• Non ci sono risultati.

UNIMONT-Università della Montagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIMONT-Università della Montagna"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

UNIMONT-Università della Montagna

Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, situato a Edolo in Valle Camonica,

la cui eccellenza è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca (MIUR).

(2)

L’ATTIVITÁ DI RICERCA

Centro di Ricerca per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna - Ge.S.Di.Mont

Tre macro settori di ricerca

Settore Agro-ambientale

Settore socio-economico

Settore giuridico amministrativo

89 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (negli ultimi 5 anni):

36 su riviste scientifiche internazionali 4 su riviste nazionali

11 volumi o capitoli di libri

38 tra partecipazione a congressi con comunicazioni ad invito e poster

Interazione con il territorio e networking

L’ATTIVITÁ DIDATTICA

Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano

Corso di Laurea «Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano»

e corsi di perfezionamento

300 iscritti all’anno 400 laureati

Seminari & Webinar: eventi aperti al pubblico trasmessi anche via aula virtuale e resi disponibili on-demand

 287 Seminari dal 2012= 33.306 partecipanti:

7.564 in presenza

3.306 in diretta streaming 22.727 on-demand

Con una media 116 partecipanti per ciascun

seminario

(3)

REGIONE LOMBARDIA

AMMINISTRARE E GESTIRE LA MONTAGNA

Ciclo di seminari per gli amministratori dei territori montani

GIOVANI IMPRENDITORI E IMPRESE INNOVATIVE IN AREA MONTANA Stato dell’arte dell’imprenditoria giovanile nelle montagne lombarde e costituzione di una piattaforma per giovani imprenditori

NETWORK DELL’AGROBIODIVERSITÀ DELLE MONTAGNE LOMBARDE Costituzione di una piattaforma sull’agrobiodiversità e mappatura delle aziende che la conservano

Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS

Partner in numerosi corsi di formazione finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro

ASPETTI GIURIDICO AMMINISTRATIVI

Studio e ricerca relativi alla normativa di montagna a livello nazionale ed

europeo

(4)

Il mandato del MIUR a capitalizzare l’esperienza di

UNIMONT sul piano nazionale!

UNA PIATTAFORMA ACCADEMICA MULTIDISCIPLINARE

(MIUR Uff. III Prot. 1293 del 05/08/2011) - Affermazione in Edolo del Centro di Eccellenza "Università della Montagna"

Accordo di Programma MIUR

Progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR (UNIMONT,

Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi della Tuscia)

Italian Mountain Lab

Alleanza con il sistema scolastico superiore italiano

#FUTURAITALIA

TAVOLO TECNICO DELLE PIANTE OFFICINALI

del Ministero delle Politiche Agricole

Alimentari e Forestali

Tavoli di lavoro del Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie, lanciato gli Stati

Generali della Montagna

• LA CULTURA E LA SCIENZA DELLA

MONTAGNA

• STRATEGIE MACRO-REGIONALI UE E NUOVA

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Convenzione operativa con il DARA

Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del

Consiglio dei Ministri:

Valorizzazione della biodiversità dei territori di montagna, con particolare riferimento

all’agro- biodiversità

e derivati: orizzonti

di bio egreen economy

per la montagna

(5)

La progettazione europea e il dialogo aperto con gli attori internazionali

Strategia Macroregionale Alpina(EUSALP):

AG1 leadership e supervisor

International Scientific Committee on Research in the Alps (ISCAR): membri attivi, past presidency

Network Europeo per le Montagne (NEMOR):

membri fondatori

Euromontana: membri attivi

Moutain Research Initiative (MRI): membri attivi

Network portoghese della Montagna (RNIM): membri Advisory Board

Interreg Alpine Space Smart Altitude

Interreg Alpine Space Beemont

Re-Search Alps

(EU Telecom CEF)

(6)

ATTIVITÁ DI RICERCA INTERNAZIONALE

Una joint venture MIUR-UNIMONT:

#UNIMONT_MissioneNepal

Missione scientifica in campo, alla scoperta dell’ambiente himalayano, con le scuole di Kathmandu e Pokahara

International conference on Mountains in the Changing World (MoChWo):

UNIMONT ha organizzato e gestito il Simposio

«Management of Plant Diversity for Food and Nutrition»

(7)

INNOVAZIONE DI METODO:

perché la marginalità delle montagne è oggi superabile con un buon coordinamento e l’uso della tecnologia

COORDINAMENTO DELLE RETI ITALIANE PER LA MONTAGNA (Co.R.I.Mont.):

• 21 reti nazionali e

• 43 singoli ricercatori PORTALE UNIMONT

www.unimontagna.it:

Oltre 205.189 visualizzazioni di pagina in un anno Oltre 47.000 visitatori in un anno

UNA COMMUNITY VIRTUALE DI 21.950 CONTATTI animati da:

• Email marketing

• Social Network

• Attività disseminazione e divulgazione scientifica L’AULA VIRTUALE: SEMINARI IN

DIRETTA STREAMING TAVOLI TECNICI VIRTUALI:

Gruppi Facebook dedicati allo Zafferano, all’Agrobiodiversità e alle api e prodotti apistici

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

IN BLENDED LEARNING

(8)

UNIMONT e L’AGROBIODIVERSITÀ: i progetti

L’agro-biodiversità rappresenta una risorsa dall’inestimabile valore biologico e

socioeconomico per quei territori che ne sono ancora ricchi come le montagne.

La mappatura, caratterizzazione e

valorizzazione attraverso filiere tradizionali e innovative sono le principali azioni da attuare affinché tale patrimonio venga

salvaguardato e alimenti circuiti economici unici e di pregio, capaci di

incrementare la

competitività di contesti territoriali come quelli montani e marginali.

2008 - VALORIZZAZIONE CEREALI MINORI DI MONTAGNA IN PROVINCIA DI BRESCIA Ente promotore: Comunità Montana di Valle Camonica

2013 - CARATTERIZZAZIONE DI MATERIE PRIME DI PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DI MONTAGNA: RICERCA SCIENTIFICA SUGLI ASPETTI QUALITATIVI, SALUTISTICI, DI VALORIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI MONTAGNA

Ente promotore: Fondazione della Comunità Bresciana

2016 - ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E GESDIMONT, PER ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA ED APPLICATA E DI DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA INERENTE IL TERRITORIO MONTANO LOMBARDO

Ente promotore: Regione Lombardia

2017 - PROGETTO PSR 2014 – 2020 “BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (RELIVE-L)”

Ente promotore: Regione Lombardia

In collaborazione con: Università degli Studi di Pavia

2017 - ITALIAN MOUNTAIN LAB – RICERCA E INNOVAZIONE PER L’AMBIENTE E I TERRITORI DI MONTAGNA Ente promotore: Ministero dell‘Istruzione, dell‘Università e della Ricerca (MIUR)

In collaborazione con: Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi della Tuscia

2019 - VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ DEI TERRITORI DI MONTAGNA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AGROBIODIVERSITÀ E DERIVATI: ORIZZONTI DI BIO E GREEN ECONOMY PER LA MONTAGNA

Ente promotore: DARA – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri

RICERCA, CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR DI FAGIOLO TRADIZIONALI LOMBARDE

(FAGIO.LO) - PSR 2014-2020 (In valutazione)

(9)

UNIMONT e L’AGROBIODIVERSITÀ: i contributi scientifici

● 11 pubblicazioni scientifiche ● 1 capito di libro ● 13 partecipazioni a convegni

• ZAFFERANO (3 pubblicazioni scientifiche e 5 partecipazioni a convegni)

Giorgi A., Pentimalli D., Giupponi L, Panseri S. (2017). Saffron (Crocus sativus L.) quality of the alpine areas. IV International Plant Science Conference (112° Congresso della Società Botanica Italiana), Parma, 20-23 Settembre 2017. Poster e abstract.

Giorgi A., Pentimalli D., Giupponi L., Panseri S. (2017). Quality traits of saffron (Crocus sativus L.) produced in the Italian Alps. Open Agriculture 2: 52-57.

Giorgi A., Pentimalli D., Giupponi L., Panseri S. (2016). Saffron quality (Crocus sativus L.) of the Alpine areas. Mountains 2016, Bragança, Portugal, 3-7 October 2016.

Giorgi A., Pentimalli D., Giupponi L., Panseri S., Borgonovo G., Bassoli A. (2016). Saffron (Crocus sativus L.) production as strategies in a mountain contest. Mountains 2016, Bragança, Portugal, 3-7 October 2016.

Giorgi A., Pentimalli D., Giupponi L., Panseri S. (2016). Saffron quality (Crocus sativus L.) of the Alpine areas. Mountains 2016, Bragança, Portugal, 3-7 October. Poster e abstract.

A. Giorgi, S. Panseri, D. Bertoni, A. Manzo, (2015). “Saffron (Crocus sativus) production in the Italian Alps: high quality production from family farm to family table”. Perth III:

Mountains of Our Future Earth, Perth, Scotland, 4-8 October. Abstract and poster.

A. Manzo, S. Panseri, D. Bertoni, A. Giorgi, (2015). "Economic and qualitative traits of Italian Alps saffron" Journal of Mountain Science. Doi:10.1007/s11629-015-3448-3.

A. Manzo, S. Panseri, I. Vagge, A. Giorgi (2013) (poster). “STUDY OF THE QUALITY OF SAFFRON (Crocus sativus L.) PRODUCED IN THE ALPS”. 108° congresso della Società di Botanica Italiana, Beselga di Piné (TN), 18-20 settembre

• MAIS NERO SPINOSO (1 pubblicazione scientifica e 2 partecipazioni a convegni)

Puglisi D., Cantaluppi E., LandoniL., Giupponi L., Giorgi A., Pilu R. (2016). An ancient pointed maize rich in phlobaphenes: the "Nero Spinoso" from Valcamonica (Brescia, Italy).

Mountains 2016, Bragança, Portugal, 3-7 October. Poster e abstract

E. Cassani, E. Cantaluppi, M. Landoni, L. Giupponi, A. Giorgi, R. Pilu, (2016). "Genetic studies regarding the control of seed pigmentation of an ancient European pointed maize (Zea mays L.) rich in Phlobaphenes: the "Nero Spinoso" from the Camonica valley". Genetic Resources and Crop Evolution xx: xx-xx (online).

Pilu R., Giupponi L., Giorgi A., (2015). “Caratterizzazione e tutela di un'antica varietà di montagna: il Mais Nero Spinoso di Valle Camonica”. VisMont - Agricoltura, ambiente, territorio: una visione innovativa per l'agricoltura di montagna, Bergamo 27 luglio. Abstract e Poster.

• FAGIOLO COPAFAM (1 pubblicazione scientifica e 1 partecipazione a convegno)

Giorgi A., Giupponi L., Leoni V., Tamburini A. (2018). Contribution to the knowledge and valorization value of “copafam”, a landrace of Phaseolus coccineus L. from the Brescia pre-Alps (northern Italy). 113° Congresso della Società Botanica Italiana (V IPSC), Fisciano (SA), 12-15 settembre. Abstract e poster.

Giupponi L., Tamburini A., Giorgi A. (2018). Prospects for broader cultivation and commercialization of copafam, a local variety of Phaseolus coccineus L., in the Brescia pre- Alps. Mountain Research and Development 38(1): 24-34. DOI: 10.1659/MRD-JOURNAL-D-17-00013.1

(10)

CANAPA (1 pubblicazione scientifica, 1 capitolo di libro e 3 partecipazioni a convegni)

Calvi L., Pavlovic R., Panseri S., Giupponi L., Leoni V., Giorgi A. (2018). Quality traits of Medical Cannabis sativa L. inflorescences and derived products based on comprehensive analytical investigation. In: Recent Advances in Cannabinoid Research. Book chapter (in press).

Calvi L., Pentimalli D., Panseri S., Giupponi L., Gelmini F., Beretta G., Vitali D., Bruno M., Zilio E., Pavlovic R., Giorgi A. (2017). Comprehensive quality evaluation of medical Cannabis sativa L. inflorescence and macerated oils based on HS-SPME coupled to GC-MS and LC-HRMS (Q-exactive Orbitrap®) approach. Journal of Pharmaceutical and

Biomedical Analysis 150: 208-219.

Calvi L., Pentimalli D., Panseri S., Zilio E., Borgonovo G., Giupponi L., Beretta G., Vitali D., Pavlovic R., Giorgi A. (2017). LC-HRMS ORBITRAP® and HS-SPME coupled with GC-MS as analytical approach for the comprehensive quality evaluation of medical Cannabis sativa L. flos and oils preparations. VIII IACM Conference on Cannabinoids in Medicine, Colonia (Germania), 29-30 Settembre 2017. Poster.

Calvi L., Panseri S., Pentimalli D., Giupponi L., Pavlovic R., Giorgi A. (2017). HS-SPME and GC-MS for the comprehensive study of terpenes emitted from medical Cannabis sativa flos during vaporization by using a medical disposal. VIII IACM Conference on Cannabinoids in Medicine, Colonia (Germania), 29-30 Settembre 2017. Poster.

Panseri S., Calvi L., Pentimalli D., Gardana C., Giupponi L., Pavlovic R., Zilio E. , Giorgi A. (2017). Terpenes profile, flavonoids and cannabinoids content of seven Cannabis sativa fibre-type varieties cultivated in Italy. VIII IACM Conference on Cannabinoids in Medicine, Colonia (Germania), 29-30 Settembre 2017. Poster.

GRANO SIBERIANO VALTELLINESE (1 pubblicazione scientifica)

Giupponi L., Borgonovo G., Panseri S., Giorgi A. (2019). Multidisciplinary study of a little known landrace of Fagopyrum tataricum Gaertn. of Valtellina (Italian Alps). Genetic Resources and Crop Evolution (online 09 February 2019). DOI: 10.1007/s10722-019-00755-z.

MIELE (4 pubblicazioni scientifiche e 2 partecipazioni a convegni)

Panseri S., Borgonovo F., Giorgi A., Guarino M., Piana L., Mortarino M., Chiesa L., Rizzi R. (2016). “Effect of the storage temperature on volatile organic compounds and aroma profile of Robinia pseudoacacia honey”. Seventh EurBee Congress, Cluj-Napoca, Romania, 7-9 September 2016.

S.Panseri, F. Borgonovo, A. Giorgi, M. Guarino, L. Piana, M. Mortarino, L. Chiesa, R. Rizzi (2016). Effect of the storage temperature on volatile organic compounds and aroma profile of Robinia pseudoacacia honey. Seventh EurBee Congress, Cluj-Napoca, Romania, 7-9 September. Poster e abstract.

L.M. Chiesa, G.F. Labella, A. Giorgi, S. Panseri, R. Pavlovic, S. Bonacci, F. Arioli, (2016). “The occurrence of pesticides and persistent organic pollutants in Italian organic honey from different productive areas in relation to potential environmental pollution”. Chemosphere 154: 482-490.

S. Panseri, A. Catalano, A. Giorgi, F. Arioli, A. Procopio, D. Britti, L.M. Chiesa (2014). “Occurrence Of Pesticide Residues In Italian Honey From Different Areas In Relation To Its Potential Contamination Sources” Food Control 38: 150-156.

S. Panseri, A. Manzo, L.M. Chiesa, A. Giorgi (2013). “Melissopalynological and Volatile Compounds Analysis of Buckwheat Honey from Different Geographical Origins and Their Role in Botanical Determination” Journal of Chemistry, 904202, ISSN: 2090-9063, doi: 10.1155/2013/904202.

A. Giorgi, M. Madeo, J. Baumgartner, G. C. Lozzia (2011). “The Relationships between Phenolic Content, Pollen Diversity,Physicochemical Information and Radical Scavenging Activity in Honey” MOLECULES,16: 336-347.

UNIMONT e L’AGROBIODIVERSITÀ: i contributi scientifici

(11)

AGROBIODIVERSITÀ: un quadro di riferimento normativo

Principali normative comunitarie:

• COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA 27 marzo 2001 n.162, relativa al Piano d'azione a favore della biodiversità agricoltura;

• REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO 24 aprile 2004 n. 870, relativo all’istituzione di un programma comunitario concernente la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l'utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura e che abroga il regolamento (CE) n. 1497/94;

• DIRETTIVA CE DELLA COMMISSIONE EUROPEA 20 giugno 2008 n. 62, relativa all'ammissione di ecotipi e varietà agricole naturalmente adattate alle condizioni locali e regionali e minacciate di erosione genetica.

Principali normative nazionali:

• LEGGE 6 aprile 2004 n. 101, che ratifica e rende esecutivo il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, adottato alla Conferenza della FAO a Roma il 3 novembre 2001.

• DECRETO MINISTERIALE (MiPAF) 5 marzo 2001, relativo alla regolamentazione e alle finalità delle Banche e dei Conservatori di germoplasma per la conservazione e la salvaguardia delle risorse biogenetiche.

• DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010 n 267, che recepisce la Direttiva 2009/145/CE sulle varietà ortive da conservazione.

• DECRETO MINISTERIALE (MiPAF) 6 luglio 2012, relativo all’adozione delle linee guida nazionali per la conservazione in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario.

• LEGGE 1 dicembre 2015 n. 194, Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Principali normative regionali (Regione Lombardia):

• DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 27 dicembre 2006 n. 8/3943 relativa all’approvazione dello schema di Accordo di Programma Quadro multiregionale in materia di biodiversità.

• DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 22 dicembre 2011 n. 2117, istituisce l’Osservatorio Regionale per la Biodiversità, articolazione a livello territoriale della Strategia Nazionale.

• DECRETO DIR. REG. 22 febbraio 2016, Undicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione

Lombardia

(12)

La LEGGE 1 dicembre 2015 n. 194 (legge Cenni)

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, introduce diversi strumenti:

• Anagrafe nazionale della agro-biodiversità

• Portale Nazionale

• Rete nazionale della agro-biodiversità

• Comitato permanente (ministeri, regioni, rappresentanti degli agricoltori)

• Fondo: 500.000 euro per anno

(13)

You can simply impress your audience and add a unique zing and appeal to your Presentations.

Easy to change colors, photos and Text. Get a modern PowerPoint Presentation that is beautifully designed. You can simply impress your audience and add a unique zing and appeal to your Presentations. Easy to change colors, photos and Text. Get a modern PowerPoint Presentation that is beautifully designed.

Dal 2016 UNIMONT, sotto la guida della Prof.

Anna Giorgi, Leader dell’Action Group 1 – Ricerca e Innovazione, è coinvolta in EUSALP – Strategia Europea per la Macro Regione Alpina.

Action Group 1 - Sviluppare un ecosistema efficiente di ricerca e innovazione

1a Area strategico-tematica:

«Crescita Economica e Innovazione»

REGIONE: Lombardy

LEADER: Anna Giorgi (Regione Lombardia)

MEMBRI: 23 provenienti da 6 Paesi EUSALP (IT, SI, AT, DE, CH, FR)

OSSERVATORI: EU, ISCAR, JRC

L’importanza dell’agrofood nella macro regione Alpina

7 Paesi EUSALP:

Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera

(14)

Su sette stati Alpini, l’Agrofood è una priorità nelle S3 - Smart Specialisation Strategies di 4 stati Alpini, sui 5 europei.

• Italia – 6 su 7 regioni

• Francia

• Austria

• Slovenia

L’Action Group 1 sta mappando la governance relativa al settore Ricerca e Innovazione a livello UE, nazionale e regionale.

Dalla studio Perspectives on RIS3s: a classification of topics emerging from automatic text analysis risulta che le seguenti regioni hanno tra le loro priorità della Research and Innovation Smart Specialization Strategy (RIS3) il tema

“Agrofood and forestry”:

• AT11-Burgenland (AT)

• AT12-Niederösterreich

• AT31-Oberösterreich

• FR43-Franche-Comté

• ITC1-Piemonte

• ITC4-Lombardia

• ITH1-Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen

• ITH2-Provincia Autonoma di Trento

• ITH3-Veneto

• ITH4-Friuli-Venezia Giulia

• SI-Slovenia

L’importanza dell’agrofood nella macro regione Alpina

(15)

L’importanza dell’agrofood nella macro regione Alpina

AT11-Burgenland (AT) Sustainable quality of life & life sciences. Health and wellness, medical technology, food and beverages, hospitality services AT12-Niederösterreich Food. Food quality and food safety, organic and regional products, resource efficiency

AT31-Oberösterreich Food and nutrition. Food and nutrition (ingredients and modification of food, materials, smart packaging, food quality, quality assurance, food production technologies)

FR43-Franche-Comté Sustainable local food products. productivity enhancement, intelligent captors.

ITC1-Piemonte Business innovation in textile and fashion, food, style and design (Made in Piemonte). Cross-sector innovation areas to develop market niches hand in hand with increasing innovative capacity in complex organizational and market contexts. Target areas: agri-food logistics, traceability, supply-chain, future farming and livestock, wearable technologies and smart textiles for different professions.

ITC4-Lombardia Agriculture and food production.

ITH1-Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen

Providing healthy and safe food (agri-food technologies). Producing healthy and safe food products with minimised environmental impact and with enhanced ecosystem services, zero waste and adequate societal value. Strengthening the competitiveness and sustainability of supply-chains. Food quality and security, packaging, e-commerce

ITH2-Provincia Autonoma di Trento

Providing healthy and safe food (agri-food). Producing healthy and safe food products with minimised environmental impact and with enhanced ecosystem services, zero waste and adequate societal value.Strengthening the competitiveness and sustainability of supply-chains, functional foods and nutraceuticals, food security and traceability, technologies and machines for the agri-food industry, vegetable and animal biodiversity.

ITH3-Veneto

Providing healthy and safe food (agri-food). Producing healthy and safe food products with minimised environmental impact and with enhanced ecosystem services, zero waste and adequate societal value. Smart management of natural and energy resources, health, nutrition and food security, sustainable and innovative transformation process, product traceability.

ITH4-Friuli-Venezia Giulia Providing healthy and safe food (agri-food). Producing healthy and safe food products with minimised environmental impact and with enhanced ecosystem services, zero waste and adequate societal value. Technologies for the agri-food industry, food-design, smart packaging, new and emerging food-waste technologies.

SI-Slovenia

Sustainable Food Production. Research and Innovation activities supporting sustainable production of high-quality food in relation to business model that integrates knowledge institutions with manufacturers and economic entities along the entire value-chains, including the development of new marketing models. The activities will involve establishment of innovative short (Zero km) supply-chains for locally and organically produced foods with guaranteed and recognised traceability from the field to the table; ensure long-term sustainable conditions for the development of the varieties and farming practices adapted to Slovenian territory but also resilient and adaptable to the progressive climate change conditions.

(16)

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Convenzione per la fornitura di Persona! Computer Desktop a basso Telecomunicazioni emacchine per l'ufficio 29 gennaio 2020 impatto ambientale e servizi opzionali e connessi

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di

- Di possedere il seguente titolo di studio ( requisito di accesso)……….. 196 del 2003 e del Regolamento U.E.n°679/2016, al trattamento dei dati personali forniti per la

Il servizio di cassa di cui alla presente convenzione ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’Istituto e, in