• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 669 DEL 20/01/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO

Area: SERVIZI CULTURALI E PROMOZIONE DELLA LETTURA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CASTELLI GIAN PAOLO) (CASTELLI GIAN PAOLO) (C. CRISTALLINI) (M. CIPRIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 21/01/2020 prot. 16 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Atto di indirizzo per il potenziamento della funzionalità e fruibilità delle singole collezioni e patrimoni conservati presso le strutture museali e bibliotecarie attraverso la sottoscrizione di Accordi di collaborazione ai sensi dell'articolo 15 della L. n. 241/1990.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

Oggetto: Atto di indirizzo per il potenziamento della funzionalità e fruibilità delle singole collezioni e patrimoni conservati presso le strutture museali e bibliotecarie attraverso la sottoscrizione di Accordi di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 della L. n. 241/1990.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA del Presidente della Giunta Regionale VISTI:

- La Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

- la L.R. 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni ed integrazioni;

- il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni;

- il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni;

- la L.R. 20 novembre 2001 n.25 recante “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;

-

il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente “Regolamento regionale di contabilità”;

- la L.R. 27 dicembre 2019, n. 28, concernente: “Legge di stabilità regionale 2020”;

- la L.R. 27 dicembre 2019, n. 29, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

- la L.R. 15 novembre 2019 n. 24 (Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale);

- la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e successive modifiche, e, in particolare, quanto previsto all’articolo 15;

VISTA la Deliberazione del Consiglio regionale 3 aprile 2019, n. 3, “Legge regionale 24 novembre 1997, n. 42 (Norme in materia di beni e servizi culturali del Lazio) e successive modifiche - Piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021”;

CONSIDERATO che tra gli obiettivi individuati dal Piano triennale di indirizzo sono indicati anche il consolidamento dei requisiti di accreditamento, il miglioramento dei livelli di accessibilità e più in generale il rafforzamento e la valorizzazione dei servizi culturali per accrescerne le potenzialità di promozione, formazione e ricerca, nonché l’implementazione delle attività di catalogazione del patrimonio conservato secondo gli standard emanati dagli enti pubblici nazionali competenti in materia;

VISTA la D.G.R. n. 984 del 20.12.2019 concernente “Approvazione Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. per l'anno 2020”;

Pagina 2 / 4

(3)

CONSIDERATO che nella suddetta deliberazione è stato previsto nella Macro Area “Cultura” il potenziamento della funzionalità e fruibilità delle singole collezioni e patrimoni conservati presso le strutture museali e bibliotecarie attraverso Accordi di collaborazione (art. 15 della L. n. 241/1990) da sottoscrivere con gli Enti pubblici titolari di musei e biblioteche accreditati dalla Regione in O.M.R. (Organizzazione Museale Regionale) e in O.B.R. (Organizzazione Bibliotecaria Regionale) annualità 2018;

VISTO il Decreto del Presidente n. T00309 del 24.12.2018 avente ad oggetto: “L.R. 24 novembre 1997, n. 42 - "Inserimento delle biblioteche di ente locale, di interesse locale e di aziende o enti regionali nell'ambito dell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale - O.B.R.";

VISTO il Decreto del Presidente n. T00310 del 24.12.2018 avente ad oggetto: “L.R. n. 42/1997 – Inserimento dei musei di ente locale, di interesse locale e di aziende o enti regionali nell'ambito dell'Organizzazione Museale Regionale, O.M.R.”;

RITENUTO necessario, al fine di consentire la predisposizione dei sopradescritti Accordi di collaborazione, finalizzati al potenziamento dei servizi culturali pubblici accreditati nelle organizzazioni regionali, fornire alla Direzione Regionale competente in materia i seguenti indirizzi:

1. gli Accordi di collaborazione verranno predisposti e sottoscritti, da parte del Direttore regionale competente, a seguito di apposita procedura di evidenza pubblica avviata dalla medesima Direzione e volta ad individuare gli enti pubblici interessati alla collaborazione, con esclusione degli enti titolari di Biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e dei gestori dei servizi culturali già istituiti dalle Province (L.R. n. 17/2015, articolo 7, comma 7), ai quali sono destinate altre forme e modalità di sostegno, nonché con esclusione di Roma Capitale, in quanto titolare di servizi culturali già fortemente strutturati e dotati di risorse adeguate.

2. gli Accordi di collaborazione potranno avere esclusivamente ad oggetto la realizzazione di attività coerenti con le seguenti finalità: potenziare il servizio pubblico offerto dai Musei e Biblioteche di enti pubblici, accreditati in O.M.R. e O.B.R.; collaborare nella realizzazione delle attività di catalogazione del patrimonio culturale conservato dai medesimi servizi culturali, al fine di migliorarne la conoscenza e diffusione, nel rispetto degli standard adottati dagli enti pubblici competenti, anche ai fini della implementazione del Polo Regionale delle Biblioteche (RL1) e del Sistema unico di catalogazione dei beni culturali della Regione Lazio, per una gestione integrata e condivisa dei dati ivi presenti; promuovere iniziative ed attività finalizzate alla conoscenza dei beni conservati nei Musei e nelle Biblioteche, come previsto dal Piano triennale citato in premessa.

3. gli Accordi di collaborazione potranno avere esclusivamente ad oggetto la realizzazione di attività che la Regione porterà avanti, anche avvalendosi delle proprie società in house nell’ambito dei contratti di servizio in essere, in collaborazione con l’Ente pubblico interessato, per il perseguimento delle finalità in precedenza descritte, con esclusione di qualsiasi trasferimento di risorse finanziare.

4. le attività previste in ogni Accordo di collaborazione potranno comportare per la Regione l’impiego di risorse umane per un numero massimo di 1 unità per ogni servizio culturale interessato, salvo pervengano richieste inferiori rispetto al numero di accordi attivabili indicati al successivo punto;

5. potranno essere attivati dalla Regione un numero massimo di 45 Accordi di collaborazione, distribuiti nel territorio come segue:

- Provincia di Roma 21

- Provincia di Latina 6 - Provincia di Frosinone 6

Pagina 3 / 4

(4)

- Provincia di Viterbo 6 - Provincia di Rieti 6

CONSIDERATO che la presente deliberazione non comporta oneri aggiuntivi per il bilancio regionale rispetto a quanto già programmato con la citata D.G.R. n. 984 del 20.12.2019;

DELIBERA

per le motivazioni indicate in premessa, che formano parte integrante e sostanziale del presente atto, - di approvare i seguenti indirizzi per il potenziamento della funzionalità e fruibilità delle singole collezioni e patrimoni conservati presso le strutture museali e bibliotecarie attraverso la sottoscrizione di Accordi di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 della L. n. 241/1990:

1. gli Accordi di collaborazione verranno predisposti e sottoscritti, da parte del Direttore regionale competente, a seguito di apposita procedura di evidenza pubblica avviata dalla medesima Direzione e volta ad individuare gli enti pubblici interessati alla collaborazione, con esclusione degli enti titolari di Biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e dei gestori dei servizi culturali già istituiti dalle Province (L.R. n. 17/2015, articolo 7, comma 7), ai quali sono destinate altre forme e modalità di sostegno, nonché con esclusione di Roma Capitale, in quanto titolare di servizi culturali già fortemente strutturati e dotati di risorse adeguate.

2. gli Accordi di collaborazione potranno avere esclusivamente ad oggetto la realizzazione di attività coerenti con le seguenti finalità: potenziare il servizio pubblico offerto dai Musei e Biblioteche di enti pubblici, accreditati in O.M.R. e O.B.R.; collaborare nella realizzazione delle attività di catalogazione del patrimonio culturale conservato dai medesimi servizi culturali, al fine di migliorarne la conoscenza e diffusione, nel rispetto degli standard adottati dagli enti pubblici competenti, anche ai fini della implementazione del Polo Regionale delle Biblioteche (RL1) e del Sistema unico di catalogazione dei beni culturali della Regione Lazio, per una gestione integrata e condivisa dei dati ivi presenti;

promuovere iniziative ed attività finalizzate alla conoscenza dei beni conservati nei Musei e nelle Biblioteche, come previsto dal Piano triennale citato in premessa.

3. gli Accordi di collaborazione potranno avere esclusivamente ad oggetto la realizzazione di attività che la Regione porterà avanti, anche avvalendosi delle proprie società in house nell’ambito dei contratti di servizio in essere, in collaborazione con l’Ente pubblico interessato, per il perseguimento delle finalità in precedenza descritte, con esclusione di qualsiasi trasferimento di risorse finanziare.

4. le attività previste in ogni Accordo di collaborazione potranno comportare per la Regione l’impiego di risorse umane per un numero massimo di 1 unità per ogni servizio culturale interessato, salvo pervengano richieste inferiori rispetto al numero di accordi attivabili indicati al successivo punto;

5. potranno essere attivati dalla Regione un numero massimo di 45 Accordi di collaborazione, distribuiti nel territorio come segue:

 Provincia di Roma 21

 Provincia di Latina 6

 Provincia di Frosinone 6

 Provincia di Viterbo 6

 Provincia di Rieti 6

La Direzione regionale competente in materia di cultura provvederà ad adottare tutti gli atti necessari alla definizione e sottoscrizione degli Accordi di collaborazione.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio e sul sito web istituzionale all’indirizzo www.regione.lazio.it.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO l’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative sportive e culturali per gli studenti del sistema scolastico e del sistema IefP del Lazio” - Programma

Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale PEC: [email protected] Oggetto: Avviso

CONSIDERATO che è volontà della Regione Lazio porre in essere un Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare con valenza storico, artistico-culturale delle Aziende

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. Finalizzazione delle risorse regionali, annualità 2020, per la realizzazione di azioni

e) la promozione e la realizzazione di ogni altra iniziativa atta a qualificare i musei come servizi culturali pubblici e polifunzionali. I musei inseriti

Si tratta di progetti tesi ad incrementare l’offerta culturale in modo continuativo nel territorio regionale, in particolare per quelle aree che sono carenti di servizi culturali, ed

La Regione Lazio, con particolare riferimento alla Direzione Regionale competente per il sociale, al fine di orientare le sue politiche per migliorarne la programmazione e

Si tratta di progetti tesi ad incrementare l’offerta culturale in modo continuativo nel territorio regionale, in particolare per quelle aree che sono carenti di servizi culturali, ed