• Non ci sono risultati.

Mentre lavori, proteggiti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mentre lavori, proteggiti."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Mentre lavori, proteggiti.

prevenire i rischi sul lavoro aiuta ad eliMinarli. inail ti è vicino.

inforMati al nuMero gratuito 803.164 o vai sul sito www.inail.it

(2)

Mentre lavori, proteggiti.

prevenire i rischi sul lavoro aiuta ad eliMinarli. inail ti è vicino.

inforMati al nuMero gratuito 803.164 o vai sul sito www.inail.it

(3)

Mentre lavori, proteggiti.

prevenire i rischi sul lavoro aiuta ad eliMinarli. inail ti è vicino.

inforMati al nuMero gratuito 803.164 o vai sul sito www.inail.it

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Prevenire i rischi sul lavoro aiuta a d e l i m i n a r l i . i n a i l t i è v i c i n o . informati al numero gratuito 803.164

o va i s u l s i to w w w. i n a i l . i t l’inail, istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, gestisce l’assicurazione obbligatoria degli infortuni e delle malattie professionali. in caso di infortunio o malattia professionale l’inail interviene dando al lavoratore prestazioni economiche, sanitarie e riabilitative.

l’inail, inoltre, svolge attività di prevenzione dei rischi lavorativi, di informazione, di formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

mentre lavori,

Proteggiti.

(9)

caschi, guanti, scarpe di sicurezza, occhiali, maschere, cuffie insonorizzanti, cinture di sicurezza… i dispositivi di protezione individuale devono essere scelti in base ai rischi cui sei esposto.

il datore di lavoro deve fornirti i dispositivi di protezione, informarti sulle loro caratteristiche e, se necessario, addestrarti a usarli. usarli correttamente è un tuo dovere.

lavorare in nero non è lavorare in sicurezza. non accettare condizioni di lavoro irregolare.

in caso di dubbi o se vuoi saperne di più p u o i r i vo l g e r t i a l l a s e d e d e l l’ i n a i l p i ù vicina. Per conoscere gli indirizzi chiama il numero gratuito 803.164 oppure consulta il sito www.inail.it

i disPositivi di Protezione individuale (dPi).

lavorare in sicurezza è un diritto. lavorare in sicurezza è un dovere.

chiedi al tuo datore di lavoro o al tuo diretto responsabile:

• quali sono i rischi del tuo posto di lavoro

• quali sono le misure di sicurezza adottate

• quali sono i comportamenti corretti da tenere per non farti male

• chi è il responsabile del servizio di prevenzione dell’azienda

• chi è il medico competente

• chi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

• chi sono i lavoratori incaricati della gestione delle emergenze

il datore di lavoro deve garantirti un’adeguata formazione.

devi frequentare un corso di formazione ogni volta che:

• vieni assunto

• cambi mansioni

• sono impiegati nuovi impianti e macchine o nuove sostanze e preparati pericolosi non accettare un’altra mansione se prima non sei stato formato.

usare correttamente le macchine e le attrezza- ture fa la differenza.

conosci i segnali di sicurezza? i cartelli segnalano la presenza di rischi. sai il significato dei diversi colori e delle diverse forme? se hai dubbi o non ti è chiara una indicazione, chiedi sempre chiarimenti.

se sai, assumi comPortamenti corretti Per la tua sicurezza e Per quella delle Persone che lavorano con te.

la formazione.

la segnaletica di sicurezza.

Riferimenti

Documenti correlati

Pag. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Pag. NOTA FINALE Pag. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Pag. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Pag.. Appalto del Servizio di

I dispositivi di protezione individuale per la protezione degli occhi e della faccia devono essere conformi allo standard europeo EN166.. Protezione delle mani Indossare

• I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono equipaggiamenti in grado di proteggere l’operatore da rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. • Includono

I dispositivi di protezione individuale per il corpo devono essere scelti in funzione dei rischi previsti per la mansione svolta ed approvati da personale qualificato prima del loro

I dispositivi di protezione individuale per il corpo devono essere scelti in funzione dei rischi previsti per la mansione svolta ed approvati da personale qualificato prima del loro

I dispositivi di protezione individuale per il corpo devono essere scelti in funzione dei rischi previsti per la mansione svolta ed approvati da personale qualificato prima del

I dispositivi di protezione individuale per il corpo devono essere scelti in funzione dei rischi previsti per la mansione svolta ed approvati da personale qualificato prima del

I dispositivi di protezione individuale per il corpo devono essere scelti in funzione dei rischi previsti per la mansione svolta ed approvati da personale qualificato prima del