• Non ci sono risultati.

Introduzione del Direttore Generale dell’Istituto Superiore CTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione del Direttore Generale dell’Istituto Superiore CTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE 

5   

Introduzione del Direttore Generale dell’Istituto Superiore CTI

Nei due anni ai quali si riferisce questa edizione della Rivista, molte trasformazioni sono avvenute nel panorama tecnologico globale.

Le spinte innovative incidono ormai sullo sviluppo di molti settori, imponendo trasformazioni importanti e cambiamenti di mentalità come si è visto finora poche volte.

La velocità con cui si sta passando da una tecnologia ad un’altra è quindi sorprendente e le sperimentazioni di cui abbiamo notizia, talvolta sono così particolari e inusuali da apparire quasi prive di senso comune.

Spesso, per questo motivo si avvicinano pensieri filosofici a concetti di alta specializzazione tecnologica, e la fantasia si accende.

Appare quindi complicato gestire l’oggi; si pensa al futuro ma si incontra e si vive il presente.

In pillole questa sensazione speciale è regalata, a chi voglia capirne di più, dall’Istituto Superiore con i suoi laboratori e tramite gli incontri ed i seminari, sempre più frequenti ed approfonditi, organizzati in collaborazione con molti esponenti delle Università e di Centri di Ricerca su tematiche sempre più specialistiche.

L’Istituto Superiore ha investito molto negli anni passati sul tema della Cybersecurity, ed in particolare ha assicurato con la massima attenzione la guida del Cert Nazionale dalla sua nascita nel 2014 fino ad oggi ed ha promosso studi, ricerche su molte altre iniziative nel settore, fino alla partecipazione a diversi progetti di ricerca europei, del programma H2020, risultati poi vincenti.

Parallelamente, l’Istituto ha continuato a guardare anche a molte altre esperienze, ad altre sfide tecnologiche e a proposte davvero innovative , accettando di approfondirne alcune in particolare quasi futuribili nei propri laboratori ed aprendosi sempre più a discussioni non solo su tavoli nazionali, ma molto spesso a livello europeo ed anche internazionale,

Alcune esperienze sono testimoniate in questa edizione che raccoglie lavori inerenti agli

anni 2017 – 2018, altre sono in fase di maturazione e di approfondimento e mi auguro che se

ne possa parlare nei futuri numeri di questa Rivista.

(2)

INTRODUZIONE 

6  La Comunicazione N.R.& N.

Al termine della mia esperienza lavorativa, nel rilasciare questo numero della Rivista “LA COMUNICAZIONE: NOTE, RECENSIONI, NOTIZIE” e nel lanciare una nuova call, desidero ringraziare il personale dell’Istituto Superiore che ho visto nel tempo lavorare nella Redazione con passione e dedizione inusuali e coinvolgenti.

Voglio anche cogliere l’occasione per augurare lunga vita all’Istituto Superiore, alla Scuola Superiore di Specializzazione in TLC , alla Rivista e a tutti gli altri numerosi pilastri che ne fanno un vero un polo di eccellenza e di riferimento reale e concreto per chiunque voglia confrontarsi con le innovazioni tecnologiche nel settore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’informazione.

Infine non posso non ringraziare tutto il personale che opera e che ha operato nell’Istituto e che ho avuto la fortuna di incontrare, di conoscere e di apprezzare per l’alto livello di professionalità spesso accompagnata da una dedizione fuori dal comune.

È stato un grande onore per me lavorare per molto tempo in questo Istituto.

Spero di leggere ancora molte cose belle da queste pagine!

Rita Forsi

 

Riferimenti

Documenti correlati

Consolidamento delle conoscenze giuridiche attraverso l’assimilazione di una metodologia di studio in termini di rielaborazione scritta/orale, al fine di guidare lo

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera