• Non ci sono risultati.

CIG :8514802CE2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIG :8514802CE2 "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

DETERMINAZIONE

NUMERO DATA

664 17/11/2020

Ufficio A.S./Approvvigionamenti

Oggetto: Procedura , ex art 63 del d.lgs 50/16 per i motivi di estrema urgenza

introdotti dall’art. 2 comma 3 del dL 76/2020, convertito dalla Legge 11 settembre 2020 n.120, per l’erogazione del servizo di esecuzione di test sierologici IgG e IgM e di

tamponi ai dipendenti Inail Regione Lombardia.

Livello ;

U.1.03.02.18.001

Ditta :

Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale

CIG :8514802CE2

IL DIRETTORE REGIONALE

 viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013 e successive modificazioni, in particolare la determinazione n. 98/2017;

 vista la determina n. 14 del 5 dicembre 2019 con la quale il Presidente munito dei poteri del Consiglio di amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera n. 1 dell’8 gennaio 2020;

 considerato che i Ministeri vigilanti non hanno formulato rilievi nei tempi previsti dalla vigente normativa e che, pertanto, ai sensi dell’art. 9, comma 2, della Legge 88/1989 il Bilancio di previsione per l’esercizio 2020 è divenuto esecutivo;

 vista la determina del Direttore generale n. 14 del 14 aprile 2020 di assegnazione delle risorse finanziarie per l’esercizio 2020 ai Responsabili delle strutture centrali e regionali;

 viste le motivazioni esposte nella relazione dell’Ufficio Approvvigionamenti;

tenuto conto che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente a € 250.000 comprensivo di Iva, è imputabile al livello

U.1.03.02.18.001 del bilancio 2020;

 visto il D.L. 76/2020, c.d. decreto semplificazione,

convertito dalla Legge 11 settembre 2020 n.120;

(2)

2

DETERMINA di autorizzare:

 l’affidamento del servizio di cui all’oggetto al

Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale

per un importo di € 250.000 comprensivo di Iva ;

la registrazione dell’impegno di spesa a favore del

Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale

di € 250.000 Iva inclusa sul livello U.1.03.02.18.001 nell’ambito dell’esercizio 2020 in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa.

di nominare quale Rup di questa gara : FERRARIO LIVIANA

Le operazioni sopra descritte graveranno sul bilancio di previsione dell’anno 2020, sulle missioni e programmi articolate secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato e secondo la ripartizione definita in sede di previsione.

(3)

3

La scrivente Direzione, ai fini della prevenzione e del controllo del contagio da coronavirus (Covid-19) - facendo seguito alla nota del Direttore Generale prot. 6044 del 23/10/2020 scorsi ha avviato diverse iniziative, tra le quali:

1) una prima ricognizione effettuata nell’ultima decade di ottobre volta a richiedere l’esecuzione di test antigenici rapidi per Covid-19 (c.d. tamponi rapidi) da parte di primarie strutture sanitarie della regione (Humanitas, CD Italiano, Synlab Italia, Multimedica, Ospedale Suzzara, Centro Medico Sant’Agostino, Auxologico); A tale richiesta, in un primo momento non è stato fornito riscontro ufficiale, ma alcune strutture (Humanitas, Synlab, Auxologico e Multimedica), hanno comunicato, anche via e-mail, la non disponibilità ad effettuare tale test.

2) Parallelamente, in data 30/10/2020, in ragione della propria presenza capillare su tutto il territorio regionale, è stata inviata all’IRCSS Humanitas una richiesta di preventivo con scadenza 4/11/2020 per l’esecuzione di test sierologici quali- quantitativi per la ricerca di anticorpi IgM e IgG e di tampone molecolare in caso di positività. In tale richiesta, riguardante un numero potenziale di 1.000 dipendenti aderenti su base volontaria, è stata richiesta la disponibilità ad esegure il test sierologico direttamente presso le Sedi dell’Istituto. Per le vie brevi, in data 2 novembre l’Humanitas ha comunicato di poter erogare il test sierologico solo di tipo IgG; tale ipotesi è stata valutata dal SSR che ha ritenuto, attesa la gravità della situazione epidemiologica, che la ricerca anticorpale IgM fosse imprescindibile in quanto necessaria per individuare l’eventuale contagio da coronavirus SARS-Cov-2, anche in tempi recenti;

3) Nel frattempo, avuta notizia che alcuni centri sanitari/diagnostici stessero ottenendo nuovamente l’autorizzazione ad erogare i tamponi rapidi, si è ipotizzato di rinnovare ed la richiesta di preventivi per l’erogazione di test antigenici rapidi inviando nuova richiesta agli stessi destinatari sopra indicati. Tale invio in concreto non si è realizzato in quanto, su conforme parere del SSR, si è ritenuto nell’immediato di optare per la soluzione test sierologico +tampone molecolare, rinviando la possibilità di erogare il servizio dei test antigenici rapidi a decorrere dal 2021.

4) Tale soluzione è da ritenersi coerente con il fatto che solo in data 3 novembre con delibera 3777 la giunta regionale ha approvato la distribuzione dei test antigenici;

5)

La procedura che nell’attuale contesto si ritiene più idonea è quella prevista dall’art. 63 del d.lgs 50/16 per i motivi di estrema urgenza introdotti dall’art. 2 comma 3 del dL 76/2020, convertito dalla Legge 11 settembre 2020 n.120, derivanti dagli effetti negativi della crisi causata dalla pandemia Covid -19 per cui i termini, anche abbreviati, previsti dalle procedure ordinarie non possono essere rispettati.

(4)

4

Questo risulta ancora più vero perché l’Istituto come ente a supporto del SSN, deve garantire l’apertura degli ambulatori medico legali con continuità, in una Regione, che con Ordinanza del Ministero della salute del 4 novembre, in attuazione del dPCM del 3 novembre 2020, ha disposto l’inserimento della Regione stessa nella c.d. zona rossa .

6) In data 5 novembre sono state inviate a n. 8 centri sanitari accreditati ed autorizzati operanti sul territorio regionale Cedam (prot.U. 56977), Auxologico (prot. U. 56967), CD Italiano (prot. U. 56971), Synlab Italia (prot. U. 56993), Ospedale Suzzara (prot. U. 56989), Multimedica (prot. U. 56985), Maugeri (prot.

U. 56982)] , le richieste di preventivo per la verifica della possibilità di affidamento del servizio di esecuzione di test sierologici per ricerca anticorpi IgM e IgG e di tamponi molecolari per i dipendenti Inail Regione Lombardia, per un numero potenziale di 1.000 dipendenti. Parimenti il Sant’Agostino aveva formulato un’offerta per le vie brevi, di seguito riepilogata

La Synlab Italia srl, la MultiMedica spa, l’Istituto Auxologico Italiano ed il Centro Medico Sant’Agostino hanno inviato nei termini loro indicati, le rispettive offerte con le condizioni e i termini per l’organizzazione e lo svolgimento del predetto servizio.

Le offerte sono così sintetizzabili:

Operatore economico

Prezzo sierologico quantitativo

Disponibilità ad effettuare tampone

molecolare in sede Inail

Prezzo tampone molecolare

Prezzo presidio in Inail

Synlab 35 Euro Si 62,89 Euro 90 Euro + IVA

con minimo 15 dipendenti

Sant’agostino 30 Euro Sì 80 Euro 300 Euro tra 50

e 200 unità Gratis oltre le 200 unità

Auxologico 32 Euro No Percorso SSN --

Multimedica 50 Euro no 100 Euro --

A tal riguardo, al fine di procedere alla valutazione delle citate offerte e di ricevere parere sanitario in merito, l’integrale documentazione pervenuta (distinta per società offerente), accompagnata da un sintetico schema di riepilogo di alcuni principali aspetti [tipologia di test sierologico (rapido o quantitativo), tempi di refertazione, luogo dei prelievi, costi, livello di copertura territoriale)] è stata trasmessa al SSR.

Acquisito in merito parere del Sovrintendente sanitario regionale, in data 11/11/2020 tenuto conto di diversi elementi (ad es. tempi di refertazione e disponibilità ad effettuare i prelievi direttamente presso ciascuna delle Sedi territoriali), si intende

(5)

5

procedere ad affidamento al Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale, costituito dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e dalla consorziata Synlab Italia srl, il servizio di esecuzione di test sierologici per ricerca anticorpi IgM e IgG e di tamponi molecolari per i dipendenti Inail Regione Lombardia

Le prestazioni contrattuali saranno svolte dal Consorzio nelle seguenti modalità:

 il Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale si occuperà dell’attività di segreteria e di organizzazione, della messa a disposizione del personale infermieristico dipendente, dell’attività logistica e del coordinamento del servizio;

 la Synlab Italia srl a socio unico si occuperà dello svolgimento delle analisi di laboratorio, sia sierologici che molecolari.

Dal punto di vista comparativo, infatti se le offerte dell’Auxologico e di Multimedica sono caratterizzate dalla indisponibilità all’effettuazione del tampone molecolare in sede, quella di Sant’Agostino oltre a quotare il prezzo del tampone Euro 80 (+27% rispetto a synlab), non garantisce il relievo in sede se non si raggiungono almeno i 50 dipendenti, requisito non raggiungibile in diverse sedi dell’istituto. Inoltre, il prezzo del tampone quotato dalla Synlab è identico a quanto indicato nella DGR XI/3132 del 12 maggio 2020 della Regione Lombardia.

Il fabbisogno di test è stato cosi stimato: N° dipendenti in servizio a qualunque titolo (comprensivo di personale sanitario Co.Co.Co., medici RLP, personale comandato) pari a circa 1.000 x 70% (stima della % di adesione volontaria al servizio) x 3-4 percorsi competi di pervenzione (test sierologico + tampone pari a Euro 100 circa)= 245.000 cui si sommano i diritti di uscita del personale sanitario per l’effettuazione dei test.

La spesa stimata per il servizio oggetto di affidamento è pari a 250.000 Euro iva inclusa e costituirà il valore complessivo massimo all’interno del quale potranno essere erogati test sierologici e tamponi molecolari in un quantitativo non determinabile a priori.

Infatti, Il SSR nel parere del 11/11/2020 ha così definito il percorso di screening del personale dal punto di vista della tempistica:

 l’adesione al percorso di screening è su base volontaria e nel medesimo giorno, i dipendenti asintomatici e con una temperatura rilevata inferiore a 37,5°C, effettueranno prelievo contestuale sia per il test sierologico che per il tampone molecolare, che verrà processato solo in caso di positività al sierologico, così come previsto dalla normativa vigente.;

 nel caso in cui il test sierologico abbia esito negativo, il ripetersi del prelievo è previsto con cadenza mensile, per valutare una possibile sieroconversione avvenuta nel frattempo;

 nel caso di campione sierologico positivo e di tampone negativo, il ripetersi del prelievo avverrà dopo tre mesi per valutare la persistenza del livello anticorpale, previa raccolta di nuovo consenso informato;

(6)

6

 nel caso di sierologico positivo e tampone positivo, dovrà essere rispettato il protocollo previsto dalla normativa vigente.

Qualora nel corso della durata contrattuale e nei limiti dell’importo massimo contrattuale indicato dovesse intervenire la disponibilità da parte dell’operatore economico dei cosiddetti tamponi rapidi antigenici e previa verifica della congruità del prezzo applicato anche da parte di altri operatori presenti sul mercato, tenuto conto della delibera di regione Lombardia n° 3777 del 3 novembre , e del parere del SSR che verrà acquisito, si fa riserva di richiedere al medesimo operatore un cambiamento nell’erogazione del servizio che verrà formalizzato con apposto atto aggiuntivo al contratto.

Considerata la nota di questa Direzione –protocollo 57604 dell’11 novembre 2020 , indirizzata alla Direzione Centrale Prestazioni Socio Sanitarie, avente ad oggetto

“Budget 2020 – livello U.1.03.02.18.001- spese per accertamenti sanitari resi necessari dall’attivita’ lavorativa”, in cui viene comunicato che, ove nulla osti alla Direzione Centrale di indirizzo, questa Direzione ritiene di impegnare sul livello U.1.03.02.18.001 per l’acquisizione del servizio di cui all’oggetto,

vista la risposta del Processo Pianificazione pervenuta via e - mail in data 12 novembre 2020 alle h. 10:37 , con cui si comunica che la DCPBC “ha ricordato che in presenza di disponibilità sul IV livello l’imputazione della spesa deve essere correttamente imputata al V livello U.1.03.02.18.001”, trattandosi peraltro di spese necessarie ed indifferibili ; la spesa relativa al servizio è pari a Euro 250.000 Iva inclusa, graverà sul capitolo U.1.03.02.18.001 nell’ambito del bilancio di previsione degli esercizi finanziari di competenza.

RUP: dottssa Liviana Ferrario

Riferimenti

Documenti correlati

Al momento della liquidazione dello stato di avanzamento lavori il committente deve essere in possesso di un DURC - Documento Unico di Regolarità Contributiva in

DELLA STAZIONE SRL Corso Giacomo Matteotti, 144 MONTECATINI TERME PT. Della Vergine

Il rischio del conta- gio degli ambienti e dei medici può es- sere contenuto eseguendo i tamponi con le stesse protezioni personali ga- rantite agli operatori dei Car-Covid ma

Regione ASL Città CAP Indirizzo

NORD POZZUOLI 80078 VIA SOLFATARA 39 Convenzionata SSN 022031 - MEBIOS S.R.L. 19

Anche se il backdraft è meglio conosciuto, ed i vigili del fuoco devono stare più attenti al flashover indotto dalla ventilazione.. Questi fenomeni si verificano

Regione ASL Città CAP Indirizzo Convenzionata SSN

OVEST LIVORNO 57124 VIA OBERDAN CHIESA,1 Autorizzata 000221 - CENTRO MEDICO BIOSALUS S.R.L.. USL