COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 21/12/2017
Oggetto: CONVENZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA RETE DOCUMENTARIA SENESE (REDOS). APPROVAZIONE.
L’anno duemiladiciassette, il giorno ventuno del mese di dicembre alle ore 20:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.
Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:
BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Presente
MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Antonelli Marco, Taddei Carolina.
Oggetto: CONVENZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA RETE DOCUMENTARIA SENESE (REDOS). APPROVAZIONE.
IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che:
- la L.R.T. n. 21/2010, “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali" individua nella rete documentaria locale, comprendente biblioteche, archivi ed altri istituti documentari pubblici e privati presenti nel territorio dim riferimento, la modalità ordinaria di organizzazione e gestione delle attività e dei servizi documentari integrati, nonché lo strumento che assicura le necessarie competenze professionali e realizza la condivisione delle risorse interne e la piena utilizzazione delle risorse esterne alla rete;
- la stessa L.R.T., all’art. 28, comma 2, indica che “gli enti locali provvedono alla costituzione della rete documentaria locale sulla base dei seguenti criteri, al fine di assicurare il necessario livello di uniformità su tutto il territorio regionale:
a) costituzione con atto formale che prevede la distribuzione delle funzioni fra i soggetti partecipanti e gli oneri a carico degli stessi;
b) adeguatezza della dimensione territoriale, della dotazione documentaria e del relativo incremento annuale (Rif.: Regolamento di attuazione della legge regionale 21/2010 del 06/06/2011, art. 7, 8);
c) adeguatezza della dotazione di personale in termini di quantità e di competenza professionale;
d) adeguatezza delle dotazioni tecnologiche”;
- all’art. 27, comma 2 della suddetta legge si precisa che “Le biblioteche pubbliche e gli archivi promuovono forme di coordinamento con le scuole, le università, i musei e gli altri istituti e luoghi della cultura per lo svolgimento di attività di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale;
- all’art. 28, comma 3 si ribadisce che “alla rete locale possono partecipare, oltre alle biblioteche e agli archivi degli enti locali, gli altri istituti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera d), pubblici e privati, presenti nel territorio di riferimento. Possono altresì partecipare alla rete locale i comuni che, privi di propri istituti, intendano avvalersi dei servizi della rete locale”;
- all’art. 28, comma 5 si prevede che “le reti locali sono tenute a comunicare alla Regione i dati relativi agli utenti ed ai servizi erogati con le modalità definite dal piano della cultura di cui all’articolo 4. Tale comunicazione può avvenire anche in via telematica ai sensi dell’articolo 3 della l.r. 40/2009”;
- all’art. 28, comma 7 si chiarisce che “i finanziamenti destinati alle reti locali sono assegnati dalla Regione agli istituti responsabili del coordinamento dei servizi di rete di cui al comma 6, previa comunicazione dei dati di cui al comma 5”;
- tra l’Amministrazione provinciale di Siena, l’Università degli Studi di Siena e l’Istituzione Biblioteca comunale degli Intronati di Siena fu siglato l’ 11.07.2003 un Accordo di programma di durata triennale per la costituzione della Rete documentaria provinciale senese (Redos) e successivamente, il 24.07.2007, fu sottoscritto un Protocollo di Intesa per il coordinamento della Rete al quale aderirono anche i Comuni di Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d'Orcia, Casole d'Elsa, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Montepulciano, Monteriggioni, Murlo, Poggibonsi, Piancastagnaio, Pienza, Radda in Chianti, Rapolano Terme, Sarteano, San Giovanni d'Asso, San Gimignano, San Quirico d'Orcia, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Trequanda; gli Istituti culturali di seguito elencati: ASMOS
(Archivio Storico Movimento Operaio Senese), I Libri delle donne (Biblioteca Centro Pari Opportunità dell’Amministrazione provincia di Siena), Istituto Storico della Resistenza senese;
- con deliberazione C.C. 27.09.2011, n. 77 è stata approvata la Convenzione per il coordinamento della Rete Documentaria e Bibliotecaria Senese (Redos) tra l’Amministrazione Provincia di Siena, la Biblioteca comunale degli Intronati, i comuni di Asciano, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Cetona, Chiusi, Radicondoli, San Giovanni d’Asso, Castelnuovo B.ga, Monticiano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Sinalunga, Montalcino, Istituzione Biblioteca e Archivio storico “P. Calamandrei” di Montepulciano, Rapolano Terme, Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano, Torrita di Siena, Sarteano, Casole d’Elsa, Sovicille e gli Istituti culturali ASMOS (Archivio Storico Movimento Operaio Senese), Centro Mara Meoni, AMOC (Amici dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino in provincia di Siena) e Istituto Storico della Resistenza senese;
- la sopra citata Convenzione è scaduta il 27.09.2017;
Visto il testo della nuova convenzione per il coordinamento della Rete Documentaria Senese (Redos) fra i seguenti enti:
- Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena – Istituzione del Comune di Siena;
- Comuni di: Asciano, Buonconvento, Casole d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Murlo, Poggibonsi, Radicondoli, Rapolano Terme, San Gimignano, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia con sede a Piancastagnaio;
- l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Comtemporanea con sede a Siena, il Centro Culturale delle donne “Mara Meoni” con sede a Siena, gli Amici dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino in Provincia di Siena (AMOC) e il Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo con sede a San Gimignano (CISReCO);
unito come parte integrante e sostanziale al presente atto (artt. 1-14);
Rilevato che la convenzione in oggetto stabilisce che:
- la Rete Documentaria Senese (Redos) è una rete locale di biblioteche ed archivi degli enti locali, istituzioni culturali ed altri istituti documentari pubblici e privati aderenti;
- Redos rappresenta lo strumento operativo per garantire il coordinamento tra gli istituti partecipanti, per lo sviluppo dei servizi per l’utenza e la valorizzazione delle risorse documentarie, fatta salva l’autonomia di ciascun istituto partecipante, e si rivela altresì lo strumento tramite cui i Comuni e gli Istituti aderenti attuano l’integrazione e la cooperazione dei propri servizi bibliotecari e degli archivi ai sensi della L.R.T. n. 21/2010 e del relativo Regolamento di attuazione n. 22/R del 06/06/2011;
- Redos ha sede presso la Biblioteca Comunale degli Intronati - Istituzione del Comune di Siena (biblioteca capo-fila ai sensi dell’art. 28 comma 6 della L.R.T. n. 21/2010 dell’art. 8 del relativo Regolamento di attuazione n. 22/R/2011);
- l’adesione a Redos comporta, tra i vari impegni a carico dei soggetti aderenti, quello di versare all’Istituto Responsabile del Coordinamento dei servizi di Rete, entro il 30 aprile di ogni anno, la quota associativa annuale, individuata come segue:
a) per gli enti locali (per le biblioteche e/o gli archivi): € 0,10 ad abitante, con riferimento al numero degli abitanti al 31 dicembre dell’anno precedente;
b) per gli istituti culturali: cifra forfettaria in relazione ai servizi usufruiti stabilita dall’Assemblea durante l’incontro di fine anno e a valere per l’anno successivo;
- ogni soggetto aderente a Redos può recedere dalla convenzione mediante richiesta motivata da presentare all’Istituto Responsabile del Coordinamento della Rete entro il 30 settembre di ciascun anno;
- la durata dell’atto è di 5 anni decorrenti dalla data di sottoscrizione del medesimo;
Rilevato che tale testo convenzionale è teso ad una migliore efficacia ed efficienza dell’organizzazione e del funzionamento della Biblioteca Comunale di San Gimignano e della Rete Documentaria Senese nel suo insieme;
Ritenuto opportuno pertanto approvare il testo della convenzione unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;
Acquisiti i pareri favorevoli sotto il profilo della regolarità tecnica ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267;
Uditi gli interventi come da verbale di seduta;
Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Comunale Antonello Mennucci del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”:
dichiarazione di voto favorevole.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: dichiarazione di voto favorevole.
Tutto ciò premesso;
Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:
DELIBERA
1) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, il testo della convenzione per il coordinamento della Rete Documentaria Senese (Redos) unito come parte integrante e sostanziale al presente atto;
2) di conferire mandato al Sindaco, o suo delegato, di partecipare all’Assemblea della Rete in rappresentanza del Comune di San Gimignano;
3) di dare atto che le risorse finanziarie necessarie all’approvazione di quanto deliberato col presente atto trovano copertura sul Bilancio pluriennale dell’Ente;
4) di trasmettere il presente atto di indirizzo al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda all’adozione di atti e provvedimenti per l’attuazione di quanto deliberato.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Presidente Il Vice Segretario
FIASCHI LEONARDO GAMBERUCCI MARIO