• Non ci sono risultati.

Novità da Cassa Forense | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Novità da Cassa Forense | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POTENZIAMENTO CALL CENTER

Cari Colleghi,

mi è gradito comunicarVi che Cassa Forense ha deciso di potenziare l’Information Center telefonico (06.362111) dal 23 marzo al 31 luglio 2015, aumentando il numero degli addetti e attivando ulteriori linee, con le seguenti modalità orarie:

- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;

- il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

Ciò in considerazione del flusso di informazioni correlato all’entrata in vigore del Regolamento di attuazione ex art. 21 - commi 8 e 9 - della legge n. 247/2012.

Anche questa disposizione di carattere organizzativo conferma la nostra piena volontà a rendere l’Ente previdenziale di assistenza sempre più vicino alle esigenze concrete degli avvocati italiani, al fine di aiutarli con tempestività e in modo risoluto a risolvere i problemi che scaturiscono dall’esercizio dell’attività professionale.

Roma lì 19/03/2015

Il Presidente Avv. Nunzio Luciano

Riferimenti

Documenti correlati

In deroga al principio di graduazione sulla base del reddito netto professionale 2018 i richiedenti, non in regola con il pagamento integrale di tutti i contributi minimi dovuti

come già anticipato, ho il piacere di comunicarVi che in data odierna verrà pubblicato sul sito internet della Cassa, nell’apposita area dedicata ai bandi

In deroga al principio di graduazione sulla base del reddito complessivo, i richiedenti non in regola con il pagamento integrale di tutti i contributi minimi dovuti dall’anno

Come noto, la polizza sanitaria collettiva “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi”, valida dall’1.4.2019 al 31.3.2022 è automatica e gratuita per tutti gli

“saldo e stralcio” di cui alla richiamata normativa crea ingiustificata disparità di trattamento tra gli iscritti, rispetto all’assolvimento di obblighi contributivi previsti

Le domande di esonero dal pagamento dei contributi minimi (fermo restando quanto dovuto in autoliquidazione sulla base degli effettivi redditi prodotti) potranno