• Non ci sono risultati.

Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laureate, lavoro e... soffitti di cristallo"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Laureate, lavoro e...

soffitti di cristallo

Clementina CASULA (Univ. Cagliari)

Bruno CHIANDOTTO (Univ. Firenze)

Convegno

Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia e nel contesto internazionale XIV Indagine ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati

(2)

PARTE I

Laureati, lavoro e differenze di genere

A partire dai dati AL sulla condizione occupazionale dei laureati :

I LIVELLO (2010 e 2006)

II LIVELLO (2010, 2007, 2008)

PRE-RIFORMA (2006 e 2000-02) analisi differenze di genere relativamente a:

condizione occupazionale +/- facilità inserimento nel MdL;

tipo di lavoro +/- stabilità lavorativa;

guadagni +/- indipendenza economica e riconoscimento socio-professionale.

PARTE II

Dottori di ricerca, carriera accademica e differenze di genere

A partire dai dati MIUR su:

DOTTORI di RICERCA (1998-2008)

PERSONALE DOCENTE (1997-2010)

analisi di stato ed evoluzione delle differenze di genere nella formazione universitaria di III livello e nella selezione e carriera del personale universitario docente .

2

(3)

Laureate, le donne“meno diseguali” nel MdL

Fonte:

OECD, Employment

Outlook 2011

Maschi (25-64) ITALIA (2009) Femmine (25-64)

Less than upper secondary education Upper secondary education Tertiary education

TITOLO DI STUDIO :

%%

Maschi (25-64) OECD (2009) Femmine (25-64)

%%

(4)

LAUREATI I LIVELLO : condizione occupazionale e formativa

4 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010)

2010

a 1 anno dalla laurea

%

Maschi

Femmine 28,8

15,0

44,4

9,0

2,8 29,9

14,6

39,5

12,5

3,5

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

lavorano lavorano +

specialistica specialistica cercano lavoro non cercano

103,82

88,96

97,33

138,89

125,00

Indice di Squilibrio

(IdS)

(5)

LAUREATI I LIVELLO : condizione occupazionale di chi non si iscrive al II livello (~42% del totale )

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006)

2006

a 1 anno dalla laurea a 5 anni dalla laurea

Maschi

Femmine

%

IdS

133,33 121,13

97,93

121,05 132,71

94,38

(6)

6 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010)

LAUREATI I LIVELLO : condizione occupazionale per genere e gruppo disciplinare

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

Geo-biol.

Ingegneria

Chimico-farmac.

Economico-stat.

Architettura Letterario Psicologico Linguistico

Scientifico Agrario

Giuridico Politico-sociale Educazione fisica

Insegnamento Medico (prof. san.)

UOMINI DONNE

(7)

LAUREATI I LIVELLO : tipo di occupazione

2006

a 1 anno a 5 anni

2010

a 1 anno dalla laurea TEMPO

INDETERMINATO

NON STANDARD CONTRATTI FORMATIVI AUTONOMO EFFETTIVO

ALTRO AUTONOMO

12,2

30,2

21,7 7,3 10,3

8,3 9,8

42,4

6,9

25,5

7 28,5

10,1 8,8

13,1

PARASUBORDINATO

SENZA CONTRATTO

M

F Valori %

LAVORO STABILE

77,5 48,5

81,6 58,5

32,4

(8)

LAUREATI I LIVELLO : guadagno mensile netto

8 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010, 2006)

2010

a 1 anno dalla laurea

2006

a 1 anno a 5 anni

Maschi

Femmine

IdS

80,53 74,73

95,14

(9)

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010)

LAUREATI I LIVELLO : guadagno mensile netto ad 1 anno per genere e gruppo disciplinare

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Architettura

Letterario

Educazione fisica Geo-biologico

Agrario Linguistico Politico-sociale Scientifico

Psicologico Chimico-farmaceutico

Insegnamento Economico-statistico

Ingegneria Giuridico Medico (prof. san.)

UOMINI DONNE

(10)

10 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006)

LAUREATI I LIVELLO : guadagno mensile netto a 5 anni per genere e gruppo disciplinare

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

Psicologico

Letterario Agrario

Geo-biologico Politico-sociale Scientifico

Architettura Insegnamento Educazione fisica

Giuridico Linguistico Economico-statistico

Medico (prof. san.) Ingegneria Chimico-farmaceutico

UOMINI DONNE

(11)

LAUREATI II LIVELLO : condizione occupazionale

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010 e 2007)

2010

a 1 anno dalla laurea

2007

a 1 anno a 3 anni

Maschi

Femmine

% % %

IdS

102,61 157,14

106,40 161,81

85,38

91,16 123,93

88,80

92,26

(12)

LAUREATI II LIVELLO : condizione occupazionale a 3 anni per genere e gruppo disciplinare

12

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

105%

Geo-biologico

Chimico-farmac.

Giuridico Scientifico

Letterario Linguistico Psicologico Agrario

Politico-sociale Educazione fisica

Insegnamento Economico-statistico

Ingegneria Architettura Medico (prof. san.)

UOMINI DONNE

Fonte: Indagini AlmaLaurea (laureati 2007)

(13)

LAUREATI II LIVELLO : tipo di occupazione

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010 e 2008)

2008

a 1 anno a 3 anni

2010

a 1 anno dalla laurea

M

F

TEMPO

INDETERMINATO

NON STANDARD CONTRATTI FORMATIVI AUTONOMO EFFETTIVO

ALTRO AUTONOMO

PARASUBORDINATO

SENZA CONTRATTO

Valori %

30,8

37,4 44,9 65,7

49,1 32,4

LAVORO STABILE

(14)

LAUREATI II LIVELLO : guadagno mensile netto

14 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2010 e 2007)

2007

a 1 anno a 3 anni

2010

a 1 anno dalla laurea

Maschi

Femmine

IdS

78,21 80,26

77,66

(15)

LAUREATI II LIVELLO : guadagno mensile netto ad 3 anni per genere e gruppo disciplinare

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

Giuridico

Educazione fisica Agrario

Psicologico Linguistico Letterario Architettura Insegnamento Geo-biologico

Chimico-farmaceutico Politico-sociale

Scientifico Economico-statistico

Ingegneria Medico (prof. san.)

UOMINI DONNE

Fonte: Indagini AlmaLaurea (laureati 2008)

(16)

LAUREATI PRE-RIFORMA: condizione occupazionale

16 Fonte: Indagini AlmaLaurea (laureati 2006, 2000-2002)

2006

ad 1 anno a 5 anni 2000, 2001, 2002

a 10 anni

Maschi

Femmine

% %

IdS

185,71 216,95

91,15

178,69 176,14

86,60

106,86 125,89

87,26

(17)

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006)

LAUREATI PRE-RIFORMA: occupati a 5 anni per genere e gruppo disciplinare

0%

15%

30%

45%

60%

75%

90%

105%

Medico

Scientifico

Geo-biologico Letterario

Educazione fisica Linguistico

Giuridico Politico-sociale Agrario

Chimico-farmaceutico Economico-statistico

Psicologico Insegnamento

Ingegneria Architettura

UOMINI DONNE

(18)

18

LAUREATI PRE-RIFORMA: tipo di occupazione

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006, 2000-2002)

a 1 anno 2006 a 5 anni 2000, 2001,2002

a 10 anni

M

F

Valori %

TEMPO

INDETERMINATO

NON STANDARD CONTRATTI FORMATIVI AUTONOMO EFFETTIVO

ALTRO AUTONOMO

PARASUBORDINATO

SENZA CONTRATTO

LAVORO STABILE

44,3

84,6 76,0

78,0 64,9

34,7

(19)

LAUREATI PRE-RIFORMA : guadagno mensile netto

2006 2000, 2001, 2002

Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006, 2000-2002)

Maschi

Femmine

IdS

83,89 77,72

78,10 78,19

(20)

20 Fonte: Indagini ALMALAUREA (laureati 2006)

LAUREATI PRE-RIFORMA : guadagno mensile netto a 5 anni per genere e gruppo disciplinare

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200

Educazione fisica

Insegnamento Giuridico

Psicologico

Agrario

Linguistico Letterario

Architettura Politico-sociale

Geo-biologico Economico-statistico Chimico-farmaceutico

Scientifico Ingegneria

Medico

UOMINI DONNE

(21)

Differenze di genere e territorio:

il doppio svantaggio delle laureate del Mezzogiorno

Lavorano: Cercano:

LAUREATI PRE- RIFORMA

2006

a 5 anni dalla laurea

Non cercano:

Maschi

Femmine

% %%

IdS

200,00 165,00

171,90 167,21

81,76

90,90

(22)

Fonte: MIUR 22

DOTTORI di RICERCA che hanno conseguito il titolo nel periodo 1998-2008

UOMINI = 36.212 - DONNE = 38.772 - TOTALE = 74.984

(23)

PIRAMIDE dell’ETA’ del personale docente in ITALIA NEL 1997 = 49.175

PIRAMIDE dell’ETA’ del personale docente in ITALIA nel 2010 = 57.745

52 268

655 993 1047

1019 1654 2452 1978 1150

875 545 341 306 163 68

UOMINI DONNE

0 177 763 1550

1938 1980 2193 2267 1863 1499 1668 1910

1520 589

343 11

UOMINI DONNE

> 70 68-70 65-67 62-64 59-61 56-58 53-55 50-52 47-49 44-46 41-43 38-40 35-37 32-34 29-31

<29

(24)

Fonte: MIUR 24

DOCENTI: struttura per età degli uomini al 1997 (35.609) e al 2010 (37.345)

DOCENTI: struttura per età delle donne al 1997 (13.566) e al 2010 (20.271)

> 70 68-70 65-67 62-64 59-61 56-58 53-55 50-52 47-49 44-46 41-43 38-40 35-37 32-34 29-31

<29

12 222

1027

2152 2503

2973 3556 3528 3414 3236 2940

3530 4173 2516

1563 120

1997 2010

0 177

763

1550 1938

2193 2267 1980 1863 1499

1668 1910 1520 589

343 11

1997 2010

(25)

EVOLUZIONE del personale docente nel periodo 1997-2010 – valori assoluti

49.187

62.768

57.748

40000 45000 50000 55000 60000 65000 70000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

DOCENTI

(26)

Fonte: MIUR 26

PERSONALE DOCENTE: % di donne

15.854 16.955

13.402 15.618

20.167 24.930

11,38%

20,07%

26,08%

34,29%

39,55%

45,25%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

ORDINARIO ASSOCIATO RICERCATORE TOTALE

(27)

Fonte: MIUR

PERSONALE DOCENTE: % di donne nel 2004 e 2010 per gruppo disciplinare ORDINARI

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

01 - Sc. Mat.e inf.

02 - Sc. Fisiche

03 - Sc. Chimiche

04 - Sc. della terra

05 - Sc. Biologiche

06 - Sc. Mediche

07 - Sc. Agr. e Vet.

08 - Ing. Civ. e Arch.

09 - Ing. Ind. e dell'Inf.

10 - Sc. Ant., Fil.-Let. e St.- Art.

11 - Sc. St., Fil., Ped. e Ps.

12 - Sc. Giuridiche 13 - Sc. Ec. e Stat.

14 - Sc. Pol. e Soc.

2004 2010

(28)

Fonte: MIUR 28

PERSONALE DOCENTE: % di donne nel 2004 e 2010 per gruppo disciplinare ASSOCIATI

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

01 - Sc. Mat.e inf.

02 - Sc. Fisiche

03 - Sc. Chimiche

04 - Sc. della terra

05 - Sc. Biologiche

06 - Sc. Mediche

07 - Sc. Agr. e Vet.

08 - Ing. Civ. e Arch.

09 - Ing. Ind. e dell'Inf.

10 - Sc. Ant., Fil.-Let. e St.- Art.

11 - Sc. St., Fil., Ped. e Ps.

12 - Sc. Giuridiche 13 - Sc. Ec. e Stat.

14 - Sc. Pol. e Soc.

2004 2010

(29)

Fonte: MIUR

PERSONALE DOCENTE: % di donne nel 2004 e 2010 per gruppo disciplinare RICERCATORI

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

01 - Sc. Mat.e inf.

02 - Sc. Fisiche

03 - Sc. Chimiche

04 - Sc. della terra

05 - Sc. Biologiche

06 - Sc. Mediche

07 - Sc. Agr. e Vet.

08 - Ing. Civ. e Arch.

09 - Ing. Ind. e dell'Inf.

10 - Sc. Ant., Fil.-Let. e St.- Art.

11 - Sc. St., Fil., Ped. e Ps.

12 - Sc. Giuridiche 13 - Sc. Ec. e Stat.

14 - Sc. Pol. e Soc.

2004 2010

(30)

SOGGETTI UOMINI DONNE

TOTALE v.a. %

SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO – marzo 2012

Rettori CRUI 73 *5 6,41 78

Presidenti CRUI dal 1963 12 0 0,00 12

Presidenti nuclei di valutazione 78 17 17,89 95 Esperti valutazione ricerca 344 106 23,56 450 UNIVERSITA’ di FIRENZE – Cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici -

Firenze 3 febbraio 2012

Rettore 1 1

Presidi 9 3 25,00 12

Miglior laureato 3 9 75,00 12

Migliore tesi di dottorato 0 7 100 7

*CARROZZA Maria Chiara (Scuola Superiore S. Anna di Pisa) – COMPAGNO Cristina (Università degli Studi di Udine) – GIANNINI Stefania (Università per Stranieri di Perugia) – TRANQUILLI Rita (Università degli studi di Teramo) – VIGANONI Lida (Università l’Orientale di Napoli).

SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

(31)

Laureati, dottori di ricerca e differenze di genere:

alcune prime conclusioni

 presenza di rilevanti differenze di genere che svantaggiano

sistematicamente le laureate rispetto ai colleghi maschi a tutti i livelli di studio universitario (pre e post-riforma) e che persistono negli anni;

 differenze meno accentuate per la laurea di I livello, che incontra una una domanda di professionalità tradizionalmente “femminili”, accentuando la segregazione orizzontale;

 riduzione delle differenze talvolta legato al peggioramento delle

condizioni occupazionali maschili (deterioramento mercato del lavoro giovanile);

 consistente presenza femminile tra i dottori di ricerca cui non fa

riscontro un’analoga presenza di donne nel corpo accademico del Sistema

universitario italiano.

(32)

Quale spiegazione dello svantaggio femminile?

Alcune ipotesi a confronto.

 Minore “merito” rispetto ai maschi;

 scelta settori disciplinari meno richiesti e peggio remunerati;

 scarso attaccamento al lavoro (difficilmente compatibile col ruolo di caregiver );

 lavoro retribuito come prioritariamente maschile (modello del male breadwinner ).

32

(33)

Riferimenti

Documenti correlati