• Non ci sono risultati.

IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitæ ___________________________

Dott.ssa Barbara Malaisi

[email protected]

*******

Dati anagrafici: nata a Macerata il 24 luglio 1975.

Ruolo attualmente ricoperto (a decorrere da marzo 2006):

- Ricercatrice confermata per il s.s.d. IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Curriculum degli studi:

12/05/2004 Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Teoria dell’informazione e della comunicazione” presso l’Università degli Studi di Macerata.

A.A. 1998/99 Laurea con lode in Scienze Politiche, indirizzo Politico- Amministrativo.

Università di Macerata, 110/110 con lode (tesi in Istituzioni di Diritto Pubblico dal titolo “L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel quadro delle più recenti trasformazioni ordinamentali”, Relatore Prof.

G. M. Salerno).

A.S. 1993/94 Maturità Classica.

Liceo Classico “G. Leopardi”, Civitanova M. Alta.

Titoli:

 Dicembre 2002

Partecipazione alla selezione per l’assunzione di personale a tempo determinato presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – categoria “giuristi” – indetta con delibera n. 266/02/CONS, in seguito alla quale è risultata collocata al 20° posto.

 14-18 ottobre 2002

Ammissione e partecipazione al Seminario di studio a numero chiuso su

“L'evoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni"

- Capri 14/18 ottobre 2002- organizzato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

 A.A. 2001/2002 e ss.

Nomina a cultore della materia per Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata.

Incarichi didattici:

A.A. 2011/2012

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

A.A. 2010/2011

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria del Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Docente a contratto al Master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata.

(2)

- Docente a contratto presso il Master di I livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata.

- Docente al corso di aggiornamento organizzato dal CPO per il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Univ. di Macerata sul tema “Le pari opportunità tra lingua e diritto”.

A.A. 2009/2010

- Docente a contratto al Master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata.

- Docente a contratto presso il Master di I livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Diritto pubblico comunitario presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria del Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Docente al corso di aggiornamento su “La riforma del Titolo v della Costituzione”

presso l’ITC “Gentili” di Macerata

A.A. 2008/2009

- Docente a contratto al Master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata.

- Docente a contratto presso il Master di I livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Diritto regionale e degli enti locali presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Legislazione dei media presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria del Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di diritto dello spettacolo presso il corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere, Università di Macerata.

A.A. 2007/2008

- Docente a contratto al Master di II livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, Facoltà di Scienze politiche, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria del Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di diritto dello spettacolo presso il corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere, Università di Macerata.

A.A. 2006/2007

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

- Affidataria degli insegnamenti di Diritto costituzionale e Diritto parlamentare rispettivamente presso il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici e di Laurea specialistica in Teoria e tecnica della normazione giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata.

(3)

- Affidataria del Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Affidataria dell’insegnamento di Istituzioni di diritto dello spettacolo presso il corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere, Università di Macerata.

A.A. 2005/2006

- Docente a contratto di Diritto costituzionale e Diritto parlamentare rispettivamente presso il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici e di Laurea specialistica in Teoria e tecnica della normazione giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata.

- Docente a contratto presso il Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

- Docente a contratto di Istituzioni di diritto dello spettacolo presso il corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere, Università di Macerata.

A.A. 2004/2005

- Docente a contratto di Diritto costituzionale e Diritto parlamentare presso il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata.

- Docente a contratto presso il Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

A.A. 2002/2003

- Docente a contratto di Diritto pubblico comparato presso il Master euro- mediterraneo, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata.

- Attività seminariali presso la Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico (Prof. G. M.

Salerno), Facoltà di Economia, Università di Macerata.

 A.A. 2001/2002

- Seminario sul “pluralismo informativo” presso la Cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico (Prof. G. M. Salerno), Facoltà di Economia, Università di Macerata.

 A.A. 2000/2001

Docente a contratto presso il Laboratorio di osservazione dell’istituto familiare e delle formazioni sociali in Italia, Corso di laurea interuniversitario di Scienze della Formazione, Università di Macerata.

Attività di ricerca:

 Novembre 2003 - febbraio 2006

- Assegnista di ricerca per il s.s.d. IUS/09 (istituzioni di diritto pubblico) presso l’Univ. di Macerata a decorrere dal 1.11.2003, per la ricerca concernente “Le Autorità Amministrative Indipendenti nei processi di trasformazione economica”.

Coordinatore Prof. G.M. Salerno.

 2005

- Componente del PRIN 2005 coordinato dal Prof. Ridola “La posizione dei diritti nei confronti dei poteri privati nella prospettiva del cosmopolitismo costituzionale”.

 2001-2002

- Partecipante al progetto di ricerca “La redistribuzione delle funzioni pubbliche fra i diversi livelli di governo” – gruppo giuristi – nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Regionale e degli Enti Locali, Università degli Studi di Ancona.

Convegni e seminari:

- Organizzazione del Convegno “Co.re.com.: nuove funzioni e ruolo istituzionale”, Macerata, 25-26 febbraio 2010.

(4)

- Relazione al Convengo “Co.re.com.: nuove funzioni e ruolo istituzionale”, Macerata, 26 febbraio 2010, dal titolo “Le funzioni del Co.re.com. in materia di comunicazione politica”.

- Relazione al Convegno “Linguaggio giuridico e lingua di genere”, Abbadia di Fiastra, Tolentino, 4 marzo 2011.

Altre attività:

- Vice-Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Università di Macerata.

- Componente del Comitato di redazione della Rivista giuridica “Percorsi costituzionali”

- Componente della redazione marchigiana della Rivista giuridica telematica

“Federalismi.it”

- Curatrice dell’Osservatorio sul Diritto on-line, in Diritto & Diritti - Rivista giuridica elettronica, pubblicata su Internet all'indirizzo http://www.diritto.it , ISSN 1127- 8579,http://www.diritto.it/osserv_dir_online/index.html ss..

Pubblicazioni:

- “La convergenza tra televisione e telecomunicazioni nel caso Seat-Tmc”, in Diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 1/2002.

- “La rappresentanza politica tra divieto di mandato imperativo e libertà di appartenenza al gruppo parlamentare”, in S. MERLINI (a cura di),

“Rappresentanza politica, gruppi, partiti: il contesto italiano”, vol. II, Giappichelli, Torino, 2004.

- “Per una teoria giuridica della divulgazione delle regole di diritto”, in “Diritto e Società”, n. 2/2005.

- “L’inammissibilità del referendum sulla legge n. 40 del 2004 tra la tutela minima ed il bilanciamento di interessi costituzionalmente protetti”, in M.

AINIS (a cura di), “I referendum sulla procreazione assistita”, Giuffrè, Milano, 2005.

- “Commento all’art. 87 Cost.”, con G. M. SALERNO, in CELOTTO-BIFULCO-OLIVETTI

(a cura di), Commentario alla Costituzione, vol. II, UTET, Torino, 2006.

- “Qualità della normazione e divulgazione delle leggi: profili generali e loro disciplina nei nuovi Statuti regionali”, in G. Di Cosimo (a cura di), Statuti regionali atto II, EUM, Macerata, 2007, 153-175.

- “L’accesso al territorio nazionale dello straniero non comunitario”, in G. M.

Salerno (a cura di), “I diritti dell’Altro. Un’analisi comparata dei processi di integrazione nell’area euromediterranea”, EUM, Macerata, 2008, 63 ss.

- “Commento alla sentenza n. 83/2008 del TAR Valle D’Aosta (in tema di incarichi extraistituzionali dei magistrati della Corte dei conti)”, in www.federalismi.it, n. 1/2009.

- “Il ruolo del Governo nell’ambito delle politiche di semplificazione normativa”, in G. Di Cosimo (a cura di), Dentro il Governo, Macerata, EUM, 2010, 151-181, isbn 978-88-6056-227-2.

- “L’art. 46 della Costituzione tra presente e futuro”, in Percorsi costituzionali 3/2009.

- “Commento all’art. 54 della Costituzione”, in Caringella-Silvestro-Vallacqua (a cura di), Codice del pubblico impiego”, Dike, 2011.

- “Co.re.com.e comunicazione politica”, in B. Malaisi - S. Calzolaio (a cura di), Co.re.com.: nuove funzioni e ruolo istituzionale, in corso di stampa per i tipi EUM.

- “Il rispetto del genere nel linguaggio giuspubblicistico”, in Rass. parl., n.

3/2011, 772 ss., e in www.federalismi.it.

- “L’albo pretorio telematico”, in www.federalismi.it.

Altre pubblicazioni in Riviste giuridiche telematiche:

(5)

1) “L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel quadro delle più recenti trasformazioni ordinamentali”, in Diritto & Diritti - Rivista giuridica elettronica, pubblicata su Internet all'indirizzo http://www.diritto.it , ISSN 1127-8579, pag.

http://www.diritto.it/articoli/amministrativo/malaisi_indice.html ss., marzo 2001, e in Diritto & Telefonia. Rassegna di diritto pubblico e civile, pag. http://www.diritto- telefonia.it/uscite/tesi/te000001.htm , marzo 2001;

2) “La convergenza tra televisione e telecomunicazioni nel contesto normativo

nazionale”, in Medialaw, pag.

http://www.medialaw.it/Radiotv/Approfondimenti/Convergenza.pdf, maggio 2001;

3) Nell’Osservatorio:

 “Diritto in Rete: prospettive di una nuova democrazia “telematica” ”, in Diritto e Diritti pag. http://www.diritto.it/osserv_dir_online/presentazione.html , aprile 2001;

 “Accessibilità della normativa: esigenza di tutti”, in Diritto e Diritti, pag.

http://www.diritto.it/osserv_dir_online/malaisi.html , aprile 2001.

La sottoscritta dichiara sotto la propria personale responsabilità, consapevole dei disposti di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/00, che tutto corrisponde a verità.

La sottoscritta, ai sensi e per gli effetti della legge n. 675/96 sulla tutela dei dati personali, Vi autorizza a conservare ed utilizzare i propri dati.

Macerata, li 12.12.2011

In fede Barbara Malaisi

Riferimenti

Documenti correlati

Eppure l’Italia nei produttori di software GIS era trattata, fino a qualche tempo fa peggio dello stato del Bahrein il quale aveva diritto a poter scegliere la sua proiezione,

Questa consapevolezza di essere nel mucchio e di districarsi dal muc- chio può infatti offrire nuove visioni e nuove dimensioni al linguaggio, allargarne i confini e consentire

Ma devo allora dire che cosa è un segmento: una parte di retta compresa tra due punti.. Ma devo allora dire che cosa è una retta o un

Disse il Saggio: «Da una parte c’è il mondo della fantasia, dominata dalle favole, dai racconti, dai miti; dall’altra parte c’è il mondo della scienza,

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /

Ravenda presenta i risultati di una lunga ricerca etnografica (2010-2016) tenutasi con fasi e tempi diversi a Brindisi ed ha riguardato lo studio di molteplici campi

- Argomenti sulla riforma del diritto societario, Facoltà di Economia - Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie, Macerata 2004. - La stabile organizzazione, in Italia