• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Termofluidodinamica Computazionale. Introduzione a OpenFOAM. (A) Installazione di OpenFOAM su macchine Windows tramite VirtualBox

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercitazione di Termofluidodinamica Computazionale. Introduzione a OpenFOAM. (A) Installazione di OpenFOAM su macchine Windows tramite VirtualBox"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Mitja Morgut, Enrico Nobile, Paola Ranut

DICAR - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Trieste

Esercitazione di Termofluidodinamica Computazionale

Introduzione a OpenFOAM

(A) Installazione di OpenFOAM su macchine Windows

tramite VirtualBox

(2)
(3)

INDICE 1

Indice

1 Introduzione 3

2 Installazione della macchina virtuale 4

3 Trasferimento dati con WinSCP 10

(4)
(5)

1 Introduzione 3

1 Introduzione

In questa esercitazione viene presentato il software a sorgente aperto (OpenSource) OpenFOAM il quale negli ultimi anni sta riscontrando un sempre maggior successo/consenso nell’ambito delle applicazioni CAE (Computer Aided Engineering).

OpenFOAM consiste in un insieme di librerie, implementate in C++ ed originalmente sviluppate dall’Imperial Colledge di Londra, mediante le quali è possibile generare codici CFD ed utility per la manipolazione dei dati. Nelle versioni base di OpenFOAM è possibile trovare un gran numero di solutori precompilati, basati sul metodo dei volumi finiti, mediante i quali è possibile risolvere un vasto range di problemi termofluididinamici. OpenFOAM è sviluppato per i sistemi operativi Linux/Unix. Per le distribuzioni Ubuntu, Suse e Fedora l’installazione non prevede particolari difficoltà ed i passaggi da seguire sono descritti rispettivamente in

http://www.openfoam.org/download/ubuntu.php http://www.openfoam.org/download/suse.php http://www.openfoam.org/download/fedora.php

Nel caso di Windows è invece necessario configurare una macchina virtuale Linux utilizzando ad. es. il software di virtualizzazione VirtualBox, scaricabile dal sito:

https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads (Vedi Fig. 1)

Figura 1: Download di VirtualBox

Nella sezione a seguire, per gli utenti di Windows (ed anche Mac), vengono descritti i passaggi per avviare in VirtualBox una particolare macchina virtuale che è stata configurata apposita- mente per il corso di Termofluidodinamica computazionale, e che è disponibile sulla pagina moodle del corso. Tale macchina è un sistema Ubuntu 12.04 dove è stato installato OpenFOAM v2.2.0.

Per completezza, nella terza sezione di questo documento, per chi ne avesse bisogno, viene descritto il metodo per trasferire i file dal sistema host all macchina virtuale attraverso il pro- gramma WinSCP (http://winscp.net/eng/download.php).

(6)

4 2 Installazione della macchina virtuale

2 Installazione della macchina virtuale

1. Avviate VirtualBox e poi selezionate File → Import Appliance (Importa applicazione virtuale) come indicato in Fig. 2.

Figura 2: Import Appliance

2. Apparsa la finestra di Fig. 3, premete su Open appliance.

Figura 3: Selezione macchina virtuale

M. Morgut, E. Nobile, P. Ranut - Aprile 2013

(7)

2 Installazione della macchina virtuale 5

3. Utilizzando il menu di navigazione (vedi Fig. 4):

3.1: Selezionate il file ubuntu.ova che vi è stato fornito in precedenza

3.2: Premete su Open. Il file selezionato dovrebbe apparirvi a destra di Open appliance, come visibile in Fig. 5

Figura 4: Selezione macchina virtuale

Figura 5: Selezione macchina virtuale

(8)

6 2 Installazione della macchina virtuale

4. Procedendo con l’installazione dovrebbe apparirvi la finestrella visibile in Fig. 6 nella quale sono riassunte le caratteristiche della macchina virtuale.

4.1: In base alle prestazioni dei vostri PC/Laptop potete eventualmente modificare le prestazioni della macchina virtuale ad.es. aumentando il numero di processori o in- crementando la RAM.

4.2: Premete Import.

In questo modo avvierete la generazione della macchina virtuale. (vedi Fig. 7)

Figura 6: Setup della macchina virtuale

Figura 7: Progresso dell’import

M. Morgut, E. Nobile, P. Ranut - Aprile 2013

(9)

2 Installazione della macchina virtuale 7

5. Concluso l’import della macchina virtuale, selezionate il sistema ubuntu e premete start come indicato in Fig. 8.

Figura 8: Avvio della macchina virtuale

(10)

8 2 Installazione della macchina virtuale

6. Nel caso in cui comparisse la finestra indicata in Fig. 9 premete il tasto invio.

Figura 9: Selezione della partizione da avviare

7. Al comparire della schermata di login (vedi Fig. 10) 7.1: Selezionate l’utente student

7.2: Digitate la password: student2013 e premete invio.

Figura 10: Finestra di login

M. Morgut, E. Nobile, P. Ranut - Aprile 2013

(11)

2 Installazione della macchina virtuale 9

Nella Fig. 11 per chiarezza è presentato lo snapshot del Desktop della presente versione di Ubuntu dove nel pannelo di navigazione (spalla sinistra) si trovano le icone per l’avvio della cartella HOME, dell’editor gedit e della finestra terminale, utili per la configurazione e l’esecuzione delle simulazioni in OpenFOAM.

Figura 11: Snapshot del Desktop

Per spegnere la macchina virtuale in modo pulito cliccate sul simbolo cerchiato indicato in Fig. 12 e scegliete shutdown.

Figura 12: Shutdown di Ubuntu

(12)

10 3 Trasferimento dati con WinSCP

3 Trasferimento dati con WinSCP

In questa sezione viene descritto come trasferire i dati dal sistema host (Windows o Mac) alla macchina virtuale (Ubuntu) e viceversa utilizzando il progamma WinSCP.1

1. Dall’host avviate WinSCP, settate i vari campi come indicato in Fig. 13 e premete login.

La password da immettere nell’apposito campo è sempre student2013.

Figura 13: Setup della connessione alla macchina virtuale

2. Apparsa la finestrella di Fig. 14 per trasferire i file e sufficiente trascinare il file/directory da una parte all’altra. Per completezza si precisa che di norma la parte sinistra della finestra di comunicazione è relativa all’host mentre quella destra si riferisce alla macchina virtuale.

Figura 14: Finestra per il trasferimento dei dati

1WinSCP deve essere installato sul sistema host (Windows o Mac).

M. Morgut, E. Nobile, P. Ranut - Aprile 2013

Riferimenti

Documenti correlati

Su Windows XP/Vista/7 tutti sappiamo come mettere un file in esecuzione automatica, ma ovviamente su Windows 8 serve una procedura dedicata:.  Premere la combinazione di tasti

Il sistema memorizza l’orario di fine pausa del dipendente e e ne aggiorna lo stato, passando da PAUSA (colore giallo) a OCCUPATO (colore rosso), se il dipendente aveva un’attività

Per poter utilizzare l'utente base di Tomcat (solitamente admin) come utente amministratore di DocWay4 è necessario inserire i valori “jspuser” e “admjspuser” al

y Per impostare la risoluzione su 3440 x 1440, potrebbe essere necessario configurare le impostazioni personalizzate dal pannello di controllo della scheda grafica o

Se si desidera che l’Windows Azure Online Backup Agent utilizzi un server proxy univoco per la connessione Internet, fare clic su Use a proxy server for Windows Azure Online Backup

Vediamo come creare e collegare un hard disk virtuale con l’ausilio dello Snap-in Gestione Disco di Microsoft Management Console (mmc.exe):.. Dal menu con il tasto destro cliccare

Le risorse pubblicate risiedono su macchine virtuali Windows Client e/o Windows Server ospitati nei datacenter Microsoft Azure accessibili in modo securizzato tramite il

Attiva le caselle di controllo “SSL richiesto per le e-mail in entrata” e “SSL richiesto per le e-mail in uscita” solo se hai inserito il server di posta corretto per il server