• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D'INTESA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D'INTESA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D'INTESA

INAIL Direzione Regionale Lazio e

Comune di Roma

- L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro – Direzione Regionale Lazio, nella persona del Direttore Regionale, arch. Antonio Napolitano, domiciliato per la carica in Via Nomentana, 74 - 00161 Roma

e

- Il Comune di Roma, nella persona del Sindaco, on. Gianni Alemanno, domiciliato per la carica in Campidoglio, Roma

PREMESSO CHE INAIL

per l'attuazione delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 81/2008 è destinatario,tra l'altro, delle funzioni di formazione, informazione, consulenza ed assistenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

nella sua funzione primaria di tutela del lavoro e della riduzione del fenomeno

infortunistico, è impegnato a promuovere ed attivare interventi specifici volti a migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori;

promuove l'adozione delle "Linee guida UNI - INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)" per la definizione di modelli di organizzazione aziendale da parte delle imprese, che si presumono, in sede di prima applicazione, conformi ai requisiti della normativa vigente.

PREMESSO CHE IL COMUNE DI ROMA

intende impegnarsi nella diffusione di una cultura incentrata sulla sensibilizzazione al rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;

ha istituito presso il Dipartimento XIV la V U.O. denominata Osservatorio sull'occupazione e le condizioni del lavoro a Roma (di seguito indicato come Osservatorio) con l'attribuzione delle competenze di verifica del rispetto della normativa posta a tutela delle condizioni di lavoro, da svolgere nei confronti dei soggetti affidatari di lavori e fornitori di servizi per conto dell'Amministrazione comunale;

nell'esplicazione della propria attività di verifica e di controllo svolta dall'Osservatorio ritiene di fondamentale importanza lo sviluppo di azioni integrate di formazione,

informazione ed educazione in materia di salute e sicurezza, nonchè di individuazione di interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro;

ritiene opportuno concertare tale interventi con gli Enti preposti alla tutela del lavoro, quali l'INAIL, anche alla luce dei pregressi rapporti di collaborazione con il suddetto Istituto, volti

(2)

sia all'attività di formazione sulle tematiche del lavoro che alla sinergia di interventi sul territorio.

CONSIDERATO CHE

il quadro normativo in materia di sicurezza è stato recentemente integrato e modificato con l'entrata in vigore delle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e che tale circostanza rende ancora più urgente la necessità di informazione e formazione sulle innovazioni legislative introdotte in materia di sicurezza e sulle competenze specifiche e gli obblighi in capo agli Enti ed ai soggetti individuati quali datori di lavoro, ivi compresi gli appaltatori di lavori ed i fornitori di servizi che svolgono attività per conto

dell'Amministrazione comunale;

che la Direzione regionale INAIL Lazio ed il Comune di Roma - Dipartimento XIV intendono instaurare un rapporto di collaborazione volto alla messa in campo di azioni integrate rivolte alla formazione, informazione in materia di sicurezza, nonchè alla

individuazione di interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro;

TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1

E' costituito il Laboratorio della cultura e della prassi per la sicurezza, per la realizzazione di un'azione denominata "Progetto Lavoro sicuro", nell'ambito del quale il Comune di Roma - Dipartimento XIV e l'INAIL, Direzione regionale Lazio collaboreranno con le seguenti finalità:

rilevazione di situazioni di criticità ricorrenti in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro, rilevate sia nell'ambito dell'Amministrazione comunale diretta, sia nell'ambito delle aziende partecipate, nonché nell'ambito di soggetti esterni che svolgono attività per conto

dell'Amministrazione comunale quali gli appaltatori di lavori e servizi;

identificazione di possibili interventi migliorativi, atti a ridurre al massimo l'insorgenza di situazioni di criticità;

elaborazione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), elaborato secondo le linee guida UNI-INAIL;

individuazione di un campione di Aziende Municipalizzate ove impiantare il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

realizzazione di azioni di formazione, informazione, educazione in materia di sicurezza, con particolare riferimento alle nuove disposizioni normative vigenti,

utilizzo dei COL, dei CFP e degli URP municipali per la diffusione di prodotti e servizi INAIL;

raccolta periodica ed eventuale pubblicazione dei dati rilevati dal Laboratorio.

(3)

Art.2

La regolamentazione delle fasi di attuazione e della esecuzione delle attività di cui al presente protocollo sarà regolamentata da separata convenzione, da stipularsi entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del protocollo, previa approvazione dei contenuti da parte dei due Enti, Comune di Roma ed INAIL. La convenzione individuerà, nel dettaglio, risorse e competenze da impiegare per l'attuazione del "Progetto lavoro sicuro".

Art.3

Il presente protocollo entra in vigore dalla data della sottoscrizione ed avrà durata triennale e si intende tacitamente rinnovato salvo diverso avviso di una delle Parti, da manifestare con raccomandata A/R entro due mesi dalla scadenza.

Roma, 13 novembre 2008

PER IL COMUNE DI ROMA PER L'INAIL - D.R. LAZIO (on. Gianni ALEMANNO) (arch. Antonio NAPOLITANO)

Riferimenti

Documenti correlati

il "Patto per il lavoro e per il Clima" stabilisce impegni e responsabilità condivisi rispetto ad un percorso comune che migliori la qualità della vita

b) favorire la realizzazione di stalli di ricarica conformi ai criteri dell’Universal Design in modo da rendere la ricarica dei veicoli elettrici fruibile da parte

La collaborazione tra l’Università e l’Alleanza delle cooperative, fina- lizzata al perseguimento dei fini istituzionali delle Parti, potrà essere attua- ta tramite la stipula di

Gara servizio per l'affidamento del progetto Love Is In The Air – Verbale Busta “A” Pagina 1 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LOVE IS

con Delibera dell'Amministratore Straordinario numero 42 del 31/07/2015 avente ad oggetto "La Fabbrica del Cinema - ridefinizione del progetto e approvazione nuovo Protocollo

OICE, Associazioni delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, con sede legale in Roma, Via Flaminia, 388 00196 (C.F.

(a) Per il raggiungimento delle proprie finalità sociali ALI e ACLI aps possono sottoscrivere accordi con associazioni, organizzazioni, enti di ricerca ed università per la

La finalità del presente Protocollo è assicurare la collaborazione reciproca per rendere possibile l’integrazione socio-sanitaria degli interventi, nell’ambito della salute