• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 27/2011 - Pacchetto In‌novazione - Sovvenzioni CER - EuroTrans Bio [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 27/2011 - Pacchetto In‌novazione - Sovvenzioni CER - EuroTrans Bio [file.pdf]"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

mercoledì 26 ottobre 2011 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

27 / 2011

in questo numero:

1. Il ―Pacchetto Innovazione‖ del Ministero dello Sviluppo (Cagliari, 28 ottobre)

2. Consiglio Europeo delle Ricerche — Sovvenzione di sinergia

3. EuroTrans-Bio — Progetti di R&S nelle biotecnologie

4. Tre bandi "Marie Curie" per il 2012

5. Regione Sardegna — Pubblicato il bando 2011 per la ricerca di base

6. Fieramilano — Quattro saloni sulle tecnologie innovative (16-19 novembre)

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

8. Varie dal Parco

Da leggere su Archimede webzine

Gli appuntamenti di novembre

9. Notizie in breve

Trasporti: bando ―MarcoPolo‖ 2011

Workshop internazionale sulle radiazioni a basso dosaggio (Roma, 2-4 novembre)

A Roma il salone della mobilità sostenibile (8-10 novembre)

Conferenza nazionale sul Regolamento REACH (Roma, 14 novembre)

A Londra ―Planet Under Pressure 2012‖

Il monitoraggio dell‘alimentazione nell‘UE [bando di gara]

10. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA

Fitodepurazione degli scarti di frantoio [ricerca partner]

Piattaforma per la vendita di e-book [ricerca partner]

Sviluppo di bio-polimeri da scarti agro-industriali [ricerca partner]

Richieste e offerte commerciali

1. Il ―Pacchetto Innovazione‖ del Ministero dello Sviluppo (Cagliari, 28 ottobre)

Sarà presentato a Cagliari il programma di incentivi avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire i depositi di brevetti, disegni e modelli e la loro valorizzazione economica. All'event o, organizzato da Sardegna Ricerche, saranno presenti gli esperti di Invitalia e d i Valore Italia, soggetti attuatori del Programma.

Tipo SEMINARIO

Titolo ―Il Pacchetto Innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico‖

Data e sede Venerdì 28 ottobre 2011, ore 15:30

Confindustria della Sardegna Meridionale, viale Cristoforo Colombo 2, Cagliari

Descrizione Il Pacchetto Innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che intendono tutelare i propri prodott i con brevetti, disegni e modelli industriali, e dispone di un finanziamento di 45,5 milioni di euro.

Il Pacchetto si compone di due strumenti di agevolazione distinti: ―Brevetti+‖ e ―Incentivi per il Design‖, gestiti rispettivamente da Invitalia (www.invitalia.it) e dalla Fondazione Valore Italia (www.valore-italia.it), e prevede premi per la brevettazione e per la registrazione di disegni e modelli e incentivi per la loro valorizzazione economica.

Il seminario è organizzato da Sardegna Ricerche nell‟ ambito di una iniziativa di diffusione promossa dalla rete regionale INNOVA.RE - Innovare in rete - e finanziata dal POR Sardegna 2007-2013.

Le relazioni saranno tenute da Guido Razzano (Fondazione Valore Italia) e Gianluca Fiorillo (Invitalia). La partecipazione è libera, previa registrazione online (v. link).

Link



P r o g r a m m a d e l s e m i n a r i o e m o d u l o d i r e g i s t r a z i o n e Scarica il bando “Brevetti+”

Scarica il bando “Incentivi per il design”

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, edificio 2, loc. Piscinamanna – Pula (CA)

tel. 070.9243.1 | c e n t r o d o c @ s a r d e g n a r i c e r c h e . i t | w w w . s a r d e g n a r i c e r c h e . i t

(2)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 2

2. Consiglio Europeo delle Ricerche — Sovvenzione di sinergia

È stato pubbli cato un i nvi to a presentare proposte di proget ti in com une tra ‗ricercatori principali‘ da parte dal Consiglio Europeo delle Ricerche (CER), nell‘ambito del programma specifico «Idee» del 7° programma quadro. Il bil ancio i ndi cativo è di 150 mil ioni di euro. I l termi ne per l e proposte scade il 25 genna io 2012.

Tipo BANDO

Titolo The ERC S ynergy Grant - Sovvenzione CER di sinergia Codice identificativo ERC-2012-S yG

Descrizione L'obiettivo delle sovvenzioni di sinergia CER è quello di consentire a piccoli gruppi di

„ricercatori principali‟ e alle loro squadre di unire competenze, conoscenze e risorse, per affrontare congiuntamente problemi di ricerca alle frontiere della conoscenza.

Il contributo massimo per progetto è di 15 milioni di euro (per sei anni di durata) e fino al 100% dei costi diretti (più un 20% forfettario per quelli indiretti) .

Bilancio 150 MEUR

Scadenze 25 gennaio 2012

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 312 del 24 -10-2011 Link

Scarica l‟invito e il pacchetto informativo

Informazioni European Research Council - htt p:// erc . europa. eu/

Punto di contatto nazionale c/ o A P RE, Roma - tel. 06.4893.9993 Federica Prete, prete@apre.it; Manuela Schisani, schisani@apre.it

3. EuroTrans-Bio — Progetti di R&S nelle biotecnologie

L'inizi ati va com uni tari a E uroTrans -Bi o (E TB) ha l ancia to i n setti mo bando per progetti di ri cerca e

svi luppo transn azi onali promossi dall e imprese nel settore del l e bi otecnologi e . I l bando è ri vol to all e PMI, anche in col l aborazione con uni versi tà, grandi im prese e centri di ri cerca. I l termi ne per presentare i progetti è il 1° febbrai o 2012.

Tipo BANDO

Titolo 7° bando EuroTrans-Bio

Descrizione L'iniziativa comunitaria EuroTrans-Bio (ETB) si propone di coordinare i programmi di

finanziamento che sostengono le piccole e medie imprese nel campo delle biotecno logie in 11 Paesi e Regioni europei. A tale scopo ETB lancia bandi congiunti per progetti di ricerca e sviluppo transnazionali promossi dalle imprese.

Il 7° bando ETB include tutti i campi del settore biotecnologie. Le opportunità di finanziamento saranno rivolte a:

 progetti di ricerca e sviluppo industriale

 progetti di ricerca applicata che si distinguano per novità ed eccellenza

La partecipazione al bando richiede la collaborazione tra almeno 2 PMI di nazionalità diversa.

È consigliato presentare prog etti di una durata minima di 2–3 anni. Per l‟Italia le domande devono essere presentate al Ministero dello Sviluppo Economico.

Paesi partecipanti Austria, Finlandia, Germania e Italia, più le Regioni: Fiandre e Vallonia (Belgio), Alsazia (Francia), Andalusia, Catalogna, Navarra e Paesi Baschi (Spagna)

Bilancio disponibile 30 MEUR, di cui 5 MEUR per l'Italia (a valere sul FIT-Fondo per l'Innovazione Tecnologica).

Scadenza 1° febbraio 2010

Link

www.eurotransbio.eu

Informazioni Ministero dello Sviluppo Economico , Roma - www.sviluppoeconomico.gov.it Vanda Ridolfi, vanda.ridolfi@sviluppoeconomico.gov.it - tel. +39 06.5492.7728

Valentina Milazzo, valentina.milazzo@sviluppoeconomico.gov.it - tel. +39 06.5492.7928

(3)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 3

4. FP7-PERSONE — Tre bandi "Marie Curie" per il 2012

La Com mi ssi one europea ha pubbli cato tre i nvi ti a presentare proposte nel l'ambito del program ma

speci fi co "P ersone" del 7° P rogramm a quadro. I l bil anci o compl essi vo è di 230 mi li oni di euro, desti nati al fi nanzi am ento di partenariati i ndustri a -uni versi tà, e al cofinanzi am ento di programm i regi onali , nazional i e i nternaz ionali e al l e sovvenzi oni di carri era per i ri cercatori .

Tipo BANDO

Titolo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Persone»

2011 del 7° programma quadro CE di azioni comun itarie di RTD

Codice e titolo dell'invito Bilancio Scadenza

FP7-PEOPLE-2012-COFUND - Marie Curie Co-funding of Regional, National and International Programmes (Cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali)

110 MEUR 15 febbraio 2012

FP7-PEOPLE-2012-IAPP - Marie Curie Industry-Academia Partner- ships and Pathways (Partenariati e percorsi industria -università)

80 MEUR 19 aprile 2012

FP7-PEOPLE-2012-CIG - Marie Curie Career Integration Grants (Sovvenzioni di integrazione per la carr iera)

40 MEUR 18 settembre 2012

Fonte



Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C307 del 19.10.2011 (C 307/07) Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C308 del 20.10.2011 (C 308/09)

Informazioni Per informazioni sugli inviti e i programmi di lavoro del 7° Programma quadro, consultare il

―Portale del partecipanti‖ all‟indirizzo:

http://ec.europa.eu/research/participants/portal

Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma - tel. +39 06.4893.9993 Angelo D‟Agostino, dagostino@apre.it; Katia Insogna, insogna@apre.it

5. Regione Sardegna — Pubblicato il bando 2011 per la ricerca di base

Il Centro regionale di programmazione ha pubblicato il nuovo bando per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale o di base, orientata a temi di stre tto interesse regionale. Le risorse disponibili ammontano a 6 ,2 milioni di euro. Sono stati inoltre riaperti i termini del bando 2010 limitatamente ad alcuni temi.

Tipo BANDO

Titolo Invito a presentare progetti di ricerca fondamentale o di base orientata a temi di carattere specifico di stretto interesse regionale.

Quadro di finanziamento Legge regionale 7 agosto 2007, n. 7. Promozione della ricerca scientifica e dell‟innovazione tecnologica in Sardegna. Annualità 2011.

Descrizione Per il bando 2011 possono presentare le proposte i seguenti soggetti:

- docenti o ricercatori di ruolo o assimilati (coordinatori scientifici), - enti pubblici di ricerca

- aziende sanitarie e ospedaliere della Sardegna

I Progetti devono essere realizzati entro 36 mesi dalla stip ula della convenzione con la RAS.

Il cofinanziamento massimo è pari all‟80% del costo del progetto e al 100% del costo dei contratti con giovani ricercatori (età massima di 40 anni) o beneficiari del programma Master

& Back.

Bando 2010: sono stati riaperti i termini per la presentazione di progetti sui seguenti temi:

“Regioni a statuto speciale e residuo fiscale” e “Sardegna: analisi degli scambi regionali, dei flussi interregionali e con l’estero”.

Bilancio disponibile 6,2 MEUR

Scadenza 23 novembre 2011, ore 12:00

Link

http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=178375&v=2&c=3&t=1

Informazioni Regione Sardegna – Centro regionale di programmazione – via Cesare Battisti, Cagliari tel. 070.606.5296 | crp.borsericerca@regione.sardegna.it | www.regionesardegna.it

(4)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 4

6. Fieramilano — Quattro saloni sulle tecnologie innovative (16-19 novembre)

Si terranno in contemporanea alla Fieramilano (Rho) quattro eventi dedicati all‘innovazione: Hi-Tech Expo, il salone delle tecnologie avanzate; EnerSolar+, evento dedicato all‘energia solare e alle altre fonti rinnovabili ; BIMEC, la biennale della meccatronica e, infine, e.Tech Experience, la fiera del settore elettrico . In programma esposizioni, conferenze, dibattiti, presentazioni aziendali, e un evento di partenariato.

Tipo FIERA / CONFERENZA / EVENTO DI PARTENARIATO

Data e sede 16-19 novembre 2011 – Fieramilano Rho (MI)

HTE-Hi.Tech.Expo 2011: L‘evento delle tecnologie innovative

Lo stato dell‟arte dell‟innovazione tecnologica in settori che spaziano dalla fotonica, con le ultime applicazioni del laser e delle tecnologie della vision e, alle nanotecnologie, dalle tecnologie del plasma ai settori del vuoto, dell‟ultravuoto e del coating. Al suo interno si svolgeranno altri eventi.

 Robotica 2011: salone della robotica umanoide e di servizio. Saranno presentate le più recenti applicazioni della robotica negli ambiti dei dispositivi medici, dell‟istruzione e delle autovetture intelligenti (sessione EIV 2011).

 Wireless Electricity Conference 2011: conferenza dedicata alla trasmissione dell‟energia elettrica senza fili.

Informazioni info@hitechexpo.eu | www.hitechexpo.eu

ENERSOLAR+ 2011: l‘evento delle energie rinnovabili

EnerSolar+ 2011 offrirà ai visitatori una visione d‟insieme delle più recenti innovazioni negli ambiti delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile (auto elettriche). Il programma sarà arricchito da un evento di partenariato e dalla presenza di tre saloni tematici integrati.

 PV Tech 2011: salone delle tecnologie produttive per l‟industria fotovoltaica.

 Greenergy Expo 2011: salone delle fonti rinnovabili (biogas, cogenerazione, geotermia, mini-idroelettrico, biomasse e biocarburanti ).

 Invex 2011: mostra-convegno sulla tecnologia inverter applicata al settore fotovoltaico.

Informazioni info@enersolar.biz | www.enersolar.biz

BIMEC: biennale per la meccatronica e l‘automazione

Bimec 2011 è incentrata sulle nuove tecnologie per la pro duzione: robot industriali, sistemi di visione, misura e controllo, software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti ( PLM), logistica, impiantistica e dispositivi di sicurezza. Sono previsti convegni e presentazioni tecniche, ai quali si affiancherà una vasta area espositiva.

Informazioni bimec.esp@ucimu.it | www.bi-mec.it

E.TECH Experience: biennale dell'energia, dell'impiantistica elettrica e dell'illumina zione Tre sono i temi che caratterizzano la fiera professionale del settore elettrico: efficienza e risparmio energetico, sicurezza degli impianti, sostenibilità ambientale.

Informazioni areatecnica1@fieramilano.it | www.etechexperience.it

(5)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 5

7. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto l e ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco completo: www.unica.it).

Borse "Marie Curie"  NORVEGIA: 1 borsa per Early Stage Researcher in INFORMATICA Rif. 217/11MC - Sede: Oslo - Scadenza: 31/10/2011

 SPAGNA: 1 posto per Experienced Researcher in SCIENZE AMBIENTALI - INGEGNERIA CHIMICA - Rif. 216/11MC - Sede: Girona - Scadenza: 27/10/2011

 GERMANIA: Borsa di dottorato in BIOTECNOLOGIE Rif. 215/11MC - Sede: Monaco - Scadenza: 31/10/2011

 IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher in FISICA Rif. 214/11MC - Sede: Cork - Scadenza: 15/12/2011 Altre borse  USA: Tirocini retribuiti presso la Banca Mondiale

Rif. 437/11 - Sede: Washington - Scadenza: 31/10/2011

 AUSTRIA: 1 borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE (Animal nutrition) Rif. 436/11 - Sede: Vienna - Scadenza: 10/11/2011

 SPAGNA: 1 borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA Rif. 435/11 - Sede: Barcellona - Scadenza: 25/10/2011

 NORVEGIA:2 borse di Dottorato in MUSICOLOGIA Rif. 434/11 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/11/2012

 SLOVENIA: 1 borsa per Experienced Researcher in CHIMICA – FISICA Rif. 433/11 - Sede: Nova Gorica - Scadenza: 1/11/2012

 SLOVENIA: 1 borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 432/11 - Sede: Nova Gorica - Scadenza: 27/10/2011

 NUOVA ZELANDA: Programmi di Dottorato di ricerca in qualsiasi disciplina Rif. 431/11 - Scadenza: 15/7/2012

 ROMANIA: Borse di studio nei settori UMANISTICO e TECNICO-SCIENTIFICO - Rif. 430/11 - Scadenza: 1/5/2012

Legenda ESR-Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea

ER-Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR-Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it, tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

(6)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 6

8. Varie dal Parco

Da l eg ge re s u " Arc hi med e w ebz in e"

Ricerca Al CRS4 nuove prospettive per le energie rinnovabili, Andrea Mameli intervista Bruno D‟Aguanno L ' i mpe gn o de l CRS4 n el se tto re d e ll e en e rg i e r i nn ov ab i li r is al e a l 19 99 , q u an do fu c oi nv ol to d al Ce nt ro Ric erc h e Fi a t d i To ri no n e ll a pr og ett a zi o n e de l le c e l le a c o mb ust ib i l e p e r al i ment a re l 'a ut o el ett r ica . A s eg u ir e, ne l 20 0 5 p r og ett ò u n d i most r at or e s ol a re t er mo di na mic o a co nc ent r a zi o n e (…)

Scienza La Notte dei Ricercatori 2011 e l'aperitivo ricercato, di Francesca Farris

A nc he Ca gl i ar i è st at a pr ot ag on is ta d el l a n ott e eu r op ea d ed ic ata a l la r ic erc a. La ma n if esta zi o n e, a rr iv at a a l la su a s ett i ma e d i zi o n e , e p er l a pr i ma v ol ta a nch e ne l c ap o lu og o s a rd o, ha l o sc op o d i p or ta re l a ri ce rca fu o ri d a i lu o gh i c h ius i de l l a cu lt u ra p er r af fo r za r e il r ap p or to tr a sc ie nza e soc i et à (…)

Focus Presentato il nuovo programma di incentivi per startup innovative, di Andrea Duranti

A se tte mb re, l a Faco lt à d i In ge g ne r ia d el l ' Univ e rsi tà d i Ca g li a r i h a os pit at o il p r i mo d ei t re se mi na r i i nf or mat iv i d e dic at i al n uo vo p ro gr a mma r eg i on al e fi n al i zza t o a p ro mu ove re l o svi l up p o d i s ta rt u p i nn ov ati ve in Sa r de gn a (…)

Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 magazine@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it/magazine

Gl i ap pu nt am en ti d i no ve mb re

Cagliari Festivalscienza (4-12 e 19 novembre)

Seminario CRS4 sull'energia solare a concentrazione ( Cagliari, 9 novembre)

Seminario CRS4 sullo studio della turbolenza (Cagliari, 30 novembre)

9. Notizie in breve

T ras po rti : pu bb li ca to i l bando ―Marco Polo‖ 2011

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato il bando per la procedura di selezione 201 1 nell'ambito del programma Marco Polo II.

Saranno finanziate fino al 50% azioni di riduzione del traffico e di trasferimento fra modi, in particolare per diminuire il trasporto stradale , l‟azione “autostrade del mare”, azioni

catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento e scambio di conoscenze. Le priorità annuali riguardano: progetti marittimi eco-compatibili, vie navigabili interne, e trasporto ferroviario con carico a vagone singolo. Non sono invece previsti finanziamenti per infrastrutture né per progetti di ricerca e sviluppo o studi.

Le risorse disponibili ammontano a 56,87 milioni di euro.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 16 gennaio 2012.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 309 del 21.10.2011 (C 309/09)

Informazioni Programma Marco Polo II - Helpdesk, tel. +32 2 295.0924; fax: +32 2 297.9506

eaci-marco-polo-helpdesk@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/transport/marcopolo

(7)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 7 Workshop internazionale sulle radiazioni a basso dosaggio (Roma, 2-4 novembre)

Descrizione L‟Istituto Superiore di Sanità e l‟ENEA organizzano il terzo workshop internazionale dell‟iniziativa europea MELODI (Multidisciplinary European Low Dose Initiative), un evento finalizzato a presentare lo stato dell‟arte della ricerca sulle radiazioni a basso dosaggio.

I ricercatori analizzeranno gli effetti dell‟esposizione alle radiazioni sui tessuti umani e animali e le relative soglie di rischio. In particolare, saranno illustrati i risultati dei più recenti studi epidemiologici sui danni tissutali derivanti dall‟esposizione alle radiazioni.

Informazioni Istituto Superiore di Sanità, Roma

melodi.iw2011@iss.infn.it | www.iss.infn.it/melodi2011-iw

A Ro ma i l sa lo ne de ll a m ob il it à so st en ib il e (8 -10 n ov emb re)

Descrizione Il CNR, in collaborazione con l‟ENEA e l‟Università “La Sapienza” di Roma, organizza la decima edizione dell‟H2Roma energy & mobility show, sul tema “efficienza e sostenibilità, dalla ricerca al mercato”. Il programma prevede sessioni seminariali e incontri divulgativi, oltre a un‟esposizione di autovetture a basso impatto ambientale. I visitatori potranno inoltre effettuare delle prove di guida sui veicoli a basse emissioni (previa registrazione).

Informazioni Segreteria organizzativa: Conceptage srl, Roma

tel. 06.83087.102 | info@h2roma.org | www.h2roma.org

Co nf e re nza na zi on ale su l Reg ol ame nt o REACH ( Rom a, 14 n ov em bre )

Descrizione Il 14 novembre si terrà a Roma la 3a Conferenza nazionale REACH, sull‟attuazione del Regolamento comunitario sulla registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche. L‟evento, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, si propone come un momento di riflessione e dialogo con tutti gli operatori del settore chimico, per evidenzi are le criticità e le opportunità del nuovo quadro normativo europeo. Parteciperanno in qualità di relatori rappresentanti dei Ministeri competenti, delle associazioni di settore e dell‟ Agenzia europea per le sostanze chimiche.

Il termine per la registrazione scade il 7 novembre.

Link Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Ministero dello Sviluppo Economico, Helpdesk Reach, Roma

helpdesk-reach@sviluppoeconomico.gov.it | http://reach.sviluppoeconomico.gov.it

A Londra la Conferenza ― Planet Under Pressure 2012‖

Descrizione Dal 26 al 29 marzo 2012 Londra ospiterà la conferenza Planet Under Pressure (“Pianeta sotto pressione”), organizzata dalla rete Earth System Science Partnership, che intende proporsi come un momento di riflessione globale sulle grandi sfide economiche e ambientali del XXI secolo. Ricercatori e membri di organizzazioni internazionali e ONG cercheranno di analizzare lo stato del pianeta e di suggerire nuove strategie per un futuro sostenibile , discutendo temi quali: il cambiamento climatico, il degrado ecologico, la sicurezza alimentare, le risorse energetiche e la riduzione della povertà .

Informazioni Elsevier ltd, Londra – tel. +44 1865.84.3000

customerservice-planetupressure12@elsevier.com | www.planetunderpressure2012.net

Il monitoraggio dell‘alimentazione nell‘UE: valutazione critica [bando di gara]

Descrizione L‟EFSA ha avviato una gara a procedura aperta per la valutazione degli attuali strumenti di monitoraggio del regime alimentare dei cittadini dell‟Unione [rif. CFT/EFSA/DCM /2011/04]. Si dovranno verificare in particolare l‟accuratezza, la facilità di utilizzo e l‟efficacia di tali strumenti e il loro impatto sulla qualità e l‟affidabilità dei dati finora raccolti.

L‟importo massimo dell‟appalto è di 200.000 euro per 18 mesi di attività.

Scadenza 21 novembre 2011 (documentazione disponibile fino all‟11 novembre) Fonte

Supplemento GUUE n. 199 del 15 ottobre 2011 (2011/S 199 -323374)

Informazioni EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare, Parma - fax 0521.036.0757 Ref. Liisa Valsta, datex@efsa.europa.eu | www.efsa.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 8

10. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)

F i to dep u raz io ne d eg li sc a rt i di f ran to io [ ric erca pa rtn e r ]

Codice rif. 11 GB 42O1 3MX9

Descrizione Una PMI del Regno Unito, con esperienza nel trattamento degli scarti di produzione dell'olio d‟oliva -la sansa e le acque reflue- tramite vermicoltura o fitodepurazione, è alla ricerca di partner con cui sviluppare una proposta per il bando Eco-innovation 2012.

Partner ricercato Partner industriale (produttore o trasformatore) per test su larga scala Ricercatori nel campo dell‟analisi dei suoli

Pi at ta fo rma pe r l a ven dit a d i e - bo ok [ ri ce rc a pa rt n er ]

Codice rif. 11 FR 35L2 3MW9

Descrizione Un gruppo di piccoli editori francesi, specializzati nei fumetti, è alla ricerca di partner che abbiano le competenze per lo sviluppo di software o la realizzazione di una pi attaforma per la vendita di e-book online. All‟interno della piattaforma dovrebbero essere inseriti gli e -book esistenti, arricchiti con contenuti video e immagini, traduzioni e supporto DAISY ( Digital Accessible Information System). Lo strumento dovrebbe essere accessibile dai dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc.).

Partner ricercato Sviluppatore di software; sviluppatore di una piattaforma online, con competenze di R&S Svi l up po d i bi o - po lim e ri da s ca rti ag ro - in du st rial i [ rice rca pa rtn e r ]

Codice rif. 11 ES 27F4 3MUO

Descrizione Un centro di ricerca spagnolo nel settore agro -alimentare sta costruendo un progetto di ricerca per la realizzazione di bio-polimeri tramite l‟utilizzo di scarti agricoli; la finalità principale è di produrre nuovi tipo di imballaggio per il settore agro-alimentare.

Partner ricercato PMI che si occupino della trasformazione di pomodori o agrumi e che possano agire come partner grazie alla fornitura dei loro scarti di produzione

Ri ch ies t e e o f fe rte co mm e rci al i

Descrizione Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business

Cooperation Database, sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all‟indirizzo www.csimprese.it.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a een@csimprese.it, indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnaricerche.it

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(9)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 9 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strum ento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presenti no.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all‟indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Andrea Duranti, duranti@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)

P os t a elett ronic a c ertific at a: protocollo@cert.sardegnaricerche.it s it o I nt ernet : www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e no n s os t i t u is c on o l e f o n t i u f f i c i a l i , a l l e q u a l i s i r a c c o m a n d a d i f a r e r i f e r i m e n t o .

Riferimenti

Documenti correlati

Evento connesso Lunedì 26 febbraio 2007 alle 15:30, presso la sede di Sardegna Ricerche a Pula, si svolgerà un incontro di presentazione dei contenuti del

Il Ministero della Salute pubblica quattro bandi per il finanziamento di programmi di ricerca sanitaria per un valore complessivo di circa 55 milioni di euro: un bando per

Sardegna Ricerche premia gli studenti che hanno partecipato alla III edizione del concorso "Io la scienza la vedo così", rivolto alle scuole della Sardegna, con l’intento di

Venerdì 25 luglio, presso l'Auditorium della sede di Pula del Parco tecnologico della Sard egna, si terrà un convegno organizzato nell'ambito del progetto I'M Sardegna per fare

In occasione di Book- city quindi la LIM sa- rà presente con gli as- sociati in numerose spazi e a Palazzo Reale, venerdì 22 alle 18.30, attraverso la voce di scrittori, arti-

Infatti il dibattito sulla realiz- zazione della residenza uni- versitaria del Politecnico nel- l’area della ex scuola media Tito Livio ha avuto toni molto accesi: un folto gruppo

La zona denomi- nata Crocetta era sempre stata a Milano luogo di nobiltà e prestigio; basti ricordare che già nel II secolo a.C., quando venne tracciata la via Emilia, di cui il

Informazioni: Nella prova scritta si richiederà ai candidati di affrontare complessivamente sei quesiti, di cui: due (e non più di due) da scegliere tra 3 quesiti di