• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 31/2012 - Sovvenzione CER e Ricerca clinica transnazionale [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 31/2012 - Sovvenzione CER e Ricerca clinica transnazionale [file.pdf]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

martedì 20 novembre 2012 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 31 / 2012

in questo numero:

1. FP7-IDEE — Sovvenzioni CER per ricercatori avanzati

2. Varie dal Parco

Ricercare, creare, disseminare le informazioni scientifiche (Pula, 23 novembre)

I brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotech (Cagliari, 26 novembre)

Presentazione dei bandi ICT del 7° Programma Quadro (Pula, 11 dicembre)

Sportello Appalti Imprese: aperte le iscrizioni al 3° e 4° modulo del corso

Esperti valutatori: pubblicato un nuovo avviso

Da Archimede webzine : dal CRS4 un metodo innovativo di drug discovery 3. Notizie in breve

Bando ECRIN per la ricerca clinica transnazionale

Data Journalism School: seconda edizione (Milano, 13-15 dicembre)

1st Virtual International Conference on Advanced Research (3-7 dicembre)

Congresso mondiale di lipidologia clinica (Budapest, 6-8 dicembre)

6° Workshop sulle tecnologie di navigazione satellitare (Noordwijk, 5-7 dicembre)

A Roma, un workshop sulle nuove cure per l’epatite C (14-15 dicembre)

La Regione Sardegna ricerca tre esperti di sistemi per la business intelligence

4. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 5. Borsa delle tecnologie, a cura di EEN-CINEMA

Valorizzazione delle piante officinali [ricerca partner]

Aumento delle proprietà nutritive delle patate [ricerca partner]

Materiali eco-compatibili per nuove tipologie abitative [ricerca partner]

Ottimizzazione dei sistemi energetici in città intelligenti [ricerca partner]

Richieste e offerte commerciali

1. FP7-IDEE — Sovvenzioni CER per ricercatori avanzati

I l Consi gl io Europeo dell a Ri cerca pubbli ca un bando per ―sovvenzioni di consolidamento‖ a favore di ri cercatori . I l bil anci o di sponi bi l e è di 523 mil ioni di euro. La scadenz a è fi ssata al 21 febbraio 2013.

Ricordiamo che lo Sportello Ricerca Europea di Sardegna Ricerche offre assistenza gratuita ai proponenti.

Tipo BANDO

Titolo e codice European Research Council Consolidator Grant - ERC-2013-CoG

Quadro di finanziamento 7° Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007 -2013);

Programma di lavoro ”Idee” 2013; Programma di lavoro ERC 2013

Descrizione L'ERC Consolidator Grant è rivolto a ricercatori di ogni nazionalità con 7-12 anni di esperienza postdoc nella fase di consolidamento della propria carriera.

Le sovvenzioni CER sostengono progetti condotti da un "ricercatore principale" che può impiegare studiosi di qualsiasi nazionalità come membri della sua équipe. Le attività di ricerca devono essere svolte presso università, centri di ricerca o imprese (“istituzione ospitante”) con sede legale nell’UE o nei paesi associati.

Il finanziamento massimo è di 2 milioni di euro per ciascun progetto di 5 anni di durata e copre fino al 100% dei costi diretti di ricerca (più un 20% forfettario per i costi indiretti).

Bilancio 523 MEUR, così ripartiti per aree scientifiche:

Scienze fisiche e ingegneria 44%; Scienze della vita 39%; Scienze sociali e umanistiche 17%.

Fonte

Gazzetta ufficiale Unione Europea C 339 del 7.11.2012

Link

Il sito del ufficiale del Consiglio Europeo della Ricerca: http://erc.europa.eu

Informazioni Gli inviti e i programmi di lavoro del 7° PQ e le modalità di partecipazione, sono disponibili sul

―Portale del partecipanti‖ all’indirizzo: http://ec.europa.eu/research/participants/portal Sardegna Ricerche - Sportello Ricerca Europea, tel. 070.9243.1 (Pula); 070.673.064 (Cagliari) ref. Natascia Soro, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. Varie dal Parco

Ricercare, creare, disseminare le informazioni scientifiche (Pula, 23 novembre)

Descrizione Nell'ambito del progetto INNOVA.RE, Sardegna Ricerche organizza un seminario sui temi della comunicazione scientifica in rete , a cura di Francesca Di Donato, del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pisa.

L'iniziativa si rivolge a un numero massimo di 25 partecipanti tra bibliotecari di enti di ricerca e università, dottorandi, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado operanti in Sardegna.

Il seminario si terrà a Pula, preso l’Edificio 2 del Parco tecnol ogico.

Link

Programma, profilo della relatrice e modulo per l’iscrizione Informazioni Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

ref. Simonetta Porcu, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

I brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotech (Cagliari, 26 novembre)

Descrizione Lunedì 26 novembre, alle 14:30, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (CA), la dottoressa Serena Gitto (Studio Barzanò & Zanardo, Roma) terrà un seminario pratico sui temi relativi alla proprietà intellettuale nel settore chimico -farmaceutico e biotecnologico e alla protezione brevettuale dei risultati della ricerca..

Il seminario rientra tra le attività del progetto INNOVA.Re dall’Università di Cagliari e da Sardegna Ricerche ed è rivolto a quanti svolgono attività di ricerca in ambito chimico - farmaceutico e biotecnologico (docenti, dottorandi, assegnisti, ecc.) .

Nella mattina del 26 la relatrice sarà disponibile per incontri individuali, previo appuntamento da concordare con gli organizzatori.

Link

Programma e scheda di registrazione

Informazioni Industrial Liaison Office - Università di Cagliari - tel. +39 070.675.6513 [email protected] | www.unica.it

Sardegna Ricerche, edificio 2, loc. Piscinamanna - Pula (CA) - tel. +39 070 9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Presentazione dei bandi ICT del 7° Programma Quadro (Pula, 11 dicembre)

Descrizione Si terrà nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico, martedì 11 dicembre, la presentazione dei bandi relativi all'area tematica " Tecnologie dell'informazione e della comunicazione"

del programma specifico "Cooperazione" del Settimo Programma Quadro. Relatori: Roberto Di Gioacchino, Simone Disegni (EU CORE Consulting).

Obiettivo della giornata, organizzata dallo Sportello Ricerca Europea di Sardegna Ricerche, è illustrare in dettaglio i contenuti dei bandi ICT 2013, in particolare le priorità di orientamento della Commissione, le modalità di accesso e gli schemi di finanziamento.

La sessione pomeridiana sarà dedicata ad un approfondimento sulle questioni relative alla tutela della proprietà intellettuale.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online, entro il 9 dicembre.

Link

Programma e moduli per l’iscrizione

Sardegna Ricerche - Sportello Ricerca Europea, tel. 070.9243.1 (Pula); 070.673.064 (Cagliari) ref. Natascia Soro, [email protected] | www.sardegnaricerche.it Sportello Appalti Imprese: aperte le iscrizioni al 3° e 4° modulo del corso

Descrizione Sono aperte le iscrizioni al terzo e al quarto modulo formativo del corso rivolto ad imprese e amministrazioni locali organizzato dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche. Il terzo modulo, intitolato "Gli acquisti telematici", si terrà giovedì 29 e venerdì 30 novembre 2012. Il quarto modulo è in programma il 13 e 14 dicembre e tratterà dei temi relativi alla

"Redazione della documentazione di gara ". Le lezioni si terranno al Parco di Monteclaro (via Cadello, 9) a Cagliari.

Ogni modulo comprende un percorso di formazione teorica specifico per la PA, un percorso parallelo rivolto alle imprese sarde e sessioni congiunte. Gli interessati possono iscriversi ai singoli moduli entro, rispettivamente, il 27 novembre e l’11 dicembre.

Link

Programma e schede per l’iscrizione

Informazioni Sardegna Ricerche – Sportello Appalti Imprese - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Carla Atzeni, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 Elenco esperti valutatori: pubblicato un nuovo avviso

Descrizione Sardegna Ricerche ha pubblicato un avviso per la presentazione di candidature per il conferimento di incarichi di valutazione ex ante e di monitoraggio in itinere e finale di business plan e piani di sviluppo aziendale relativi ai Programmi di aiuti per startup e n uove imprese innovative, finanziati dal POR Sardegna 2007 -2013.

Gli interessati possono presentare domanda di iscrizione entro il 30 novembre. Gli incarichi di lavoro autonomo saranno affidati in base alle caratteristiche dei progetti da valutare e in funzione delle competenze e della disponibilità dei candidati.

Link



Scarica l’avviso, il regolamento e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche – Edificio 2, Parco tecnologico, Pula (CA), tel. +39 070.9243.1 ref. Giuseppe Serra, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Da "Archimede webzine": dal CRS4 un metodo innovativo di drug discovery

Scienza Metodo innovativo per la realizzazione dei farmaci, di Sara Palmas

Al CRS4, il centro multidisciplinare di ricerca che opera nel settore delle tecnologie informatiche presso il Parco tecnologico della Sardegna, un gruppo di tre ricercatori sta lavorando ad un importante progetto nel campo della chimica computazionale. Enr ico Pieroni, Maria Valentini e Detlef Hoffman conducono questa ricerca da circa sette anni (…) Link

Continua la lettura online

Informazioni Redazione Archimede webzine c/o Sardegna Ricerche, tel. 070.9243.2256 [email protected] | www.sardegnaricerche.it/magazine

3. Notizie in breve

Bando ECRIN per la ricerca clinica transnazionale

Descrizione ECRIN, la rete europea per la ricerca clinica, ha pubblicato un bando rivolto a ricercatori e associazioni di pazienti per sostenere l’estensione in diversi paesi europei delle prove cliniche sulle malattie rare, i dispositivi medicali e la nutrizione.

Il nuovo progetto di ECRIN è finanziato dal 7° Programma quadro - Programma specifico

“Capacità” - nell'ambito del bando per le Infrastrutture di ricerca pan -europee. Il bilancio disponibile è pari a 3 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse scade il 15 dicembre 2012.

Informazioni ECRIN – European Clinical Research Infrastructure Network Corrispondente per l’Italia c/o Istituto Mario Negri, Milano

Rita Banzi, [email protected]; +39 02.3901.4671 | www.ecrin.org

Data Journalism School: seconda edizione (Milano, 13-15 dicembre)

Descrizione Dal 13 al 15 dicembre 2012 si svolge rà, presso l'Istituto Éupolis Lombardia di Milano , la seconda edizione della Data Journalism School organizzata da Istat e Fondazione Ahref.

Il corso è destinato a giornalisti e a chi opera nel mondo dell'informazione e desidera approfondire le tecniche di reperimento, trattamento ed elaborazione dei dati.

Il costo è di 300 euro e la disponibilità è limitata a 30 posti. Iscrizioni online.

Informazioni Fondazione Ahref, [email protected] | www.ahref.eu

1st Virtual International Conference on Advanced Research (3-7 dicembre)

Descrizione Dal 3 al 7 dicembre si terrà ARSA 2012, la prima Conferenza virtuale internazionale sulla ricerca avanzata nei diversi campi delle scienze naturali e umane , dalla chimica alla medicina, dalle ICT alle discipline socio -economiche.

I lavori della conferenza si svolgeranno attraverso una piattaforma interattiva accessibile via Internet che consentirà ai partecipanti di accedere in qualsiasi momento ai contributi dei relatori e di prendere parte al dibattito attraverso una chat.

Informazioni Segreteria organizzativa: [email protected] | www.arsa-conf.com

(4)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 Congresso mondiale di lipidologia clinica (Budapest, 6-8 dicembre)

Descrizione Dal 6 all’8 dicembre si terrà a Budapest il primo congresso mondiale di lipidologia clinica.

L’evento, organizzato da Paragon Conventions, presenterà lo stato dell'arte della ricerca e della pratica clinica nel campo dei disordini del metabolismo lipidico, considerati tra i principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari.

Le sessioni in programma approfondiranno temi come la classificazione e la diagnosi delle dislipidemie, il ruolo del patrimonio genetico nella predisposizione ai disordini lipidici e le nuove terapie per la riduzione dei lipidi nel sangue.

Informazioni Paragon Conventions, Ginevra, Svizzera, tel. +41.22.533 .0948

[email protected] | www.clinical-lipidology.com

6° Workshop sulle tecnologie di navigazione satellitare (Noordwijk, 5-7 dicembre)

Descrizione L’Agenzia spaziale europea organizza il 6° Workshop internazionale sulle tecnologie di navigazione satellitare (NAVITEC 2012), che si terrà presso il Centro per la ricerca e la tecnologia spaziale di Noordwijk (Olanda). L'evento intende offrire una panoramica sullo stato dell'arte della ricerca nel campo della navigazione satellitare, con particolare riguardo agli algoritmi utilizzati per la ricezione ed elaborazione dei segnali. Il workshop si svolgerà in contemporanea al Workshop europeo sui segnali GNSS e sull’elaborazione dei segnali . Informazioni Agenzia spaziale europea, Noordwijk (Olanda), tel. +31.71.565.5005

[email protected] | www.congrexprojects.com/12c13

A Roma, un workshop sulle nuove cure per l’epatite C (14-15 dicembre)

Descrizione Virology Education organizza il 2° Workshop internazionale sulle nuove terapie antivirali per il trattamento dell'epatite C. L'evento, che si svolgerà dal 14 al 12 dicembre presso il Centro congressi Roma eventi - Fontana di Trevi, intende offrire a medici e ricercatori una panoramica completa e aggiornata sui nuovi studi sul virus HCV, responsabile d ella malattia, e sui più recenti protocolli terapeutici basati sui farmaci di nuova generazione.

Informazioni Virology Education, Utrecht (Olanda) - tel. +31.30.230.7140 [email protected] | www.virology-education.com

La Regione Sardegna ricerca tre esperti di sistemi informativi per la business intelligence

Descrizione Il Servizio della statistica regionale ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di tre collaboratori nell’ambito del progetto per la “Costruzione e messa a sistema in qualità statistica del data-warehouse relativo al 6° Censimento Generale dell’Agricoltura ”.

I profili ricercati comprendono un esperto in progettazione e analisi di sistemi informativi statistici di business intelligence (SIS/BI) in ambiente open source (profilo a) e due esperti in sviluppo e gestione software di SIS/BI in ambiente open source (profilo b). Per entrambi i profili è richiesta la laurea in ingegneria o informatica, o equipollenti, e un minimo di 4 anni di esperienza nel settore. Il termine per la candidatura scade il 23 novembre (ore 13:00).

Link

Scarica l’avviso pubblico

Informazioni Regione Sardegna – Servizio della statistica regionale, viale Trieste 186, Cagliari

tel. 070.606.5973 | [email protected] | www.regionesardegna.it

(5)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5

4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco compl eto: www.unica.it).

Borse "Marie Curie"  BELGIO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 380/12MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 1/4/2013

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in INGEGNERIA Rif. 379/12MC - Sede: L’Aja - Scadenza: 15/12/2012

 GERMANIA: Borsa di dottorato in INFORMATICA

Rif. 378/12MC - Sede: Saarbrücken - Scadenza: 31/12/2012

 POLONIA: Borsa per Early Stage Researcher in SOCIOLOGIA Rif. 377/12MC - Sede: W roclaw - Scadenza: 10/12/2012

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 376/12MC - Sede: Amburgo - Scadenza: 31/12/2012

 FINLANDIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 375/12MC - Sede: Espoo - Scadenza: 31/12/2013

 FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 374/12MC - Sede: Parigi - Scadenza: 31/12/2012

 REGNO UNITO: Borsa per ESR in INGEGNERIA ELETTRICA (Speech intelligibility in reverberation, noise, and nonlinear distortion )

Rif. 373/12MC - Sede: Londra - Scadenza: 28/11/2012

 SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in ECONOMIA Rif. 372/12MC - Sede: Ginevra - Scadenza: 14/1/2013

 SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 371/12MC - Sede: Ginevra - Scadenza: 14/1/2013

 REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA Rif. 369_12MC - Sede: Liverpool - Scadenza: 10/12/2012

 SVEZIA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 368/12MC - Sede: Uppsala - Scadenza: 30/11/2012

 AUSTRIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 367/12MC - Sede: Vienna - Scadenza: 30/11/2012

 SPAGNA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE - INGEGNERIA Rif. 366/12MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 2/12/2012

 CIPRO: 2 borse per Early Stage Researcher in INFORMATICA Rif. 365/12MC - Sede: Nicosia - Scadenza: 1/12/2012

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA

Rif. 364/12MC - Sede: Cerdanyola del Valles Scadenza: 31/12/2012

 POLONIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA (Flow control) Rif. 363/12MC - Sede: Danzica - Scadenza: 20/12/2012

Altre opportunità  AUSTRIA: 2 borse postdoc in ECONOMIA - MATEMATICA Riff. 1394-1395/12 - Sede: Vienna - Scadenza: 4/12/2012

 PAESI BASSI: 2 posti per INGEGNERE - INGEGNERE MECCANICO Riff. 1392-1393/12 - Sede: Maastricht - Scadenza: 12/1/2013

 GERMANIA: 3 borse di dottorato in FISICA

Rif. 1391/12 - Sede: Amburgo - Scadenza: 1/1/2013

 GERMANIA: 2 borse postdoc in FISICA (Dynamics of complex soft matter systems ) Rif. 1390/12 - Sede: Potsdam - Scadenza: 31/12/2012

 GERMANIA: Borsa per Early Stage Researcher in MICROBIOLOGIA MARINA Rif. 1389/12 - Sede: Brema - Scadenza: 15/1/2013

 GERMANIA: Borsa postdoc in BIOINFORMATICA (Computational biology of RNA -protein interactions) - Rif. 1388/12 - Sede: Heidelberg - Scadenza: 15/12/2012

continua

(6)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Altre opportunità  NORVEGIA: Borsa di dottorato in FISICA (Physics/process technology )

Rif. 1387/12 - Sede: Bergen - Scadenza: 4/12/2012

 SLOVENIA: Borse di studio e ricerca

Rif. 1386/12 - Sede: Slovenia - Scadenza: 1/3/2013

 MALTA: Borse di studio in qualsiasi disciplina Rif. 1385/12 - Sede: Malta - Scadenza: 28/2/2013

 ENI: cerca INGEGNERI (meccanici, civili, trasportisti, elettrici, navali, gestionali) Riff. 1379-1384/12 - Sede: Milano

 SPAGNA: Borsa di dottorato in CHIMICA

Rif. 1378/12 - Sede: San Sebastián - Scadenza: 30/11/2012

 GERMANIA: Borsa di dottorato in MEDICINA (Metabolic Diseases and Immunology ) Rif. 1377/12 - Sede: Düsseldorf - Scadenza: 30/11/2012

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 1376/12 - Sede: Southampton - Scadenza: 30/11/2012 Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

5. Borsa delle tecnologie (a cura di E E N-CI NEM A)

Valorizzazione delle piante officinali [ricerca partner]

Codice rif. 12 FR 35K7 3QTG

Descrizione Un cluster francese attivo nel campo delle piante medicinali e aromatiche è alla ricerca di partner che possano completare il progetto da pres entare sul 7° Programma Quadro, all’interno del Programma Capacità.

Il progetto si propone di sviluppare alcune attività fra cui: la mappatura dei soggetti operanti nel settore e la definizione di buone prassi, metodologie e procedure comuni alle diverse aree geografiche rappresentate.

Tipo di partner Cluster e laboratori di ricerca provenienti prevalentemente da paesi mediterranei.

Scadenza 21 novembre 2012

Aumento delle proprietà nutritive delle patate [ricerca partner]

Codice rif. 12 NL 60FI 3QU5

Descrizione Una società olandese è alla ricerca di partner per un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione delle proprietà nutritive contenute nelle patate attraverso la realizzazione di prodotti nuovi che possano incontrare l’evoluzione dei gusti dei consumatori.

Tipo di partner PMI operanti nella catena di produzione/raccolta e trasformazione della patata per

l’immissione sul mercato di prodotti di largo consumo. Le PMI coinvolte dovranno avere già sviluppato ricerche in questo campo.

Materiali eco-compatibili per nuove tipologie abitative [ricerca partner]

Codice rif. 11 FR 37M3 3KSD

Descrizione Una PMI francese ha brevettato una nuova casa eco -compatibile in legno, energeticamente autosufficiente, di metratura ridotta (circa 20 m ²), ed è interessata a migliorare il prodotto con l’integrazione di nuovi materiali da utilizzare per il tetto.

Tipo di partner Produttori di materiali eco-compatibili, operante nel settore della bio -edilizia, p. es. bambù o altri materiali naturali.

(7)

Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Ottimizzazione dei sistemi energetici in città intelligenti [ricerca partner]

Codice rif. 12 ES 24D4 3QW3

Descrizione Una società spagnola sta predisponendo un progetto in risposta al bando ICT del 7°

Programma Quadro, il cui proposito è creare una soluzione innovativa applicabile all’interno di città intelligenti, in modo da ottimizzare l’efficienza energetica e permette re una maggiore integrazione fra sistemi di stoccaggio e diverse tipologie di utilizzo dell’energia in aree urbane, dal riscaldamento/raffrescamento, ai veicoli elettrici.

Tipo di partner Società di servizi energetici (ESCO) con esperienza in sistemi di riscaldamento/

raffrescamento e, possibilmente, in progetti di ricerca.

La società dovrà coprire gli aspetti legati alle attività di dimostrazione del progetto.

Scadenza 4 dicembre 2012

Richieste e offerte commerciali

Descrizione Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business

Cooperation Database, sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it. Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è

sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniz iative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar cont o delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegn a Ricerche.

Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]

Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 9010 Pula (CA) tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo [email protected]

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino n on hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

fino ad oggi, fatto di duro lavoro e di sacrificio in ogni altro ambito della vita (ha infatti do- vuto lasciare i figli in Cina nei primi anni di lavoro, a causa delle difficoltà

Questa crisi è dovuta soprattutto a una regolamentazione locale del settore, che ha giocato pesantemente a sfavore di questo tipo di imprese, ma anche al diffondersi di servizi

Quindi, sapete meglio di me quanto questo tema sia importante: credo che la logistica debba crescere, debba svilupparsi ma soprattutto debba crescere in termini di qualità ed

Il tema del festival era il linguaggio e Franco ci aveva chiesto di lavorarci su, noi venivamo da un teatro essenzialmente di movimento, un grande uso della musica e delle scene

Descrizione Il corso "Formazione di nuove professionalità per lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie innovative nel settore dell’energia solare" è organizzato da

brokeraggio tecnologico : aziende, centri di ricerca e sviluppo, laboratori di ricerca, università e ricercatori singoli avranno la possibilità di incontrarsi per

Descrizione La Conservatoria delle Coste della Sardegna ha indetto il concorso ―Idee per il Parco e la messa in valore della Torre della Quarta Regia‖ rivolto agli

Sardegna Ricerche è tra gli organizzatori di ―Health + Biotech 2012―, un evento di brokeraggio tecnologico realizzato nell’ambito delle attività della rete Enterprise