bollettino
martedì 28 febbraio 2012 pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 6 / 2012
in questo numero:
1. Regione Sardegna – Finanziamenti alle PMI per servizi avanzati e R&S
2. Fondo Kyoto – Agevolazioni per il risparmio e l‘efficienza energetica
3. UNICA — Borse per la mobilità dei ricercatori 4. Notizie in breve
L‘Italia degli Innovatori a Pechino (25-29 marzo)
Le imprese italiane alla BIO 2012 (Boston, 18-21 giugno)
Erasmus per giovani imprenditori
Concorso d‘idee per il recupero del Parco della Quarta Regia di Cagliari
Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Israele
ESPON 2013: preinformazione e info-day (Bruxelles, 10 maggio)
Convegno nazionale sulla ricerca clinica indipendente (Roma, 6-7 marzo)
Studio sui rischi di contaminazione
microbiologica degli alimenti [bando di gara]
Studio sulla diffusione della leishmaniosi canina nell‘UE [bando di gara]
Un vicedirettore per la DG Società dell‘Informazione (Bruxelles)
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali (Londra)
Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C (Roma, 27-30 marzo)
Corso suile redazione e verifica delle ‗job description‘ (Milano, 7 marzo)
1. Regione Sardegna – Finanziamenti alle PMI per servizi avanzati e R&S
La Regione Sardegna ha stanziato oltre 10 milioni di euro per finanziare la ricerca industriale e l‘acquisizione di servizi avanzati da parte delle piccole e medie imprese dei distretti produttivi isolani. L‘attività istruttoria è affidata a Sardegna Ricerche, mentre la gestione del fondo fa capo al Banco di Sardegna. La procedura ‗a sportello‘ resterà aperta fino al 30 settembre 2013 o fino all‘esaurimento delle risorse.
Tipo BANDO
Titolo POR FESR 2007-2013 Asse VI Competitività - Interventi per favorire l'innovazione del sistema delle imprese attraverso l'acq uisizione di capacità e conoscenza
Quadro di finanziamento POR FESR 2007 -2013 - Asse VI Competitività - Linee di attività 6.2.2. I e 6.2.3.A
Descrizione L'Assessorato regionale dell'industria ha pubblicato un bando che prevede aiuti destinati al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e di programmi di servizi avanzati.
Possono presentare domanda d‟accesso le piccole e medie imprese industriali, artigiane e di servizi -anche in ATI con organismi di ricerca - loro consorzi e società consortili aventi sede operativa in Sardegna e operanti in uno dei seguenti distretti produttivi ( cluster):
a) lapideo b) sughero
c) logistica avanzata d) ICT
e) nautica
f) agroalimentare g) farmaceutica h) biotecnologie i) biomedicina j) moda e tessile
L'intervento prevede una procedura a sportello, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Bilancio 10,208 MEUR. Il costo massimo per progetto è di 500.000 euro (ricerca e sviluppo) e 150.000 euro (programmi di servizi). Il cofinanziamento massimo è pari al 50% dei costi per la ricerca industriale e per i servizi avanzati, al 25% dei costi per lo sviluppo sperimentale.
Scadenza 30 settembre 2013
Link
Avviso pubblico, catalogo dei servizi e modulistica Informazioni Regione Sardegna, Assessorato dell‘Industria,Servizio per le politiche dello sviluppo industriale, viale Trento 69, Cagliari
tel. 070.606.2495 | [email protected] | www.regionesardegna.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2 2. Fondo Kyoto – Agevolazioni per il risparmio e l‘efficienza energetica
È stato istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) il fondo di rotazione per il finanziamento a tassi agevolati di misure di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra , in attuazione del Protocollo di Kyoto.
Sardegna Ricerche offre servizi di support o e accesso ai laboratori ai beneficiari del Fondo, che ha una dotazione complessiva di circa 600 milioni di euro . La scadenza par le domande è fissata al 14 luglio.
Tipo BANDO
Titolo Fondo Kyoto
Descrizione La Legge Finanziaria 2007 ha istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti un fondo di rotazione per il finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra , in attuazione del Protocollo di Kyoto.
Sono potenziali soggetti beneficiari del Fondo: le imprese (tra cui ESCo – Energy Service Company), i soggetti pubblici, le persone fisiche, i condomini e le persone giuridiche private (es. associazioni e fondazioni).
Gli interventi finanziabili sono raggruppati nelle seguenti misure:
misura micro-cogenerazione diffusa (impianti di generazione combinata di energia elettrica e/o termica e/o meccanica fino a 50 kW e)
misura rinnovabili (impianti di piccola taglia eolici, idroelettrici, solari termici, termici a biomassa vegetale solida, fotovoltaici)
misura usi finali (risparmio energetico ed efficienza negli usi finali dell‟energia) e sistema integrato (combinazione delle misure micro-cogenerazione, rinnovabili e usi finali)
misura ricerca: ricerca precompetitiva sulle rinnovabili per produzione/accumulo di idrogeno, sviluppo di celle a combustibile, ecc.
misura motori elettrici (sostituzione dei motori elettrici industriali)
misura protossido di azoto
misura gestione forestale sostenibile
La durata dei finanziamenti è compresa fra 3 e 6 anni (tra 3 e 15 anni per i soggetti pubblici).
L‟agevolazione consiste nell‟erogazione di prestiti al tasso d‟interesse dello 0,50%
I servizi di Sardegna Ricerche
Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche è in grado di offrire ai soggetti beneficiari del Fondo una serie di servizi di supporto amministrativo e tecnico e l‟accesso alle attrezzature dei laboratori della Piattaforma Energie rinnovabili (v. link).
Scadenza 14 luglio 2012
Link
Consulta la documentazione sul Fondo Kyoto
Regolamento di accesso alla Piattaforma Energie rinnovabili
Informazioni Cassa Depositi e Prestiti
tel. 800.098.754 (numero verde) | [email protected] | www.cassaddpp.it Sardegna Ricerche - Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili
tel. 070.247.511 | cluster@sardegnaricerche.i t | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3 3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi r el ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto l e ul tim e opportuni tà pubbli cate (per l 'el enco completo: www.unica.it).
Borse "Marie Curie" SLOVENIA: Borsa per Early Stage Researcher in TECNOLOGIA Rif. 98/12MC - Sede: Solkan - Scadenza: 9/3/2012
FRANCIA: Borsa di dottorato in CHIMICA ( Modifying the surface of nanocellulose to impart active properties) - Rif. 97/12MC - Sede: St Martin d'Hères - Scadenza: 31/3/2012
IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher in BIOLOGIA (Image analysis application and development) - Rif. 96/12MC - Sede: Dublino - Scadenza: 14/5/2012
GERMANIA: 2 borse di dottorato in CHIMICA
Rif. 95/12MC - Sede: Dortmund - Scadenza: 30/4/2012
SPAGNA: 1 borsa per Early Stage Researcher e 1 borsa postdoc in INGEGNERIA Riff. 93-94/12MC - Sede: Castelldefels - Scadenza: 15/5/2012
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 92/12MC - Sede: Oxford - Scadenza: 26/3/2012
REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in FISICA Rif. 91/12MC - Sede: Loughborough - Scadenza: 15/4/2012
REGNO UNITO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA CHIMICA Rif. 90/12MC - Sede: Londra - Scadenza: 23/3/2012
DANIMARCA: Borsa per Early Stage Researcher in STUDI CULTURALI Rif. 89/12MC - Sede: Højbjerg - Scadenza: 15/3/2012
EUROPA: 11 borse per ESR e 5 per ER in FISICA
Rif. 88/12MC - Sede: Varie città europee - Scadenza: 30/4/2012
DANIMARCA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 87/12MC - Sede: Copenaghen - Scadenza: 23/3/2012
REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ( Distribution of biopolymer, plasticizer and water in clay galleries ) - Rif. 86/12MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 30/3/2012
REGNO UNITO: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI (Transdisciplinary diaspora studies) - Rif. 85/12MC - Sede: Northampton - Scadenza: 23/3/2012
REGNO UNITO: 2 borse di dottorato in PSICOLOGIA ( Developmental cognitive neuro science) - Rif. 84/12MC - Sede: Durham - Scadenza: 16/3/2012
PAESI BASSI: 2 borse per Experienced Researcher in INGEGNERIA Rif. 81/12MC - Sede: Arnhem - Scadenza: 16/3/2012
Altre borse SVEZIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA
Rif. 261/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 4/3/2012
PAESI BASSI: 3 borse di dottorato in INGEGNERIA MECCANICA o dei MATERIALI (Perfect chemical reactors ) - Rif. 260/12 - Sede: Delft - Scadenza: 31/3/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 259/12 - Sede: Maastricht - Scadenza: 5/3/2012
SVEZIA: 3 Borse di dottorato in INGEGNERIA (Electrical Energy Conversion) Rif. 258/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 4/3/2012
DANIMARCA: Borsa postdoc in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Empathy and interpersonal understanding) - Rif.257/12 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 26/3/2012
FINLANDIA: Borsa per Experienced Researcher in TECNOLOGIA Rif. 256/12 - Sede: Tampere - Scadenza: 04/03/2012
BELGIO: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA - CHIMICA Rif. 255/12 - Sede: Ardooie - Scadenza: 20/4/2012
SVEZIA: Borsa per ER in INGEGNERIA - BIOMEDICINA (Toxicokinetic population models as basis for biomonitoring) - Rif. 254/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 31/3/2012
FINLANDIA: 2 Borse postdoc in SCIENZE AMBIENTALI – BIOLOGIA Rif. 253/12 - Sede: Jyväskylä - Scadenza: 6/3/2012
DANIMARCA: Borsa postdoc in INGEGNERIA- CHIMICA- BIOLOGIA (Yeast and cell line metabolic engineering) - Rif. 252/12 - Sede: Kgs. Lyngby - Scadenza: 11/3/2012
REGNO UNITO: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Systems biology of bone) Rif. 251/12 - Sede: Cambridge - Scadenza: 11/3/2012
REGNO UNITO: 1 posto di CONTROL ENGINEER Rif. 250/12 - Sede: King's Lynn - Scadenza: 20/3/2012
REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in TECNOLOGIA Rif. 249/12 - Sede: Londra - Scadenza: 22/3/2012
continua
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 Altre borse SVEZIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA-NEUROSCIENZE
Rif. 248/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 31/3/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in BIOLOGIA -FARMACOLOGIA-MEDICINA Rif. 247/12 - Sede: Groninga - Scadenza: 12/3/2012
BELGIO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA (Meccanica dei materials)
Rif. 246/12 - Sede: Liegi - Scadenza: 20/05/2012
NORVEGIA: Borsa postdoc in FILOSOFIA Rif. 245/12 - Sede: Oslo - Scadenza: 13/3/2012
IRLANDA: Borsa postdoc in MATEMATICA - INFORMATICA Rif. 244/12 - Sede: Maynooth - Scadenza: 30/4/2012
SPAGNA: 15 borse di dottorato in INFORMATICA Rif. 243/12 - Sede: Barcellona - Scadenza: 29/6/2012
FRANCIA: 3 borse di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 242/12 - Sede: Strasburgo - Scadenza: 30/4/2012
IRLANDA: 2 borse di dottorato in NEUROSCIENZE (Biotherapeutics for chronic pain) Rif. 240/12 - Sede: Dublino - Scadenza: 16/03/2012
GERMANIA: Borsa per Experienced Researcher in CHIMICA - BIOLOGIA Rif. 239/12 - Sede: Halle - Scadenza: 31/3/2012
REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 238/12 - Sede: Londra - Scadenza: 21/3/2012
PAESI BASSI: Borsa postdoc in PSICOLOGIA - NEUROSCIENZE Rif. 237/12 - Sede: Tilburg - Scadenza: 8/4/2012
AUSTRIA: 1 posto per Assistente in MATEMATICA Rif. 236/12 - Sede: Vienna - Scadenza: 6/3/2012
NORVEGIA: Borsa di dottorato in ECOLOGIA MA RINA Rif. 235/12 - Sede: Oslo - Scadenza: 30/3/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in MEDICINA (Bioinformatics analysis of cellular responses to material surfaces ) - Rif. 234/12 - Sede: Enschede - Scadenza: 27/3/2012
SVIZZERA: 1 posto per INGEGNERE ELETTRONICO al CERN Rif. 233/12 - Sede: Meyrin - Scadenza: 16/3/2012
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FISICA (Type and effect systems for functional languages) - Rif. 232/12 - Sede: Utrecht - Scadenza: 31/3/2012
PAESI BASSI: 2 borse di dottorato in CHIMICA - INGEGNERIA - INFORMATICA (Predictive modelling of polyolefin reactors ) - Rif. 231/12 - Sede: Eindhoven - Scadenza: 31/3/2012
NORVEGIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA MOLECOLARE Rif. 230/12 - Sede: Oslo - Scadenza: 11/3/2012
REGNO UNITO: 1 posto di Molecular Biologist / Protein Biochemist Rif. 229/12 - Sede: Abkingdon - Scadenza: 31/3/2012
PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher (Epidemiologist) in FARMACOLOGIA Rif. 228/12 - Sede: Oss - Scadenza: 15/4/2012
SVEZIA: Borsa postdoc in INFORMATICA (Distributed databases) Rif. 226/12 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 31/3/2012
REGNO UNITO: 2 borse postdoc in BIOLOGIA - CHIMICA (Structural molecular biology) Rif. 224/12 - Sede: Leeds - Scadenza: 14/3/2012
BELGIO: Borsa per Data manager in INFORMATICA Rif. 221/12 - Sede: Anversa - Scadenza: 13/4/2012
REGNO UNITO: Borsa per Dietary assessment assistant in SCIENZE MEDICHE Rif. 219/12 - Sede: Cambridge - Scadenza: 5/3/2012
REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in FARMACOLOGIA Rif. 218/12 - Sede: Leicester - Scadenza: 20/3/2012
IRLANDA: Borsa postdoc in BIOLOGIA (Biotherapeutics for chronic pain) Rif. 217/12 - Sede: Dublino - Scadenza: 16/3/2012
Legenda ESR - Early Stage Researcher : meno di 4 anni dalla laurea
ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Link
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 4. Notizie in breve
L‘Italia degli Innovatori a Pechino (25-29 marzo)
Descrizione L‟Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l‟innovazione invita le aziende innovative italiane a partecipare alla missione di Italia degli Innovatori che si terrà dal 25 al 29 marzo a Pechino in occasione dell‟International Technology Transfer Conference 2012.
La missione, organizzata in collaborazione con la Commissione per la scienza e la tecnologia della municipalità di Pechino, prevede anche una sessione di incontri b2b tra le realtà italiane e le oltre 350 aziende cinesi che hanno già aderito.
Per partecipare alla missione occorre confermare via email la propria presenza entro il 2 marzo mentre per prendere parte agli incontri b2b si deve compilare il modulo online sul sito della Conferenza (www.bjittc.org/b2b).
Informazioni Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l‘innovazione - Milano
tel. 02.8515.5063 | [email protected] | www.aginnovazione.gov.it
Le imprese italiane alla BIO 2012 (Boston, USA, 18-21 giugno)
Descrizione L‟ICE, in collaborazione con Assobiotec, organizza la partecipazione collettiva italiana alla BIO International Convention 2012, la più importante fiera mondiale dell‟industria delle biotecnologie, che si svolge ogni anno in uno dei maggiori „bio -cluster‟ del Nord America (www.convention.bio.org).
Il Padiglione Italia sarà situato in ottima posizione ospiterà un centro servizi con hostess e interpreti, un‟area meeting e i „booth‟ delle imprese che aderira nno all‟iniziativa, i cui profili saranno inseriti nel catalogo ufficiale della manifestazione.
Informazioni ICE - Agenzia per la promozione all‘estero e l‘internazionalizzazione delle imprese italiane ref. Francesca Mondello, tel. 06.5992.6606 | [email protected] | www.biotechinitaly.com
Eras mu s pe r gi o van i imp ren di to ri
Descrizione La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte v olto ad agevolare la mobilità dei nuovi imprenditori, dando loro la possibilità di trascorrere periodi in altri Stati dell'UE, presso imprese dirette da imprenditori esperti [rif. 30-G-ENT-CIP-12-E-N01C051]. Possono partecipare gli enti pubblici o privati attivi nel settore del sostegno alle imprese:
agenzie di sviluppo, camere di commercio, organizzazioni imprenditoriali, incubatori, ecc.
Il bilancio ammonta a 3.100.000 euro. Il cofinanziamento massimo previsto è del 90% dei costi, fino a un massimo di 150.000 euro (180.000 per i consorzi). Le domande devono essere inviate entro il 31 maggio 2012.
Link
Testo completo del bando e moduli per la domandaInformazioni Commissione europea, DG Imprese e industria , Bruxelles
[email protected] | http://ec.europa.eu/enterprise
Concorso d‘idee per il recupero del Parco della Quarta Regia di Cagliari
Descrizione La Conservatoria delle Coste della Sardegna ha indetto il concorso ―Idee per il Parco e la messa in valore della Torre della Quarta Regia‖ rivolto agli studenti universitari delle facoltà italiane di Architettura e Ingegneria .
I concorrenti, singoli o in gruppi di tre, dovranno presentare un‟idea -progetto per il recupero funzionale della Torre della Quarta Regia e la riqualificazione urbanistica dell‟area, nel contesto dei programmi di valorizzazione della zona portuale di Cagliari.
I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e dieci studenti tra i primi in
graduatoria potranno partecipare alla “Visiting School Beyond Entropy Asinara” organizzata dall‟Architectural Association di Londra e dalla Conservatoria.
Scadenza 6 marzo 2012
Link
Scarica il bando, gli allegati e i moduli per la partecipazioneInformazioni Agenzia regionale Conservatoria delle Coste della Sardegna , via Mameli 96, Cagliari [email protected] | www.sardegnaambiente.it/coste
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Progetti congiunti di ricerca tra Italia e Israele
Descrizione Il Ministero degli Esteri, per la parte italiana, e il Ministero dell‘Industria e Commercio di Israele, hanno lanciato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca congiunti,
nell'ambito dell‟art. 4 dell‟Accordo di cooperazione italo-israeliano nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico. I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.
Il partner italiano che sia interessato a trovare un partner israeliano per il proprio progetto di ricerca, può consultare la banca dati del MATIMOP (www.matimop.org.il, ref. Mr Liron Eldar, email: [email protected]).
Scadenza 3 maggio 2012
Link
Consulta la documentazioneInformazioni Ministero degli Affari Esteri, Piazzale della Farnesina, 1 - Roma – tel. 06.3691.8901 ref. Ilaria Di Francesco | [email protected] | www.esteri.it
ESPON 2013: preinformazione e info-day (Bruxelles, 10 maggio)
Descrizione Il prossimo 18 aprile saranno pubblicati gli inviti a presentare proposte nel quadro di ESPON 2013 (ORATE 2013), il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale. Saranno finanziati analisi mirate, piattaforme scientifiche e la messa in rete dei Punti di contatto nazionali .
Il bilancio è vicino a 1,5 milioni di euro. Gli inviti resteranno aperti fino al 13 giugno 2012. Una giornata informativa (Info Day e Partner Café) si terrà a Bruxelles il 10 maggio.
Link
Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 52 del 22.2.2012Informazioni ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2 tel. +39 06.7259.5936 | www.ecpitalia.uniroma2.it | www.espon.eu
Convegno nazionale sulla ricerca clinica indipendente (Roma, 6-7 marzo)
Descrizione Il 6 marzo si aprirà a Roma il 2° Convegno nazionale sulla ricerca indipendente in Italia, organizzato dalla Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI, www.fadoi.org) con il patrocinio dell‟Istituto Superiore di Sanità.
L‟evento intende promuovere il dibattito sulla ricerca clinica sviluppata dalle organizzazioni senza scopo di lucro, evidenziando in particolare gli aspetti normativi, gestionali e finanziari dello sviluppo di progetti di ricerca indipendenti. Saranno discusse inoltre le problematiche legate alla valutazione della qualità degli studi “non-profit”.
Al termine del convegno sarà predisposto un documento programmatico sullo sviluppo della ricerca indipendente in Italia.
Link
Scarica il programma e il modulo d'iscrizione.Informazioni Segreteria organizzativa: Planning Congressi srl, tel. 051.300.100 | [email protected].
Studio sui rischi di contaminazione microbiologica degli alimenti vegetali [bando di gara]
Descrizione L‟Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha avviato una gara a procedura aperta [rif. CFT/EFSA/BIOHAZ/2012/01] per la fornitura di uno studio sui rischi di contaminazione microbiologica cui sono esposti gli alimenti di origine vegeta le durante il processo di produzione e distribuzione.
La ricerca dovrà offrire una rassegna della letteratura scientifica sull‟argomento. L‟appalto è suddiviso in 2 lotti, relativi agli alimenti ad elevato contenuto d‟acqua (frutta, verdure, ecc.) e a quelli a ridotto contenuto d‟acqua (noci, cereali, ecc.). L‟importo massimo per ciascun lotto è di 66.000 euro per 5 mesi di attività.
Scadenza 19 marzo 2012 (documentazione disponibile fino al 12 marzo) Fonte
Supplemento GUUE n. 28 del 10 febbraio 2012 (2012/S 28 -044306)Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma - ref. Cristina Martin tel. 0521.036.498 | [email protected] | www.efsa.europa.eu
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 Studio sulla diffusione della leishmaniosi canina nell‘UE [bando di gara]
Descrizione L‟Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) intende affidare la realizzazione di uno studio sull‟impatto della leishmaniosi canina nel territorio dell‟UE e sul ruolo degli animali nella diffusione della Leishmania infantum, il parassita responsabile della trasmissione della forma endemica della patologia nel bacino Mediterraneo [rif. CFT/EFSA/ AHAW/2012/02].
Lo studio dovrà valutare l‟efficacia delle misure di controllo della leishmaniosi canina attuate nei diversi paesi dell‟Unione e, a partire dai dati raccolti sul campo, elaborare nuovi modelli di prevenzione basati sulle strategie più efficaci individuate nel corso dell‟indagine.
L‟importo dell‟appalto è di 225.000 euro per 9 mesi di attività.
Scadenza 19 marzo 2012 (documentazione disponibile fino al 12 marzo) Fonte
Supplemento GUUE n. 27 del 9 febbraio 2012 (2012/S 27 -042732)Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Parma - ref. Krisztina Nagy
tel. 0521.036.498 | [email protected] | www.efsa.europa.eu
Un vicedirettore per la DG Società dell‘Informazione (Bruxelles)
Descrizione La Direzione generale Società dell'informazione e media (DG INFSO) della Commissione Europea ha pubblicato un avviso di posto vacante di vicedirettore generale (grado AD 15) - [rif. COM/2012/10327].
La DG INFSO è responsabile della politica comunitaria nel settore delle tecnologie
dell‟informazione e delle comunicazioni. Ha un organico di circa 1200 persone e un bilancio di 1,4 miliardi di euro. Il vicedirettore generale coadiuva il direttore generale nella gestione e nel coordinamento, in particolare dei servizi di cui è direttamente responsabile.
Il candidato dev'essere laureato e deve avere almeno 15 anni di esperienza professionale, di cui almeno 5 in funzioni dirigenziali di alto livello in settori attinenti al ruolo.
Scadenza 27 marzo 2012, ore 12:00
Fonte
Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 59A del 28-2-2012Informazioni Commissione europea - DG Società dell'informazione e media – Bruxelles
[email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/information_society
Assunzioni presso l'Agenzia europea per i medicinali ( Londra)
Descrizione L'Agenzia europea per i medicinali ha avviat o un a s elezione per pos izioni di Ass ist ent e presso l‟unità Amministrazione, e precisamente: Managed Services and Archives Officer, Infrastructure Services [rif. EMA/AST/332].
I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e potranno ricev ere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile (livello AST 3). La sede di lavoro è Londra.
Il termine per la candidatura scade il 24 marzo.
Fonte
Official Journal of the European Union C 55 del 24 -2-2012 Informazioni edocumentazione
L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati da l sito web dell'Agenzia all'indirizzo:
www.ema.europa.eu/htms/general/ admin/recruit/recruitnew.htm
Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C (Roma, 27-30 marzo)
Descrizione Sono aperte le iscrizioni al corso "Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio C " che si svolgerà dal 27 al 30 marzo a Roma, presso il CASPUR-Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca .
Il corso fornisce un'esposizione generale del C (Standard C99) e delle best practice di scrittura dei codici tramite numerosi e realistici esempi d'uso nel contesto del calcolo tecnico-scientifico.
Gli appuntamenti con i corsi Caspur del 2012 proseguiranno con:
17-20 aprile: Calcolo scientifico e tecnico in linguaggio Fortran 95
8-10 maggio: Sviluppo Web con integrazione database
15-17 maggio: Matlab per il calcolo scientifico Link
Programma e modulo d‟iscrizioneInformazioni CASPUR, Roma - tel. 06.444.861 | [email protected] | http://corsi.caspur.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Corso suile redazione e verifica delle ‗job description‘ (Milano, 7 marzo)
Descrizione Si terrà il 7 marzo prossimo, presso il centro di formazione Eurofins Biolab di Vimodrone (MI), una giornata di formazione sul tema "Job Description: come redigerle, valutarle e verificarne la validità".
Il seminario ha l'obiettivo di individuare correttamente i ruoli aziendali, fornire conoscenze e strumenti utili per redigere le job description, descrivere con precisione i compiti di ciascuno e ottenere l'aderenza ai compiti prescritti.
Il calendario dei corsi Eurofins Biolab prosegue nel mese di marzo con:
13 marzo: Le novità legislative in materia di sperimentazioni cliniche
14 marzo: La convalida dei metodi analitici
28 marzo: Impurezze genotossiche: identificazione, qualificazione, genotossicità
29 marzo: Controlli microbiologici nelle produzioni non sterili Link
Programma e modulo d‟iscrizioneInformazioni Eurofins Biolab srl - Centro di Formazione - Vimodrone (MI) - tel. 02.2507.1529 [email protected] | www.biolab.it
info
Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, n el quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all‟interno del Parco o con la partecipazione del le imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.
Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche.
Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all‟indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]
Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.9243-1 (fax –2203)
P os t a elett ronic a c erti fic at a: [email protected] s it o I nt ernet : www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟email con oggetto "REVOCA"
all'indirizzo [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccom anda di fare riferimento.