• Non ci sono risultati.

Graduatioria Otorinolaringoiatria disciplina equipollente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Graduatioria Otorinolaringoiatria disciplina equipollente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

allegato alla proposta di deliberazione n.______________ del______________

ALLEGATO "B"

POSIZ.

IN

GRAD. COGNOME E NOME DATA DI NASCITA

TOTALE PUNTEGGIO

NOTE (titoli di preferenza)

1 EMMOLA MICHELA 19/02/1968

11,688

2 DI FELICE ALESSIO 02/05/1972

9,247

3 CALO' MANUELA 28/06/1973

8,340

4 BUCCHERI GIUSEPPA ANTONIA 10/06/1967

7,346

5 PUGLISI ALESSANDRA URSULA 28/08/1971

5,743

6 CERNIGLIARO GIUSEPPE 17/10/1967

5,620

7 D'ANDREA GABRIELLA 18/12/1971

5,200

8 SCIANDRA DANIELA 24/08/1976

4,147

9 GRECO GAETANO 31/10/1973

4,102

10 ABATE MARIA 19/11/1977

4,010

11 DISPENZA FRANCESCO 08/12/1978

3,946

12 TIRRITO CARLOTTA 18/09/1977

3,040

13 RUTA SARA 06/08/1976

2,753

14 ANELLO GIOVANNA 21/04/1966

2,462

15 PIZZO BALDASSARE 20/01/1952

2,333

16 PREVITERA AGATA MARIA 09/09/1977

2,270

17 SERIO DANILO 19/11/1975

2,060

Avviso Pubblico graduatoria triennale Dirigente Medico DISCIPLINA OTORINOLARINGOIATRIA

Riferimenti

Documenti correlati

L'obiettivo di questo programma è quello di permettere allo studente di raggiungere il più alto grado di specializzazione nelle aree relative ai disturbi della testa e del collo

Rizzotto: Relazione Ufficiale del 97° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale “Attualità in oncologia

Soprattutto e solo negli ultimi 10 anni sono sorte iniziative che focalizzano l’attenzione sul corretto atteggiamento che l’operatore sanitario, inteso come Infermiere o come

di ORL dell’ASLTO3, centro di riferimento regionale della Rete Oncologica per le patologie neoplastiche del distretto testa/collo, è caratterizzata dalla gestione delle

Si ha anche rinolalia chiusa anteriore (alterazione del timbro della voce) con nasalizzazione di fonemi che normalmente non hanno una risonanza nasale. Tutto si conferma con la

I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza ed avere un’adeguata conoscenza

Le corde vocali, quando si parla,si toccano tra loro 100, 200, 300 volte al secondo, quindi c’è molto attri- to e si sprigiona molto calore, perciò la gola deve es- sere sempre

Questo Corso Universitario in Paralisi Facciale in Otorinolaringoiatria possiede il programma scientifico più completo e aggiornato presente sul mercato.. Le