• Non ci sono risultati.

9 LEGGE REGIONALE N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 LEGGE REGIONALE N"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

- 1 -

DETERMINAZIONE n. 719 /2014

OGGETTO: ART. 9 LEGGE REGIONALE N. 15/2011:RIDETERMINAZIONE INDENNITA’ DI OCCUPAZIONE. ASSEGNATARI VARI.

L'anno 2014, il giorno 30 del mese di dicembre, nella sede dell'ATER

IL DIRIGENTE (avv. Vincenzo PIGNATELLI)

AZ I E N D A T E R R I T O R I AL E P E R L ’ E D I L I Z I A R E S I D E N Z I AL E D I P O T E N Z A Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it

NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971413201

UNITA’ DI DIREZIONE

“GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”

(2)

- 2 -

VISTO l’art. 9 della legge regionale 18 luglio 2011, n. 15 il quale prevede che per tutto il periodo di occupazione, gli abusivi sono tenuti a corrispondere una indennità pari al doppio del canone determinato, ai sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 24/2007, e, in ogno caso, non superiore al 175% del canone base di cui all’art. 25 della legge regionale n. 24/2007;

CONSIDERATO

- che diversi assegnatari hanno richiesto, ai sensi della normativa sopracitata, la rideterminazione della indennità;

- che la rideterminazione della indennità può essere eseguita, avendone gli occupatori abusivi i requisiti e le condizioni previste dall’art. 9 della legge regionale n. 15/2011;

ACCERTATA l’esatta differenza tra le indennitè canoni emesse e quelle spettanti ai diversi occupatori abusivi, in ragione dell’avvenuto perfezionamento della certificazione richiesta dall’Azienda;

VISTE le richieste presentate dagli occupatori abusivi e verificati gli atti già in possesso dell’Azienda;

VERIFICATE le posizioni contabili degli assegnatari alla data della presente determina;

VISTO il decreto legislativo n. 165/01;

VISTA

- la Legge Regionale n. 12/96;

- la Legge Regionale n. 29/96;

- la delibera dell’A.U. n. 3/2013 con la quale sono state individuate le “Aree Strategiche” dell’Azienda;

- la delibera dell’A.U. n. 5/2013 con la quale sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali;

- la determina del Direttore n. 7/2013 con la quale si è provveduto ad assegnare il personale alle singole UU.DD.”

- la delibera dell’A.U. n. 57 del 31.10.2012 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2013 e pluriennale 2013/2015;

- la deliberazione della Giunta Regionale n. 52 del 22.01.2013, con la quale ai sensi degli artt. 17 e 18 della L.R.. 14.07.2006, n. 11 è stato formalizzato l’esito positivo del controllo su Bilancio di Previsione 2013 e pluriennale 2013-2015:;

VISTA l’attestazione del Responsabile del Procedimento sulla correttezza degli atti propedeutici al presente provvedimento;

RITENUTA la legittimità del presente provvedimento;

D E T E R M I N A

1. di rettificare gli importi, come riportati nell’allegato elenco, per differenza delle indennità non dovute, per un ammontare complessivo di € 9.841,92 iva compresa, mediante l’emissione delle relative note di credito;

2. di accreditare l’importo complessivo di € 9.841,92 iva compresa sulle posizioni contabili dei singoli occupato abusivi, come riportato nell’elenco di seguito evidenziato.

La presente determinazione, costituita da n. 4 facciate, diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile e verrà trasmessa al Direttore per i provvedimenti di competenza.

IL DIRIGENTE (avv. Vincenzo PIGNATELLI)

__________________________________

(3)

- 3 -

N.

Cod.

Con. Cognome e nome Periodo Rettifica €

1 19650 Lepore Giovanni

Agosto-

Novembre 2011 1.278,22

2 20381 Giuzio Maria Giovanna

Novembre 2013-

Dicembre 2014 5.220,47

3 20457 Romeo Francesco

Febbraio-

dicembre 2014 3.343,23

Totale 9.841,92

(4)

- 4 -

UNITA’ DI DIREZIONE “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE ”

Determinazione n. 719/2014 OGGETTO: ART. 9 LEGGE REGIONALE N. 15/2011:RIDETERMINAZIONE INDENNITà DI OCCUPAZIONE. ASSEGNATARI VARI

L’ESTENSORE DELL’ATTO (rag. Vincenzo TUTINO) _____________________________

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SULLA CORRETTEZZA, PER I PROFILI DI PROPRIA COMPETENZA, DEGLI ATTI PROPEDEUTICI ALLA SUESTESA PROPOSTA DI DETERMINAZIONE (Legge n. 241/90, art. 71 del Reg. Org.)

Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (rag. Vincenzo TUTINO)

_________________________________

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE

_____________________________________________________________________________________

Spese:

capitolo n. _______ impegno (provv./def.) n. ________ € _______________

capitolo n. _______ impegno (provv./def.) n. ________ € _______________

Entrate:

capitolo n. _______ impegno (provv./def.) n. ________ € _______________

capitolo n. _______ impegno (provv./def.) n. ________ € _______________

UNITA’ DI DIREZIONE “GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE”

IL DIRIGENTE (avv. Vincenzo PIGNATELLI)

Data ______________ _____________________________________

VISTO DEL DIRETTORE DELL'AZIENDA

______________________________________________________________________________________

IL DIRETTORE (arch. Michele BILANCIA)

Data ______________ _____________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Legge annuale per il mercato e la concorrenza. A partire dall'esercizio finanziario 2018, i soggetti di cui al secondo periodo sono tenuti a pubblicare nei propri siti internet

5 E' importante non confondere la certificazione di cui alla legge 104/92 con la certificazione di invalidità civile che non può essere utilizzata per l'accesso ai contributi di

Z662B825F6 Canone di noleggio procedure software gestione periodo Gennaio - Febbraio 2020 -

Procedura di assunzione per soli esami per la copertura a tempo indeterminato di 6 posizioni dirigenziali, riservata ai sensi dell’art.. 14 della Legge

La legge delega prevede solo un caso di decadenza dal ruolo unico, “a seguito di un determinato periodo di collocamento in disponibilità successivo a valutazione negativa”. Lo

ZD82C984B8 Canone di noleggio procedure software di gestione - periodo bime stre Maggio-Giugno 2020.. 23-AFFIDAMENTO DIRETTO

d) interdizione del concorrente a partecipare ad altre gare indette dalla medesima stazione appaltante per un determinato periodo di tempo. La violazione degli

Il Noleggio a Lungo Termine è una soluzione di mobilità che prevede l’utilizzo di un veicolo per un periodo di tempo determinato, a fronte del pagamento di un canone mensile