• Non ci sono risultati.

Roberto Bassi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roberto Bassi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Bassi (Vicenza, 1955) ha studiato Biologia a Padova laureandosi nel 1977. Ricercatore in botanica a Padova dal 1983, si è specializzato in genetica a Kopenhagen, in Biofisica a Parigi ed in Biologia Molecolare a Ginevra. Ha insegnato presso le università di Padova, Urbino, Losanna, Marsiglia ed è attualmente professore ordinario di Biochimica e Fisiologia Vegetale al dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona dove si occupa di bio- energetica ed in particolare della fotosintesi di alghe, muschi e piante. Le sue ricerche applicative hanno come obiettivo la domesticazione delle alghe unicellulari per la produzione di biomassa e bio-combustibili. Nel 2009 ha ricevuto il premio “von Humboldt” e nel 2012 il premio dell’Accademia Cinese delle Scienze. Dal 2012 è membro dell’Accademia dei Lincei e dal 2015 dell’Academia Europaea. La sua produzione scientifica include 250 articoli su riviste internazionali con 15.000 citazioni e un fattore h di 75.

Riferimenti

Documenti correlati

Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova, Direttore UOC Oncologia 2 Istituto Oncologico Veneto

Anna Giorgi – Professore Ordinario, Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio e Agroenergia, UNIMONT, Università degli. Studi

Professore Ordinario di Cardiologia, Dipartimento della Salute, Vita e Scienze Ambientali, Università degli Studi dell’Aquila. PERSANI

Professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria civile, Chimica, Ambientale e dei materiali, Università di Bologna Andrea Frattarola Tesista, CeTAmb LAB, Università di Pavia

Pier Luigi Zinzani Professore ordinario di ematologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università degli Studi di Bologna,

Valentina Guarneri, Professore Ordinario, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Padova, Direttore UOC Oncologia 2 Istituto Oncologico Veneto

Professore Ordinario di Filosofia e Teorie del Linguaggio - Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Università di Torino.

Filippo Palumbo, Capo Dipartimento della Qualità, Ministero della Salute Stefano Petti, Professore ordinario di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive,