• Non ci sono risultati.

“Agricoltura di precisione e nuove tecnologie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Agricoltura di precisione e nuove tecnologie "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

e

in collaborazione con e

presentano

Federunacoma ed Unacma, in collaborazione con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro come capofila e la collaborazione di altri atenei italiani, si propongono di realizzare una serie

di workshop denominati , rivolti agli studenti universitari, laureandi e neo-laureati in occasione di fiere ed eventi a carattere nazionale di meccanica e meccanizzazione agricola. Il secondo di questi incontri, si terrà in occasione della Fieragricola 2020 - Verona con titolo:

“Agricoltura di precisione e nuove tecnologie

per la gestione dei big data: scenari formativi e professionali”

Nel corso di questo incontro, saranno illustrate, da parte di operatori del settore, imprese e docenti universitari, le opportunità che il mondo dell’agricoltura e dell’agroindustria possono offrire ai professionisti del settore, in relazione agli input che vengono dal mercato del lavoro ed ai più recenti risultati della ricerca applicata. Gli ambiti applicativi riguarderanno le smart farming, l’agricoltura digitale e quindi l’utilizzazione di droni, satelliti e tutte le possibili applicazioni elettronico-digitali e telematiche.

(2)

Workshop:

“Agricoltura di precisione e nuove tecnologie

per la gestione dei big data: Scenari formativi e professionali”

Giovedì, 30 Gennaio 2020, ore 10:30

(Galleria tra Pad. 6/7 Sala Convegni Stand Unacma)

Modera e introduce:

Gianni DI NARDO, Segretario Generale Unacma, organizzatore dei circa 150 eventi di ___________ con la partecipazione di oltre 10.000 studenti delle 4^ e 5^ classi di Istituti Tecnici ed Agrari.

Intervengono:

Cristiano SPADONI

Business Innovation Manager di Image Line

Luigi SARTORI Professore Ordinario del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro - Forestali (TeSAF) dell’Università degli studi di Padova

Biagio BIANCHI Professore Associato del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro

· Testimonianze:

Marco Speziali Titolare di azienda agromeccanica del mantovano

Da definire imprenditore dell’industria alimentare che ha intrapreso un percorso di digitalizzazione nella propria azienda

Evento ORGANIZZATO da UNACMA e COORDINATO da:

Prof. Ing. Biagio Bianchi, [email protected]

Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Luciano Sartori [email protected]

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (TeSAF) Università degli Studi di Padova Per adesioni e comunicazioni: [email protected] tel. 06 87420010 fax 06 82083007

Aiutateci ad organizzare al meglio inviandoci l’allegata scheda di partecipazione

“Agricoltura digitale, dalla comunicazione alla gestione delle imprese agricole”

“Nuovi scenari professionali nell’implementazione di sistemi Smart farming in agricoltura”

“Figure e competenze professionali richieste nella realizzazione di interventi agroindustriali in ottica 4.0”

“testimonianza dell’applicazione delle tecnologie digitali da parte di un contoterzista”

“testimonianza dell’applicazione delle tecnologie digitali da parte di un imprenditore dell’industria alimentare”

(3)

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

al workshop:

“Agricoltura di precisione e nuove tecnologie

per la gestione dei big data: Scenari formativi e professionali”

Giovedì, 30 Gennaio 2020, ore 10:30

(Galleria tra Pad. 6/7 Sala Convegni Stand Unacma)

Il sottoscritto ………

In qualità di ….……….

Conferma di essere presente al workshop che si svolgerà il 30 Gennaio 2020 in occasione di Fieragricola - Verona

Per eventuali ulteriori comunicazioni potrete chiamare al numero di telefono:

………

o scrivere a: email

………

Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679, Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali.

Firma

………..

Riferimenti

Documenti correlati

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

 Considerati gli indicatori strutturali: articolazione della struttura del bosco, necromassa in piedi, necromassa a terra e piante di grandi dimensioni.  Analizzato un

Anche  la  salvaguardia  di  un  business  che  dipende  dalla  qualità  della  risorsa 

Ad esempio, in uno studio di tre anni condotto in quattro porti italiani, sono state messe a confronto trappole single-lure (un solo attrattivo per trappola) e

Il gene codificante per la resistenza all’antibiotico geneticina (Gen), necessario per la fase di selezione delle colonie fungine, è stato amplificato mediante tecnica PCR

Dopo aver amplificato le sequenze fiancheggianti con le due coppie di primer specifici, gli amplificati sono stati fusi, attraverso PCR “fusion”, al gene marker

Al fine di valutare la natura e l’impatto dei conflitti esistenti tra l’orso e le attività antropiche nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise e nella sua Zona di

Alle persone coinvolte nell’indagine è stato chiesto di spiegare la reazione dell’orso al momento dell’incontro per fare delle riflessioni riguardanti il