• Non ci sono risultati.

IAIA CAPUTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IAIA CAPUTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Si ringrazia

Mediapartner

IAIA CAPUTO

DIRETTRICE ARTISTICA E MODERATRICE:

ANNARITA BRIGANTI  

GIORNALISTA E SCRITTRICE

IAIA CAPUTO, GIORNALISTA, ATTUALMENTE SCRIVE PER “D DI REPUBBLICA”.

HA PUBBLICATO I SAGGI

"CONVERSAZIONI DI FINE SECOLO" (LA TARTARUGA, 1995), "MAI DEVI DIRE. INDAGINE SULL’INCESTO"

(CORBACCIO, 1996), "DI COSA PARLANO LE DONNE QUANDO PARLANO D’AMORE" (CORBACCIO, 2001) E IL ROMANZO "DIMMI ANCORA UNA PAROLA" (GUANDA).

PER FELTRINELLI HA PUBBLICATO "LE DONNE NON INVECCHIANO MAI" (2009), "IL SILENZIO DEGLI UOMINI" (2012) E "ERA MIA MADRE" (2016).

@INCHIOSTRO @BIBLIOTREVIGLIO

#INCHIOSTRO #BIBLIOTREVIGLIO INGRESSO LIBERO

SABATO 18 FEBBRAIO 2017 ORE 16.30

AUDITORIUM DELLA BIBLIOTECA

AUTRICE DI "ERA MIA MADRE"- FELTRINELLI EDITORE

IN...CHIOSTRO ROSSO

Riferimenti

Documenti correlati

Parrocchia di San Giovanni Evangelista. La chiesa di San Giovanni Evangelista di Cecina è conosciuta sin dal XV secolo, ma divenne parrocchia autonoma alla fine del XVI

Proprio l’interesse delle donne ad approfondire e a valo- rizzare le opere di scrittrici porterà la casa editrice La Tartaruga a pubbli- care nel 1995 una nuova opera di Zambrano

La valutazione sarà effettuata in itinere e alla fine di ogni unità didattica attraverso schede, conversazioni libere e guidate. Le verifiche dovranno valutare il livello di

di Giuseppe Iannini, Giovanni Salvini Se pochi sono i dubbi che il secolo attuale sarà il "secolo cinese" non vi è unanimità quando si tenta di definire la natura e la

I suoi interessi di ricerca comprendono la let- teratura austriaca di fine secolo, il fenomeno dell’Orientalismo; la scrittura femminile nell’esilio nazionalsocialista,

In un’era in cui la produzione, a dispetto delle tesi, di fine secolo scorso, che annunciarono con grande clamore la «fine del lavoro», assume nuovamente gli standard di sfruttamento

– alla fine del secolo X e nei primi decenni del secolo XI grazie soprattutto all’opera del vescovo Albuin la sede episcopale di Bressanone estese i propri interessi fondiari e

Se la decorazione geometrica può assegnarsi al Secolo XVI, il tipo calligrafico si inserisce già alla fine di questo stesso secolo per attardarsi, con la