Docente: CORRIAS RAFFAELA
Scuola: PRIMARIA
Classe/i: 1^ A
Discipline riportate: ARTE E IMMAGINE – MATEMATICA – SCIENZE - GEOGRAFIA 1) Disciplina: ARTE E IMMAGINE
Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi
Conoscere i colori primari e secondari
Utilizzare il colore per riconoscere e differenziare gli oggetti
Cogliere le differenze di forma
Discriminare il colore degli oggetti
Produrre i colori secondari
Riconoscere, discriminare, classificare, utilizzare i colori primari e i colori secondari.
Discriminare i colori degli elementi naturali e stagionali.
Classificare i colori chiari e i colori scuri
Abbinare i colori delle emozioni
Riconoscere:forme simili, forme differenti, forme uguali e saperle riprodurre
Saper scomporre e ricomporre figure con forme date
Completare forme e figure
Individuare il particolare mancante in una forma complessa
Primo e secondo quadrimestre
Distinguere la figura dallo sfondo
Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato
Leggere e interpretare immagini e sequenze di immagini
Conoscere le potenzialità espressive dei materiali bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,
tempere)
Individuare la figura e lo sfondo
Ricomporre la figura umana in posizioni diverse
Riconoscere e denominare posture diverse
Produrre il proprio autoritratto e classificare i visi
Riconoscere e denominare gli elementi costitutivi del viso
Riconoscere le emozioni dalle espressioni del viso
Descrivere un’immagine ed analizzarne il contenuto
Descrivere una sequenza di immagini e comprenderne il significato
Ordinare una sequenza di immagini
Individuare un finale od un inizio coerente in una sequenza di immagini
Creare figure usando materiali bidimensionali
Primo e secondo quadrimestre
Metodologia e attività
I diversi contenuti verranno presentati in modo semplice e chiaro, promuovendo per il loro apprendimento l’esplorazione da parte dell’alunno.
Conoscenza dei colori e relative tecniche d’uso. Realizzazione di cartelloni in occasione delle varie ricorrenze.
Colorare schede, realizzare biglietti augurali utilizzando in modo adeguato i colori in chiave decorativa.
Spazi, mezzi e strumenti
Spazi: le diverse attività si svolgeranno prevalentemente all’interno dei locali della scuola.
Mezzi e strumenti: si utilizzerà materiale tecnico per l’attività operativa(cartelloni, fogli, pennarelli, pastelli, tempere, pastelli a cera, colla, cartoncini colorati…).
Altro materiale di ausilio: fotocopie, fotografie.
Verifica /valutazione
Attraverso verifiche sistematiche, si valuterà il grado di abilità raggiunto dagli alunni nell’acquisizione della tecnica specifica dell’uso del pennarello, del pastello…, l’abilità creativa e lo sviluppo della fantasia.
Durante il percorso di esplorazione e di ricerca nel campo visivo ed al termine di ogni attività didattica proposta si farà la verifica scritta, orale e pratica( attraverso brevi e semplici testi scritti
2) Disciplina: MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi
Numeri
Contare oggetti o eventi, con la voce e
mentalmente in senso progressivo e regressivo.
Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del valore di unità e decine;
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
Eseguire mentalmente semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
I numeri naturali in base dieci (almeno fino al 20) e la loro rappresentazione.
I numeri per contare, confrontare, ordinare.
La linea dei numeri.
I numeri ordinali.
Comparazione di quantità: maggiore, minore, uguale.
L’addizione.
La sottrazione, il resto complementare e la differenza.
I numeri naturali in base dieci (almeno fino al 20) e la loro rappresentazione.
I numeri per contare, confrontare, ordinare.
La linea dei numeri.
I numeri ordinali.
Comparazione di quantità: maggiore, minore, uguale.
L’addizione.
La sottrazione, il resto complementare e la differenza.
Primo e secondo quadrimestre
Problemi
Riconoscere situazioni problematiche nei contesti quotidiani e in ambiti di esperienza.
Affrontare situazioni matematiche, comprendere i dati e le richieste e formulare ipotesi di
risoluzione.
Rappresentare graficamente la risoluzione di un problema.
Spazio e figure
Individuare e comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
Comprendere e usare i concetti di regione interna, regione esterna e confine
Individuare la posizione di caselle in una mappa utilizzando le coordinate
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
Disegnare figure geometriche
Osservare, individuare e realizzare simmetrie assiali
Formulazione di previsioni e ricerca di soluzioni a situazioni problematiche legate al concreto
Analisi e risoluzione di situazioni problematiche.
Problemi che richiedono l’uso dell’addizione e della sottrazione.
Problemi da inventare
Relazioni spaziali (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori…)
Percorsi vissuti.
Percorsi con l’uso di codici (coordinate sul piano quadrettato).
Coordinate in tabelle e mappe sul piano quadrettato.
Rappresentazioni di oggetti in pianta da diversi punti di vista.
Descrizione verbale e lettura di una pianta.
Le principali forme geometriche piane: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio.
Alcune forme geometriche solide.
Il piano e lo spazio.
La simmetria.
Primo e secondo quadrimestre
Primo e secondo quadrimestre
Relazioni, misure, dati e previsioni
Lavorare con i quantificatori logici
Classificare i numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini
Esprimere relazioni
Misurare lunghezze e capacità utilizzando unità arbitrarie
Imparare a registrare dati
I quantificatori uno, nessuno, tutti, ogni, molti ecc
Classificazioni
Relazioni e comparazioni
Misurazione e confronto di grandezze misurabili
Registrazione di dati su tabelle, diagrammi e schemi
Primo e secondo quadrimestre
Metodologia e attività
L’insegnamento dei concetti matematici partirà dall’individuazione delle conoscenze, dalla realtà e dalle esperienze quotidiane già possedute dagli alunni.
Ampio spazio sarà dato ai giochi e alla manipolazione, anche attraverso il laboratorio di matematica, dove i bambini dovranno usare relazioni numeri e orientarsi nello spazio.
Anche per capire le operazioni matematiche, gli alunni dovranno compiere esperienze con oggetti concreti, con ciò viene intesa anche la realtà come complesso di situazioni esperienziali e potenzialmente disponibili sul piano cognitivo del bambino, così da permettere un legame con gli argomenti trattati con le altre discipline.
Le attività saranno presentate seguendo quattro fasi: psicomotoria, manipolativa, iconografica, simbolica.
Tutte le attività saranno proposte tenendo conto dei ritmi di apprendimento e delle reali capacità dei singoli alunni.
Spazi, mezzi e strumenti
Aula, aula multimediale, spazi comuni, spazi esterni.
Si utilizzeranno quaderni, libri, quaderni operativi, materiale di facile consumo, cartelloni, recipienti di varie dimensioni, materiale strutturato (regoli, blocchi logici, BAM, abaco) e non strutturato, PC, lettore CD ecc.
Verifica /valutazione
La verifica e la valutazione degli apprendimenti verrà inserita in modo naturale nell’attività didattica attraverso l’utilizzo di tecniche di valutazione in situazione di apprendimento-insegnamento (compilazione di schede, esecuzione di esercizi, conversazioni, giochi, ecc.) ai fini della registrazione costante delle competenze raggiunte.
La correzione sarà intesa come momento di valutazione da parte dell’insegnante e di autovalutazione da parte dell’alunno
3) Disciplina: SCIENZE
Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi
Acquisire consapevolezza della funzione dei cinque sensi nella percezione della realtà.
Riconoscere nella realtà le trasformazioni del mondo vegetale e saperle porre in relazione al tempo e al contesto.
Osservare e descrivere alcuni animali: effettuare classificazioni, individuare analogie e differenze fra le varie specie.
Il corpo e le sue parti
I sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto, il tatto.
Gli oggetti dell’aula.
Oggetti dello stesso materiale o di materiale diverso.
Le proprietà degli oggetti.
Caratteristiche degli esseri viventi:nascono, crescono, si nutrono, siriproducono, muoiono.
Come si muovono.
Dove vivono.
Il letargo e la migrazione.
Il ciclo vitale delle piante.
Gli obiettivi saranno sviluppati durante l’intero anno scolastico e distribuiti a seconda dei percorsi didattici scelti
Metodologia e attività
Pensare – fare: uso della metodologia scientifico – sperimentale (hands – on)
Uso del laboratorio inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, progetta e sperimenta, discute ed argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati ed a confrontarli con le ipotesi formulate al fine di acquisire un
pensiero critico.
I contenuti dovranno essere motivanti e proposti anche sottoforma di gioco.
Il linguaggio utilizzato si dovrà evolvere verso termini sempre più specifici in un’ottica di interdisciplinarietà.
· Esplorazione dell'ambiente che circonda il bambino.
· Conversazioni, discussioni e rappresentazioni sulle osservazioni fatte.
· Disegni, cartelloni e piccoli esperimenti.
· Raccolta di oggetti e materiali.
· Osservazione, manipolazione e confronti dei materiali.
Spazi, mezzi e strumenti
Spazi: aule didattiche, giardino della scuola ma anche, compatibilmente con le esigenze organizzative, spazi esterni alla scuola,
Mezzi e strumenti: schede strutturate e non , sussidi del testo.
Sono previste uscite didattiche con l’uso di scuolabus e altri mezzi di a seconda della destinazione
Verifica /valutazione
La valutazione sarà effettuata in itinere e alla fine di ogni unità didattica attraverso schede, conversazioni libere e guidate.
Le verifiche dovranno valutare il livello di competenza conseguito e l’impegno dimostrato da parte di ogni alunno e consentiranno all’insegnante il costante adeguamento dell’intervento didattico in rapporto alla esigenze individuali di ciascuno
4) Disciplina: GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi
Muoversi consapevolmente nello spazio
circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra,destra, ecc.).
Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali, che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante.
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti, (anche utilizzando una simbologia non convenzionale), e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante.
Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta
I diversi significati della parola “spazio“: spazi aperti, spazi chiusi, lo spazio domestico, lo spazio organizzato.
Gli indicatori topologici: sopra/sotto,
davanti/dietro,vicino/lontano, destra/sinistra, avanti/dietro.
I punti di riferimento nello spazio vissuto.
Oggetti, arredi, spazi e ambienti della scuola e della casa.
Percorsi e spostamenti all’interno dell’aula, della scuola, degli spazi extrascolastici frequentati dai bambini.
Osservazione di oggetti, arredi e spazi noti.
I diversi punti di vista: gli oggetti visti di fronte e dall’alto.
La pianta come sagoma di un oggetto.
Ambienti noti visti dall’alto.
Giochi di movimento e rappresentazione grafica dell’esperienza.
Gli indicatori topologici: destra/sinistra, dentro/
fuori, regione interna e regione esterna, confine, davanti/dietro.
Esplorazione di ambienti attraverso i cinque sensi
Esplorazione di ambienti attraverso icinque sensi.
La funzione e gli elementi principali dei diversi spazi a scuola, a casa, nel libero
Gli obiettivi saranno sviluppati durante l’intero anno scolastico e distribuiti a seconda dei percorsi didattici scelti
Metodologia e attività
Le attività proposte saranno finalizzate all’acquisizione delle nozioni spaziali, allo sviluppo della capacità di osservazione, di descrizione, di interpretazione del modo di organizzare lo spazio.
Gli alunni saranno guidati ad utilizzare un linguaggio idoneo.
Attività:giochi, osservazioni, descrizioni,percorsi, semplici rappresentazioni grafiche.
Spazi, mezzi e strumenti
Spazi: aule didattiche, giardino della scuola ma anche, compatibilmente con le esigenze organizzative, spazi esterni alla scuola,
Mezzi e strumenti: schede strutturate e non , sussidi del testo.
Sono previste uscite didattiche con l’uso di scuolabus e altri mezzi di a seconda della destinazione
Verifica /valutazione
La valutazione sarà effettuata in itinere e alla fine di ogni unità didattica attraverso schede, conversazioni libere e guidate.
Le verifiche dovranno valutare il livello di competenza conseguito e l’impegno dimostrato da parte di ogni alunno e consentiranno all’insegnante il costante adeguamento dell’intervento didattico in rapporto alla esigenze individuali di ciascuno.