• Non ci sono risultati.

Pubblicazioni del Centro Studi Melitensi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pubblicazioni del Centro Studi Melitensi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicazioni del Centro Studi Melitensi

STUDI MELITENSI

I (1993)

COSIMO DAMIANO FONSECA, Mezzogiorno ed Oriente: il ruolo del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, p. 11; ANNIBALE ILARI, Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni Battista di Gerusalemme detto di Rodi detto di Malta. Lineamenti storici, p. 23; FRANCESCOD’AYALA VALVA, La Commenda Magistrale di Maruggio, p. 53; NICOLA GIGANTE, Rapporti Spagna – Sovrano Ordine Militare di Malta. Documenti diplomatici, p. 89; ALBERTO CARDUCCI AGUSTINIDELL’ANTOGLIETTA, L’Ordine di Malta nella tradizione della famiglia Carducci: XIV-XVII secolo, p. 135; MICHELE PAONE, Per la storia dei rapporti tra la Puglia e l’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, p. 153; CARLODELL’AQUILA, Prime indicazioni sulla presenza gerosolimitana a Laterza (Taranto), p. 159; COSIMO D’ANGELA, I Montefuscoli di Taranto Cavalieri di Malta, p. 173; Schede bibliografiche, p. 179; Cronache, p. 189; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 201.

II (1994)

HUBERT HOUBEN, La SS. Trinità di Venosa, baliaggio dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, p. 7; ANNIBALE ILARI, Vat. Lat. 10.372: il catasto più antico del Gran Priorato Gerosolimitano di Roma (1333), p. 25; RAFFAELE IORIO, Ospedalieri a Barletta e dintorni fra vescovi e papa, sovrani e sultani, p. 55; ORNELLA SAPIO – ANTONIO PAGANO, I Chyurlia di Lizzano Cavalieri di Malta, p. 137; G. SCARABELLI, La vita religiosa nella Marina dell’Ordine di Malta nel XVII e XVIII secolo, p. 209; COSIMO D’ANGELA, La Squadra delle Galere di Malta a Taranto alla fine del XVII secolo, p. 269;

PIETRODI BIASE, I cabrei del Gran Priorato del Regno delle Due Sicilie nell’Archivio di Stato di Napoli, p. 281; MARIA ANTONIETTA DI PACO TRIGLIA, Santa Ubaldesca in una nuova raffigurazione pittorica e nei Sermones di Federigo Visconti, p. 289; HERMES FILIPPONIO, La Commenda Magistrale di Casaltrinità, p. 295; Cronache, p. 309; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 321; Schede bibliografiche, p. 329.

III (1995)

ALBERTO CARDUCCI AGUSTINIDELL’ANTOGLIETTA, L’Ordine di Malta nella tradizione della famiglia Carducci:

il Settecento, p. 7; ROSALBA DEMETRIO, I Cavalieri di San Giovanni a Matera (XIII-XVIII secolo), p. 93;

ANNIBALE ILARI, Il Gran Priorato Giovannito-Gerosolimitano di Roma. I monasteri di S. Basilio e di S.

Maria all’Aventino “de Urbe”. Analisi delle fonti, p. 113; GIOVANNI SCARABELLI, L’Assistenza medica e le norme igienico-sanitarie nella marina dell’Ordine di Malta nel XVII-XVIII secolo, p. 157; GIORGIO MARIA

CASTRIOTA SCANDERBEG, Nove secoli al servizio degli infermi: il Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (detto di Rodi – detto di Malta), p. 201; COSIMO D’ANGELA, Un insediamento giovannita a Taranto: la chiesa di San Giovanni Battista, p. 221; KATJA KLEMENT, Alcune osservazioni sul Vat. Lat.

4852, p. 229; Cronache, p. 245; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 253; Schede bibliografiche, p. 261.

IV (1996)

ALBERTO CARDUCCI AUGUSTINIDELL’ANTOGLIETTA, A proposito di una inchiesta gerosolimitana sulla nobiltà tarantina nel 1801 per il Libro d’oro di Napoli, p. 7; NICOLA GIGANTE, Querelle tra i Cavalieri di Malta e la Repubblica di Genova per la preminenza dello stendardo, p. 55; ANNIBALE ILARI, Contributo

(2)

per la storia e per la cronaca del Gran Priorato Giovannito-Gerosolimitano di Roma (sec. XII-XX), p. 109; YURI PJATNICKIJ, L’icona della Madonna di Filermo, p. 173; ALAIN BELTJENS, Quelques obser- vations sur la règle de Raymond du Puy, p. 203; GIUSEPPE F. MADDALENA CAPIFERRO – ANTONIO M.

CAPUTO – ANGELO DE CASTO, L’Ordine di Malta a Brindisi, p. 213; KATJA KLEMENT, Le prime tre reda- zioni della Regola Giovannita, p. 233; Cronache, p. 261; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 283;

Schede bibliografiche, p. 285.

V (1997)

ALBERTO CARDUCCI AUGUSTINIDELL’ANTOGLIETTA, Cavalieri veri e falsi a Taranto e a Martina Franca nel Settecento, p. 7; GEO PISTARINO, Tra Rodi dei Cavalieri e Chio dei Maonesi nel Tre-Quattrocento, p. 45; MARIA SIRAGO, Porti, caricatori, approdi nel Regno meridionale in età moderna, p. 61; MARIA

BIANCULLI – GRAZIA SIMONA ELETTO, L’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme a Montescaglioso, p. 99; GIORGIO MARIA CASTRIOTA SCANDERBEG, Lezha città del destino nell’epoca Kastriotana.

Parallelismo con l’azione militare dei Giovanniti nel XV secolo, p. 109; MARCO CRISCONIO, Amalfi nella storia dei Cavalieri di San Giovanni, p. 117; NICOLA GIGANTE, Rapporti tra Papato e Cavalieri di Malta nei documenti dell’Archivio Storico di Simancas (XVI-XVIII secolo), p. 129; GERARDO

SANGERMANO, Amalfi, l’Oriente e le origini dell’Ordine Gerosolimitano, p. 141; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 151; Schede bibliografiche, p. 155.

VI (1998)

ALAIN BELTJENS, Qui est le premier patron de l’Ordre de l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem?, p. 9;

RAFFAELE IORIO, Un priorato medievale del Mezzogiorno: geografia economica e assetti amministrativi, p. 39; ANTHONY LUTTRELL, Gli Ospedalieri italiani: storia e storiografia, p. 73; GIOVANNI SCARABELLI, L’Ordine di Malta nel Settecento: un dibattito tra polemiche e apologia, p. 89; FERDINANDO SANFELICE DI MONTEFORTE, La squadra dei vascelli dell’Ordine di Malta: a proposito di una recente pubblicazione, p. 145; Cronache, p. 157; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 181; Schede bibliografiche, p. 187.

VII (1999)

ALAIN BELTJENS, Un tournant dans l’histoire de l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem: la bulle Quanto per Gratiam Dei ou un code de la charité dont les effets se font encore sentir aujourd’hui, p. 7;

GIOVANNELLA FERRARIS BERTÈ, La missione a Cipro di fra’ Giovanni Solaro, p. 47; ANNIBALE ILARI, Gli abiti del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, p. 87; GIOVANNI

SCARABELLI, Il bombardamento di Algeri del 1784 nel Giornale di bordo di fra’ Giovan Battista Tommasi, p. 137; GIANCARLO ANDENNA, I Cavalieri di San Giovanni e il territorio ligure, p. 177; COSIMO DAMIANO

FONSECA, San Giovanni Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra medioevo ed età contemporanea, p. 191; FERDINANDO SANFELICEDI MONTEFORTE, La Marina melitense nell’opera di Ubaldino Mori Ubaldini, p. 207; PAOLO DOMENICO SOLITO, Ludovico Carducci Artenisio: un cavaliere di Malta protagonista della Taranto di fine Ottocento, p. 225; Cronache, p. 241; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 259; Schede bibliografiche, p. 269.

VIII (2000)

ALAIN BELTJENS, L’Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, dit de Rhodes, dit de Malte, comptait-il réel- lement neuf siècles d’existence en 1999?, p. 7; ANNIBALE ILARI, Dominato giovannita di Rodi.

Mercatura e monete. In appendice: “Regula Raymundina Bonifaciana”, p. 45; MARIAROSARIA

SALERNO, Il Mezzogiorno d’Italia nei Libri Consiliorum dell’Ordine Gerosolimitano, p. 67; MARIA

SCHIRONE, La commenda di Santa Maria di Sovereto (Terlizzi-Bari), p. 101; GIOVANNI SCARABELLI,

(3)

Pubblicazioni 229

L’impresa di Algeri del 1775 nel Giornale di bordo di fra’ Giovanni Battista Tommasi, p. 141; Cronache, p. 155; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 165; Schede bibliografiche, p. 173.

IX (2001)

ANNIBALE ILARI, Luoghi Santi: Musulmani e Ordini monastico-militari (secc. XII-XVIII), p. 7; ANNA

MASALA, Malta e gli Ottomani, p. 43; ANTONELLA PELLETTIERI, La Commenda dei SS. Giovanni e Stefano di Melfi e la sua grancia di Potenza, p. 51; GIOVANNI SCARABELLI, Sull’originario ed irri- nunciabile carattere religioso dell’Ordine di Malta, p. 65; Cronache, p. 79; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 99; Schede bibliografiche, p. 101.

X (2002)

ALAIN BELTJENS, Comment l’Hôpital de Jérusalem, une institution religeuse et Hospitalière d’origine bourgeoise, a-t-il pu se transformer en un ordre militaire et accessoirement hospitalier?, p. 7; PAOLO

BUTERA, Fra’ Francesco Lanfreducci cavaliere gerosolimitano, p. 61; ANNIBALE ILARI, I cavalieri gerosolimitani: il Dominato nell’isola di Rodi (1307-1522), p. 87; GIOVANNI SCARABELLI, Retractatio:

a proposito dei vascelli dell’Ordine di Malta agli inizi del Settecento, p. 117; ANGELANTONIO

SPAGNOLETTI, Per una introduzione alla storiografia sulla lingua d’Italia dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in età moderna, p. 131; Cronache, p. 149; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 161.

XI (2003)

ALAIN BELTJENS, Quelques précisions sur le berceau de l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem, p. 7;

COSIMO DAMIANO FONSECA, Dieci anni di attività del Centro Studi Melitensi nella storiografia italiana, p. 159; FERDINANDO SANFELICEDI MONTEFORTE, I Cavalieri della Lingua d’Italia nella Marina giovan- nita, p. 169; CRISTANZIANO SERRICCHIO, A Malta sulle tracce dell’erede al trono di Costantinopoli Fra’

Domenico Ottomano, p. 181; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 213; Schede bibliografiche, p. 221.

XII (2004)

FRANCESCO VARRONE – LEONARDO RECCHIA, La sede napoletana del Gran Priorato di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta, p. 9; ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (Introduzione, cap. I-III), p. 111; FRANCESCO

PANTONE, Le ali dei Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta, p. 151; FERDINANDO SANFELICE DI MONTEFORTE, I Cavalieri delle Lingue di Francia nella Marina Melitense, p. 169; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 183.

XIII-XIV (2005-2006)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. IV-VI), p. 7; NICOLA GIGANTE, Leone Strozzi Priore di Capua, p. 65; ANNIBALE ILARI, I cavalieri Gerosolimitani: il Dominato nell’Isola di Rodi (1307-1522), p. 181; FERDINANDO SANFELICE DI MONTEFORTE, Storia di un gregario. Un cavaliere di Malta del secolo XVI, p. 193; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 203.

XV (2007)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. VII-IX), p. 7; FERDINANDO SANFELICEDI MONTEFORTE, La Marina delle origini: l’Ordine a Cipro e a Rodi, p. 109; ORNELLA SAPIO, Presenza delle galere giovannite nel porto di Taranto in età moderna, p. 133; GIUSEPPE GIANNUZZI SAVELLI, Fra’ Nicola o Niccolò cavaliere professo gerosolimitano, p. 147; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 163.

(4)

XVI (2008)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. X), p. 7; FERDINANDO SANFELICEDI MONTEFORTE, Alonso de Contreras: marinaio melitense ed avventuriero, p. 83; Attività del Centro Studi Melitensi, p. 91.

XVII (2009)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. XI-XII §1-XXIX), p. 7; FRANCESCO LEOPARDI, Il monastero femminile di San Giovanni Battista Gerosolimitano della Città di Penne, p. 83.

XVIII (2010)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. XII-XIII), p. 7; PAOLO LOPANE, L’Ordine Gerosolimitano nella “Terra degli ulivi”.

Gli insediamenti Ospitalieri di Palo e Bitetto, p. 107.

XIX-XX (2011-2012)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. XIV), p. 9; NICOLA GIGANTE, La rivolta dei Cavalieri contro Fra’ Jean L’Evêsque de la Cassière, Gran Maestro della Religione, p. 97.

XXI (2013)

ALAIN BELTJENS, Les privileges concédés au XIIe siècle par les Papes à l’Hôpital de Saint-Jean de Jérusalem (cap. XV), p. 7; PAOLO LOPANE, Insediamenti cavallereschi in Terra di Bari: la Commenda di Santa Caterina e la presenza ospitaliera a Corato, Bitetto, Sovereto e Palo del Colle, p. 99.

XXII-XXIII (2014-2015)

LUIGI NASELLIDI GELA, Prefazione, p. 7; BRUNO MARTIN, La vie spirituelle des Hospitaliers. Regard sur les origines, p. 9; PEDRO GARCÍA MARTÍN, Quando l’Ordine di San Giovanni divenne l’Ordine di Malta: trincea d’acqua e frontiera di armi tra il Monarca Cattolico e il Gran Turco, p. 81;

ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, L’Ordine di Malta in Italia e nel Mediterraneo durante l’età moderna, p. 117; LUIGI GIULIANODE ANNA, Mattia Preti pittore e Cavaliere dell’Ordine di Malta, p. 137; LUIGI

MICHELEDE PALMA, Un ordine militare torna al fronte. L’Ordine di Malta nella Grande Guerra, p.

157; NICOLA NERI, Il ritorno dei Cavalieri. Alcuni aspetti delle relazioni tra l’Ordine di Malta e il Regno Unito nel Novecento, p. 199; MARCO IGNAZIODE SANTIS, I beni dei Templari a Molfetta dal XII al XIV secolo, p. 213; Schede bibliografiche, p. 241.

XXIV (2016)

GIANCARLO ROCCA, Gli ordini militari in età moderna (secoli XVI-XVIII), p. 7; MANLIO CORSELLI, L’Affaire Malta nel quadro geopolitico europeo di fine XVIII secolo, p. 91; GIOVANNI SCARABELLI, La congiura degli schiavi a Malta nel 1749, p. 121; LUIGI GIULIANODE ANNA, I veri persecutori di Fra’

Michelangelo Merisi da Caravaggio, p. 133; MARCO IGNAZIODE SANTIS, Fra’ Giuseppe Maria de Luca, giovannita di Molfetta e Patrizio di Trani (1753-1808), p. 151; NICOLA NERI, “Un San Giovanni?”. Le relazioni tra il Sovrano Ordine e il Venerabile Ordine, p. 211; LUIGI MICHELEDE PALMA, Alle origini della Delegazione di Puglia e Lucania del Sovrano Militare Ordine di Malta, p. 223; Rassegne e note:

(5)

Pubblicazioni 231

GIANANDREADE ANTONELLIS, Giovanniti in battaglia, p. 246; ANTONELLA DARGENIO, La spiritualità giovannita antica e moderna, p. 250; GIAMPIERO BRUNELLI, La “moderna resurrezione” dei Cavalieri di Malta di Henry J.A. Sire, p. 260; GIANANDREADE ANTONELLIS, L’Ordine ospedaliero di San Giovanni nel “Codice Rustici”, p. 267; Recensioni, p. 275; Schede bibliografiche, p. 287.

XXV (2017)

LUIGI NASELLIDI GELA, Venticinque anni di studi melitensi, p. 9; LUIGI MICHELEDE PALMA, La spiritualità dell’Ordine Giovannita, p. 11; LUIGI GIULIANODE ANNA, L’Ordine Giovannita nei Paesi Nordici. Dalle origini alla Riforma, p. 35; MASSIMILIANO PEZZI, La “congiura” maltese del 1749 nei documenti diplo- matici ragusei, p. 53; NICOLA NERI, I Cavalieri e la Repubblica. La nascita delle relazioni diplomatiche tra l’Ordine di Malta e l’Italia, p. 77; VITO RICCI, La Commenda di San Giovanni Gerosolimitano a Bitonto nel XV secolo, p. 93; Note e Rassegne: GIANANDREADE ANTONELLIS, L’apologia dei Cavalieri di Rodi di Otto Brunfels (1523), p. 113; Recensioni, p. 161; Schede bibliografiche, p. 185.

XXVI (2018)

GIOVANNI SCARABELLI, Dieci anni dalla morte del Servo di Dio fra’ Andrew Bertie, p. 11; KRISTJAN

TOOMASPOEG, La spiritualità degli ordini militari nel Medio Evo. Lo stato della ricerca, p. 23; ANGELANTONIO

SPAGNOLETTI, Milizia e carità nella storia dei Cavalieri di Malta, p. 45; GAETANODEL ROSSO, Gli schiavi, i corsari e l’Ordine di Malta nei secoli XVI-XVII, p. 69; LUIGI GIULIANO DE ANNA, Ideologie totalitarie e archetipi cavallereschi. Primi elementi per un’indagine, p. 139; NATALE LODA, L’Ordine di Malta: eredità e prospettive per il nostro tempo, p. 191; Note e Rassegne: GIANANDREA DE ANTONELLIS, La preghiera del Giovannita nelle Istruzioni sopra gli obblighi più principali de’ Cavalieri di Malta di François-Aimé Pouget, p. 227; LUIGI MICHELEDE PALMA, La bolla “Militantis Ecclesiae” di Clemente XI per l’Ordine Costantiniano di San Giorgio (1718), p. 247; ANTONELLA DARGENIO, Nuove fonti per la storia dell’Ordine di Malta in Puglia e Lucania, p. 259; Recensioni, p. 277; Schede bibliografiche, p. 303.

XXVII (2019)

LUIGI GIULIANODE ANNA, Dame, Militisse e Matrone. Le forme della Cavalleria al femminile, p. 9;

ANTHONY LUTTRELL, I Giovanniti nel sud del Priorato di Pisa (sec. XII-XV), p. 41; VITO RICCI, L’Ordine di San Giovanni Gerosolimitano a Trani dal XII al XVI secolo, p. 79; MANLIO CORSELLI, Le Commende gerosolimitane di Palermo. Un’analisi patrimoniale e un profilo devozionale, p. 105;

TOMMASO MARIA ROSSI, L’Archivio della Commenda della Magione del Tempio di Lucca, p. 127;

NICOLA NERI, L’Ordine di Malta e il Regno del Belgio. Genesi e sviluppo delle relazioni diplomatiche, p. 153; Note e Rassegne: GIOVANNI SCARABELLI, A proposito della reliquia del sacro capo del b.

Gerardo a Malta, p. 167; VALERIA MARIA LEONARDI, L’Ordine di Malta e l’Exposition Universelle et Internationale de Bruxelles 1958, p. 181; Recensioni, p. 195; Schede bibliografiche, p. 234.

XVIII (2020)

Bruno Martin, Il beato Gerardo e i primi anni dell’Ospedale, p. 9; Rafaël Hyacinthe, L’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme nel Mezzogiorno all’epoca delle crociate, p. 55; Tommaso Bonifaci, Caratteri della spiritualità dell’Ordine Teutonico nel Medioevo, p. 81; Tommaso Maria Rossi, L’ospitalità a Lucca nel Medioevo: l’ospedale di Malanotte, p. 109; Gaetano del Rosso, Note sulla Sacra Infermeria e sul Lazzaretto di Malta, p. 135; Massimiliano Pezzi, Un “soggiorno diplomatico”

nel Lazzaretto di Malta a metà Settecento, p. 161; Note: Nicola Neri, L’elezione a Gran Maestro di Fra’ Andrew Bertie. Echi dal Regno Unito, p. 179; Recensioni, p. 189; Schede bibliografiche, p. 211.

Riferimenti

Documenti correlati

Claudia Astarita, Claudio Bertolotti, Claudio Catalano, Lorena Di Placido, Stefano Felician Beccari, Lucio Martino, Marco Massoni, Nunziante Mastrolia, Nicola Pedde, Paolo

Nel messaggio il Santo Padre annunciava: «La nomino mio Delegato Spe- ciale presso il Sovrano Militare Ordine Ospedalie- ro di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta

L’Ambasciata dell’Ordine di Malta ha affidato la gestione dell’asilo e della Soup kitchen alla Congregazione delle Suore Benedettine di Oshikuku nella persona della Madre

Poiché, morto Gismondo Martelli, voi solo, messer Giovanni ono- ratissimo, rimaneste il cucco del padre Stradino, io, per fargli piacere ancor dopo la morte come i’ feci sempremai

Il valore dell'anticipazione resa all'imprenditore cedente, pertanto, non corrisponde solo al prezzo di cessione, ma al finanziamento versato "in conto prezzo" in

36. Lo spirito di fraternità si coltiva con il dialogo e con la comunicazione. Di particolare importanza sono le riunioni di famiglia, che devono tenersi almeno una volta

17 La fonte a cui ci riferiamo è il documento noto con il titolo di Brief personal statement in connection with the events surrounding the measures taken against me by the

I booster video consentono il miglioramento dell’espressione orale e della fluidita’ di linguaggio attraverso esercitazioni basate su clip di film e serie televisive, video