• Non ci sono risultati.

RISPOSTE QUIZ ESTIVI UDC SICILIA 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISPOSTE QUIZ ESTIVI UDC SICILIA 2011"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

RISPOSTE QUIZ ESTIVI UDC SICILIA 2011

1. Primo periodo di gioco. A12 tira a canestro; la palla, in parabola discendente, è deviata da B3. L’arbitro sanziona interferenza sul canestro e convalida il tiro. Chi può chiedere una sostituzione?

a. A b. B

c. NESSUNO

d. ENTRAMBE LE SQUADRE

- D. In caso di violazione, entrambe le squadre possono chiedere sostituzione.

2. Un fallo tecnico attribuito al sostituto B3 va calcolato tra i falli di squadra?

a. SI b. NO

- B. Soltanto i falli commessi dai giocatori in campo contribuiscono al conteggio dei falli di squadra

3. Dopo il primo di due tiri liberi effettuati da A2, gli arbitri fermano il gioco per fare asciugare il parquet. L’allenatore B chiede una sostituzione. Potrà essere accordata?

a. SI b. NO

- B. Durante un blocco di tiri libere non si possono concedere sospensioni o sostituzioni.

4. Il canestro difeso da una squadra è il proprio canestro?

a. SI b. NO

- A. R.T. art. 1.2

5. Il dirigente addetto agli arbitri può firmare la lista dei tesserati?

a. SI b. NO

- B. Soltanto il Presidente o il Dirigente Accompagnatore possono firmare la lista N/R 6. A3 deve effettuare una rimessa da fondo e porge la palla al compagno A6 senza

passargliela. É violazione?

a. SI b. NO

- A. Interpretazioni FIBA 2010 art. 17 precisazione 2

7. Alla squadra A viene fischiato il 5° fallo di squadra, in difesa, e gli arbitri indicano la rimessa dalle linee perimetrali. É corretto che:

a. Il tavolo stabilisca un contatto visivo e faccia cenno che è esposta la paletta del bonus

(2)

b. Malgrado l’arbitro sia in vicinanza del tavolo il segnapunti fischia e lo chiama al tavolo

c. Gli Udc al tavolo non fanno nulla ed il gioco prosegue - Risposta : A.

8. A/4 segna un canestro quando mancano 2.03 minuti di gioco nel quarto periodo. Dopo il canestro la palla rotola lontano e vengono consumati 6”. Il cronometrista deve arrestare il cronometro quando arriva agli ultimi due minuti?

a. SI b. NO

- B. Interpretazioni FIBA 2010

9. 00:05 a fine gara, 82 A - 80 B, viene fischiato un fallo di A7 su B4, 5° di squadra; gli arbitri non si accorgono del bonus e frettolosamente riprendono il gioco e B7 realizza da tre punti sul suono della sirena. Prima di firmare il referto viene scoperto l’errore e gli arbitri

cancellano il canestro assegnando 2 tiri libri a B4. É procedura corretta?

a. SI b. NO

- B. R.T. art. 44.3.2

10. Nel caso di errori correggibili, qualsiasi punto segnato e tempo trascorso, dal verificarsi dell’errore al momento in cui lo stesso viene rilevato:

a. Non deve essere annullato b. Deve essere annullato - A. R.T. art. 44.2.3

11. Cosa viene definito “campo di gioco”?

a. Il palazzetto dello sport

b. L’area destinata in concreto allo svolgimento della gara

c. Il campo, le panchine, il tavolo UdC e tutto quanto compresi spogliatoi ed i percorsi attinenti

- C. R.E. Disposizioni generali IV°.7

12. Nel salto a due di inizio gara, il cronometro ed i 24” vengono messi in moto quando la palla è legalmente toccata con la mano da uno dei due saltatori.

a. Vero b. Falso

- B. R.T. art, 49.2 e 50.1

13. Durante una gara in una giornata piovosa, in diversi punti del campo gocciola dentro.

L’arbitro verifica che non e possibile risolvere il problema e chiede alle squadre di spostarsi in un altro campo dello stesso Comune regolarmente omologato, per poter terminare la gara. La squadra ospitata si oppone. Qual è la decisione corretta da prendere?

a. Chiedere l’accordo scritto delle squadre

b. Obbligare la squadra ospitata a spostarsi sull’altro campo pena la perdita della gara per rinuncia

c. Dare ragione alla squadra ospitata e sospendere la gara - B. R.E. art.26.4

(3)

14. Nell’amministrazione dei tiri liberi la palla diventa viva quando l’arbitro che amministra entra nell’area dei 3”?

a. SI b. NO

- B. R.T. art. 10.2

15. A seguito del salto a due di inizio gara la palla viene toccata in fase discendente da più giocatori e esce dal campo lateralmente senza che gli arbitri siano in grado di stabilire il primo possesso. Si dovrà riprendere con un nuovo salto a due ma il cronometro di gara segna 9:57. É corretto?

a. SI b. NO

- A. R.T. art, 12.2.3 e 12.4

16. Se viene fischiato un fallo tecnico all’allenatore per aver schierato 6 giocatori in campo, come viene indicato sul referto?

a. B2 b. C2

- A. Interpretazioni FIBA 2010 art. 19 precisazione 5

17. A12, indicato dall’allenatore come uno dei componenti il quintetto di inizio gara, subisce un infortunio nella fase di riscaldamento ed è sostituito da A10. l’allenatore della squadra “B”

chiede di poter sostituire due giocatori indicati nel proprio quintetto iniziale. l’arbitro autorizza la sostituzione. É corretto?

a. SI b. NO - B. R.T. art. 5.7

18. L’arbitro fischia un fallo antisportivo a B6. Il segnapunti, registrando a referto, si accorge che si tratta del 2° fallo antisportivo allo stesso giocatore ed avvisa immediatamente gli arbitri. Questi, a loro volta, fischiano per l’espulsione di B5 alzando i pugni in aria, ed assegnano alla squadra A quattro tiri liberi ed il possesso della palla. É decisione corretta?

a. SI b. NO

- B. R.T. art. 36.2.4

19. Prima dell’inizio della gara si rompe l’attrezzatura indispensabile e manca quella di riserva.

Dopo il periodo concesso dall’arbitro la situazione non cambia, a questo punto quale sarà la decisione da prendere?

a. Gara non disputata e perdita 0-20 per la squadra di casa b. Gara non disputata e rinviata a data da destinarsi

c. Spostamento in un campo vicino nello stesso Comune, omologato per il campionato - A. R.E. art. 23.5

20. B7 tira due tiri liberi per un fallo che aveva subito B17. Gli arbitri e gli UdC non si accorgono dell’errore, ma durante l’azione che segue, l’accompagnatore della squadra A si lamenta

(4)

dell’accaduto disturbando il lavoro degli UdC. Viene fischiata una violazione e, a questo punto, gli UdC richiamano l’attenzione degli arbitri che, ricostruita l’azione precedente, si accorgono dell’errore ma sostengono che ormai non si può rimediare e fanno riprendere il gioco. É corretta la decisione arbitrale?

a. SI b. NO

21. Come si registra a referto il fallo da espulsione del Dirigente accompagnatore?

a. D2 nella casella dell’accompagnatore

b. D nella casella dell’accompagnatore e B2 nella casella dell’Allenatore c. Solo B2 nella casella dell’Allenatore

22. È stato fischiato un fallo al 5B che comporta due tiri liberi. È il quarto fallo di squadra.

Quando dovrà essere esposta la paletta del bonus?

a. Quando l’arbitro mette consegna o mette a disposizione del tiratore la palla b. Quando l’arbitro ha terminato la segnalazione del fallo agli UdC

c. Quando l’arbitro entra nell’area del tiro libero

23. Conquistato un rimbalzo difensivo A4, nel tentativo di passaggio ad A5, colpisce con la palla il proprio canestro. L’apparecchio dei 24” deve essere azzerato?

a. SI b. NO

24. Durante un time out B9 comunica al tavolo che entrerà in campo al posto di B4. Al termine della sospensione B4, rientrando in panchina, viene sanzionato con un fallo tecnico. La registrazione a referto sarà:

a. B2 nella casella dei falli dell’allenatore della squadra B b. C2 nella casella dei falli dell’allenatore della squadra B

c. T2 nella casella dei falli di B4 ed aggiunta di un fallo di squadra per la squadra B 25. Espulsione per rissa di Allenatore ed Aiuto-allenatore. Il segnapunti registrerà a referto: D2

nella casella dei falli dell’Allenatore, B2 nella prima casella libera dei falli dell’Aiuto- allenatore e riempirà di F le caselle dei falli dell’Aiuto-allenatore rimaste libere. Corretto?

a. SI b. NO

26. A4 commette fallo su B4 non in atto di tiro: è il quarto fallo della squadra A in quel periodo.

Prima che l’arbitro consegni la palla alla squadra B per la normale rimessa in gioco, A4 e B4 vengono entrambi sanzionati di fallo squalificante. Dopo la compensazione dei due falli, ci sarà una rimessa di palla a due/p.a.?

a. SI b. NO

NO – Art. 12.3 R.T.: la squadra B aveva diritto al controllo della palla a causa del fallo di A4. I due falli squalificanti si sono verificati a palla morta.

(5)

27. A6 commette violazione sulla rimessa in gioco per possesso alternato. La squadra B rimette in gioco a causa della violazione. Può la squadra B avere a disposizione la prossima rimessa per possesso alternato?

a. SI b. NO

SI – Art. 12.4.2 R.T. : una violazione commessa da parte di una squadra durante l’effettuazione della propria rimessa per p.a. ne comporta la perdita.

28. La palla è in aria per un tiro a canestro, su azione, di A7; suona il segnale di fine periodo.

Successivamente al suono, dopo che la palla ha toccato l’anello, A5 esegue un tap-in e realizza un canestro. Si tratta di canestro valido?

a. SI b. NO

NO – Art. 9.8 R.T.: un periodo, un tempo supplementare o la gara terminano quando il segnale acustico del cronometro di gara indica la fine del tempo di gioco.

29. Entrambi gli arbitri sono responsabili del controllo finale del punteggio sul referto?

a. SI b. NO

SI - Manuale dell’arbitro 10.1: nonostante sia il 1° arbitro a firmare il referto per ultimo, l’approvazione del referto di gara da parte dei due arbitri mette fine ai loro compiti sulla gara.

30. All’inizio del secondo periodo di gioco la palla è in possesso di A7 per la rimessa. Durante la rimessa in gioco, B6 intercetta volontariamente la palla con un pugno. Come riprenderà il gioco?

a) violazione di B6, rimessa per la squadra A, la freccia continuerà a indicare la squadra A b) violazione di B6, rimessa per la squadra A per possesso alternato

c) il gioco prosegue

A - Art. 12.4.5 R.T.: non essendo terminata la rimessa per possesso alternato, la freccia deve rimanere congelata a favore di A e la violazione comporterà, ovviamente, una normale rimessa in gioco a favore della squadra A.

31. L’allenatore A richiede una sospensione; poi anche l’allenatore B richiede una sospensione. Successivamente A7 tira a canestro nel tentativo di realizzare da 3 punti, ma

B8 commette violazione per interferenza sul canestro. Gli arbitri fischiano convalidando il canestro da 3 ed il segnapunti, a quel punto, concede la sospensione addebitandola alla squadra B. E’ procedura corretta?

a. SI b. NO

NO – Art. 18.2.7 R.T.: in caso di palla morta e cronometro fermo a seguito di qualsiasi tipo di violazione, la sospensione viene addebitata alla squadra il cui allenatore ne ha fatto richiesta per primo.

32. Con 8 secondi sul display dei 24”, A9 ha la palla a disposizione per una rimessa. B7 nel tentativo di impedire il passaggio mette entrambi i piedi fuori dal campo. L’arbitro fischia la violazione di B7. L’apparecchio dei 24” dovrà essere resettato?

a. SI b. NO c.

SI – Art. 50.2 R.T.: B7 commette violazione; l’apparecchio dei 24” viene resettato quando l’arbitro fischia un fallo o una violazione.

(6)

33. Durante una gara, l’allenatore B si reca al tavolo e chiede “Sospensione, se subisco canestro”. Dopo alcuni istanti, la palla esce dal terreno di gioco. Il segnapunti comunica all’arbitro, tramite apposito segnale, la richiesta e l’arbitro autorizza la sospensione. E’

decisione corretta?

a. SI b. NO

SI – Art. 18 R.T.: chiedere un minuto di sospensione è un diritto dell’allenatore, ma la richiesta è da ritenersi ‘incondizionata’; la richiesta di sospensione sarà, quindi, accolta alla prima opportunità per la squadra B.

34. A8 tira a canestro. Mentre la palla è in volo suona il segnale dei 24”. La palla in parabola ascendente verso il canestro è stoppata da B9. Gli arbitri fischiano violazione dei 24”. E’

corretta la decisione arbitrale?

a. SI b. NO

SI- Art. 29. 1.2 R.T.

35. Il cronometro segna 00:54 del 4° periodo, l’allenatore A richiede sospensione, poi anche l’allenatore B richiede sospensione. Sul canestro realizzato da A5 a quale allenatore dovrà essere addebitata la sospensione?

a. SI b. NO

B- Art. 18.2.8 R.T.: l’allenatore B, su canestro subito, è l’unico ad avere opportunità di sospensione.

36. Chi deve designare il tiratore di tiri liberi in tutti i casi in cui il tiratore non venga stabilito dalle regole?

a) l’allenatore b) il 1° arbitro

c) il capitano d) il capitano in campo

A – Art. 7.9 R.T.: l’allenatore deve designare il tiratore dei tiri liberi della sua squadra in tutti i casi in cui il tiratore non venga stabilito dalle regole.

37. Al momento del riconoscimento, manca l’allenatore della squadra A. Nell’attesa del suo arrivo, può l’aiuto allenatore A dirigere il riscaldamento?

a. SI b. NO

NO – Art. 87 R.E.: l’aiuto allenatore, lo scorer, il preparatore atletico, il 2° dirigente, persone tutte correlate alla presenza, iscrizione a referto, dell’allenatore, non possono entrare sul campo di gioco fino al momento della loro ufficializzazione per la partecipazione a gara

38. La squadra A, a 30” dalla fine della gara, realizza un canestro su azione. B4 può essere sostituito in questo momento?

a. SI b. NO

SI – Art. 19.2.2: un’opportunità di sostituzione per la squadra che ha subito il canestro inizia quando viene realizzato un canestro su azione negli ultimi due minuti del quarto periodo o tempo supplementare.

(7)

39. Salto a due di inizio gara. L’arbitro alza la palla e B4, uno dei due battitori, la tocca in parabola ascendente. Il cronometro parte e segna 9’59”. E’ giusto ripartire con una rimessa per la squadra A con questo tempo, senza riportarlo a 10’00”?

a. SI b. NO

NO – tocco illegale, il cronometro deve essere riportato a 10’00”

40. B3, difendendo, intercetta volontariamente la palla con un ginocchio. Deve essere considerata violazione di piede?

a. SI b. NO

SI – Art. 13.2.1 R.T.: un giocatore non deve correre con la palla, deliberatamente calciarla o bloccarla con qualsiasi parte della gamba o colpirla con il pugno

Riferimenti

Documenti correlati

• Apertura di 16 Posti letto del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – SPDC... Verso il DEA DI

Si richiede l’interpretazione di un testo complesso (con la presenza di un dato numerico, quello del nume- ro di lettini da spiaggia, non necessario per la risoluzione del problema)

Nell’incontro con il candidato sono presenti soglie minime di idoneità relativamente alle aree di indagine delle caratteristiche personali e quella delle motivazioni: un

Art. 1) Sono approvati gli atti della procedura selettiva, per titoli, finalizzata alla progressione economica del personale tecnico-amministrativo, con rapporto di lavoro a

B) il campo magnetico è radiale nel piano della circonferenza C) la sua energia cinetica aumenta linearmente con il tempo D) il raggio della circonferenza è direttamente proporzionale

Riprendono oggi le indagini archeologiche nell’area del foro della città romana di Volsinii (Bolsena) dirette da Salvatore De Vincenzo, docente di Archeologia e Storia

la particolarità dello zafferano come prodotto agricolo, cioè un bel fiore dai colori eccezionali, ha un valore paesaggistico, in quanto in 12 eventi legati allo zafferano sui

Le Cisl regionali di Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto hanno intrapreso in questi mesi un cammino di approfon- dimento e di convergenza pro- grammatica