• Non ci sono risultati.

Il turismo in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il turismo in Sicilia"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Regione Siciliana

ASSESSORATO TURISMO, SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Osservatorio Turistico e dello Sport

Il turismo in Sicilia

Rapporto 2019

a cura dell’Osservatorio Turistico e dello Sport della Regione Siciliana

(2)

PRESENTAZIONE

Con l’edizione 2019 del rapporto dal titolo “Il turismo in Sicilia ” prosegue l’attività di divulgazione dell’Osservatorio Turistico e dello Sport del Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

Il documento riporta un'analisi descrittiva della capacità ricettiva nelle nove province del territorio regionale a consuntivo 2019 (rispetto al 2018), nonché l’andamento della movimentazione dei clienti nelle strutture ricettive della Sicilia, anch’essa su base provinciale e per lo stesso arco temporale. Per la capacità ricettiva è stato possibile fornire anche un dettaglio a scala comunale utilizzando i dati definitivi pubblicati da Istat, titolare su tutto il territorio nazionale delle rilevazioni oggetto del presente rapporto, nel datawarehouse dedicato (I.Stat - http://dati.istat.it/). Per una più agevole lettura tale dettaglio è sintetizzato mediante una cartografia elaborata a cura di questo Osservatorio.

Si tratta di un volume di informazione e di supporto all’analisi della realtà turistica siciliana che integra la produzione di altri documenti da parte dell’Amministrazione, con dati oggettivi che ne fanno un utile strumento di lavoro. Esso mira, infatti, non solo a fornire - alla più vasta utenza possibile - una sintesi delle informazioni statistiche che caratterizzano il comparto turistico regionale ma si propone anche come strumento di governance per la pianificazione di interventi di settore mirati e consapevoli.

È sempre più importante, infatti, per gli amministratori pubblici, ancorare obiettivi e politiche a parametri certi e misurare, attraverso l’informazione statistica oggettiva, le criticità e i punti di forza che caratterizzano il comparto turistico siciliano.

La visione della Sicilia che emerge dal presente Rapporto rimanda a note differenze strutturali e a performance non sempre incoraggianti a livello locale, pur nell’evidenziare un trend, che negli anni recenti, è apparso sostanzialmente favorevole e improntato alla crescita, sia in termini di offerta che di domanda, che ha privilegiato il comparto extra-alberghiero e il turismo inbound.

L’evidenza statistica appare dunque più che mai necessaria per aggiornare i riferimenti degli osservatori e dei policy maker, al fine di cogliere le dinamiche più significative e orientare le decisioni pubbliche, sia in termini di analisi che di politiche di intervento.

Per approfondimenti e ulteriore dettaglio dei dati si rimanda al seguente link alla pagina web dell’Osservatorio Turistico sul sito istituzionale del Dipartimento:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_TurismoSportSpettacolo/PIR_Turismo/

PIR_Areetematiche/PIR_Osservatorio_Turistico

Lia Giambrone Dirigente Responsabile dell’Osservatorio Turistico e dello Sport

(3)

INDICE

Capacità Ricettiva della Sicilia

Il quadro regionale Pag. 5

La provincia di Agrigento “ 9

La provincia di Caltanissetta “ 10

La provincia di Catania “ 12

La provincia di Enna “ 13

La provincia di Messina “ 15

La provincia di Palermo “ 17

La provincia di Ragusa “ 18

La provincia di Siracusa “ 19

La provincia di Trapani “ 21

Movimento dei clienti nelle strutture ricettive della Sicilia

Il quadro regionale Pag.25

La provincia di Agrigento “ 29

La provincia di Caltanissetta “ 30

La provincia di Catania “ 31

La provincia di Enna “ 33

La provincia di Messina “ 34

La provincia di Palermo “ 36

La provincia di Ragusa “ 37

La provincia di Siracusa “ 39

La provincia di Trapani “ 40

(4)

Capacità ricettiva della Sicilia

Analisi provinciale

2018-2019

(5)

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 41 40 -2,4% 8.457 8.200 -3,0%

4 stelle 395 408 3,3% 62.633 64.326 2,7%

3 stelle 510 511 0,2% 34.366 34.806 1,3%

2 stelle 135 130 -3,7% 4.416 4.142 -6,2%

1 stella 81 81 0,0% 1.739 1.735 -0,2%

R.T.A. 157 158 0,6% 12.316 12.571 2,1%

Totale alberghiero 1.319 1.328 0,7% 123.927 125.780 1,5%

Camping e Villaggi turistici 84 87 3,6% 26.547 27.027 1,8%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 1.697 1.858 9,5% 21.351 22.732 6,5%

Agriturismi e Turismo rurale 312 325 4,2% 6.550 6.704 2,4%

Bed & Breakfast 3.509 3.642 3,8% 21.448 22.562 5,2%

Altri esercizi 234 233 -0,4% 6.067 6.118 0,8%

Totale extralberghiero 5.836 6.145 5,3% 81.963 85.143 3,9%

Totale Generale 7.155 7.473 4,4% 205.890 210.923 2,4%

numero esercizi posti letto Categoria

Secondo le ultime rilevazioni Istat, nel 2019 operano, nel settore turistico ricettivo siciliano, complessivamente 7.473 strutture (+4,4% rispetto al 2018), per un totale di 210.923 posti letto (+2,4%).

Continua quindi il trend positivo della consistenza ricettiva, in particolar modo nel settore extralberghiero, dove il numero di impianti ricettivi cresce nel 2019 del 5,3%, con un incremento di posti letto del 3,9%.

In particolare sono gli Affittacamere a fare registrare l’aumento più marcato, con +9,5% di strutture e +6,5% di posti letto. Il comparto alberghiero fa rilevare una crescita più limitata, con la perdita di una struttura appartenente alla massima categoria e di una quota di posti letto superiore al 6% relativamente alle categorie più basse, mentre l’espansione è individuata nei complessi di 3 e 4 stelle, in particolare in quest’ultima categoria.

Capacità ricettiva in Sicilia (2018-2019)

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Circa l’82% delle strutture ricettive siciliane appartiene al settore complementare, mentre il rimanente 18% è rappresentato da complessi alberghieri.

Di contro la maggiore offerta di posti letto è fornita dalla categoria degli hotel che rappresenta quasi il 60% dell’intera capacità di accogliere della regione. In questo comparto spiccano gli alberghi di categoria 3 stelle che, pur rimanendo praticamente invariati rispetto al 2018, mantengono la maggiore numerosità di strutture. Agli hotel 4 stelle invece appartiene il primato dei posti letto, circa il 50% dell’intera offerta alberghiera, con una crescita nel 2019 del 2,7% rispetto all’ammontare dell’anno prima.

Nel comparto extralberghiero la crescita più importante dell’offerta è rappresentata degli Affittacamere e dai Bed and Breakfast, evidenziando entrambe incrementi di posti letto superiori al 5%.

(6)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 6 Posti letto nelle strutture ricettive della Sicilia- Anni 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Nel 2019 il peso del comparto alberghiero sul totale del numero di strutture ricettive è stato del 17,8%, mentre la quota di posti letto ha raggiunto il 59,6%. Tale discordanza è determinata evidentemente dalla maggiore dimensione dei complessi alberghieri rispetto a quelli del settore complementare. Le province con la maggiore offerta alberghiera sono state quelle di Messina (25,1%), Palermo (20,8%) e Trapani (13,4%), che insieme rappresentano il 59,3% dei posti letto degli hotel siciliani. Nelle stesse tre province ricade anche la quota maggiore dell’accoglienza extralberghiera con il 54,2% dei posti letto regionali di questo comparto. Le province di Caltanissetta ed Enna si confermano le cenerentole dell’industria ricettiva isolana, rappresentando insieme il 2,8% del comparto alberghiero e il 3,9% di quello extralberghiero.

Anche nel 2019 il numero di strutture alberghiere più consistente è quello degli hotel a tre stelle (38,5%), che però forniscono il 27,7% dell’intera offerta di posti letto del comparto. In crescita gli alberghi a quattro stelle, che superano il 30% delle strutture totali, ma con un’offerta di posti letto di oltre la metà dell’intero comparto alberghiero della Sicilia.

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(7)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 7 Nel comparto complementare la fetta maggiore di impianti ricettivi e rappresentata dai Bed and Breakfast, che arrivano a coprire quasi il 60% dell’intero numero delle strutture isolane e che, assieme agli Affittacamere coprono quasi il 90% della dotazione extralberghiera siciliana.

Di contro la maggiore offerta di posti letto del settore viene fornita da Campeggi e Villaggi turistici, che insieme con Affittacamere e B&B forniscono l’85% dell’intero dotazione dell’accoglienza extralberghiera.

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Il quadro della ricettività della Sicilia appena delineato è la risultante di andamenti e dinamiche molto variabili, per intensità e fenomenologia, dovute a specificità e vocazioni proprie delle singole realtà territoriali che insieme concorrono a determinare l’andamento dell’industria turistica siciliana.

Tali dinamiche sono descritte in dettaglio nelle pagine che seguono, dedicate alla descrizione della capacità ricettiva rilevata nelle singole province siciliane nel corso del 2019.

Un’utile visione d’insieme della disponibilità di posti letto nelle nove province siciliane viene resa disponibile mediante la cartografia proposta nella pagina successiva che mette bene in evidenza la diversa intensità del fenomeno a livello di singolo territorio consentendone una più agevole e immediata interpretazione.

(8)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 8 Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(9)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 9

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 2 2 0,0% 473 473 0,0%

4 stelle 40 38 -5,0% 6.520 6.285 -3,6%

3 stelle 40 40 0,0% 2.338 2.408 3,0%

2 stelle 11 10 -9,1% 281 265 -5,7%

1 stella 4 4 0,0% 82 82 0,0%

R.T.A. 19 19 0,0% 1.346 1.346 0,0%

Totale alberghiero 116 113 -2,6% 11.040 10.859 -1,6%

Camping e Villaggi turistici 7 7 0,0% 2.447 2.447 0,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 161 179 11,2% 2.075 2.297 10,7%

Agriturismi e Turismo rurale 8 9 12,5% 182 194 6,6%

Bed & Breakfast 428 449 4,9% 2.702 2.855 5,7%

Altri esercizi 20 21 5,0% 436 447 2,5%

Totale extralberghiero 624 665 6,6% 7.842 8.240 5,1%

Totale Generale 740 778 5,1% 18.882 19.099 1,1%

numero esercizi posti letto Categoria

La provincia di Agrigento

Nel 2019 la provincia di Agrigento ha contabilizzato 778 strutture ricettive con un incremento rispetto all’anno precedente del 5,1%, realizzando un’offerta di posti letto di 19.099 unità che è cresciuta rispetto al 2018 dell’1,1%.

La crescita è stata determinata dal settore complementare, che aggiunge alla dotazione dell’anno prima 41 complessi (+6,6%), associata a un tasso di aumento dell’offerta di letti del 5,1%.

Il maggiore sviluppo lo ha mostrato la categoria degli Affittacamere che ha fatto registrare 222 nuovi posti letto e l’apertura di 18 nuove strutture.

Capacità ricettiva nella provincia di Agrigento – Anni 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Il comparto alberghiero invece nel 2019 ha subito una battuta d’arresto rispetto al 2018, con la perdita di tre alberghi e, conseguentemente, di 181 posti letto (-1,6%).

Non sono state riscontrate nuove aperture di alberghi nell’anno in questione e le chiusure sono state registrate nella categoria 4 stelle (-2) e 2 stelle (-1).

(10)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 10 Posti letto alberghieri nella provincia di Agrigento – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat Posti letto extralberghieri nella provincia di Agrigento – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La provincia di Caltanissetta

Nel corso del 2019, il settore ricettivo della provincia di Caltanissetta ha registrato un incremento complessivo sia di strutture che di posti letto. Sono stati rilevati infatti 10 nuovi complessi ricettivi, che hanno determinato una crescita del 2% di posti letto all’industria dell’ospitalità nissena.

L’aumentata capacità ricettiva è stata determinata esclusivamente da una maggiore vivacità del comparto extralberghiero.

Infatti il settore degli alberghi ha mostrato una complessiva staticità, caratterizzata esclusivamente da una redistribuzione interna, con un hotel che ha riclassificato la categoria da 3 a 4 stelle. Solo nel settore complementare sono stato avviate nuove attività, di cui la metà appartengono alla categoria dei B&B.

(11)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 11

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 0 0 - 0 0 -

4 stelle 5 6 20,0% 1.318 1.332 1,1%

3 stelle 12 11 -8,3% 605 580 -4,1%

2 stelle 0 0 - 0 0 -

1 stella 3 3 0,0% 64 64 0,0%

R.T.A. 1 1 - 253 253 -

Totale alberghiero 21 21 0,0% 2.240 2.229 -0,5%

Camping e Villaggi turistici 0 0 - 0 0 -

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 17 21 23,5% 158 185 17,1%

Agriturismi e Turismo rurale 24 24 0,0% 451 451 0,0%

Bed & Breakfast 64 69 7,8% 433 472 9,0%

Altri esercizi 3 4 33,3% 532 555 4,3%

Totale extralberghiero 108 118 9,3% 1.574 1.663 5,7%

Totale Generale 129 139 7,8% 3.814 3.892 2,0%

numero esercizi posti letto Categoria

Capacità ricettiva nella provincia di Caltanissetta – Anni 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat Posti letto alberghieri nella provincia di Caltanissetta – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(12)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 12

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 2 2 0,0% 292 292 0,0%

4 stelle 39 43 10,3% 6.942 7.149 3,0%

3 stelle 74 72 -2,7% 4.295 3.979 -7,4%

2 stelle 9 8 -11,1% 263 215 -18,3%

1 stella 9 10 11,1% 164 182 11,0%

R.T.A. 12 12 0,0% 585 585 0,0%

Totale alberghiero 145 147 1,4% 12.541 12.402 -1,1%

Camping e Villaggi turistici 10 11 10,0% 2.887 2.911 0,8%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 172 191 11,0% 2.165 2.364 9,2%

Agriturismi e Turismo rurale 43 43 0,0% 809 818 1,1%

Bed & Breakfast 679 706 4,0% 3.785 4.023 6,3%

Altri esercizi 53 53 0,0% 1.181 1.151 -2,5%

Totale extralberghiero 957 1.004 4,9% 10.827 11.267 4,1%

Totale Generale 1.102 1.151 4,4% 23.368 23.669 1,3%

numero esercizi posti letto Categoria

Posti letto extralberghieri nella provincia di Caltanissetta – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La provincia di Catania

Per l’industria turistico-ricettiva della provincia di Catania il 2019 è stato un anno caratterizzato da un incremento del numero delle strutture adibite all’accoglienza con 49 nuovi complessi, perlopiù extralberghieri.

Infatti alla dotazione di hotel del 2018 se ne sono aggiunti solamente 2 in totale, ma con una redistribuzione all’interno del comparto particolarmente favorevole agli alberghi a 4 stelle. In questo settore si è assistito comunque a un contenuto decremento dei posti letto (-1,1%).

Anche nella provincia etnea il contributo maggiore all’espansione dell’offerta ricettiva è stato fornito dal comparto extralberghiero con 47 nuovi complessi e un tasso di incremento dei posti letto del 4,1%, determinato soprattutto delle categorie Affittacamere e B&B.

Capacità ricettiva nella provincia di Catania – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(13)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 13 Posti letto alberghieri nella provincia di Catania – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Posti letto extralberghieri nella provincia di Catania – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La provincia di Enna

L’industria turistico-ricettiva della provincia di Enna nel 2019 si è dotata di 14 nuove strutture che hanno aumentato l’offerta di posti letto del territorio del 4,2%.

In realtà le nuove strutture sono 15, tutte nell’extralberghiero, ma nel settore alberghiero è stato perso un hotel a 2 stelle, che ha fatto calare dell’1,5% la capienza dell’intero comparto.

L’impulso più grande è stato dato da Affittacamere e Agriturismi in genere.

(14)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 14

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 0 0 - 0 0 -

4 stelle 4 4 0,0% 461 461 0,0%

3 stelle 8 8 0,0% 383 383 0,0%

2 stelle 7 6 -14,3% 316 297 -6,0%

1 stella 0 0 - 0 0 -

R.T.A. 1 1 0,0% 128 128 0,0%

Totale alberghiero 20 19 -5,0% 1.288 1.269 -1,5%

Camping e Villaggi turistici 1 1 0,0% 111 111 0,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 29 40 37,9% 235 301 28,1%

Agriturismi e Turismo rurale 15 21 40,0% 291 291 0,0%

Bed & Breakfast 118 122 3,4% 720 791 9,9%

Altri esercizi 7 1 -85,7% 122 121 -0,8%

Totale extralberghiero 170 185 8,8% 1.479 1.615 9,2%

Totale Generale 190 204 7,4% 2.767 2.884 4,2%

numero esercizi posti letto Categoria

Capacità ricettiva nella provincia di Enna – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Posti letto alberghieri nella provincia di Enna – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(15)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 15

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 18 17 -5,6% 4.448 4.191 -5,8%

4 stelle 114 121 6,1% 13.235 13.823 4,4%

3 stelle 147 146 -0,7% 8.819 8.797 -0,2%

2 stelle 38 36 -5,3% 1.357 1.285 -5,3%

1 stella 24 25 4,2% 458 469 2,4%

R.T.A. 49 49 0,0% 2.815 2.990 6,2%

Totale alberghiero 390 394 1,0% 31.132 31.555 1,4%

Camping e Villaggi turistici 26 27 3,8% 8.667 8.408 -3,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 314 347 10,5% 4.331 4.799 10,8%

Agriturismi e Turismo rurale 43 42 -2,3% 710 710 0,0%

Bed & Breakfast 542 558 3,0% 3.258 3.468 6,4%

Altri esercizi 25 26 4,0% 538 563 4,6%

Totale extralberghiero 950 1.000 5,3% 17.504 17.948 2,5%

Totale Generale 1.340 1.394 4,0% 48.636 49.503 1,8%

numero esercizi posti letto Categoria

Posti letto extralberghieri nella provincia di Enna – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La provincia di Messina

Nella provincia di Messina nel 2019 è stato registrato un aumento della capacità ricettiva territoriale, con un tasso di incremento del 4% di strutture e dell’1,8% di posti letto.

Nell’alberghiero sono stati censiti 4 hotel in più rispetto all’anno precedente, con una certa redistribuzione all’interno del comparto che ha visto la perdita di un albergo appartenente alla massima categoria e 7 nuovi complessi della categoria successiva.

Il settore extralberghiero si è mostrato più dinamico con un tasso di crescita delle strutture del 5,3% e dei posti letto del 2,5%. All’interno del comparto, se si eccettua la perdita di una struttura agrituristica, si assiste all’apertura di nuovi complessi in tutte le categorie.

Capacità ricettiva nella provincia di Messina – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(16)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 16 Posti letto alberghieri nella provincia di Messina – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Posti letto extralberghieri nella provincia di Messina – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(17)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 17

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 4 4 0,0% 702 702 0,0%

4 stelle 65 69 6,2% 16.195 17.355 7,2%

3 stelle 56 58 3,6% 5.268 5.180 -1,7%

2 stelle 31 31 0,0% 1.186 1.083 -8,7%

1 stella 18 16 -11,1% 457 424 -7,2%

R.T.A. 15 15 0,0% 1.419 1.417 -0,1%

Totale alberghiero 189 193 2,1% 25.227 26.161 3,7%

Camping e Villaggi turistici 10 10 0,0% 3.429 3.429 0,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 342 378 10,5% 3.795 3.975 4,7%

Agriturismi e Turismo rurale 21 21 0,0% 547 547 0,0%

Bed & Breakfast 590 626 6,1% 3.596 3.796 5,6%

Altri esercizi 40 43 7,5% 1.277 1.342 5,1%

Totale extralberghiero 1.003 1.078 7,5% 12.644 13.089 3,5%

Totale Generale 1.192 1.271 6,6% 37.871 39.250 3,6%

numero esercizi posti letto Categoria

La provincia di Palermo

Nel corso del 2019 la capacità ricettiva della provincia di Palermo si è rafforzata con 79 strutture in più rispetto all’anno antecedente. In entrambi i settori ricettivi è stato individuato un accrescimento dell’offerta di ospitalità.

Nell’alberghiero si riscontra un aumento della qualità degli hotel, essendo diminuiti i complessi con minore stellaggio e un numero maggiore di alberghi a 4 stelle. I posti letto del comparto sono aumentati del 3,7%. I 5 stelle e le Residenze Turistico Ricettive rimangono pressoché invariati.

Nel settore complementare aumentano soprattutto Affittacamere e Bed and Breakfast, con una dotazione di posti letto accresciuta complessivamente del 3,5%.

Capacità ricettiva nella provincia di Palermo – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat Posti letto alberghieri nella provincia di Palermo – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(18)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 18

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 3 3 0,0% 495 495 0,0%

4 stelle 45 45 0,0% 4.836 4.836 0,0%

3 stelle 31 31 0,0% 4.088 4.088 0,0%

2 stelle 7 7 0,0% 169 169 0,0%

1 stella 2 2 0,0% 36 36 0,0%

R.T.A. 15 15 0,0% 2.305 2.305 0,0%

Totale alberghiero 103 103 0,0% 11.929 11.929 0,0%

Camping e Villaggi turistici 9 9 0,0% 2.644 2.644 0,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 247 247 0,0% 2.291 2.291 0,0%

Agriturismi e Turismo rurale 54 54 0,0% 1.405 1.405 0,0%

Bed & Breakfast 286 286 0,0% 1.755 1.755 0,0%

Altri esercizi 34 34 0,0% 707 707 0,0%

Totale extralberghiero 630 630 0,0% 8.802 8.802 0,0%

Totale Generale 733 733 0,0% 20.731 20.731 0,0%

numero esercizi posti letto Categoria

Posti letto extralberghieri nella provincia di Palermo – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La provincia di Ragusa

Secondo le rilevazioni fatte dall’Istat per il 2019, i dati pubblicati dall’Ente evidenziano che la consistenza ricettiva della provincia di Ragusa non è variata rispetto al 2018.

Capacità ricettiva nella provincia di Ragusa – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(19)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 19

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 8 8 0,0% 1.427 1.427 0,0%

4 stelle 45 45 0,0% 6.803 6.762 -0,6%

3 stelle 52 52 0,0% 2.834 2.834 0,0%

2 stelle 10 10 0,0% 314 314 0,0%

1 stella 9 9 0,0% 215 215 0,0%

R.T.A. 22 22 0,0% 955 969 1,5%

Totale alberghiero 146 146 0,0% 12.548 12.521 -0,2%

Camping e Villaggi turistici 8 8 0,0% 1.084 1.084 0,0%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 157 185 17,8% 1.737 1.982 14,1%

Agriturismi e Turismo rurale 57 59 3,5% 1.246 1.269 1,8%

Bed & Breakfast 342 364 6,4% 2.248 2.370 5,4%

Altri esercizi 24 25 4,2% 646 710 9,9%

Totale extralberghiero 588 641 9,0% 6.961 7.415 6,5%

Totale Generale 734 787 7,2% 19.509 19.936 2,2%

numero esercizi posti letto Categoria

La provincia di Siracusa

Il settore turistico-ricettivo della provincia di Siracusa, nel corso del 2019, ha evidenziato nell'insieme una tendenza positiva avendo fatto rilevare un tasso di incremento dei posti letto del 2,2%. La crescita comunque non ha riguardato entrambi i comparti ricettivi.

Capacità ricettiva nella provincia di Siracusa – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Il comparto extralberghiero ha invece messo in evidenza una indubbia vivacità, avendo aumentato la propria dotazione di 53 esercizi, con il 6,5% di letti in più.

Affittacamere e B&B le categorie con la maggiore espansione, la prima categoria in particolare ha incrementato l’offerta di posti letto di oltre il 14%.

Infatti l’alberghiero rispetto all’anno prima è rimasto praticamente stazionario, con soltanto una più che trascurabile flessione nell’offerta di posti letto.

(20)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 20 Posti letto alberghieri nella provincia di Siracusa – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Posti letto extralberghieri nella provincia di Siracusa – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(21)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 21

2018 2019 var.% 2018 2019 var.%

5 stelle e 5 stelle lusso 4 4 0,0% 620 620 0,0%

4 stelle 38 37 -2,6% 6.323 6.323 0,0%

3 stelle 90 93 3,3% 5.736 6.557 14,3%

2 stelle 22 22 0,0% 530 514 -3,0%

1 stella 12 12 0,0% 263 263 0,0%

R.T.A. 23 24 4,3% 2.510 2.578 2,7%

Totale alberghiero 189 192 1,6% 15.982 16.855 5,5%

Camping e Villaggi turistici 13 14 7,7% 5.278 5.993 13,5%

Alloggi in affitto in forma imprenditoriale 258 270 4,7% 4.564 4.538 -0,6%

Agriturismi e Turismo rurale 47 52 10,6% 909 1.019 12,1%

Bed & Breakfast 460 462 0,4% 2.951 3.032 2,7%

Altri esercizi 28 26 -7,1% 628 522 -16,9%

Totale extralberghiero 806 824 2,2% 14.330 15.104 5,4%

Totale Generale 995 1.016 2,1% 30.312 31.959 5,4%

numero esercizi posti letto Categoria

La provincia di Trapani

Nel 2019 nell’ambito delle attività turistico-ricettive trapanesi sono state rilevate 21 strutture in più rispetto all’anno precedente, con un conseguente aumento della capacità di accoglienza del 5,4%.

Solo 3 sono stati gli alberghi in più, con la perdita di un 4 stelle e l’apertura di tre strutture a 3 stelle e di una Residenza Turistico Ricettiva. Questo movimento ha provocato un incremento dell’offerta di posti letto del 5,5% nell’intero comparto.

Capacità ricettiva nella provincia di Trapani – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

Posti letto alberghieri nella provincia di Trapani – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(22)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 22 I rimanenti 18 nuovi complessi ricettivi sono stati osservati nel settore complementare, questi hanno procurato al comparto una crescita di posti letto del 5,4%.

La maggiore espansione l’ha evidenziata la categoria degli Affittacamere, alla quale vanno 12 delle 18 nuove strutture, mantenendo però quasi la stessa capienza del 2018.

Posti letto extralberghieri nella provincia di Trapani – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

La figura seguente rappresenta la mappa della distribuzione, con dettaglio comunale, dei posti letto disponibili in Sicilia nel corso del 2019. La costruzione di tale mappa è stata resa possibile grazie alla recente pubblicazione, a tale livello di disaggregazione territoriale, dei dai ufficiali Istat. (www.dati.istat.it).

(23)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 23 Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico – Elaborazione su dati Istat

(24)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 24

Movimento dei clienti nelle strutture ricettive della Sicilia

Analisi provinciale

2018-2019

(25)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 25

2018 2019 Var.% 2018 2019 Var.%

Agrigento 319.199 394.191 23,5% 1.008.162 1.129.987 12,1%

Caltanissetta 61.237 61.437 0,3% 248.861 239.189 -3,9%

Catania 951.513 922.108 -3,1% 2.112.000 2.150.600 1,8%

Enna 69.525 71.468 2,8% 128.766 130.653 1,5%

Messina 1.042.127 1.050.882 0,8% 3.501.558 3.471.240 -0,9%

Palermo 1.138.322 1.181.889 3,8% 3.286.743 3.320.361 1,0%

Ragusa 312.122 304.404 -2,5% 1.137.176 1.031.801 -9,3%

Siracusa 415.347 443.490 6,8% 1.330.106 1.375.062 3,4%

Trapani 688.663 690.552 0,3% 2.381.887 2.266.038 -4,9%

TOTALE 4.998.055 5.120.421 2,4% 15.135.259 15.114.931 -0,1%

Province Arrivi Presenze

2. Il quadro regionale

Nel corso del 2019 il flusso di turisti in Sicilia ha mostrato un andamento sostanzialmente statico. Infatti, pur facendo rilevare una crescita di arrivi nelle strutture dell’isola (+2,4%), i pernottamenti sono rimasti praticamente invariati rispetto all’anno prima.

L’unica provincia che può vantare uno sviluppo soddisfacente è stata quella di Agrigento, dove sono aumentati sia gli arrivi (+23,5%) che le presenze (+12,1%).

I pernottamenti dei visitatori nelle strutture ricettive delle altre province hanno mostrato variazioni di segno diverso, con alcuni territori con incrementi che non hanno superato il 2% (Catania, Enna e Palermo), il distretto siracusano che ha superato il 3%

e altre aree della regione dove sono stati registrati tassi di variazione negativi, in particolare nel ragusano (-9,3%).

Le circoscrizioni di Messina e Palermo si sono accaparrate gran parte delle presenze turistiche isolane, con quote in entrambi i casi superiori al 20%. Catania e Trapani seguono con fette in entrambi i casi vicine al 15% dell’intera torta, mentre ancora una volta Caltanissetta ed Enna rimangono le cenerentole dell’industria turistico-ricettiva siciliana.

Flussi turistici nelle province siciliane 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Dei due settori ricettivi dell’isola, quello che continua a crescere in termini di flussi turistici, in linea con gli anni scorsi, è l’extralberghiero. Infatti in questo comparto gli arrivi sono aumentati nel 2019 del 4,7% e le presenze del 2,7%, con una conseguente lieve flessione della permanenza media.

L’alberghiero nonostante lo sviluppo degli arrivi dell’1,8% ha accusato una riduzione dei pernottamenti di quasi l’1%.

In merito alle provenienze dei visitatori, gli italiani che hanno scelto le strutture ricettive siciliane sono accresciuti dell1,4% a fronte di una permanenza leggermente inferiore che ha frenato il tasso di incremento delle presenze (+0,9%).

I turisti stranieri, contrariamente al passato, hanno preferito ridurre mediamente il numero delle notti

trascorse nei complessi ricettivi regionali, infatti il numero registrato è aumentato del 4,7%, ma i

pernottamenti sono addirittura diminuiti dello 0,9%.

(26)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 26

2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. %

Arrivi 2.094.405 2.114.778 1,0% 591.687 609.135 2,9% 2.686.092 2.723.913 1,4%

Presenze 5.698.186 5.721.570 0,4% 1.738.200 1.761.833 1,4% 7.436.386 7.483.403 0,6%

Permanenza

media 2,7 2,7 --- 2,9 2,9 --- 2,8 2,7 ---

Arrivi 1.799.426 1.849.045 2,8% 512.537 547.463 6,8% 2.311.963 2.396.508 3,7%

Presenze 6.263.048 6.133.210 -2,1% 1.435.825 1.498.318 4,4% 7.698.873 7.631.528 -0,9%

Permanenza

media 3,5 3,3 --- 2,8 2,7 --- 3,3 3,2 ---

Arrivi 3.893.831 3.963.823 1,8% 1.104.224 1.156.598 4,7% 4.998.055 5.120.421 2,4%

Presenze 11.961.234 11.854.780 -0,9% 3.174.025 3.260.151 2,7% 15.135.259 15.114.931 -0,1%

Permanenza

media 3,1 3,0 --- 2,9 2,8 --- 3,0 3,0 ---

Totale

Italiani

Stranieri

Totale

Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri Provenienza Movimento

Quota dei pernottamenti per provincia (2019)

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Distribuzione dei flussi turistici in Sicilia per categoria e provenienza – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Anche nel 2019 la percentuale maggiore di stranieri rilevati dal sistema dell’accoglienza isolana è stata francese. I transalpini infatti sfiorano il 20% rispetto a tutti gli altri turisti esteri giunti in Sicilia, consolidando il dato dell’anno precedente a scapito dei tedeschi che invece scendono sotto il 13%.

Dal lato degli arrivi la classifica dei visitatori esteri non evidenzia mutamenti fra il 2018 e il 2019, facendo osservare solamente qualche aggiustamento in termini percentuali.

(27)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 27

Rank Arrivi Quota arrivi Rank Arrivi Quota arrivi

1 Francia 437.255 18,9% 1 Francia 468.465 19,5%

2 Germania 322.011 13,9% 2 Germania 300.990 12,6%

3 Stati Uniti (USA) 205.927 8,9% 3 Stati Uniti (USA) 225.988 9,4%

4 Regno Unito 170.368 7,4% 4 Regno Unito 162.644 6,8%

5 Spagna 121.745 5,3% 5 Spagna 132.325 5,5%

6 Paesi Bassi 115.403 5,0% 6 Paesi Bassi 103.538 4,3%

7 Svizzera e Liechtenstein 94.741 4,1% 7 Svizzera e Liechtenstein 90.857 3,8%

8 Polonia 69.880 3,0% 8 Polonia 72.465 3,0%

9 Belgio 61.493 2,7% 9 Belgio 63.985 2,7%

10 Australia 57.167 2,5% 10 Australia 61.348 2,6%

Totale Stranieri 2.311.963 100,0% Totale Stranieri 2.396.508 100,0%

2018 2019

Rank Presenze Quota pres. Rank Presenze Quota pres.

1 Francia 1.584.410 20,6% 1 Francia 1.616.436 21,2%

2 Germania 1.185.041 15,4% 2 Germania 1.087.412 14,2%

3 Stati Uniti (USA) 653.767 8,5% 3 Regno Unito 613.976 8,0%

4 Regno Unito 506.310 6,6% 4 Stati Uniti (USA) 552.186 7,2%

5 Spagna 446.556 5,8% 5 Paesi Bassi 396.361 5,2%

6 Paesi Bassi 317.736 4,1% 6 Polonia 288.890 3,8%

7 Svizzera e Liechtenstein 293.557 3,8% 7 Svizzera e Liechtenstein 276.260 3,6%

8 Polonia 248.395 3,2% 8 Russia 273.195 3,6%

9 Belgio 239.421 3,1% 9 Spagna 264.309 3,5%

10 Australia 236.996 3,1% 10 Belgio 227.198 3,0%

Totale Stranieri 7.698.873 100,0% Totale Stranieri 7.631.528 100,0%

2018 2019

Principali provenienze estere in Sicilia per numero di arrivi – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Lo stessa affermazione non può essere fatta osservando l’analoga classifica stilata per i pernottamenti dei visitatori provenienti da paesi esteri.

Eccezion fatta per i primi due posti della graduatoria, per i quali può essere ribadito quanto detto per gli arrivi, per la parte rimanente infatti si può osservare un rimescolamento riguardante le posizioni e l’inserimento fra la top ten dei turisti russi, che erano comunque presenti negli anni passati, e l’uscita degli australiani, i quali evidentemente hanno optato per soggiorni più brevi nel territorio della regione.

Principali provenienze estere in Sicilia per numero di presenze – 2018-2019

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

(28)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 28 Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Nella figura che segue viene mostrata la distribuzione in ambito provinciale degli arrivi e delle presenze complessivi nel 2019.

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico

elaborazione su dati Istat

(29)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 29

2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. %

Arrivi 117.658 146.580 24,6% 38.020 46.208 21,5% 155.678 192.788 23,8%

Presenze 437.839 478.495 9,3% 116.283 152.447 31,1% 554.122 630.942 13,9%

Permanenza

media 3,7 3,3 --- 3,1 3,3 --- 3,6 3,3 ---

Arrivi 123.136 154.467 25,4% 40.385 46.936 16,2% 163.521 201.403 23,2%

Presenze 377.622 407.133 7,8% 76.418 91.912 20,3% 454.040 499.045 9,9%

Permanenza

media 3,1 2,6 --- 1,9 2,0 --- 2,8 2,5 ---

Arrivi 240.794 301.047 25,0% 78.405 93.144 18,8% 319.199 394.191 23,5%

Presenze 815.461 885.628 8,6% 192.701 244.359 26,8% 1.008.162 1.129.987 12,1%

Permanenza

media 3,4 2,9 --- 2,5 2,6 --- 3,2 2,9 ---

Totale

Italiani

Stranieri

Totale

Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri Provenienza Movimento

Arrivi Presenze Quota pres. Arrivi Presenze Quota pres.

Francia 48.700 229.215 50,5% Francia 57.593 234.756 47,0%

Germania 12.883 28.226 6,2% Germania 16.899 36.588 7,3%

Stati Uniti 17.135 25.339 5,6% Stati Uniti 19.082 29.930 6,0%

Paesi Bassi 6.947 21.454 4,7% Spagna 20.624 26.195 5,2%

Spagna 15.359 18.903 4,2% Regno unito 9.684 22.352 4,5%

Regno Unito 7.406 15.787 3,5% Svizzera e Liechtenstein 6.218 13.878 2,8%

Totale Stranieri 163.521 454.040 100,0% Totale Stranieri 201.403 499.045 100,0%

2018 2019

La provincia di Agrigento

Come accennato prima, la provincia di Agrigento è stata nel 2019 quella che ha messo in evidenza l’incremento più consistente dei flussi di turisti che hanno alloggiato in strutture turistico-ricettive del territorio.

La crescita dei visitatori ospitati nei complessi agrigentini (+23,5%) non è stata supportata da un comportamento analogo dei pernottamenti, che, seppur in espansione (+12,1%) ha mostrato minore intensità, causando in tal modo un decremento della permanenza media.

Sia italiani che stranieri hanno mostrato un comportamento analogo per quanto riguarda gli arrivi e in linea col dato complessivo, mentre per ciò che concerne le presenze, i visitatori esteri hanno anch’essi aumentato il numero di notti trascorse nelle strutture della provincia, ma in misura minore rispetto ai connazionali.

Entrambi i comparti dell’industria ricettiva del territorio in questione hanno fatto rilevare tassi di variazione positivi nel 2019, ma il settore complementare ha incrementato maggiormente le presenze, determinando un aumento anche della permanenza media nel comparto.

La graduatoria degli ospiti provenienti da paesi esteri in base alle presenze vede, nei primi sei posti, una netta prevalenza di turisti transalpini, che però rispetto all’anno precedente sono scesi al disotto del 50%, e l’uscita dei turisti inglesi dai primi posti.

Distribuzione dei flussi turistici nella provincia di Agrigento per categoria e provenienza

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

Principali provenienze estere nella provincia di Agrigento per numero di presenze

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

(30)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 30

2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. % 2018 2019 Var. %

Arrivi 39.034 40.696 4,3% 10.744 12.068 12,3% 49.778 52.764 6,0%

Presenze 140.296 165.391 17,9% 50.014 42.596 -14,8% 190.310 207.987 9,3%

Permanenza

media 3,6 4,1 --- 4,7 3,5 --- 3,8 3,9 ---

Arrivi 9.567 6.438 -32,7% 1.892 2.235 18,1% 11.459 8.673 -24,3%

Presenze 52.837 25.434 -51,9% 5.714 5.768 0,9% 58.551 31.202 -46,7%

Permanenza

media 5,5 4,0 --- 3,0 2,6 --- 5,1 3,6 ---

Arrivi 48.601 47.134 -3,0% 12.636 14.303 13,2% 61.237 61.437 0,3%

Presenze 193.133 190.825 -1,2% 55.728 48.364 -13,2% 248.861 239.189 -3,9%

Permanenza

media 4,0 4,0 --- 4,4 3,4 --- 4,1 3,9 ---

Totale

Italiani

Stranieri

Totale

Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri Provenienza Movimento

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

La provincia di Caltanissetta

Nel 2019 il movimento turistico della circoscrizione nissena ha messo in evidenza una flessione del già ridotto numero di notti trascorse dai visitatori nei complessi ricettivi del territorio provinciale. Gli arrivi sono rimasti pressoché invariati in confronto all’anno prima, ma le presenze sono diminuite di quasi il 4%, facendo scendere la permanenza media sotto i 4 giorni.

Quelli che hanno subito un crollo sono stati i turisti stranieri, i quali si sono ridotti di un quarto circa, ma ancor peggio hanno soggiornato nelle strutture della provincia per un numero di notti quasi dimezzate rispetto al 2018. Ancora una volta è diminuita la permanenza media degli ospiti esteri di circa un giorno e mezzo.

I visitatori italiani al contrario sono aumentati sia di numero che relativamente ai pernottamenti e anche la permanenza dei connazionali è cresciuta leggermente.

Entrambi i settori ricettivi non sono andati bene, soprattutto l’extralberghiero, che nonostante una crescita di arrivi del 13,2%, fa registrare una flessione negativa delle presenze di analoga intensità.

Distribuzione dei flussi turistici nella provincia di Caltanissetta per categoria e provenienza

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

(31)

Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico e dello Sport 31

Arrivi Presenze Quota pres. Arrivi Presenze Quota pres.

Polonia 2.144 15.388 26,3% Francia 1.399 5.542 17,8%

Germania 1.633 8.673 14,8% Germania 1.218 5.062 16,2%

Bulgaria 945 6.606 11,3% Slovacchia 404 2.945 9,4%

Slovacchia 613 4.394 7,5% Svizzera e Liechtenstein 506 1.867 6,0%

Belgio 662 3.323 5,7% Malta 611 1.800 5,8%

Francia 981 3.277 5,6% Stati Uniti (USA) 719 1.504 4,8%

Totale Stranieri 11.459 58.551 100,0% Totale Stranieri 8.673 31.202 100,0%

2018 2019

Principali provenienze estere nella provincia di Caltanissetta per numero di presenze

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

La graduatoria dei primi paesi esteri per presenze nel 2019 è stata rivoluzionata. Dai primi sei posti sono scomparsi i polacchi, che l’anno prima erano in testa alla classifica, mentre altre nazionalità conquistano le prime posizioni, con una composizione percentuale che vede i francesi guadagnarsi una fetta maggioritaria (40%).

Fonte: Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Osservatorio Turistico–elaborazione su dati Istat

La provincia di Catania

In totale i turisti registrati nelle strutture catanesi nel 2019 sono diminuiti del 3,1%, in compenso i pernottamenti sono cresciuti dell’1,8%, facendo così aumentare leggermente la permanenza media.

Il comparto alberghiero ha evidenziato un analogo comportamento ma con tassi di variazione differenti (-4,6% arrivi e +3%

presenze), mentre l’extralberghiero è andato in direzione opposta, con un tasso positivo per gli arrivi (+2%) e negativo per i pernottamenti (-1,5%).

Ponendo l’attenzione sulla provenienza dei visitatori, si palesa una situazione conforme al trend complessivo regionale, con riduzione degli arrivi e aumenti delle presenze, sia per italiani che per i forestieri.

Riferimenti

Documenti correlati

La realizzazione del progetto dovrà essere conforme per tipologie e quantità alla proposta presentata e finanziata; eventuali modifiche al progetto dovranno

431 e 432 del 27 settembre 2019, la graduazione delle suindicate posizioni organizzative di Responsabile di Unità di Monitoraggio del PAC di seconda fascia, presso il Settore

La commissione esaminatrice per l’ammissione al 7°Corso di formazione per l'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci alpino sarà istituita

i vini l'artigianato tipico della zona le aziende vitivinicole i prodotti tipici alimentari la ristorazione paesaggio/salvaguardia ambientale gli eventi sul mondo del vino la

Il Servizio 6/Tur procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle istanze pervenute, dando comunicazione degli esiti istruttori all'Assessore del Turismo, dello

E’ impegnata la somma di € 61.325,63 sul capitolo 473709, del Bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2021 pari al 85 %,sensi del comma 5 dell’ art.81 legge regionale

1 - Con riferimento a quanto rappresentato in premessa, è approvato l’allegato avviso pubblico finalizzato alla predisposizione di un elenco ricognitivo delle

Supporto ai Servizi della Direzione Generale per: ideazione e realizzazione di itinerari turistici, Educational e Press Tour, Referente territoriale per la comunicazione sul sito