• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA

Classi: terze, quarte e quinte.

PROGETTO DI

RECUPERO E SOSTEGNO:

(2)

PREMESSA

Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di attività di sostegno in quanto ritengono importante offrire a ciascun alunno

adeguate situazioni di insegnamento-apprendimento; si terrà conto il più

possibile dei ritmi, delle difficoltà, delle lacune e delle reali capacità di ognuno, affinché la loro preparazione consegna livelli essenziali e permetta loro una serena integrazione nel gruppo-classe.

Inoltre tale esperienza rappresenta uno stimolo all’acquisizione dell’autonomia, della responsabilità, dell’autocontrollo e del rispetto delle regole.

Destinatari: alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria di Fiuggi, che presentano tempi di apprendimento più lenti e che non hanno consolidato a sufficienza alcune abilità linguistico- espressive e logico- matematiche di base.

Gli alunni , con livelli e difficoltà di apprendimento diversi, svolgeranno attività didattiche e giochi relativi agli ambiti disciplinari logico-matematico e linguistico, anche con il supporto del mezzo multimediale.

Risorse umane: saranno coinvolte tutte le insegnanti che daranno la loro disponibilità (il progetto risulterà: extracurricolare per i docenti e per i bambini che frequentano classi a tempo normale e modulare; curricolare per gli alunni che frequentano classi a tempo pieno).

Segue allegato con elenco alunni e insegnanti coinvolti.

Finalità: il progetto si pone come finalità il risveglio, lo sviluppo e il rafforzamento di capacità linguistico- espressive e logico-matematiche.

Organizzazione didattica e strategie: gli alunni lavoreranno in piccoli gruppi o individualmente .

Le forme di intervento saranno il più possibile individualizzate e terranno conto delle differenti difficoltà presentate da ogni singolo alunno. Verranno presentate ai bambini attività didattiche e giochi coinvolgenti che

ESCI

(3)

prevedranno l’utilizzo sia di sussidi cartacei (schede) che di software apposito al fine di migliorare le loro prestazioni là dove risultino più carenti.

Verifica e valutazione: la verifica delle competenze avverrà in itinere;

la valutazione finale relativa alle competenze raggiunte sarà comunicata alle famiglie degli alunni interessati.

Periodo di realizzazione: il progetto avrà inizio non appena ottenuta

l’approvazione del Collegio dei Docenti e del Dirigente Scolastico e avrà la durata dell’intero anno scolastico secondo la disponibilità del monte ore stabilito nel contratto d’istituto.

Pertanto l’organigramma dettagliato verrà presentato in seguito.

Spazi utilizzati: aula e, quando è possibile, la sala multimediale.

Modalità di presentazione del prodotto realizzato: al termine del progetto ogni alunno avrà un ”book “ e un floppy (se possibile ) con le attività svolte.

(4)

AREA LINGUISTICO – ESPRESSIVA

ASCOLTARE E PARLARE

ATTIVITA’:

- Ascoltare esperienze vissute da altri;

- ascoltare testi letti dai compagni o dal docente, individuando personaggi, tempi e luoghi, successioni temporali, nessi causali;

- ascoltare argomenti di studio;

- prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse;

(5)

- esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale;

- partecipare a conversazioni spontanee e guidate;

- prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni;

- eseguire e formulare consegne;

- partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse;

- raccontare un’esperienza personale o una storia fantastica, rispettando l’ordine cronologico e/o logico;

- riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o una attività scolastica o extrascolastica;

- ripetere una breve narrazione di testi ascoltati o letti, cogliendone il senso globale;

- ricostruire un racconto ascoltato , usando alcuni connettivi temporali e causali;

- descrivere oralmente persone, animali, oggetti, ambienti.

LEGGERE

ATTIVITA’

- Leggere correttamente e correntemente un testo a prima vista;

- utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo (ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere);

(6)

- utilizzare strategie di lettura diverse (approfondita, veloce, selettiva) funzionali allo scopo;

- leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere (racconto, lettera,

poesia…);

- fare anticipazioni sul contenuto di un testo a partire dal titolo;

- tradurre in una sequenza di immagini un breve testo in cui siano ben identificabili inizio- scena centrale - fine;

- individuare, ordinare e collegare le informazioni di un testo letto, in base ad uno schema dato;

- individuare, nei testi letti, alcuni connettivi temporali e causali esplicativi;

- rispondere a domande a scelta multipla;

- rispondere a domande aperte in modo completo.

PRODURRE E RIELABORARE TESTI SRITTI

(7)

ATTIVITA’:

- Sviluppare sicurezza fonologica e grafica nella scrittura autonoma e sotto dettatura;

- produrre semplici testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui;

- manipolare semplici testi in base a indicazioni date;

- riordinare brevi testi, anche di sole immagini;

- completare semplici cloze, testi a buchi;

- creare nuovi finali a testi conosciuti;

- ricercare in un testo le informazioni generali e produrre una sintesi efficace e significativa;

- sperimentare la possibilità di esprimere lo stesso contenuto con parole diverse;

- produrre semplici testi narrativi, descrittivi, poetici utilizzando schemi logici e dati sensoriali ;

- riconoscere mittente, destinatario e scopo di una comunicazione;

- elaborare in modo creativo testi poetici;

- produrre semplici filastrocche;

- usare la punteggiatura in modo sempre più corretto e consapevole;

- utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA

(8)

ATTIVITA’:

- Conoscere e rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche;

- conoscere e utilizzare consapevolmente la punteggiatura;

- conoscere le parti variabili e invariabili del discorso: nome, articolo, verbo, avverbio, aggettivo, pronome, preposizione, congiunzione…;

- usare il modo indicativo delle 3 coniugazioni, dei versi essere e avere…;

- dividere frasi in sintagmi;

- riconoscere l’enunciato minimo;

- riconoscere il soggetto, il predicato e loro funzioni;

- rilevare le espansioni nell’enunciato complesso;

- usare il dizionario;

- ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

AREA LOGICO – MATEMATICA

(9)

PER PADRONEGGIARE ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO

- Leggere e scrivere i numeri entro il milione.

- Ordinare in senso progressivo e regressivo i numeri entro il milione.

- Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

- Eseguire le quattro operazioni in colonna con più cambi;

- Operare con numeri interi e decimali.

PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI

- Interpretare il significato di un testo problematico scritto con l’aiuto di una rappresentazione grafica.

- Tradurre un testo problematico in una rappresentazione grafica.

- Risolvere problemi con le quattro operazioni.

PER OPERARE CON LE FIGURE GEOMETRICHE

- Riconoscere le caratteristiche delle rette e degli angoli.

- Effettuare confronti di lunghezza, peso e capacità.

- Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più comuni figure geometriche.

- Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più comuni forme geometriche piane.

- Saper calcolare il perimetro e l’area delle principali figure geometriche.

Fiuggi, 12 OTTOBRE 2012 L’ insegnante Celani Anna

Riferimenti

Documenti correlati

 L’alunno, oltre ad avere acquisito la competenza di base nell’uso delle TIC, ha maturato la consapevolezza della propria identità in rete, delle caratteristiche, delle

Per comprendere la struttura della cellula e la funzione dei vari organuli cellulari, i ragazzi delle classi quinte della scuola Primaria di Zogno hanno lavorato in gruppo

COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO - Racc. UE 18/12/2006 CLASSE QUARTA. COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE

Si informa che mercoledì 18 maggio p.v., alle ore 15:00 (durata 60 minuti), la Side Academy di Verona organizza un Open Day per l’orientamento dedicato alla

Amorosi, 20/01/2021 Al Sindaco del Comune di Amorosi Al Sindaco del Comune di Faicchio Al Sindaco del Comune di Melizzano Al Sindaco del Comune di Puglianello Ai genitori

 Esegue giochi alla LIM di writing (completamento.. auguri, per chiedere informazioni).  Comporre brevi testi utilizzando parole date.  Osservare la struttura delle

Individua gli strumenti ed i materiali necessari alla realizzazione di un oggetto nelle situazioni semplici e complesse in modo autonomo e sempre corretto e preciso..

Michele Maio, luminare nel campo della immunoterapia (ospedale di Siena, Immunoterapia oncologica), che sarà disponibile per una giornata improntata alle cure