• Non ci sono risultati.

Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino Via Rasa, Thiene (VI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino Via Rasa, Thiene (VI)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BINOTTO PIZZATO ELANIA

Indirizzo Via Giuseppe Verdi, 1 – 35010 Santa Giustina in Colle (PD) Telefono Aziendale: 0445.389168

Fax Aziendale: 0445.389180

E-mail Aziendale: [email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita 20/03/1985

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 12/05/2008 AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda U.L.SS. n. 4 “Alto Vicentino”

Via Rasa, 9 – 36016 Thiene (VI)

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria locale

• Tipo di impiego Assunzione a tempo pieno indeterminato come Tecnico della Prevenzione

• Principali mansioni e

responsabilità Ufficiale di Polizia Giudiziaria dal 18/03/2009.

Posizione Organizzativa ex art. 39 L.R. 2/2002 per gestione attività ispettive e di controllo di competenza dello SPISAL con particolare riferimento al “controllo operativo delle attività relative alla bonifica amianto” dal 31/12/2010.

Attività di vigilanza e ispezione in cantieri edili e negli ambienti di lavoro.

Attività di vigilanza ed ispezione in agricoltura con particolare attenzione alla sicurezza delle macchine.

Valutazione di piani di lavoro per bonifica amianto e sopralluoghi in cantiere in fase di rimozione, incapsulamento e smaltimento.

Indagini per infortuni sul lavoro.

Utilizzo completo del sistema informativo “Prevnet” sia per registrazione pratiche che per produzione di documenti.

Valutazione ed espressione di pareri igienico sanitari di Nuovi Insediamenti Produttivi.

Personale Aggiunto alla Segreteria Organizzativa del Bando di concorso Regionale per l’implementazione del sistema di gestione della sicurezza aziendale.

Attività di tutorato dal 12/05/2011 al 22/07/2011.

• Date (da – a) DA 01/01/2008 AL 31/04/2008

• Nome e indirizzo del datore di T.S.A. srl

(2)

lavoro Contrà S. Anna, 1/5 - 35012 Camposampiero (PD)

• Tipo di azienda o settore Studio di progettazione di impianti (Chimici, farmaceutici, …)

• Tipo di impiego apprendista

• Principali mansioni e

responsabilità Collaborazione alla stesura di corsi di formazione sulla sicurezza aziendale ISTRUZIONE

• Date (da – a) Anno Scolastico 2012/2013

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università Degli Studi di Trieste

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Salute

Corso di laurea Specialistica Interateneo in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

Votazione 106/110

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Valutazione dei Servizi di Assistenza

Programmazione e Valutazione delle Attività di Prevenzione Scienze Economiche per la Gestione dei Servizi

Scienze dell’Organizzazione

Metodologia della Ricerca in Scienze della Prevenzione

• Qualifica conseguita Laurea specialista/magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

• Date (da – a) Anno Scolastico 2006/2007

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università Degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro

Votazione 110/110 e lode

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Medicina e Igiene del Lavoro Igiene Industriale e Ambientale Diritto Penale e Processuale Penale

• Qualifica conseguita Laurea in Tecnico della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro

• Date (da – a) Anno Scolastico 2003/2004

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione ITAS “Pietro Scalcerle” Percorso chimico biologico Votazione 80/100

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chimica, biologia, anatomia, microbiologia

• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica ad indirizzo Chimico-biologico

(3)

FORMAZIONE

• Date (da – a) 10/02/2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Veneto – ULSS 18 Rovigo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione “ L’Ufficiale di Polizia Giudiziaria nel Servizio SPISAL:

funzioni, attività e rapporti con la Magistratura”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 04/11/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – UNPISI FVG

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“La responsabilità professionale del Professionista Sanitario dell’Area della Prevenzione”

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 4 crediti formativi ECM

• Date (da – a) 8-9/10/2012 e 15-16/10/2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Veneto – ULSS 18 Rovigo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“ Ruolo e Funzioni dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria nel Servizio SPISAL:

funzioni, attività e rapporti con la Magistratura”

• Qualifica conseguita Attestato di Conseguimento di 17 crediti formativi ECM

• Date (da – a) 17/05/2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Veneto – ULSS 22

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“L’applicazione del regolamento REACH: ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e dell’ARPAV”

• Qualifica conseguita Attestato di Conseguimento di 8 Crediti Formativi ECM

• Date (da – a) Dal 29/11/2011 al 01/12/2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Veneto – ULSS 17

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“La premappatura dei disagi e dei pericoli. La check list e la mini-check list OCRA per la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi e il metodo NIOSH per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: la mappatura del rischio”:

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 21 Crediti Formativi ECM

• Date (da – a) dal 10.6.2011 al 10.07.2011

(4)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ulss 20 nell’ambito del progetto CCM SINP con il Coordinamento scientifico dell’INAIL Dipartimento Processi Organizzativi ex ISPESL.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso on line “Sbagliando S’Impara” - Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro – Ediz. 2011

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 8 crediti formativi ECM

• Date (da – a) 22.06.2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Veneto – Direzione Prevenzione, Unacma, INAIL

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione per rivenditori, riparatori e costruttori di macchine agricole

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 03.05.2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

INAIL –Ambiente Lavoro Convention 2011- Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Seminario “dai Modelli Organizzativi di Gestione alla responsabilità sociale d’impresa”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 20 e 21 dicembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione del Veneto – Centro Regionale di Riferimento per l’Educazione Continua in Medicina ECM – Ulss 17

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “Aggiornamento sulla valutazione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico: i movimenti ripetitivi e la movimentazione manuale dei carichi”

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 16 crediti formativi ECM

• Date (da – a) 29 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione del Veneto – ULSS 18 Rovigo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Incontro “Sicurezza nei cantieri: la manutenzione”

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date (da – a) 21 e 22 settembre 2010

• Nome e tipo di istituto di Regione del Veneto – ULSS 18 Rovigo

(5)

istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “ di aggiornamento sull’attività di prevenzione e vigilanza in edilizia”

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 13 Crediti Formativi ECM

• Date (da – a) 06.05.2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione del Veneto – Ulss 18

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “ Prevenzione delle cadute dall’alto in edilizia: il provvedimento della Regione del Veneto a tutela della salute dei lavoratori.

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 7 crediti formativi ECM

• Date (da – a) 11.06.2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Polistudio – Fiera Ambiente Lavoro - Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Workshop “Nuove metodologie ed approcci per la formazione dell’uso in sicurezza dei ponteggi metallici”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 11.06.2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Polistudio – Fiera Ambiente Lavoro - Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Workshop “Il coordinamento per la sicurezza dei lavori nelle aziende e nei cantieri … dal DUVRI al POS (art. 26 e Titolo IV del D.Lgs. 81/2008).

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 11.06.2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Polistudio – Fiera Ambiente Lavoro - Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Convegno Nazionale “Dalle peculiarità dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08 alla filiera dell’infortunio sul lavoro”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 29.09.2008

• Nome e tipo di istituto di Regione del Veneto – Centro Regionale di Riferimento per l’Educazione

(6)

istruzione o formazione Continua in Medicina ECM – Ulss 5

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “ adempimenti previsti dall’art. 26 del D.Lgs. 81/208”

• Qualifica conseguita Attestato di conseguimento di 10 crediti formativi ECM

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO ALTRALINGUA INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione

orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Capacità di organizzazione e attitudine ad assumere iniziative.

Collaborazione nell’organizzazione di convegni.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ECDL European Computer Driving Licence (Patente Europea): concetti di base della tecnologia dell'informazione, uso del computer e gestione di file,

elaborazione di testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, reti informatiche del computer.

Conoscenza e utilizzo degli applicativi Microsoft, del pacchetto Office ( Word, Excel, Access, PowerPoint, Publisher).

Conoscenza ed utilizzo dell’applicativo Lotus Notes.

Utilizzo database gestionale regionale (Prevnet).

Riferimenti

Documenti correlati

Rev. L’Azienda Ulss n.4 “Alto Vicentino”, con il presente Regolamento, dichiara le decisioni in merito al fumo adottate per tutti i locali e spazi di pertinenza e si impegna

 · riconoscono e sostengono il ruolo peculiare della famiglia nella formazione e nella cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO.. SECONDO ANNO

Le frazioni recuperabili dovranno essere consegnate agli operatori incaricati dai Consorzi di Filiera mentre lo scarto dovrà essere consegnato ad AVA per il trattamento presso il

1. È individuata la figura professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con il seguente profilo: il tecnico della prevenzione nell'ambiente e

1. È individuata la figura professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con il seguente profilo: il tecnico della prevenzione nell'ambiente e

Avviso di selezione pubblica per titoli comparativi, riservata al personale del Servizio Sanitario Regionale convenzionato con l’Università degli Studi di Milano

Il corso ha lo scopo di preparare operatori sanitari dotati di solide conoscenze di base e pratiche nel settore delle scienze e tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi