• Non ci sono risultati.

GIUNTA COMUNALE. La seduta si svolge in videoconferenza, mediante piattaforma Zoom Cloud Meeting, alla presenza di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIUNTA COMUNALE. La seduta si svolge in videoconferenza, mediante piattaforma Zoom Cloud Meeting, alla presenza di:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Servizio di Staff/Settore:

Unità Organizzativa:

Dirigente:

GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 92 SEDUTA DEL 19/05/2021

OGGETTO: PIANO ATTUATIVO DELLA MOBILITA' E DELLA SOSTA DEL CENTRO STORICO DI LUCCA (PAMS) – APPROVAZIONE DEL NUOVO DOCUMENTO DI PIANO E DEL DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DEI PERMESSI PER L’ACCESSO, IL TRANSITO E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO APPROVATE CON DELIBERA G.C. N. 16 DEL 02/02/2021.

L'anno duemilaventuno il giorno diciannove del mese di Maggio, in via convenzionale* nella Residenza Comunale di Lucca si è riunita la Giunta Comunale, regolarmente convocata per le ore 13:30.

Seduta in modalità telematica, completamente a distanza, così come previsto dal “Regolamento di funzionamento della Giunta comunale in modalità a distanza”*, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 49 del 24/03/2020, in applicazione dell’art. 73, comma 1, del D.L. n. 18/2020.

La seduta si svolge in videoconferenza, mediante piattaforma Zoom Cloud Meeting, alla presenza di:

PRESENTE ASSENTE

1 TAMBELLINI ALESSANDRO Sindaco X

2 LEMUCCHI GIOVANNI Vice Sindaco X

3 VIETINA ILARIA MARIA Assessora anziana X

4 BOVE GABRIELE Assessore X

5 GIGLIOLI VALERIA Assessora X

6 MAMMINI SERENA Assessora X

7 MARTINI CHIARA Assessora X

8 RASPINI FRANCESCO Assessore X

9 RAGGHIANTI STEFANO Assessore X

10 SIMI VALENTINA ROSE Assessora X

Presiede l'adunanza il Sindaco, Alessandro Tambellini.

Partecipa il Vice Segretario Generale del Comune, Dott. Graziano Angeli, il quale cura la verbalizzazione.

Alla seduta sono ammessi a partecipare anche il Capo di Gabinetto ed il personale amministrativo necessario per supportare lo svolgimento delle seduta.

Stante il carattere riservato della seduta e la presenza in remoto ed in luoghi diversi dei partecipanti, gli stessi dichiarano di trovarsi collegati, ciascuno, in via riservata e da solo e di non effettuare alcuna forma di registrazione e/o riproduzione audio/video/fotografica della seduta.

Il Presidente, riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, essendo i presenti n. 9 e gli assenti n. 1, dichiara aperta la seduta.

(2)

La seduta inizia alle ore 13.50.

…... omissis …...

La Giunta Comunale

Presa visione della proposta di deliberazione presentata dal Settore Dipartimentale 05 - Lavori Pubblici, Urbanistica e Traffico - Dirigente, U.O. 5.6 - Traffico, “PIANO ATTUATIVO DELLA MOBILITA' E DELLA SOSTA DEL CENTRO STORICO DI LUCCA (PAMS) – APPROVAZIONE DEL NUOVO DOCUMENTO DI PIANO E DEL DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DEI PERMESSI PER L’ACCESSO, IL TRANSITO E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO APPROVATE CON DELIBERA G.C. N. 16 DEL 02/02/2021.”, così come redatta dal responsabile del procedimento e conservata in atti al fascicolo digitale;

Udita l'illustrazione dell'Assessore Gabriele Bove, competente per materia;

premesso che:

con delibera G.C. n. 16 del 02/02/2021 è stato approvare il Piano Attuativo della Mobilità e della Sosta del centro storico di Lucca (PAMS), composto dai seguenti provvedimenti:

A) documento di piano;

B) disciplinare per il rilascio dei permessi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico;

il PAMS - documento di piano, è entrato in vigore con l'approvazione e la pubblicazione della delibera de quo;

la delibera G.C. n. 16 del 02/02/2021 prevedeva che la nuova disciplina per il rilascio dei permessi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico, sarebbe dovuta entrare in vigore a partire dal 1° maggio 2021;

le varie fasi di redazione del PAMS (quadro conoscitivo e quadro propositivo) sono state accompagnate da un importante percorso partecipativo, sia con la cittadinanza, che con le categorie economiche, con la finalità di individuare soluzioni efficaci e condivise;

il perdurare dell'emergenza epidemiologica Covid-19, nell'ottica di preservare accuratamente l'interesse pubblico, legato principalmente al contenimento degli effetti negativi che la stessa sta producendo sul tessuto socio-economico locale e nazionale, unitamente ad ulteriori richieste da parte di cittadini, associazioni e categorie economiche pervenute, si ritiene necessario procedere a modifiche e integrazioni al PAMS;

vista, inoltre la nota P.G. n. 55975 del 23/04/2021, con la quale l'Assessore competente comunica all'Ufficio, che per i motivi di cui sopra, non è attuabile l'entrata in vigore dal 1° maggio 2021 della nuova disciplina per il rilascio dei permessi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico, prevedendo di posticiparla al 01 giugno 2021;

ritenuto necessario approvare le modifiche al Piano Attuativo della Mobilità e della Sosta del Centro Storico approvato con delibera G.C. n. 16 del 02/02/2021 così, come modificato e integrato dalla U.O. 5.6 Traffico;

visto che gli elaborati da modificare sono quelli sotto la lettera A) e B);

(3)

considerato inoltre che per mero errore materiale, nel calendario approvato con delibera G.C.

n. 16 del 02/02/2021 non sono stati previsti i rinnovi categoria “P”-politici (nuova categoria “D1”) ritenuto opportuno inserire nel calendario delle scadenze, i permessi della precedente tipologia

“P” (nuova categoria “D1”), con inizio del rinnovo dal 1° di agosto con termine rinnovo 31agosto 2021;

quanto sopra premesso,

visto l'art. 7, commi 8 e 9, del C.d.S. che demandano espressamente alla Giunta l'istituzione, la disciplina e la tariffazione in materia di Z.T.L. e zone analoghe ivi definite;

visto l'art. 36 del C.d.S. che rappresenta la base normativa del PUT/PGTU che, a sua volta, prevede piani di dettaglio;

vista la Direttiva del Ministero LL.PP. 12 aprile 1995 (in G.U. 246/1995, n. 146, supplemento);

il paragrafo 5.8 della Direttiva ut supra citata: "5.8 Incombenze comunali. Per i piani di dettaglio (Piani particolareggiati e Piani esecutivi), ferme restando le procedure precedentemente indicate per quanto attiene l'incarico di redazione (salvo che per gli interventi dell'arredo urbano di aree pedonali, il cui progetto preliminare potrà anche essere oggetto di specifico 'concordo di idee'), devono adottarsi procedure semplificate relativamente alle loro fasi di controllo e approvazione, in modo da rispettare la loro qualificazione prettamente tecnica. In particolare, per detti Piani di dettaglio non è prevista la fase di approvazione da parte del consiglio comunale (...)";

Visti i pareri allegati in ordine alla regolarità tecnica e contabile della proposta (Allegati nn. 1 e 2), espressi ai sensi degli artt. 49 e 147-bis del D.lgs. 267/2000, rispettivamente dal responsabile del servizio interessato e dal responsabile del servizio finanziario;

Visto lo Statuto comunale;

Visto l’articolo 48 del D.lgs. n. 267/2000;

con n. 9 voti favorevoli su n. 9 presenti e votanti;

d e l i b e r a

1. di approvare il Piano Attuativo della Mobilità e della Sosta del centro storico di Lucca contenente le modifiche ritenute necessarie per le motivazioni sopra riferite rispetto a quanto approvato con delibera G.C. n. 16 del 02/02/2021 e composto dai seguenti provvedimenti, modificati, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione (Allegati A e B):

A) documento di piano;

B) disciplinare per il rilascio dei permessi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico;

2. di stabilire che la nuova disciplina per il rilascio dei permessi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico entrerà in vigore a partire dal 1° giugno 2021 e che contestualmente saranno abrogate tutte le disposizioni vigenti in materia e approvate con l'iniziale deliberazione di Giunta Comunale n. 17/2012 e successivi atti modificativi e/o integrativi della medesima, che saranno anch'essi abrogati;

(4)

3. di inserire nel calendario permessi la categoria “P” (nuova categoria “D1”) nel modo seguente:

permessi delle precedenti categorie G, M, U, O, P: inizio rinnovo 1° agosto 2021 e termine rinnovo 31 agosto 2021, con contestuale rilascio del corrispondente nuovo permesso

4. di dare mandato:

alla U.O. 5.6 “Traffico” e alla società Metro s.r.l., quale società che gestisce i permessi, ciascuno per la loro specifica competenza, la predisposizione di tutti gli atti esecutivi e conseguenti alla presente deliberazione;

alla dirigente responsabile del Settore Dipartimentale 5, U.O. 5.6 “Traffico”, Ing. Antonella Giannini a procedere, contestualmente all’entrata in vigore del presente provvedimento, alla revoca, ex art. 21 quinquies della L. n. 241/1990, di tutte le eventuali ordinanze dirigenziali, ex artt. 5 e 7 codice della strada, emanate in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n.

17/2012 e ss.mm.ii.;

5. di significare che avverso il presente provvedimento è possibile ricorrere al TAR della Regione Toscana, entro 60 giorni, o per via straordinaria al Capo dello Stato, entro 120 giorni.

Con successiva separata votazione, all’unanimità,

d e l i b e r a

6. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, attesa l'urgenza ed ai sensi del 4° comma dell'art. 134 del D.lgs. 18.8.2000 n. 267.

…... omissis …...

La seduta termina alle ore 14.08.

Letto, approvato e sottoscritto.

il Vice Segretario Generale il Sindaco

Dott. Graziano Angeli Alessandro Tambellini

Segnalazione dell’esecutività del presente atto viene trasmessa via e-mail ai seguenti uffici:

U.O. 5.6 - Traffico

U.O. 1.1 - Programmazione e Rendicontazione Finanziaria 05 - Settore Lavori Pubblici, Urbanistica e Traffico - Dirigente 01 - Settore Servizi Economico - Finanziari - Dirigente

Lista allegati alla Delibera:

(5)

Nome file Impronta SHA-256

allegato B - DISCIPLINARE PIANO ATTUATIVO MOBILITà E

SOSTA.pdf.p7m 1df9b91cf333bab12f10459b6e7cd6eba813

f212dfefa42ff434dba9c8006906

allegato A- DOCUMENTO DI PIANO.pdf.p7m 46a46dd2d20375635278850c57759c0910b9 f04866ba8dab56cfb92512f150f3

allegato 2_GM03 - Parere contabile.pdf.p7m e0735aaf43d727de713dab2bca3fdc6ab345 50116f50cedfe0bfb5d61f2c06b2

allegato 1_GM02 - Parere tecnico.pdf.p7m 3e0fc979907c178fcb213c6a81ec5c037ce3 6cb7e5b5df4708b1b2eace340575

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborato cartografica rappresenta la sovrapposizione degli strati tematici delle destinazioni d’uso della pianificazione generale comunale rispetto alla

Non sono caratterizzati da valore storico o paesaggistico ma il loro sviluppo deve essere pianificato per la particolare qualità dell’intorno agricolo nel

2.2 B - La valutazione della qualità delle Strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino: aderenza al progetto regionale sulla valutazione partecipata del grado di

Chi parcheggia l’auto nella struttura di piazza nuova può utilizzare le varie offerte della mobilità pubblica: nella piazza Giovanni XXIII si trovano la stazione del BIKE SHARING

4) di sospendere, per tutti i permessi di categoria “E”, dal giorno 21 novembre 2020 fino al giorno 31 marzo 2021 (compresi), l'obbligo di sosta nelle aree “carico/scarico”,

In caso di urgenza, i titolari di contrassegno invalidi potranno comunque accedere con qualsiasi veicolo non soggiacendo a nessuna sanzione amministrativa, a

Tutti gli impianti tecnologici a vista dovranno essere adeguati alle indicazioni riportate nelle N.T.A.... Viste aeree dell'UE da Est,Nord,Ovest e Sud Stralcio catastale di

- il veicolo può essere immatricolato anche per il trasporto di persone (categoria M) purché rientrante nelle seguenti misure: 5,50 lunghezza e 2,20, e deve essere di proprietà