Metalli preziosi
16 settembre 2021
METALLI PREZIOSI
L'attività dell'Ufficio metrico in questo campo si esegue, oltre che nella sorveglianza sulla applicazione della normativa, nei seguenti modi:
Concessione dei marchi di identificazione ai produttori e importatori di oggetti in metalli preziosi e agli esercenti il commercio di materie prime;
Abilitazione di laboratori all'effettuazione dell'analisi del titolo e rilascio di certificati di esito.
Richiesta di concessione del marchio di identificazione e iscrizione nel registro degli assegnatari Colui che intende iniziare una attività di:
- produzione di oggetti in metallo prezioso;
- importazione di oggetti finiti in metallo prezioso o materie prime;
- commercio di materie prime;
deve essere titolare di un marchio normalizzato di cui al D.Lgs n.251 del 22 maggio 1999, le cui matrici sono fabbricate dall'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato e depositate presso la CCIAA competente per territorio.
Contemporaneamente l'impresa viene iscritta nel Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione che comprende tutti gli assegnatari dei Marchi di identificazione.
Modulistica
La domanda di assegnazione del marchio e iscrizione nel Registro deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo ed è soggetta all'imposta di bollo pari ad Euro 16,00.
Domanda di concessione del marchio e iscrizione nel relativo Registro Domanda di fornitura di punzoni (Allestimento)
Alla Domanda di concessione del marchio va allegato:
- attestazione avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa di Euro 168,00 da corrispondersi sul c/c 8003 intestato ad Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse di Concessioni Governative;
- dichiarazione sostitutiva di comunicazione antimafia;
- fotocopia del documento di identità in corso di validità dell'intestatario della licenza di P.S., o del titolare se Impresa Artigiana e comunque del firmatario della domanda;
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (casellario-carichi pendenti) - comunicazione di utilizzo strumento di misura
Costi di assegnazione
Gli importi del diritto di saggio e marchio sono i seguenti:
Euro 65,00 per le imprese iscritte all'Albo artigiani ed i laboratori annessi ad aziende commerciali;
Euro 258,00 per le aziende industriali che non superano i 100 dipendenti;
Euro 516,00 per le aziende industriali che impiegano più di 100 dipendenti.
- L'importo del diritto di segreteria per l'iscrizione al registro è di 31,00 Euro (una tantum) - L'importo dell'imposta di bollo è di 16,00 Euro
Modalità di pagamento
Il versamento dei diritti di segreteria e/o tariffa può essere effettuato indistintamente con le seguenti modalità:
allo sportello esclusivamente tramite POS (bancomat, postamat, carta di credito esclusa American Express);
tramite PagoPa sul Sistema dei pagamenti on line dell'Ente, selezionando il servizio "Marchio Metalli Preziosi", indicando nella casuale secondo il tipo: "Diritti di segreteria per iscrizione albi e ruoli camerali"; "Diritti di saggio e marchio"; "Rinnovo annuale concessione marchio n._____", compilando poi i campi previsti aggiungendo l'importo e tutti i dati anagrafici del pagante. Alla fine dell'inserimento dei dati verrà automaticamente generato l'avviso
di pagamento;
tramite avviso di pagamento PagoPA la cui emissione deve essere richiesta all'ufficio Metrico all'indirizzo mail [email protected], tale avviso, contenente anche le indicazioni per il pagamento, sarà trasmesso al richiedente tramite posta elettronica all'indirizzo mail comunicato.
Effettuato il pagamento, le relative ricevute, unitamente all'attestazione di pagamento della tassa di concessione governativa di 168,00 Euro, dovranno essere allegate alla domanda.
Rinnovo annuale
La concessione del Marchio è soggetta a rinnovo entro gennaio di ogni anno. Gli importi sono pari alla metà di quelli su indicati per i diritti di saggio e marchio, e cioè:
Euro 32,00 per le imprese artigiane ed i laboratori annessi ad aziende commerciali, ed eventuale comunicazione circa le variazioni intervenute nell'impresa;
Euro 129,00 per le aziende industriali con meno di 100 dipendenti, ed autocertificazione circa il numero dei propri dipendenti ed eventuale comunicazione circa le variazioni intervenute nell'impresa;
Euro 258,00 per le aziende industriali che impiegano più di 100 dipendenti, autocertificazione circa il numero dei propri dipendenti ed eventuale comunicazione circa le variazioni intervenute nell'impresa;
Nel caso di ritardo nel pagamento del rinnovo del marchio viene applicata l'indennità di mora pari a 1/12 per ogni mese di ritardo.
RINNOVO DEL MARCHIO PER METALLI PREZIOSI - IMPORTI RELATIVI AL MESE IN CUI SI EFFETTUA IL PAGAMENTO COMPRENSIVI DI INDENNITA' DI MORA
Imprese artigiane e commerciali con laboratorio
Imprese industriali con meno di 100 dipendenti
Imprese industriali con piu' di 100 dipendenti
mese di pagamento
diritto dovuto
mese di pagamento
diritto dovuto
mese di pagamento
diritto dovuto
gennaio
32 €
gennaio
129 €
gennaio
258 €
febbraio
35 €
febbraio
140 €
febbraio
280 €
marzo
37 €
marzo
151 €
marzo
301 €
aprile
40 €
aprile
161 €
aprile
323 €
maggio
43 €
maggio
172 €
maggio
344 €
giugno
45 €
giugno
183 €
giugno
366 €
luglio
48 €
luglio
194 €
luglio
387 €
agosto
51 €
agosto
204 €
agosto
409 €
settembre
53 €
settembre
215 €
settembre
430 €
ottobre
56 €
ottobre
226 €
ottobre
452 €
novembre
59 €
novembre
237 €
novembre
473 €
dicembre
61 €
dicembre
247 €
dicembre
495 €
Qualora il pagamento non venga compiuto entro l'anno, l'ufficio dovrà procedere alla revoca della concessione ed al conseguente ritiro del marchio con la relativa cancellazione dell'interessato dal Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione.
Modalità di pagamento per il rinnovo
Anche in questo caso il suddetto pagamento, indirizzato alla Camera di Commercio, dovrà essere corrisposto attraverso il sistema PagoPa secondo quanto sopra indicato.
Obblighi per le imprese artigiane
Le imprese artigiane, una volta ottenuta l'assegnazione del marchio, devono provvedere tempestivamente all'iscrizione al Registro delle imprese e nella sezione delle imprese artigiane, ad evitare la decadenza dall'assegnazione del marchio.
Obblighi di comunicazione delle variazioni
In caso di cessazione dell'attività di vendita di materie prime e semilavorati, importazione o fabbricazione di oggetti in metalli preziosi, la ditta assegnataria è tenuta a darne immediata comunicazione alla Camera di Commercio - Ufficio Metrico ed alla restituzione dei punzoni per marchio in dotazione. Analogamente anche in caso di variazione della denominazione, sede legale, sede operativa, generalità del titolare di licenza di pubblica sicurezza, generalità del titolare dell'impresa assegnataria.
- Denuncia di smarrimento/futto punzoni marchio identificativo Laboratori che effettuano il saggio degli oggetti in metallo prezioso
I laboratori che effettuano il saggio e rilasciano le certificazioni del titolo devono essere abilitati dalle Camere di Commercio o appartenere alle stesse o alle loro aziende speciali.
Tali laboratori devono offrire garanzie di indipendenza e di qualificazione tecnico professionale.
La vigilanza e il controllo sui laboratori abilitati volti a verificare l'osservanza dei requisiti richiesti sono esercitati dalle Camere di Commercio competenti per territorio.
MARCATURA LASER
Le imprese orafe possono avvalersi della tecnologia laser per l'applicazione del marchio di identificazione e l'indicazione del titolo legale.
E' competenza delle Camere di commercio la titolarità del procedimento istruttorio e della successiva vigilanza. La gestione tecnico operativa è invece affidata ad Infocamere, la società consortile informatica del sistema camerale.
Il D.P.R. 26 settembre 2012, n. 208 ha introdotto la facoltà per le imprese orafe di avvalersi anche della tecnologia laser per imprimere il marchio di identificazione e il titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso.
Con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 aprile 2015 concernente "Disposizioni tecniche di dettaglio per l'applicazione del marchio di identificazione e l'indicazione del titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso con la tecnologia laser", si è previsto che i costi per la predisposizione dei relativi Token Usb siano a carico dell'azienda richiedente sotto forma di diritti di segreteria. Il MiSE con successivo proprio D.M. del 4 settembre 2015 ha pubblicato le istruzioni operative e in data 23 marzo 2016, con nota n. 82934, ha comunicato gli importi provvisori dei diritti di
segreteria da corrispondere, da parte delle imprese orafe, per l'utilizzo della marcatura laser.
Per richiedere il rilascio del dispositivo "Token-USB" deve essere presentata alla Camera di Commercio territorialmente competente la seguente modulistica:
Mod. 01 Laser per la richiesta del dispositivo Token USB;
Mod. 02 Laser per la richiesta di associazione Token USB e marcatrice;
Mod. 03 Condizioni di contratto ed informativa dati personali.
Costi
L'apposizione del marchio mediante marcatura laser è soggetta al pagamento di un diritto di segreteria pari ad Euro 155,00 (una tantum) per l'attivazione del servizio, cui si aggiungono:
Euro 70,00: diritti di segreteria per il rilascio di ciascun Token USB;
Euro 16,00: imposta di bollo per la presentazione dell'istanza.
Successivamente, il mantenimento dell'abilitazione all'impiego della marcatura laser è soggetto ad un rinnovo annuale (anno solare) pari a:
Euro 77,00: diritti di segreteria per il rinnovo del servizio su base annuale (indipendentemente dal numero di token USB in dotazione).
Tali importi, stabiliti con nota Ministeriale prot. n. 82934 del 23/03/2016, sono provvisori e potrebbero comportare un conguaglio.
Modalità di pagamento
Il versamento dei diritti di segreteria e/o tariffa può essere effettuato indistintamente con le seguenti modalità:
allo sportello esclusivamente tramite POS (bancomat, postamat, carta di credito esclusa American Express);
tramite PagoPa sul Sistema dei pagamenti on line dell'Ente, selezionando il servizio "Marchio Metalli Preziosi",
indicando nella casuale secondo il tipo: "diritti di segreteria attivazione servizio tecnologia laser"; diritti segreteria rinnovo annuale servizio tecnologia laser"; "diritti di segreteria per rilascio Token USB", compilando poi i campi previsti aggiungendo l'importo e tutti i dati anagrafici del pagante. Alla fine dell'inserimento dei dati verrà automaticamente generato l'avviso di pagamento;
tramite avviso di pagamento PagoPA la cui emissione deve essere richiesta all'ufficio Metrico all'indirizzo mail [email protected], tale avviso, contenente anche le indicazioni per il pagamento, sarà trasmesso al richiedente tramite posta elettronica all'indirizzo mail comunicato.
Normativa di riferimento:
D. Lgs. 22 maggio 1999, n. 251 Disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi, in attuazione dell'articolo 42 della legge 24 aprile 1998, n. 128;
D.P.R. 30 maggio 2002, n.150 Regolamento recante norme per l'applicazione del D. Lgs. 22 maggio 1999 n. 251 sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli;
D.P.R. 26 Settembre 2012, n. 208 Regolamento recante modifiche al D.P.R. 30 maggio 2002, n. 150, concernente norme per l'applicazione del D. Lgs. 22 maggio 1999, n. 251, sulla disciplina dei titoli e marchi di identificazione dei metalli preziosi;
D.P.R. 26 novembre 2014, n. 195 Regolamento recante norme per l'applicazione del decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 251;
Decreto 17 aprile 2015 "Disposizioni tecniche di dettaglio per l'applicazione del marchio di identificazione e l'indicazione del titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso con la tecnologia laser".
Si invita a consultare il sito: http://www.metrologialegale.unioncamere.it/
CONTATTI Daniela Accardi
Indirizzo: Rieti, Via Paolo Borsellino, 16 Telefono: 0746201364
Fax: 0746205235
Mail: [email protected] PEC: [email protected]
INFORMATIVA PRIVACY