• Non ci sono risultati.

di Mario Draghi IL FOGLIO "L'unità non è un'opzione, è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce: l'amore per l'italia"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di Mario Draghi IL FOGLIO "L'unità non è un'opzione, è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce: l'amore per l'italia""

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 / 6

Foglio

E' ORA DI PENSARE AL FUTURO LA RIVOLUZIONE DI DRAGHI

Fisco, giovani, stato, vaccini, Europa, lavoro, scuola, nuova sovranità. La strada (senza aggettivi) per Superare la pandemia e provare a riaccendere la luce. Il discorso integrale del nuovo capo del governo

di Mario Draghi

I

l primo pensiero che vorrei con- dividere, nel chiedere la vostra fi- ducia, riguarda la nostra responsa- bilità nazionale. Il principale dove- re cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consi- glio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti in- sieme. Il virus è nemico di tutti. Ed è nel commosso ricordo di chi non c'è più che cresce il nostro impegno.

Prima di illustrarvi il mio program- ma, vorrei rivolgere un altro pensie- ro, partecipato e solidale, a tutti co- loro che soffrono per la crisi econo- mica che la pandemia ha scatenato, a coloro che lavorano nelle attività più colpite o fermate per motivi sa- nitari. Conosciamo le loro ragioni,

"L'unità non è un'opzione, è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce: l'amore per l'Italia"

siamo consci del loro enorme sacri- ficio e li ringraziamo. Ci impegnia- mo a fare di tutto perché possano tornare, nel più breve tempo possi- bile, nel riconoscimento dei loro di- ritti, alla normalità delle loro occu- pazioni. Ci impegniamo a informare i cittadini con sufficiente anticipo, per quanto compatibile con la rapi- da evoluzione della pandemia, di ogni cambiamento nelle regole.

Il Governo farà le riforme ma af- fronterà anche l'emergenza. Non esiste un prima e un dopo. Siamo consci dell'insegnamento di Ca- vour:"... le riforme compiute a tem- po, invece di indebolire l'autorità, la rafforzano". Ma nel frattempo dobbiamo occuparci di chi soffre adesso, di chi oggi perde il lavoro o è costretto a chiudere la propria atti- vità.

Nel ringraziare, ancora una volta il presidente della Repubblica per l'onore dell'incarico che mi è stato

assegnato, vorrei dirvi che non vi è mai stato, nella mia lunga vita pro- fessionale, un momento di emozione così intensa e di responsabilità così ampia. Ringrazio altresì il mio pre- decessore Giuseppe Conte che ha affrontato una situazione di emer- genza sanitaria ed economica come mai era accaduto dall'Unità d'Ita- lia.

Si è discusso molto sulla natura di questo governo. La storia repub- blicana ha dispensato una varietà infinita di formule. Nel rispetto che tutti abbiamo per le istituzioni e per il corretto funzionamento di una democrazia rappresentativa, un esecutivo come quello che ho l'o- nore di presiedere, specialmente in una situazione drammatica come quella che stiamo vivendo, è sem- plicemente il governo del Paese.

Non ha bisogno di alcun aggettivo che lo definisca. Riassume la volon- tà, la consapevolezza, il senso di re- sponsabilità delle forze politiche che lo sostengono alle quali è stata chiesta una rinuncia per il bene di tutti, dei propri elettori come degli elettori di altri schieramenti, anche dell'opposizione, dei cittadini ita- liani tutti. Questo è lo spirito repub- blicano di un governo che nasce in una situazione di emergenza racco- gliendo l'alta indicazione del capo dello Stato.

La crescita di un'economia di un Paese non scaturisce solo da fattori economici. Dipende dalle istituzio- ni, dalla fiducia dei cittadini verso di esse, dalla condivisione di valori e di speranze. Gli stessi fattori de- terminano il progresso di un Paese.

Si è detto e scritto che questo go- verno è stato reso necessario dal fal- limento della politica. Mi sia con- sentito di non essere d'accordo.

Nessuno fa un passo indietro rispet- to alla propria identità ma semmai, in un nuovo e del tutto inconsueto perimetro di collaborazione, ne fa uno avanti nel rispondere alle ne- cessità del Paese, nell'avvicinarsi ai problemi quotidiani delle famiglie e delle imprese che ben sanno quando è il momento di lavorare in- sieme, senza pregiudizi e rivalità.

Nei momenti più difficili della

nostra storia, l'espressione più alta e nobile della politica si è tradotta in scelte coraggiose, in visioni che fino a un attimo prima sembravano impossibili. Perché prima di ogni nostra appartenenza, viene il dove- re della cittadinanza.

Siamo cittadini di un Paese che ci chiede di fare tutto il possibile, sen- za perdere tempo, senza lesinare anche il più piccolo sforzo, per com- battere la pandemia e contrastare la crisi economica. E noi oggi, politici e tecnici che formano questo nuovo esecutivo siamo tutti semplicemen- te cittadini italiani, onorati di servi- re il proprio Paese, tutti ugualmente consapevoli del compito che ci è sta- to affidato.

Questo è lo spirito repubblicano del mio governo.

La durata dei governi in Italia è stata mediamente breve ma ciò non ha impedito, in momenti anche drammatici della vita della nazione, di compiere scelte decisive per il fu- turo dei nostri figli e nipoti. Conta la qualità delle decisioni, conta il co- raggio delle visioni, non contano i giorni. Il tempo del potere può esse- re sprecato anche nella sola preoc- cupazione di conservarlo. Oggi noi abbiamo, come accadde ai governi dell'immediato Dopoguerra, la pos- sibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione.

L'Italia si risollevò dal disastro del- la Seconda Guerra Mondiale con or- goglio e determinazione e mise le basi del miracolo economico grazie a investimenti e lavoro. Ma soprat- tutto grazie alla convinzione che il futuro delle generazioni successive sarebbe stato migliore per tutti. Nel- la fiducia reciproca, nella fratellan- za nazionale, nel perseguimento di un riscatto civico e morale. A quella Ricostruzione collaborarono forze politiche ideologicamente lontane se non contrapposte. Sono certo che anche a questa Nuova Ricostruzio- ne nessuno farà mancare, nella di- stinzione di ruoli e identità, il pro- prio apporto. Questa è la nostra mis- sione di italiani: consegnare un Pae- se migliore e più giusto ai figli e ai nipoti.

Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

(2)

generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. E una domanda che ci dobbiamo porre quando non facciamo tutto il neces- sario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l'università e la cultura. Una domanda alla quale dobbiamo dare risposte concrete e urgenti quando deludiamo i nostri giovani costrin- gendoli ad emigrare da un paese che troppo spesso non sa valutare il merito e non ha ancora realizzato una effettiva parità di genere. Una domanda che non possiamo eludere quando aumentiamo il nostro debi- to pubblico senza aver speso e inve- stito al meglio risorse che sono sem- pre scarse. Ogni spreco oggi è un tor- to che facciamo alle prossime gene- razioni, una sottrazione dei loro di- ritti. Esprimo davanti a voi, che sie- te i rappresentanti eletti degli ita- liani, l'auspicio che il desiderio e la necessità di costruire un futuro mi- gliore orientino saggiamente le no- stre decisioni. Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto, anche qui in questa au- la, ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo.

Questo governo nasce nel solco dell'appartenenza del nostro Paese, come socio fondatore, all'Unione europea, e come protagonista del- l'Alleanza Atlantica, nel solco delle grandi democrazie occidentali, a di- fesa dei loro irrinunciabili principi e valori. Sostenere questo governo significa condividere l'irreversibi- lità della scelta dell'euro, significa condividere la prospettiva di un'U- nione Europea sempre più integra- ta che approderà a un bilancio pub- blico comune capace di sostenere i Paesi nei periodi di recessione. Gli Stati nazionali rimangono il riferi- mento dei nostri cittadini, ma nelle aree definite dalla loro debolezza cedono sovranità nazionale per ac- quistare sovranità condivisa. Anzi, nell'appartenenza convinta al de- stino dell'Europa siamo ancora più italiani, ancora più vicini ai nostri territori di origine o residenza.

Dobbiamo essere orgogliosi del contributo italiano alla crescita e allo sviluppo dell'Unione europea.

Senza l'Italia non c'è l'Europa. Ma, fuori dall'Europa c'è meno Italia.

Non c'è sovranità nella solitudine.

C'è solo l'inganno di ciò che siamo, nell'oblio di ciò che siamo stati e nella negazione di quello che po- tremmo essere. Siamo una grande potenza economica e culturale. Mi sono sempre stupito e un po' addo- lorato in questi anni, nel notare co- me spesso il giudizio degli altri sul

nostro Paese sia migliore del no- stro. Dobbiamo essere più orgoglio- si, più giusti e più generosi nei con- fronti del nostro Paese. E riconosce- re i tanti primati, la profonda ric- chezza del nostro capitale sociale, del nostro volontariato, che altri ci invidiano. (...)

Le priorità per ripartire

Questa situazione di emergenza senza precedenti impone di imboc- care, con decisione e rapidità, una strada di unità e di impegno comu- ne. Il piano di vaccinazione. Gli scienziati in soli 12 mesi hanno fatto un miracolo: non era mai accaduto che si riuscisse a produrre un nuovo vaccino in meno di un anno. La no- stra prima sfida è, ottenutene le quantità sufficienti, distribuirlo ra- pidamente ed efficientemente. Ab- biamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare, ri- correndo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari. Non dobbiamo limitare le vaccinazioni all'interno di luoghi specifici, spes- so ancora non pronti: abbiamo il do- vere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private. Facendo tesoro dell'espe- rienza fatta con i tamponi che, dopo un ritardo iniziale, sono stati per- messi anche al di fuori della ristret- ta cerchia di ospedali autorizzati. E soprattutto imparando da Paesi che si sono mossi più rapidamente di noi disponendo subito di quantità di vaccini adeguate. La velocità è es- senziale non solo per proteggere gli individui e le loro comunità sociali, ma ora anche per ridurre le possibi- lità che sorgano altre varianti del vi- rus. Sulla base dell'esperienza dei mesi scorsi dobbiamo aprire un con- fronto a tutto campo sulla riforma della nostra sanità. Il punto centrale è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della co- munità, ospedali di comunità, con- sultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la pover- tà sanitaria). E questa la strada per rendere realmente esigibili i "Livel- li essenziali di assistenza" e affida- re agli ospedali le esigenze sanita- rie acute, post acute e riabilitative.

La "casa come principale luogo di cura" è oggi possibile con la teleme- dicina, con l'assistenza domiciliare integrata.

La scuola: non solo dobbiamo tor- nare rapidamente a un orario scola- stico normale, anche distribuendolo su diverse fasce orarie, ma dobbia- mo fare il possibile, con le modalità più adatte, per recuperare le ore di didattica in presenza perse lo scor- so anno, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno in cui la didattica a

distanza ha incontrato maggiori dif- ficoltà. Occorre rivedere il disegno del percorso scolastico annuale. Al- lineare il calendario scolastico alle esigenze derivanti dall'esperienza vissuta dall'inizio della pandemia.

Il ritorno a scuola deve avvenire in sicurezza.

E necessario investire in una transizione culturale a partire dal patrimonio identitario umanistico riconosciuto a livello internaziona- le. Siamo chiamati disegnare un percorso educativo che combini la necessaria adesione agli standard qualitativi richiesti, anche nel pa- norama europeo, con innesti di nuo- ve materie e metodologie, e coniuga- re le competenze scientifiche con quelle delle aree umanistiche e del multilinguismo.

Infine è necessario investire nella formazione del personale docente per allineare l'offerta educativa alla domanda delle nuove generazioni.

In questa prospettiva particolare attenzione va riservata agli ITIS (istituti tecnici). In Francia e in Ger- mania, ad esempio, questi istituti so- no un pilastro importante del siste- ma educativo. E' stato stimato in cir- ca 3 milioni, nel quinquennio 2019- 23, il fabbisogno di diplomati di isti- tuti tecnici nell'area digitale e am- bientale. Il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna 1,5 md agli ITIS, 20 volte il finanziamen- to di un anno normale pre-pande- mia. Senza innovare l'attuale orga- nizzazione di queste scuole, rischia- mo che quelle risorse vengano spre- cate.

La globalizzazione, la trasforma- zione digitale e la transizione ecolo- gica stanno da anni cambiando il mercato del lavoro e richiedono continui adeguamenti nella forma- zione universitaria. Allo stesso tem- po occorre investire adeguatamente nella ricerca, senza escludere la ri- cerca di base, puntando all'eccel- lenza, ovvero a una ricerca ricono- sciuta a livello internazionale per l'impatto che produce sulla nuova conoscenza e sui nuovi modelli in tutti i campi scientifici. Occorre infi- ne costruire sull'esperienza di di- dattica a distanza maturata nello scorso anno sviluppandone le po- tenzialità con l'impiego di strumenti digitali che potranno essere utiliz- zati nella didattica in presenza.

Oltre la pandemia

Quando usciremo, e usciremo, dalla pandemia, che mondo trovere- mo? Alcuni pensano che la tragedia nella quale abbiamo vissuto per più di 12 mesi sia stata simile ad una lunga interruzione di corrente. Pri- ma o poi la luce ritorna, e tutto rico- mincia come prima. La scienza, ma semplicemente il buon senso, sugge-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

(3)

riscono che potrebbe non essere co- sì. Il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite e sul- la nostra salute, dall'inquinamento, alla fragilità idrogeologica, all'in- nalzamento del livelllo dei mari che potrebbe rendere ampie zone di al- cune città litoranee non più abitabi- li. Lo spazio che alcune megalopoli hanno sottratto alla natura potreb- be essere stata una delle cause della trasmissione del virus dagli animali all'uomo. Come ha detto papa Fran- cesco "Le tragedie naturali sono la risposta della terra al nostro mal- trattamento. E io penso che se chie- dessi al Signore che cosa pensa, non credo mi direbbe che è una cosa buona: siamo stati noi a rovinare l'o- pera del Signore".

Proteggere il futuro dell'ambien- te, conciliandolo con il progresso e il benessere sociale, richiede un ap- proccio nuovo: digitalizzazione, agricoltura, salute, energia, aero- spazio, cloud computing, scuole ed educazione, protezione dei territori , biodiversità, riscaldamento globa- le ed effetto serra, sono diverse fac- ce di una sfida poliedrica che vede al centro l'ecosistema in cui si svi- lupperanno tutte le azioni umane.

(...) La capacità di adattamento del nostro sistema produttivo e inter- venti senza precedenti hanno per- messo di preservare la forza lavoro in un anno drammatico: sono stati sette milioni i lavoratori che hanno fruito di strumenti di integrazione salariale per un totale di 4 miliardi di ore. Grazie a tali misure, suppor- tate anche dalla Commissione Eu- ropea mediante il programma SU- RE, è stato possibile limitare gli ef- fetti negativi sull'occupazione. A pagare il prezzo più alto sono stati i giovani, le donne e i lavoratori auto- nomi. E' innanzitutto a loro che bi- sogna pensare quando approntiamo una strategia di sostegno delle im- prese e del lavoro, strategia che do- vrà coordinare la sequenza degli in- terventi sul lavoro, sul credito e sul capitale.

Centrali sono le politiche attive del lavoro. Affinché esse siano im- mediatamente operative è necessa- rio migliorare gli strumenti esisten- ti, come l'assegno di riallocazione, rafforzando le politiche di formazio- ne dei lavoratori occupati e disoccu- pati. Vanno anche rafforzate le do- tazioni di personale e digitali dei centri per l'impiego in accordo con le regioni. Questo progetto è già par- te del Programma Nazionale di Ri- presa e Resilienza ma andrà antici- pato da subito.

Il cambiamento climatico, come la pandemia, penalizza alcuni setto- ri produttivi senza che vi sia un'e- spansione in altri settori che possa

compensare. Dobbiamo quindi esse- re noi ad assicurare questa espan- sione e lo dobbiamo fare subito.

La risposta della politica econo- mica al cambiamento climatico e al- la pandemia dovrà essere una com- binazione di politiche strutturali che facilitino l'innovazione, di poli- tiche finanziarie che facilitino l'ac- cesso delle imprese capaci di cre- scere al capitale e al credito e di politiche monetarie e fiscali espan- sive che agevolino gli investimenti e creino domanda per le nuove attivi- tà sostenibili che sono state create.

Vogliamo lasciare un buon piane- ta, non solo una buona moneta.

Parità di genere

La mobilitazione di tutte le ener- gie del Paese nel suo rilancio non può prescindere dal coinvolgimento delle donne. Il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa: circa 18 pun- ti su una media europea di 10. Dal dopoguerra ad oggi, la situazione è notevolmente migliorata, ma questo incremento non è andato di pari passo con un altrettanto evidente miglioramento delle condizioni di carriera delle donne. L'Italia pre- senta oggi uno dei peggiori gap sala- riali tra generi in Europa, oltre una cronica scarsità di donne in posizio- ni manageriali di rilievo.

Una vera parità di genere non si- gnifica un farisaico rispetto di quote rosa richieste dalla legge: richiede che siano garantite parità di condi- zioni competitive tra generi. Inten- diamo lavorare in questo senso, puntando a un riequilibrio del gap salariale e un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare al- la loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini, superando la scelta tra famiglia o lavoro.

Garantire parità di condizioni competitive significa anche assicu- rarsi che tutti abbiano eguale acces- so alla formazione di quelle compe- tenze chiave che sempre più per- metteranno di fare carriera - digita- li, tecnologiche e ambientali. Inten- diamo quindi investire, economica- mente ma soprattutto culturalmen- te, perché sempre più giovani donne scelgano di formarsi negli ambiti su cui intendiamo rilanciare il Paese.

Solo in questo modo riusciremo a garantire che le migliori risorse sia- no coinvolte nello sviluppo del Pae- se.

Il Mezzogiorno

Aumento dell'occupazione, in pri- mis, femminile, è obiettivo impre- scindibile: benessere, autodetermi- nazione, legalità, sicurezza sono strettamente legati all'aumento del- l'occupazione femminile nel Mezzo- giorno. Sviluppare la capacità di at-

trarre investimenti privati nazionali e internazionali è essenziale per ge- nerare reddito, creare lavoro, inve- stire il declino demografico e lo spo- polamento delle aree interne. Ma per raggiungere questo obiettivo oc- corre creare un ambiente dove lega- lità e sicurezza siano sempre garan- tite. Vi sono poi strumenti specifici quali il credito d'imposta e altri in- terventi da concordare in sede euro- pea.

Per riuscire a spendere e spende- re bene, utilizzando gli investimenti dedicati dal Next Generation EU oc- corre irrobustire le amministrazio- ni meridionali, anche guardando con attenzione all'esperienza di un passato che spesso ha deluso la spe- ranza.

Gli investimenti pubblici In tema di infrastrutture occorre investire sulla preparazione tecni- ca, legale ed economica dei funzio- nari pubblici per permettere alle amministrazioni di poter pianifica- re, progettare ed accelerare gli in- vestimenti con certezza dei tempi, dei costi e in piena compatibilità con gli indirizzi di sostenibilità e crescita indicati nel Programma na- zionale di Ripresa e Resilienza. Par- ticolare attenzione va posta agli in- vestimenti in manutenzione delle opere e nella tutela del territorio, incoraggiando l'utilizzo di tecniche predittive basate sui più recenti svi- luppi in tema di Intelligenza artifi- ciale e tecnologie digitali. Il settore privato deve essere invitato a parte- cipare alla realizzazione degli inve- stimenti pubblici apportando più che finanza, competenza, efficienza e innovazione per accelerare la rea- lizzazione dei progetti nel rispetto dei costi previsti.

Next Generation EU

La strategia per i progetti del Ne- xt Generation EU non può che esse- re trasversale e sinergica, basata sul principio dei co-benefici, cioè con la capacità di impattare simultanea- mente più settori, in maniera coor- dinata. Dovremo imparare a preve- nire piuttosto che a riparare, non so- lo dispiegando tutte le tecnologie a nostra disposizione ma anche inve- stendo sulla consapevolezza delle nuove generazioni che "ogni azione ha una conseguenza". Come si è ri- petuto più volte, avremo a disposi- zione circa 210 miliardi lungo un pe- riodo di sei anni. Queste risorse do- vranno essere spese puntando a mi- gliorare il potenziale di crescita del- la nostra economia. La quota di pre- stiti aggiuntivi che richiederemo tramite la principale componente del programma, lo Strumento per la ripresa e resilienza, dovrà essere

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

(4)

modulata in base agli obiettivi di fi- nanza pubblica.

Il precedente Governo ha già svol- to una grande mole di lavoro sul Programma di ripresa e resilienza (PNRR). Dobbiamo approfondire e completare quel lavoro che, inclu- dendo le necessarie interlocuzioni con la Commissione Europea, avrebbe una scadenza molto ravvi- cinata, la fine di aprile. Gli orienta- menti che il Parlamento esprimerà nei prossimi giorni a commento del- la bozza di Programma presentata dal Governo uscente saranno di im- portanza fondamentale nella prepa- razione della sua versione finale.

Voglio qui riassumere l'orienta- mento del nuovo Governo. (...) Obiettivi strategici

Il Programma è finora stato co- struito in base ad obiettivi di alto livello e aggregando proposte pro- gettuali in missioni, componenti e linee progettuali. Nelle prossime settimane rafforzeremo la dimen- sione strategica del Programma, in particolare con riguardo agli obiet- tivi riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili, l'in- quinamento dell'aria e delle acque, la rete ferroviaria veloce, le reti di distribuzione dell'energia per i vei- coli a propulsione elettrica, la pro- duzione e distribuzione di idroge- no, la digitalizzazione, la banda lar- ga e le reti di comunicazione 5G. Il ruolo dello Stato e il perimetro dei suoi interventi dovranno essere va- lutati con attenzione. Compito dello dello Stato è utilizzare le leve della spesa per ricerca e sviluppo, dell'i- struzione e della formazione, della regolamentazione, dell'incentiva- zione e della tassazione.

In base a tale visione strategica, il Programma nazionale di Ripresa e Resilienza indicherà obiettivi per il prossimo decennio e più a lungo termine, con una tappa intermedia per l'anno finale del Next Genera- tion EU, il 2026. Non basterà elenca- re progetti che si vogliono comple- tare nei prossimi anni. Dovremo di- re dove vogliamo arrivare nel 2026 e a cosa puntiamo per il 2030 e il 2050, anno in cui l'Unione Europea inten- de arrivare a zero emissioni nette di CO2 e gas clima-alteranti.

Selezioneremo progetti e iniziati- ve coerenti con gli obiettivi strate- gici del Programma, prestando grande attenzione alla loro fattibi- lità nell'arco dei sei anni del pro- gramma. Assicureremo inoltre che l'impulso occupazionale del Pro- gramma sia sufficientemente eleva- to in ciascuno dei sei anni, compre-

so il 2021. (...) Le riforme

Il Next generation EU prevede ri- forme. Alcune riguardano problemi aperti da decenni ma che non per questo vanno dimenticati. Fra que- sti la certezza delle norme e dei pia- ni di investimento pubblico, fattori che limitano gli investimenti, sia ita- liani che esteri. inoltre la concor- renza: chiederò all'Autorità garante per la concorrenza e il mercato, di produrre in tempi brevi come previ- sto dalla Legge Annuale sulla Con- correnza (Legge 23 luglio 2009, n. 99) le sue proposte in questo campo. Ne- gli anni recenti i nostri tentativi di riformare il paese non sono stati del tutto assenti, ma i loro effetti concre- ti sono stati limitati. Il problema sta forse nel modo in cui spesso abbia- mo disegnato le riforme: con inter- venti parziali dettati dall'urgenza del momento, senza una visione a tutto campo che richiede tempo e competenza. Nel caso del fisco, per fare un esempio, non bisogna di- menticare che il sistema tributario è un meccanismo complesso, le cui parti si legano una all'altra. Non è una buona idea cambiare le tasse una alla volta. Un intervento com- plessivo rende anche più difficile che specifici gruppi di pressione riescano a spingere il governo ad adottare misure scritte per avvan- taggiarli. Inoltre, le esperienze di al- tri paesi insegnano che le riforme della tassazione dovrebbero essere affidate a esperti, che conoscono be- ne cosa può accadere se si cambia un'imposta. Ad esempio la Danimar- ca, nel 2008, nominò una Commissio- ne di esperti in materia fiscale. La Commissione incontrò i partiti poli- tici e le parti sociali e solo dopo pre- sentò la sua relazione al Parlamen- to. Il progetto prevedeva un taglio della pressione fiscale pari a 2 punti di Pil. L'aliquota marginale massi- ma dell'imposta sul reddito veniva ridotta, mentre la soglia di esenzio- ne veniva alzata. Un metodo simile fu seguito in Italia all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso quando il governo affidò ad una commissione di esperti, fra i quali Bruno Visentini e Cesare Cosciani, il compito di ridisegnare il nostro si- stema tributario, che non era stato più modificato dai tempi della rifor- ma Vanoni del 1951. Si deve a quella commissione l'introduzione dell'im- posta sul reddito delle persone fisi- che e del sostituto d'imposta per i redditi da lavoro dipendente. Una riforma fiscale segna in ogni Paese un passaggio decisivo. Indica priori- tà, dà certezze, offre opportunità, è l'architrave della politica di bilan- cio. In questa prospettiva va studiata una revisione profonda dell'Irpef con il duplice obiettivo di semplifi- care e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il

carico fiscale e preservando la pro- gressività. Funzionale al persegui- mento di questi ambiziosi obiettivi sarà anche un rinnovato e rafforzato impegno nell'azione di contrasto al- l'evasione fiscale.

L'altra riforma che non si può procrastinare è quella della pubbli- ca amministrazione. Nell'emergen- za l'azione amministrativa, a livello centrale e nelle strutture locali e periferiche, ha dimostrato capacità di resilienza e di adattamento grazie a un impegno diffuso nel lavoro a distanza e a un uso intelligente del- le tecnologie a sua disposizione. La fragilità del sistema delle pubbli- che amministrazioni e dei servizi di interesse collettivo è, tuttavia, una realtà che deve essere rapidamente affrontata. Particolarmente urgente è lo smaltimento dell'arretrato ac- cumulato durante la pandemia. Agli uffici verrà chiesto di predisporre un piano di smaltimento dell'arre- trato e comunicarlo ai cittadini. La riforma dovrà muoversi su due di- rettive: investimenti in connettività con anche la realizzazione di piatta- forme efficienti e di facile utilizzo da parte dei cittadini; aggiornamen- to continuo delle competenze dei di- pendenti pubblici, anche selezio- nando nelle assunzioni le migliori competenze e attitudini in modo ra- pido, efficiente e sicuro, senza co- stringere a lunghissime attese deci- ne di migliaia di candidati. Nel cam- po della giustizia le azioni da svolge- re sono principalmente quelle che si collocano all'interno del contesto e delle aspettative dell'Unione eu- ropea. Nelle Country Specific Re- commendations indirizzate al no- stro Paese negli anni 2019 e 2020, la Commissione, pur dando atto dei progressi compiuti negli ultimi an- ni, ci esorta: ad aumentare l'effi- cienza del sistema giudiziario civile, attuando e favorendo l'applicazione dei decreti di riforma in materia di insolvenza, garantendo un funziona- mento più efficiente dei tribunali, favorendo lo smaltimento dell'arre- trato e una migliore gestione dei ca- richi di lavoro, adottando norme procedurali più semplici, coprendo i posti vacanti del personale ammi- nistrativo, riducendo le differenze che sussistono nella gestione dei ca- si da tribunale a tribunale e infine favorendo la repressione della cor- ruzione. Nei nostri rapporti interna- zionali questo governo sarà convin- tamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell'I- talia: Unione europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite. Ancoraggi che abbiamo scelto fin dal dopo- guerra, in un percorso che ha porta- to benessere, sicurezza e prestigio internazionale. Profonda è la nostra vocazione a favore di un multilate- ralismo efficace, fondato sul ruolo

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

(5)

insostituibile delle Nazioni Unite.

Resta forte la nostra attenzione e proiezione verso le aree di naturale interesse prioritario, come i Balca- ni, il Mediterraneo allargato, con particolare attenzione alla Libia e al Mediterraneo orientale, e all'A- frica. Gli anni più recenti hanno vi- sto una spinta crescente alla costru- zione in Europa di reti di rapporti bilaterali e plurilaterali privilegia- ti. Proprio la pandemia ha rivelato la necessità di perseguire uno scam- bio più intenso con i partner con i quali la nostra economia è più inte- grata. Per l'Italia ciò comporterà la necessità di meglio strutturare e raf- forzare il rapporto strategico e im- prescindibile con Francia e Germa- nia. Ma occorrerà anche consolida re la collaborazione con Stati con i quali siamo accomunati da una spe- cifica sensibilità mediterranea e dalla condivisione di problematiche come quella ambientale e migrato- ria: Spagna, Grecia, Malta e Cipro.

Continueremo anche a operare af- finché si avvii un dialogo più virtuo- so tra l'Unione europea e la Tur- chia, partner e alleato NATO. L'Ita- lia si adopererà per alimentare meccanismi di dialogo con la Fede- razione Russa. Seguiamo con preoc- cupazione ciò che sta accadendo in questo e in altri paesi dove i diritti dei cittadini sono spesso violati. Se- guiamo anche con preoccupazione l'aumento delle tensioni in Asia in- torno alla Cina. Altra sfida sarà il ne- goziato sul nuovo Patto per le migra- zioni e l'asilo, nel quale perseguire- mo un deciso rafforzamento dell'e- quilibrio tra responsabilità dei Pae- si di primo ingresso e solidarietà ef- fettiva. Cruciale sarà anche la co- struzione di una politica europea dei rimpatri dei non aventi diritto alla protezione internazionale, accanto al pieno rispetto dei diritti dei rifu- giati. L'avvento della nuova Ammini- strazione USA prospetta un cambia- mento di metodo, più cooperativo nei confronti dell'Europa e degli al- leati tradizionali. Sono fiducioso che i nostri rapporti e la nostra collabo- razione non potranno che intensifi- carsi. (...)

Questo è il terzo governo della le- gislatura. Non c'è nulla che faccia pensare che possa far bene senza il sostegno convinto di questo Parla- mento. E' un sostegno che non pog- gia su alchimie politiche ma sullo spirito di sacrificio con cui donne e uomini hanno affrontato l'ultimo an- no, sul loro vibrante desiderio di ri- nascere, di tornare più forti e sul- l'entusiasmo dei giovani che voglio- no un paese capace di realizzare i loro sogni. Oggi, l'unità non è un'op- zione, l'unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l'amore per l'Italia.

"Senza Italia non c'è Europa. Ma f uori dall'Europa c'è meno Italia. Non c'è sovranità nella solitudine"

"Proteggere il futuro dell'ambiente, conciliandolo con iprogressoeilbenesseresociale, richiede un approccio nuovo"

"La fragilità del sistema delle paè una realtà che deve essere rapidamente affrontata"

"Sostenere questo governo significa condividere l'irreversibilità della scelta dell'euro"

"Il tempo del potere può essere sprecato anche nella sola preoccupazione di conservarlo"

"Il ruolo dello Stato e il perimetro dei suoi interventi dovranno essere valutati con attenzione"

"Conta la qualità delle decisioni, conta il coraggio delle visioni, non contano i giorni"

E' ORA DI PENSARE AL PiJTT RwOLT1ZiONE DI DRAGHI

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

(6)

Unannlauso dai banchi del Senato a un nassa dell'intervento di Draghi. In tarda serata. ieri. il voto di fiducia (foto LaPressel

Mario Draghi durante il suo discorso ieri mattina al Senato (foto LaPresse)

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

084806

Riferimenti

Documenti correlati

La Sicilia vive una situazione di grave carenza idrica, determinata in parte da scarsità e in parte da una cattiva gestione della risorsa, legata alle perdite nella distribuzione,

La risposta della politica economica al cambiamento climatico e alla pandemia dovrà essere una combinazione di politiche strutturali che facilitino l’innovazione, di

In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute

E’ per questo motivo che quest’anno, nel sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani e, in Italia, della Costituzione repubblicana, l'Alto

ALL’ULTIMO PIANO ORMAI È ARRIVATO ORA DISCENDE TUTTO D’UN FIATO.?. CHI ABITA

La costruzione delle nuove carceri negli Stati Uniti non è sorretta dall’emergere di teorie penitenziarie confrontabili ai grandi modelli del passato (benthamiano,

Anche dove esiste da anni un database che raccoglie le procedure chirurgiche e mediche nei pazienti con FF 13 , gli audit fatti nel tempo evidenziano l’estrema variabilità dei tempi

Termosfera: (si chiama anche ionosfera) qui le temperature aumentano di colpo e l'aria si fa più rarefatta. Esosfera: è lo strato più esterno dell'atmosfera; qui comincia