• Non ci sono risultati.

IO NON CI CASCO!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IO NON CI CASCO!"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

2018 Maggio

IO NON CI CASCO!

Vademecum anti-inganni dell’Autorità Antitrust contro le offerte di

BUONI SCONTO

INGANNEVOLI

(2)

1

INTRODUZIONE

Questo vademecum è stato ideato come uno strumento divulgativo a favore dei consumatori, per informarli di una specifica categoria di pratica commerciale scorretta basata su tre condotte ingannevoli fra di loro collegate, nei confronti della quale l’Autorità è più volte intervenuta nel corso degli ultimi anni:

Contatto telefonico con il consumatore, in cui in genere si chiede di partecipare ad un sondaggio per ricevere un catalogo e vincere dei buoni sconto per l’eventuale acquisto di prodotti per la casa

Successiva visita di un incaricato che consegna un catalogo di prodotti dopo la sottoscrizione di una “semplice ricevuta”

Ulteriore visita di un altro incaricato che comunica l’avvenuta sottoscrizione di un contratto a tutti gli effetti, che impegna all’acquisto di vari prodotti per un importo minimo nell’arco di qualche anno

(3)

2

COSA PUÒ CAPITARE

Vi potrebbe capitare di ricevere una telefonata a casa, con la quale vi si informa che, rispondendo semplicemente ad alcune domande per un sondaggio, potreste in seguito usufruire di un buono sconto per l’eventuale acquisto di alcuni prodotti per la casa, quali articoli di arredo, per la cucina, per l’igiene o anche mobili ed elettrodomestici, illustrati in un catalogo che vi verrà consegnato

A seguito di questa telefonata, si potrebbe presentare a casa vostra un incaricato da parte della società che vi ha telefonato, proponendovi la consegna del relativo buono sconto e/o di un catalogo, chiedendovi di firmare una “semplice ricevuta”

COSA ACCADE SUCCESSIVAMENTE

Nei giorni successivi alla “semplice firma per ricevuta”, si potrebbe presentare a casa vostra un altro incaricato della società, per comunicarvi che, in realtà, quello che avete firmato è un contratto vero e proprio, che vi obbliga all’acquisto di articoli per la casa, mobili o elettrodomestici nell’arco di qualche anno e per una somma determinata per contratto dalla stessa società che vi ha inizialmente contattato per telefono

(4)

3

COME È POSSIBILE DIFENDERSI?

Prestate attenzione alle telefonate con le quali società o persone che non conoscete vi offrono qualcosa GRATIS, con la scusa di un sondaggio o della consegna di un catalogo di prodotti per la casa e/o di un buono sconto

Se l’offerta telefonica vi interessa, fatevi inviare il materiale informativo a casa per posta

Nel caso in cui un incaricato della società che vi ha contattato telefonicamente si presenti comunque a casa vostra, NON FIRMATE alcuna “ricevuta”, modulo o documento se non dopo aver letto attentamente il suo contenuto

Se avete inconsapevolmente firmato un contratto, potete chiederne l’annullamento e comunque esercitare il diritto di recesso non oltre 14 giorni dalla consegna dei prodotti a voi inviati

In entrambi i casi, occorre inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo della società che troverete sul contratto

(5)

4

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

IO NON CI CASCO!

Vademecum anti-inganni

dell’Autorità Antitrust

contro le offerte di

BUONI SCONTO INGANNEVOLI

(6)

2018 Maggio

IO NON CI CASCO!

Vademecum anti-inganni dell’Autorità Antitrust contro le offerte di

BUONI SCONTO

INGANNEVOLI

Riferimenti

Documenti correlati

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni successivi,

1, possono accedere alla procedura di selezione per la progressione economica orizzontale mediante autocandidatura da presentare entro i 7 (sette) giorni successivi

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni successivi

Nei  10  giorni  successivi  all’aggiudicazione,  sarà  possibile  presentare  offerte  migliorative  in 

Nei 15 giorni successivi alla data della pubblicazione delle graduatorie è possibile presentare all'ente proprietario richiesta di rettifica del punteggio solo per il

Art. Oggetto dell’assicurazione la Società, ricevuta la documentazione richiesta, provvederà al pagamento dell’indennizzo entro 30 giorni dal ricevimento di tali