NO BORDERS MUSIC FESTIVAL aggiunge tre nomi: Diodato, Remo Anzovino e Mario Biondi ai Laghi di Fusine per la 25^
edizione del festival senza confini
NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2020
“
L’UOMO TRACCIA CONFINI, LA MUSICA LI SUPERA”
SI AGGIUNGONO 3 NUOVI GRANDI PROTAGONISTI ALLA 25°
EDIZIONE DEL FESTIVAL AL CONFINE TRA ITALIA, AUSTRIA E SLOVENIA
VENERDÌ 31 LUGLIO
(ore 14:00):DIODATO
DOMENICA 2 AGOSTO
(ore 11:00): REMO ANZOVINO
DOMENICA 2 AGOSTO
(ore 14:00): MARIO BIONDI
LAGHI DI FUSINE – TARVISIO (UD)
IN BICICLETTA E A PIEDI PER IL FESTIVAL
NATURALISTICO CHE PROMUOVE LA MUSICA COME FORMA CULTURALE E MEZZO DI COMUNICAZIONE UNIVERSALE CHE
SUPERA I CONFINI LINGUISTICI, ETNICI, SOCIALI E GEOGRAFICI
BIGLIETTI (5 EURO) IN VENDITA DALLE 10:00 DI GIOVEDÌ 16 LUGLIO ONLINE SU TICKETONE.IT
TUTTE LE INFO SU WWW.NOBORDERSMUSICFESTIVAL.COM
Dopo aver registrato il tutto esaurito all’apertura delle prevendite per i concerti di Luka Sulic dei 2Cellos, Brunori Sas ed Elisa, oggi si aggiungono tre grandi protagonisti alla 25° storica edizione del No Borders Music Festival ai Laghi di Fusine, che saranno raggiungibili solamente in bicicletta e a piedi per un’ immersione totale nella natura, capace di mostrare le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche, rendendo ancora più magico questo sito.
Alle ore 14:00 di venerdì 31 luglio sarà la volta di Diodato, l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il Festival di Sanremo con il brano “Fai Rumore”, il Premio David Di Donatello e i Nastri D’Argenti con il brano “Che vita Meravigliosa”, scritta da Diodato per il film “La Dea Fortuna”. L’artista sta portando in giro per l’Italia i suoi
“Concerti di un’altra estate”, che prendono il nome dal nuovo singolo “Un’altra estate”.
Diodato
Domenica 2 agosto i Laghi di Fusine ospiteranno invece un
doppio concerto: alle ore 11:00 il compositore e pianista Remo Anzovino, uno dei più originali della scena strumentale, nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film celebrato con il “Nastro D’Argento 2019 – Menzione Speciale Musica dell’Arte” e uno dei massimi esponenti della musica strumentale (oltre 7 milioni di streams solo su Spotify) e alle ore 14:00 Mario Biondi, la voce black della musica italiana apprezzata in tutto il mondo, grazie anche al sound contemporaneo e internazionale, che coniuga la raffinatezza del jazz con il calore del soul e del funk.
Remo Anzovino (credit Dario Furlan)
Mario Biondi
I biglietti per le due nuove giornate (prezzo simbolico di 5 euro più diritti di prevendita) saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di giovedì 16 luglio solamente online su Ticketone.it. Tutte le info sono consultabili sul sito ufficiale www.nobordersmusicfestival.com
“La musica – afferma Tiziana Gibelli, Assessore alla Cultura della Regione FVG – può essere una importante forma culturale e al tempo stesso un importante mezzo di comunicazione, come nel caso del No Borders Music Festival che da anni è riuscito a valorizzarla oltre i confini geografici, etnici, sociali e soprattutto linguistici. Il No Borders si è confermato inoltre come un festival sensibile e sostenibile dal punto di vista ambientale, promuovendo attraverso la musica alcuni dei siti naturalistici più importanti della regione e quest’anno lo farà in sicurezza, rispettando le prescrizioni e garantendo una corretta applicazione della normativa in vigore”.
“Non capita tutti i giorni – afferma Sergio Emidio Bini, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Friuli
Venezia Giulia – di poter ascoltare la grande musica nei luoghi più incantati della nostra montagna. L’idea del festival è infatti quella di realizzare la musica dal vivo in contesti naturalistici di grande fascino, osservando tutte le norme di sicurezza e le relative prescrizioni.
Un’offerta musicale che spazia da un genere all’altro, senza confini proprio come il suo significato letterale, che fonde il linguaggio internazionale della musica con l’identità e la specificità di questi luoghi che sono al confine con altri due stati, l’Austria e la Slovenia.
Il No Borders – conclude Bini – non è soltanto un evento musicale ma un prezioso elemento di attrattività turistica, che porta turisti, amanti della musica e della natura, che magari arrivano qui per la prima volta per scoprire poi quelle che saranno le mete dei loro prossimi viaggi”.
La grandezza di un evento – conclude il Sindaco di Tarvisio, Renzo Zanette – non viene determinata solo dai numeri, bensì dalla sua proposta e dalla sua capacità di farne parlare e di raccontarsi, questo è sempre stato il pensiero alla base del festival organizzato dal nostro Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano: oggi ancora più di ieri”.
Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria, BIM, Comune di Tarvisio, Allianz Assicurazioni, il Comune di Chiusaforte, Idroelettrica Valcanale, Gore- Tex, Birra Pilsner Urquell, ProntoAuto e Mastertent.
M e d i a p a r t n e r R a d i o D e e j a y e S k y A r t e . T u t t e l e i n f o s u l sito www.nobordersmusicfestival.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Consorzio Tarvisiano – www.tarvisiano.org – [email protected] – tel. +39 0428 2392
VignaPR – www.vignapr.it – [email protected]
CIRCUITO ERT: presentata oggi l’ATTIVITA’ ESTIVA 2020
Gli eventi realizzati in collaborazione con molte realtà del
territorio
L’Ente Regionale Teatrale presenta l’attività estiva 2020
In programma tanta musica, danza, spettacoli di prosa e di teatro ragazzi
Udine 14.7.2020 – Il Circuito ERT ha presentato l’attività estiva 2020 questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella Sala Convegni della Fondazione Friuli. Il direttore della Fondazione, Luciano Nonis, ha fatto gli onori di casa ricordando il lungo rapporto di collaborazione con l’ERT, mentre a illustrare il programma ci hanno pensato il presidente Sergio Cuzzi e il direttore Renato Manzoni.
All’incontro è intervenuta anche l’Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione FVG, Tiziana Gibelli: L’ERT ha colto l’invito della Regione a osare per continuare a garantire un’offerta culturale di qualità. Dovevamo farlo per due ragioni: perché non possiamo lasciare in eredità un deserto
culturale e perché teatro e musica costituiscono una parte importante della vita delle nostre comunità.
Dopo un lungo periodo di chiusura e incertezza, lo spettacolo dal vivo è finalmente ritornato. Il Circuito ERT in questa estate di convivenza con il Covid-19 ha programmato una serie di appuntamenti teatrali e musicali sia in teatro sia all’aperto, sempre nel rispetto delle norme per il contenimento del virus. Prosa, danza, teatro ragazzi, cinema, musica jazz e musica classica sono gli ingredienti dell’estate ERT, realizzata in collaborazione con diverse realtà operanti sul territorio.
Procedendo in ordine cronologico, è iniziata ieri a Buttrio la rassegna Vivi con Noi Cultura l’Estate 2020, un contenitore pensato per le famiglie dei sette Comuni che fanno capo a Noi Cultura e Turismo (Manzano, Buttrio, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e San Giovanni al Natisone) all’interno del quale l’ERT ha programmato 14 spettacoli di teatro ragazzi che si protrarranno fino a inizio settembre con alcuni tra i migliori interpreti regionali e nazionali. Parchi di storiche ville, palazzi comunali e piazze saranno le sedi valorizzate da queste proposte.
V o r r e i e s s e r e figlio di un uomo
felice (ph Marina Alessi)
Giovedì 16 luglio il palco allestito da ERPAC a Villa Manin ospiterà Bestia che sei, testo di Stefano Benni con Angela Finocchiaro e Daniele Trambusti. Lo spettacolo è riservato agli abbonati della stagione di Codroipo e sostituisce Ho perso il filo, pièce con l’attrice milanese non andata in scena lo scorso marzo. Sempre a Villa Manin domenica 2 agosto la stagione teatrale codroipese si concluderà con il recupero dell’intenso Con Sorte, monologo interpretato da Oriana M a r t u c c i c h e p o r t a i n s c e n a i l t e m a d e l l e m a f i e , originariamente programmato in primavera. Lunedì 3 e martedì 4 agosto Con Sorte sarà anche all’Auditorium Comunale di San Vito al Tagliamento per recuperare la data primaverile.
Palazzo Ragazzoni di Sacile ospiterà venerdì 17 luglio la proiezione del lungometraggio Genius. Il Leonardo ritrovato, pellicola del 1919 che celebrava i 400 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. La visione sarà accompagnata dalle musiche originali di Paolo Furlani, eseguite dal vivo dalla Z e r o r c h e s t r a, d a l l ’A c c a d e m i a M u s i c a l e N a o n i s e dall’Associazione per la Musica e la Danza antica a Venezia.
Un evento da non perdere per riscoprire un film che si pensava perduto.
Sempre venerdì 17 luglio prenderà il via San Vito Jazz 2020.
La rassegna diretta da Flavio Massarutto è giunta alla 14°
edizione e per la prima volta si terrà all’aperto in Piazza Stadtlohn, accanto all’Auditorium Comunale, sede dei concerti in caso di pioggia. Tre gli appuntamenti: venerdì il Simone Zanchini Quartet omaggerà il re del liscio e l’autore di Romagna mia, Secondo Casadei, con il concerto Casadei secondo me; venerdì 24 luglio un cast di stelle regionali sarà protagonista di un concerto tributo a Mario Costalonga, uno dei padri del jazz friulano, trombettista attivo dagli anni
Cinquanta fino ai Novanta in Europa ed estremo oriente;
infine, venerdì 31 luglio Mauro Ottolini suonerà la sua collezione di conchiglie in una serata suggestiva in cui le originali sonorità forniranno lo spunto per riflettere sulle problematiche ambientali.
L’ERT partecipa anche al cartellone promosso dalla Regione FVG nel Bosco Romagno di Cividale. Venerdì 24 luglio alle 18 andrà in scena L’oca dalle piume d’oro del CTA di Gorizia, uno spettacolo per i più piccoli ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
In occasione di UdinEstate 2020 del Comune di Udine, l’ERT conferma la propria natura multidisciplinare consacrando un’intera giornata alla danza assieme alla Compagnia Arearea, l’unica realtà coreutica regionale riconosciuta dal Ministero.
Sabato 25 luglio a partire dalle 10, i Giardini Ricasoli ospiteranno ben 7 repliche (distribuite dalle ore 10 alle 20) di Noi siamo il Tricheco. Ispirata al John Lennon più lisergico, la performance è la prima di un trittico dedicato dalla compagnia udinese alla musica della contestazione.
Arearea – Noi siamo il tricheco
La collaborazione tra Circuito ERT e Fondazione Bon ha radici solide e ha portato negli anni reciproca soddisfazione ai due enti. Anche quest’anno il Circuito regionale affiancherà la Fondazione nel cartellone di Carniarmonie. Sono, infatti, tre i concerti targati ERT: sabato 18 luglio nell’Abazia di San Gallo a Moggio Udinese si esibirà Massimo Mercelli con i Solisti veneti in un Omaggio a Tartini; venerdì 31 luglio all’Auditorium Candoni di Tolmezzo la neonata FVG Orchestra diretta da Romolo Gessi sarà affiancata dalla soprano Daniela Mazzuccato e dai tenori Max Renè Cosotti e Andrea Binetti per un viaggio tra le migliori arie delle operette: Tu che m’hai preso il cuor è il titolo della serata realizzata con la collaborazione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta del FVG; questo concerto verrà replicato anche al Teatro Ristori di Cividale sabato 1. agosto, in collaborazione con l’amministrazione ducale. Ritornando a Carniarmonie, si passerà dall’operetta all’opera con il Gran gala operistico di sabato 8 agosto al Candoni di Tolmezzo con la FVG Orchestra diretta da Eddi De Nadai e affiancata dalla soprano Annamaria Dell’Oste, dal tenore Branko Robinsak e dal basso Abramo Rosalen che interpreterà pagine di Mozart, Bizet, Leoncavallo e Verdi. Dettagli e prenotazioni al sito di Carniarmonie.
ERT e Fondazione Bon, assieme al Comune di Udine, uniscono le forze per presentare tre concerti anche a UdinEstate 2020:
martedì 4 agosto nella Chiesa di San Gottardo si esibirà il Duo Boidi con un concerto per pianoforte a quattro mani;
martedì 11 agosto toccherà al Duo Toniolo–Rojatti (violoncello e pianoforte) leggere pagine di Beethoven, Schumann e Ginastera nella Chiesa Beata Vergine del Carmine in Via Aquileia; martedì 8 settembre l’Ensemble Variabile, un q u i n t e t t o c o n d u e v o c i , v i o l i n o , v i o l o n c e l l o e pianoforte, sarà protagonista nella Chiesa del Sacro Cuore in via Cividale con Beethoven Folksongs.
Terminata l’estate sarà nuovamente tempo di stagioni teatrali.
“Non ci piace lasciare le cose a metà”: una dichiarazione di
intenti del Circuito ERT che vuole portare a termine i cartelloni teatrali 2019/2020 nonostante il lungo stop causato dalla diffusione della pandemia da Covid-19. A partire dagli ultimi giorni di settembre e per tutto l’autunno, con alcuni sconfinamenti nei primi mesi del 2021, i teatri ERT completeranno la programmazione 19/20 con doppie repliche di ogni spettacolo non ancora andato in scena per garantire a tutti gli abbonati, nel rispetto del distanziamento sociale, la possibilità di usufruire del proprio tagliando annuale.
Laddove il recupero non fosse possibile, la responsabile della programmazione, Erika Baron, e il direttore Renato Manzoni in accordo con i Comuni interessati, sostituiranno gli spettacoli con altri titoli.
Già confermati, tra gli altri, sono Marco Paolini con il suo Filo filò (a Premariacco, Gemona e Sacile), Esodo di Simone Cristicchi (Polcenigo e Udine), Sebastiano Somma con lo spettacolo musicale Lucio incontra Lucio, dedicato a Dalla e Battisti (Cividale e Lignano), la commedia campione d’incassi La Casa di famiglia (Palmanova, Sacile, Gemona e Zoppola), la danza di Carmen/Bolero (Pontebba), due spettacoli del trasformista Dario Ballantini, Da Balla a Dalla (Grado e Premariacco) e Ballantini e Petrolini (San Daniele e Zoppola), l’istrionico Giovanni Vernia (Spilimbergo, Lestizza, Pontebba e Artegna) e Gioele Dix con Vorrei essere figlio di un uomo felice (Latisana, Sacile e Tolmezzo). Tutto il calendario al sito ertfvg.it dove verranno comunicate anche le sostituzioni degli spettacoli che non verranno ripresi in autunno come, ad esempio, Coast to Coast con Rocco Papaleo e I Miserabili dello Stabile FVG.
La quasi totalità delle rassegne 2020/2021, di conseguenza, quest’anno inizierà in gennaio.
Norme contro la diffusione del virus Covid-19: in occasione di tutti gli spettacoli estivi e autunnali l’ERT metterà in atto tutte le misure necessarie per evitare la diffusione del virus e garantire la massima sicurezza per pubblico, artisti e
staff: attraverso le prenotazioni si eviteranno assembramenti in biglietteria, verrà misurata la temperatura corporea del pubblico, sarà fatto obbligo di indossare la mascherina e il posizionamento delle poltrone e delle sedie seguirà le norme sul distanziamento sociale.
L’intera proposta estiva e i recuperi autunnali sono disponibili al sito www.ertfvg.it nella sezione Calendario.
SECRET GARDEN – Continua la programmazione sul grande schermo all’aperto del giardino “Loris Fortuna” a Udine.
SECRET GARDEN
Continua la programmazione sul grande schermo all’aperto del giardino “Loris Fortuna” di
Piazza Primo Maggio.
Tantissimi i film in programma, uno diverso ogni sera!
UDINE –Rimedi contro il caldo: bere molto, non uscire nelle ore più calde e vedere grandi film al cinema all’aperto sotto un cielo di stelle! Dove? Come? Al giardino “Loris Fortuna” di Piazza Primo Maggio, uno splendido giardino nascosto nel cuore di Udine, trasformato anche quest’anno in una splendida arena cinematografica all’aperto,organizzata dal Centro Espressioni Cinematografiche in collaborazione con il Comune di Udine (per il cartellone di UdinEstate). Tantissimi i titoli in programma, uno diverso ogni sera, con il ritorno di alcuni dei film più amati della stagione come il giallo in stile Agatha Christie Cena con delitto –Knives Out (15 luglio) e Pinocchio (16 luglio) di Matteo Garrone, un’avventura per tutta la famiglia che riporta sul grande schermo il capolavoro di Collodi. Proseguiamo venerdì 17 luglio con Cattive acque (uno degli ultimi film usciti in sala prima del lockdown), una storia di impegno civile, una lotta di Davide contro Golia supportata da un grande cast composto da Mark Ruffalo, Anne Hathaway, Tim Robbins e Bill Pullman. Tra le novità in programma The Farewell –Una bugia buona(18 luglio), brillante commedia che ha conquistato il Sundance Film Festival, e Emma (19 luglio), nuova trasposizione del classico di Jane Austen.
E ancora, Un giorno di pioggia a New York (20 luglio),
commedia romantica firmata da Woody Allen; Gli anni più belli (21 luglio), ultimofilm di Gabriele Muccino con protagonisti Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria; La sfida delle mogli (22 luglio), commedia musicale diretta da Peter Cattaneo, che molti ricorderanno come regista di Full Monty; e Le ragazze di Wall Street, basato sull’incredibile storia vera di un gruppo di spogliarelliste e della loro elaborata truffa ai danni di facoltosi clienti!
Cena con delitto
A chiudere questa prima parte del programma estivo Frida –Viva l a v i d a ( 2 4 l u g l i o ) , v i a g g i o a l l a s c o p e r t a d e l l a rivoluzionaria artista messicana con le musiche di Remo Anzovino; Le verità (25 luglio), primo film occidentale del maestro giapponese Kore-Eda, interpretato dal duo Catherine Deneuve – Juliette Binoche; e infine I vitelloni (26 luglio), ritratto comicamente amaro dell’Italia diretto dal grande Federico Fellini! Ricordiamo che tutti i film in programma al giardino “Loris Fortuna” hanno inizio alle ore 21.30 (apertura biglietteria ore 21.00). Speciali tariffe estate (ad esclusione dei film in prima visione e degli eventi): €6
biglietto intero senza Card “Io sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con Card (Under 26:€ 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono validi gli abbonamenti. Per maggiori informazioni consultare il sito w w w . v i s i o n a r i o . m o v i e o p p u r e l a p a g i n a facebook.com/VisionarioUdine.
Pinocchio
La programmazione continua al Visionario e nelle sale virtuali!
Continua inoltre la programmazione nellasala Astra del Visionario, che accoglie il suo pubblico sotto il segno della massima sicurezza, con divisori, termoscanner e ozonizzazione per godersi il cinema in serenità! In sala fino a mercoledì 15 giugno Storie dai boschi di castagne, opera prima di Gregor Božič interamente girata nelle Valli del Natisone e Matthias &
Maxime, ottavo film dell’enfant prodige del cinema canadese Xavier Dolan!Da giovedì 16 Dio è donna e si chiama Petrunya, film rivelazione alFestival di Berlino 2019, che sa unire
impegno e ironia in una storia al femminile dalla forza dirompente, e la divertente commedia francese Gamberetti per tutti! Ad arricchire ulteriormente l’offerta cinematografica le sale virtuali del Visionario e del cinema Centrale, parte del circuito italianoonline #IoRestoInSala. Basta andare sul sito www.visionario.movie, scegliere il film da vedere, cliccare sull’orario di proiezione e acquistare il biglietto.
Una volta completato l’acquisto, arriverà un codice eil link per accedere alla sala virtuale. Si potrà iniziare la visione entro un’ora dall’orario di programmazione (con 36 ore a disposizione per completare la visione!). Tra i titoli in streaming ricordiamo Survival Family, esilarante commedia giapponese che aveva aperto la 19° edizione del Far East Film Festival, e l’action thriller coreano The Gangster, the Cop, the Devil!Dal 16 luglio torneranno invece disponibili online Favolacce, favola nera dei fratelli D’Innocenzo, vincitore dell’Orso d’Argento allasceneggiatura alla 70esima Berlinale, e Memorie di un assassinodiretto daBong Joon-ho (premio Oscar per Parasite).
The-Farewell
Giardino “Loris Fortuna” – cinema all’aperto
Mercoledì 15 luglio Cena con delitto –Knives Out di Rian Johnson, USA 2019. 131’
Giovedì 16 luglio Pinocchio di Matteo Garrone, Italia 2019, 125
′Venerdì 17 luglio Cattive acquedi Todd Haynes, USA 2019, 126’
Sabato 18 luglio The Farewell –Una bugia buona di Lulu Wang, USA/Cina 2019, 98’
Domenica 19 luglio Emma di Autumn De Wilde, Gran Bretagna 2020, 124′ –PRIMA VISIONE –
Lunedì 20 luglio Un giorno di pioggia a New Yorkdi Woody Allen, USA 2019, 92’
Martedì 21 luglio Gli anni più bell idi Gabriele Muccino, Italia 2020, 129’
Mercoledì 22 luglio La sfida delle mogli di Peter Cattaneo, Gran Bretagna 2019, 110′
Giovedì 23 luglio Le ragazze di Wall Street –Business I$
Business di Lorene Scafaria, USA 2019, 110′Venerdì 24 luglio Frida –Viva la vida di Gianni Troilo, Italia 2019, 90’
Sabato 25 luglio Le verità di Kore’eda Hirokazu, Francia 2019, 107′
Domenica 26 luglio I vitelloni di Federico Fellini, Italia 1953, 104′
TARIFFE Promozione Estate
€ 6.00 Biglietto intero senza Card “Io sono Visionario”
€ 5.00 Biglietto ridottoo con Card “Io sono Visionario”Promo Under 26
€ 4.50 Biglietto intero senza Card
€ 4.00 Biglietto ridottoo con CardPrima visione
€ 7.50 Biglietto intero senza Card
€ 5.50 Biglietto intero con Card
€ 5.50 Biglietto ridottosenza Card
€ 4.50 Biglietto ridottocon Card Sono validi gli abbonamenti
La Locanda Al Castello ha ospitato le premiazioni del 37° Campionato ACI Sport FVG
S i è r i n n o v a t o s a b a t o 2 7 g i u g n o l’annuale incontro tra gli sportivi dell’automobilismo regionale in occasione delle premiazioni della 37^ edizione del Campionato Aci Sport del Friuli Venezia Giulia tenutesi presso la Locanda al Castello di Cividale del Friuli, purtroppo a numero chiuso per evitare assembramenti a causa e nel rispetto della normativa anti covid.
Il sindaco di Cividale (a sinsitra) Stefano Balloch
Ha fatto gli onori di casa, anche nel senso letterale, il Sindaco di Cividale del Friuli Stefano Balloch mentre ad applaudire ed introdurre i premiati erano presenti la Presidente degli Automobile Club regionali Cristina Pagliara, il fiduciario regionale Aci Sport Sonia Borghese, il Presidente dell’AC di Pordenone Corrado Della Mattia ed il componente della Commissione FIA Giorgio Croce.
La Presidente degli Automobile Club regionali Cristina Pagliara
Il fiduciario regionale Aci Sport Sonia Borghese
Giorgio Croice, componente della Commissione FIA
Andrea Chiuch, terzo nella categoria rally, premiato dal Presidente dell’AC di Pordenone Corrado Della Mattia
Il Campionato, unico nel suo genere, è aperto a tutti i licenziati sportivi della regione che acquisiscono punteggio con i risultati ottenuti nelle gare regolarmente iscritte a calendario di una qualsiasi Autorità Sportiva Nazionale riconosciuta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile e che nell’anno 2019 ha registrato il numero di ben 141 iscritti tra tutte le specialità dello sport automobilistico.
Sono stati premiati i primi 10 classificati nella specialità conduttori rally, in quella dei navigatori auto moderne e storiche e nella velocità; le prime cinque posizioni della specialità velocità/rally per auto storiche; le prime tre posizioni delle categorie femminile, scuderie, under 23 e della specialità regolarità e le prime tre posizioni della classifica assoluta, per un totale di 56 licenziati regionali.
Per la prima volta nella storia del Campionato è stato distribuito un montepremi in denaro tra i vincitori delle categorie Velocità, Conduttori rally e regolarità, auto storiche, under 25 e assoluta, proveniente dal CONI e messo a disposizione dalla Giunta sportiva di ACI che gli interessati hanno particolarmente gradito in questo momento di difficoltà e di emergenza sanitaria.
Il navigatore cividalese Denis Piceno, primo assoluto,
premiato da Sonia Borghese
Ai vertici della classifica assoluta, data dalla somma di punti fra più specialità, troviamo anche quest’anno il navigatore cividalese Denis Piceno che con 14 gare corse nel 2019 in lungo e in largo per l’Italia e l’Europa, affiancando diversi piloti nel Campionato Europeo Auto storiche e nella Mitropa, ha totalizzato il record di 230 punti, staccando di quasi 60 lunghezze l’altro cividalese Rino Muradore.
Muradore, portacolori della Scuderia Red White, ha invece preso punti partecipando a quattro rally della Mitropa Historic Cup in Austria, Croazia e Slovenia e nelle due gare in salita regionali Verzegnis – Sella Chianzutan e Cividale – Castelmonte nella categoria auto storiche. Terzo nella classifica assoluta e primo nella Categoria velocità pista e salita il pilota carnico Andrea Crivellaro, anche lui della Red White, che ha collezionato tre vittorie di classe alle salite del Nevegal, Verzegnis e Cividale precedendo il pistaiolo Federico Borret dell’omonima scuderia triestina e Molinaro Denis con i colori della scuderia ACU Friuli.
Rino Muradore (a sinistra), secondo assoluto e Pietro Corredig secondo nella categoria velocità rally
Nella categoria rally si è imposto Cepek Alessandro della Scuderia Gorizia corse partecipando a sei gare in Slovenia e Croazia dove è andato sempre a podio ottenendo tre terzi e tre secondi posti di classe. Secondo il sempreverde Fabrizio Martinis della scuderia pordenonese North East Ideas con quattro gare disputate in Italia, tra cui il rally di Piancavallo ed i rally del Friuli, e terzo l’eclettico Andrea Chiuch della scuderia Forum Julii Historic Club che conquista il podio grazie alla strabiliante vittoria di classe ottenuta al rally del Friuli.
Nella classifica velocità rally auto storiche il secondo gradino del podio dietro Muradore è ancora una volta appannaggio dell’inossidabile Pietro Corredig con i colori della scuderia ACU Friuli, grazie ai punti delle gare disputate nel campionato rally europeo FIA in Austria e nei due appuntamenti italiani al rally Alpi orientali e al rally dell’Elba, mentre al terzo posto si insedia il suo collega di scuderia ACU Friuli Andrea Romano con i risultati ottenuti nelle salite di Cividale e di Verzegnis ed al Rally Piancavallo storico.
Nella specialità Cross Country rally domina incontrastato il portacolori della scuderia North East Ideas Tomasini Andrea mentre nella Regolarità auto storiche e moderne, troviamo tra i primi tre piloti De Marco Maurizio, Valleri Stefano e Turchet Gianluca mentre tra i navigatori prevale Susanna Serri davanti Turchet Gianluca e Mezzavilla Gianni.
Susanna Serri
Tra le dame, conquista ancora una volta la corona d’alloro Sonia Borghese con i punti ottenuti come navigatrice al fianco di Pietro Corredig e di Rino Muradore ed anche al volante nella gara in salita Cividale Castelmonte; a seguire Deana Cont anche lei cimentatasi sia alle note che al volante e la navigatrice Craighero Marika.
Sonia Borghese, prima fra le dame
Il dott. Sergio Paroni in rappresentanza della Civibank, sponsor dell’evento.
Tra gli under 25 si impone Santellani Alex, della North East Ideas,
con i punti acquisiti nella specialità conduttori rally, secondo Galante Cristiano anche lui pilota rally della stessa scuderia e terza Collini Debora navigatrice auto moderne.
Fra le scuderie regionali si è imposta la Red White
Ai fini della classifica per le Scuderie regionali, prendendo in considerazione i punteggi acquisiti dai primi quattro piloti di ciascuna Scuderia classificati nelle specialità conduttori rally, velocità, auto storiche velocità e rally, cross country rally, è emersa la cividalese A.s.d. Red White che quest’anno è riuscita scalzare la scuderia ACU Friuli di Udine la quale a sua volta precede la pordenonese North East Ideas.
Foto Dario Furlan #darionnen.photographer
ANA-THEMA: DEBUTTA IL PRIMO DRIVE-IN TEATRALE DEL FVG TARGATO ANA-THEMA TEATRO – Giovedì 16 luglio a Cassacco
La prima assoluta dello spettacolo di teatro-musica
“Ricordi e canzonette”
giovedì 16 alle 20.30 – Obbligatoria la prenotazione In caso di maltempo rinviato a venerdì 17
DEBUTTA IL PRIMO DRIVE-IN TEATRALE
IN FVG TARGATO ANÀ-THEMA
Nell’arena naturale a fianco dell’agriturismo “Qui Wolf DrinDro” a Cassacco, spazio per una cinquantina di macchine. Su richiesta, possibile consumare anche
la cena servita nelle Drive-In Bag direttamente nelle autovetture degli spettatori
Domani, 14 luglio, alle 20.30 alla Corte di Osoppo prosegue intanto il calendario di spettacoli per
ragazzi. Sul palco allestito all’esterno “Il pifferaio magico”
Manca veramente una manciata di giorni e, per la prima volta anche in Friuli Venezia Giulia, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo teatrale dal vivo stando comodamente seduto sulle poltrone della propria auto.
È tutto pronto infatti per il debutto del primo Drive-In teatrale della regione, e non solo, firmato da Anà-Thema Teatro. Nell’arena naturale a fianco dell’agriturismo “Qui Wolf DrinDro” in via Gian Battista Tiepolo a Cassacco, giovedì 16 luglio alle 20.30 (in caso di maltempo venerdì 17 luglio alla stessa ora) andrà in scena la prima assoluta di “Ricordi e canzonette”, un viaggio tra musica e parole per addentrarsi nelle atmosfere degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, proprio quando facevano per la loro prima volta capolino i primi Drive-In statunitensi. Sul palco gli attori Luca Ferri e Luca Marchioro e le scoppiettanti “Crunchy Candies”, le “Caramelle croccanti”, sestetto composto da una sezione ritmica di chitarra (Mr.
Al), contrabbasso (Mr. Matthew) e batteria (Mr. Cris) e che vede come protagoniste indiscusse le tre voci femminili di Marion, Claire e Julie, cantanti che con i loro intrecci vocali, creano particolari armonie sul tappeto musicale “offerto” loro dai tre strumentisti.
“Ricordi e Canzonette” è un tuffo a ritroso nel tempo, tra atmosfere musicali degli anni ‘30 ‘40 e ‘50 con brani italiani e internazionali, arricchite dalla cornice suggestiva ed emozionante di racconti, storie e fatti dell’epoca.
Ma non è finita qui, perché chi vorrà vivere completamente l’esperienza del Drive-in consumando anche la cena in auto, potrà farlo indicando, all’atto della prenotazione, il menù prescelto tra i tre proposti. La cena sarà poi servita nelle Drive-In Bag direttamente nelle autovetture degli spettatori.
Una cinquantina le auto a cui sarà consentito l’ingresso, ma nulla esclude che il numero possa essere aumentato, visto che l’arena può contenere fino a circa 100 macchine. Gli spettatori saranno accompagnati a parcheggiare l’auto negli stalli riservati e da lì godersi lo spettacolo-concerto. Il tutto in completa sicurezza per quanto riguarda le normative di distanziamento interpersonale previste per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Già in calendario le prossime repliche, in programma i due giovedì successivi, 23 e 30 luglio, con inizio sempre alle 20.30. Per assistere allo spettacolo è obbligatoria la prenotazione, indicando il numero di passeggeri che saliranno in macchina. E gli applausi a fine concerto? Si trasformeranno in “colpi” di clacson.
Nel frattempo, prosegue il ricco programma di proposte che la
compagnia ha messo a punto per l’estate. Domani, 14 luglio alle 20.30, nel palco posizionato all’esterno del Teatro della Corte di Osoppo grazie al contributo della Fondazione Friuli, andrà in scena il secondo appuntamento del Teatro ragazzi. Dopo “Il Gatto con gli stivali” ad animare le serate della cittadina pedemontana sarà un altro spettacolo con con i personaggi più amati e conosciuti dal grande pubblico, ovvero “Il pifferaio magico”.
Per informazioni, prenotazioni e tutti i dettagli è possibile contattare la segreteria della compagnia telefonando al 3453146797, o inviando una email all’indirizzo [email protected].
UNIVERSITÀ DELLE LIBERETÀ DEL FVG più forte dell’emergenza:
AL VIA I CORSI 2020/2021
Il coronavirus ha segnato in maniera indelebile la vita di tutti. Per qualcuno però è diventata ulteriore spinta per crescere e migliorarsi.
Tra questi, l’Università delle LiberEtà del Friuli Venezia Giulia:
nonostante sia rimasta chiusa per tre mesi, lo stop forzato non ha impedito allo staff di continuare a fare ciò che sa far meglio, prendersi cura della formazione dei suoi iscritti. Sono stati così mantenuti i contatti con tutti, docenti e discenti e, non appena si è potuto, i corsi sono ripresi: inizialmente on-line, successivamente anche in presenza, parte in giardino, parte in aula.
«È stato uno sforzo immenso, titanico, difficile da capire per taluni ma sicuramente apprezzato da molti», dichiara la presidente Pina Raso.
E, in una situazione così straordinaria, la piattaforma e-learning della scuola, creata in tempi non sospetti è diventata necessaria durante il lockdown imposto dall’emergenza e ora è diventata uno strumento fondamentale dell’offerta formativa dell’Università delle
LiberEtà.
Il grande impegno ha così permesso di presentare i nuovi corsi e di dare il via libera alle iscrizioni. Le conferme, rispetto all’anno passato, sono diverse. Ma non mancano le novità. In totale, i corsi al via sono quasi 600, in presenza, on-line e blended, ovvero con l’affiancamento di una piattaforma digitale alla didattica tradizionale in presenza. Ovviamente sono previste misure di contingentamento, in modo da consentire il necessario distanziamento.
Collab orazioni confermate
Torneranno gli incontri presso la Libreria Friuli, con 8 appuntamenti da settembre ad aprile nel segno della collaborazione tra soggetti di
promozione culturale, e riprende la stagione di musica da camera. Il programma 2021 ancora una volta sarà in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Saranno sette gli appuntamenti, nei sabati da febbraio a maggio 2021, dalle 17 presso la sala convegni dell’Università delle LiberEtà del Fvg, in via Napoli.
Grande riconferma è il “Progetto Benessere”, corso integrato di attività fisica, nutrizione e psicologia per l’invecchiamento attivo, dedicato agli over 65. Il progetto ha avuto grande successo, proponendo un approccio integrato tra corpo, mente e alimentazione in
una prospettiva di invecchiamento sano e attivo. Il progetto prevede un percorso a formula teorica/pratica con lezioni di attività motoria bisettimanali, consulenze a cura di una dietista, lezioni teoriche con una psicologa e periodiche misurazioni effettuate da un’infermiera.
Altrettanto apprezzato o quindi riconfermato, anche il corso di
“Avvicinamento al vino”, il classico percorso che coinvolge varie cantine locali per la conoscenza pratica dei vini della regione.
Le novità assolute
Sono due i corsi ad alto livello professionalizzante che prenderanno
il via quest’anno: il primo nasce dalla collaborazione con l’associazione “Filegusele”, scuola di taglio e cucito che propone corsi base, ma ai quali si aggiungerà la tecnologia cad di disegno assistito al computer per la realizzazione di cartamodelli.
Il secondo è il laboratorio “Arte dell’arazzo e del tappeto”, che si svolgerà in sede e online, attraverso videoconferenze e tutorial, a cura di Carmen Romeo.
Cosa cambia
L’Università delle LiberEtà del Fvg, come detto, ha cercato di affrontare una situazione difficile per tutti facendo leva sui suoi punti di forza, che ne hanno contraddistinto da sempre la natura di ente di formazione per gli adulti all’avanguardia: uno staff collaborativo e dinamico e un grande spirito di iniziativa. «L’anno di studi che sta per cominciare è denso di nubi nere: il coronavirus non è ancora sconfitto. Abbiamo cercato di rimediare – dichiara la presidente Pina Raso – dove possibile, raddoppiando i corsi. Per le lingue, ad esempio, si potranno accogliere massimo quindici partecipanti. Per non lasciare fuori nessuno abbiamo raddoppiato questi corsi. Da quest’anno, anziché una lezione di un’ora e mezza per 25/30 partecipanti, ci sarà un’ora per massimo quindici iscritti. Se l’esperimento si rivelasse fruttuoso, può essere un modello da riproporre in futuro, indipendentemente dalle restrizioni».
PLAYING FOR CHANGE: i
richiedenti asilo e
protezione internazionale
insegnano il cricket agli udinesi
Udine impara a giocare a cricket grazie ai rifugiati e ai richiedenti asilo
Il progetto dell’associazione Ospiti in arrivo, tra i pochissimi selezionati in tutta Italia da Intersos e Unhcr con il bando PartecipAzione, sarà presentato
alla città sabato 18 luglio al parco Martiri delle
Foibe a Udine
Uno dei modi più potenti per socializzare, da sempre, è l’attività sportiva. Lo sa chi da bambino si ritrovava al campetto, usando gli zaini come pali e tirando calci a vecchi palloni, ma anche chi ogni sera si preparava il borsone per andare ad allenamento, qualsiasi fosse la disciplina scelta. E lo sa anche chi viene da angoli di mondo lontani.
Lo sport è un linguaggio universale, benché ognuno usi il suo, ed è secondo questo principio che l’associazione udinese Ospiti in Arrivo, ha deciso di realizzare un progetto legato al gioco del cricket rivolto a tutti e gratuito: chi lo desidera, infatti, potrà avvicinarsi a questo sport apprendendolo da chi lo pratica da sempre, ovvero cittadini dell’Asia centrale dove questo è lo sport nazionale. Stiamo parlando di cittadini pakistani e afghani richiedenti asilo e protezione internazionale che ora vivono a Udine e che si trovano periodicamente per svolgere la loro attività sportiva preferita.
L’associazione Ospiti in Arrivo di Udine, propone così alla città un progetto sociale che ha al suo centro il gioco del cricket, una disciplina che è entrata a far parte delle nostre
comunità grazie all’arrivo di cittadini richiedenti asilo e rifugiati, provenienti in gran parte dall’Asia centrale.
Il progetto di Ospiti in arrivo, ideato in collaborazione con con Uisp Udine, è tra i vincitori della terza edizione di PartecipAzione, il programma di Intersos e Unhcr che finanzia e supporta le associazioni di rifugiati che vivono in Italia e le organizzazioni che svolgono sui territori attività che vedono protagoniste le persone rifugiate o richiedenti asilo.
“Playing for change” sarà presentato alla città sabato 18 luglio a partire dalle 17, all’interno della rassegna Vento d’Estate curata dal circolo Arci MissKappa, al parco Martiri delle Foibe a Udine.
Saranno presenti, oltre al direttivo dell’associazione Ospiti in Arrivo, i giocatori di cricket rifugiati e richiedenti asilo della città di Udine e i rappresentanti di Intersos e Unhcr.
Il progetto
Playing for change è uno degli 8 progetti – sui 92 italiani presentati – ad aver vinto il bando “PartecipAzione”
dell’organizzazione umanitaria Intersos e di Unhcr, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati.
«Quest’anno, nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid, ben 92 organizzazioni, da tutta Italia, ci hanno presentato i loro progetti: ne abbiamo scelti otto tra cui
“Playing for Change”, il progetto dell’associazione Ospiti in arrivo», spiega Davide Agnolazza, Intersos, Project manager di PartecipAzione, che sarà presente alla presentazione di sabato 18 luglio. «Il progetto ha convinto il comitato di selezione e quindi abbiamo deciso di finanziarlo perché il gioco del cricket, che qui a Udine unisce già da tempo i rifugiati e richiedenti asilo provenienti prevalentemente da Afghanistan e Pakistan, e in generale lo sport di squadra, contribuisca a creare spazi di conoscenza e scoperta con la comunità
ospitante e così favorire la coesione sociale».
«Con il programma PartecipAzione, quest’anno alla sua terza edizione, l’UNHCR – Agenzia Onu per i rifugiati –, insieme a Intersos, vuole promuovere e valorizzare il protagonismo delle persone rifugiate nella società italiana, e rafforzare le iniziative che le associazioni di rifugiati realizzano sui territori di residenza, anche a vantaggio delle comunità locali”, spiega Angelo Pittaluga di Unhcr. “In questo senso, la realtà dell’associazione Ospiti in arrivo a Udine è un esempio di come i rifugiati stessi, in particolare provenienti dall’Afghanistan, abbiano un ruolo chiave, per far conoscere alle comunità locali sia la condizione spesso complessa dei rifugiati che i pericoli estremi del viaggio, che in questo contesto riguarda la rotta balcanica. Ospiti in arrivo, insieme a tante altre organizzazioni che fanno parte di PartecipAzione in tutta Italia, continuano ad offrire un contributo prezioso per la tutela dei diritti umani, il pluralismo culturale, il dialogo interreligioso e la sensibilizzazione della società civile italiana».
Oltre a dare a possibilità di partecipare a partite e allenamenti, il progetto si svolgerà attraverso incontri tematici e workshop gestiti direttamente dagli stessi giocatori, che quindi avranno un ruolo primario all’interno dell’iniziativa.
Il programma
La prima di queste attività si svolgerà sabato 18 luglio, all’interno della manifestazione Vento d’Estate al parco Martiri delle Foibe a Udine. Dopo la presentazione del progetto che si svolgerà alle 17, seguirà il workshop di cricket per bambini: sarà necessaria la prenotazione e l’uso della mascherina. A partire dalle 20 si svolgerà anche il concerto de “Le tamorre briganti”. Ogni sabato e domenica, un gruppo di giocatori esperti ed appassionati di cricket si ritrova a giocare nel campo situato all’interno dell’azienda
sanitaria di Sant’Osvaldo, in via Pozzuolo, dalle 14 alle 18.
L’associazione Ospiti in Arrivo e la Uisp – Unione italiana sport per tutti – hanno messo a disposizione l’attrezzatura necessaria, la quota di assicurazione di legge e le visite sportive. Per ogni informazione si può chiamare il numero 351.9341339.
Ospiti in Arrivo
Dal 2015 Ospiti in Arrivo si occupa di fornire un supporto ai richiedenti asilo e rifugiati
presenti nella città di Udine. Tra le attività sviluppate al fine di promuovere il
rispetto dei diritti umani e, più in particolare, i diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati,
l’associazione in questi anni ha contributo al potenziamento di uno spazio adibito al gioco del cricket da parte di richiedenti asilo e rifugiati, ospiti temporaneamente nelle strutture di accoglienza della città e della provincia.
Il supporto si è materializzato nella fornitura di materiale da gioco e beni, copertura di spese per visite mediche, spese assicurative, partite, tornei, attività di manutenzione, momenti di socialità e nella promozione del gioco del cricket all’interno di alcuni eventi e manifestazioni, realizzati all’interno del parco dell’ex OPP o nel contesto cittadino.
Con Playing for Change, Ospiti in Arrivo si propone di offrire quella piattaforma relazionale, intessuta di collaborazioni con enti, associazioni gruppi che operano nel contesto cittadino e non solo, mettendola a disposizione del protagonismo e della partecipazione attiva dei richiedenti asilo e rifugiati, altrimenti relegati in contesti marginali e marginalizzanti.
PartecipAzione
PartecipAzione – Azioni per la protezione e la partecipazione dei rifugiati, è un programma di capacity building ed empowerment realizzato da Intersos in partenariato con Unhcr, e g i u n t o a l l a s u a t e r z a e d i z i o n e . S i r i v o l g e a l l e organizzazioni costituite da rifugiati e a quelle che li includono come parti attive nei progetti. In particolare l’iniziativa vuole sostenere la crescita, le attività e le reciproche collaborazioni di quelle organizzazioni che a l i v e l l o l o c a l e f a v o r i s c o n o l a c o e s i o n e s o c i a l e , l’integrazione, la protezione di rifugiati e richiedenti asilo, al fine di consolidare reti di protezione incentrate sulle comunità e favorire comunità più inclusive e solidali.
Il programma consiste nel finanziamento dei progetti, nella formazione per il rafforzamento delle competenze, coaching (supporto dello staff con competenze specifiche in disegno e sviluppo di progetti) e networking (con eventi nazionali che mettono in contatto tra loro le organizzazioni di tutta Italia .
LIGNANO, APERTE LE ISCRIZIONI
PER IL 20° CORSO DI SCRITTURA
CREATIVA: DAL 20 LUGLIO
ALL’HOTEL PRESIDENT CON
ROBERTO CESCON, LORENZA
STROPPA, MARTINA DEL PICCOLO,
ANGELO FLORAMO E ALBERTO GARLINI.
Si conferma anche per il 2020 il corso di scrittura creativa, organizzato dall’associazione culturale Lignano nel terzo millennio. Da lunedì 20 a venerdì 24 luglio, la mattina dalle 10 alle 13.00 al’Hotel President Lignano, cinque lezioni per a p p r o f o n d i r e l e p r o p r i e c o m p e t e n z e i n c a m p o letterario e affinare le capacità narrative. La scuola di scrittura è resa possibile grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Lignano Sabbiadoro e di CiviBank.
Foto di gruppo Corso di scrittura creativa 2018
Si inizia lunedì 20 luglio con “(T)rap e poesia: un discorso sulla metrica e il vissuto” assieme a Roberto Cescon; martedì 21 luglio Lorenza Stroppa e “Come ambientare un romanzo”;
mercoledì 22 luglio Martina Delpiccolo spiegherà “La letteratura vicina. Raccontare il mondo che ci sta intorno”;
giovedì 23 luglio Angelo Floramo su “Romanzo e trasgressione”
e infine venerdì 24 luglio Alberto Garlini con “Il romanzo:
struttura e simboli”.
Il corso – in collaborazione con il docente e coordinatore della scuola di scrittura Alberto Garlini – è finalizzato alla formazione dei partecipanti e alla stesura di un libro di racconti brevi ambientati a Lignano. I racconti migliori verranno selezionati e inseriti nel libro “Lignano: ti racconto – edizione 2021” pubblicato dalla casa editrice “La Nuova Base” nella primavera del prossimo anno. Gli autori dei racconti brevi del libro presenteranno inoltre lo scritto ad uno degli appuntamenti dell’edizione dell’estate 2021 degli
“Incontri con l’autore e con il vino“. Gli studenti del corso potranno consegnare entro marzo 2021 i loro manoscritti alla s e d e d e l l ’ a s s o c i a z i o n e . P e r i s c r i z i o n i e d informazioni rivolgersi alla sede dell’Associazione Lignano n e l T e r z o M i l l e n n i o t e l . 0 4 3 1 - 4 2 2 1 4 3 , mail [email protected]. E’ possibile scaricare i l m o d u l o d i i s c r i z i o n e d i r e t t a m e n t e d a l s i t o dell’Associazione: www.lignanonelterzomillennio.it.
Per l’eventuale sistemazione in albergo dal 20 al 24 luglio 2020 contattare l’Hotel President Lignano telefono 0431/423932, mail: [email protected] o visitate il sito www.hotelpresidentlignano.com.
Dal 14 luglio al via Teatro Contatto Blossoms Fioriture a Udine
Fiorisce in città Contatto Blossoms, il progetto speciale di Teatro Contatto 39 x 365 giorni ideato dal CSS per un intero anno di spettacolo dal vivo a Udine!
Debutterà il 14 luglio Contatto Blossom/Fioriture, il giardino
di creazioni artistiche che ha messo radici in città a Udine.
Contatto 39 ha ideato un cartellone che abbraccia tutti i 365 giorni dell’anno ritornando a fare spettacolo dall’estate.
Molto intenso il programma dei prossimi tre mesi da luglio a settembre: le fioriture faranno germogliare un nuovo modo di guardare la città, i suoi spazi e la gente gente che la abita, la vive. Sarà un modo per riconquistare la vita, la città e vederle con altri occhi, con occhi nuovi. in questo modo potrà fiorire nuovamente il contatto tra le persone sempre con la giusta distanza e sicurezza. Blossom è stato ideato per partecipare con le visioni contemporanee di Contatto 39 a UdinEstate20: 13 tra spettacoli esperienze e performance nei luoghi culturali quali la chiesa di San Francesco e Teatri Palamostre e San Giorgio ma anche passeggiate teatrali ed esperienze comunitarie in luoghi della città. Si comincerà il 14 luglio con Vanja va in città della regista Rita Maffei. Il programma completo è disponibile sul sito cssudine.it.
mtr
MUSIC SYSTEM ITALY, IL VIA DOMANI 13 LUGLIO CON IL DUO BORTOLOTTO-ANDRI SOTTO LA LOGGIA DEL LIONELLO
La cornice è l’affascinante Loggia del Lionello in piazza Libertà, nel cuore del centro di Udine. Le suggestioni sono quelle offerte dalle note di Beethoven, Shostakovich e Listz.
L’atmosfera è quella di una fresca serata estiva. Il comune denominatore è la musica suonata da grandi maestri, formatisi in terra friulana, ma ormai apprezzati interpreti a livello internazionale.
Debutta domani, 13 luglio alle 21, con il duo formato da Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, la seconda edizione di Music System Italy, il calendario di concerti che, ogni settimana, animerà l’estate udinese fino al 24 agosto.
Il progetto, messo a punto da SimulArte per la direzione artistica di Ottaviano Cristofoli, maestro originario del Friuli e da anni in residenza a Tokyo, dove ricopre il prestigioso incarico di prima tromba alla Japan Philharmonic Orchestra, prevede un programma di concerti gratuiti all’aperto con i maestri provenienti dalle più grandi orchestre del mondo oltre a diversi appuntamenti di alta offerta formativa musicale.
Lo spettacolo di domani sera, già sold out, vede come protagonisti due musicisti che riuniscono in sé apprezzate doti sia solistiche che cameristiche e che ha già al suo attivo numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival in tutto il mondo.
Laura Bortolotto, risultata negli ultimi anni vincitrice di concorsi nazionali e internazionali (Concorso di Vittorio Veneto, Concorso Hindemith di Berlino), si esibisce anche come solista con orchestra e suona un violino Pressenda del 1830 della Fondazione Pro Canale di Milano.
Matteo Andri si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio di Udine e si è perfezionato con Maestri come Daniel Rivera, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti, oltre ad essersi esibito da solista con diverse orchestre, tra cui la Mitteleuropa Orchestra, la Sinfonica del FVG e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.
Il programma prevede la Sonata per violino e pianoforte n. 10 in Sol maggiore, op. 96 di Ludwig van Beethoven, 4 preludi op. 34 di Dimitri Shostakovich nella trascrizione per violino e pianoforte di Dimitry Tsyganov e, infine, il Gran Duo concertant sur la Romance de M. Lafont
“Le Marin”, S 128 di Franz Liszt.
Grazie alla collaborazione con PromoTurismoFvg, per chi parteciperà ai concerti, è stata pensata l’opportunità di acquistare la FVGcard al prezzo scontato del 20% presentando il libretto di sala negli infopoint PromoTurismoFVG.
Cresce l’attesa intanto per il prossimo concerto, in programma il 21 luglio, con l’attesissimo ritorno in regione di Paul Halwax, primo tuba solista dei “Wiener Philharmoniker”, impegnato in un recital per trombone, tuba e pianoforte insieme ad altri due grandi maestri come Enzo Turriziani e Desirée Scuccuglia.
Tutti i concerti, introdotti dal musicologo Alessio Screm, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Biglietteria: www.simularte.it, tel: +39 0432 1482124, [email protected], orario: dal lunedì al sabato ore 16.00 – 19.00. Per evitare assembramenti all’ingresso è consigliato l’arrivo con un congruo anticipo.