• Non ci sono risultati.

INDIZIONE CAMPIONATI DI PALLAVOLO OPEN STAGIONE SPORTIVA 2013/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDIZIONE CAMPIONATI DI PALLAVOLO OPEN STAGIONE SPORTIVA 2013/2014"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

INDIZIONE CAMPIONATI DI PALLAVOLO OPEN STAGIONE SPORTIVA 2013/2014

Lo scopo è di promuovere PIACEVOLE unione di PERSONE, MOTIVATE da un SANO, LEALE e AMICHEVOLE SPIRITO SPORTIVO.

INFONDERE, COLTIVARE e CONSOLIDARE i valori dell’AMICIZZIA.

Creare momenti RICREATIVI e DIVERTENTI.

RISCOPRIRE il PIACERE di COMPETERE e CONFRONTARSI semplicemente PERCHE’ DIVERTENTE.

NOBILMENTE RAPPRESENTARE con ONORE e DIGNITA’ SE STESSI.

Con GARBO ed EDUCAZIONE rispolverare il SENTIMENTO CAMPANILISTICO.

VIVERE la SENSAZIONE DELLA FIEREZZA CHE SI PROVA RAPPRESENTANDO il NOME, la BANDIERA della PROPRIA SQUADRA.

RIASSAPORARE il PIACERE dell’APPARTENENZA ad un GRUPPO ad una SQUADRA, CONDIVIDERE CON I COMPAGNI UN UNICO SANO INTENTO.

Il Comitato Territoriale UISP Civitavecchia settore Pallavolo

indice ed organizza i seguenti campionati interprovinciale di pallavolo Open

1. Campionato AMATORI FEMMINILE.

2. Campionato AMATORI MASCHILE.

3. Campionato AMATORI MISTO per ESPERTI “Campionato GOLDEN”.

4. Campionato AMATORI MISTO per PRINCIPIANTI “Campionato SILVER” .

TERMINE ISCRIZIONE per TUTTI i Campionati: Sabato 26 Ottobre 2013 alle ore 18:30.

(2)

Per tutti i campionati indetti, ove è previsto, le società dovranno versare obbligatoriamente una cauzione, che a fine campionato sarà restituita tranne nel caso in cui vi siano alcune defezioni nei pagamenti (tasse gare, richiesta di spostamento gara e/o eventuali multe).

1. CAMPIONATO AMATORI FEMMINILE, aperto a tutte le età.

Le gare si disputeranno in giorni infrasettimanali.

Iscrizione € 50,00; tasse gare (per le sole partite interne) € 20,00; cauzione € 70,00.

Da comunicare al momento dell’iscrizione: - orario di gara; - indirizzo campo di gara;

- n° telefonico, se possibile indirizzo posta elettronica del Dirigente responsabile.

Altezza della rete a mt. 2,24.

Concesso l’utilizzo del doppio libero, senza obblighi di età giovanile.

Arbitraggio a cura del Comitato Organizzatore.

Le gare verranno disputate al meglio dei 5 set. Ogni set finirà al 25esimo punto, in caso di parità finirà con doppio vantaggio di punti senza limitazioni. I punti in classifica saranno assegnati come nelle norme generali.

2. CAMPIONATO AMATORI MASCHILE, aperto a tutte le età.

Le gare si disputeranno in giorni infrasettimanali.

Iscrizione € 50,00; tasse gare (per le sole partite interne) € 20,00; cauzione € 70,00.

Da comunicare al momento dell’iscrizione: - orario di gara; - indirizzo campo di gara;

- n° telefonico, se possibile indirizzo posta elettronica, del Dirigente responsabile.

Altezza della rete a mt. 2,43.

Concesso l’utilizzo del doppio libero, senza obblighi di età giovanile.

Arbitraggio a cura del Comitato Organizzatore.

Le gare verranno disputate al meglio dei 5 set. Ogni set finirà al 25esimo punto, in caso di parità finirà con doppio vantaggio di punti senza limitazioni. I punti in classifica saranno assegnati come nelle norme generali.

3. CAMPIONATO AMATORI MISTO ESPERTI “Campionato GOLDEN”, aperto a tutte le età.

Le gare si disputeranno in giorni infrasettimanali.

Iscrizione € 60,00; tasse gare (per le sole partite interne) € 20,00; cauzione € 70,00.

Da comunicare al momento dell’iscrizione: - orario di gara; - indirizzo campo di gara;

- n° telefonico, se possibile indirizzo posta elettronica, del Dirigente responsabile.

Altezza della rete a mt. 2,30.

Le società possono iscrivere, nella lista di iscrizione d’inizio anno, al massimo (1) un solo atleta maschio o femmina che disputa in corso d’anno agonistico campionato FIPAV di serie “D” o altre competizioni FIPAV di pari livello; OPPURE possono iscrivere, nella lista di iscrizione d’inizio anno, il totale di (2) due atleti, due maschi, due femmine, o un atleta per sesso, che disputano in corso

(3)

d’anno agonistico campionato FIPAV di 1^ Divisione provinciale o altre competizioni FIPAV di pari livello;

atleti che disputano in corso d’anno agonistico campionati FIPAV di 2^ e 3^ divisione o altre competizioni FIPAV di categoria sono da considerarsi di pari valore degli esperti giocatori UISP;

Concesso l’utilizzo del doppio libero, uno per sesso;

il libero maschile potrà subentrare su giocatore dello stesso sesso, il libero femminile potrà entrare in campo su giocatore di qualsiasi sesso;

non è concesso l’utilizzo simultaneo dei due liberi;

se in campo ci sono 2 atleti maschi il libero maschio può entrare su atleta femmina, fermo restando che nel proseguimento della gara si tenga sempre ben presente che i maschi in campo totali non potranno MAI essere più di 3, con libero o senza.

Le squadre dovranno entrare in campo con al massimo 3 atleti maschi, che non potranno essere schierati in formazione senza una atleta femmina tra loro;

non esiste limitazioni per le giocatrici che potrebbero ritrovarsi in campo anche in 6.

Arbitraggio a cura del Comitato Organizzatore.

Le gare verranno disputate al meglio dei 5 set. Ogni set finirà al 25esimo punto, in caso di parità finirà con doppio vantaggio di punti senza limitazioni. I punti in classifica saranno assegnati come nelle norme generali.

4. CAMPIONATO AMATORI MISTO PRINCIPIANTI “Campionato SILVER”, per tutte le età.

Le gare si disputeranno in giorni infrasettimanali

Iscrizione € 50,00; tasse gare (per le sole partite interne) € 20,00; cauzione € 70,00.

Da comunicare al momento dell’iscrizione: - orario di gara; - indirizzo campo di gara;

- n° telefonico, se possibile indirizzo posta elettronica, del Dirigente responsabile.

Altezza della rete a mt. 2,30.

Le società possono iscrivere, nella lista di iscrizione d’inizio anno, al massimo (1) un solo atleta maschio o femmina che disputa in corso d’anno agonistico un campionato FIPAV di categorie provinciali fino alla 3^ divisione compresa e competizioni FIPAV di livello giovanile Under 20, 18 e 17 ;

possono iscrivere, nella lista di iscrizione d’inizio anno atleti, maschi e femmine, che disputano in corso d’anno agonistico competizioni FIPAV di categoria giovanile da Under 16 a più giovani;

Gli atleti maschi e le atlete femmine che disputano, in corso d’anno agonistico UISP 2013-14, gare del campionato GOLDEN non possono prender parte a gare del campionato SILVER;

Concesso l’utilizzo del doppio libero, uno per sesso;

il libero maschile potrà subentrare su giocatore dello stesso sesso, il libero femminile potrà entrare in campo su giocatore di qualsiasi sesso;

non è concesso l’utilizzo simultaneo dei due liberi;

se in campo ci sono 2 atleti maschi il libero maschio può entrare su atleta femmina, fermo restando che nel proseguimento della gara si tenga sempre ben presente che i maschi in campo totali non potranno MAI essere più di 3, con libero o senza.

Le squadre dovranno entrare in campo con al massimo 3 atleti maschi, che non potranno essere schierati in formazione senza una atleta femmina tra loro;

non esiste limitazioni per le giocatrici che potrebbero ritrovarsi in campo anche in 6, Arbitraggio a cura del Comitato Organizzatore.

(4)

Le gare verranno disputate al meglio dei 5 set. Ogni set finirà al 25esimo punto, in caso di parità finirà con doppio vantaggio di punti senza limitazioni. I punti in classifica saranno assegnati come nelle norme generali.

NORME GENERALI PER L’ISCRIZIONE AI CAMPIONATI UISP OPEN 2013/ 2014

Le presenti norme fissano le regole per:

- l’iscrizione;

- la partecipazione;

- lo svolgimento dei campionati amatoriali di pallavolo UISP;

indetti dall’UISP - Comitato Territoriale di Civitavecchia e vengono approvate e ratificate dai comitati organizzatori.

La mancata conoscenza delle presenti norme, dei regolamenti e di tutte le norme emanate, anche successivamente, dagli organi della Lega Pallavolo non può essere invocata a nessun effetto;

(punto 4, articolo 3, titolo I, parte terza del Regolamento Generale Nazionale, di seguito denominato R.N.G.).

Copia delle presenti norme viene consegnata alla Società al momento dell’iscrizione e pubblicata sul sito internet www.uisp.it/civitavecchia;

il dirigente incaricato delle formalità di iscrizione è tenuto a firmare l’apposito modulo predisposto dalla lega per presa visione ed accettazione delle stesse.

Dal momento della firma del modulo le norme si presumono conosciute da tutti i tesserati della società iscritta, è pertanto obbligo della Società, prima dell’inizio del campionato, accertarsi di essere in possesso delle presenti norme e di averle rese note a tutti i propri tesserati.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE ED OBBLIGHI CONNESSI

Per effettuare l’iscrizione ai campionati la società richiedente dovrà effettuare le seguenti operazioni:

entro sabato 26 Ottobre 2013 compilare il modulo d’iscrizione in ogni sua parte e inviarlo, firmato dal presidente della società, presso l’ufficio UISP Comitato Territoriale di

Civitavecchia;

entro sabato 26 Ottobre 2013 effettuare il pagamento della quota d’iscrizione e il

versamento, dove previsto, della cauzione, per i valori delle quote vedi le indizioni sopra;

in data sabato 26 Ottobre 2012 firma del presidente della società del modulo di presa visione ed accettazione delle norme e dei regolamenti ed inviarlo presso stesso ufficio;

entro martedì 29 Ottobre 2013 compilare, senza limiti di numero, e consegnare la lista degli atleti, degli allenatori e dei dirigenti, tra i dirigenti includere ed evidenziare i

collaboratori della società dediti al compito di segnapunti, l’elenco descritto è:

il denominato “tabulato tesserati” che la società depositerà, presso la sede del Comitato UISP di Civitavecchia; il “Tabulato Tesserati” elenca i dati dei tesserati che si avrà

intenzione di far giocare o presiedere in panchina durante le partite, della nuova stagione, iscrivendole a referto.

Una copia del Tabulato sarà restituita alla Società protocollata, vidimata e corredata dei cartellini tessera dell’associazione UISP; tale copia del tabulato e i cartellini dovranno

(5)

essere esibiti in originale nella fase di riconoscimento effettuata dagli arbitri prima di ogni gara.

in data martedì 29 Ottobre 2013 firma del presidente delle società del modulo di dichiarazione di responsabilità ed inviarlo presso stesso ufficio.

entro martedì 29 Ottobre 2013 effettuare il pagamento del tesseramento individuale pari a

€ 5,50 per ogni atleta UNDER 16, € 7,00 per ogni atleta d’età superiore e per gli allenatori,

€ 15 per i dirigenti e i presidenti. La quota del tesseramento comprende copertura assicurativa durante la pratica sportiva.

entro martedì 29 Ottobre 2013 effettuare il pagamento diritti di affiliazione all’UISP per la stagione sportiva 2013 – 2014 pari a € 60,00 per liste fino a 19 atleti + il presidente della società e per liste con e oltre 20 iscritti + il presidente della società il costo dell’affiliazione ammonta € 100,00;

entro sette giorni dalla data della stesura e pubblicazione del calendario provvisorio di qualsiasi campionato effettuare il pagamento delle tasse gara per ogni partita casalinga in calendario;

Il saldo delle tasse gara andrà effettuato entro la settimana che precede la fine del girone di andata, per agevolare sarà indicata una data precisa dopo la stesura e pubblicazione del calendario definitivo;

Si ricorda a TUTTI che in ottemperanza alle varie leggi vigenti in materia di responsabilità civile ed altre leggi sulla tutela sanitaria TUTTI NOI partecipanti DOVREMO essere in possesso di un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica.

OGNI SOCIETA’ PUO’ ISCRIVERE PIU’ SQUADRE ALLO STESSO CAMPIONATO.

VARIAZIONI DOPO L’ISCRIZIONE

Dal LUNEDI al VENERDI in orario di segreteria è possibile modificare il “Tabulato TESSERATI” per effettuare nuove iscrizioni o cancellazioni.

Durante i campionati in corso per aggiungere nuovi atleti alla lista giocatori si dovrà compilare il modulo “modifica al Tabulato Tesserati” e farlo pervenire alla segreteria 48 ore prima di una qualsiasi partita alla quale si vuol far partecipare il nuovo iscritto.

E’ consentito il trasferimento, con la formula del prestito, di atleti tra società, come segue:

presentando secondo i tempi e le norme dettate per la modifica del “Tabulato Tesserati” , il modulo “Dichiarazione accordo di trasferimento Atleta”.

L’atleta dovrà essere fornito dalla società in prestito della scheda di attività come da regolamento nazionale.

L’atleta non potrà ottenere altri trasferimenti nella stagione in corso e nemmeno potrà tornare alla società d’origine prima iscrizione alla stagione in corso.

I trasferimenti di atleti per la stagione 2013-2014 sono possibili sino alla data di:

Venerdì 14 febbraio 2014 compreso.

(6)

FORMULA DEI CAMPIONATI

La Commissione Gare deciderà le formule di ogni campionato in base al numero delle squadre iscritte, con la ferma decisione di far giocare ad ogni squadra più partite possibili;

la formula preferita sarà girone unico con gare di andata e ritorno e si concluderà con l’assegnazione del titolo di Campione della fase interprovinciale, la vittoria del campionato darà diritto, non obbligo, a partecipare alla fase regionale e nazionale;

per i già collaudati campionati GOLDEN e SILVER la formula sarà:

campionato a girone unico con gare di andata e ritorno e si concluderà con l’assegnazione del titolo onorario di Campione della fase regolare e determinerà la posizione di

partecipazione nel tabellone dei play off che determinerà il campione della stagione sportiva 2013- 2014;

ai play off vi parteciperanno le prime quattro squadre del campionato GOLDEN per l’assegnazione del titolo Golden e le prime quattro squadre del campionato SILVER per l’assegnazione del titolo Silver.

La vittoria dei play off e la proclamazione di campione della stagione interprovinciale darà diritto, non l’obbligo, all’accesso alla fase regionale e nazionale.

La prima classificata nella fare regolare del campionato SILVER, oltre ad aver il diritto di partecipare ai play off per la vittoria finale dell’intera stagione, avrà l’obbligo di iscriversi al campionato GOLDEN nella stagione successiva.

Non sono previste retrocessioni dal campionato GOLDEN al campionato SILVER, per le ultime tre classificate del campionato GOLDEN, la Commissione Gare si riserva di

valutare eventuali richieste di retrocessione volontarie, per la stagione successiva

SVOLGIMENTO DELLE GARE

La Società ospitante deve mettere a disposizione una persona abilitata mediante apposito corso Uisp a svolgere le funzioni di segnapunti ed un piano di appoggio che consenta alla persona preposta al compito di operare comodamente.

La Società ospitante deve mettere a disposizione almeno:

una rete ad altezza regolamentare pertinente alla categoria della gara in programma;

le bande e le antenne laterali;

l’asta misuratrice;

due palloni da gara;

il seggiolone arbitrale (o sostitutivo idoneo);

le panchine.

Le squadre devono presentare prima dell’inizio dell’incontro un elenco giocatori specificando cognome, nome, numero di maglia;

devono corredare l’elenco con allegati i documenti d’identità di ogni componente la lista ed il loro tesserino UISP o in alternativa il “Tabulato Tesserati”.

La squadra che disputerà la gara, senza aver concesso all’arbitro la possibilità di effettuare il riconoscimento dei propri giocatori, non esibendo la documentazione come scritto nel

(7)

punto presente, “giocherà Sub Giudice”, la Commissione Gare eseguirà sul referto i

controlli post partita e deciderà sulla omologazione o no del risultato conseguito sul campo.

Il tempo di attesa per una squadra assente è fissato in 30 minuti oltre l’orario di inizio gara programmato;

lo stesso tempo di attesa è valido anche per il giudice di gara, il quale, atteso il tempo previsto da questo regolamento, potrà essere sostituito da un altro giudice di gara presente o da altra persona idonea, previo accordo, SCRITTO SUL REFERTO E FIRMATO DAI CAPITANI, tra le società.

Ove è ammesso l’utilizzo del libero, le società potranno indicare sulla lista atleti due giocatori nel ruolo di libero, di sesso diverso se campionato misto, in questo caso la lista potrà essere composta da tredici (13) giocatori. I giocatori nel ruolo di libero devono indossare una maglia di colore difforme al resto dell’uniforme della squadra e in questo caso, di due liberi, possono indossare anche maglie di diverso colore tra loro.

le società potranno indicare sulla lista atleti un giocatore/trice nel ruolo di libero, in questo caso la lista potrà essere composta da dodici (12) giocatori.

I dirigenti, per essere ammessi in panchina, devono essere in possesso della tessera UISP.

L’allenatore, per svolgere le proprie funzioni, deve essere in possesso della tessera UISP.

Non potranno essere ammessi sul terreno di gioco gli atleti ed i dirigenti che non siano in possesso di documento di identità in originale e della tessera UISP.

E’ concesso il riconoscimento diretto, detto “per Conoscenza” , da parte dell’arbitro.

Le squadre devono scendere in campo con maglie numerate, almeno un numero di grandezza visibile sul petto o l’addome del giocatore/trice, non ha importanza se sotto o sopra uno stemma, un nome o uno sponsor, basta sia visibile per prima al segnapunti e all’arbitro

.

Per quanto riguarda le norme tecniche rimane valido il vigente regolamento UISP.

Le squadre hanno il preciso obbligo di iniziare e condurre a termine le gare. In caso di non osservanza dell’obbligo, qualunque reclamo presentato dal sodalizio che non abbia iniziato o portato a termine la gara, sarà automaticamente dichiarato inammissibile.

Le squadre riceveranno punti in classifica come previsto dal campionato al quale parteciperanno.

In caso di parità di punti in classifica, verrà considerato:

il numero di partite vinte;

successivamente il quoziente set e infine il quoziente punti;

in caso di ulteriore e protratta parità si svolgerà una partita di spareggio.

Alle squadre che disputano gare, pur non essendo in regola con qualsiasi versamento o più versamenti, verrà omologato il risultato del referto e poi la Commissione Gare infliggerà 2 punti di penalizzazione in classifica generale.

I punti non potranno essere recuperati con il versamento dovuto.

(8)

ORARIO GARE

Le gare dei campionati amatoriali dovranno iniziare:

nei giorni feriali, non prima delle 19:30 e non oltre le 21:30;

Deroga a tali orari è ammessa nella fase di modifica dei calendari provvisori, previo consenso, SCRITTO e FIRMATO, delle Società interessate.

Dopo l’uscita dei calendari definitivi, eventuali modifiche, rientrano nella regolamentazione dello spostamento gare.

SPOSTAMENTI

Dopo l’uscita dei calendari definitivi saranno accettate le richieste di spostamento gara che perverranno in tempo utile dal Lunedì al Venerdì in orario di segreteria dell’ufficio segreteria del Comitato Territoriale di Civitavecchia.

Dopo l’uscita dei calendari definitivi, la richiesta di spostamento di gara imminente, sarà accettata e valutata dalla Commissione Gare, se giungerà in ufficio segreteria del Comitato Territoriale di Civitavecchia al massimo entro 3 giorni lavorativi antecedenti la gara, in forma scritta sul modulo apposito, riportante la data di recupero concordata tra le società.

Si considerano non lavorativi tutti i giorni segnati festivi sul calendario e tutti i sabati e tutte le domeniche; se la richiesta avviene tra i 4 e gli 8 giorni antecedenti la gara, la società richiedente dovrà inviare solo la richiesta di spostamento e la proposta di recupero; se la richiesta di spostamento avverrà nelle 48 ore antecedenti la gara, sarà comunque addebitata la tassa gara.

La gara dovrà essere recuperata entro 15 giorni dalla data prevista dal calendario, trascorso il quale, la Commissione Gare provvederà a stabilire d’ufficio la data di svolgimento.

La Commissione Gare confermerà l’avvenuto spostamento ad entrambe le Società esclusivamente a mezzo comunicato ufficiale scritto.

All’avvenuta comunicazione ufficiale scritta, la società richiedente dovrà provvedere al versamento di € 20,00 (dalla terza richiesta in poi).

Lo spostamento si presume conosciuto dalle parti interessate al momento della pubblicazione sul comunicato ufficiale.

(9)

COMUNICAZIONI E COMUNICATI UFFICIALI

Le squadre ospitanti hanno l’obbligo di comunicare alla Segreteria UISP, da

immediatamente finita la gara a entro 12 ore dal termine della gara stessa, il risultato finale, completo di parziali dei set.

Questo potrà avvenire utilizzando qualsiasi mezzo di comunicazione in accordo tra l’ufficio UISP o persona delegata UISP ricevente e la persona preposta al compito della società ospitante.

Tutto al fine di permettere l’aggiornamento in tempo reale di risultati e classifiche.

Resta inteso e ufficiale che l’unico documento con il quale verranno pubblicati, ratificati ed omologati i risultati sui Comunicati Ufficiali sono i Referti di gara.

L’omologazione del risultato delle gare sarà ufficializzato con l’invio alle squadre della copia del referto protocollato presso l’ufficio della Commissione Gare.

L’invio avverrà tramite i mezzi ufficiali comunicati in un altro punto scritto sotto di questo breve vademecum.

Il Comunicato Settimanale è lo strumento ufficiale delle decisioni delle Commissioni e della Lega.

Eventuali colloqui, decisioni in merito, provvedimenti, comunicazioni e accordi tra Organi UISP, tutte le Commissioni, Lega pallavolo, Società e Tesserati tutti, se non sono

ufficializzati, tramite comunicazione ufficiale scritta, non sono considerabili validi e decisivi.

E’ dovere di ogni Società prendere visione delle comunicazioni ufficiali (p. 8, art. 21, tit. IV par. terza R.G.N.).

I comunicati potranno essere ritirati settimanalmente presso la sede del Comitato UISP di Civitavecchia, sito in Via Puglie 12;

consultati on-line sul sito internet www.uisp.it/civitavecchia ;

verranno inviati via e-mail agli indirizzi indicati sul modulo d’iscrizione;

Non sono ammessi altri mezzi di telecomunicazioni per il recapito dei Comunicati Ufficiali.

Nessun reclamo è ammesso riguardo la mancata ricezione del Comunicato Ufficiale se l’avvenuto corretto e puntuale recapito è documentato dagli organi UISP.

Nessun reclamo è ammesso riguardo la mancata consultazione del Comunicato Ufficiale recapitato puntualmente e correttamente.

(10)

SANZIONI

Le sanzioni che comportino squalifiche dei tesserati devono essere scontate a partire dal giorno immediatamente successivo a quello di pubblicazione del comunicato ufficiale.

Il tesserato colpito da squalifica per una o più giornate di gara dovrà scontare la sanzione dal giorno immediatamente successivo a quello di pubblicazione del comunicato ufficiale, anche se nell’attesa del comunicato abbia cambiato squadra.

Le gare, ove le sanzioni a carico di tesserati squalificati per una o più giornate si

considerano scontate, sono quelle che hanno registrato un risultato valido agli effetti della classifica.

Non può esser ritenuta scontata la squalifica di un tesserato nel caso di gara a cui la propria squadra abbia rinunciato o sia stata considerata rinunciataria.

Non può esser ritenuta scontata la squalifica di un tesserato nel caso di gara amichevole patrocinata dalla Uisp.

Le sanzioni inflitte a tesserati che comportino squalifiche per un certo numero di giornate di campionato, comminate per scorrettezze avvenute in campionato stesso, non sono

applicabili e scontabili nei tornei tradizionali e/o estemporanei organizzati dall’UISP o Società affiliate.

Il tesserato sanzionato in campionato potrà partecipare ai tornei sopra descritti.

Le sanzioni inflitte a tesserati che comportino squalifiche per un certo numero di gare, comminate per scorrettezze avvenute in tornei tradizionali e/o estemporanei organizzati dall’UISP o Società affiliate, debbono essere scontate in campionato.

Le sanzioni inflitte a tesserati che comportino squalifiche per un certo periodo di tempo: da data a data, sono da considerarsi di interdizione a frequentare i luoghi dove avvengono manifestazioni sportive organizzate dall’UISP o da Società affiliate e patrocinate dall’UISP.

Durante la durata della squalifica il tesserato è interdetto da tutti i campionati UISP e tutti i tornei nei punti precedenti menzionati.

Tutti i provvedimenti si presumono conosciuti alla data di pubblicazione del primo Comunicato Ufficiale utile.

(11)

RECLAMI

A fine gara la Società che si ritiene in diritto di esporre un reclamo, con senso civico e pacatezza, nella persona del capitano della squadra, preannuncerà il reclamo stesso all’arbitro della gara e alla squadra avversario, nella persona del capitano avversario;

Con altrettanta civiltà e pacatezza, qualunque sia la motivazione del preannunciato reclamo, l’arbitro prenderà obbligatoriamente in considerazione la richiesta e scriverà di suo pugno, o lascerà scrivere il segnapunti della gara, sul referto tutto quanto il capitano prima menzionato ha da comunicare alla Commissione Gare;

l’arbitro dovrà sincerarsi che il capitano richiedente firmi il referto sotto la richiesta di reclamo;

l’arbitro dovrà render noto sul posto immediatamente al capitano dell’altra squadra quanto scritto sul referto.

Consegnato il referto in Commissione Gare e avvisata la stessa commissione, da parte della Segreteria del Comitato Territoriale dell’avvenuto versamento di € 20,00, quanto dovuto per la presentazione di reclamo;

da quel momento in poi sarà DIRITTO della Commissione Gare indagare;

sarà SEMPRE DIRITTO della Commissione Gare sentire le parti interessate

e sarà ANCORA E SEMPRE DIRITTO della Commissione Gare decidere in merito.

La decisione della Commissione Gare, dopo il Comunicato Ufficiale in merito, sarà insindacabile e non saranno possibili modifiche o richieste di contro reclamo o richieste di riapertura del reclamo e riesame.

Dopo una gara se una delle due o entrambi le Società riterranno di aver diritto ad esporre un reclamo potranno farlo inviando in Segreteria del Comitato Territoriale di Civitavecchia, una comunicazione scritta entro 48 ore dal termine della gara stessa, farà fede l’orario di fine gara trascritto dal segnapunti;

entro lo stesso termine dovrà provvedere al versamento di € 20,00, quanto dovuto per la presentazione di reclamo;

ed entro lo stesso termine, di 48 ore, dovrà comunicare l’avvenuto deposito del reclamo alla società avversaria interessata;

La Commissione Gare obbligatoriamente prenderà in considerazione la richiesta e da quel momento in poi sarà DIRITTO della Commissione Gare indagare;

sarà SEMPRE DIRITTO della Commissione Gare sentire le parti interessate e sarà ANCORA e SEMPRE DIRITTO della Commissione Gare decidere in merito.

La decisione della Commissione Gare, dopo il Comunicato Ufficiale in merito, sarà insindacabile e non saranno possibili modifiche o richieste di contro reclamo o richieste di riapertura del reclamo e riesame.

(12)

FASI SUCCESSIVE REGIONALI E NAZIONALI

Vincere un campionato interprovinciale concede il diritto di proseguire alle fasi successive delle competizioni che si svolgono in ambito Regionale e poi Nazionale, ma non

costituisce obbligo proseguire nelle fasi successive avanti scritte.

Alle fasi Regionali e Nazionali accederanno un numero di squadre pari ai posti resi disponibili dalla Lega Nazionale, e si terrà conto delle posizioni in classifica.

Nei termini che saranno comunicati, le Società interessate alle rassegne Regionali e Nazionali dovranno versare le quote stabilite direttamente alla Lega Nazionale Pallavolo, pena l’esclusione dalla rassegna.

Le società che non rispetteranno soprascritte regole verranno escluse dal campionato.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti)

Comitato Territoriale di Civitavecchia Via Puglie, 12 – 00053 Civitavecchia (RM)

Tel.0766.501940

E-mail:[email protected] sito internet: www.uisp.it/civitavecchia

(13)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO INTERPROVINCIALE

STAGIONE AGONISTICA 2013 - 2014

Il sottoscritto in qualità di presidente pro tempore della società di

Via n. C.A.P. Tel.

E- mail:

Con tessera uisp n. chiede di essere ammesso a partecipare al campionato

interprovinciale MISTO M F

Recapito corrispondenza c/o Località Via n. C.A.P. Tel.

E- mail:

DISPONIBILITA' IMPIANTI GIORNI E ORARI PER LE GARE INTERNE

CAMPO DI GARA Località

Via n. C.A.P. Tel.

GIORNO DI GARA alle ore

GIORNO PER EVENTUALE

RECUPERO alle ore

DIR. RESP. SQUADRA Sig. Tel.

E- mail: con tessera uisp n.

(14)

ALLENATORE Sig. Tel.

E- mail: con tessera uisp n. Tesserino allenatore n.

NOTE

DATA FIRMA DEL PRESIDENTE DELLA SOCIETA'

E- mail: Per ricevere il bollettino

N.B. Eventuali richieste delle Società Sportive non sono da ritenersi vincolanti per la LEGA PALLAVOLO UISP Le società che richiedono alternanze con campionati della FIPAV o altri Enti di Promozione Sportiva devono presentare le domande di iscrizione con i relativi calendari

Il sottoscritto ________________________________ autorizza l'Uisp al trattamento dei dati personali condizionato al rispetto della vigente normativa - Legge 675/96;

DICHIARA INOLTRE DI AVER LETTO ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO UISP PALLAVOLO E DI ACCETTARNE

INCONDIZIONATAMENTE TUTTE LE NORME.

Firma ___________________________

(15)

DICHIARAZIONE di RESPONSABILITA’

per L’ISCRIZIONE ai CAMPIONATI UISP

Il sottoscritto :_________________________________________________________

Presidente della società Sportiva :_________________________________________

Residente a___________________________________________ _C.A.P. _________

Via _____________________________________________________ n°__________.

Dichiara che GLI ATLETI E LE ATLETE presenti in occasione delle competizioni organizzate dalla UISP CIVITAVECCHIA sono regolarmente tesserati ed assicurati per la Società Sportiva da me Presieduta e che mi assumo la responsabilità di quanto qui dichiarato.

Data _____________

IL PRESIDENTE

____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

3398 Futura Volley Giovani Busto Arsizio Itas Città Fiera Martignacco 3399 Lpm Bam Mondovì Eurospin Ford Sara Pinerolo 3400 Conad Olimpia Teodora Ravenna Geovillage

Il giocatore Libero di sesso maschile può entrare solo su un giocatore dello stesso sesso, mentre non vi è limite per il Libero di sesso femminile. Arbitro

Laddove è possibile, devono essere utilizzati mezzi diversi di trasporto per ciascun soggetto. L’arrivo all’impianto sportivo deve avvenire in modo scaglionato, a

Gli atleti maschi nati nell’anno 2001 (under 20) e seguenti possono essere utilizzati nei campionati di Serie C fino a 10 gare (effettivo ingresso in campo)

d)miglior differenza reti conseguita in classifica generale e)maggior numero di reti segnate in classifica generale f)sorteggio. Modalità

Gara 1089 Squadra Castiglione Volley Open femminile girone D. Allenatore non qualificato

1. I tiri di rigore sono eseguiti alternativamente da ciascuna squadra. Se prima che le due squadre abbiano eseguito i loro cinque tiri di rigore, una di esse segna

Dall’11 febbraio debutterà il nuovo spettacolo di Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, con le musiche di Stefano Cenci: AAA cercasi Cenerentola, una favola musicale per tutta la