• Non ci sono risultati.

Teatro Brancaccio: stagione 2013/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teatro Brancaccio: stagione 2013/2014"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Persinsala Teatro | Cultura e critica teatrale e delle arti performative // (ISSN: 2281-3624)

Teatro Brancaccio: stagione 2013/2014

written by Alessio Neroni

| Settembre 15, 2013

Grandi mattatori, musical e danza tra tante novità e graditi ritorni affollano il cartellone della stagione 2013/2014 del Teatro Brancaccio firmata anche quest’anno da Alessandro Longobardi.

Il sipario del teatro Brancaccio si sta per rialzare e prima di rivedere sulla scena un grande mattatore romano, ovvero Enrico Montesano, L’ultima strega si presenta alla platea con una storia ispirata a quella vera di Anna Goeldi, l’ultima donna ad essere condannata a morte in Europa per stregoneria.

Dal 3 ottobre proprio con Montesano, come anticipato prima, si apre la stagione del famoso teatro di via Merulana con la nuovissima commedia musicale scritta, diretta e interpretata dallo stesso attore dal titolo C’è qualcosa in te… Una commedia musicale che, attraverso il sostegno della storia originale tra il custode del deposito dei costumi e la giovane e simpatica protagonista riaccenna di volta in volta il motivo di qualche bella canzone del passato.

Il 29 e 30 ottobre Carla Gozzi in Carla Gozzi Show darà vita ad uno spettacolo per apprendere il metodo per avere un look perfetto in ogni occasione e sentirsi sempre bene nei propri…

panni.

Un altro evento si fa strada per la notte di Halloween, Paolo Ruffini riproporrà infatti il 31 ottobre il suo Dè… Rocky Horror Picture Show, ispirato al mitico musical di Richard O’Brien diventato un film cult nel 1975, con Emiliano Geppetti, cinque musicisti e nove cantanti- attori.

Dal 1 novembre sempre Paolo Ruffini riporta sulle scene Io doppio, il one-man show che lo ha reso celebre in tutta Italia; l’improvvisazione rende ogni serata un evento e rappresenta un’esperienza indimenticabile per chiunque abbia assistito almeno una volta allo show.

Dal 5 novembre la stagione proseguirà con la commedia brillante Lui e lei che racconta in modo esilarante l’eterna contrapposizione uomo/donna. La regia sarà di Federico Moccia con Gabriele Cirilli accanto a Federica Nargy.

Dal 19 novembre torna la Compagnia della Rancia con lo spettacolo che lo scorso anno ha ottenuto un successo strepitoso al Brancaccio e in tutta Italia: Frankenstein Junior. Giampiero Ingrassia – vincitore del premio Flaiano come miglior interprete – torna a indossare il camice assistito da un cast sempre sorprendente. La regia è di Saverio Marconi, mentre la regia associata è di Marco Iacomelli.

Dal 3 dicembre su licenza esclusiva MTI – Music Theatre International, debutta Spring

(2)

Awakening, l’opera rock che ha appassionato milioni di giovani con la sua forza innovativa e la sua straordinaria vitalità con la regia di Emanuele Gamba.

La danza sarà poi protagonista sul palcoscenico dal 10 al 15 dicembre, con tre grandi opere come Il lago dei cigni, Lo Schiaccianoci e La bella addormentata regaleranno emozioni in punta di piedi.

Dal 17 dicembre un altro grande ritorno: GREASE! Il musical, che da oltre 15 anni riempe i teatri di tutta Italia tornerà a far ballare la Capitale a ritmo di rock’n’roll.

Dal 26 dicembre Combinati per le feste. Si ride con Maurizio Battista con il quale passeremo anche il Capodanno.

Dal 23 gennaio 2014 dagli stessi produttori di Priscilla, la Regina del deserto arriva l’attesissimo Ghost il musical (libretto e liriche di B.J. Rubin, musiche e liriche di D.

Stewart e G. Ballard), tratto fedelmente dal celebre film del 1990 con Patrick Swayze, Demi Moore e Whoopi Goldberg.

Dall’11 febbraio debutterà il nuovo spettacolo di Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, con le musiche di Stefano Cenci: AAA cercasi Cenerentola, una favola musicale per tutta la famiglia a ritmo di rock’n’roll con le frizzanti coreografie di Gillian Bruce in uno spettacolo pieno di colore, allegria, magia e sentimento.

Dal 25 febbraio, a dieci anni dalla prima edizione italiana, ritorna a calcare i palcoscenici italiani il nuovo musical A qualcuno piace caldo con la regia di Federico Bellone.

Interpreti principali saranno Justine Mattera nelle vesti di Sugar, Christian Ginepro in quelle di Jerry e Pietro Pignatelli in quelle di Joe.

Dal 4 marzo 2014 dopo il grande successo delle scorse stagioni e a grande richiesta del pubblico, ritorna in Italia in veste completamente rinnovata Pasiones, un viaggio sensuale e profondo nel mondo del tango.

Dall’11 marzo un altro grandissimo artista torna a calcare le scene del Brancaccio: Christian De Sica con Cinecittà. Un meraviglioso mondo che viene raccontato in uno spettacolo elegante e sorprendente dal noto attore romano, diretto da Giampiero Solari e prodotto dalla Bags Entertainment.

Dal 22 aprile un’opera straordinaria ripercorre la storia di un grande uomo, un grande Papa:

Karol Wojtyla la vera storia, attraverso le musiche composte da Noa in collaborazione con i Solis String Quartet e le coreografie di Marco Sellati, opera musical prodotta da Cicuta produzioni con il patrocinio della Fondazione Giovanni Paolo II.

Linapolina – Le stanze del cuore conclude la lunga stagione del teatro Brancaccio, dal 16 al 18 maggio Lina Sastri sarà protagonista in scena pronta a rapire l’attenzione del grande pubblico e a ricevere calorosi applausi.

Una grande varietà di generi dunque si alterneranno sul palco di uno dei più famosi teatri della capitale, pronto ad accogliere un pubblico trasversale che come sempre sa scegliere ed emozionarsi allo stesso tempo.

Lo spettacolo continua:

Teatro Brancaccio

via Merulana, 244 – Roma

(3)

da giovedì 3 ottobre 2013

orari: da martedì a sabato ore 21.00, domenica ore 17.00

Teatro Brancaccio: Stagione 2013/2014

dal 3 al 27 Ottobre 2013 C’è qualche cosa in te…

a Pietro Garinei di Enrico Montesano

Dal 1 al 3 novembre 2013

Associazione il Nido del Cuculo Io doppio

con Paolo Ruffini

Dal 5 al 17 novembre 2013 Lui e lei

di Giorgio Ganzerli, Gabriele Cirilli, Maria De Luca con Emy Bergamo, Federica Nargi

regia Federico Moccia

Dal 19 novembre al 1 dicembre 2013 Frankenstein Junior

con Giampiero Ingrassia regia Saverio Marconi

Dal 3 dicembre 2013 Spring Awakening

regia di Emanuele Gamba

con Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti, Tania Tuccinardi e con la partecipazione di Gianluca Ferrato, Francesca Gamba

Dal 10 all’11 dicembre 2013 Balletto di Mosca “La Classique”

Il lago dei cigni

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Dal 12 al 13 dicembre 2013 Balletto di Mosca “La Classique”

Lo Schiaccianoci

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Dal 14 al 15 dicembre 2013 Balletto di Mosca “La Classique”

La Bella Addormentata

(4)

di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Dal 17 dicembre 2013 GREASE! il musical

di Jim Jacobs e Warren Casey regia Saverio Marconi

dal 26 dicembre 2013 Combinati per le feste regia Maurizio Battista

dal 23 gennaio 2014 Ghost il musical

libretto e liriche Bruce Joel Rubin

Dal 11 al 23 febbraio 2014 AAA Cercasi Cenerentola

di Saverio Marconi, Stefano D’Orazio regia Saverio Marconi

dal 25 febbraio al 2 marzo 2014 SUGAR The musical

tratto dal film A QUALCUNO PIACE CALDO

traduzione libretto e liriche Michele Renzullo regia di Federico Bellone

Dal 4 marzo 2014

Pasiones Tango Y Musical

Adrian Aragon, Erica Boaglio, Pasiones Company

Dall’11 marzo 2014 Cinecittà

regia Giampiero Solari con Christian De Sica

Dal 22 aprile 2014

Karol Wojtyla – La vera storia

di Donatella Damato, Gaetano Stella, Patrizia Barsotti musiche Noa con la collaborazione dei Solis String Quartet

Dal 16 al 18 maggio 2014

Linapolina – Le stanze del cuore regia Lina Sastri

2007 – 2022 | Associazione Culturale Persinsala / CF 92050150462 Licenza Creative Commons / Creative Commons Attribuzione

(5)

Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (BY-SA 3.0 IT) [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La programmazione vedrà alternarsi in scena artisti già fortemente riconosciuti da pubblico e critica quali Isa Danieli, Marco Paolini, Carlo Cecchi, Ascanio Celestini, Ottavia

Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Scienze delle Attività Motorie e Sportive – Diritto privato e diritto amministrativo

Contribución al conocimiento de los Pyramidelloidea (Gastropoda: Heterostropha) del Mediterráneo español.. Vivente nel Mare di Alboran [Peñas, Templado

Lo spettacolo La favola del principe che non sapeva amare con Stefano Accorsi per la regia di Marco Baliani, previsto al Teatro Sanzio di Urbino venerdì 2 febbraio

Costituita nel 1921, l’Associazione Filarmonica di Rovereto da 100 anni orga- nizza in città una Stagione dei Concerti dedicata alla musica da camera. L’Associazione continua nella

• Seminario "La gestione della privacy e il diritto di accesso: adempimenti pratici ed aspetti legai" organizzato dal Comitato Unitario delle Professioni

Le volontarie affiancano le educatrici nella cura e gestione della casa, in tutti i servizi esterni quali l’accompagnamento e ripresa dalla scuola, insieme alle madri dei loro

Fabrizio Sainati, Stefano Renzoni, Maria Alberti, Stefano Bruni.. Storie di