酒
Rete“VIGNE di TOSCANA”
IL LAND BRAND delle Eccellenze del Territorio
͌
Il Vino Toscano in Cina
Verrocchio è una Fondazione di partecipazione che promuove lo Sviluppo del Territorio, la Cultura d’Impresa, l’Occupazione manageriale nel rispetto della
Persona, della Qualità, dell’Ambiente, adottando i criteri della Responsabilità
Sociale e Individuale.
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 2
酒
FONDAZIONE VERROCCHIO
Renato Martelletti Organizzazione e Sviluppo
Carlo Bagnoli Amministrazione e Finanza
Sergio Barni Export Vino in Cina
Sergio Conti Organizzazione reti commerciali Cina
Vito Lattanzi Sales & Marketing/Logistica
Donato Nitti Legale/Contratti di Rete
Paolo Pagani Acquisti/Internazionalizzazione
Sylvain Sarpentier Strategia e Organizzazione
酒
FONDAZIONE VERROCCHIO
Componenti del Team di Progetto:
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 4
La Regione Toscana ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo economico delle imprese del territorio.
Gli incentivi all’innovazione e all’export sono importanti leve disponibili.
Tra le eccellenze Il Vino, che soffre oggi forti giacenze, ha invece grandi opportunità nei mercati emergenti, Cina e Brasile.
Fondazione Verrocchio ha sviluppato un Progetto strutturato e innovativo per incrementare in modo significativo l’export del Vino toscano in Cina.
酒
COME NASCE IL PROGETTO
酒
OPPORTUNITA’ CINA
Abitanti 1,3 mld.
Potenziali consumatori 723 milioni di adulti.
20 milioni i consumatori di Vino di cui 10 abituali.
Milionari (€) in Cina 875.000
La Cina è un mercato sostanzialmente nuovo per il Vino.
Per trasformare i cinesi da consumatore di birra a potenziali clienti è necessario trasmettere la cultura del vino.
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 6
Acquisizione di quote significative in un mercato in forte crescita.
Stabilizzazione prezzi di vendita.
Riduzione delle scorte.
酒
OBIETTIVI
Il Land Brand “Toscana”.
Un nuovo Marchio Commerciale.
Una Struttura Operativa dedicata in Cina.
La Rete di Impresa come Cabina di Regia a tutela degli investitori.
Il piano di Promozione coordinato Italia/Cina a livello istituzionale.
Utilizzo di tutte le Competenze Manageriali necessarie.
Obiettivo è la vendita di 5 Milioni di bottiglie all’anno dal 2017.
Fatturato circa 36 Milioni di Euro nel 2017.
酒
PUNTI FORTI
8
IL MERCATO DEL VINO IN CINA
Il mercato del vino in Cina è in forte crescita negli ultimi anni con una crescente attenzione dei consumatori per la qualità ed il Brand
Un dato questo ancora più interessante se lo si confronta invece con il calo delle importazioni (2008-2009) dei mercati fino ad oggi più importanti:
Germania -7,4% ; USA -12,6% ; UK -16,4%
Fonte: International Wine & Spirit Research
Consumi e Trend
酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio
1,6
3,2
4,1
8,4 9,2
11,2
1995 2000 2005 2009 2010 2015
consumi vino imbottigliato in Cina (Mil/hl)
IL MERCATO DEL VINO IN CINA
I principali canali di distribuzione, GDO prima fra tutti:
41%
28% 27%
4%
GDO Alberghi e ristoranti Bar e discoteche Retails
Canali di vendita 2009 ($)
Nella GDO leadership ai francesi primi fra tutti ad aprire in Cina. Carrefour apre nel 1995 arrivando a fatturare 3,66 Mld € nel 2009
Canali di vendita
酒
10
IL MERCATO DEL VINO IN CINA
La Francia è ad oggi leader di mercato con il 52% mentre l’Italia ha una quota del 6% ponendosi terza dietro all’Australia.
Quote di mercato e competitors
酒
18%
6%
5%
52%
19%
(Fonte: International Wine & Spirit Research)
Tot 657
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio
IL MERCATO DEL VINO IN CINA
La Linguadoca ed il Bordeaux hanno avuto grazie al supporto istituzionale i seguenti risultati:
Bordeaux
ha incrementato del 600% le vendite in 5 anni (rev 2010 = 164 M€)
Linguadoca
ha incrementato del 300% le vendite in 4 anni (rev 2009 = 36M€)
Quote di mercato e competitors
酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 12
IL PROGETTO - PRODOTTO 酒
Il nuovo Brand raccoglie la produzione delle Aziende / Consorzi partecipanti.
Ha una gamma di circa 6 - 12 vini:
a titolo esemplificativo potrebbero essere:
5 rossi
1 bianco
1 rosato
A copertura delle 4 fasce di mercato:
Alta
Medio-alta
Media
Medio-bassa
Italia
Cina
Sales Distr.
Sales Distr.
Rete
IL PROGETTO - STRUTTURA 酒
New Co.
New Co.
Team sviluppo progetto
Sales Distr.
Sales Distr.
Che cosa è una rete
• imprenditori che si aggregano A che cosa serve una rete
• a collaborare a progetti relativi alle imprese (es. nuovo prodotto, nuovo mercato, nuovo marchio)
• a scambiarsi informazioni (es. attività di R&D) o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica (es. governo della filiera)
• ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto delle imprese (es. attività secondarie)
Come funziona una rete
• come un contratto (se manca il fondo patrimoniale e l’organo comune)
• come una società o associazione (senza esserlo)
• con modalità intermedie (ampio spazio all’autonomia privata)
© Donato Nitti 2011
14
RETE DI IMPRESA 酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio
Fonte
• art. 3, comma 4-ter, DL 5/09, convertito con modif. dalla Legge 33/09, modificato dall’art. 42 DL 78/10 convertito con mod. dalla Legge 122/10 Scopo del contratto
• accrescere, individualmente e collettivamente, capacità innovativa e competitività sul mercato
Mezzo per raggiungere lo scopo
• collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti a esercizio delle imprese
• scambiarsi informazioni/prestazioni industriali, commerciali, tecniche, tecnologiche
• esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa
© Donato Nitti 2011
RETE DI IMPRESA 酒
Elementi obbligatori
• obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva
• modalità concordate per misurare l’avanzamento verso obiettivi strategici
• programma di rete diritti / obblighi e modalità di realizzazione scopo comune
• durata del contratto Elementi facoltativi
• fondo patrimoniale comune e misura e criteri di valutazione dei conferimenti
• organo comune e regole di amministrazione
• cause facoltative di recesso anticipato e condizioni per esercizio del diritto Agevolazioni fiscali
• sospensione d’imposta utili destinati al fondo patrimoniale in caso di
programma asseverato (art. 42 DL 78/10 convertito con modificazioni dalla Legge 122/10)
© Donato Nitti 2011
16
RETE DI IMPRESA 酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio
IL PROGETTO - CANALI
Le vendite avverranno attraverso 4 canali:
Grossisti: avranno il peso maggiore per la penetrazione e lo sviluppo del mercato
GDO: competitivo strategico, già utilizzato con efficacia dai competitors (Francia, Australia)
HORECA: strategico per divulgare la cultura del vino come giusto supporto anche alla cucina cinese
Vendita Diretta: canale privilegiato per la vendita dei prodotti di fascia alta
酒
grossisti 2.950.000
off trade 1.010.000
HORECA 370.000 Direct 670.000
0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000
nr bottiglie
Proiezione vendite (nr bottiglie)
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 18
4 Aree Commerciali: Shanghai – Pechino – Canton – Chengdu
Primo anno 4 venditori da avviare al ruolo futuro di Area manager.
Primo approccio rivolto ai principali grossisti di area
A tendere nel 2017: 4 Area manager e 15 venditori
酒
SVILUPPO STRUTTURA VENDITA
酒
IL PROGETTO - PIANI DI VENDITA (Barni)
Grossisti 16295
Off Trade; 4809 HORECA; 4047
Direct; 11285
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000
2012 2013 2014 2015 2016
Vendite K€ per canale
Proiezione fatturato (k€)
779 3.635
13.796
25.890
36.437
Vendite K€
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 20
IL PROGETTO - PROCESSO
Cantine
Magazzino. Prod.
Finito
-Contr. Qualità -Imbottigliamento
Magazzino Prod.
Finito
-Contr. Qualità -Imbottigliamento
New CO Sede Italia
Acquisti & Produzione Logistica Vendita & Distribuzione
Porto Livorno
Pre Dogana Yangshan
Centro distribuzione
Yangshan
Porto Shanghai
Sales Sales Sales
New Co.
CHINA
Clienti
Italia Cina
酒
酒
PROMOZIONE ISTITUZIONALE
Il sostegno istituzionale della Regione Toscana è un fattore strategico per lo sviluppo dell’immagine della Toscana (Land Brand).
• Far conoscere ed apprezzare la produzione toscana alle istituzioni locali cinesi in modo da essere loro stesse veicolo del Marchio Toscana in Cina.
• Comunicare il forte legame di territorialità che unisce il Vino alla Toscana
• Passare dal Made in Italy al Made in Tuscany.
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 22
IL PROGETTO – PROMOZIONE PRODOTTO 酒
Diffondere la conoscenza del vino come eccellenza del Land Brand TOSCANA
Programmi turistici e di accoglienza che facilitino la conoscenza dei prodotti ed il forte legame al territorio ed alle tradizioni.
Un centro di formazione permanente, Accademia del Vino, per insegnare i fondamentali dei vini con percorsi guidati presso le Aziende e formazione a distanza con rilascio di attestati e diplomi.
L’organizzazione di Eventi e Fiere con degustazioni e concorsi vinicoli.
Incontri con prestigiosi Chef cinesi per l’ottimale abbinamento Vini toscani / alta cucina cinese
Un sito Web 2.0 pensato specificatamente per il Cliente Cinese.
L’organizzazione di Eventi e Fiere con degustazioni e concorsi vinicoli.
Media di successo in Cina, con campagne mirate ed adeguate al mercato ed al consumatore.
IL PROGETTO - RISULTATI ATTESI
Il piano prevede di raggiungere la vendita di 5 milioni di bottiglie nel 2017 con un fatturato pari a 36,4 milioni di €.
Il margine di contribuzione iniziale è del 34% (circa) attestandosi al 26% a regime in funzione delle quantità vendute.
I risultati di esercizio prevedono una perdita per i primi due esercizi con il
raggiungimento del Break-even nel terzo esercizio per attestarsi con utili netti intorno al 11% a fine 2016
酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 24
IL PROGETTO – ASSUNZIONI DI BASE
Investimenti: dal 2013 al 2017 pari 640 k€ da ammortizzare al 20%
Conto Economico: consolidato delle attività Italia e Cina
Vendite: incasso 30% all’ordine e 70% alla consegna entro 60gg dall’ordine
Costo diretto del vino: prezzo di acquisto dal produttore più costi accessori.
Pagamento 210 gg dalla consegna.
Costo del personale: costo aziendale annuo dipendenti più out-sorcing
Costi indiretti della struttura: tutti gli altri costi di gestione
Interessi: passivi al 5% ; attivi al 2%
imposte di esercizio: aliquote del 35% sull’utile consolidato
酒
IL PROGETTO - RISULTATI ATTESI 酒
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 26 2017
2016 2015
2013 2014
IL PROGETTO - FINANZIAMENTO 酒
La copertura del fabbisogno finanziario (1600 k€) può essere raggiunta con : - 900 K€ composti da mezzi propri e ricorso al credito bancario
- 700 K€ tramite Contributo AGEA
La Modalità di finanziamento sarà comunque definita in collaborazione con il Committente
INVESTITORI 酒
Consorzi
Imprese di produzione/imbottigliamento
Cooperative
Investitori finanziari/bancari
Investitori Istituzionali
………
Proprietà intellettuale: Fondazione Verrocchio 28
ATTIVITA’ DI SUPPORTO ED AFFIANCAMENTO 酒
Il team di Fondazione Verrocchio affianca e supporta tutta la fase gestionale ed operativa del progetto con particolare riguardo a:
Produzione
Marketing & Vendite
Promozione
Logistica
Amministrazione & Finanza
Risorse umane
Rete di Impresa
Ulteriori attività di studio e sviluppo previste:
Studio grafico
Campagne pubblicitarie
Sito web
e-Commerce
Accademia del vino
Software gestionali
NEXT STEPS 酒