Pagina 1 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EINFORMAZIONI PERSONALI
Nome RIZZO AMELIA
Indirizzo MESSINA (ME)
Telefono
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 04/01/1986
I
STRUZIONE E FORMAZIONESPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA ad indirizzo cognitivo-comportamentale(29/03/2019) con votazione 27/30 rilasciata da Istituto di Psicoterapia Cognitiva, “SPC S.r.l.” di Francesco Mancini, Roma (riconosciuta dal MIUR con D. del 12.03.2002 G.U.
serie generale n.60), sede di Reggio Calabria. Percorsi Di Eccellenza Certificati (a.a.2015-2019):
ACCEPTANCE AND COMMITTMENT THERAPY
SCHEMA THERAPY – Workshop di Ilivello
Applicazione del protocollo standard EMDR
SENSORYMOTOR PSYCHOTERAPY
Uso clinico del profilo base del MMPI-2
MINDFULNESS
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA III edizione (a.a. 2011/2012) Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche. Direttore: Prof. Salvatore Settineri. Moduli:
Introduttivo (125 ORE) frequenza e verifica finale competenze
PSICOPATOLOGIA (MPSI-08; 250 ORE) frequenza e verifica finale competenze
PSICOLOGIA DINAMICA (MPSI-07, 250 ORE) frequenza e verifica finale competenze
PSICODIAGNOSTICA PROIETTIVA (MPSI-08; 750 ORE) frequenza
PSICODIAGNOSTICA TESTOLOGICA (MPSI-08; 250 ORE) frequenza
PSICODIAGNOSTICA FORENSE (MPSI-08; 250 ORE) frequenza
CORRELAZIONI NOSOGRAFICHE (MPSI-08; 125 ORE) frequenza
Tirocinio (250 ORE) frequenza
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE PSICOLOGICHE (04/04/2016) XXVIII CICLO (2013-2016).Università degli Studi di Messina, Dipartimento COSPECS, Cattedra di Psicologia Clinica.
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE,presso UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” (LUGLIO 2014)
UPPER INTERMEDIATE B2 CERTIFICATE OF ENGLISH IELS SCHOOL OF LANGUAGE MALTA (2014) CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE (2007-2008). CORSO C.L.A.M. B1 YORK (100 ORE) * CERTIFICAZIONE E.C.D.L. ADVANCED (EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE – 2012)
ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO SEZ. A (03/03/2011). N. ISCRIZIONE. ALL'ALBO DEGLI
PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIA: 5814.*
ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO SEZ. B (13/05/2009). N. ISCRIZIONE. ALL'ALBO DEGLI
PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIA: 47. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO.
LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA (22/03/2010) CON VOTAZIONE 110/110 E LODE. TITOLO DELLA TESI: “FACEBOOK O FACEBOOM? UNA RICERCA ESPLORATIVA”. *
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (03/07/2007) CON VOTAZIONE 110/110. TITOLO DELLA TESI:
“LA MODA: UNA LETTURA PSICOLOGICA DELLA SOCIETÀ POSTMODERNA”. *
* TITOLI CONSEGUITI PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MESSINA
Prot. n. 0097810 del 03/08/2021 - [UOR: DIP-107 - Classif. VII/4]
Pagina 2 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
E
SPERIENZA LAVORATIVA1.
P
SICOLOGIAC
LINICADate (da – a Dal 14 Gennaio 2021 ad oggi Nome e indirizzo del datore di
lavoro INPS CML di Messina
Tipo di impiego Operatore sociale / Esperto ratione materiae Principali mansioni e
Responsabilità
Membro delle Commissioni Medico-Legali per l’accertamento dell’Invalidità Civile, L.104 e L.68 per il collocamento mirato.
Date (da – a Dal 01Dicembre 2020 ad oggi Nome e indirizzo del datore di
lavoro Policlinico Universitario “G.Martino” Messina - U.O. Psichiatria Tipo di impiego Incarico Libero Professionale di Psicologo /Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità
PSN 2018 -“Usa il cervello e non cadere nella RETE”
Progetto evidence-based di de-normalizzazione di comportamenti che
favoriscono condotte di Internet addiction e rischio psicopatologico connesso ai Social Network in età adolescenziale. Attività di Ricerca in Psicologia Clinica e Psichiatria.
Date (da – a Dal 09 Ottobre 2018 al 08 Novembre 2020 (2 anni) Nome e indirizzo del datore di
lavoro Policlinico Universitario “G.Martino” Messina - U.O. Psichiatria Tipo di impiego Psicologa con borsa di studio
Principali mansioni e responsabilità
PSN 2016 – “Disturbi del Comportamento Alimentare”
Valutazione psicodiagnostica, colloquio clinico, monitoraggio e follow-up psicologico di pazienti obesi con e senza Disturbi da Alimentazione incontrollata. Attività di Ricerca in Psicologia Clinica e Psichiatria.
Date (da – a Dal 01 Agosto 2017 al 31 Dicembre 2017 (5 mesi) Nome e indirizzo del datore di
lavoro Policlinico Universitario “G.Martino” Messina - U.O. Psichiatria Tipo di impiego Psicologa con borsa di studio
Principali mansioni e responsabilità
PSN 2014 – “Depressione uni e bipolare” Valutazione psicodiagnostica, osservazione delle tecniche di Stimolazione magnetica Transcranica. Valutazione psicodiagnostica ambulatoriale, clinica e per fini medico-legali. Attività di Ricerca in Psicologia Clinica.
Date (da – a Dal 19 Gennaio 2016 al 30 Giugno 2017 (484 ore) Nome e indirizzo del datore di
lavoro
SPDC Papardo ASP5 Messina Tipo di impiego Tirocinante in Psicoterapia Cognitiva Principali mansioni e
responsabilità
Valutazione psicodiagnostica e del rischio suicidario, colloqui clinici, psico- educazione, applicazione di tecniche riabilitative di base
Date (da – a Dal 12 Settembre 2012 al 11 Dicembre 2012 (250 ore).
Nome e indirizzo del datore di
lavoro A.O.U. Policlinico “G.Martino” U.O. C. Psichiatria Cattedra di Psicologia Clinica Tipo di impiego Stagista Master
Principali mansioni e responsabilità
Valutazione psicodiagnostica ambulatoriale, clinica e per fini medico-legali
Date (da – a Dal 1 Settembre 2011 al 30 Giugno 2012 (490 ore).
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura SPDC. Ospedali Riuniti Papardo Piemonte, ASP5 Messina.
Tipo di impiego Psicologo in Servizio Volontario Principali mansioni e
responsabilità
Valutazione psicodiagnostica, colloqui e monitoraggio della terapia.
Date (da – a) Da Dicembre 2006 a Marzo 2007 (50 ore).
Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università di Messina. Ex Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Psicologiche.
Tipo di impiego Tirocinante Principali mansioni e
responsabilità
Progettazione dell' intervento e strumenti di valutazione psicologica
Date (da – a) Da Settembre a Novembre 2006 (333 ore).
Nome e indirizzo Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”.
Tipo di impiego Tirocinante Principali mansioni e
responsabilità
Colloquio con pazienti adulti, bambini, genitori e adolescenti. Test di personalità per bambini e adulti.
Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
[Rizzo Amelia] [email protected]
2.
R
ICERCAP
SICOLOGICADate (da – a) Dal 2 Gennaio 2013 al 4 Aprile 2016
Nome e indirizzo del datore
Presso Università degli studi di Messina, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e A.O.U. Policlinico “G.Martino” U.O. C. Psichiatria, Cattedra di Psicologia Clinica.
Tipo di impiego Dottorando di Ricerca (PhD)
Principali mansioni Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche
Date (da – a) Da Maggio 2012 a Dicembre 2012.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presso A.O.U. Policlinico “G.Martino”, Dipartimento di Scienze Forensi, Master in Criminologia.
Tipo di impiego Collaboratore di Ricerca; Tutor d'aula.
Principali mansioni Attività di Ricerca in ambito criminologico.
Date (da – a) Da Ottobre 2010 a Dicembre 2012.
Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Tipo di impiego Collaboratore di Ricerca
Principali mansioni Attività di Ricerca in Psicologia scolastica.
Date (da – a) Da Aprile a Ottobre 2010 (507 ore)
Nome e indirizzo del datore Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.
Tipo di impiego Tirocinante post-lauream
Principali mansioni Tirocinio Professionalizzante post-lauream: La Ricerca in Psicologia (studi sul burnout e sul decision making)
Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
[Rizzo Amelia] [email protected]
P
UBBLICAZIONI SUR
IVISTEI
NTERNAZIONALI1. Mento, C., Rizzo A., Bruno, A., Arnone, F., Caracciolo, M.L., Muscatello M.R.A., Navarra, G., Zoccali, R.A., Pandolfo, G. (2021). Pre-operative psychological assessment in obese patients, candidates to bariatric surgery. Euromediterranean Biomedical Journal, 16(8), p34-39.
2. Mento, C., Silvestri, M. C., Muscatello, M. R. A., Rizzo, A., Celebre, L., Cedro, C., Zoccali, R. A., Navarra G., Bruno, A. (2021). The role of body image in obese identity changes post bariatric surgery.
Eating and Weight Disorders.
3. Mento, C., Silvestri, M. C., Muscatello, M. R. A., Rizzo, A., Celebre, L., Praticò, M., ... & Bruno, A.
(2021). Psychological Impact of Pro-Anorexia and Pro-Eating Disorder Websites on Adolescent Females: A Systematic Review. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(4), 2186.
4. Bruno, A.; Mattei, A.; Arnone, F.; Barbieri, A.; Basile, V.; Cedro, C.; Celebre, L.; Mento, C.; Rizzo, A.;
Silvestri, M.C.; Muscatello, M. R. A.; Zoccali, R. A.; Pandolfo, G.(2020). Lifetime psychiatric comorbidity and diagnostic trajectories in an Italian psychiatric sample. Clinical Neuropsychiatry . Oct2020, Vol. 17 Issue 5, p263-270. 8p.
5. Alia-Klein N., Gan G., Gilam G., Bezek J., Bruno A., Denson T.F., Hendler T., Lowe L., Mariotti V., Muscatello MRA, Palumbo S., Pellegrini S., Pietrini P., Rizzo A., Verona E. (2020). The feeling of anger: From brain networks to linguistic expressions. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 108, 480-497.
6. Bruno, A., Rizzo, A., Muscatello, M. R. A., Celebre, L., Silvestri, M. C., Zoccali, R. A., & Mento, C.
(2020). Hyperarousal Scale: Italian Cultural Validation, Age and Gender Differences in a Nonclinical Population. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17(4), 1176.
7. Bruno, A., Celebre, L., Mento, C., Rizzo, A., Silvestri, M. C., De Stefano, R., ... & Muscatello, M. R. A.
(2020). When fathers begin to falter: a comprehensive review on paternal perinatal depression.
International journal of environmental research and public health, 17(4), 1139.
8. Mento, C., Rizzo, A., Muscatello, M. R. A., Zoccali, R. A., & Bruno, A. (2020). Negative Emotions in Skin Disorders: A Systematic Review. International Journal of Psychological Research, 13(1),71-86.
9. Muscatello, M. R. A., Rizzo, A., Celebre, L., Mento, C., Pandolfo, G., Cedro, C., ... & Bruno, A. (2020).
The wounds of childhood: Early trauma subtypes, salience and hyperarousal in a sample of adult psychiatric patients. International journal of social psychiatry, 66(1), 3-9.
10. Mento, C., Rizzo, A., Alfa, R., Carlotta, V., Lipari, E., Bruno, A., ... & Zoccali, R. A. (2020). The Role of Basic Symptoms and Aberrant Salience in Borderline Personality Disorder. Journal of Clinical &
Developmental Psychology, 2(1).
11. Mento, C., Silvestri, M. C., Muscatello, M. R. A., Rizzo, A., Celebre, L., Bruno, A., & Zoccali, A. R.
(2020). Psychological pain and risk of suicide in adolescence. International journal of adolescent medicine and health, 1(ahead-of-print).
12. Rizzo A., Muscatello MRA, Crucitti M, Mento C, Pandolfo G, Cedro C, Battaglia F, Zoccali RA, Bruno A (2019). The role of alexithymia factors in adults with Autism Spectrum Disorder: An explorative study. Life Span and Disability,22(2).
13. Muscatello, M. R. A., Rizzo, A., Celebre, L., Mento, C., Pandolfo, G., Cedro, C., ... & Bruno, A. (2019).
The wounds of childhood: Early trauma subtypes, salience and hyperarousal in a sample of adult psychiatric patients. International Journal of Social Psychiatry.
14. Mento, C., Rizzo, A., & Settineri, S. (2019). Caregivers help-seeking related to physical and mental burden. Clinical Neuropsychiatry, 16(3).
Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
[Rizzo Amelia] [email protected]
15. Mento C., Mallamace R., Rizzo A., D’Angelo G., Gitto E. (2019). Emotional Impact in Parents of Open and Restricted Pediatric Intensive Care: A Clinical Research. International Journal of Emergency Mental Health and Human Resilience, 21(2).
16. Mento C., Modicamore D., La Torre D., Silvestri M.C., Rizzo A. (2019). Family drawing and
psychological vulnerability in Children’s representations of parental divorce. Cogent Psychology, 6(1), 1654723.
17. Rizzo, A., Muscatello, M. R. A., Autunno, M., Borgese, C., Pandolfo, G., Zoccali, R. A., & Bruno, A. (2018). Negative emotions in headache patients. Recenti progressi in medicina, 109(7),393-397.
18. Rizzo A., Liang C. (2017). How young adults imagine their future? The role of temperamental traits.
European Journal of Futures Research, 5 (1), 9.
19. Settineri S., Rizzo A., Liotta M., Mento C. (2017). Clinical Psychology of Oral health: the link between Teeth and Emotions. Sage Open 7(3).
20. Mento C., Le Donne M., Crisafulli S., Rizzo A., Settineri S (2017). BMI at early puerperium: body image, eating attitudes and mood states. Journal of Obstetrics and Gynaecology, 1-7.
21. Settineri S., Le Donne M., Rizzo A., Spanò G., Mento C. (2016). Vulvovestibulitis syndrome: the role of Temperament and Mood in Women. European Journal of Person Centered Healthcare, 4 (4), 618- 623.
22. Settineri S., Rizzo A., Barberis N., Mento C. (2016). The Empathy in young students of health professions. European Journal of Person Centered Healthcare 4 (1), 33-39.
23. Mento C., Galletti F., Freni F., Longo P., Testini G., Rizzo A., Settineri S. (2016). The role of temperament in traumatic hearing loss: a single case study of a cochlear implanted patient.
International Journal of Adolescent medicine and health 28 (1), 107-113.
24. Genovese, G., Cicciarelli, C., Rizzo, A., & Crucitti, M. (2015). Perceptual derailment and confabulation in the Rorschach projective technique: a clinical report. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 3(3).
25. Pagano Dritto I., Tumineri S., Moscuzza V., Di Perri M.C., Rizzo A., Liotta M., Merlo E., Cicciarelli C. (2015). Type D personality in infarcted patients. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, vol.
3 issue 3.
26. Rizzo, A., Della Villa, L., & Crisi, A. (2015). Can the Problematic Internet Use evolve in a pre- psychotic state? A single case study with the Wartegg. Computers in Human Behavior, 51, 532-538.
27. Settineri, S., Le Donne, M., Dritto, I. P., Rizzo, A., & Mento, C. (2015). The Rorschach in gynecological suffering: representations and complexes of the VI table. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 3(2).
28. Settineri S., Rizzo A. (2015). Explorative pathways in projective clinics: essays and clinical researches. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, vol. 3 n. 1.
29. Mento, C., Piraino, B., Rizzo, A., Vento, R., Rigoli, L., Moschella, E., ... & Settineri, S. (2015). Affective Control and Life Satisfaction in Thalassemics. International Journal of Psychological Research, 8(1), 90- 97.
30. Settineri S., Rizzo A., Ottanà A., Liotta M., Mento C. (2015). Dental aesthetics perception and eating behaviour in adolescence. International Journal of adolescent Medicine and Health, 27 (3): 311-317., 31. Settineri S., Rizzo A., Liotta M., Mento C.(2014). Italian Validation of the Psychosocial Impact of
Dental Aesthetics Questionnaire (PIDAQ). Health 01/2014; 6:2100-2108.
32. Mento C., Galletti F., Galletti B., Longo P., Bitto E., Rizzo A., Settineri S. (2014). Representation, Projection and Cochlear Implant: a single case study. Mediterranean Journal Of Clinical Psychology, Vol. 2 p. 1- 20.
33. Filippello P., Sorrenti L., Larcan R., Rizzo A. (2014). Academic underachievement, selfesteem and self-efficacy in decision making. Mediterranean Journal Of Clinical Psychology, 1(2).
Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
[Rizzo Amelia] [email protected]
[Rizzo Amelia] [email protected]
34. Settineri S., Rizzo A., Liotta M., Mento C. (2014). Caregiver's Burden and Quality of Life: Caring for Physical and Mental Illness. International Journal Of Psychological Research, Vol. 7 p. 30- 39.
35. Rizzo A. (2013). Temperament and Generativity during the life span. Mediterranean Journal Of Clinical Psychology, p. 1- 31. Vol. 1 (1).
36. Settineri S., Mento C., Rizzo A., Liotta M., Militi A., Terranova A. (2013). Dysmorphic level and impact of Dental aesthetics among adolescents. Paripex Indian Journal Of Research, p. 210- 214. Vol. 2.
P
UBBLICAZIONI SUR
IVISTEN
AZIONALI37. Rizzo A., Mento C. (2015). Attualità in tema di trattamento psicoterapico delle psicosi. State of mind.
38. Rosi N., Grillo C., Rizzo A. (2014) La percezione dei comportamenti delinquenziali in un campione di adolescenti del Sud Italia. Rivista di Psicodinamica Criminale, Vol. 2 p. 20- 35.
39. Rizzo A. (2014). Management dell'identità sui social networks. Psychomedia telematic review.
40. Rizzo A., Santoro S., Kurt M., Sales Jacob G. (2014). The interpersonal relationships in a foreing language. State of mind.
41. Rizzo A. (2014). L'uomo Windows (Recensione). Psicobiettivo, Franco Angeli; vol. 3 p. 185.
42. Rizzo A. (2014) Psicotecnologie: come internet sta cambiando la nostra psiche. Psichelink.
43. Currò S., Rizzo A. (2014). Omofobia e Omocidio in Italia: un'analisi psicologica. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Vol. 8 p. 120-137.
44. Rizzo A. (2014). Adozioni: una proposta per la Valutazione Psicodiagnostica dell’ Idoneità. State Of Mind.
45. Rizzo A. (2013). The dark side of human memory. Psychomedia Telematic Review, p. 1- 10.
46. Settineri S., Mento C., Rizzo A. (2013). The impact of dental aestetic among adolescents. State of Mind.
ISSN 2280-3653.
47. Filippello P., Sorrenti L., Rizzo A. (2012). Decision making e intelligenza emotiva in soggetti con alto e basso rendimento scolastico. Life Span And Disability, p. 125- 161. Vol. XV.
48. Filippello P., Sorrenti L., Rizzo A. (2011). Come Compio le mie scelte: il Decision Making in soggetti con alto e basso rendimento scolastico. Psicologia Scolastica, p. 195- 221. Vol. 10.
P
UBBLICAZIONI E CONTRIBUTI AC
ONVEGNI49. Rizzo A., Alfa R., Lombardo C., Pagano dritto I. (2021). “Criticità e risorse del follow-up psicologico digitale.
[Lavoro selezionato] Sfida fra Giovani Sicob 8 giugno 2021 con premiazione finale, vincita della quota associativa 2022.
50. Crucitti M., Sicari F., Rizzo A. (2017). Funzionamento sociale nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo (DSA): il ruolo dell’Alessitimia. XIX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Torino.
51. Gallizzi L., Turiaco F., Rizzo A. (2017). Correlazioni tra Arousal, Sensitività all'Ansia e il modello Big Five di Personalità. XIX Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Torino.
52. Rizzo A., Milano R., Allone C., Curcio E., D'Andrea M., Laganà R, Martino I., Placanica M., Rizzuto M., Pazzano P. (2017). Il Disturbo Borderline di Personalità: la formulazione del caso. VII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi.
53. [vincitore premio miglior poster] Aloi M., Allone C., Curcio E., D'Andrea M., Felicetti M., Laganà R.,
Malavenda M. S., Martorano V., Milano R. M, Messineo E. P., Placanica M., Pronestì F., Rizzo A., Rizzuto M., Gagliardi T. (2016). Caratteristiche del Terapeuta e interesse professionale. Congresso Nazionale SITCC, Reggio Calabria.
54. Ingegneri R. Calabrò R. Rizzo A. (2016). Bisogni emergenti di salute mentale: territori da esplorare e ridefinire. Congesso Internazionale SIPPR, Prato.
55. Rizzo A., Mento C. (2015). Attualità in tema di trattamento psicoterapico delle psicosi. Congresso SIPM Società Italiana di Psicoterapia medica, Messina 04/2015.
56. Rizzo A., Cicciarelli C., PaganoDritto I. (2015). Correlations between Oral Health and the Psychopathology of Emotions. MJCP suppl. 1/B 3, p.142.
Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
Pagina 8 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
57. Rizzo A., Cicciarelli C., PaganoDritto I. (2015). Correlazioni fra Salute Orale e Psicopatologia delle Emozioni. Poster Session AIP 2015, Sez. Clinica e Dinamica Milazzo, 25-27 Settembre 2015.
58. Pagano Dritto I., Tumineri S., Moscuzza V. Di Perri M.C., Rizzo A., Liotta M., Merlo E., Cicciarelli C.
(2015). Confronto al Rorschach della personalità di tipo D. Convegno internazionale AIR Associazione Italiana Rorschach, Chieti 10/2015.
59. Settineri S., Liotta M., Rizzo A., Pagano Dritto I., Mento C. (2014). La Rappresentazione del Sé nel percorso di Riattribuzione di Genere. In: Convergenza tra Scuole Razionali ed Interpretative: Ermeneutica Rorschach. 16 Maggio 2014, Policlinico universitario "G.Martino", Messina
60. Mento C., Galletti F., Longo P., Bitto E., Rizzo A. (2014). Un caso clinico con Impianto Cocleare:
l'esperienza di riappropriazione dell'udito. In: Convergenza tra Scuole Razionali ed Interpretative:
Ermeneutica Rorschach. 16 Maggio 2014, Policlinico universitario "G. Martino", Messina.
61. Ingegneri R., Della Villa L., Rizzo A. (2013). Avere Coraggio, Dare Coraggio: il paradosso reclutante del binomio richiesta d’aiuto-progetto terapeutico. Congresso SIPPR, Prato.
62. Settineri S., Liotta M., Bertino F., Vento R., Pagano Dritto I., Cannuli E., Spanò G., Rizzo A. (2013).
Immagine corporea e identificazione sessuale nei D.I.G.: uno studio clinico attraverso i proiettivi. Volume:
XV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli; pp. 195 – 196.
63. Della Villa L., Ingegneri R., Rizzo A. (2012). "Paranoia: sintomo o difesa?" Osservazioni cliniche e considerazioni teoriche. In: Paranoia e danno, 20 e 21 Aprile 2012, Napoli.
64. Sorrenti L., Filippello P., Rizzo A. (2011). Learned Helplessness, Autostima e Assertivita’: che ruolo svolgono nei processi decisionali?. Congresso Nazionale AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione, Genova. Vol. XXVI, pp. 538 – 539.
65. Formica I., Rizzo A., Conti F. (2010). Facebook o faceboom? Una ricerca esplorativa. In: 4° Convegno Nazionale Dei Dottorati Di Ricerca In Science Cognitive "Mente, Linguaggio, Evoluzione", Roma.
M
ONOGRAFIE1. Carmela Mento, Maria Catena Silvestri, Antonio Bruno, Maria Rosaria Anna Muscatello, Giulia Celona, Amelia Rizzo, Giuseppe Navarra, Rocco Antonio Zoccali. Body Image and Obese Identity in Bariatric Patients.
Psychological factors and clinical management. Nova Science Publishers.
2. Rizzo A. (2017). Perchè usiamo Facebook? Motivazioni e usi dei SNS. Edizioni Accademiche Italiane.
3. Rizzo A. (2016). La valutazione del rischio suicidario in pazienti con depressione. Tr. It. della Guida clinica redatta dal Center for Suicide Research, Department of Psychiatry, University of Oxford. McGraw HillOpen Publishing, ISBN 978-1-326-87-166-6.
4. Rizzo A. (2016). Il ruolo della salute orale e dell'estetica dentale nella salute psicologica. Smashwords, ISBN: 978-1-311-96-967-5.
5. Bucolo S., Rizzo A., Rosi N. (2015). Il femminile in criminologia: la donna vittima e carnefice. Mc Graw Hill Open Publishing, ISBN 978-1-326-27-393-4.
6. Rizzo A., Marra P.(2014). Il ruolo del Temperamento nella percezione del Benessere organizzativo in Ostetricia. first edition edited by McGraw Hill Open Publishing, 10/2014; ISBN: 978-1-326-06264-4.
7. Rizzo A. (2014). Le mappe concettuali per la comprensione dei casi clinici in Psicologia. McGraw Hill Open Publishing, Italia. ISBN 978-1-326-06-285-9.
8. Rizzo A. (2013). Moda e postmodernità: i conflitti psichici svelati dall'abbigliamento . Kimerik. ISBN:
978-88-6096-972-9.
Pagina 9 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI
1. CORSO FAD “Salute mentale negli adolescenti e nei giovani adulti durante e dopo l’emergenza sanitaria:
sfide e opportunità per i servizi 28.05.2021 02.07.2021 ECM 23,40.
2. “XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SICOB ONLINE 2020” 22 Dicembre 2020.
3. “INFORMATION LITERACY” Seminario sulle risorse bibliotecarie d’Ateneo Unime 17 Dicembre 2020 4. “DON’T FEAR THE DENTIST. APPLIED PSYCHOLOGY IN DENTISTRY” Unime 15 Dicembre 2020 5. “I VOLTI DELLA VIOLENZA AL TEMPO DEL COVID” Club Soroptimist Spadafora Gallo-Niceto in data 9
Dicembre 2020
6. “I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE” SIMPOSIO WEBINAR – Scuola di Psicoterapia Cognitiva 08 Maggio 2020 7. “OBESITÀ E CHIRURGIA BARIATRICA: QUESITI CLINICI E SOLUZIONI TERAPEUTICHE” corso FAD 16
Aprile 2020
8. “WEIGHT REGAIN UN FENOMENO TRA MENTE E CORPO” Congresso Nazionale SiCob Napoli, 24-25 gennaio 2020
9. “IMPULSIVITA’, DISREGOLAZIONE EMOTIVA E COMPORTAMENTI DISADATTIVI IN ADOLESCENZA” 12 Dicembre 2019, Palazzo Foti, Reggio Calabria.
10. “OBESITY MANAGEMENT” 22 Novembre 2019, Catania Arnas “Garibaldi”.
11. “INTRODUZIONE AGLI APPROCCI DI TERZA GENERAZIONE NEL PANORAMA DELLATERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE” 08 novembre 2018 Reggio Calabria, Palazzo Campanella.
12. “DISTURBI DI PERSONALITA’” Convegno Internazionale tenuto da Otto Kernberg e John Clarkin, Roma 11e12 ottobre 2018.
13. “TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION” Corso di formazione teorico-pratico a cura della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, 12 Gennaio 2018 Pad. A Policlinico G. Martino.
14. “LA PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA” Seminari di Psicologia Clinica e Dinamica 2017/2018. Cattedra di Psicologia Clinica Prof. Settineri, 24 Novembre 2017, Aula Magna Pad. E, Policlinico G. Martino.
15. “L'ERBA DEL VICINO: L'INVIDIA E LO SGUARDO” Incontri monotematici di Psichiatria e Psicologia Clinica. Scuola di Specializzazione in Psichiatria, 29 settembre 2017, Policlinico G. Martino.
16. “LA DEPRESSIONE MAGGIORE: DALLE ATTUALI PROBLEMATICHE ALLE FUTURE PROSPETTIVE” 19 settembre 2017, Palazzo dei Congressi Policlinico Universitario G.Martino.
17. “RECOVERY E SCHIZOFRENIA” Incontri monotematici di Psichiatria e Psicologia Clinica. Scuola di Specializzazione in Psichiatria, 23 giugno 2017, Aula Magna del Policlinico G. Martino.
18. “VIOLENZA INTERPERSONALE” Incontri monotematici di Psichiatria e Psicologia Clinica. Scuola di Specializzazione in Psichiatria, 16 giugno 2017, Aula Magna del Policlinico G. Martino.
19. “LE NUOVE FRONTIERE DELLA PSICOPATOLOGIA” Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Messina, CIPA Meridionale, Il Centauro Onlus, 26 Maggio 2017, Chiesa S. Maria della Valle, Messina.
20. “BISOGNI EMERGENTI DI SALUTE MENTALE: Nuovi quadri psicopatologici” ASP 5 Messina, Dipartimento di Salute Mentale, 27 Maggio 2016, Aula Magna Ospedale Papardo.
21. “L’EVOLUZIONE DELLA TERAPIA COGNITIVA” Un ponte tra ricerca e clinica. XVIII Congresso Nazionale SITCC, Reggio Calabria 15-18 Settembre 2016.
22. “ALLE ORIGINI DELLA PSICOSI” SIPM (Società Italiana di Psicoterapia Medica) Auditorium dell’Ordine dei Medici,15-16 Aprile 2015.
Pagina 10 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
23. “PROCESSI SIMBOLICI E CURA DELL’ANIMA” CIPA Seminario clinico Aula Magna del Rettorato, 20 Aprile 2015.
24. “AIP 2015” Congresso Nazionale sez. Psicologia clinica e dinamica. Castello di Milazzo, 25-27 Settembre 2015.
25. “PERVERSIONI SESSUALI E ATTACCAMENTO” Associazione Ecopoiesis, APC SPC SITCC, Istituto di Psicologia, 5 Novembre 2015, Messina.
26. “IL PETTEGOLEZZO: ASPETTI PSICOSOCIALI, PSICOPATOLOGICI E PSICOANALITICI” Cattedra di Psichiatria, Ciclo di Seminari Meet the Expert, 4 Dicembre 2015 Università di Messina.
27. “CONVERGENZA TRA SCUOLE RAZIONALI ED INTERPRETATIVE: ERMENEUTICA RORSCHACH”, con Dolores Passi Tognazzo. Palazzo dei congressi, Policlinico G. Martino, 16 Maggio 2014 Messina.
28. “THE FUTURE IS UNWRITTEN”, seminario sulla Psicopatologia dell'Adolescenza. Torre Biologica, Policlinico G. Martino, 6 Giugno 2014 Messina.
29. “SEGNI, SIMBOLI E IMMAGINI IN PSICOTERAPIA”, Aula Magna del rettorato, 24 Ottobre 2014 Università di Messina.
30. “COME PUBBLICARE IN RIVISTE INTERNAZIONALI DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA SALUTE”. 1 e 2 Dicembre 2014 Università di Firenze.
31. “ADOLESCENZA: L' OSPITE INQUIETANTE. Dall' esistenzialità alla psicopatologia”. Scuola di Specializzazione in Psichiatria; DSM di Reggio Calabria; DSM di Messina. Messina, 8 Febbraio 2013.
Palazzo dei congressi A.O.U. Policlinico “G. Martino”.
32. “DIRITTI FONDAMENTALI E PARI OPPORTUNITÀ (fra riconoscimenti, violazioni, tutela)”. Comitato per le Pari Opportunità. Convegno: Aula Magna dell'Università di Messina, 20 Marzo 2013.
33. “PSICOPATOLOGIA E CLINICA DEI NUOVI MEDIA” Società Italiana di Psicopatologia e clinica dei nuovi media (SIPtech) 23 , 24 e 25 novembre 2009 Palermo.
34. “IL SIGNORE DELLE MOSCHE: UNA METAFORA DELL’ADOLESCENZA” Istituto Italiano di Psicoanalisidi gruppo, 23 ottobre 2009 Ordine dei Medici di Messina.
35. “ONNIPOTENZA E HUBRIS IN ADOLESCENZA” Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo, 25 novembre 2011 Ordine dei Medici di Messina.
36. “LE IDEE DELL'ANIMA. JUNG E LA VISIONE DEL MONDO”. Centro Italiano di Psicologia Analitica.
Presentazione del libro Del Prof. Ferdinando Testa, Aprile 2013, Monte di Pietà, Messina.
37. “THOMSON REUTERS. Piattaforma ISI Web Of Knowledge”. Università degli Studi di Messina; Sistema Bibliotecario di Ateneo. Incontro di Studio / training. 9 maggio 2013, ex Facoltà di Ingegneria.
38. “IL SOGNO: LE MACCHIE DELL'ANIMA”. Università degli Studi di Messina; Master Universitario in Psicodiagnostica clinica. Seminario di studi. 30 Maggio 2013.
39. “IL SOGGETTO NASCOSTO. UN APPROCCIO PSICOANALITICO ALLA CLINICA DELLA TOSSICODIPENDENZA”. Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”. Presentazione del libro Dott.
Antonello Correale, 31 Maggio 2013.
40. “DIMENTICARE SE STESSI. LA CONTINUITÀ DEL SÉ NEI PAZIENTI ALZHEIMER” di Quattropani Marina e Coppola Emanuela. Presentazione del libro Libreria Feltrinelli, 5 Giugno 2013, Messina.
41. “HORIZON 2020. Programma Quadro di Ricerca e Innovazione (2014-2020)”. 13 Giugno 2013, Facoltà di Economia. Università degli Studi di Messina.
42. “AIP 2013”. Università degli Studi di Napoli Federico II. “XV Congresso nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica”. Napoli, 27-29 Settembre 2013.
43. “INCONTRO CON AGNES HELLER”. Università di Messina, Centro Europeo di Studi su Miti e Simbolo.
Presentazione del libro libro “I miei occhi hanno visto” (ed. Il Margine). 5 Novembre 2013, Facoltà di Giurisprudenza.
44. “LO PSICOLOGO DI BASE” Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”. Incontro con il Prof. Luigi Solano.
14 Dicembre 2013.
45. “RILEGGERE KRAEPELIN, DALLE PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVE ALLA SCHIZOFRENIA” 06-07 Luglio 2012, Corso ECM Aggiornamento continuo in Psichiatria. Reggio Calabria.
46. “PARANOIA E DANNO” 20-21 Aprile 2012, XV Convegno Nazionale di Studi SIFPP. Napoli.
47. “DIFFERENZE DI GENERE: QUALI, COME E PERCHE'” 17 Marzo 2012. Giornata di studio. Università degli Studi di Messina. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Comitato per le pari opportunità.
48. “LA PSICOLOGIA CLINICA NELLE UNIVERSITA’ MERIDIONALI: LA RICERCA CONTEMPORANEA”.
26 e 27 Giugno 2009, Seminario di studi. Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze e Tecniche Psicologiche.
49. “ERAVAMO TERRA DI NESSUNO. ESPERIENZA DI GRUPPO A FUNZIONE ANALITICA CON DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA”. 15 Maggio 2009, Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (sede di Catania).
50. “LA TERAPIA PSICO-CORPOREA: UN PONTE TRA CORPO E MENTE”. 6 Maggio 2009, Workshop.
Università degli Studi di Messina. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
51. LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA”. 22 Aprile 2009, Convegno. Università degli Studi di Messina. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Cattedra di Psichiatria.
52. “DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO E DISABILITA’ INTELLETTIVE NEL CICLO EVOLUTIVO”. 7 Maggio 2008, Giornata di Studio. A.I.R.I.P.A. Sezione Siciliana. IRCCS. Associazione OASI MARIA SS. di Troina.
Università Kore di Enna.
53. “I DISTURBI DI PERSONALITA’: DIAGNOSI E TERAPIA”. 21 e 22 Novembre 2007, Convegno. Università degli Studi di Palermo. Società Italiana di Psicoterapia Medica.
54. “PERCORSI CLINICI E GIUDIZIARI DI PROTEZIONE DEI BAMBINI, DEGLI ADOLESCENTI E DELLE FAMIGLIE IN SITUAZIONI D ABUSO E MALTRATTAMENTO”. 25 e 26 Ottobre 2007, Seminario Interregionale di Studi. Kyosei Cooperativa Sociale. Regione Calabria Politiche Sociali.
55. “L’INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DEL RORSCHACH”. 13 Luglio 2007, Sessione apertaUniversità degli Studi di Messina. Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche. Master Universitario di II livello in Psicodiagnostica Clinica.
Pagina 11- Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:
[Rizzo Amelia] [email protected]
Pagina 12 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
56. L.E.L.A.T. (Lega lotta A.I.D.S. e tossicodipendenza). Febbraio e Aprile 2007. Corso di Formazione per volontari (25 ore).
57. “IL BAMBINO MIGRANTE NEL NOSTRO CONTESTO SOCIALE”. 23 Marzo 2007, Seminario. Eurolab, Laboratorio d’Europa.
58. “PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PSICOPATOLOGIA”. 23 Marzo 2007, Sessione di apertura del Master.
Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche.
Master Universitario di II livello in Psicodiagnostica Clinica.
59. “CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA”. 17 Febbraio 2007, Convegno. Centro di Aiuto alla Vita “V.
Guarenghi”.
60. “BULLISMO”. 11 Dicembre 2006, Incontro – dibattito. Provincia Regionale di Messina. Assessorato alle politiche giovanili.
61. “NUOVE COMPLESSITA’ NELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE. IL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E LE RISPOSTE POSSIBILI.” 4 Dicembre 2006, Seminario. Azienda Unità Sanitaria Locale n.5 Messina.
62. “VIAGGIO SEGRETO”. 10 Novembre 2006, Proiezione del film, incontro-dibattito con il Regista Roberto Andò.
Laboratorio Psicoanalitico “Vicolo Cicala”.
63. “CAOS E COMPLESSITA’”. 24 – 25 – 26 Luglio 2006, Convegno. Università degli Studi di Messina. Centro di Studi di Filosofia della Complessità. Fondazione Bonino-Pulejo. Società Filosofica Italiana. Dipartimento di Filosofia. C.E.R.C.O. Università di Bergamo.
64. “IL MINORE A MESSINA: RISCHIO O PRIVILEGIO?”. 16 Giugno 2006, Convegno di Studi. Centro Educativo ROgazionisti (C.ED.RO.). Comune di Messina, Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali.
65. “LA PERSONA OLTRE LA PERSONA. TEORIE E PRATICHE PSICOSOCIALI PER UNA CULTURA DEL POSITIVO”. 29 Ottobre 2005, Convegno Nazionale. Associazione Forum di Psicologia Adleriana. Consiglio Regionale della Calabria.
66. “PSICONCOLOGIA E QUALITA’ DI VITA: DALLA PERCEZIONE AL RISVEGLIO DELLA CREATIVITA’” 27 Ottobre 2005. Corso di formazione a cura dell' U.O.C. Oncologia Medica e Diagnosi Patologica Ultrastrutturale.
Pagina 13 - Curriculum vitae di [Rizzo Amelia]
Per ulteriori informazioni:
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita edella carriera
ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ALTRA LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
[Italiano]
[Inglese]
Conoscenza certificata C.L.A.M. livello B1 e IELS livello B2 Malta [80/100 buono ]
[87/100 buono ] [93/100 ottimo]
BUON USO DEL PC, DEI PROGRAMMI OFFICE E DI INTERNET EXPLORER ECDL Advanced BUON USO Del SOFTWARE SPSS 17.0 per l’analisi statistica dei dati
MEMBRO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TERAPIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVA (SITCC) 2015 MEMBRO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA (AIP) 2015
MEMBRO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA RORSCHACH (AIR) 2013
JUNIOR MEMBER DELLA TASK FORCE INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLE EMOZIONI “AFFECTOME” (2017) CULTORE DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE (2013-2016) * CULTORE DI PSICOLOGIA CLINICA (2017-2019)* rinnovo per il triennio (2019-2021)
ISCRITTA ALL'ANAGRAFE ONLINE DEI RICERCATORI SICILIANI CHE SI OCCUPANO DI RICERCA SANITARIA (REGIONE SICILIA) REVIEWER PER:
COMPUTERS IN HUMAN BEHAVIOUR - ELSEVIER (LUGLIO 2014);
MEDITERRANERAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY (2016);
SCIRP SCIENTIFIC RESEARCH PUBLISHING(2016);
CLINICAL NEUROPSYCHIATRY (2017);
FRONTIERS IN PSYCHOLOGY (2018).
Journal of Psychology and Psychotherapy Research (2019).
AUTO – PATENTE B
Dichiaro che le informazioni riportate nel seguente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo al trattamento dei dati personali ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti della legge 31.12.96, n. 675 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.
Data: 24/07/2021 Firma: