• Non ci sono risultati.

Confcommercio: spesa saldi 5,4 miliardi Aumento(del(3%(rispetto(a(2015,(al(via(domani(anche(in(Sicilia!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Confcommercio: spesa saldi 5,4 miliardi Aumento(del(3%(rispetto(a(2015,(al(via(domani(anche(in(Sicilia!"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

!

!

!

!

Confcommercio: spesa saldi 5,4 miliardi

Aumento(del(3%(rispetto(a(2015,(al(via(domani(anche(in(Sicilia

!

(ANSA)(>(ROMA,(1(GEN(>(Saldi(al(via,(da(domani,(in(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta(e(

il( 5( gennaio( in( tutte( le( altre( Regioni.( Secondo( le( stime( dell'Ufficio( Studi( di( Confcommercio( ogni(

famiglia(spenderà(346(euro(per(l'acquisto(di(capi(d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(

più(rispetto(all'anno(scorso),(per(un(valore(complessivo(di(5,4(miliardi(di(euro.(Aumenterà(anche(la(

percentuale( dei( consumatori( che( acquisteranno( prodotti( in( occasione:( il( 55%( contro( il( 51%( del(

gennaio(2015.(

(((Secondo(il(consueto(sondaggio(sui(saldi(realizzato(da(Confcommercio(e(Format(Research,(è(in(

crescita(la(percentuale(degli(italiani(che(considera("importante"(il(periodo(dei(saldi.(Le(preferenze(

vanno( come( da( tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),( accessori( (30,7)( e(

biancheria( intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di( pelletteria(

(17,5).( Attendono( i( saldi( per( acquistare( qualsiasi( tipo( di( prodotto( soprattutto( le( donne,( i(

consumatori(in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(

Mezzogiorno,(le(famiglie.((

Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore(

importanza(alla(qualità(dei(prodotti(rispetto(al(prezzo.(

http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/01/01/confcommercio9spesa9saldi9549 miliardi_a08932c69852894b10998fc9717c583c6353.html!

!

!

!

!

!

!

!

(2)

!

Al via i saldi invernali, spesa media famiglia di 346 euro

In crescita la percentuale degli italiani che considera "importante" il periodo dei saldi. Le preferenze vanno, come da tradizione, ai capi di abbigliamento

Gabriele Bertocchi - Ven, 01/01/2016 - 14:36

Saldi al via, da domani, in Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d'Aosta e il 5 gennaio in tutte le altre Regioni.

Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia, in occasione dei saldi invernali 2016, spenderà 346 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all'anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro.

Per Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, "I saldi sono occasioni importanti per i consumatori a caccia dell'affare. Per gli operatori commerciali sono fondamentali più per dare continuità a quei piccoli - quasi impercettibili - segnali di ripresa, che per le loro casse.

Con questo tipo di vendita, aumentano i ricavi, ma diminuiscono i margini. Le nostre stime sulle vendite in saldo prevedono una crescita media del 3%". Servono ora, prosegue, "segnali forti e politiche di sostegno e rilancio dei consumi nei negozi che stanno abbandonando le vie dei nostri centri. Il clima è diventato sempre più mite dal punto di vista metereologico, ma non così clemente nei confronti degli operatori commerciali che hanno visto ridurre fortemente le vendite di capi più pesanti e di calzature ed accessori di stagione. Anche per questo siamo sempre più determinati a chiedere lo spostamento dei prossimi saldi ad effettiva fine stagione, almeno a fine gennaio, scelta confermata da circa l'80% delle aziende del settore"

Secondo il consueto sondaggio sui saldi realizzato da Confcommercio e Format Research aumenta la percentuale dei consumatori che acquisteranno prodotti in occasione dei saldi invernali 2016: il 55% contro il 51% del gennaio 2015. In crescita la percentuale degli italiani che considera

"importante" il periodo dei saldi. Le preferenze vanno come da tradizione ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5). Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, residenti nelle grandi aree metropolitane e nelle regioni del Mezzogiorno, le famiglie. Gli italiani stanno ricominciando a dare maggiore importanza alla qualità dei prodotti rispetto al prezzo. Attribuiscono maggiore importanza al prezzo soprattutto gli uomini in età avanzata, residenti nelle regioni del Mezzogiorno e nelle grandi aree metropolitane, in possesso di un titolo di studio medio/basso.

Aumenta significativamente la percentuale dei consumatori che si sentono tutelati acquistando a saldo (sale dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%). Scende lievemente la percentuale dei consumatori che ritiene che acquistare presso i siti internet sia più conveniente piuttosto che non l'acquisto nei punti di vendita tradizionali. Aumenta leggermente la percentuale delle imprese che si attendono un aumento delle visite in occasione dei saldi di gennaio 2016. La stragrande maggioranza delle imprese è contraria alla liberalizzazione dei saldi e delle vendite promozionali.

Quasi il 73% delle imprese ritiene che le promozioni libere prima dei saldi danneggerebbero le vendite del mese di dicembre. Quasi quattro imprese del commercio al dettaglio su cinque si dichiarano d'accordo con la proposta di posticipare la data di avvio dei saldi invernali alla fine di gennaio.

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i9saldi9invernali9spesa9media9famiglia93469euro91209275.html!

(3)

Saldi,!Confcommercio:!ogni!famiglia! ! spenderà!i!media!346!euro!

Svendite(al(via,(da(sabato,(in(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta(e(

il(5(gennaio(in(tutte(le(altre(Regioni(

!

19:58(<(Saldi(al(via,(da(sabato,(in(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta(e(il(5(gennaio(in(tutte(le(altre(

Regioni.( Secondo( le( stime( dell'Ufficio( Studi( di( Confcommercio( ogni( famiglia( spenderà( 346( euro( per(

l'acquisto(di(capi(d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso),(per(un(valore(

complessivo(di(5,4(miliardi(di(euro.!

Aumenta,(sempre(secondo(i(dati(Confcommercio,(anche(la(percentuale(dei(consumatori(che(acquisteranno(

prodotti(in(occasione:(il(55%(contro(il(51%(del(gennaio(2015.(

(

Cresce! il! numero! di! italiani! che! considerano! importanti! i! saldi( <( Secondo( il( sondaggio( realizzato( da(

Confcommercio(e(Format(Research,(è(in(crescita(la(percentuale(degli(italiani(che(considera("importante"(il(

periodo(dei(saldi.(Le(preferenze(vanno(come(da(tradizione(ai(capi(di(abbigliamento((94,1),(calzature((72,8),(

accessori( (30,7)( e( biancheria( intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di(

pelletteria((17,5).((

(

Attendono( i( saldi( per( acquistare( qualsiasi( tipo( di( prodotto( soprattutto( le( donne,( i( consumatori( in( età(

superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.((

(

Più! importante! la! qualità! del! prezzo( <( Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno(

ricominciando( a( dare( maggiore( importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.( Aumenta(

significativamente( la( percentuale( dei( consumatori( che( si( sentono( tutelati( acquistando( a( saldo( (sale( dal(

62,1%( dei( saldi( di( gennaio( 2015( al( 65%),( mentre( scende( lievemente( la( percentuale( dei( consumatori( che(

ritiene( che( acquistare( presso( i( siti( internet( sia( più( conveniente( piuttosto( che( non( l'acquisto( nei( punti( di(

vendita(tradizionali.(

http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/saldi9confcommercio9ogni9famiglia9spendera9i9 media93469euro_21518499201602a.shtml!

!

!

(4)

!

!

!

CONFCOMMERCIO:!"OGNI!FAMIGLIA!SPENDERÀ!IN!MEDIA!346!EURO"!SALDI!

INVERNALI!AL!VIA,!SI!PARTE!OGGI!IN!QUATTRO!REGIONI!!

Il(momento(che(molti(aspettano(con(trepidazione(sta(arrivando:(prime(regioni(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(

Valle(d'Aosta.(Dal(5(gennaio(il(resto(d'Italia.((

02(gennaio(2016(Il(momento(che(molti(aspettano(con(trepidazione(sta(arrivando:(al(via(oggi(i(saldi(invernali(

in( quattro( regioni,( Basilicata,( Campania,( Sicilia( e( Valle( d'Aosta.( Dal( 5( gennaio( il( resto( d'Italia.( Secondo( le(

stime(dell'Ufficio(studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(spenderà(in(media(346(euro,(il(3%(in(più(rispetto(

all'anno(scorso:("I(saldi(sono(occasioni(importanti(per(i(consumatori(a(caccia(dell'affare(<(commenta(Renato(

Borghi,( presidente( di( Federazione( Moda( Italia<Confcommercio( <( Per( gli( operatori( commerciali( sono(

fondamentali(più(per(dare(continuità(a(quei(piccoli,(quasi(impercettibili,(segnali(di(ripresa(che(per(le(loro(

casse.( Con( questo( tipo( di( vendita,( aumentano( i( ricavi,( ma( diminuiscono( i( margini.( Le( nostre( stime( sulle(

vendite(in(saldo(prevedono(una(crescita(media(del(3%.(Servono(ora(segnali(forti(e(politiche(di(sostegno(e(

rilancio(dei(consumi(nei(negozi(che(stanno(abbandonando(le(vie(dei(nostri(centri”.(Secondo(il(sondaggio(sui(

saldi( realizzato( da( Confcommercio( e( Format( Research( aumenta( la( percentuale( dei( consumatori( che(

acquisteranno( prodotti( in( occasione( dei( saldi( invernali( 2016:( il( 55%( contro( il( 51%( del( gennaio( 2015.( Le(

preferenze(vanno(come(da(tradizione(ai(capi(di(abbigliamento((94,1%),(calzature((72,8%),(accessori((30,7%)(

e( biancheria( intima( (26,4%).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7%)( e( i( prodotti( di( pelletteria(

(17,5%).(Sono(soprattutto(le(donne(ad(attendere(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto,(poi(consumatori(

in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(

famiglie.(Sempre( secondo( lo( studio( aumenta( la( percentuale( dei( consumatori( che( si( sentono( tutelati(

acquistando( a( saldo( che( sale( dal( 62,1%( del( 2015( al( 65%.( Per( quanto( riguarda( le( aziende( la( grande(

maggioranza( è( contraria( alla( liberalizzazione( dei( saldi( e( delle( vendite( promozionali.( Quasi( il( 73%( delle(

imprese(ritiene(che(le(promozioni(libere(prima(dei(saldi(danneggerebbero(le(vendite(del(mese(di(dicembre.(

Quasi( quattro( imprese( del( commercio( al( dettaglio( su( cinque( si( dichiarano( d'accordo( con( la( proposta( di(

posticipare(la(data(di(avvio(dei(saldi(invernali(alla(fine(di(gennaio.((

<( See( more( at:(http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Saldi<invernali<al<via<si<parte<il<due<gennaio<in<

quattro<regioni<360d180c<5fc9<40f5<9555<13fcad410584.html(

!

!

!

!

(5)

!

Saldi!al!via!in!4!regioni.!Il!5! !

gennaio!tocca!anche!alle!altre!

02 gennaio 2016

Sono partiti in Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d'Aosta gli sconti di fine stagione. Per Confcommercio il giro d'affari complessivo sarà di 5,4 miliardi, pari a circa 346 euro a famiglia. Molto più basso invece secondo le

associazioni dei consumatori

!

Saldi si parte. Sono iniziati iniziati sabato 2 gennaio in 4 regioni (Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d'Aosta) gli sconti invernali. Dal 5 gennaio al via anche in tutte le altre Regioni italiane. Per Confcommercio il giro d'affari complessivo sarà di 5,4 miliardi. Molto più basso invece secondo i consumatori che vedono ancora una stagione di 'galleggiamento' per i consumi.Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà 346 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all'anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro. Aumenterà anche la percentuale dei consumatori che acquisteranno prodotti in occasione: il 55% contro il 51% del gennaio 2015.

Preferenza ad abbigliamento e calzature - Secondo il consueto sondaggio sui saldi realizzato da Confcommercio e Format Research, è in crescita la percentuale degli italiani che considera "importante"

il periodo dei saldi. Le preferenze vanno come da tradizione ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5). Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, residenti nelle grandi aree metropolitane e nelle regioni del Mezzogiorno, le famiglie. Gli italiani, sottolinea l'associazione dei commercianti, stanno ricominciando a dare maggiore importanza alla qualità dei prodotti rispetto al prezzo. Aumenta significativamente la percentuale dei consumatori che si sentono tutelati acquistando a saldo (sale dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%), mentre scende lievemente la percentuale dei consumatori che ritiene che acquistare presso i siti internet sia più conveniente piuttosto che non l'acquisto nei punti di vendita tradizionali.

Adusbef e Federconsumatori: serve una liberalizzazione dei saldi - Meno ottimistiche le stime di Adusbef e Federconsumatori: "la situazione che abbiamo davanti è di 'galleggiamento', poiché non si spenderà di più ma ci sarà un leggero ampliamento del numero di famiglie che acquisteranno a saldo:

saranno 9 milioni e 100 mila (cioè il 38%) le famiglie che approfitteranno degli sconti, per un giro di affari complessivo di 1,68 miliardi di euro. Non ci stanchiamo di ribadire - dicono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti - che per un aiuto a risollevare i consumi serve anche una completa liberalizzazione dei saldi. Dover aspettare i primi giorni di gennaio non ha alcun senso, visto che nessuno effettuerà acquisti proprio in attesa delle date in cui verranno avviati gli sconti". Infine secondo il Codacons i saldi sono di fatto già iniziati in un negozio su tre: gli esercenti applicano già sconti medi dal 20 al 40%, proponendoli direttamente ai consumatori in fase di acquisto, accettando le richieste di sconti dei cittadini o inviando mail e sms ai clienti fidati

Data ultima modifica 02 gennaio 2016 ore 08:31

(6)

!

!

!

!

Saldi: famiglie spenderanno in media 346 euro

Preferenze(vanno(a(capi(d'abbigliamento,(scarpe(e(accessori !

!

Saldi(si(parte:(iniziano(infatti(il(2(gennaio(in(4(regioni((Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta)(

e( dal( 5( gennaio( in( tutte( le( altre( Regioni( italiane.( Per( Confcommercio( il( giro( d'affari( complessivo(

sarà( di( 5,4( miliardi.( Molto( più( basso( invece( secondo( i( consumatori( che( vedono( ancora( una(

stagione(di('galleggiamento'(per(i(consumi.(

Secondo( le( stime( dell'Ufficio( Studi( di( Confcommercio( ogni! famiglia! spenderà! 346! euro! per!

l'acquisto!di!capi!d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso),(

per(un(valore(complessivo(di(5,4(miliardi(di(euro.(

Aumenterà(anche(la(percentuale(dei(consumatori(che(acquisteranno(prodotti(in(occasione:(il(55%(

contro( il( 51%( del( gennaio( 2015.( Secondo( il( consueto( sondaggio( sui( saldi( realizzato( da(

(7)

Confcommercio( e( Format( Research,( è( in( crescita( la( percentuale( degli( italiani( che( considera(

"importante"(il(periodo(dei(saldi.(

Le! preferenze! vanno! come! da! tradizione! ai! capi! di! abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),!

accessori( (30,7)( e( biancheria! intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i(

prodotti(di(pelletteria((17,5).(Attendono(i(saldi(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(

donne,(i(consumatori(in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(

regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.(

Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore(

importanza(alla(qualità(dei(prodotti(rispetto(al(prezzo.!

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/agenda/2016/01/01/saldi9partiti9in949regioni9 famiglie9spenderanno9in9media93469euro_dfd83b03906ac947e898398928f2a5bcba9b.html!!

!

!

!

!

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(

(8)

!

( (

Saldi, poche code ma (

buon giro d’affari

Lo studio dell’Unione: «La fiducia è in crescita. L’87 per cento dei negozianti conta di aumentare il fatturato nel 2016»

di Valeria Frangipane 06 gennaio 2016( (

BOLZANO.(Dopo(anni(di(lamentele(che(sembravano(non(finire(mai(e(musi(lunghissimi(i(saldi(fanno(

ben(sperare.(Sarà(che(le(svendite(mettono(quasi(tutti(di(buon(umore,(ma(gli(sconti(a(Bolzano((che(

a(negozi(alterni(in(verità(ci(sono(tutto(l’anno)(sono(partiti(bene(in(quasi(tutta(la(città.(Non(si(sono(

viste( particolari( code( alle( casse( ma( l'affluenza( di( clienti( >( spiegavano( ieri( gli( addetti( dei( singoli(

esercizi( che( ricordano( come( ai( saldi( si( giochi( una( fetta( del( 12%( sul( volume( totale( delle( vendite(

annue( >( è( stata( continua( ed( in( generale( buona( l'emissione( di( scontrini.( Per( fare( un( bilancio(

occorrerà(aspettare(i(prossimi(giorni.(Uno(studio(dell’Ire((Istituto(di(ricerca(economica(della(Camera(

di( commercio( dell’Alto( Adige)( >( che( pubblichiamo( a( lato( più( in( dettaglio( >( ci( dice( che( la( quota( di(

commercianti( altoatesini( che( valuta( positivamente( i( redditi( conseguiti( sale( per( il( terzo( anno(

consecutivo,( raggiungendo( l’83%.( E( sempre( l’Ire( ci( dice( che( «tale( tendenza( positiva( dovrebbe(

proseguire(anche(in(futuro:(l’87%(dei(commercianti(stima(infatti(di(conseguire(redditi(soddisfacenti(

nel(2016».(Ma(c’è(un(ma...(come(sempre(>(infatti(>(non(è(possibile(generalizzare.(Se(la(fiducia(resta(

alta( per( i( supermercati( e( le( farmacie,( le( attese( sono( modeste( nel( comparto( alimentare( e( nel(

commercio( ambulante.( Confcommercio( ci( dice( anche( che( la( stragrande( maggioranza( delle(

imprese( è( contraria( alla( liberalizzazione( dei( saldi( e( delle( vendite( promozionali:( «Quasi( il( 73%(

ritiene(che(le(promozioni(libere(prima(dei(saldi(danneggino(le(vendite(del(mese(di(dicembre.(Quasi(

quattro( imprese( del( commercio( al( dettaglio( su( cinque( si( dichiarano( d’accordo( con( la( proposta( di(

posticipare(la(data(di(avvio(dei(saldi(invernali(alla(fine(di(gennaio».(Basta(solo(che(i(commercianti(si(

metano(d’accordo.(Ma(quanto(spenderanno(in(media(i(consumatori?(

Confcommercio(spiega(che(ogni(famiglia(spenderà(in(media(346(euro,(il(3%(in(più(rispetto(all'anno(

scorso.(Dal(consueto(sondaggio(realizzato(sempre(da(Confcommercio(e(Format(Research(emerge(

un(aumento(della(percentuale(di(consumatori(che(farà(acquisti:(il(55%(contro(il(51%(del(gennaio(

2015.( In( crescita( la( percentuale( di( chi( considera( “importante”( il( periodo( dei( saldi.( Le( preferenze(

vanno,(come(da(tradizione,(ai(capi(di(abbigliamento((94,1%),(calzature((72,8%),(accessori((30,7%)(

e(biancheria(intima((26,4%).(In(leggera(flessione(gli(articoli(sportivi((17,7)(e(i(prodotti(di(pelletteria(

(17,5).(

( (

http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2016/01/06/news/saldi>poche>code>ma>buon>giro>d>

affari>1.12733581(

(9)

( ( (

I!saldi!invernali!sono!partiti!in!Campania:! (

«Ogni!famiglia!spenderà!346!euro» !

Saldi(si(parte:(da(oggi(iniziano(infatti(in(4(regioni((Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta)(e(

dal(5(gennaio(in(tutte(le(altre(Regioni(italiane.(Per(Confcommercio(il(giro(d'affari(complessivo(sarà(

di(5,4(miliardi.(Molto(più(basso(invece(secondo(i(consumatori(che(vedono(ancora(una(stagione(di(

'galleggiamento'(per(i(consumi.(Secondo(le(stime(dell'Ufficio(Studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(

spenderà( 346( euro( per( l'acquisto( di( capi( d'abbigliamento,( calzature( ed( accessori( (il( 3%( in( più(

rispetto( all'anno( scorso),( per( un( valore( complessivo( di( 5,4( miliardi( di( euro.( Aumenterà( anche( la(

percentuale( dei( consumatori( che( acquisteranno( prodotti( in( occasione:( il( 55%( contro( il( 51%( del(

gennaio( 2015.( Secondo( il( consueto( sondaggio( sui( saldi( realizzato( da( Confcommercio( e( Format(

Research,(è(in(crescita(la(percentuale(degli(italiani(che(considera(«importante»(il(periodo(dei(saldi.(

Le( preferenze( vanno( come( da( tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),(

accessori((30,7)(e(biancheria(intima((26,4).(In(leggera(flessione(gli(articoli(sportivi((17,7)(e(i(prodotti(

di(pelletteria((17,5).(

(

Attendono(i(saldi(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(donne,(i(consumatori(in(età(

superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(

famiglie.( Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare(

maggiore( importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.( Aumenta( significativamente( la(

percentuale(dei(consumatori(che(si(sentono(tutelati(acquistando(a(saldo((sale(dal(62,1%(dei(saldi(

di(gennaio(2015(al(65%),(mentre(scende(lievemente(la(percentuale(dei(consumatori(che(ritiene(che(

acquistare(presso(i(siti(internet(sia(più(conveniente(piuttosto(che(non(l'acquisto(nei(punti(di(vendita(

tradizionali.(

(

Meno(ottimistiche(le(stime(di(Adusbef(e(Federconsumatori:(«la(situazione(che(abbiamo(davanti(è(di(

'galleggiamento',(poiché(non(si(spenderà(di(più(ma(ci(sarà(un(leggero(ampliamento(del(numero(di(

famiglie( che( acquisteranno( a( saldo:( saranno( 9( milioni( e( 100( mila( (cioè( il( 38%)( le( famiglie( che(

approfitteranno( degli( sconti,( per( un( giro( di( affari( complessivo( di( 1,68( miliardi( di( euro.( Non( ci(

stanchiamo(di(ribadire(>(dicono(Rosario(Trefiletti(ed(Elio(Lannutti(>(che(per(un(aiuto(a(risollevare(i(

consumi( serve( anche( una( completa( liberalizzazione( dei( saldi.( Dover( aspettare( i( primi( giorni( di(

gennaio(non(ha(alcun(senso,(visto(che(nessuno(effettuerà(acquisti(proprio(in(attesa(delle(date(in(

cui( verranno( avviati( gli( sconti».( Infine( secondo( il( Codacons( i( saldi( sono( di( fatto( già( iniziati( in( un(

negozio(su(tre:(gli(esercenti(applicano(già(sconti(medi(dal(20(al(40%,(proponendoli(direttamente(ai(

consumatori(in(fase(di(acquisto,(accettando(le(richieste(di(sconti(dei(cittadini(o(inviando(mail(e(sms(

ai(clienti(fidati.(

datarm2(Venerdì(1(Gennaio(2016(

http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/i_saldi_invernali_partiti_campania_ogni_famiglia_spender_346 _euro[1456478.html!

(10)

!

!

!

Saldi!al!via!in!tutta!Italia:!5,4! ! miliardi!di!giro!d’affari!

5(gennaio(2016,(di(Alberto!Battaglia

Scattano! oggi! i! saldi! post!natilizi!in( tutte( le( regioni( italiane,( dopo( la( partenza( anticipata( di( Basilicata,(

Campania,(Sicilia(e(Valle(d’Aosta(di(tre(giorni(fa.(Confcommercio(ha(stimato(che(saranno(5,4(i(miliardi(di(

euro(coinvolti(negli(sconti(di(quest’anno,(cui(corrisponderà(una(spesa(in(abbigliamento(pari(a(346(euro(per(

famiglia.(

Secondo(il(sondaggio(condotto(da(Confcommercio(e(Format(Research,(cresce(inoltre(l’importanza(percepita(

dei(saldi(per(le(famiglie(italiane,(con(un(attenzione(che(sta(gradualmente(ritornando(dal(semplice(prezzo(

alla(qualità(del(prodotto.(Resta(immutato(l’ordine(delle(preferenze(per(gli(acquisti:(in(testa(l’abbigliamento,(

seguito(dalle(calzature,(dagli(accessori(e(dalla(biancheria(intima.(

http://www.wallstreetitalia.com/news/saldi[al[via[in[tutta[italia[54[miliardi[di[giro[daffari/!

!

!

!

!

!

!

!

(11)

Al via in Campania la !

stagione dei saldi

Secondo le stime di Confcommercio ogni famiglia spenderà 346 euro. I consiigli del Codacons !

SALERNO.(Saldi(al(via,(da(sabato(2(gennaio,(in(Campania,(Basilicata,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta(e(il(5(

gennaio(in(tutte(le(altre(regioni.(Secondo(le(stime(dell'Ufficio(studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(

spenderà( 346( euro( per( l'acquisto( di( capi( d'abbigliamento,( calzature( ed( accessori( (il( 3%( in( più(

rispetto( all'anno( scorso),( per( un( valore( complessivo( di( 5,4( miliardi( di( euro.( Aumenterà( anche( la(

percentuale( dei( consumatori( che( acquisteranno( prodotti( in( occasione:( il( 55%( contro( il( 51%( del(

gennaio(2015.(

Secondo( il( consueto( sondaggio( sui( saldi( realizzato( da( Confcommercio( e( Format( Research,( è( in(

crescita(la(percentuale(degli(italiani(che(considera(«importante»(il(periodo(dei(saldi.(Le(preferenze(

vanno( come( da( tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),( accessori( (30,7)( e(

biancheria( intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di( pelletteria(

(17,5).(

Attendono(i(saldi(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(donne,(i(consumatori(in(età(

superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(

famiglie.( Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare(

maggiore( importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.( Aumenta( significativamente( la(

percentuale(dei(consumatori(che(si(sentono(tutelati(acquistando(a(saldo((sale(dal(62,1%(dei(saldi(

di(gennaio(2015(al(65%),(mentre(scende(lievemente(la(percentuale(dei(consumatori(che(ritiene(che(

acquistare(presso(i(siti(internet(sia(più(conveniente(piuttosto(che(non(l'acquisto(nei(punti(di(vendita(

tradizionali.(

I(consigli(del(Codacons.((Il(Codacons,(come(ogni(hanno,(ha(stilato(un(decalogo(di(consigli(dedicati(

ai( consumatori,( grazie( ai( quali( fare( acquisti( scontati( non( soltanto( sarà( un( piacere,( ma(

rappresenterà(un(vero(risparmio(per(le(tasche(degli(italiani.((Prima(dell’inizio(dei(saldi(è(importante(

girare( per( negozi( e( annotare( il( prezzo( di( ciò( che( interessa:( in( questo( modo( sarà( possibile(

conoscere( lo( sconto( reale,( a( prescindere( da( quanto( ci( sarà( scritto( sul( cartellino.( Inoltre,( i( saldi(

devono(essere(realmente(di(fine(stagione(e(non(fondi(di(magazzino.((In(secondo(luogo,(conservare(

sempre( lo( scontrino:( non( è( vero( che( i( capi( in( svendita( non( si( possono( cambiare.( Il( negoziante,(

spiega(il(Codacons,(è(obbligato(a(sostituire(l’articolo(difettoso(anche(se(dichiara(che(i(capi(in(saldo(

non( si( possono( cambiare.( Se( il( cambio( non( è( possibile,( ad( esempio( perché( il( prodotto( è( finito,(

avete(diritto(alla(restituzione(dei(soldi((non(ad(un(buono).(Si(hanno(due(mesi(di(tempo,(non(7(o(8(

giorni,(per(denunciare(il(difetto.((Il(Codacons(consiglia(poi(ai(consumatori(di(servirsi(preferibilmente(

nei( negozi( di( fiducia( o( comprare( merce( della( quale( si( conosce( già( la( qualità( in( modo( da( poter(

valutare( liberamente( e( autonomamente( la( convenienza( dell’acquisto.( La( possibilità( di( provare( i(

capi(è(a(discrezione(degli(esercenti,(ma(è(consigliabile(diffidare(di(chi(vende(merce(che(può(essere(

(12)

!

solo( guardata.(( Nei( negozi( che( espongono( in( vetrina( l’adesivo( della( carta( di( credito( o( del(

bancomat,(il(commerciante(è(obbligato(ad(accettare(queste(forme(di(pagamento(anche(per(i(saldi,(

senza( oneri( aggiuntivi.(( E( se,( nonostante( tutto,( si( è( convinti( di( aver( ricevuto( una( fregatura,(

l’associazione(di(consumatori(invita(a(chiamare(lo(stesso(Codacons(o(i(vigili(urbani.(

http://lacittadisalerno.gelocal.it/salerno/cronaca/2016/01/01/news/saldi9al9via9da9domani9in9 campania91.12705813!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

(13)

Al via i saldi, sempre più anticipati. !

Ma 4 commercianti su 5 dicono no

di DOMENICO BRUNI

venerdì 1 gennaio 2016

!

Con l’anno nuovo arrivano i saldi. Ogni anno la data di inizio è sempre più vicina a San Silvestro, tanto che molti commercianti sono contrari. Eppure ci avevano detto che le spese per il Natale erano andate benissimo, erano aumentate. Propaganda? Chissà… Comunque, saldi al via, dal 2 gennaio, in Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta e il 5 in tutte le altre regioni. Secondo le stime dell’ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà 346 euro per l’acquisto di capi d’abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all’anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro. Aumenterà anche la percentuale dei consumatori che acquisteranno prodotti in occasione: il 55% contro il 51% del gennaio 2015. Secondo il consueto sondaggio sui saldi realizzato da Confcommercio e Format Research, è in crescita la percentuale degli italiani che considera

“importante” il periodo dei saldi. Le preferenze vanno come da tradizione ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5). Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, residenti nelle grandi aree metropolitane e nelle regioni del Mezzogiorno, le famiglie. Gli italiani, sottolinea l’associazione dei commercianti, stanno ricominciando a dare maggiore importanza alla qualità dei prodotti rispetto al prezzo.

Commercianti contrari ai saldi anticipati: danneggiano le vendite

Aumenta significativamente la percentuale dei consumatori che si sentono tutelati acquistando a saldo (sale dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%), mentre scende lievemente la percentuale dei consumatori che ritiene che acquistare presso i siti internet sia più conveniente piuttosto che non l’acquisto nei punti di vendita tradizionali. La stragrande maggioranza delle imprese del commercio è però contraria alla liberalizzazione dei saldi e delle vendite promozionali. Quasi il 73% delle imprese ritiene che le promozioni libere prima dei saldi danneggerebbero le vendite del mese di dicembre.

Quasi quattro imprese del commercio al dettaglio su cinque si dichiarano d’accordo con la proposta di posticipare la data di avvio dei saldi invernali alla fine di gennaio. Lo sottolinea ancora Confcommercio. “Il clima – afferma Renato Borghi, Presidente di Federazione Moda Italia- Confcommercio – è diventato sempre più mite dal punto di vista metereologico, ma non così clemente nei confronti degli operatori commerciali che hanno visto ridurre fortemente le vendite di capi più pesanti e di calzature ed accessori di stagione. Anche per questo siamo sempre più determinati a chiedere lo spostamento dei prossimi saldi ad effettiva fine stagione, almeno a fine gennaio, scelta confermata da circa l’80% delle aziende del settore”.

http://www.secoloditalia.it/2016/01/via[i[saldi[sempre[anticipati[4[commercianti[5[dicono/!

!

!

(14)

!

!

I SALDI INVERNALI SONO INIZIATI: !

"OGNI FAMIGLIA
SPENDERÀ 346 EURO".

TUTTI I CONSIGLI ANTI-BUFALA !

Venerdì 1 Gennaio 2016, 21:07

ROMA - Saldi si parte: da oggi iniziano infatti in 4 regioni (Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d'Aosta) e dal 5 gennaio in tutte le altre Regioni italiane.

Per Confcommercio il giro d'affari complessivo sarà di 5,4 miliardi. Molto più basso invece secondo i consumatori che vedono ancora una stagione di 'galleggiamento' per i consumi.

Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà 346 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all'anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro.

Aumenterà anche la percentuale dei consumatori che acquisteranno prodotti in occasione: il 55%

contro il 51% del gennaio 2015. Secondo il consueto sondaggio sui saldi realizzato da Confcommercio e Format Research, è in crescita la percentuale degli italiani che considera

«importante» il periodo dei saldi.

Le preferenze vanno come da tradizione ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5). Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, residenti nelle grandi aree metropolitane e nelle regioni del Mezzogiorno, le famiglie.

Gli italiani, sottolinea l'associazione dei commercianti, stanno ricominciando a dare maggiore importanza alla qualità dei prodotti rispetto al prezzo. Aumenta significativamente la percentuale dei consumatori che si sentono tutelati acquistando a saldo (sale dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%), mentre scende lievemente la percentuale dei consumatori che ritiene che acquistare presso i siti internet sia più conveniente piuttosto che non l'acquisto nei punti di vendita tradizionali.

Meno ottimistiche le stime di Adusbef e Federconsumatori: «la situazione che abbiamo davanti è di 'galleggiamento', poiché non si spenderà di più ma ci sarà un leggero ampliamento del numero di famiglie che acquisteranno a saldo: saranno 9 milioni e 100 mila (cioè il 38%) le famiglie che approfitteranno degli sconti, per un giro di affari complessivo di 1,68 miliardi di euro.

Non ci stanchiamo di ribadire - dicono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti - che per un aiuto a risollevare i consumi serve anche una completa liberalizzazione dei saldi. Dover aspettare i primi

(15)

giorni di gennaio non ha alcun senso, visto che nessuno effettuerà acquisti proprio in attesa delle date in cui verranno avviati gli sconti».

Infine secondo il Codacons i saldi sono di fatto già iniziati in un negozio su tre: gli esercenti applicano già sconti medi dal 20 al 40%, proponendoli direttamente ai consumatori in fase di acquisto, accettando le richieste di sconti dei cittadini o inviando mail e sms ai clienti fidati.

I CONSIGLI ANTI-BUFALA Adusbef e Federconsumatori forniscono un 'vademecum' per chi intende approfittare dei saldi che dal 5 gennaio partiranno in tutta Italia.

Ecco i loro consigli:

1) Prima dell'avvio dei saldi verificare il prezzo dei prodotti che si vogliono acquistare e, se possibile, fotografare la cifra con il telefono cellulare. In questo modo si avrà una prova certa del prezzo di partenza e sarà quindi possibile valutare la reale convenienza dello sconto.

2) Non fermarsi al primo negozio che si incontra ma confrontare i prezzi applicati in diversi punti vendita, cercando di orientarsi verso prodotti di cui si ha reale necessità.

3) Diffidare delle vetrine coperte da manifesti che non consentono di vedere la merce e di negozi che applicano sconti eccessivi, pari o superiori al 60% (un buon prezzo a saldo dovrebbe aggirarsi attorno al 40% di sconto).

4) Controllare accuratamente il cartellino, su cui devono essere obbligatoriamente riportati, in modo leggibile, sia il vecchio prezzo che quello nuovo, oltre alla percentuale dello sconto.

5) A partire da giugno 2014 i commercianti hanno l'obbligo di accettare pagamento con carte di credito o bancomat tramite POS per cifre superiori a 30 euro.

6) I prodotti a saldo devono essere sì di fine stagione, ma dell'anno in corso e non delle stagioni degli anni passati! I prodotti di risulta o di magazzino devono essere venduti separatamente da quelli in saldo.

7) Anche se il cambio del prodotto non è obbligatorio ma a discrezione del negoziante, conservare lo scontrino quale prova di acquisto. Lo scontrino è infatti essenziale in caso di merce fallata o non conforme, poiché vincola il commerciante alle norme di legge relative alla garanzia di sostituzione o al rimborso della somma pagata.

8) I commercianti non sono obbligati a far provare i capi di abbigliamento, tuttavia il nostro consiglio è di diffidare dei negozi in cui non sia appunto possibile provare tali capi.

9) Per problemi o «bufale» rivolgersi ai vigili urbani, all'ufficio comunale per il commercio o ad un'Associazione di consumatori.!

http://www.leggo.it/NEWS/ITALIA/saldi_invernali_famiglia_spesa_consigli_anti_bufala/notizie/1762766.shtml!

!

!

(16)

!

!

!

02/01/2016(10:35(

!

Tempo(di(saldi,(ma(senza(

entusiasmo(

Partono!oggi!nelle!prime!regioni,!il!5!nel!resto!d'Italia.!Ma!gli!

operatori!non!sono!ottimisti !

Si(spenderà(solo(il(3%(in(più(rispetto(allo(scorso(anno:(decollo(dei(consumi(di(nuovo(rimandato(

Tempo( di( saldi( a( partire( da( oggi( in( Italia.( Si( parte( con( Basilicata,( Campania,( Sicilia( e( Valle( d'Aosta.( Dal( 5(

gennaio(il(resto(delle(regioni.(Secondo(le(stime(dell'Ufficio(studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(spenderà(

in(media(346(euro,(il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso:("I(saldi(sono(occasioni(importanti(per(i(consumatori(

a(caccia(dell'affare(<(commenta(Renato(Borghi,(presidente(di(Federazione(Moda(Italia<Confcommercio(<(Per(

gli( operatori( commerciali( sono( fondamentali( più( per( dare( continuità( a( quei( piccoli,( quasi( impercettibili,(

segnali(di(ripresa(che(per(le(loro(casse.(Con(questo(tipo(di(vendita,(aumentano(i(ricavi,(ma(diminuiscono(i(

margini.(Le(nostre(stime(sulle(vendite(in(saldo(prevedono(una(crescita(media(del(3%.(Servono(ora(segnali(

forti(e(politiche(di(sostegno(e(rilancio(dei(consumi(nei(negozi(che(stanno(abbandonando(le(vie(dei(nostri(

centri”.( Secondo( il( sondaggio( sui( saldi( realizzato( da( Confcommercio( e( Format( Research( aumenta( la(

percentuale(dei(consumatori(che(acquisteranno(prodotti(in(occasione(dei(saldi(invernali(2016:(il(55%(contro(

il( 51%( del( gennaio( 2015.( Le( preferenze( vanno( come( da( tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1%),(

calzature( (72,8%),( accessori( (30,7%)( e( biancheria( intima( (26,4%).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi(

(17,7%)(e(i(prodotti(di(pelletteria((17,5%).(Sono(soprattutto(le(donne(ad(attendere(per(acquistare(qualsiasi(

tipo(di(prodotto,(poi(consumatori(in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(

nelle( regioni( del( Mezzogiorno,( le( famiglie.(Sempre( secondo( lo( studio( aumenta( la( percentuale( dei(

consumatori(che(si(sentono(tutelati(acquistando(a(saldo(che(sale(dal(62,1%(del(2015(al(65%.(Per(quanto(

riguarda( le( aziende( la( grande( maggioranza( è( contraria( alla( liberalizzazione( dei( saldi( e( delle( vendite(

promozionali.(Quasi(il(73%(delle(imprese(ritiene(che(le(promozioni(libere(prima(dei(saldi(danneggerebbero(

le(vendite(del(mese(di(dicembre.(Quasi(quattro(imprese(del(commercio(al(dettaglio(su(cinque(si(dichiarano(

d'accordo(con(la(proposta(di(posticipare(la(data(di(avvio(dei(saldi(invernali(alla(fine(di(gennaio.((

http://www.ilgiornaleditalia.org/news/economia/872892/Tempo[di[saldi[[ma[senza.html!

!

(17)

Al!via!i!saldi!in!quattro!regioni.!Dal!5! ! gennaio!tutte!le!altre!

Le(prime(a(partire(sono(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta.(

Confcommercio(prevede(una(spesa(media(di(346(euro(a(famiglia((+3%(

rispetto(all'anno(scorso) !

Roma,(09:18(<(02(gennaio(2016((AGV(NEWS)(

Al(via(da(oggi(i(saldi(invernali(in(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d'Aosta(e(il(5(gennaio(in(tutte(le(altre(

Regioni.( Secondo( le( stime( dell'Ufficio( Studi( di( Confcommercio( ogni( famiglia( spenderà( 346( euro( per(

l'acquisto(di(capi(d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso),(per(un(valore(

complessivo(di(5,4(miliardi(di(euro.(Secondo(il(consueto(sondaggio(realizzato(da(Confcommercio(e(Format(

Research(emerge(un(aumento(della(percentuale(di(consumatori(che(farà(acquisti:(il(55%(contro(il(51%(del(

gennaio( 2015.( In( crescita( la( percentuale( degli( italiani( che( considera( "importante"( il( periodo( dei( saldi.( Le(

preferenze(vanno,(come(da(tradizione,(ai(capi(di(abbigliamento((94,1),(calzature((72,8),(accessori((30,7)(e(

biancheria( intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di( pelletteria( (17,5).(

Attendono( i( saldi( per( acquistare( qualsiasi( tipo( di( prodotto( soprattutto( le( donne,( i( consumatori( in( età(

superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.(

Gli( italiani( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore( importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.(

Attribuiscono(maggiore(importanza(al(prezzo(soprattutto(gli(uomini(in(età(avanzata,(residenti(nelle(regioni(

del( Mezzogiorno( e( nelle( grandi( aree( metropolitane,( in( possesso( di( un( titolo( di( studio( medio/basso.(

Aumenta(significativamente(la(percentuale(dei(consumatori(che(si(sente(tutelata(acquistando(a(saldo((dal(

62,1%(dei(saldi(di(gennaio(2015(al(65%).(In(lieve(diminuzione(quanti(ritengono(che(acquistare(presso(i(siti(

internet( sia( più( conveniente( piuttosto( che( non( l'acquisto( nei( punti( di( vendita( tradizionali.( Aumenta(

leggermente(la(percentuale(delle(imprese(che(si(attende(un(aumento(delle(visite(in(occasione(dei(saldi(di(

gennaio( 2016.( La( stragrande( maggioranza( delle( imprese( è( contraria( alla( liberalizzazione( dei( saldi( e( delle(

vendite( promozionali.( Quasi( il( 73%( ritiene( che( le( promozioni( libere( prima( dei( saldi( danneggerebbero( le(

vendite(del(mese(di(dicembre.(Quasi(quattro(imprese(del(commercio(al(dettaglio(su(cinque(si(dichiarano(

d'accordo(con(la(proposta(di(posticipare(la(data(di(avvio(dei(saldi(invernali(alla(fine(di(gennaio.(

http://www.ilvelino.it/it/article/2016/01/02/al[via[i[saldi[in[quattro[regioni[dal[5[gennaio[tutte[le[

altre/04e240eb[a1a1[4d32[8895[badccefc3230/!

!

!

!

!

!

!

!

(18)

!

!

!

!

!

SALDI INVERNALI AI NASTRI DI PARTENZA

!

(04/01/2016) - Saldi invernali al via. Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà 346 euro per l'acquisto di capi d'abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all'anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro. Per Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia– Confcommercio, "i saldi sono occasioni importanti per i consumatori a caccia dell'affare. Per gli operatori commerciali sono fondamentali più per dare continuità a quei piccoli - quasi impercettibili - segnali di ripresa, che per le loro casse. Con questo tipo di vendita, aumentano i ricavi, ma diminuiscono i margini.

Le nostre stime sulle vendite in saldo prevedono una crescita media del 3%. Servono ora segnali forti e politiche di sostegno e rilancio dei consumi nei negozi che stanno abbandonando le vie dei nostri centri. Il clima è diventato sempre più mite dal punto di vista metereologico, ma non così clemente nei confronti degli operatori commerciali che hanno visto ridurre fortemente le vendite di capi più pesanti e di calzature ed accessori di stagione. Anche per questo siamo sempre più determinati a chiedere lo spostamento dei prossimi saldi ad effettiva fine stagione, almeno a fine gennaio, scelta confermata da circa l'80% delle aziende del settore". Dal consueto sondaggio realizzato da Confcommercio e Format Research emerge un aumento della percentuale di consumatori che farà acquisti: il 55% contro il 51% del gennaio 2015.

In crescita la percentuale degli italiani che considera "importante" il periodo dei saldi.

Le preferenze vanno, come da tradizione, ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5). Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, residenti nelle grandi aree metropolitane e nelle regioni del Mezzogiorno, le famiglie. Gli italiani stanno ricominciando a dare maggiore importanza alla qualità dei prodotti rispetto al prezzo. Attribuiscono maggiore importanza al prezzo soprattutto gli uomini in età avanzata, residenti nelle regioni del Mezzogiorno e nelle grandi aree metropolitane, in possesso di un titolo di studio medio/basso. Aumenta significativamente la percentuale dei consumatori che si sente tutelata acquistando a saldo (dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%). In lieve diminuzione quanti ritengono che acquistare presso i siti internet sia più conveniente piuttosto che non l'acquisto nei punti di vendita tradizionali. Aumenta leggermente la percentuale delle imprese che si attende un aumento delle visite in occasione dei saldi di gennaio 2016.

La stragrande maggioranza delle imprese è contraria alla liberalizzazione dei saldi e

(19)

delle vendite promozionali. Quasi il 73% ritiene che le promozioni libere prima dei saldi danneggerebbero le vendite del mese di dicembre. Quasi quattro imprese del commercio al dettaglio su cinque si dichiarano d'accordo con la proposta di posticipare la data di avvio dei saldi invernali alla fine di gennaio.

http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=87388&idsezione=1!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

(20)

!

Scattano!i!saldi:!i!regali!di!Natale! ! scivolano!a!gennaio!

Parte! sottotono! la! stagione! dei! saldi! a! Macerata.( Complice( una(clima( non( proprio( ideale( la(

corsa( all’acquisto( scontato( non( è( iniziata( con( il( passo( migliore.( Abbigliamento( e( accessori(

rimangono(gli(oggetti(di(maggiore(interesse.(Il(dato:(sono(molti(quelli(che(approfittano(del(taglio(dei(

prezzi( per( fare( i( regali( di( Natale.( I( commercianti( sono( però( speranzosi.( E’( ancora( presto( per(

tracciare( un( bilancio( sulla( caccia( agli( acquisti(di( fine( stagione.( Il( boom( è( previsto( per( domani,(

quando(giovani(e(famiglie(approfitteranno(dell’Epifania(per(una(passeggiata(o(magari(per(qualche(

acquisto( prima( della( fine( delle( ferie.( Il( Natale( comunque( è( andato( bene( e( c’è( chi( come( Cinzia(

Tomassoni(del(negozio(di(abbigliamento(Celeste(racconta(di(un(incremento(del(18%(nelle(vendite(

di( dicembre.(«Una( corsa( all’acquisto( natalizio( iniziata( con( il( black( friday( di( fine( novembre( –( dice(

Cinzia!Tomassoni(–(Da(quel(momento(la(tendenza(positiva(non(si(è(mai(arrestata.(Ora(speriamo(

bene(con(i(saldi».(

I! dati! di! Confcommercio! prevedono! un! rassicurante! incremento! del! 3%! della! spesa! media!

che!per!ogni!famiglia!si!attesterà!sui!346!euro.(Dal(sondaggio(realizzato(in(collaborazione(con(

Format( research( l’associazione( di( commercianti( rileva( un( aumento( della( percentuale( di(

consumatori:( 55%( contro( il( 51%( del( gennaio( 2015.( A( Macerata( ad( attendere( i( saldi( sono(

soprattutto( genitori( e( nonni(che( approfittano( del( momento( per( gli( acquisti( per( figli( e( nipoti.( Nelle(

buste( soprattutto( regali( di( maggiore( utilità( rispetto( al( classico( giocattolo( che( si( può( trovare( sotto(

l’albero.( La( parte( del( leone( la( fanno( capi( di( abbigliamento( e( accessori( per( affrontare( al( meglio( il(

ritorno( a( scuola.( Ma(gli( esercenti( non( nascondono( il( malcontento( per( l’immediata( vicinanza( tra( il(

Natale(e(l’inizio(del(periodo(degli(sconti.(

Articolo( completo( qui:( http://www.cronachemaceratesi.it/2016/01/05/scattano>i>saldi>i>regali>di>

natale>scivolano>a>gennaio/752967/

(

!

!

!

!

!

!

(21)

!

Saldi:(Confcommercio,(valgono( !

5,4(mld,(346(euro(a(famiglia((2) !

!

(ANSA)(>(ROMA,(1(GEN(>(Secondo(il(consueto(sondaggio(sui(saldi(realizzato(da(Confcommercio(e(

Format( Research,( è( in( crescita( la( percentuale( degli( italiani( che( considera( "importante"( il( periodo(

dei(saldi.(Le(preferenze(vanno(come(da(tradizione(ai(capi(di(abbigliamento((94,1),(calzature((72,8),(

accessori((30,7)(e(biancheria(intima((26,4).(In(leggera(flessione(gli(articoli(sportivi((17,7)(e(i(prodotti(

di(pelletteria((17,5).(Attendono(i(saldi(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(donne,(

i(consumatori(in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(

del(Mezzogiorno,(le(famiglie.((

(

Gli( italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore(

importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.( Aumenta( significativamente( la( percentuale(

dei( consumatori( che( si( sentono( tutelati( acquistando( a( saldo( (sale( dal( 62,1%( dei( saldi( di( gennaio(

2015(al(65%),(mentre(scende(lievemente(la(percentuale(dei(consumatori(che(ritiene(che(acquistare(

presso(i(siti(internet(sia(più(conveniente(piuttosto(che(non(l'acquisto(nei(punti(di(vendita(tradizionali.(

(ANSA).!

http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=232889!

!

!

!

!

!

!

!

(22)

!

!

Partono(saldi(in(4(regioni,(spesa( !

346(euro(a(famiglia !

ROMA,(1(GEN(>(Saldi(si(parte:(da(oggi(iniziano(infatti(in(4(regioni((Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(

Valle(d'Aosta)(e(dal(5(gennaio(in(tutte(le(altre(Regioni(italiane.(Per(Confcommercio(il(giro(d'affari(

complessivo(sarà(di(5,4(miliardi.(Molto(più(basso(invece(secondo(i(consumatori(che(vedono(ancora(

una(stagione(di('galleggiamento'(per(i(consumi.((

(

Secondo( le( stime( dell'Ufficio( Studi( di( Confcommercio( ogni( famiglia( spenderà( 346( euro( per(

l'acquisto(di(capi(d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso),(per(

un(valore(complessivo(di(5,4(miliardi(di(euro.(Aumenterà(anche(la(percentuale(dei(consumatori(che(

acquisteranno(prodotti(in(occasione:(il(55%(contro(il(51%(del(gennaio(2015.(Secondo(il(consueto(

sondaggio(sui(saldi(realizzato(da(Confcommercio(e(Format(Research,(è(in(crescita(la(percentuale(

degli( italiani( che( considera( "importante"( il( periodo( dei( saldi.( Le( preferenze( vanno( come( da(

tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),( accessori( (30,7)( e( biancheria( intima(

(26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di( pelletteria( (17,5).( Attendono( i(

saldi(per(acquistare(qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(donne,(i(consumatori(in(età(superiore(ai(

45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.(Gli(

italiani,( sottolinea( l'associazione( dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore(

importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al( prezzo.( Aumenta( significativamente( la( percentuale(

dei( consumatori( che( si( sentono( tutelati( acquistando( a( saldo( (sale( dal( 62,1%( dei( saldi( di( gennaio(

2015(al(65%),(mentre(scende(lievemente(la(percentuale(dei(consumatori(che(ritiene(che(acquistare(

presso(i(siti(internet(sia(più(conveniente(piuttosto(che(non(l'acquisto(nei(punti(di(vendita(tradizionali.((

(

Meno(ottimistiche(le(stime(di(Adusbef(e(Federconsumatori:("la(situazione(che(abbiamo(davanti(è(di(

'galleggiamento',(poiché(non(si(spenderà(di(più(ma(ci(sarà(un(leggero(ampliamento(del(numero(di(

famiglie( che( acquisteranno( a( saldo:( saranno( 9( milioni( e( 100( mila( (cioè( il( 38%)( le( famiglie( che(

approfitteranno( degli( sconti,( per( un( giro( di( affari( complessivo( di( 1,68( miliardi( di( euro.( Non( ci(

stanchiamo(di(ribadire(>(dicono(Rosario(Trefiletti(ed(Elio(Lannutti(>(che(per(un(aiuto(a(risollevare(i(

consumi( serve( anche( una( completa( liberalizzazione( dei( saldi.( Dover( aspettare( i( primi( giorni( di(

gennaio(non(ha(alcun(senso,(visto(che(nessuno(effettuerà(acquisti(proprio(in(attesa(delle(date(in(

cui( verranno( avviati( gli( sconti".( Infine( secondo( il( Codacons( i( saldi( sono( di( fatto( già( iniziati( in( un(

negozio(su(tre:(gli(esercenti(applicano(già(sconti(medi(dal(20(al(40%,(proponendoli(direttamente(ai(

consumatori(in(fase(di(acquisto,(accettando(le(richieste(di(sconti(dei(cittadini(o(inviando(mail(e(sms(

ai(clienti(fidati.(ANSA).(

http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=232907!

!

(23)

!

!

Saldi:!Confcommercio,!valgono!5,4! !

mld,!346!euro!a!famiglia!

Pubblicato il 1 gennaio 2016. !

!

Saldi(al(via,(da(domani,(in(Basilicata,(Campania,(Sicilia(e(Valle(d’Aosta(e(il(5(gennaio(in(tutte(le(altre(Regioni.(

Secondo(le(stime(dell’Ufficio(Studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(spenderà(346(euro(per(l’acquisto(di(capi(

d’abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all’anno(scorso),(per(un(valore(complessivo(di(

5,4( miliardi( di( euro.( Aumenterà( anche( la( percentuale( dei( consumatori( che( acquisteranno( prodotti( in(

occasione:(il(55%(contro(il(51%(del(gennaio(2015.(

Secondo(il(consueto(sondaggio(sui(saldi(realizzato(da(Confcommercio(e(Format(Research,(è(in(crescita(la(

percentuale( degli( italiani( che( considera( “importante”( il( periodo( dei( saldi.( Le( preferenze( vanno( come( da(

tradizione( ai( capi( di( abbigliamento( (94,1),( calzature( (72,8),( accessori( (30,7)( e( biancheria( intima( (26,4).( In(

leggera(flessione(gli(articoli(sportivi((17,7)(e(i(prodotti(di(pelletteria((17,5).(Attendono(i(saldi(per(acquistare(

qualsiasi(tipo(di(prodotto(soprattutto(le(donne,(i(consumatori(in(età(superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(

grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.(Gli(italiani,(sottolinea(l’associazione(

dei( commercianti,( stanno( ricominciando( a( dare( maggiore( importanza( alla( qualità( dei( prodotti( rispetto( al(

prezzo.(Aumenta(significativamente(la(percentuale(dei(consumatori(che(si(sentono(tutelati(acquistando(a(

saldo( (sale( dal( 62,1%( dei( saldi( di( gennaio( 2015( al( 65%),( mentre( scende( lievemente( la( percentuale( dei(

consumatori(che(ritiene(che(acquistare(presso(i(siti(internet(sia(più(conveniente(piuttosto(che(non(l’acquisto(

nei(punti(di(vendita(tradizionali.(

http://www.salernonotizie.it/2016/01/01/saldi[confcommercio[valgono[54[mld[346[euro[a[famiglia/!

!

!

!

(24)

!

Saldi invernali, in Umbria al via dal 5 gennaio 2016 !

Saldi invernali, in Umbria al via dal 5 gennaio 2016
Confcommercio : occasione importante sia per i consumatori che per le imprese

Anche in Umbria – come in tutta Italia, con eccezione di Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta, che hanno iniziato il 2 – il 5 gennaio scattano ufficialmente i saldi invernali, che rimangono occasione importante sia per i consumatori a caccia dell’affare, sia per gli operatori commerciali, che dalle vendite di fine stagione aspettano un segnale concreto di ripresa dei consumi, per ora quasi impercettibile. Secondo le stime dell’Ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia, in occasione dei saldi invernali 2016, spenderà 346 euro per l’acquisto di capi d’abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all’anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro.

Dal consueto sondaggio realizzato da Confcommercio e Format Research emerge inoltre un aumento della percentuale di consumatori che farà acquisti: il 55% contro il 51% del gennaio 2015.

In crescita la percentuale degli italiani che considera “importante” il periodo dei saldi.

Le preferenze vanno, come da tradizione, ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5).

Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, le famiglie.

Aumenta inoltre significativamente la percentuale dei consumatori che si sente tutelata acquistando a saldo (dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%).

E proprio sul tema della tutela dei consumatori fa una sottolineatura il presidente di Confcommercio Umbria Aldo Amoni: “Ad ogni appuntamento con i saldi dobbiamo leggere i soliti richiami a fare attenzione alla correttezza dei comportamenti dei commercianti e alla qualità delle merci messe a saldo. Richiami superati abbondantemente dalla realtà delle cose e dalla evoluzione del mercato. In primo luogo i consumatori il più delle volte hanno individuato prima dei saldi i prodotti di loro interesse, e quindi sono assolutamente in grado di verificare l’effettività dello sconto e la qualità della merce.

Nella maggior parte dei casi, inoltre si rivolgono a negozi ‘di fiducia’, con cui hanno un rapporto continuativo: figuriamoci se i commercianti, ormai allo stremo dopo tanti anni di crisi, hanno interesse a comportarsi scorrettamente con loro! Anzi, è proprio attraverso i saldi che cercano ulteriormente di fidelizzarli. Infine, ma importantissimo, il peso di internet e dei social media: oggi – conclude Amoni – tutti possono controllare tutto sul web, anche la stagionalità dei capi, e se non sono soddisfatti possono testimoniarlo sui social. Certamente se si acquistano capi a prezzi

“da bancarella”, si sa già in partenza quello che ci si può attendere”.

I saldi invernali 2016 si presentano molto interessanti per i consumatori anche per la vastità

(25)

dell’assortimento a disposizione: il clima fino a pochi giorni fa molto mite, ha determinato infatti una forte riduzione delle vendite di capi più pesanti e di calzature ed accessori di stagione, che quindi sono disponibili in grande assortimento.

Le variazioni meteorologiche stanno motivando la Federazione Moda Italia–Confcommercio a chiedere a livello nazionale lo spostamento dei prossimi saldi invernali ad effettiva fine stagione, almeno a fine gennaio. Nonostante il diffondersi innegabile di sconti pre-saldo, infatti, secondo l’indagine Confcommercio Format Research la stragrande maggioranza delle imprese è contraria alla liberalizzazione dei saldi e delle vendite promozionali. Quasi il 73% ritiene che le promozioni libere prima dei saldi danneggerebbero le vendite del mese di dicembre, e quasi quattro imprese del commercio al dettaglio su cinque si dichiarano d’accordo con la proposta di posticipare la data di avvio dei saldi invernali alla fine di gennaio.

Le regole base per un corretto acquisto

Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda alcuni principi di base:

Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art.

1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 2/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l’adesivo che attesta la relativa convenzione.

Indicazione del prezzo: va indicato il prezzo praticato prima della vendita di fine stagione; il nuovo prezzo; lo sconto praticato e il ribasso effettuato, espresso sia numericamente che in percentuale.!

http://www.umbriajournal.com/economia/saldi[invernali[in[umbria[al[via[dal[5[gennaio[2016[186328/!

!

!

!

!

!

!

!

!

(26)

!

Al!via!i!saldi,!le!famiglie!tornano!a!spendere:! ! vestiti!e!scarpe!gli!acquisti!degli!italiani!

01(Gennaio(2016!

ROMA.( Saldi( si( parte:( iniziano( infatti( in( 4( regioni( (Basilicata,( Campania,( Sicilia( e( Valle( d'Aosta)( e( dal( 5(

gennaio(in(tutte(le(altre(Regioni(italiane.(Per(Confcommercio(il(giro(d'affari(complessivo(sarà(di(5,4(miliardi.(

Molto(più(basso(invece(secondo(i(consumatori(che(vedono(ancora(una(stagione(di('galleggiamento'(per(i(

consumi.(

Secondo(le(stime(dell'Ufficio(Studi(di(Confcommercio(ogni(famiglia(spenderà(346(euro(per(l'acquisto(di(capi(

d'abbigliamento,(calzature(ed(accessori((il(3%(in(più(rispetto(all'anno(scorso),(per(un(valore(complessivo(di(

5,4( miliardi( di( euro.( Aumenterà( anche( la( percentuale( dei( consumatori( che( acquisteranno( prodotti( in(

occasione:( il( 55%( contro( il( 51%( del( gennaio( 2015.( Secondo( il( consueto( sondaggio( sui( saldi( realizzato( da(

Confcommercio(e(Format(Research,(è(in(crescita(la(percentuale(degli(italiani(che(considera("importante"(il(

periodo(dei(saldi.(

Le(preferenze(vanno(come(da(tradizione(ai(capi(di(abbigliamento((94,1),(calzature((72,8),(accessori((30,7)(e(

biancheria( intima( (26,4).( In( leggera( flessione( gli( articoli( sportivi( (17,7)( e( i( prodotti( di( pelletteria( (17,5).(

Attendono( i( saldi( per( acquistare( qualsiasi( tipo( di( prodotto( soprattutto( le( donne,( i( consumatori( in( età(

superiore(ai(45(anni,(residenti(nelle(grandi(aree(metropolitane(e(nelle(regioni(del(Mezzogiorno,(le(famiglie.(

Gli(italiani,(sottolinea(l'associazione(dei(commercianti,(stanno(ricominciando(a(dare(maggiore(importanza(

alla(qualità(dei(prodotti(rispetto(al(prezzo.(Aumenta(significativamente(la(percentuale(dei(consumatori(che(

si(sentono(tutelati(acquistando(a(saldo((sale(dal(62,1%(dei(saldi(di(gennaio(2015(al(65%),(mentre(scende(

lievemente( la( percentuale( dei( consumatori( che( ritiene( che( acquistare( presso( i( siti( internet( sia( più(

conveniente(piuttosto(che(non(l'acquisto(nei(punti(di(vendita(tradizionali.(

Meno( ottimistiche( le( stime( di( Adusbef( e( Federconsumatori:( "la( situazione( che( abbiamo( davanti( è( di(

'galleggiamento',(poiché(non(si(spenderà(di(più(ma(ci(sarà(un(leggero(ampliamento(del(numero(di(famiglie(

che(acquisteranno(a(saldo:(saranno(9(milioni(e(100(mila((cioè(il(38%)(le(famiglie(che(approfitteranno(degli(

sconti,( per( un( giro( di( affari( complessivo( di( 1,68( miliardi( di( euro.( Non( ci( stanchiamo( di( ribadire( <( dicono(

Rosario( Trefiletti( ed( Elio( Lannutti( <( che( per( un( aiuto( a( risollevare( i( consumi( serve( anche( una( completa(

liberalizzazione(dei(saldi.(Dover(aspettare(i(primi(giorni(di(gennaio(non(ha(alcun(senso,(visto(che(nessuno(

effettuerà(acquisti(proprio(in(attesa(delle(date(in(cui(verranno(avviati(gli(sconti".(

Infine(secondo(il(Codacons(i(saldi(sono(di(fatto(già(iniziati(in(un(negozio(su(tre:(gli(esercenti(applicano(già(

sconti( medi( dal( 20( al( 40%,( proponendoli( direttamente( ai( consumatori( in( fase( di( acquisto,( accettando( le(

richieste(di(sconti(dei(cittadini(o(inviando(mail(e(sms(ai(clienti(fidati.(

http://gds.it/2016/01/01/al9via9i9saldi9le9famiglie9tornano9a9spendere9vestiti9e9scarpe9gli9 acquisti9degli9italiani_456477/!

!

!

(27)

!

Al!via!oggi!i!saldi!in!Sicilia.!Consigli!

per!gli!acquisti!!

Pubblicato(<(Gennaio(05,(2016(09:33(!

Codacons:("Governo(liberalizzi(gli(sconti"(<("In(realtà(<(spiega(il(Codacons(<(gli(sconti(sono(già(partiti(da(giorni(

in(tutti(i(negozi,(a(dimostrazione(di(come(la(legge(sui(saldi(sia(ampiamente(superata(e(obsoleta".(Secondo(il(

sondaggio(realizzato(su(scala(nazionale(da(Confcommercio(e(Format(Research,(appare(in(leggera(crescita,(

rispetto(allo(scorso(anno,(la(percentuale(di(italiani(che(ha(intenzione(di(approfittare(di(questi(saldi(invernali:(

saranno(infatti(il(55%,(una(quota(di(oltre(quattro(punti(superiore(rispetto(a(quella(registrata(per(la(partenza(

dei(saldi(2015.(Come(sempre(però(bisogna(stare(attenti,(perché(l'inganno(è(dietro(l'angolo.(Ed(ecco(che(la(

Federconsumatori(ha(elaborato(alcuni(consigli(per(fare(acquisti(sicuri(durante(il(periodo(dei(saldi.(Non(si(

pone,(al(contrario,(un'altra(questione(fondamentale:(quei(capi(restano(esposti(perché,(prima(dei(saldi,(un(

commerciante( non( vende( che( il( 30( per( cento( della( propria( merce.( Ad( attendere( con( più( ansia( questo(

momento(sono(le(donne,(i(consumatori(over(45(e(le(famiglie.(A(mettere(in(guardia(i(consumatori(ci(pensa(

come(ogni(anno(Codacons(che(con(il(suo(prezioso(decalogo(mette(al(riparo(da(possibili(falsi(affari.(La(loro,(

tuttavia,( resta( una( voce( fuori( coro.( "Da( tempo<( scrivono( da( Federconsumatori( <( auspichiamo( la( piena(

liberalizzazione(dei(saldi(mentre(si(verificano(i(soliti(episodi(di('saldi(camuffati'(in(attesa(delle(date(ufficiali(

con( concorrenze( sleali( tra( commercianti".( L'acquirente( è( tenuto( a( denunciare( il( difetto( entro( due( mesi(

dall'acquisto.(Conservare(sempre(lo(scontrino:(non(è(vero(che(i(capi(in(svendita(non(si(possono(cambiare.(Se(

l'articolo(che(avete(scelto(è(finito(e(non(può(essere(cambiato,(potete(chiedere(la(restituzione(dei(soldi.(Nei(

giorni(che(precedono(i(saldi(andare(nei(negozi(a(cercare(quello(che(interessa,(segnandone(il(prezzo;(si(può(

così(verificare(l'effettività(dello(sconto(praticato(ed(andare(a(colpo(sicuro,(evitando(inutili(code.(Secondo,(

mai(fermarsi(al(primo(negozio(ma(confrontare(i(prezzi.(#3<(Entrare(nei(negozio(con(le(idee(chiare(su(cosa(

portare(a(casa,(in(maniera(da(essere(poco(influenzabili(dalle(parole(delle(commesse(che(diversamente(ci(

faranno( ritrovare( a( casa( con( un( capo( di( cui( non( siamo( realmente( convinti.( VALUTARE( LA( BONTÀ(

DELL'ARTICOLO( guardando( l'etichetta( che( descrive( la( composizione( del( capo( d'abbigliamento.( Non(

acquistare(nei(negozi(che(non(espongono(il(cartellino(che(indica(il(vecchio(prezzo,(quello(nuovo(ed(il(valore(

percentuale(dello(sconto(applicato.((

(

Articolo(completo(qui:(Mondo(TiVu(

(http://mondotivu.info/2016/01/05/67877<al<via<oggi<i<saldi<in<sicilia<consigli<per<gli<acquisti.html(!

!

Riferimenti

Documenti correlati

- imprese con sede legale e/o unità operativa nei Comuni della Città Metropolitana di Milano e delle Province di Monza Brianza e Lodi, regolarmente iscritte nel Registro camerale

Per ulteriori informazioni sulla metodologia di costruzione dell’ICC, del Pil mensile e della stima dei prezzi al consumo si rimanda alla nota pubblicata il 3 dicembre 2019

La nostra cittadinanza infatti è nei cieli e di là  aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il  nostro misero corpo per conformarlo al suo

Ma spesso vigono dinamiche differenti, come spiega Riccardi: «Ho notato che sempre più giovani e persone di mezza età guardano i siti internazionali della Timberland e magari passano

Sempre analizzando l’interesse degli e-consumer italiani è possibile vedere come durante i saldi 2019 alcuni prodotti abbiano visto un notevole aumento delle relative ricerche

Abbiamo detto e ribadito più volte come bisogna pensare e programmare gli interventi in un contesto più generale, tenendo conto delle esigenze delle imprese,

LA FINANZA TERRITORIALE – RAPPORTO 2018 CNEL – Roma 12 dicembre 2018..

Il Collegio prende atto che nella redazione del Bilancio di esercizio 2019 sono state recepite le direttive agli enti dipendenti in materia di documenti