• Non ci sono risultati.

YOUNG RESEARCHERS IN LUNG CANCER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "YOUNG RESEARCHERS IN LUNG CANCER"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

YOUNG RESEARCHERS IN LUNG CANCER

La Ricerca Italiana sul Tumore del Polmone presentata dai Giovani

9 Ottobre

2 0 2 0

EDITION

Programma Webinar

on-line

www.lungbrescia.it

(2)

RAZIONALE

La neoplasia polmonare continua ad essere ad oggi la prima causa di morte per cancro; in Italia ogni anno vengono registrate circa 42.000 nuove diagnosi.

L’avvento delle terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia ha notevolmente migliorato la storia naturale dei pazienti con tumore polmonare avanzato o metastatico.

Inoltre, la costituzione e la diffusione delle “Lung Cancer Unit” ha contribuito ad una gestione multidisciplinare ottimale che consente di ottenere il massimo beneficio dai trattamenti disponibili.

Questo momento storico, ricco di cambiamenti, stimola la ricerca sia essa pre clinica, clinica o traslazionale ed i giovani ricercatori, grazie alla freschezza delle loro menti, trovano in questo ambito grandi opportunità di sviluppo e crescita.

Questo meeting dal “format” non usuale, arrivato alla sua terza edizione, vuole essere un’opportunità per giovani ricercatori di Istituti italiani di condividere i risultati delle ricerche condotte e, per gli esperti chiamati a moderare, essere un’occasione di condivisione e discussione allo scopo di favorire i sinergismi fra i gruppi che si occupano di oncologia toracica.

I partecipanti a questo meeting potranno avere un aggiornamento sullo stato dell’arte di tale patologia con cenni anche ai tumori neuroendocrini, e avranno l’occasione di condividere le principali tematiche di ricerca condotte in Italia portate in questo contesto.

FACULTY

Comitato Scientifico

Alfredo Berruti

Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili – Brescia

Paolo Bidoli

Oncologia Medica, Università degli Studi Milano Bicocca, ASST San Gerardo di Monza

Paolo Bossi

Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili – Brescia

Diego Cortinovis

Oncologia Medica, ASST San Gerardo di Monza

Salvatore Grisanti

Oncologia Medica, ASST Spedali Civili - Brescia

Salvatore Intagliata

Oncologia Medica, ASST Spedali Civili – Brescia

Comitato Abstract

Paolo Bossi, Vittorio Ferrari, Salvatore Intagliata

Oncologia Medica, ASST Spedali Civili – Brescia

Paolo Bidoli, Diego Cortinovis

Oncologia Medica, ASST di Monza - Ospedale San Gerardo – Monza

Amoroso Vito Brescia

Benetti Diego Brescia Benvenuti Mauro Roberto Brescia

Bercich Luisa Brescia

Berruti Alfredo Brescia

Bezzi Michela Brescia

Bidoli Paolo Monza

Borghesi Andrea Brescia

Borghetti Paolo Brescia Bossi Paolo Brescia

Ceruti Paolo Brescia

Cornali Cristina Brescia

Cortinovis Diego Monza

Ferrari Vittorio Brescia

Garassino Marina Milano

Grisanti Salvatore Brescia

Grossi Francesco Milano

Intagliata Salvatore Brescia

Magrini Stefano Brescia

Milione Massimo Milano

Pittiani Frida Brescia

Spada Francesca Milano

Tironi Andrea Brescia

Tondini Carlo Alberto Bergamo

Vermi William Brescia

Zaninetta Giovanni Brescia

(3)

PROGRAMMA

12.15 - 12.35 Lecture on Immunotherapy Chair: S. Grisanti

Expert and presenter: F. Grossi 12.35 - 13.35 BREAK

13.35 - 14.15 Immunotherapy in NSCLC

Discussant: D. Cortinovis, F. Grossi, C. A. Tondini 14.15 - 14.30 Discussion

14.30 - 14.50 Lecture on neuroendocrine lung tumors Chair: F. Spada

Expert and presenter: V. Amoroso

14.50 - 15.10 Lecture on Supportive therapy and simultaneous care in lung cancer

Chair: P. Bossi

Expert and presenter: G. Zaninetta

15.10 -15.40 Supportive therapy and simultaneous care in lung cancer

Discussant: P. Bossi, C. Cornali, V. Ferrari

15.40 - 16.20 Discussion and Best Abstract Award on Lung Cancer 16.20 - 16.30 Final Remarks and Conclusions

08.15 - 08.30 Introduction and welcome A. Berruti

08.30 - 09.30 Rare histology

Discussant: V. Amoroso, L. Bercich, V. Ferrari, M. Milione, F. Spada

09.30 - 09.45 Discussion

09.45 - 10.15 Diagnostics in Lung Cancer

Shooter and Discussant: M. Bezzi, A. Borghesi, M. R. Benvenuti, F. Pittiani

10.15 - 10.30 Discussion

10.30 - 10.50 Radiotherapy in Lung Cancer

Discussant: S. Magrini, P. Borghetti, A. Borghesi, D. Benetti, P. Ceruti

10.50 - 11.05 Discussion

11.05 - 11.25 Lecture on Targeted therapy Chair: S. Intagliata

Expert and presenter: M. Garassino 11.25 - 11.40 BREAK

11.40 - 12.00 Target Therapy in NSCLC Preclinical and translational Research

Discussant: A. Tironi, W. Vermi, P. Bidoli 12.00 - 12.15 Discussion

(4)

L’evento è stato realizzato grazie ai contributi non condizionanti di:

abcd

Con il patrocinio di

(5)

INFORMAZIONI GENERALI

La partecipazione al Webinar on-line avviene attraverso la piattaforma multimediale dedicata www.lungbrescia.it, fruibile in diretta tramite connessione ad Internet.

Si garantisce un elevato livello di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono intervenire nelle sessioni ponendo domande in forma scritta e ricevendo le risposte in diretta live.

Questo permette un notevole scambio di opinioni ed esperienze.

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito www.lungbrescia.it

L’attestato di partecipazione verrà inviato dalla segreteria organizzativa tramite e-mail seguito verifica partecipazione online.

ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

L’evento è stato accreditato come FAD SINCRONA “corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (Aula virtuale, Webinar)”

N° riferimento 335-300255.

Sono stati attribuiti n° 10,5 crediti formativi per la seguente figura professionale:

Professioni:

BIOLOGO INFERMIERE

FARMACISTA - discipline:

FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO - discipline:

ANATOMIA PATOLOGICA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA TORACICA, CURE PALLIATIVE, MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), MEDICINA INTERNA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Provider E.C.M. Standard n. 335 Corso Giacomo Matteotti, 48 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 02 9462227 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ASST Monza, Università degli Studi di Milano- Bicocca.

Oncologia Medica, Università degli Studi Milano Bicocca, ASST San Gerardo di Monza..

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

Il  biennio  si  conclude  con  una  attività  di  internship  e  di  prova  finale  che  si  concretizza  nella  elaborazione  da  parte 

Insieme a questa definizione possiamo citare una riflessione che è stata affrontata nel testo Consulenza pedagogica e clinica della formazione, nel quale viene

- in caso di impossibilità di utilizzo di una delle opzioni sopra riportate il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun

Ai sensi del “Regolamento dei Corsi di Dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”, ai soggetti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca presso

The combined organic phases were dried, concentrated and purified by flash chromatography [petroleum ether/ EtOAc (6:4)] to give compound 151 in 82% as yellow pale