• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

YOUNG RESEARCHERS IN LUNG CANCER

La Ricerca Italiana sul Tumore del Polmone presentata dai Giovani

9 Ottobre

2 0 2 0

B r e s c i a

EDITION

Programma

Preliminare

(2)

RAZIONALE

La neoplasia polmonare continua ad essere ad oggi la prima causa di morte per cancro;

in Italia ogni anno vengono registrate circa 42.000 nuove diagnosi.

L’avvento delle terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia ha notevolmente migliorato la storia naturale dei pazienti con tumore polmonare avanzato o metastatico.

Inoltre, la costituzione e la diffusione delle “Lung Cancer Unit” ha contribuito ad una gestione multidisciplinare ottimale che consente di ottenere il massimo beneficio dai trattamenti disponibili.

Questo momento storico, ricco di cambiamenti, stimola la ricerca sia essa pre clinica, clinica o traslazionale ed i giovani ricercatori, grazie alla freschezza delle loro menti, trovano in questo ambito grandi opportunità di sviluppo e crescita.

Questo meeting dal “format” non usuale, arrivato alla sua terza edizione, vuole essere un’opportunità per giovani ricercatori di Istituti italiani di condividere i risultati delle ricerche condotte e, per gli esperti chiamati a moderare, essere un’occasione di condivisione e discussione allo scopo di favorire i sinergismi fra i gruppi che si occupano di oncologia toracica.

I partecipanti a questo meeting potranno avere un aggiornamento sullo stato dell’arte di tale patologia con cenni anche ai tumori neuroendocrini, e avranno l’occasione di condividere le principali tematiche di ricerca condotte in Italia portate in questo contesto.

FACULTY

Comitato Scientifico

Alfredo Berruti

Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili – Brescia

Paolo Bidoli

Oncologia Medica, Università degli Studi Milano Bicocca, ASST San Gerardo di Monza

Paolo Bossi

Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia ASST Spedali Civili – Brescia

Diego Cortinovis

Oncologia Medica, ASST San Gerardo di Monza

Salvatore Intagliata

Oncologia Medica, ASST Spedali Civili – Brescia

Comitato Abstract

Paolo Bossi, Vittorio Ferrari, Salvatore Intagliata

Oncologia Medica, ASST Spedali Civili – Brescia

Paolo Bidoli, Diego Cortinovis

Oncologia Medica, ASST di Monza - Ospedale San Gerardo – Monza

Amoroso Vito Brescia

Benetti Diego Brescia Benvenuti Mauro Roberto Brescia

Bercich Luisa Brescia

Berruti Alfredo Brescia

Bezzi Michela Brescia

Bidoli Paolo Monza

Borghesi Andrea Brescia

Borghetti Paolo Brescia Bossi Paolo Brescia

Caprioli Alberto Brescia

Ceruti Paolo Brescia

Cortinovis Diego Monza

Ferrari Vittorio Brescia

Garassino Marina Milano

Grossi Francesco Milano

Intagliata Salvatore Brescia

Magrini Stefano Brescia

Milione Massimo Milano

Pittiani Frida Brescia

Sosta Elena Brescia

Spada Francesca Milano

Tironi Andrea Brescia

Tondini Carlo Alberto Bergamo

Vermi William Brescia

Zaninetta Giovanni Brescia

(3)

PROGRAMMA PRELIMINARE

08.15 - 08.30

Introduction and welcome

A. Berruti

08:30 - 09.30 Diagnostics in Lung Cancer

Shooter and Discussant: M. Bezzi, A. Borghesi, A. Caprioli, M. R. Benvenuti, F. Pittiani

09.30 - 09.45 Discussion

09.45 - 10.00 Radiotherapy in Lung Cancer

Discussant: S. Magrini, P. Borghetti, A. Borghesi, D. Benetti, P. Ceruti

10.00 - 10.25 Discussion

10.25 - 10.45 Lecture on Immunotherapy Chair: S. Intagliata

Expert and presenter: F. Grossi 10.45 - 11.00

Coffee break

11.00 - 11.35 Target Therapy in NSCLC Preclinical and translational Research

Discussant: A. Tironi, W. Vermi, P. Bidoli 11.35 - 11.50 Discussion

11.50 - 12.10 Lecture on Targeted therapy Chair: S. Intagliata

Expert and presenter: M. Garassino 12.10 - 13.10 Immunotherapy in NSCLC

Discussant: D. Cortinovis, F. Grossi, C. A. Tondini 13.10 - 13.25 Discussion

13.25 - 14.20

Lunch

14.20 - 14.40 Lecture on neuroendocrine lung tumors Chair: F. Spada

Expert and presenter: V. Amoroso 14.40 - 15.00 Rare histology

Discussant: V. Amoroso, L. Bercich, V. Ferrari, M. Milione, F. Spada

15.00 - 15.15 Discussion

15.15 - 15.35 Lecture on Supportive therapy and simultaneous care in lung cancer

Chair: P. Bossi

Expert and presenter: G. Zaninetta

15.35 - 16.35 Supportive therapy and simultaneous care in lung cancer

Discussant: P. Bossi, V. Ferrari, E. Sosta

16.35 - 16.55 Discussion and Best Abstract Award on Lung Cancer 16.55 - 17.05 Discussion

17.05 - 17.15 Final Remarks and Conclusions

(4)

SEDE CONGRESSUALE

Aula Magna S. Faustino

Università degli Studi - Facoltà di Economia Via San Faustino, 74/B | 25122 Brescia

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita e comprende:

• Badge di accesso all’aula

• Coffee Break

• Lunch

• Attestato di partecipazione

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito www.idea-z.it entro e non oltre il 28 Settembre 2020.

ABSTRACT

Invitiamo tutti i partecipanti a sottomettere il proprio elaborato scientifico da poter discutere in sede congressuale.

Gli abstract dovranno essere caricati on-line sul sito www.idea-z.it entro e non oltre il 4 Settembre 2020.

L’abstract verrà valutato dal Comitato Scientifico che definirà la presentazione Orale o Poster. Seguirà comunicazione di accettazione Abstract con relativi dettagli.

ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Evento accreditato in Agenas: 335 - 283595 Sono stati attribuiti n° 7 crediti formativi per le seguenti figure professionali:

Professioni:

BIOLOGO INFERMIERE

FARMACISTA - discipline:

FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO - discipline:

ANATOMIA PATOLOGICA, CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA TORACICA, CURE PALLIATIVE, MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), MEDICINA INTERNA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Provider E.C.M. Standard n. 335 Corso Giacomo Matteotti, 48 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 02 9462227 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Neurology Dept., San Gerardo Hospital, ASST MONZA and University of Milano-Bicocca, Monza, Italy; NeuroMI (Milan Center for Neuroscience), Milan, Italy Data

Direttore SC Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori MILANO, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi

Michele Del Vecchio Direttore Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS, Milano. Francesco Grossi Direttore SC Oncologia Medica,

ASST Monza - Ospedale San Gerardo GIANLUCA TOMASELLO - ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda.

Daniela Cardinale Cardiologia, Istituto Europeo di Oncologia - Milano Carlo Carnaghi Oncologia Medica, Ospedale San Maurizio - Bolzano Jorgelina Coppa Chirurgia,

Professore e Direttore di Ginecologia, Università di Milano Bicocca Ospedale di Monza MI.

e Divisione Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Milano DE VITA FERNARDO  Professore Oncologia Medica Seconda Università degli Studi Napoli. DI BARTOLOMEO MARIA

Oncologia Medica 3 - Tumori della testa e del collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-INT Università degli Studi Milano. Domenica