• Non ci sono risultati.

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 ª Sez.D a. s. 2018/2019 Modulo II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 ª Sez.D a. s. 2018/2019 Modulo II"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI”

Classe 3 ª Sez.D

a. s. 2018/2019

Modulo II

(dal 22 Ottobre 2018 al 31 gennaio 2019 )

“VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO”

Progettazione di Classe

Quadro di riferimento europeo Competenze europee

Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre

Capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali

3. Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

2. Comunicazione nelle lingue straniere

Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi

3. Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

7. Spirito d'iniziativa e imprenditorialità

Capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo

2. Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

5. Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui

6. Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando secondo il tipo di problema contenuti e metodi delle diverse discipline

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive

7. Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendo la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

a

Progettazioni disciplinari

Docente: prof.ssa Cibeca Daniela Italiano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

(2)

– Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

– Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

– Scrive correttamente testi di tipo diverso (lettera - diario - autobiografia, narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

– Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

– Argomentare su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Lettura

– Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Scrittura

– Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi di forma diversa (ad es. istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

– Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Orientamento:

– Raggiungere una progressiva strutturazione della personalità in rapporto al contesto sociale;

– Promuovere una adeguata e realistica conoscenza di sé;

– Sviluppare l’autostima (confronto tra capacità e limiti);

– Sviluppare la capacità di autovalutazione;

– Sviluppare le capacità progettuali e decisionali;

– Sviluppare le capacità dinamico-relazionali.

Contenuti/attività

I testi:

– Cronaca, diario, lettera, relazione (consolidamento e potenziamento) – Il curriculum vitae

– Il verbale I Generi:

– Il Romanzo storico – Il Romanzo di formazione – La Novella

La Letteratura:

– L’Ottocento e gli autori della letteratura italiana: U. Foscolo, G.Leopardi, A. Manzoni,G. Verga;

I Temi:

– Il mondo del lavoro;

– La scelta delle scuole superiori.

Esercizi di comprensione,analisi e riflessione sul lessico al termine di ogni lettura;Ascolto di alcuni brani per favorire l’attenzione e sviluppare tecniche di supporto alla comprensione; scrittura di testi per richiamare e applicare le strutture testuali imparate;attività di ricerca in internet.

Esercitazione prove sul modello INVALSI (cartacee e informatizzate).

Metodologie e strategie

Utilizzo di mediatori didattici:iconici, simbolici,attivi;

(3)

Brainstorming;Peer education; Flipped classroom; laboratorio di lettura espressiva;

Lavori a coppie o nel piccolo gruppo.

Valutazione

Valutazione dei testi orali: 10

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi (letti anche in modalità silenziosa) e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite e costruendo un’interpretazione critica. Usa un lessico fluido e produttivo. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto ed organizzato.

LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi individuando contenuti, informazioni principali e secondarie, il significato delle parole nel contesto e l’intenzione comunicativa dell’autore.

RIFLESSIONE: Padroneggia in modo esaustivo e approfondito tutte le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 9

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un linguaggio ricco e appropriato. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto.

LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi scritti individuando contenuti, informazioni principali e secondarie e il significato delle parole nel contesto.

RIFLESSIONE: Possiede in modo ampio e articolato le conoscenze e le applica autonomamente.

Valutazione dei testi orali: 8

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato e pertinente. Produce testi orali in modo appropriato e corretto.

LETTURA: Legge e comprende testi scritti in modo scorrevole ed espressivo individuando i contenuti e le informazioni principali e secondarie.

RIFLESSIONE: Possiede e utilizza in modo corretto le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 7

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali in modo quasi completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato. Produce testi orali in modo sostanzialmente corretto.

LETTURA: Legge in modo scorrevole e individua discretamente le informazioni globali del testo.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo soddisfacente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 6

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali nelle linee essenziali. Si esprime in modo chiaro. Produce testi orali in modo globalmente comprensibile.

LETTURA: Legge senza errori ma in modo meccanico, ricavando informazioni essenziali.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo sufficiente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 5

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo parzialmente adeguato. Usa un linguaggio poco consapevole e non pertinente.

Produce testi orali in modo confuso.

LETTURA: Legge in modo stentato, ricavando le informazioni in modo superficiale.

RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo stentato e non autonomo le conoscenze.

Valutazione dei testi scritti: 10

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale ed è espresso in forma brillante e personale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (senza errori) e la sintassi ben articolata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi, punteggiatura).

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento si struttura in modo chiaro, originale e ben articolato. L’argomento è trattato in modo completo e personale ed evidenzia le capacità critiche dell’allievo.

STILE E LESSICO: Lessico ricco e pregnante.

Valutazione dei testi scritti: 9

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale in tutti i suoi aspetti.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (errori lievi) e la sintassi ben articolata.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Le diverse parti sono coerenti e unite da nessi logici adeguati.

L’argomento è trattato in modo ricco e personale.

STILE E LESSICO: Lessico ricco e vario.

Valutazione dei testi scritti: 8

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è aderente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è per lo più corretta, la sintassi è sufficientemente articolata.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è generalmente organico nelle sue parti.

L’argomento è trattato in modo adeguato e presenta diverse considerazioni personali.

STILE E LESSICO: Lessico appropriato.

Valutazione dei testi scritti: 7

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è sostanzialmente pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia non è sempre corretta, la sintassi presenta qualche incertezza.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è coerente in quasi tutte le sue parti. L’argomento è trattato in modo generico, ma presenta alcune considerazioni personali.

(4)

STILE E LESSICO: Lessico adeguato.

Valutazione dei testi scritti: 6

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è poco pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia e la sintassi sono incerte.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: La coerenza del testo è limitata. L’argomento è trattato in modo generico e le considerazioni personali sono scarse.

STILE E LESSICO: Lessico semplice e colloquiale.

Valutazione dei testi scritti: 5

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento non è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: Numerosi errori di ortografia e sintassi difficoltosa.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento non è chiaro e/o privo di organizzazione.

L’argomento è trattato in modo limitato e mancano le considerazioni personali.

STILE E LESSICO: Lessico povero e ripetitivo.

Valutazione dei testi scritti: 4

Come previsto nel PTOF, la valutazione "4" sarà assegnata solo in occasione di verifiche oggettive qualora il punteggio totale sia uguale o inferiore a 4,49. Ciò vale, anche e soprattutto, nel caso di questionari INVALSI somministrati in classe, con o senza preavviso.

Italiano(Approfondimento)

Docente: Prof.ssa De Rosa Annamaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

– Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

– Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

– Scrive correttamente testi di tipo diverso (lettera - diario - autobiografia, narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

– Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

– Argomentare su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Lettura

– Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

– Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Scrittura

– Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi di forma diversa (ad es. istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

– Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

(5)

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Contenuti/attività

Esercizi di approfondimento relativi alla sintassi. Riflessioni linguistiche.

Metodologie e strategie

Riflessioni dialogate. Esercizi in coppie di aiuto.

Lingue comunitarie: Inglese

Docente: Laura Aquaro Traguardi per lo sviluppo delle competenze

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa). Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Leggere testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Conoscere le funzioni comunicative, le strutture e il lessico studiati. Usarle in modo appropriato nelle situazioni proposte. Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affrontare situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Obiettivi di apprendimento

ASCOLTO: Comprendere un semplice brano attraverso la proiezione di un supporto multimediale a corredo del libro di testo individuandone l’argomento e le informazioni specifiche. Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi. Ascoltare e comprendere una gamma di comunicazioni orali contenenti le funzioni comunicative apprese. Ascoltare per individuare ed utilizzare informazioni, seguire procedimenti, utilizzare ed adattare contenuti. Individuare, ascoltando, termini ed informazioni specifiche attinenti a contenuti di altre discipline.

PARLATO: Parlare di sé dando informazioni personali ed utilizzando le funzioni comunicative apprese. Interagire con una o più persone utilizzando il lessico, le strutture e le funzioni comunicative apprese.

LETTURA: Leggere in maniera corretta e comprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, volantini, depliant turistici, articoli di giornale) contenenti le strutture e le funzioni comunicative apprese. Leggere per individuare informazioni o seguire procedimenti per attività collaborative Leggere testi narrativi e biografici in edizioni semplificate. Leggere semplici testi relativi a contenuti di altre discipline.

SCRITTURA: Descrivere il proprio vissuto ed il proprio ambiente usando anche un supporto digitale (chat o email). Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Compilare moduli, tabelle, schemi con dati personali o altrui richiesti. Produrre testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supporto digitale, utilizzando il lessico, le strutture e le funzioni apprese.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e riconoscere la struttura, la funzione e le modalità di utilizzo delle strutture e delle funzioni comunicative presentate e confrontarle con i corrispettivi italiani. Conoscere il lessico presentato. Utilizzare, oralmente e per iscritto, i suddetti contenuti.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Riconoscere ed approfondire gli aspetti geografici, storici e culturali dei paesi di cui si studia la lingua e operare confronti con il proprio.

Contenuti/attività

Del testo in adozione: "Interface" vol. 3 di Emma Heyderman e Fiona Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affronteranno i moduli 5, 6, 7 e 8.

FUNZIONI COMUNICATIVE: Fare previsioni e dare consigli, esprimere preferenze, fare la denuncia di oggetti smarriti, richieste e offerte.

GRAMMATICA: Be going to e present continuous, Should/ shouldn’t, will/won’t, will/may/might, periodo ipotetico di primo tipo, present perfect, ever/never, been e gone, present perfect e past simple, present perfect + for/since e how long, present perfect +just/yet/already.

LESSICO: disastri naturali, problemi di salute e primo soccorso, mondo naturale, eventi della vita, verbi relativi al viaggio, la spiaggia, make e do, luoghi turistici, al museo.

PRONUNCIA: Determinare se certi suoni vocalici sono uguali o diversi, La pronuncia di should, Identificare il numero di sillabe nelle parole, Distinzione tra le vocali, la pronuncia debole di have e just, L’intonazione nell’esprimere opinioni, La pronuncia debole di Shall e di Shall We?

Metodologie e strategie

Task-based-learning, Role-play, Esercitazioni individuali e a piccoli gruppi, Didattica laboratoriale, Problem-solving, Flipped Classroom e Cooperative Learning (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle Excel, Power Point o Padlet. Il lavoro verrà svolto per gruppi di alunni.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

10: alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse

9: alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse

(6)

8: alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni 7: alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note 6: alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note 5: alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

Seconda lingua comunitaria: SPAGNOLO

Docente Prof.ssa Lucia Paladini Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprende, comunica ed interagisce anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Acquisire chiavi di lettura della realtà.

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare, comprendere ed utilizzare espressioni semplici per comunicare esperienze ed informazioni personali. Interagisce con lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate con attività di role play e cooperative learning.

Contenuti/attività

Comunicación: Hablar de planes futuros. Hacer previsiones e hipótesis. Expresar posibilidad..

Léxico: Las profesiones. Educación secundaria obligatoria.

Gramática: El futuro simple. Los adjetivos superlativos y los reducidos.

Cultura: Picasso. El Guernica. Città della Spagna e dell’America Del Sud.

Metodologie e strategie

Brainstorming, lezione frontale, role-play e cooperative learning. Gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Comprende integralmente il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce correttamente in scambi comunicativi semplici utilizzando un linguaggio pertinente. Scrive correttamente usando un lessico ricco. Mostra attenzione costante e si impegna attivamente. Dimostra grande capacità collaborativa.

10

Comprende il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce correttamente in scambi comunicativi semplici utilizzando un linguaggio pertinente.

Scrive correttamente. Partecipa con attenzione e notevole impegno. Dimostra buona capacità collaborativa.

9

Comprende il contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce in modo adeguato in scambi comunicativi semplici. Scrive usando un lessico corretto. Partecipa con attenzione ed impegno costante. Dimostra buona capacità collaborativa.

8

Comprende il senso generale del contenuto di messaggi scritti e orali ed interagisce in brevi scambi comunicativi. Scrive correttamente usando un lessico semplice. Partecipa con attenzione ed impegno adeguati. Dimostra poca capacità collaborativa.

7

Comprende in minima parte un messaggio orale o scritto su un argomento noto, senza capirne il contenuto globale ed interagisce con un lessico povero. Scrive non sempre correttamente. Partecipa con poca attenzione e minimo impegno. Dimostra poca capacità collaborativa.

6

Comprende in minima parte un messaggio orale o scritto su un argomento noto, senza capirne il contenuto globale. Scrive non sempre correttamente. Manifesta scarso impegno in attività individuali e di gruppo.

5

Storia

Docente: prof.ssa Cibeca Daniela Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

– Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

– Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Obiettivi di apprendimento

(7)

Uso delle fonti

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali. ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni

– Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

Produzione scritta e orale

– Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

Orientamento:

– Raggiungere una progressiva strutturazione della personalità in rapporto al contesto sociale;

– Promuovere una adeguata e realistica conoscenza di sé;

– Sviluppare l’autostima (confronto tra capacità e limiti);

– Sviluppare la capacità di autovalutazione;

– Sviluppare le capacità progettuali e decisionali;

– Sviluppare le capacità dinamico-relazionali.

Contenuti/attività

– La Grande Guerra e Il Ventennio dei totalitarismi.

Aiutandosi con il manuale di storia in uso e con ricerche in rete gli alunni estrapoleranno i contenuti fondamentali e li organizzeranno in schemi o mappe concettuali. Successivamente, a turno, presenteranno il proprio lavoro alla classe soffermandosi in particolar modo sui termini: neutralisti e interventisti.

Dopo essersi accertata che tutta la classe abbia compreso i concetti principali la docente presenterà gli avvenimenti della Prima guerra mondiale. I ragazzi saranno chiamati a elaborare uno schema Cause/Conseguenze.

I ritratti dei protagonisti del ventennio dei totalitarismi (Lenin,Stalin,Hitler e Mussolini)permetteranno di comprendere la situazione europea tra la fine della prima guerra mondiale e l’inizio della seconda.

– Atttività: power point o cartellone in cui vengono elencati i principi ideologici del Comunismo, Fascismo e Nazismo.

– Approfondimento: lettura e commento dell’articolo 21 della Costituzione italiana.

– Laboratorio: analisi delle fonti storiche relative alla razza e al pregiudizio: il razzismo oggi.

Metodologie e strategie

Lezione frontale (laddove c’è necessità di chiarire contenuti particolarmente difficili);

Jigsaw per elaborare la tabella cause/conseguenze della “Grande Guerra”;

Flipped classroom: ricerche in rete per l’elaborazione del power point o cartellone;

Peer education: presentazione dei lavori all’insegnante e alla classe.

Valutazione

10

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo approfondito, completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo e preciso le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in modo completo e approfondito le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e corretto cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella precisa dimensione spazio-temporale.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza autonomamente e in modo pertinente le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica autonomamente strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze);

utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo preciso ed appropriato.

9

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Conosce in modo completo le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e corretto cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo appropriato.

8

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo le fonti storiche e sa ricavarne informazioni.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza adeguatamente le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Conosce in modo adeguato le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare adeguatamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

(8)

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica produttive strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo adeguato.

7

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa discretamente tutte le fonti storiche e ne ricava le informazioni principali.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in modo essenziale le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega cause, fatti e conseguenze.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza in modo essenziale le conoscenze apprese per analizzare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica discrete strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo discreto.

6

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo essenziale le fonti storiche e ne ricava qualche informazione.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi. Conosce le principali vicende storiche. Riconosce i collegamenti, ma talvolta non distingue le differenze tra cause e fatti.

STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza semplici conoscenze apprese per riferire in modo elementare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica meccanicamente superficiali strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze);

utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo essenziale 5

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo parziale le fonti; sa ricavarne informazioni soltanto con la guida del docente.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi, solo se guidato. Conosce in modo parziale/frammentario le principali vicende storiche. Riconosce qualche collegamento tra cause, fatti e conseguenze solo guidato.

STRUMENTI CONCETTUALI: Raramente, e solo se guidato, è in grado di utilizzare le conoscenze apprese per riferire concetti basilari riguardo a problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Non possiede una minima strategia di studio; utilizza un esiguo numero di termini specifici, perlopiù in modo inappropriato.

Valutazione dei testi scritti: 4

Come previsto nel PTOF, la valutazione "4" sarà assegnata solo in occasione di verifiche oggettive qualora il punteggio totale sia uguale o inferiore a 4,49. Ciò vale, anche e soprattutto, nel caso di questionari INVALSI somministrati in classe, con o senza preavviso.

Geografia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento

Orientamento

– Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Linguaggio della geo-graficità

– Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

– Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Regione e sistema territoriale

– Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.

Orientamento:

– Raggiungere una progressiva strutturazione della personalità in rapporto al contesto sociale;

– Promuovere una adeguata e realistica conoscenza di sé;

– Sviluppare l’autostima (confronto tra capacità e limiti);

– Sviluppare la capacità di autovalutazione;

– Sviluppare le capacità progettuali e decisionali;

– Sviluppare le capacità dinamico-relazionali.

Contenuti/attività

– I Temi:

Global e local

Alcuni problemi del nostro millennio Il continente asiatico

– Attività :

(9)

Lettura, comprensione e analisi dei testi; interpretazione e costruzione di carte e grafici,completamento di immagini.

– Compito di realtà: l’Hip Hop. Esempio di “ riterritorializzazione” di un fenomeno.

Metodologie e strategie

Lezione frontale in classe: breve spiegazione dal manuale in uso dei contenuti con l’utilizzo della LIM.

Flipped classroom :gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire informazioni sui temi trattati.

Peer Education: a turno i ragazzi esporranno alla classe l’esito delle loro ricerche, confrontandole soprattutto dove è richiesta un’elaborazione personale;

Attività di collegamento con musica.

Valutazione

10

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte in autonomia e con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo eccellente; sa ricercare, selezionare ed elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo analitico e approfondito.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo e dettagliato, e li utilizza in modo appropriato e preciso in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI

:

Ricerca, analizza, classifica in modo sicuro i dati, confrontando in modo autonomo e consapevole le informazioni, che rappresenta in modo razionale attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO:Coglie in modo chiaro, completo e particolareggiato gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

:

Conosce e riconosce in modo approfondito, completo e particolareggiato i differenti ambienti e luoghi di interesse storico-culturale; comprende e confronta autonomamente, in modo originale e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

9

ORIENTAMENTO:Si orienta nello spazio usando in modo completo tutti gli strumenti, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo appropriato e sa ricercare, selezionare elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo approfondito.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo, e li utilizza in modo appropriato in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo autonomo i dati, confrontando in modo pertinente le informazioni che rappresenta con competenza attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO

:

Coglie in modo chiaro e completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

:

Conosce e riconosce in modo completo e particolareggiato gli elementi fisici e antropici di un ambiente e di siti storici; comprende e confronta in modo autonomo e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

8

ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo adeguato e sa ricercare, selezionare elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo completo.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Comprende e conosce i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo pertinente e li utilizza in modo adeguato in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI

:

Ricerca, analizza, classifica in modo adeguato i dati, confrontando le informazioni che rappresenta attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO:Coglie in modo completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

:

Conosce e riconosce in modo completo gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende e confronta in modo adeguato usi, costumi e tradizione dei popoli.

7

ORIENTAMENTO:Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali e sa comprendere informazioni esplicite da vari tipi di fonti per realizzare carte tematiche e grafici.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina e li utilizza in modo corretto in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI:Rappresenta e riproduce i dati in modo essenziale attraverso grafici e tabelle, effettua collegamenti e utilizza a livello basilare i comuni software applicativi.

PAESAGGIO:Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE:Possiede una discreta conoscenza degli elementi fisici e antropici di un ambiente ed effettua collegamenti tra usi, costumi e tradizione dei popoli.

6

ORIENTAMENTO:Sa orientarsi nello spazio e sulle carte individuando i punti cardinali; sa comprendere dati dalle fonti principali e li utilizza per realizzare semplici carte tematiche e grafici.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo essenziale, e li utilizza in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI:Rappresenta e riproduce i dati attraverso grafici e tabelle in modo non sempre preciso e utilizza, con l’aiuto del docente, i comuni software applicativi effettuando semplici collegamenti.

PAESAGGIO:Coglie in modo essenziale gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

:

Conosce in modo essenziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende ed effettua semplici collegamenti tra le informazioni in suo possesso su usi e costumi dei popoli.

(10)

5

ORIENTAMENTO:Sa orientarsi nello spazio e sulle carte con difficoltà e solo sotto la guida del docente; classifica e rielabora le informazioni provenienti dalle fonti in modo poco significativo, superficiale e generico.

LINGUAGGIO E PRODUZIONE

:

Comprende ed usa i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo approssimativo e frammentario.

STRUMENTI:Rappresenta e riproduce con difficoltà i dati attraverso grafici e tabelle.

PAESAGGIO:Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale solo sotto la guida dell’insegnante.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE:Conosce in modo parziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e li espone senza stabilire nessi di causalità o relazioni tra gli eventi o le informazioni.

Valutazione dei testi scritti: 4

Come previsto nel PTOF, la valutazione "4" sarà assegnata solo in occasione di verifiche oggettive qualora il punteggio totale sia uguale o inferiore a 4,49. Ciò vale, anche e soprattutto, nel caso di questionari INVALSI somministrati in classe, con o senza preavviso.

Matematica

Docente: Prof.ssa SUMA Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, anche con riferimento a contesti reali.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie la relazione tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Obiettivi di apprendimento

Numeri:. Conosce i numeri relativi e i monomi. Rappresenta e risolve espressioni nei diversi insiemi numerici. Risolve sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Conosce la definizione di probabilità, la probabilità di un evento semplice o composto.

Spazio e figure: Conosce e disegna figure geometriche del piano e dello spazio. Individua le proprietà delle figure geometriche del piano - dello spazio e risolve i relativi problemi.

Contenuti/attività

I numeri relativi ed espressioni algebriche. I monomi e il calcolo letterale. Il calcolo delle probabilità.

La circonferenza, il cerchio, aree e volumi dei solidi.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie o Classe capovolta

o Costruzione di schemi d sintesi o Percorsi autonomi di approfondimento

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Inteventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

(11)

 Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

 Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

 Approfondimento dei contenuti

 Esperienze di classe rovesciata

 Laboratori

 Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

 Attività guidate a crescente livello di difficoltà

 Assiduo controllo dell’apprendimento

 Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

 Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

 Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

 Semplificazione dei contenuti disciplinari

 Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

 Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo

 Esercizi guidati e schede strutturate

CASI PARTICOLARI (BES):

 Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

 Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.)

 Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie discipline

 Sviluppare processi di autovalutazione

 Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Strumenti:

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

5

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni semplici nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera frammentaria.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi, se guidato.

6

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni semplici nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera generica.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi in situazioni semplici

7

(12)

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera adeguata.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi con precisione.

8

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera autonoma.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi con precisione e sicurezza.

9

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera dettagliata.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi in autonomia e coerenza.

10

NUMERI: Conosce i numeri relativi, i monomi. Risolve espressioni nei diversi insiemi numerici e sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici in maniera dettagliata, precisa e autonoma.

SPAZIO E FIGURE: Conosce la circonferenza , il cerchio e isolidi. Disegna, confronta e descrive le figure geometriche del piano – dello spazio, risolvendo i relativi problemi apportando risoluzioni creative.

Scienze

Docente: Prof.ssa SUMA Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico e microscopico, e consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promozione della salute.

Osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconosce nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Obiettivi di apprendimento

Biologia:

Avere la consapevolezza della struttura, dello sviluppo e del funzionamento del sistema nervoso, endocrino, riproduttore.

Conoscere le leggi della genetica.

Contenuti/attività

Sistema nervoso, sistema endocrino, riproduttore. La genetica.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie o Classe capovolta

o Costruzione di schemi d sintesi o Percorsi autonomi di approfondimento

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

(13)

Inteventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

 Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

 Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

 Approfondimento dei contenuti

 Esperienze di classe rovesciata

 Laboratori

 Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

 Attività guidate a crescente livello di difficoltà

 Assiduo controllo dell’apprendimento

 Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

 Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

 Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

 Semplificazione dei contenuti disciplinari

 Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

 Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo

 Schemi e schede strutturate

CASI PARTICOLARI (BES):

 Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

 Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.)

 Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie disicpline

 Sviluppare processi di autovalutazione

 Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Strumenti:

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

o Schemi e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

5

Biologia: Conosce la struttura, il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo frammentario. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico lacunoso.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo frammentario. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico lacunoso.

(14)

6

Biologia: Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo preciso. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico corretto.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo preciso. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico corretto.

7

Biologia: Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo adeguato. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico molto corretto.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo adeguato. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico molto corretto.

8

Biologia: Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo molto preciso. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico sicuro.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo molto preciso. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico sicuro.

9

Biologia: Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo dettagliato. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico creativo.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo dettagliato. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico creativo.

10

Biologia: Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso – endocrino e si esprime in modo approfondito. Comprende e descrive i sistemi utilizzando un linguaggio specifico eccellente.

Fisica e Chimica: Conosce le principali caratteristiche del sistema solare - pianeti e si esprime in modo approfondito. Interpreta, elenca e descrive il sistema solare – pianeti utilizzando simboli e linguaggio specifico eccellente.

Musica

Docente : prof.ssa Cavallo Giovanna Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali;

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali;

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso processi di elaborazione collettiva, e all’improvvisazione messaggi musicali e multimediali;

ORIENTAMENTO: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;

Seleziona e utilizza in modo autonomo le informazioni

Apporta il proprio contributo alle attività di musica d’insieme rispettando le idee altrui;

Obiettivi di apprendimento

– Esegue in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili;

– Rielabora brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici;

– Riconosce e classifica anche stilisticamente i più importanti elementi del linguaggio musicale ; – Conosce, descrive e interpreta , anche in modo critico e personale opere e strumenti musicali;

– Comprende e valuta eventi musicali,riconoscendone i significati;

– Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura;

(15)

– Orienta la costruzione della propria identità musicale, valorizzando le proprie esperienze e il percorso svolto e le opportunità offerte dal territorio.

ORIENTAMENTO: Promuove una adeguate e realistica conoscenza di se;

Raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità ,

sviluppando progettualità ,autostima e autovalutazione in relazione al percorso formativo-professionale

Contenuti/attività

In viaggio nel mondo dei suoni:

– Conosce e utilizza la scrittura musicale più complessa ( le scale musicali , gli intervalli , i toni ,i semitoni, le alterazioni );

– Conosce e legge autonomamente la struttura ritmica-melodica;

– Conosce le varie tecniche espressive del canto e della pratica strumentale;

– Conoscel’evoluzione della musica e degli strumenti nella storia ( la musica etnica , la musica dell ‘800: il melodramma e la – Musica strumentale -Autori e opere )

– Analisi dei brani sia dal punto di vista musicale che della contestualizzazione storica-artistica -geografica;

– Discussione e approfondimento personale degli argomenti ,utilizzando informazioni provenienti da fonti diverse ,anche multimediali in particolare sulle abitudini musicali dei Paesi etnici ed extraeuropei.

ORIENTAMENTO : Riconosce il patrimonio artistico del territorio e non ,anche in ambito musicale

Valuta le opportunità offerte dal territorio per orientare la costruzione della propria identità

Conosce e valuta i percorsi di studio e di lavoro in base in base ai propri interessi ,alle proprie attitudini e abilità.

( conoscenza delle scuole a indirizzo musicale sul territorio)

Metodologie e strategie

– Lezione frontale utilizzando l’ascolto guidato o/e lezioni interattive con l’uso della LIM – Esercitazioni individuali o a piccoli gruppi sia pratiche che teoriche;

– Didattica laboratoriale con l’utilizzo di strumenti vari – Problem solving

– Mappe concettuali e operative – Costruzione di schemi di sintesi – Percorsi autonomi di approfondimento – Attività legate all'interesse specifico – Valutazione frequenti orali , scritte e pratiche

– Esercitazione ritmica-melodica con lettura improvvisata di sequenze ritmiche – Uso di mezzi informatici per ampliare le conoscenze(internet, tablet, web,youtube…)

– Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domesti

– Cooperative learning (gli alunni attraverso il web o altri strumenti tecnologici ricercheranno testi e basi musicali che serviranno per

– creare un power point di descrizione o spiegazione su un argomento);

– Esecuzione vocale e strumentale individuale e/o collettiva.

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

 Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

 Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

 Approfondimento dei contenuti

 Esperienze di classe rovesciata

 Laboratori

 Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

 Attività guidate a crescente livello di difficoltà

 Assiduo controllo dell’apprendimento

 Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti RECUPERO (Livello Basilare)

Riferimenti

Documenti correlati

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Il metodo delle coordinate cartesiane,... rappresentazione di punti e rette nel piano e di proprietà come il parallelismo e la

SCOPO DELLA DOMANDA Calcolo dell’area di una figura in posizione non standard. PROCESSO PREVALENTE Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi –

Indicazioni nazionali e linee guida Capacità nel calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura

L’allievo, se guidato, si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, e sa orientare una carta geografica

Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale Interagisce in semplici conversazioni utilizzando un lessico di base Produce brevi testi

Riesce a usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente; conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea

Ogni volta che gli esiti delle verifiche ne richiederanno l’effettuazione, si attiveranno attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate, esercitazioni

Ogni volta che gli esiti delle verifiche ne richiederanno l’effettuazione, si attiveranno attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate, esercitazioni