• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI

Nome _JACOPO Cognome BIANCHI Nato a ROMA il 15/06/2009

Classe frequentata Quinta Plesso _________________

COMPETENZE DI BASE

Area sensoriale

Vista Nessun

disturbo

Udito Nessun

disturbo

Area della

coordinazione

Lateralizzazione Confonde la destra con la sinistra in ogni

situazione Coordinazione

manuale

Difficoltà sia nella motricità fine sia in quella grossolana

Difficoltà nell’allacciarsi le scarpe e ad usare le forbici.

Coordinazione generale

Poco coordinato nei movimenti

Difficoltà nell’andare in bicicletta.

Difficoltà nel gestire lo spazio del foglio.

Estremamente disordinato.

Area della

comunicazione

Linguaggio Sviluppo del linguaggio nella norma.

Espressione scritta ed orale molto povera.

Comunicazione Comunica

con i

compagni

Comunica con gli adulti

Si

Area cognitiva Attenzione Livello di attenzione durante le attività didattiche

Se stimolato migliora

Livello di attenzione nel gioco di scarsa durata

Labile Si

Labile

Memoria Ricorda con

difficoltà poesie, tabelline, filastrocche

Ricorda con difficoltà la lettura effettuata dall’insegnante

Ricorda con difficoltà la lettura letta da solo

Altro

(2)

Non ricorda tabelline Poesie e filastrocche

Date, mesi, giorni

Altro

Logica Presenta difficoltà:

Negli apprendimenti scolastici (quali?)

Sintassi della frase e riassunto, lettura comprensione del testo.,

Algoritmo del calcolo e risoluzione di problemi

Costruzione e utilizzo di mappe concettuali, studio individuale Comportamenti Mostra una scarsa

tolleranza alla frustrazione

Aggressività Si isola Manifesta ansia

Collabora con gli altri

no no no A volte si

LETTURA

Tipologia di errore Con quale frequenza si manifesta Indicare l’errore

Sempre Spesso Raramente

Scambio grafemi: e / a; r / e; m / n; b / d; p /q; b/p; n/u.

X b/d p/q Confusione di lettere f / v; c /g; p /

b; s /z; t/d.

X f/v p/b Rovescia o inverte lettere o

numeri: 6 / 9; 21 /12; 51/15; il / li;

al / la"; per/pre.

Separazioni illegali Fusione illegale

Nella lettura omette una lettera, sillaba, parti di parole, a volte anche interi gruppi di sillabe

Non rispetta la punteggiatura X

Dopo aver letto l’inizio di una parola, prova a indovinare.

X Legge in maniera stentata, lenta,

sillabando.

X Legge più facilmente parole brevi e

note

X Mostra ansia o disagio durante la

lettura

X

SCRITTURA-ORTOGRAFIA

Tipologia di errore Con quale frequenza si manifesta Indicare l’errore

Sempre Spesso Raramente

Trasposizioni sillabiche: “tavolo = vatolo”; «cinema = cimena»; « ebra = erba».

Scrive due volte la stessa lettera o la stessa sillaba.

(3)

Fatica a copiare dalla lavagna che da un foglio ad una altro perdendo il segno, con lentezza e in modo impreciso (mescola lettere o parole).

X

Può commettere errori nella correlazione temporale degli eventi nello scrivere una composizione.

X

Non usa nel modo giusto l’h.

X Non usa nel modo giusto la

punteggiatura. X

SCRITTURA-GRAFIA

Tipologia di errore Con quale frequenza si manifesta Indicare l’errore

Sempre Spesso Raramente

Scrittura irregolare per dimensione e/o pressione.

X La grafia è talmente irregolare che si può avere difficoltà o addirittura impossibilità nella decifrazione delle scrittura.

X

Può mescolare i diversi tipi di caratteri nella stessa parola, inizia con il corsivo, inserisce lo stampato maiuscolo o minuscolo.

X

Difficoltà a passare dallo stampatello maiuscolo al minuscolo, al corsivo.

X Difficoltà a copiare dalla lavagna o

da una foglio ad un altro, copiatura lenta e imprecisa

X Non sa organizzare nel modo lo

spazio del foglio: se il foglio non ha righe non mantiene l’orientamento

X

Impugna gli strumenti; matita, pena, colori, con tale forza che tende a bucare il foglio, può addirittura avere dolori alla mano e alla spalla.

X

Scrittura che non rispetta l’ordine da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, Può capitare che esce dal foglio scrivendo sul banco.

Il movimento della mano non è fluido procede a scatti e in modo faticoso

X

(4)

CALCOLO

Tipologia di errore Con quale frequenza si manifesta Indicare l’errore

Sempre Spesso Raramente

.

Difficoltà associare il numero alla quantità

difficoltà nell'utilizzo dei simboli aritmetici e matematici: + - x : / >

< =

X

Calcoli complessi

Può non capire il valore posizionale delle cifre: unità, decina, centinaio, mm, cm, dm. m.

dam, hm km ecc.

X

Difficoltà nell’ordine delle cifre, legge e scrive 15 x 51.

Ha

Impara più facilmente

numerazione progressiva (1-2-3- 4-5) che regressiva (5-4-3-2-1), oppure contare per 2 (2-4-6-8) ecc.

X

Ha difficoltà ad eseguire o disporre nella giusta sequenza i numeri in colonna, durante l’esecuzione fa errori di posizionamento.

X

Può incontrare difficoltà nell’imparare a memoria le tabelline

X

Può incontrare difficoltà nell’imparare a memoria le formule

X

Può incontrare difficoltà a

descrivere linguisticamente le fasi di svolgimento le operazioni.

X

PUNTI DI FORZA OSSERVAZIONI

1 ATTIVITA’ PREFERITE (TEATRO, CINEMA, LETTURA)

2 ATTIVITA SPORTIVE Predilige le attività sportive

(5)

libere ed individuali

3 INTERESSE PER LA

TECNOLOGIA/INFORMATICA Il mezzo tecnologico lo facilita nella scrittura, nel

calcolo e nello studio 4 INTERESSE PER LA MUSICA

5 DISCIPLINE PREFERITE Scienze e geografia 6 DISCIPLINE IN CUI RIESCE Tecnologia, scienze e

geografia 7 PRESENZA DI UN COMPAGNO O DI UN

GRUPPO DI COMPAGNI DI RIFERIMENTO

Due compagni vicini di casa

Al termine della presente scheda di rilevazione si intende redigere un PDP?

X SI

 NO

(6)

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

 Dati dell’ alunno Nome e Cognome:

Iacopo Bianchi

Indirizzo Tel.

Data / Luogo di Nascita:

15/06/2009 Roma

Scuola: Classe:

Quinta

Docenti di classe:

Scolarità pregressa: X Regolare  Irregolare

 Diagnosi e Interventi extra – scolastici

Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da:

In data: 20/04/2018

 ASL X SPECIALISTA PRIVATO

Tipologia del disturbo desunto dalla diagnosi

DISLESSIA X DISORTOGRAFIA X DISGRAFIA X DISCALCULIA

ALTRO

Interventi educativo - riabilitativi extrascolastici Riabilitazione presso:

Periodo:

 FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO: desunto dalla diagnosi e dall’osservazione in classe

Abilità strumentali

(7)

Lettura Scrittura Ortografia Calcolo X Lenta

 Stentata

 Scambio di grafemi

 Omissione/ Aggiunta di lettere

 Omissione/Aggiunta di doppie

 Altro:

 Lenta

 Discontinua X Irregolare X Scambio di grafemi

Altro:

Tipologia di errori Fonologici:

X Sostituzione di grafemi X Omissione/Aggiunta di lettere, grafema o parola inesatta

Non fonologici:

 Fusioni illegali X Uso dell’apostrofo X Uso dell’h

 Sostituzione di

Omofoni/non omografi Fonetici:

x Omissione/Aggiunta di doppia

X Scambio di suoni X Omissione di accenti

Altro:

Difficoltà:

 Conteggio X Difficoltà nel ragionamento logico

 Riconosciment o dei simboli

 Associazione simboli quantità

 Recupero fatti numerici X Scarsa comprensione del testo dei problemi X Memorizzazione formule e/o procedure

 Altro:

Componenti mnestiche e attentive Difficoltà a memorizzare:

X Algoritmi – formule – forme grammaticali X Procedure

X Regole ortografiche X Nomi e date

 Altro:

Difficoltà a mantenere l’attenzione nei compiti

 Visivi

 Verbali uditivi

 Verbali Visivi.

 Altro:

(8)

Punti di forza

Disciplina Contenuto/Attività

Tecnologia

Utilizzo di programmi didattici. Studio di argomenti vari attraverso filmati ed immagini.

Scienze

Osservazione degli esseri viventi e sperimentazione di semplici fenomeni fisici.

Geografia

Utilizzo delle carte geografiche per rilevare gli elementi fisici ed antropici di un territorio

4. Patto di corresponsabilità educativa: le modalità e gli strumenti indicati si intendono da usarsi a scuola e a casa.

Area M. Dispensative S. Compensativi Verifica e Valutazione

Logico-Matematica X Studio mnemonico tabelline e formule X Riduzione del compito

 Altro:

X Ausili per il calcolo:

calcolatrice, tavola pitagorica ...

X Linea dei numeri X Formulari e tabelle di conversione

 Calcolatrice parlante

 Sintesi vocale

X Ausili per il calcolo.

X Formulari e tabelle di conversione X Schemi di

procedura

 Sintesi vocale X Nel problem Autonomia operativa Consapevolezza metacognitiva Autostima Competenze

relazionali X Scarsa

 Sufficiente

 Buona

 Ottima

X Scarsa

 Sufficiente

 Buona

 Ottima

 Scarsa X Sufficiente

 Buona

 Ottima

 Scarse X Sufficienti

 Buone

 Ottime

   

Strategie utilizzate nello studio

Sottolinea, identifica parole chiave, produce schemi o mappe

Utilizza schemi o mappe fatte da altri

X Altro (specificare)

(9)

Area M. Dispensative S. Compensativi Verifica e Valutazione

 Altro: solving valutazione

delle procedure.

X Riduzione del compito

 Altro:

Linguistica

(si intende anche lingua straniera)

X Studio mnemonico forme verbali e grammaticali

 Compiti scritti per la lingua straniera

 Altro:

X Video scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale

X Schemi e formulari grammaticali e ortografici X Schemi guida di produzione

X Tecniche di facilitazione per la comprensione (domande guida …).

 Altro:

X Utilizzo di formulari e tabelle grammaticali.

X Schemi guida alla produzione del testo.

X Scelte multiple nelle comprensioni.

X Valutazione dei contenuti rispetto alla correttezza

ortografica nelle produzioni scritte.

 Valorizzazione delle produzione orale.

 Altro:

(10)

Area M. Dispensative S. Compensativi Verifica e Valutazione

Discipline X Studio

mnemonico di formule, nomi e date X Riduzione del compito

 Altro:

X Schemi

X Mappe geo-storiche X Cartine

X Tabelle e formulari X Supporti visivi-iconici X Supporti audio/video

 Indici testuali

 Mappe

concettuali/tematiche X Facilitazione dei compiti di studio (riduzione o

semplificazione del testo o strategie di facilitazione)

 Altro:

X Programmazione delle interrogazioni.

X Utilizzo di supporti tecnologici audio- video.

X Segmentazione e riduzione dei contenuti.

X Utilizzo di mappe geo-storiche e linea del tempo, immagini evocative, schemi guida alla

rielaborazione, mappe concettuali.

X Utilizzo di tabelle e formulari

 Prevalenza di verifiche orali.

X Scelte multiple nelle verifiche scritte.

 Altro:

Strategie didattiche previste si no Recupero e/o consolidamento individuale X

Lavoro nel piccolo gruppo X

Altro:

……….

Luogo e Data Firma Docenti di classe Firma Genitori

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(11)

………., _____________________ __________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione è composta da cinque criteri: tre competenze rilevabili attraverso la griglia di osservazione deliberata (partecipazione, collaborazione e utilizzo

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

1.Con il ricorso introduttivo del giudizio, notificato ai soggetti indicati in epigrafe in data 29 ottobre 2018 e depositato il successivo 7 novembre 2018, la

Non solo: la madre che strumentalizza l’infedeltà del marito come scusa per incidere sul rapporto tra padre e figli facendo in modo che questi disprezzino

Esiste, infine, una norma conclusiva [10] per cui se la clausola o il contratto dovesse rimanere di interpretazione ancora incerta anche dopo l’utilizzo di tutti i criteri

“Il provvedimento dispone che i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori, nonché i soggetti affidatari dei minori di anni 14 possono autorizzare le istituzioni del

*richiesta di prove equipollenti e di assistenza (quale tipo di prova, quale tipo di assistenza – assistenza accompagnatore, assistente inteso come aiuto per lo

Il pediatra di libera scelta è obbligatorio per i bambini fino a 6 anni di età; dai 6 ai 14 anni i bambini possono essere assistiti indifferentemente da un pediatra oppure