Pag. 1 di 7
Anno scolastico: 2015-2016 - PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Prof. ssa Maria Pia Canulli
Disciplina: Lingua francese Classe: 2ªG
1. Livelli di partenza rilevati
Livello numero alunni
A Ottimo //
B Molto buono 3
B Buono 4
C Discreto 4
D Sufficiente 4
E Insufficiente 3
F Gravemente insufficiente 2
Totale alunni 20
1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli:
Correzione sistematica dei compiti delle vacanze e loro valutazione.
Prove oggettive di valutazione (test, questionari ecc.) Prove soggettive di valutazione (interrogazioni)
Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche.
Osservazione e correzione dei compiti assegnati a casa.
2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE DURANTE TUTTO L’ANNO SCOLASTICO.
- Recupero in itinere attraverso la strategia dei percorsi ad uscite multiple: richieste graduate ai singoli alunni a seconda del loro livello e recupero delle lacune che man mano si presentano;
- Apprendimento cooperativo;
- Al termine di ogni Unità di lavoro, ripasso di tutti i contenuti che saranno oggetto di verifica.
- In presenza di un insegnante di sostegno, si valuterà la possibilità di lavorare per gruppi di livello (recupero / sviluppo )
- Correzione sistematica di tutte le verifiche prima individualmente a casa e poi, collettivamente in classe con l’analisi degli errori e loro correzione / spiegazione
3.COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO:
Si veda l’allegata tabella 1
4. METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE
Lezione frontale
Lezione partecipata Lezione multimediale
Correzione degli errori connessi alle verifiche Esercizi in classe e a casa
5. STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo
Pag. 2 di 7 Sussidi audiovisivi
Software didattico
5.1 Spazi dell’istituto di cui si prevede l’utilizzo oltre all’aula
Aula multimediale
5.2 Attrezzature e strumenti didattici
Lavagna interattiva Lettore CD
6. VALUTAZIONE
6.1 Elementi che concorrono alla valutazione I risultati ottenuti nelle prove scritte e orali.
L’impegno nello studio a casa e nelle attività didattiche in classe La partecipazione al dialogo educativo
Il progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza
6.2 strumenti utilizzati per la valutazione
Prove scritte ed orali sia strutturate che aperte Test e questionari
Esercitazioni individuali
6.3 Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte e orali e pratiche
La valutazione terrà conto dell'ottica comunicativa definita nel quadro europeo pertanto oltre agli aspetti formali si darà adeguata importanza all'efficacia comunicativa.
Per le lingue straniere, le verifiche prendono in esame i vari aspetti dell’apprendimento. Sono sia orali sia scritte e portano di volta in volta sulle competenze prettamente linguistiche (fonologica, lessicale, ortografica, grammaticale) o sulle competenze comunicative (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, interazione) – si veda il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Criteri generali per la correzione e la valutazione delle prove
Ogni prova di verifica riporta gli obiettivi che intende verificare e, per ogni obiettivo, viene indicato il punteggio massimo. La sufficienza si ottiene di norma a partire dal 58% del totale delle risposte corrette.
Il criterio numerico generalmente applicato alle prove oggettive, viene utilizzato anche per le prove soggettive (produzione e interazione orale e produzione scritta).
In quest’ultimo caso, per ogni prova, vengono dichiarate le competenze specifiche che essa implica assieme alla proporzione di ogni competenza nella definizione della valutazione.
In particolare:
- nell’interazione orale, si valutano:
- l’uso delle funzioni comunicative e del lessico: 50%
- la correttezza formale (soprattutto pronuncia e intonazione corrette): 50%
- nella produzione scritta, si prendono in esame:
- lo sviluppo della traccia (pertinenza e completezza): 60%
- la correttezza formale (ortografia e morfosintassi): 40%
- nella produzione orale:
- lo sviluppo della traccia (pertinenza e completezza): 50%
- la correttezza formale (soprattutto pronuncia e intonazione corrette): 50%
Pag. 3 di 7
Casi particolari. Individualizzazione della valutazione
I criteri sopraindicati vengono rivisti nelle situazione in cui la normativa lo prevede.
In particolare, per gli alunni con bisogni specifici di apprendimento, l’insegnante si riserva di:
- ridurre il numero dei quesiti;
- evitare di valutare gli aspetti della correttezza formale nelle prove scritte (ortografia e morfosintassi)
- decidere se attribuire maggiore importanza all’efficacia comunicativa rispetto alla correttezza formale.
Valutazione quadrimestrale
La valutazione di fine quadrimestre è di carattere formativo; pertanto, non si esaurisce con il semplice conteggio dei risultati; ma tiene conto:
- del livello di partenza dell’alunno;
- dei suoi bisogni specifici;
- della partecipazione al lavoro in classe;
- del suo impegno a casa.
6.4
numero minimo di verifiche previste per il primo trimestre : almeno 3 numero minimo di verifiche previste per il pentamestre : almeno 3 / 4 Data: 26 ottobre 2015
Firma: Prof.ssa Maria Pia Canulli
Per tutto quanto non contenuto nel presente piano individuale si rimanda a quanto deliberato nella programmazione di dipartimento e a quanto contenuto nel Piano dell’offerta formativa.
Pag. 4 di 7
PROGRAMMAZIONE ALLEGATA AL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DELLA PROF.SSA M.P. CANULLI DISCIPLINA: Lingua francese CLASSE: 2 ^G A.S. 2015-2016
Tabella 1 – allegato al punto 3 del piano di lavoro
A-Conoscenze B-Abilità C-Competenze Tempi e Periodo di
svolgimento Tipologia di verifica Funzioni comunicative
Chiedere e dire la provenienza Chiedere e dire la destinazione Parlare del meteo
Dare le proprie coordinate (identità, indirizzo mail)
Chiedere di ripetere Lessico
Continenti, nazioni, città Il tempo e le stagioni Grammatica
La frase interrogativa Où / d’où
Le preposizioni di luogo con nomi di città e di nazione
Aller / venir Civiltà
Il clima della Francia
Ricezione orale – A1 È in grado di comprendere semplici indicazioni di lavoro in classe
È in grado di capire i punti essenziali di una breve conversazione su meteo, destinazione e provenienza, su luoghi, tempi e attività
programmate
Ricezione scritta – A1 È in grado di riconoscere termini noti.
Comprende messaggi, lettere / e-mail personali semplici e testi descrittivi brevi
relativamente agli argomenti studiati.
Produzione orale non interattiva - A1
Descrive in modo semplice il clima nelle varie stagioni.
Descrive l’organizzazione della sua giornata
Descrive in modo semplice la sua città
Interazione orale – A1 Riesce ad informarsi sulla provenienza e la destinazione di una persona
È in grado di fissare un appuntamento, accettare, rifiutare un invito
Produzione scritta – A1
Al termine del primo trimestre,
l’alunno:
- inizia a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per parlare di sé e dei contesti in cui vive (scuola, casa, città).
- sa presentare
l’organizzazione delle sue attività quotidiane
- è in grado di interagire in modo semplice per prendere accordi in merito ad attività programmate.
- è in grado di compilare moduli con dati personali e produrre semplici testi descrittivi sulle tematiche studiate.
Settembre-ottobre Le verifiche saranno sia scritte che orali
Funzioni comunicative Chiedere e dire l’ora Informarsi su un orario Invitare - accettare Fissare un appuntamento Invitare – Rifiutare – Scusarsi Lessico
Le azioni quotidiane La città
Grammatica
I pronomi personali complemento preceduti da preposizione
La frase interrogativa (2) I verbi riflessivi: se laver Il verbo “prendre”
Civiltà
Novembre-dicembre
Pag. 5 di 7 À la découverte des villes françaises Riempie moduli con dati
personali.
Scrive una cartolina da un luogo di vacanza per parlare delle sue attività e del clima.
Scrive una mail per fissare un appuntamento, accettare, rifiutare un invito.
Funzioni comunicative Proporre di fare qualcosa Accettare / Rifiutare Fare acquisti
Chiedere / dire il prezzo Commentare un prezzo Grammatica
Gli aggettivi dimostrativi
I pronomi C.O.D. (complemento oggetto) I verbi in –IR (offrir)
Il verbo “mettre”
Lessico
L’abbigliamento:vestiti e scarpe I numeri a partire da 70
Civiltà
La moda francese
Ricezione orale – A1 È in grado di comprendere semplici indicazioni di lavoro in classe.
È in grado di capire i punti essenziali di una breve conversazione su acquisti di varia natura.
Ricezione scritta – A1 È in grado di riconoscere termini noti.
Comprende messaggi, lettere / e-mail personali semplici e testi descrittivi brevi
relativamente agli argomenti studiati.
Produzione orale non interattiva - A1
Descrive in modo semplice il proprio abbigliamento.
Interazione orale – A1 Riesce ad informarsi sul prezzo, la quantità e la qualità di un prodotto e a gestire una semplice conversazione per fare acquisti.
Produzione scritta – A1 Scrive una mail per parlare dei propri gusti in merito
all’abbigliamento e a progetti personali.
Al termine del secondo anno,
l’alunno:
- comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per
parlare di sé e dei contesti in cui vive;
- interagisce per soddisfare bisogni di tipo concreto (acquisti, prenotazioni,
indicazioni stradali, salute,…) - è in grado di compilare moduli con dati personali e produrre semplici testi descrittivi sulle tematiche studiate.
Gennaio-febbraio
Funzioni comunicative Fare la spesa
Augurare Congratularsi Grammatica Gli articoli partitivi La negazione con
“plus”,“jamais”,“rien”,“personne”
Il “futur proche”
Particolarità ortografiche dei verbi in -ER Lessico
Negozi e prodotti Imballaggi e quantità
Marzo-aprile
Pag. 6 di 7 Civiltà
Le feste in Francia
Funzioni comunicative Esprimere un desiderio Fare progetti
Chiedere un’informazione
Prenotare una camera / un soggiorno Descrivere qualcuno
Grammatica
Il femminile degli aggettivi qualificativi (3) C’est / Il est
L’imperativo affermativo e negativo Lessico
Luoghi e attività delle vacanze I mezzi di trasporto
Tipologie di alloggi Civiltà
DROM e COM - La Martinica
Ricezione orale – A1 È in grado di comprendere semplici indicazioni di lavoro in classe.
È in grado di capire i punti essenziali di una breve
conversazione relativamente a prenotazioni di soggiorni e indicazioni per strada.
Riesce a comprendere consigli relativi alla salute.
Ricezione scritta – A1 È in grado di riconoscere termini noti.
Comprende messaggi, lettere / e-mail personali semplici e testi descrittivi brevi
relativamente agli argomenti studiati.
Produzione orale non interattiva - A1
Descrive in modo semplice progetti personali per le vacanze.
Interazione orale – A1 Riesce ad informarsi per prenotare un soggiorno e ottenere indicazioni stradali.
È in grado di parlare del suo stato di salute e di informarsi sulle condizioni altrui.
Produzione scritta – A1 Scrive una mail per informarsi e prenotare un soggiorno, per esprimere un desiderio e fare progetti in merito alle vacanze.
È in grado di informare
Maggio - Giugno
Funzioni comunicative
Chiedere e dare indicazioni in strada Parlare della salute
Dare consigli / indicazioni da seguire Grammatica
“Très”, “beaucoup”/“beaucoup de”
Gli aggettivi indefiniti
“Il faut”
Il verbo devoir Lessico
I verbi di orientamento Le parti del corpo Medicine e rimedi Civiltà
B…comme Bien-être
Pag. 7 di 7 riguardo alle condizioni di
salute proprie e altrui.
Nel secondo quadrimestre, in accordo con l’insegnante di Ed. artistica, prof.ssa Eugeni, verrà attuato un modulo CLIL la cui tematica è ancora da definire.
Il documento relativo al dettaglio del progetto sarà inviato successivamente.