FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
TOSI SILVIA
Indirizzo
VIA MASSARANI 5, 20139 MILANO
Telefono
+393471837878
Fax
[email protected]
Nazionalità
italiana
Data di nascita
27 MARZO 1965
ESPERIENZA LAVORATIVA
COLLABORAZIONE CON PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
Dal 2014 – in corso
collaborazione con ASL Milano (ora ATS-ASST) e Università Cattolica di Milano, con l’incarico di consulente Psicologo-Psicoterapeuta per un progetto di ascolto psicologico per adolescenti presso le Scuole Superiori Pubbliche di Milano.
Nello specifico svolgo attività di sportello psicologico settimanale presso il Liceo Classico Beccaria di Milano e presso il Liceo Artistico Caravaggio di Milano
Dal 1 settembre 2001 al 31 dicembre 2013
Presso ASL di Milano. Dipartimento ASSI. Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva, CFI (Consultorio Familiare Integrato), da gennaio 2010 ad oggi e CPBA (Centro di Psicologia del Bambino e dell’Adolescente), da settembre 2001 a dicembre 2009
Incarico consulenziale con la qualifica di Psicologo-Psicoterapeuta, con un impegno orario attualmente, dal 2010 di 20 ore settimanali ed in passato (2001-2009) con un impegno orario da 20 a 32 ore settimanali.
Principali mansioni e responsabilità
Principali mansioni e responsabilità
ATTIVITÀ DI TIROCINIO E VOLONTARIATO
Attività svolte:
- Attività clinica ambulatoriale:
§ Consulenza psicologica e psicoterapia breve individuale, famigliare, di coppia.
§ Consultazione psicologica bambini, adolescenti, genitori
§ Colloqui per IVG adulti e minori in collaborazione con ginecologa
§ Riunioni d’èquipe integrate
§ Partecipazione a riunioni d’èquipe cliniche e organizzative.
- Attività clinica preventiva ambulatoriale:
§ Sportello mamma-papà, consulenza psicologica breve per genitori con bambini 0-5 anni
§ Gruppo di sostegno alla relazione mamma-bambino nel primo anno di vita
Presso CPBA (dal 2001 al 2009)
§ Sportello mamma-papà, consulenza psicologica breve per genitori con bambini 0-3 anni, partecipazione a gruppo di supervisione
§ Progetto prima infanzia, Coccole e Giochi, gruppi di genitori con bambini 0-1 anno in collaborazione con altre figure professionali, supervisione
§ Progetto genitori, colloqui psicologici a genitori di preadolescenti e adolescenti, conduzione di incontri per le componenti scolastiche per l’organizzazione di attività di consultazione e formazione, gruppi per genitori, raccolta ed elaborazione dati statistici, riunioni d’èquipe
§ Attività preventiva con adolescenti nelle scuole, Sportello di consulenza psicologica breve; riunioni d’èquipe.
- Attività clinica ambulatoriale con minori con decreto Autorità Giudiziaria:
§ Sostegno psicologico, psicoterapia, valutazione, relazioni di aggiornamento per il T.M-T.O sui casi in carico
- Attività clinica ambulatoriale sperimentale per la presa in carico di minori e famiglie migranti
§ Consultazione psicologica e trattamento clinico delle famiglie migranti in setting con mediatice linguistico-culturale all’interno di un progetto sperimentale in collaborazione con la cooperativa Crinali.
§ Partecipazione a gruppi di supervisione, ricerca e formazione -Attività di Tutor
Per tirocinio di specialità in psicoterapia nel 2009 e nel 2010
Dal 1.5.1999 al 31.12.2001
Presso ASL2 Provincia di Milano, Servizio Famiglia-U.O. Tutele/Affidi/Adozioni, presso il NOM (Nucleo Operativo Minori)
Incarico consulenziale con la qualifica di Psicologo-Psicoterapeuta esperto per il trattamento del bambino e l’adolescente in particolare per la valutazione, diagnosi e trattamento clinico dei casi del Tribunale. Con un impegno orario di 20 ore settimanali.
Attività svolta:
- Attività clinica ambulatoriale con minori con decreto Autorità Giudiziaria:
§ Sostegno psicologico, psicoterapia, valutazione, relazioni di aggiornamento per il T.M-T.O sui casi in carico
§ Partecipazione a riunioni d’èquipe cliniche e organizzative.
§ Partecipazione ad incontri di formazione e supervisione
2.10.1994-2.10.1997 Psicoterapeuta tirocinante presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Maggiore di Novara
1.3.1994-30.5.1995 Psicologa tirocinante presso l’Area Giovani del Settore Servizi Sociali del Comune di Milano
21.9.1989-4.7.1991 Psicologa volontaria a scopo di studio presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Maggiore di Novara
COLLABORAZIONI CON ALTRI ENTI
Dal 2018 – in corso
Presso Gestalt Therapy Book Series, Istituto Gestalt HCC Italy Comitato editoriale
Dal 2016 – in corso
Presso Quaderni di Gestalt, Franco Angeli Editore milano Section Editor, Recensioni
Dal 2012 – in corso
Presso Istituto Gestalt HCC Italy, sede di Milano
Psicoterapeuta co-referente del Centro Clinico e di Ricerca
Dal 2012 – in corso
Presso Istituto Gestalt HCC Italy, sede di Milano
Collaborazione in qualità di psicoterapeuta per la realizzazione di serate di approfondimento sull’approccio della Psicoterapia della Gestalt.
Dal 2015 al 2017
ha svolto incarico di supervisore per i coordinatori di attività per minori della cooperativa sociale KOINE’
Dal 2013, co-coordino la Ricerca sugli esiti in psicoterapia con lo strumento CORE-OM, Promossa dalla SIPG (Società Italiana Psicoterapia della Gestalt)
Dal 18.01.2000 al 30.06.2000
Presso il Servizio di Psicologia Scolastica delle scuole del Comune di Settala e Caleppio.
Con la qualifica di Psicologo, psicoterapeuta esperto dell’Età Evolutiva, con un impegno orario di 12 ore settimanali.
Dal 1.1.1995 al 31.12.2000
Presso Cidiesse, cooperativa sociale che si occupa di inserimento lavorativo di giovani ex tossicodipendenti all’interno di programmi terapeutici integrati gestiti in collaborazione con i Servizi Sociali.
Con la qualifica di Psicologo clinico, con un impegno orario di 10 ore settimanali.
Dal 1.1.1994 al 31.12.1998
Presso ACI (automobil club italiano).
Con la qualifica di Psicologo esperto dell’ Età Evolutiva e nella Conduzione di Gruppi. Con incarico per la conduzione di corsi di formazione per formatori nell’ambito dell’educazione stradale
Dal 1.1.1991 al 31.12.1997
Presso ARCOIRIS cooperativa sociale ONLUS che si occupa di famiglie, bambini, adolescenti e genitori, sia privatamente sia in collaborazione con l’Ente Pubblico. Con la qualifica di Psicologo dell’Età Evolutiva, con un impegno orario di 20 ore settimanali
Attività svolte:
- Consulenza psicologica utenti
- Coordinamento e supervisione operatori - Conduzione gruppi mamma-bambino - Micronido
DOCENZE
Dal 2014 – in corso
Presso Istituto di Gestalt HCC Italy – sede di Milano
Docente di “Psicoterapia della Gestalt con i Bambini”, nel corso quadriennale di Psicoterapia M.I.U.R. (dal 2014-in corso)
Docente di “La Ricerca in Psicoterapia della Gestalt”, nel corso quadriennale di Psicoterapia M.I.U.R. (dal 2018-in corso)
Trainer in Psicoterapia della Gestalt al master “I disturbi dello spettro autistico” (dal 2017-in corso)
Coordinatrice didattica e trainer al master: “Comunicazione e competenze relazionali” (dal 2017-in corso)
Ottobre 11-12, 2019,
Supervisore e Docente per l’Istituto di Gestalt HCC Italy, presso Istituto di Gestalt di Belgrado:
Supervisione staff didattico e lezione sulla Prospettiva Evolutiva in psicoterapia della Gestalt.
Dicembre 7-9, 2018,
Docente per l’Istituto di Gestalt HCC Italy, presso Istituto di Gestalt di San Pietroburgo per il seminario sulla Prospettiva Evolutiva in psicoterapia della Gestalt e lo Sviluppo Polifonico dei Domini.
Settembre 9-11, 2016,
Docente per l’Istituto di Gestalt HCC Italy, presso Istituto di Gestalt di Minsk (Bielorussia) per il seminario di psicoterapia della Gestalt con i bambini.
Dal 2012 – in corso
Presso Lyceum - Vitt3, ente di formazione
Docente di Psicologia dell’Età Evolutiva e di Sviluppo attraverso il movimento nel corso triennale di Danzaterapia clinica, Docente di Psicologia dell’Età Evolutiva (2012-in corso) nel corso triennale di Arteterapia clinica (2014)
ATTIVITA’ PRIVATA
Dal 2004 ad oggi, prosegue l’attività di Psicoterapeuta, presso lo Studio di Psicoterapia Fissatigre, dove lavora in collaborazione con colleghi di diversi orientamenti, in setting individuale (bambini, adolescenti e adulti), di coppia e di gruppo
2011 Collaborazione con l’Associazione La Casa Rosa nell’ambito di progetti di prevenzione e cura della depressione post-partum,
2009 e 2010, 2012 Conduttrice di gruppi, presso scuole medie superiori, scuole medie ed elementari, per genitori e insegnanti su tematiche inerenti gli aspetti psicologici dell’età evolutiva, della preadolescenza e dell’adolescenza.
2007, Docente di Psicologia della Gestalt , nell’ambito di corsi FSE di grafica pubblicitaria a Milano
1995-2006, Formatrice per educatori ed insegnanti su tematiche inerenti la psicologia dell’età evolutiva, presso nidi e materne della provincia diMilano;
Dal 1998, Studio privato in Milano: Consultazione psicodiagnostica bambini e adolescenti;
Psicoterapia bambini, adolescenti, adulti; Consulenza psicologica genitori
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
TITOLI DI STUDIO
SPECIALIZZAZIONI
FORMAZIONE nell’area Psicoterapia della Gestalt
Psicoterapeuta della Gestalt e Supervisore accreditato da EAGT (European Association Gestalt Therapy)
13/03/98, diploma di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta ai sensi degli artt. 3 e 35 della legge n. 56 del 1989 conseguita presso la Scuola (riconosciuta con D.M.
31/12/93) della Società Italiana Gestalt di Roma. Tesi: “Il lavoro con i bambini in Psicoterapia della Gestalt”
27/10/98, Autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, Ordine degli Psicologi della Lombardia
24.05.1993 Abilitata ed iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi presso l’Ordine regionale della Lombardia con il N. 03/2509
21/03/89, Laurea in Psicologia, indirizzo applicativo, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova, con punteggio 104/110.
1984, Maturità Scientifica, Milano, voto 55/60
2019, Specializzata in Gestalt Supervision at the Istituto di Gestalt HCC Italy, (Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy. Trainers: M: Spagnuolo Lobb, G.
Francesetti ) International training (2017-2019).
2017, Specializzata in Developmental Somatic Psychotherapy (organized by the Centre for Somatic Studies, New York City, Trainer: Ruella Frank), International training (2015- 2017.
2014, Specializzata in Gestalt Therapy Approach to Psychopatology and Contemporary Disturbances, (Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy. Trainer: Margherita
Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti, Jean Marie Robine, Carmen Vasquez Bandin) International training (2012-2014).
2009, Specializzata in psicoterapia della Gestalt con le coppie, le famiglie e l’adolescenza”, (Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy. Trainer: Margherita Spagnuolo Lobb)
Dal 2010 ad oggi, Milano, Istituto di Gestalt HCC Italy, Il confine in evoluzione della Psicoterapia: riflessioni cliniche per psicoterapeuti, condotto da M. Spagnuolo Lobb
2019, 16-17 ottobre, Milano, Neuroscienze e adattamenti creativi incarnati: sostenere la consapevolezza e il contatto nelle relazioni Workshop con James Kepner, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2019, 19-22 settembre, Budapest, AN EXPERIENTIAL EXPLORATION: THE FERTILE VOID AND CREATIVE INDIFFERENCE, EAGT Gestalt Conference 2019
2019, 20-24 giugno, Napoli LA PSICOTERAPIA DELLA GESTALT PER BAMBINI E
ADOLESCENTI - Il modello terapeutico Oaklander, condotto da Lynn Stadler, organizzato da Oltre La Tenda
2019, 7-8 giugno Siracusa, Gli adolescenti senza tempo Convegno di studi con Massimo Ammaniti, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2019, 1-2 febbraio, Palermo, La psicoterapia della Gestalt al passo coi tempi Dialogo clinico per psicoterapeuti , con Dan Bloom, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy 2018 (23 novembre), Milano: L’estetica della relazione di cura, con J.M. Robine, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2018 (4-5-6-7 ottobre), Napoli. VIII Congresso FIAP, “Il canto di Partenope. La psicoterapia sulla rotta del cambiamento” organizzato da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia).
2018 ,July 23-29, Bilbao (Spain) Moving towards the edge , An Advanced International Gestalt Training (condotto da R. Frank, J. M. Robine, M.V. Miller)
2018 (27-30 giugno), Amsterdam. “49th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research”, organizzato da SPR.
2018 (8-9 giugno), Siracusa. Convegno “Corporeità e Psicopatologia. Psicoterapia della Gestalt e nuovi sviluppi scientifici sulla sincronia terapeutica”, organizzato dal HCC Italy.
11,2 crediti ECM
2017 (16 novembre) Milano: Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall’individuo, alla relazione, al campo. Riflessioni tra clinica, formazione e società, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2017 (5-7 ottobre) Heidelberg: Herbstakademie. Embodied Aesthetics: Resonance in Perception, Expression and Therapy.
2017-2019 (in corso), Siracusa e Milano. International Training for Gestalt Supervisors, Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy, Trainers: M. Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti
2017 (9-10 giugno), Siracusa: La danza tra terapeuta e paziente, con N. Mc Williams, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2017 (3-4 febbraio) Palermo, Terapia del Trauma: corpo neuroscienze e gestalt, con Miriam Taylor, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2017 (26-28 maggio) Parigi: Gestalt Research Conference EAGT-AAGT “Practice-based Research in Gestalt Therapy””.
2017 (27-30 aprile), Catania: Conferenza FISIG “Epistemologia Clinica e Ricerca in Gestalt. L’equilibrio delle differenze”.
2016 (3 novembre) Milano Le Qualità Relazionali del Disturbo dello Spettro Autistico Clinica, ricerca e psicoterapia della Gestalt, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2016 (22-25 settembre) Taormina: Gestalt joint conference AAGT/EAGT: The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World.
2016 (10-11 giugno), Siracusa: La relazione come ponte tra natura e cultura Epigenetica, sviluppi antropologici e psicoterapia della Gestalt, con il Prof. Bottaccioli, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2016 (17-18 marzo), Milano: Workshop Internazionale Attaccamenti traumatici: un approccio fenomenologico con Ruella Frank (New York Institute for Gestalt Therapy),
organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2015 (6 novembre), Milano: Giornata di studi Epigenetica, trauma e psicoterapia. Il qui e ora del passato fra geni ed esperienza , Con il Prof. Francesco Bottaccioli,
2015 (5-6 giugno) Siracusa tragedie Convegno aperto al pubblico Flussi migratori tra clinica e società Metamorfosi culturale, conflitto e bisogno di radicamento con il prof.
Piero Coppo, etnopsichiatra
2015 (16-19 Aprile), Torino: Conferenza FISIG "Practica e Teoria della Psicoterapia della Gestalt”.
2015-2017 New York City: "Developmental Somatic Psychotherapy 2015-2017", organized by the Centre for Somatic Studies. Trainer: Ruella Frank.
2014 (6-7 Giugno), Siracusa, Lasciarsi trasformare dai figli. La genitorialità nella società contemporanea, con Prof. Galimberti, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy.
2014 (10-11 Maggio), Milano, Il corpo consapevole: sviluppo del sé e risonanza
cinestetica con Ruella Frank (Ist. New York), organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy.
2013 (8-9 Novembre),Università La Sapienza, Roma, Le forme dell'intersoggettivita' nello sviluppo e nella clinica organizzato da Il pensiero scientifico editore.
2013 (13-14 Settembre), ASAG, Università Cattolica, Milano, Lo sviluppo polifonico dei domini.Processi evolutivi: Psicoterapia della Gestalt in dialogo. Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy.
2013 (7-8 Giugno), Siracusa, Società e traumi infantili. Ricerca e Psicoterapia della Gestalt, organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy
2012 (8-9 Giugno), Siracusa, Prometeo e la tecnica, Dioniso e la follia. Psicoterapia della Gestalt e società tecnologica, organizzato da Istituto Gestalt HCC-Italy
2012-2014 , Roma, Venezia, Siracusa, Gestalt Therapy Approach to Psychopatology and Contemporary Disturbances, Organizzato da Istituto di Gestalt HCC-Italy, Trainers: M.
Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti, J.M. Robine, C. Vasquez Bandin
8,9-06-2012, Prometeo e la tecnica, Dioniso e la follia: psicoterapia della Gestalt e società tecnologica, Siracusa, Prof. Umberto Galimberti, Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb, Istituto Gestalt HCC Italy. (con crediti ECM)
Gennaio-maggio 2012, Il confine in evoluzione della psicoterapia. Riflessioni cliniche per psicoterapeuti, Milano, Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb, Istituto Gestalt HCC Italy (con crediti ECM)
9-11 dicembre 2011, “ Il dolore e la bellezza: dalla psicopatologia all’estetica del contatto”, 3° convegno della SIPG (Società Italiana di Psicoterapia della Gestalt), Palermo (con crediti ECM)
27,28-5-2011 “Le neuroscienze applicate all’esperienza estetica”, Siracusa, Dott.
Gallese e altri, Istituto Gestalt HCC Italy (con crediti ECM)
6,7,8 novembre 2009: “Il triangolo primario: ottica intersoggettiva, sistemica e gestaltica”, Siracusa, Prof.ssa Elisabeth Fivaz-Depeursinge, Dott.ssa M. Spagnolo Lobb, Istituto Gestalt HCC, Italy
19.2, 26.3, 22.4, 4.6, 24.9, 22.10/2009: “Corso di perfezionamento in psicoterapia
FORMAZIONE nell’area dell’Età Evolutiva
della Gestalt con le coppie, le famiglie e l’adolescenza”, Roma, Dott.ssa M. Spagnolo Lobb, Istituto Gestalt HCC, Italy (con crediti ECM)
23-25 gennaio 2009: Seminario clinico-didattico: “Momenti chiave in psicoterapia;
empatia incarnata e concordanza intenzionale tra sviluppo e terapia”, Palermo, Prof.
D. Stern, Dott. C. Loriedo, Dott.ssa M. Spagnolo Lobb, Istituto Gestalt HCC, Italy (con crediti ECM)
10/12 ottobre 2008, “La creatività come identità terapeutica”, 2° convegno di psicoterapia della gestalt, Società italiana Psicoterapia della Gestalt, Torino (con crediti ECM)
15/17 febbraio 2008, seminario teorico clinico, “Il linguaggio segreto dell’intimità: il lavoro con le coppie”, Bob Lee, Istituto Gestalt HCC, Siracusa (con crediti ECM)
25/27 gennaio 2008, Seminario teorico-clinico: “Il triangolo primario: modello di Losanna a confronto con il modello di co-terapia, D. Stern, E. Fivaz, M. Spagnolo Lobb, Istituto gestalt HCC, Roma (con crediti ECM)
15/17 giugno 2007 “Umorismo e altre strategie per sopravvivere alle crisi emozionali”, Congresso organizzato dalla Federazione Italiana delle Scuole di Psicoterapia e dalla European Association of Psychoterapy, Firenze (con crediti ECM)
21/24 aprile 2005 (4 giornate) “L’implicito e l’esplicito in psicoterapia”, II congresso della Psicoterapia Italiana, FIAP, CNSP, Siracusa (con crediti ECM)
8.10.2004, “Complementareità di genere: l’approccio gestaltico”, Centro Studi di Terapia della Gestalt, Milano (con crediti ECM)
21.2.2004, “La leadership: potere sugli altri o con gli altri”, Seminario, Fondazione italiana Gestalt, Ospedale Manzoni, Lecco (con crediti ECM)
14/15 marzo 1998, “La gestalt postmoderna”, Seminario teorico-esperienziale, Michael Vincent Miller Ph.D., Dott.ssa M. Menditto, Dott. F. Rametta, Società Italiana Gestalt, Roma
26,27-10-2012, “Il famigliare tra ricerca e intervento. Il modello relazionale- simbolico” , Milano, Università Cattolica
17,18-6-2011 “Relazioni primarie e psicoterapia”, Milano, Dott.ssa Fivaz-Depeursinge, Dott. Cigoli, Dott.ssa Spagnuolo Lobb, Istituto gestalt HCC e ASAG, Universita’ Cattolica (con crediti ECM)
10-3-2011, “ Prevenzione e trattamento della depressione post-partum”, Milano, Ospedale Niguarda (con crediti ECM)
20-01-2011, “Bender Gestalt Test: un’opportunità di accesso alle esperienze di vita dei clienti”, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
13, 14, 21, settembre 2010, “Allattamento al seno: formazione di base. Formazione basata sul corso di 20 ore OMS/UNICEF, Asl Milano, via Ricordi, Milano (con crediti ECM)
10-10-2010, “Early Memories Procedure (EMP): uno strumento per aiutare i clienti a rileggere e riscrivere la narrazione della propria vita”, S. Finn, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
25,26,27.6.2009, “Assessment Terapeutico in diretta”, S. Finn, Summer School, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (con crediti ECM)
27/29 novembre 2008, “Il corpo da –1 a 6anni: Pulsione, Fantasia, Emergente, Inter School Forum on Child Analysis (ISFCA), organizzata da Cipa, Milano (con crediti ECM)
4.11.2008 seminario (1 giornata), “La Valutazione Terapeutica: dalla condivisione del setting con invianti e clienti alle tecniche collaborative della raccolta delle domande”
Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
(con crediti ECM)
7/8 novembre 2008 (2 giornate), Seminario internazionale “Il Therapeutic Assessment con i bambini e i loro genitori: utilizzare la valutazione psicologica per trasformare la Storia Familiare”, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. (con crediti ECM)
17.10.08, 03.11.08, 12.12.08 (3 incontri), Ciclo di incontri: “Aspetti teorici e relazionali della Valutazione Terapeutica” Alta Scuola di Psicologia Agostino
Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (con crediti ECM)
11/12 aprile 2008 (2 giornate), Seminario internazionale, “Introduzione al Therapeutic Assessment: le potenzialità terapeutiche dell’intervento psicodiagnostico”, Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
(con crediti ECM)
10.10.2008, “Processi evolutivi e cicli di vita della famiglia”, ASL città di Milano, Servizio famiglia Infanzia Età evolutiva, Milano (con crediti ECM)
Dal 30/1/07 al 21/05/07, (4 giornate + 2 esercitazioni FAD), “Nuove basi per l’approccio psicologico all’infanzia”, Galdus-Tiama, ASL di Milano (con crediti ECM)
27/28 ottobre 2006 “Zerocinque - prima infanzia: il metodo psicanalitico negli interventi preventivi e terapeutici”, AIPPI (Associazione italiana di psicoterapia psicanalitica infantile), Roma (con crediti ECM)
9 marzo /20 aprile 2004 (4 giornate) “La prevenzione del maltrattamento e dell’abuso intrafamiliare”, ASL Città di Milano, dipartimento Assi, Servizio famiglia Infanzia Età Evolutiva (con crediti ECM)
19/20 Giugno 2003, “Diagnosi e Terapia della coppia genitoriale nel progetto terapeutico con bambini e adolescenti”, Azienda ospedaliera “ospedale civile di legnano”, Magenta (con crediti ECM)
22/25 febbraio 2001 (4 giornate), “L’ascolto dell’abuso e l’abuso nell’ascolto”
Convegno, Centro Studi Hansel e Gretel, Torino
2000 “Trauma e maltrattamento: effetti sulla personalità” Ciclo di seminari, Società di Psicologia Clinica e Psicoterapia, Sezione Lombardia, Milano:
13.10.2000, “Memoria/racconto dell’evento traumatico”, Prof. P. Di Blasio
10.10.2000, “Valutazione e trattamento della famiglia multiproblematica”, Dott. R.
Carini
28.11.2000, “Situazioni traumatiche in soggetti adulti”, Dott. A. Vassalli
28.1.2000, “Affido non è così strano”, Convegno organizzato dalla ASL Provincia Milano2, Dipartimento ASSI, Segrate, Milano
13.12.1999/08.05.2000 (45 ore) “Il lavoro psicosociale e educativo con preadolescenti, adolescenti e le loro famiglie”, condotto dal ProgettoA di S.Donato M.se e organizzato dalla Provincia di Milano.
5.3.1999, “Psicologia e Scuola”, Convegno organizzato dall’Ordine degli psicologi della
FORMAZIONE nell’area Transculturale
Lombardia, Milano
1990-1991 (5 giornate), “Teoria Psicodinamica dello Sviluppo” ciclo di seminari condotti dal Prof. A. Giannotti presso L’Ospedale Maggiore di Novara, Associazione Agorà, Psicologia e Scienze Umane.
2011: Formazione al lavoro psicologico con le famiglie migranti nei servizi consultori ali e ospedalieri. Milano, Cooperativa Crinali
29.10.09, 5,6,11.11.09, 22.01.10: “Sviluppo e implementazione delle attività di accoglienza, valutazione psicodiagnostica e accompagnamento psicologico dei bambini e degli adolescenti migranti e delle loro famiglie nei servizi materno- infantili”, Milano, Cooperativa Crinali (con crediti ECM)
11.12.09: Giornata di studio: La clinica transculturale: una risorsa per il territorio.
Milano, Cooperativa Crinali
1,10,15.10.08, 12.11.08, 12.12.08: “Il TEMAS: un test narrativo multiculturale per l‘età evolutiva“”,Cooperativa Crinali, Milano (con crediti ECM)
24.9.2008, “Sviluppo del servizio sperimentale di clinica transculturale per i minori e le loro famiglie e implementazione del lavoro di rete con i servizi del territorio”, Cooperativa Crinali, Milano
20.2.2008, “Seminario clinico”, Cooperativa Crinali, Milano
28 novembre 2007-23 gennaio 2008, “Progetto: Implementazione del servizio sperimentale di clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie in rete con i servizi del territorio”, Cooperativa Crinali, Milano (con crediti ECM)
26 ottobre-22 novembre- 12 dicembre 2007, “Corso di approfondimento alla clinica transculturale”, Cooperativa Crinali, Milano (con crediti ECM)
17.10.07, 7.11.07, 14.11.07, 11.1.08, 30.1.08, “Progetto: Implementazione del servizio sperimentale di clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie in rete con i servizi del territorio”, Cooperativa Crinali, Milano (con crediti ECM)
29 novembre 2006 “L’accoglienza delle famiglie migranti nei servizi di neuropsichiatria infantile e di psicologia per bambini e adolescenti: primi risultati della sperimentazione in corso”, Cooperativa Crinali, Milano
10.11.2004, “Adolescenza e migrazione: counseling psicologico e laboratori interculturali a scuola”, Cooperativa Crinali, Milano
10 ottobre 2003 – 13 marzo 2004 (40 ore) “Introduzione alla Clinica Transculturale”, Corso di formazione, Cooperativa CRINALI, Milano
Dal 2018-in corso, frequento workshop e seminari su Body Mind Centering
2009, Seminario sull’uso della maschera nella conduzione di gruppi terapeutici, M.
Buchbinder e M. Valzania, Milano
16 marzo/27 maggio 2005 (9 giornate) “I metodi attivi nella gestione dei gruppi in età evolutiva”, Corso di formazione ,ASL Città di Milano, Provincia di Milano, Metodi, milano (con crediti ECM)
FORMAZIONE nell’area lavoro di gruppo e lavoro corporeo
FORMAZIONE Personale
2005, Seminario sul lavoro corporeo, J. Tolya, Milano
28.11.2003, “Bion e Foulkes. Il gruppo come un tutto.” Associazione Italiana per la Terapia di Comunità. Milano (con crediti ECM)
15.11.2003, “Il segreto e la vergogna nei gruppi”, Convegno, Associazione di Psicoterapia di Gruppo (APG), COIRAG, Milano (con crediti ECM)
Gennaio/Giugno 2001 “Gruppo di introduzione alle problematiche teoriche e cliniche della psicoterapia di gruppo in età evolutiva e discussione-casi”, condotto dalla dott.ssa Velia Ranci Bianchi presso APG, COIRAG, Milano
17.9.2000, “Il processo creativo nei gruppi”, Seminario Internazionale, Joseph Zinker Ph.D., Società Italiana Gestalt, Roma
12.3.1999, “La vergogna come fobia sociale: da stato esistenziale a malattia”, Società Italiana di Psichiatria, sezione Lombarda, Milano
11.11.1998, “La valutazione degli interventi sulle tossicodipendenze”, Seminario di Studio, Comune di Milano, settore Servizi Sociali, Area Giovani e Adulti, Ufficio Coordinamento Tossicodipendenze, Milano
7/8 Giugno 1996, “La comunità terapeutica tra mito e realtà”, Convegno Internazionale, Società Umanitaria, Milano
27.10.96, “Los Mensajes del cuerpo salud y enfermedad”, Mirta Graciela Domato, Associacion Gestaltica de Buenos Aires, Milano
1993-1997, Seminari di Formazione sulla Danzaterapia con Art Therapy, con Maria Fux e con V. Puxeddu, Milano
1987-1988, Seminari di Formazione sulla psicomotricità, Comune di Milano
Dal 2019-in corso Supervisione di gruppo, con la dott.ssa M. Spagnuolo Lobb
Dal 2017-in corso Supervisione clinica individuale con la dott.ssa E. Conte (psicologa e psicoterapeuta della gestalt, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy)
Dal 2016-in corso, Supervisione di gruppo per l’attività clinica del Centro Clinico Dell’Istituto di gestalt, con la dott.ssa M. Mione (psicologa e psicoterapeuta della gestalt, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy)
Dal 2014 al 2017 Supervisione di gruppo, con la dott.ssa M. Spagnuolo Lobb e il dott.
Francesetti
Dal 2014-in corso Supervisione di gruppo per attività di ascolto psicologico
adolescenti a cura dell’Università Cattolica, Prof. Tamanza e di ASST, dott.ssa Pirovano
2009-2012, Gruppi di supervisione per psicoterapeuti, condotti dalla dott.ssa Spagnuolo Lobb, Istituto Gestalt HCC, Italy
2008-2009, Gruppo di studio e discussione casi sul Therapeutic Assessment, Prof.ssa Bevilacqua, Dott. Aschieri, Università Cattolica – Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli, Milano
2005-2010, Supervisione clinica di gruppo all’interno del progetto-servizio
sperimentale di clinica transculturale per i minori migranti e le loro famiglie in rete con i servizi del territorio, per gli operatori di CPBA e UONPIA aderenti al progetto,
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI PSICOLOGIA IN QUALITÀ DI RELATORE:
Cooperativa Crinali, Milano
2005, Discussione e confronto sul lavoro di gruppo, per gli operatori di “Coccole e Giochi”, C.P.B.A., ASL Città di Milano, condotto da dott.ssa Alliora
2003-2004, Discussione casi, per gli operatori dello “sportello 0/3”, C.P.B.A., ASL Città di Milano, condotto da dott.ssa Alliora
2002, Supervisione clinica di gruppo mensile, per gli operatori dello “sportello 0/3”, C.P.B.A., ASL Città di Milano, condotto da dott.ssa Milana
2002 “Incontri sulla terapia della coppia genitoriale: supervisione casi”, condotto dal dott. Giannakulas, organizzato dalla ASL Città di Milano per gli operatori degli sportelli di consulenza psicologica breve rivolti ai genitori
2001, Supervisione clinica di gruppo mensile, per gli operatori del N.O.M., ASL2, condotto da dott.ssa Della Rosa
2000, Formazione e Supervisione clinica di gruppo mensile, per gli operatori del N.O.M., ASL2, condotto da dott. Vassalli
1999/2012, Supervisione clinica individuale con la dott.ssa G. Mariotti (psicologa e psicoterapeuta della gestalt)
1993/2001, Psicoterapia individuale bi-settimanale con la dott.ssa L. Imparato (psicologa e psicoterapeuta della gestalt)
2019, 19-22 settembre, Budapest, AN EXPERIENTIAL EXPLORATION: THE FERTILE VOID AND CREATIVE INDIFFERENCE, EAGT Gestalt Conference 2019
- Titolo Workshop: FERTIL VOID: A CO-CREATED DYNAMIC THROUGH MOVEMENT (Maggio, Tosi, Bronzini, Cannavò)
- Titolo Workshop: The fertile void in the intercorporeity between adolescent and adult (Maggio, Tosi, Bronzini, Cannavò)
- Titolo Lecture: Research in Gestalt Therapy: an experience of awareness and change for the therapist(La Rosa, Tosi)
2018 (4-5-6-7 ottobre), Napoli. VIII Congresso FIAP, “Il canto di Partenope. La psicoterapia sulla rotta del cambiamento” organizzato da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia).
- Titolo lecture: Fare ricerca in psicoterapia: un’esperienza di cambiamento (Tosi-La Rosa).
- Titolo Workshop: IL MOVIMENTO intercorporeo dalle relazioni primarie alla
relazione terapeutica. Un sostegno al cambiamento (Maggio, Tosi, Bronzini, Cannavò)
2018 (27-30 giugno), Amsterdam. “49th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research”, organizzato da SPR.
- Titolo Lecture: The outcome’s research in gestalt therapy: the sipg project. (Larosa, Tosi, Settanni, Spagnuolo Lobb, Francesetti)
- Titolo Structured Discussion: The “dance steps” between psychotherapist and client:
an aesthetic, phenomenological and field oriented observational tool for
PUBBLICAZIONI
psychotherapists. (Moderator: Margherita Spagnuolo Lobb, Istituto di Gestalt HCC Italy Discussants: Jan Roubal, Masaryk University in Brno, Czech Republic Wolfgang
Tschacher, University of Bern, Switzerland Silvia Tosi, Istituto di Gestalt HCC Italy ) 2017 (5-7 ottobre) Heidelberg: Herbstakademie. “Embodied Aesthetics: Resonance in Perception, Expression and Therapy”. Titolo Lecture: R. La Rosa, S. Tosi, “Swing, pause, fall and go: Creative movements between self and the world”
2017 (5-7 ottobre) Heidelberg: Herbstakademie. “Embodied Aesthetics: Resonance in Perception, Expression and Therapy”. Titolo Poster: S. Tosi, “Spontaneity and
intentionality of contact. A modality of working with children, their parents and their world”
2017 (26-28 maggio) Parigi: Gestalt Research Conference EAGT-AAGT “Practice-based Research in Gestalt Therapy” Titolo Lecture: R. La Rosa, S. Tosi. “The outcome?s research in Gestalt therapy: the SIPG project”.
2017 (27-30 aprile), Catania: Conferenza FISIG “Epistemologia Clinica e Ricerca in Gestalt. L’equilibrio delle differenze”. Titolo del mio workshop: “Terapia della Gestalt con i bambini: un modello di lavoro con il bambino, i suoi genitori e il suo ambiente”
2017 (27-30 aprile), Catania: Conferenza FISIG “Epistemologia Clinica e Ricerca in Gestalt. L’equilibrio delle differenze”. Poster La Rosa e Tosi: “La ricerca sugli esiti della psicoterapia ad orientamento gestaltico: il progetto della Società Italiana Psicoterapia della Gestalt”
2016 (22-25 settembre) Taormina: Gestalt join conference AAGT/EAGT: The Aesthetic of Otherness: Meeting at the Boundary in a Desensitized World. Titolo del mio workshop: Spontaneity and intentionality of contact: A modality of working with children, their parents and their world
2015 (16-19 Aprile), Torino: Conferenza FISIG "Practica e Teoria della Psicoterapia della Gestalt”. Titolo del mio workshop: "Il lavoro con I bambini in psicoterapia della Gestalt”
2015 (16-19 Aprile), Conferenza FISIG "Practica e Teoria della Psicoterapia della Gestalt”. Poster La Rosa, Tosi: "Ricerca degli esiti in psicoterapia della Gestalt: il progetto SIPG".
2014 (3-5 ottobre), Riva del Garda, L’emergere del sé in psicoterapia, organizzato da FIAP, con un workshop dal titolo: “I luoghi del sé”
2012 (9-11 Novembre), Roma, La psicoterapia nel villaggio globale, organizzato da FIAP, con un workshop dal titolo: "Oscillare, sostare, cadere, andare: movimenti evolutivi tra se è il mondo"
2011 (9-11 Dicembre), Roma, Il dolore e la bellezza: dalla psicopatologia all'estetica del contatto, organizzato da SIPG, con una relazione dal titolo: "Storie in movimento:
psicoterapia con famiglie migranti", nell'ambito della Tavola Rotonda: Il dolore e la bellezza nelle esperienze di sradicamento.
2009 (11 Dicembre), Milano “La raccolta delle domande per costruire l’alleanza in terapia con una preadolescente egiziana.” Poster presentato alla giornata di studio: La clinica transculturale: una risorsa per il territorio.
Tosi S., (2019) Recensione a Amendt-Lyon, N. (Ed.) (2016) Timeless Experience. Laura Perls’s Unpublished Notebooks and Literary Texts 1946-1985. Quaderni di Gestalt, XXXII, 2019/1
Conte E., Tosi S., Tra spontaneità e intenzionalità di crescita: la psicoterapia della gestalt con i bambini, In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (2019) La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Franco Angeli, Milano
Spagnuolo Lobb M. with Bloom D., Roubal J, Zeleskow Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V., 2018, The Aesthetic of Otherness: meeting at the boundary of a desensitized world. Proceedings. Gestalt Therapy Book Series. ISBN 978-88-98912-08-7
Tosi S., (2018) Spontaneity, intentionality and the aesthetic of contact: A modality of working with children, their parents and their world., in: The Aesthetic of Otherness:
meeting at the boundary of a desensitized world. Proceedings. Edited by Margherita Spagnuolo Lobb. Gestalt Therapy Book Series. ISBN 978-88-98912-08-7
La Rosa R., Tosi S. (2018) The Outcome’s Research in Gestalt Therapy: the SIPG Project, in: The Aesthetic of Otherness: meeting at the boundary of a desensitized world.
Proceedings. Edited by Margherita Spagnuolo Lobb. Gestalt Therapy Book Series. ISBN 978-88-98912-08-7
Tosi S., (2017) Recensione a Biavati M. (2016), Il contagio della libertà. Gestalt Counselling e Art Therapy, Quaderni di Gestalt XXX (2), Franco Angeli, Milano
Tosi S., (2016) Psicoterapia della Gestalt con i bambini: un modello di lavoro di gruppo.
Quaderni di Gestalt XXIX (1), 91-100, Franco Angeli, Milano
Tosi S., (2016) Recensione a Oaklander V. (2007), Hidden Treasure. A Map to the Child’s Inner Self”, London: Karnac Books. Quaderni di Gestalt XXIX (1), 135-138
Maggio F.,Tosi S., (2016) Dialoghi: L’esperienza del movimento: la risonanza cinestetica come sentimento relazionale. Intervista a Ruella Frank. Quaderni di Gestalt XXIX (1), 9- 24, Franco Angeli, Milano
Conte E., Tosi S., (2016), Between spontaneneity and intentionality of growth: Gestalt therapy and children. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A. (2016) Gestalt Therapy with Children. Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co.
Tosi S., (2014) Storie in movimento: Psicoterapia con famiglie migranti, in Francesetti G., Ammirata M., Riccamboni S., Sgadari N., Spagnuolo Lobb M., (a cura di), Atti del III Convegno della SIPG, Franco Angeli, Milano
Tosi S., Cucchiani A., Vitali R. (2013), Grazie e A rivederci. Tra identificazione e autonomia: forme di intervento terapeutico nel servizio pubblico, in Quaderni dell'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente, n.37, Mimesis Edizioni
La Rosa R., Repossi A., Tosi S., (2012), Oscillare, Sostare, Cadere, Andare: movimenti evolutivi tra se e il mondo. In Atti del convegno FIAP, La Psicoterapia nel villaggio globale, www.fiap.info/convegno2012
Rey F., Tosi S., 1998, “Danzaterapia con I bambini.”, QuArTer-Quaderni delle Arti Terapie, AnnoI, n°1. Edizioni Selecta Medica, Pavia
Rey F., Tosi S., De Giorgi C., 1997, “Danzaterapia in psichiatria a San Donato Milanese.”, Quaderni di Psichiatria n°2, Periodico dell’azienda USSL 26 Unità operativa di
psichiatria, Melegnano (Milano).
G. Chierchini, G. Cafissi, M. Grimoldi, P. Redaelli, D. Di Donna, F. Giacotti, M. Del Bo, L.
Del Bo, M.A. Greco, F. Taggi, R. Dominici, S. Tosi, “ Vissuto dei soggeti ipoacusici riguardo a traffico e guida: l’approfondimento psicologico”, La sicurezza stradale e la debolezza d’udito: un problema non ascoltato, ACInnova, società di studi e servizi dell’Automobile Club di Milano, 1993
Gatti R.C., Guidi B., Tosi S., 1989, “Atteggiamenti individuali ed
esercizio professionale negli operatori dei NOT.”, prospettive Sociali e Sanitarie n°8, Milano C.I.S.
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
LINGUE CONOSCIUTE
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE
Capacità di lettura OTTIMA BUONA
Capacità di scrittura BUONA BUONA
Capacità di espressione orale BUONA BUONA
Ho approfondito la mia competenza relazionale durante la formazione come psicoterapeuta: molte ore del percorso formativo sono state dedicate al lavoro personale in gruppo, a supervisioni sulla clinica e sulla conduzione di gruppi. Molto utile è stato anche il mio percorso di terapia personale. Tutto questo mi ha permesso di lavorare sulla relazione anche in ambito clinico.
Nell’esperienza lavorativa in ambito pubblico, mi occupo anche di casi complessi ed il coordinamento con altre figure professionali (assistente sociale, educatore, figure sanitarie ed insegnanti) rappresenta per me un elemento fondamentale della presa in carico; ad esempio con i pazienti stranieri lavoro in setting transculturale con la mediatrice linguistico-culturale, con le famiglie multiproblematiche lavoro spesso in co- terapia con i colleghi e nei gruppi prediligo la co-conduzione.
Ho un grande interesse per il lavoro clinico in ambito sociale ed utilizzo con estremo interesse il lavoro di rete con gli altri operatori.
Nelle diverse esperienze lavorative ho sempre dato importanza al lavoro per progetti e ho più volte elaborato e avviato specifici interventi in diversi ambiti sia terapeutici che nel sociale.
Ho sempre condiviso i progetti con l’equipe e collaborato nell’attuazione degli stessi.
Come socia fondatrice della cooperativa Arcoiris mi sono occupata per parecchi anni, in qualità di coordinatrice, della progettazione, organizzazione e gestione di attività e servizi in collaborazione con il Comune di Milano.
Dal 2004 organizzo, insieme ai colleghi di diversi orientamenti terapeutici, eventi di interesse clinico, sociale e culturale presso lo Studio Fissatigre.
Sono socia EAGT e dal 2014 faccio parte della commissione sugli standard formativi delle scuole di specializzazione in Gestalt
Sono socia SIPG e dal 2014 faccio parte del direttivo in qualità di consigliere Dal 2019 sono sostituto del delegato di aerea (Gestalt) presso la FIAP (Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia)
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003
Milano, 1/11/2019 Dott.ssa Silvia Tosi