• Non ci sono risultati.

“La robotica educativa nelle scuole: didattica e metodologie innovative".

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“La robotica educativa nelle scuole: didattica e metodologie innovative"."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 7 Marzo 2017 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso il Teatro Metropolitano Astra di San Dona’ di Piave

INCONTRO - AGGIORNAMENTO per i docenti del I e II Grado scolastico sul tema:

“La robotica educativa nelle scuole: didattica e metodologie innovative".

Erminia BOSNIA “Introduzione all’incontro-aggiornamento”

Dirigente Scolastico dell'ITTS “V. Volterra”

Roberto BATTISTELLA “Indirizzo di saluto”

Assessore all'Istruzione del Comune di San Dona' di Piave

Filippo VIOLA “Le radici profonde del PNSD”

Dirigente Scolastico - USR per il Veneto

Giovanni MARCIANO' “Il L.R.E. (Laboratorio di Robotica Educativa)”

Università di Ferrara - Co-Direttore Alta Formazione per Formatori L.R.E.

Simonetta SIEGA “La robotica educativa: strategie per una didattica inclusiva”

Referente C.T.I.-Domodossola Centro Territoriale per Inclusione

Michele MORO “Come affrontare la sfida dell'educare nell'epoca dei Makers:

Università di Padova

il caso della Robotica Educativa”

Mirco SEGATELLO “La robotica nei programmi dell'ITTS “V. Volterra”

Docente Referente

Sono invitati i Dirigenti Scolastici

Studiare e applicare la robotica non serve solo per costruire i robot, ma anche per saperli usare nel modo più efficace, imparando a programmarli attraverso linguaggi informatici.

La robotica educativa permette di applicare facilmente alcune metodologie pedagogicamente innovative quali il problem solving, il cooperative learning ed il learning by doing.

La robotica educativa inoltre agisce fortemente sulla motivazione dei ragazzi e favorisce la

socializzazione attiva: essere nella condizione di poter effettivamente governare una macchina intelligente e di dover fare scelte in grado di determinarne il funzionamento può infatti essere uno stimolo molto potente alla partecipazione e al lavoro collaborativo.

Il Convegno è inserito nel Piano nazionale di Formazione della Rete Robocup Jr ITALIA

I docenti interessati possono iscriversi all'e-mail: [email protected] La cittadinanza è invitata all'incontro

Con la sponsorizzazione di:

Con il patrocinio della Città di San Donà di Piave

Riferimenti

Documenti correlati

Sistemi optoelettronici, sensori inerziali (Inertial measurement units, IMUs) ed elettromiografia di su- perficie (EMGs), oggi largamente disponibili, ci per- mettono di integrare

MENTI.. CHE ATTIVITÀ ERA QUESTA?.. L’obiettivo delle TR e dei protocolli è di rendere visibile il pensiero per supportare una cultura di esplorazione cognitiva e pensiero critico

A tal fine sono stati predisposti alcuni ambienti di programmazione per realizzare la parte di accoppiamento tra blocchi e per la definizione delle variabili in gioco, a seconda

Nella didattica saranno utilizzate metodologie attive, quali il project work, la flipped classroom, il coperative learning, il problem solving e il learning by

ISTRUZIONI, che sono state inserite nella loro memoria attraverso.

Il Responsabile scientifico del Laboratorio Gallino è Renato Grimaldi, professore ordinario di Metodologia della ricerca sociale del Dipartimento di Filosofia e Scienze

In this review, we identify and evaluate six principles for enhancing the adaptive capacity of European temperate forests in a changing climate: (1) increase tree species richness,

La prevalenza della sintomatologia dolorosa varia nelle diverse statistiche: il 2-43% delle donne sono asin- tomatiche, il 30-90% lamentano dismenorrea, il 26- 60% dolore