• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. Lettera d invito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. Lettera d invito"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.regione.puglia.it

Dipartimento Turismo, Economia della c Lungomare Starita,n. 4 - 70132 Bari

Lettera d’invito

OGGETTO: Acquisizione di preventivo per l’affidamento diretto D.L. 76/2020 come modificato dal D.L. 77/2021

libri e volumi vari per le Biblioteche dei Poli Biblio CIG: ZD432930BB

- la Regione Puglia, con l’approvazione

regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia

culturale del libro quale opera dell’ingegno e strumento fondamentale, in particolare per la circolazione delle idee, la crescita sociale e culturale dei cittadini, l’arricchimento dell’esperienza individuale e collettiva, la crescita di un’opinione pubblica democra consapevole, la salvaguardia della diversità culturale;

- in attuazione della legge n. 56/2014 (cd. legge Del Rio), ai sensi della legge regionale n. 9/2016

“Disposizioni per il completamento del processo di riordino previsto dalla legge regionale ottobre 2015, n. 31 (Riforma del sistema di governo regionale e territoriale)” la Regione Puglia ha assunto la titolarità delle funzioni esercitate dalle Province in materia di valorizzazione dei beni culturali e in materia di biblioteche, musei e pinac

- apposite Convenzioni stipulate con le Amministrazioni Provinciali di Brindisi, Foggia, Lecce e Bat hanno consentito la realizzazione del sistema regionale dei Poli Biblio

integrarsi nel costituendo Polo unico Biblio

unitaria di valorizzazione e cura coordinata dal Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia;

26 LUGLIO 2021 AOO_004/0003560 PROTOCOLLO USCITA

Trasmissione a mezzo posta elettronica ai sensi dell’art.47 del D.Lgs n. 82/2005

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO STRUTTURA DI PROGETTO COOPERAZIONE

TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI

Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Bari

Spett.le Operatore economico Iscritto all’Albo Fornitori

CATEGORIA:

Servizi di Stampa, Editoria, R

[email protected]

preventivo per l’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 1, comma 2 D.L. 76/2020 come modificato dal D.L. 77/2021 (cd. decreto semplificazioni bis)

iblioteche dei Poli Biblio-museali di Lecce, Brindisi e Foggia.

PREMESSO che

la Regione Puglia, con l’approvazione della Legge n. 40 del 12/12/2013 “Iniziative e interventi regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia” ha riconosciuto la specificità del libro quale opera dell’ingegno e strumento fondamentale, in particolare per la circolazione delle idee, la crescita sociale e culturale dei cittadini, l’arricchimento dell’esperienza individuale e collettiva, la crescita di un’opinione pubblica democra consapevole, la salvaguardia della diversità culturale;

in attuazione della legge n. 56/2014 (cd. legge Del Rio), ai sensi della legge regionale n. 9/2016

“Disposizioni per il completamento del processo di riordino previsto dalla legge regionale ottobre 2015, n. 31 (Riforma del sistema di governo regionale e territoriale)” la Regione Puglia ha assunto la titolarità delle funzioni esercitate dalle Province in materia di valorizzazione dei beni culturali e in materia di biblioteche, musei e pinacoteche;

apposite Convenzioni stipulate con le Amministrazioni Provinciali di Brindisi, Foggia, Lecce e Bat hanno consentito la realizzazione del sistema regionale dei Poli Biblio-Museali provinciali da integrarsi nel costituendo Polo unico Biblio-Museale Regionale nel quadro di una politica unitaria di valorizzazione e cura coordinata dal Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia;

Trasmissione a mezzo posta elettronica ai

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE MUSEALI

Spett.le Operatore economico Candema SRL all’Albo Fornitori EMPULIA

CATEGORIA: 43.00.00.000 , Rilegatoria e affini [email protected]

ai sensi dell’art. 1, comma 2 del (cd. decreto semplificazioni bis), della fornitura di

Foggia.

Iniziative e interventi ha riconosciuto la specificità del libro quale opera dell’ingegno e strumento fondamentale, in particolare per la circolazione delle idee, la crescita sociale e culturale dei cittadini, l’arricchimento dell’esperienza individuale e collettiva, la crescita di un’opinione pubblica democratica e

in attuazione della legge n. 56/2014 (cd. legge Del Rio), ai sensi della legge regionale n. 9/2016

“Disposizioni per il completamento del processo di riordino previsto dalla legge regionale 30 ottobre 2015, n. 31 (Riforma del sistema di governo regionale e territoriale)” la Regione Puglia ha assunto la titolarità delle funzioni esercitate dalle Province in materia di valorizzazione dei apposite Convenzioni stipulate con le Amministrazioni Provinciali di Brindisi, Foggia, Lecce e Bat Museali provinciali da Regionale nel quadro di una politica unitaria di valorizzazione e cura coordinata dal Dipartimento Turismo, economia della cultura e

(2)

www.regione.puglia.it

Dipartimento Turismo, Economia della c Lungomare Starita,n. 4 - 70132 Bari

- tutti i Poli Biblio-museali sopra citati hanno la gestione di una collezioni bibliografiche da

- con Deliberazione n. 543 del 19 marzo 2019 la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi strategici del Piano della Cultura della Regione Puglia 2017

azioni e obiettivi in esso definiti Valorizzazione del Territorio

rete territoriale dei musei, biblioteche

Tutto ciò premesso, la S.V. è invitata a formulare un’offerta per oggetto, rispondendo alla presente

seguito indicate.

1. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO:

come modificato dal D.L. 77/2021 2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO:

volumi:

o n. 1 (uno) volume “La Commedia di Dante nello specchio delle immagini”

per la Biblioteca del Polo Biblio o n. 1 (uno) Aggiornamenti

X Appendice con Impresa Italiana (4 volumi) Treccani editore, per museale di Foggia;

o n. 1 (uno) Dizionario biografico degli Italiani:

o n. 1 (uno) Dizionario biografico degli Italiani

o n. 1 (uno) volume “Padre Pio, l’umile frate, il Santo della Gente del Polo Biblio-museale di Foggia

o n. 1 (uno) Treccani dei Ragazzi

Raccolta enciclopedica in 10 volumi + Scuola per n. 1 (uno) anno,

o n. 2 (due) Bonus Cultura Treccani dei Ragazzi, raccolta

per 1 (uno) anno, Vocabolario aggiornato in n. 4 volumi (Vocabolario, Neologismi, Thesaurus e Grammatica) Treccani editore

destinare alle Biblioteche dei

o n. 3 Treccani Junior da destinare alle biblioteche dei Poli Biblio Foggia

3. IMPORTO DELL’AFFIDAMENTO:

euro 11.000,00 ( iva e ogni altro onere inclusi

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO STRUTTURA DI PROGETTO COOPERAZIONE

TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI

Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Bari

museali sopra citati hanno la gestione di una Biblioteca di rilievo provinciale da aggiornare in base alle indicazioni dei rispettivi uffici

con Deliberazione n. 543 del 19 marzo 2019 la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi strategici lla Regione Puglia 2017-2026 “PiiiLCulturainPuglia”

azioni e obiettivi in esso definiti il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio opera al fine di potenziare e qualificare l’offerta culturale della

, biblioteche e luoghi di cultura gestiti;

a S.V. è invitata a formulare un’offerta per l’esecuzione del

oggetto, rispondendo alla presente lettera d’invito. L’affidamento avverrà alle condi

1. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO: affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2 come modificato dal D.L. 77/2021.

2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO: l’affidamento ha ad oggetto la fornitura ommedia di Dante nello specchio delle immagini”

Polo Biblio-museale di Foggia;

Grande Enciclopedia Italiana

X Appendice con Impresa Italiana (4 volumi) Treccani editore, per la Biblioteca del Polo Biblio Dizionario biografico degli Italiani: 4 vol. dal 77 al 80;

Dizionario biografico degli Italiani: 5 volumi dal 96 al 100;

Padre Pio, l’umile frate, il Santo della Gente” da destinare alla museale di Foggia;

Treccani dei Ragazzi

lta enciclopedica in 10 volumi + accesso all’Area riservata on line e al portale Treccani Scuola per n. 1 (uno) anno, da destinare alla Biblioteca del Polo Biblio-museale di Foggia;

reccani dei Ragazzi, raccolta enciclopedica in 10 volumi + accesso all’Area riservata on linee Vocabolario aggiornato in n. 4 volumi (Vocabolario, Neologismi, Thesaurus e Grammatica) Treccani editore e accesso per 1 anno (uno)al portale Treccani Scuola,

iblioteche dei Poli Biblio-museali di Lecce e Brindisi;

da destinare alle biblioteche dei Poli Biblio-museali di Lecce, Brindisi e

3. IMPORTO DELL’AFFIDAMENTO: l’importo massimo stimato per il presente affidamento è pari ad e ogni altro onere inclusi).

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE MUSEALI

Biblioteca di rilievo provinciale con dicazioni dei rispettivi uffici;

con Deliberazione n. 543 del 19 marzo 2019 la Giunta regionale ha approvato gli indirizzi strategici

“PiiiLCulturainPuglia” e in coerenza con Economia della Cultura e l’offerta culturale della

l’esecuzione della prestazione in . L’affidamento avverrà alle condizioni di

dell’art. 1, comma 2 del D.L. 76/2020

l’affidamento ha ad oggetto la fornitura dei seguenti libri e ommedia di Dante nello specchio delle immagini” Treccani Editore,

la Biblioteca del Polo Biblio-

da destinare alla Biblioteca

accesso all’Area riservata on line e al portale Treccani museale di Foggia;

all’Area riservata on linee Vocabolario aggiornato in n. 4 volumi (Vocabolario, Neologismi, Thesaurus e e accesso per 1 anno (uno)al portale Treccani Scuola, da museali di Lecce, Brindisi e

l’importo massimo stimato per il presente affidamento è pari ad

(3)

www.regione.puglia.it

Dipartimento Turismo, Economia della c Lungomare Starita,n. 4 - 70132 Bari

4. MODALITA’ E TERMINI DI EFFETTUAZIONE DELLA FORNITURA:

presso le sedi delle Biblioteche dei Poli Biblio nell’ora concordati con il R.U.P,

Nello specifico:

Biblioteca Biblioteca Magna Capitana Viale Michelangelo n. 1 – 71121 Foggia

Biblioteca provinciale di Brindisi Viale Commenda n. 1 –

72100 Brindisi Biblioteca Bernardini Piazza Carducci – 73100 Lecce

5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE:

l’operatore economico deve risultare in possesso dei seguenti requisiti:

a) Requisiti morali:

- assenza delle cause ostative alla partecipazione a una procedura d’appalto di cui all’art. 80 del D. lgs n. 50/2016. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento;

- non essere incorsi nella violazione dell’art. 53, comma 16

raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento;

b) Requisiti di idoneità professionale:

iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. o Albo/Registr coerente con quella oggetto della fornitura

imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento.

6. TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI:

flussi finanziari secondo le disposizioni previste all’art. 3 de

ss.mm.ii. Il mancato utilizzo di strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 3, comma 9

citata Legge n. 136/2010 e ss

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO STRUTTURA DI PROGETTO COOPERAZIONE

TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI

Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Bari

4. MODALITA’ E TERMINI DI EFFETTUAZIONE DELLA FORNITURA: le consegne

presso le sedi delle Biblioteche dei Poli Biblio-museali di Lecce, Brindisi e Foggia nel giorno e con il R.U.P, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla stipula del contratto.

Libri/volumi richiesti

n. 1 (uno) volume de “La commedia di Dante nello specchio delle immagini”;

n. 1 (uno) Aggiornamenti Grande Enciclopedia Italiana: X Appendice con Impresa Italiana (4 volumi);

n. 1 (uno) Treccani dei Ragazzi

n. 1 Dizionario biografico degli Italiani: 4 vol. dal 77 al 80 n. 1 Dizionario biografico degli Italiani: 5 vol. dal 96 al 100 n. 1 Padre Pio, l’umile frate, il Santo della gente

n. 1 Treccani Junior n. 1 Bonus Cultura n. 1 Treccani Junior

n. 1 Bonus Cultura n. 1 Treccani Junior

5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE: Alla data di presentazione dell’offerta, conomico deve risultare in possesso dei seguenti requisiti:

ostative alla partecipazione a una procedura d’appalto di cui all’art. 80 del D. lgs n. 50/2016. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento;

essere incorsi nella violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165 del 2001; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento;

b) Requisiti di idoneità professionale:

iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. o Albo/Registro per l’esercizio di attività on quella oggetto della fornitura; in caso di raggruppamento temporaneo di

o ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente

6. TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI: l'affidatario dovrà assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari secondo le disposizioni previste all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii. Il mancato utilizzo di strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 3, comma 9

citata Legge n. 136/2010 e ss.mm.ii.

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE MUSEALI

e dovranno avvenire museali di Lecce, Brindisi e Foggia nel giorno e entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla stipula del contratto.

richiesti

. 1 (uno) volume de “La commedia di Dante nello specchio delle n. 1 (uno) Aggiornamenti Grande Enciclopedia Italiana: X Appendice

4 vol. dal 77 al 80 dal 96 al 100

presentazione dell’offerta,

ostative alla partecipazione a una procedura d’appalto di cui all’art. 80 del D. lgs n. 50/2016. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente del raggruppamento;

ter, del d.lgs. n. 165 del 2001; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario, tale requisito deve essere

per l’esercizio di attività

; in caso di raggruppamento temporaneo di o ordinario, tale requisito deve essere posseduto da ciascun componente

dovrà assumere gli obblighi di tracciabilità dei lla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii. Il mancato utilizzo di strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 3, comma 9-bis, della

(4)

www.regione.puglia.it

Dipartimento Turismo, Economia della c Lungomare Starita,n. 4 - 70132 Bari

7. INDIRIZZO, TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE:

dovrà far pervenire la migliore offerta

2021, ore 12.00 mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo [email protected]

La presentazione di offerta in riscontro alla presente integrale delle condizioni ivi riportate.

L'offerta dovrà contenere:

a) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

e ss.mm.ii. redatta utilizzando il modello allegato requisiti richiesti attestante il possesso dei requisiti richiesti.

Tale dichiarazione deve essere resa e sottoscritta dal l da altra persona dotata di poteri di firma, e ad essa v identità del sottoscrittore in corso di validità.

b) OFFERTA ECONOMICA redatta su modello allegato

indicato il prezzo totale complessivo (espresso in cifre e lettere)

Qualora nell’offerta economica vi sia discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà considerato valido quello più conveniente per l’Ente in epigrafe.

L’offerta economica deve essere timbrata e firmata dal legale rappresentante dall’operatore economico o da altra persona dotata dei relativi poteri di firma e non può presentare correzioni che non siano state previamente

8.TERMINE DI VALIDITÀ DELL'OFFERTA:

9. OFFERTA NON CONVENIENTE E CONGRUA:

all’affidamento in argomento anche in presenza di una sola offerta conveniente e congrua in base alle prescrizioni previste dalla presente normativa vigente. In caso contrario, la

procedere ad alcun affidamento.

10. FALLIMENTO APPALTATORE O RISOLUZIONE CONTRATTO:

facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 110 del D.Lgs.n.50/2016.

11. DECADENZA DALL’AFFIDAMENTO:

rilasciate, oppure di mancati adempi decade dai benefici derivanti dal medesimo

economico, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento, nonché l'applicazione delle sanzioni previste dalla vigente normativa.

12. MODALITÀ DI PAGAMENTO:

oggetto del presente affidamento dovranno essere elettronico, conformi allo standard “Fattura PA”

Interscambio. Codice Univoco Ufficio:

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO STRUTTURA DI PROGETTO COOPERAZIONE

TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI

Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Bari

7. INDIRIZZO, TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: L’operatore Economico dovrà far pervenire la migliore offerta economica entro e non oltre il termine del

mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo [email protected]

La presentazione di offerta in riscontro alla presente richiesta di preventivo comporta integrale delle condizioni ivi riportate.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA in carta libera, resa e sottoscritta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 redatta utilizzando il modello allegato (Allegato 1), attestante il possesso dei

attestante il possesso dei requisiti richiesti.

deve essere resa e sottoscritta dal legale rappresentante della

da altra persona dotata di poteri di firma, e ad essa va allegata la fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

redatta su modello allegato (Allegato 2). Nel modello dovrà essere prezzo totale complessivo (espresso in cifre e lettere) della forn

Qualora nell’offerta economica vi sia discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in , sarà considerato valido quello più conveniente per l’Ente in epigrafe.

L’offerta economica deve essere timbrata e firmata dal legale rappresentante dall’operatore economico o da altra persona dotata dei relativi poteri di firma e non può presentare

state previamente autorizzate dall’Ente in intestazio

VALIDITÀ DELL'OFFERTA: 120 (centoventi) giorni dalla data di presentazione.

9. OFFERTA NON CONVENIENTE E CONGRUA: l’Amministrazione ha la facoltà di procedere in argomento anche in presenza di una sola offerta purché la

conveniente e congrua in base alle prescrizioni previste dalla presente lettera d’invito caso contrario, la medesima Amministrazione si riserva la facoltà di affidamento.

NTO APPALTATORE O RISOLUZIONE CONTRATTO: la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 110 del D.Lgs.n.50/2016.

11. DECADENZA DALL’AFFIDAMENTO: nel caso di riscontro di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, oppure di mancati adempimenti connessi o conseguenti all’affidamento, l’affidatario ade dai benefici derivanti dal medesimo e l’appalto può essere affidato ad altro operatore mico, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento, nonché l'applicazione delle sanzioni previste dalla vigente normativa.

12. MODALITÀ DI PAGAMENTO: le fatture per il pagamento del corrispettivo dovut

oggetto del presente affidamento dovranno essere: generate esclusivamente in formato elettronico, conformi allo standard “Fattura PA” e trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio. Codice Univoco Ufficio: 4DGVBP.

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE MUSEALI

L’operatore Economico ro e non oltre il termine del 6 agosto mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

omporta l’accettazione

in carta libera, resa e sottoscritta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso dei egale rappresentante della ditta interpellata, o a allegata la fotocopia di un documento di Nel modello dovrà essere della fornitura richiesta.

Qualora nell’offerta economica vi sia discordanza tra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in , sarà considerato valido quello più conveniente per l’Ente in epigrafe.

L’offerta economica deve essere timbrata e firmata dal legale rappresentante dall’operatore economico o da altra persona dotata dei relativi poteri di firma e non può presentare

autorizzate dall’Ente in intestazione.

) giorni dalla data di presentazione.

l’Amministrazione ha la facoltà di procedere purché la stessa sia ritenuta lettera d’invito e dalla si riserva la facoltà di non

la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 110 del D.Lgs.n.50/2016.

nel caso di riscontro di non veridicità delle dichiarazioni affidamento, l’affidatario e l’appalto può essere affidato ad altro operatore mico, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento, nonché l'applicazione delle sanzioni previste dalla vigente normativa.

le fatture per il pagamento del corrispettivo dovuto per la fornitura ivamente in formato e trasmesse attraverso il Sistema di

(5)

www.regione.puglia.it

Dipartimento Turismo, Economia della c Lungomare Starita,n. 4 - 70132 Bari

Nelle fatture emesse ai fini del pagamento del corrispettivo della pres dovrà, tra l’altro, riportare:

- codice identificativo gara;

- estremi del conto corrente dedicato;

- gli estremi del provvedimento di affidamento - Codice Univoco Ufficio.

Accertata la regolarità della prestazione e fatte salve le verifiche di regolarità contributiva e fiscale previste dalle vigenti disposizioni, si procederà alla liquidazione entro i termini di legge.

13. TUTELA DEI DATI PERSONALI:

partecipazione alla presente procedura

procedimento di affidamento e della eventuale e successiva stipula e gestione del contratto secondo le modalità e le fin

2016/679. All’uopo si allega il modello del consenso al trattamento dei dati personali ( 3), da sottoscrivere e trasmettere all’indirizzo

14. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

[email protected]

Si allega:

All.1_Modello istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva requisiti minimi di ammissibilità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

All.2_Modello offerta economica;

All.3_Modello per il consenso al trattamento dei dati personali;

All.4_DGUE

Distinti saluti

DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO STRUTTURA DI PROGETTO COOPERAZIONE

TERRITORIALE EUROPEA E POLI BIBLIO-MUSEALI

Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio Bari

emesse ai fini del pagamento del corrispettivo della presente fornitura, l’affidatario dovrà, tra l’altro, riportare:

estremi del conto corrente dedicato;

provvedimento di affidamento;

certata la regolarità della prestazione e fatte salve le verifiche di regolarità contributiva e fiscale previste dalle vigenti disposizioni, si procederà alla liquidazione entro i termini di legge.

13. TUTELA DEI DATI PERSONALI: i dati personali conferiti dall’operatore economico

partecipazione alla presente procedura amministrativa, saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di affidamento e della eventuale e successiva stipula e gestione del contratto secondo le modalità e le finalità di cui al D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. e al Regolamento UE

All’uopo si allega il modello del consenso al trattamento dei dati personali ( ), da sottoscrivere e trasmettere all’indirizzo [email protected] 14. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: dr.ssa Loredana Pezzuto, tel. 0832373562

@regione.puglia.it

istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva requisiti minimi di ammissibilità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;

All.2_Modello offerta economica;

All.3_Modello per il consenso al trattamento dei dati personali;

Il R.U.P.

Dr.ssa Loredana Pezzuto DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

COOPERAZIONE MUSEALI

ente fornitura, l’affidatario

certata la regolarità della prestazione e fatte salve le verifiche di regolarità contributiva e fiscale previste dalle vigenti disposizioni, si procederà alla liquidazione entro i termini di legge.

dall’operatore economico, ai fini della , saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di affidamento e della eventuale e successiva stipula e gestione del contratto e ss.mm.ii. e al Regolamento UE All’uopo si allega il modello del consenso al trattamento dei dati personali (Allegato

[email protected] 0832373562, e-mail:

istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva requisiti minimi di

Dr.ssa Loredana Pezzuto

Riferimenti

Documenti correlati

c) le capacità tecniche e professionali”. La disposizione di cui all’articolo 83 comma 4 lettera a) del decreto legislativo 50/2016 chiarisce che ai fini del possesso dei requisiti

Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi,

c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

 Allegare copia della certificazione posseduta da ciascun operatore economico componente il raggruppamento / consorzio, corredata dalla rispettiva dichiarazione di

La  pubblicazione  dell’atto  all’albo,  salve  le  garanzie  previste  dalla  legge  n.  241/1990  in  tema  di accesso  ai  documenti  amministrativi,  avviene 

5.5 Il Fornitore ha indicato il conto bancario sotto specificato ed assume l’impegno ad utilizzarlo per tutte le operazioni finanziarie (entrate e spese) relative alla gestione

□ avvenuto espletamento negli ultimi 10 (dieci) anni, precedenti la data di pubblicazione del bando della presente gara, di due servizi di coordinamento della sicurezza in

Il RUP d’intesa con gli uffici preposti, concluse le operazioni di cui sopra, al fine della verifica della sussistenza e persistenza dei requisiti dichiarati all’atto della