Farmacologia
generale e clinica
a cura di
Bertram G. Katzung
Professor Emeritus
Department of Cellular & Molecular Pharmacology University of California, San Francisco
XI Edizione italiana
condotta sulla XIV edizione americana a cura di
Paolo Preziosi
Professore emerito di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma con la collaborazione di
Cesare Mancuso
Professore aggregato di Farmacologia
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Katzung prime pagine viii.indd 3
Katzung prime pagine viii.indd 3 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Titolo originale:
BASIC & CLINICAL PHARMACOLOGY Fourteenth edition
© 2018 by McGraw-Hill Education
Opera coperta dal diritto d’autore – tutti i diritti sono riservati.
Questo testo contiene materiale, testi ed immagini, coperto da copyright e non può essere co- piato, riprodotto, distribuito, trasferito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, venduto, prestato a terzi, in tutto o in parte, o utilizzato in alcun altro modo o altrimenti diffuso, se non previa espressa autorizzazione dell’editore. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata del presente testo, così come l’alterazione delle informazioni elettroniche, costituisce una vio- lazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla L. 633/1941 e ss.mm.
Avvertenza
La Medicina è una scienza in continuo cambiamento. Non appena nuove ricerche ed espe- rienze cliniche allargano le nostre conoscenze, si richiedono modifiche nel trattamento e nella terapia farmacologica. I curatori e la casa editrice di questo volume hanno controllato le fonti ritenute affidabili nei loro sforzi per fornire informazioni complete ed in genere in accordo con gli standard validi al momento della pubblicazione. Tuttavia, in considerazione della possibili- tà di errori umani o modifiche nelle scienze mediche, né i curatori, né la casa editrice, né qual- sivoglia altra persona implicata nella preparazione o pubblicazione di questo libro garantisco- no che l’informazione ivi contenuta è per ogni riguardo accurata o completa e declinano ogni responsabilità per qualsivoglia errore od omissione o per i risultati ottenuti mercé informazioni contenute in questo testo. Si incoraggiano i lettori a confermare le informazioni quivi contenu- te con altre fonti. Per esempio ed in particolare si invitano i lettori a controllare il foglietto illu- strativo incluso nel confezionamento di ciascun farmaco che essi pianificano dover sommini- strare per esser certi che l’informazione contenuta in questo testo sia accurata e che non sia- no state apportate modifiche nella dose raccomandata o controindicazioni per la somministra- zione. Questa raccomandazione è particolarmente importante relativamente a nuovi farmaci o farmaci non frequentemente utilizzati.
ISBN 978-88-299-3129-3
Stampato in Italia
© 2021, by Piccin Nuova Libraria, S.p.A. - Padova
Katzung prime pagine viii.indd 4
Katzung prime pagine viii.indd 4 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
sezione
I
PRINCIPI DI BASE 1
1. Introduzione: natura, sviluppo ed aspetti regolatori dei farmaci Bertram G. Katzung 1
2. Recettori dei farmaci e farmacodinamica Mark von Zastrow 26
3. Farmacocinetica e farmacodinamica:
razionale della scelta del dosaggio e andamento temporale dell’effetto dei farmaci
Nicholas H.G. Holford 49
4. Biotrasformazione dei farmaci Maria Almira Correia 66
5. Farmacogenomica Jennifer E. Hibma,
Kathleen M. Giacomini 87
sezione
II
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO 103
6. Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo Bertram G. Katzung 103
7. Agonisti colinergici e farmaci inibitori delle colinesterasi Achilles J. Pappano 122
8. Farmaci antagonisti colinergici Achilles J. Pappano 140
9. Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri simpaticomimetici Italo Biaggioni, David Robertson 154
10. Farmaci antagonisti sui recettori adrenergici
David Robertson, Italo Biaggioni 175
sezione
III
FARMACI CARDIOVASCOLARI E RENALI 195
11. Farmaci antipertensivi Neal L. Benowitz 195
12. Vasodilatatori e trattamento dell’angina pectoris
Bertram G. Katzung 220
13. Farmaci impiegati nell’insufficienza cardiaca
Bertram G. Katzung 241
14. Farmaci impiegati nelle aritmie cardiache
Robert D. Harvey, Augustus O. Grant 259
15. Diuretici
Ramin Sam, Harlan E. Ives, David Pearce 286
sezione
IV
FARMACI CON AZIONI DI RILIEVO SULLA
MUSCOLATURA LISCIA 311 16. Istamina, serotonina ed alcaloidi
della segale cornuta Bertram G. Katzung 311
Indice generale
Prefazione alla XI edizione italiana IX Abbreviazioni X
Avvertenze all’edizione italiana X Prefazione all’edizione americana XI
Autori della XIV edizione americana XIII Hanno contribuito all’aggiornamento della XI edizione italiana XVII
Katzung prime pagine viii.indd 5
Katzung prime pagine viii.indd 5 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
VI / Indice generale
17. Peptidi vasoattivi Ian A. Reid 336
18. Gli eicosanoidi: prostaglandine, trombossani, leucotrieni e composti correlati
John Hwa, Kathleen Martin 360
19. Ossido nitrico Samie R. Jaffrey 380
20. Farmaci antiasmatici e per la broncopneumopatia cronica ostruttiva
Joshua M. Galanter, Homer A. Boushey 389
sezione
V
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 413
21. Introduzione alla farmacologia dei farmaci attivi sul
sistema nervoso centrale John A. Gray 413
22. Farmaci sedativo-ipnotici Anthony J. Trevor 429
23. Gli alcoli
Anthony J. Trevor 445
24. Farmaci antiepilettici
Roger J. Porter, Michael A. Rogawski 459
25. Anestetici generali
Helge Eilers, Spencer Yost 493
26. Anestetici locali Kenneth Drasner 515
27. Farmaci che rilassano la muscolatura scheletrica Marieke Kruidering-Hall, Lundy Campbell 531
28. Trattamento farmacologico del parkinsonismo e di altri disturbi motori
Michael J. Aminoff 550
29. Antipsicotici e litio Charles DeBattista 572
30. Antidepressivi
Charles DeBattista 595
31. Analgesici oppioidi e loro antagonisti
Mark A. Schumacher, Allan I. Basbaum, Ramana K. Naidu 618
32. Farmaci d’abuso Christian Lüscher 642
sezione
VI
FARMACI USATI PER
IL TRATTAMENTO DI EMOPATIE, INFIAMMAZIONE E GOTTA 659
33. Farmaci impiegati nelle citopenie e fattori di crescita ematopoietici James L. Zehnder 659
34. Farmaci impiegati nelle alterazioni della coagulazione James L. Zehnder 678
35. Farmaci impiegati nelle dislipidemie
Mary J. Malloy, John P. Kane 697
36. FANS; farmaci antireumatici;
antidolorifici non oppioidi e farmaci usati nella gotta
Ahmed A. Negm, Daniel E. Furst 715
sezione
VII
FARMACOLOGIA ENDOCRINA 745
37. Ormoni ipotalamici ed ipofisari Roger K. Long, Hakan Cakmak 745
38. Tiroide e farmaci antitiroidei Betty J. Dong 767
39. Gli steroidi corticosurrenalici e antagonisti
George P. Chrousos 785
40. Ormoni gonadici e loro inibitori George P. Chrousos 803
41. Ormoni pancreatici e farmaci antidiabetici Martha S. Nolte Kennedy, Umesh Masharani 833
42. Farmacologia dell’omeostasi minerale ossea
Daniel D. Bikle 862
Katzung prime pagine viii.indd 6
Katzung prime pagine viii.indd 6 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Indice generale / VII
sezione
VIII FARMACI
CHEMIOTERAPICI 885 43. Antibiotici β-lattamici e altri
antibiotici attivi sulla parete o sulla membrana cellulare
Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 887
44. Tetracicline, macrolidi, clindamicina, cloramfenicolo, streptogramine e oxazolidinoni
Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 909
45. Amminoglicosidi e spectinomicina Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 922
46. Sulfonamidici, trimetoprim e chinoloni Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 931
47. Farmaci antimicobatterici
Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 940
48. Farmaci antimicotici
Harry W. Lampiris, Daniel S. Maddix 953
49. Farmaci antivirali Sharon Safrin 964
50. Agenti antibatterici – miscellanea;
disinfettanti, antisettici e sterilizzanti Camille E. Beauduy, Lisa G. Winston 1001
51. Impiego clinico dei farmaci antimicrobici
Harry W. Lampiris, Daniel S. Maddix 1011
52. Farmaci antiprotozoari Philip J. Rosenthal 1026
53. Farmacologia clinica degli antielmintici
Philip J. Rosenthal 1049
54. Chemioterapia antineoplastica Edward Chu 1061
55. Immunofarmacologia
Douglas F. Lake, Adrienne D. Briggs 1101
sezione
IX
TOSSICOLOGIA 1133
56. Introduzione alla tossicologia:
tossicologia occupazionale ed ambientale Daniel T. Teitelbaum 1133
57. Chelanti ed intossicazioni da metalli pesanti
Michael J. Kosnett 1152
58. Trattamento del paziente intossicato Kent R. Olson 1169
sezione
X
ARGOMENTI PARTICOLARI 1183 59. Aspetti speciali di farmacologia
perinatale e pediatrica Gideon Koren 1183
60. Aspetti speciali di farmacologia geriatrica
Bertram G. Katzung 1196
61. Farmacologia dermatologica Dirk B. Robertson,
Howard I. Maibach 1210
62. Farmaci usati nelle malattie gastrointestinali
Kenneth R. McQuaid 1232
63. Effetti terapeutici e potenzialmente tossici dei medicinali da banco
Valerie B. Clinard, Robin L. Corelli 1273
64. Supplementi dietetici e botanici
Cathi E. Dennehy, Candy Tsourounis 1285
65. Prescrizione razionale e la ricetta Paul W. Lofholm,
Bertram G. Katzung 1305
66. Importanti interazioni tra farmaci e loro meccanismi
John R. Horn 1319
APPENDICI
I. Vaccini, immunoglobuline e preparati immunobiologici complessi
Harry W. Lampiris, Daniel S. Maddix 1335
II. Tabelle di conversione e misure (N.d.T.) 1348
III. La farmacovigilanza in Italia ed in Europa (N.d.T.) 1351
IV. La ricettazione di farmaci controllati (N.d.T.) 1355
Katzung prime pagine viii.indd 7
Katzung prime pagine viii.indd 7 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
VIII / Indice generale
V. Farmaci o gruppi di farmaci sottoposti a controllo nella ricettazione (N.d.T.) 1361
VI. Specialità da banco e SOP in Italia contenenti principi attivi
citati nel testo (N.d.T.) 1370 Indice analitico 1381
Katzung prime pagine viii.indd 8
Katzung prime pagine viii.indd 8 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Quando agli albori del 2019 il Prof. Paolo Preziosi, il mio Maestro, decise di accettare l’invito del Dr. Nicola Piccin di curare la revisione della XIV edizione ame- ricana del Basic & Clinical Pharmacology di Bertram G. Katzung, mi informò subito del Suo desiderio di coinvolgermi in questa avventura in maniera più con- sistente di quanto fatto nelle edizioni precedenti. È sta- to per me un grande onore poter affiancare il Prof. Pre- ziosi in tale incombenza e posso senz’altro affermare che la versione finale del testo è frutto di una sempre brillante e proficua interazione con Lui. Purtroppo, so- lo pochi giorni prima di dare alle stampe la XI edizio- ne italiana dell’opera di B.G. Katzung, il Prof. Preziosi è venuto a mancare lasciando così a me l’onere di cu- rarne, ovviamente d’accordo con l’Editore, gli ultimi aspetti formali, fra cui la stesura di questa prefazione.
Questa XI edizione si inserisce nel solco della pre- cedente, sebbene con alcune peculiarità.
L’iconografia a colori oltre ad essere gradevole a ve- dersi favorisce la memoria visiva. I casi clinici con la relativa risposta sono utili allo Studente per creare un legame tra anamnesi, semeiotica e corretto impiego dei farmaci.
Le tabelle-sommario, sono un valido ausilio per un ripasso agile e veloce delle caratteristiche di singo- li farmaci o classi di farmaci. Le appendici sono sta- te oggetto di intenso lavorio. L’appendice I è stata ag- giornata sulla scorta di quanto previsto dal calendario vaccinale italiano e sono stati aggiunti dettagli circa i vaccini più nuovi attualmente disponibili, come quel- lo per la profilassi dell’infezione da Ebolavirus. L’ap-
pendice III, riguardante la farmacovigilanza, contiene le più recenti novità a livello italiano ed europeo. L’ap- pendice IV è stata modificata rendendola più agile ed adatta alla comprensione, da parte di giovani medici e farmacisti, della normativa italiana riguardante la ri- cettazione, anche di farmaci controllati.
Vorrei formulare i più sinceri ringraziamenti all’E- ditore ed ai Suoi Collaboratori, in particolare alla Si- gnora Susanna Ferrari, per il costante supporto che hanno saputo fornire nelle varie fasi dell’elaborazio- ne dell’opera.
Con la certezza di rispettare fino in fondo il magi- stero del Prof. Preziosi, cui va il mio deferente pensie- ro, desidero formulare un sincero augurio agli Studen- ti, con la speranza che, leggendo questo libro, possano appassionarsi allo studio della Farmacologia apprez- zandone l’importanza fra le discipline mediche e bio- logiche contemporanee.
Cesare Mancuso
Nota dell’Editore: Nei giorni immediatamente pre-
cedenti alla stampa di questo trattato, il Professor Pao- lo Preziosi, insigne farmacologo italiano, è venuto a mancare. Desidero rivolgere un pensiero di ricono- scenza e gratitudine al Professor Preziosi che, nel cor- so degli anni, ha collaborato con noi curando con en- tusiasmo e grande impegno la traduzione e l’aggior- namento della presente e delle precedenti edizioni di quest’opera.
Prefazione alla XI edizione italiana
Katzung prime pagine viii.indd 9
Katzung prime pagine viii.indd 9 09/02/21 10:4809/02/21 10:48
AUC: Area under the curve
BPCO: BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva CHF: Cardiac Heart Failure (Insufficienza cardiaca congestizia)
CPMP: Committee for Proprietary Medicinal Products CYP: Citocromo P450
EMA: European Medicines Agency EPA: Environmental Protection Agency FAO: Food and Agriculture Organization (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura)
FDA: Food and Drug Administration
F.U., FU: Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed.
GLUT: Glucose transporter (Trasportatore del glucosio)
h: ora/e
IA: via intra-arteriosa
IBS: Irritable Bowel Syndrome (Sindrome del colon irritabile)
IM: via intramuscolare IV: via endovenosa mEq: milliequivalente/i
NICE: National Institute for Health and Care
ExcellenceREMS: Risk Evualation Mitigation Strategy SC: via sottocutanea
SL: via sublinguale
USA: Stati Uniti d’America
U.S.P., USP: United States Pharmacopeia (Farmacopea degli Stati Uniti di America) WHO/OMS: World Health Organization/
Organisation Mondiale de la Santé (Organizzazione
Mondiale della Sanità)
Acronimi specifici sono riportati all’inizio dei capitoli 11, 18, 35, 36, 37, 40, 49, 54, 55.
Integrazioni o aggiunte al testo (riviste ed aggiornate dai curatori) sono indicate con la sigla “N.d.T.”. Nelle ta- belle, nelle figure e nel testo i farmaci sono stati indicati con la denominazione comune italiana C.It . Per in- dicare le Adverse Drug Reactions sono stati usati i termini “Azioni sfavorevoli” ovvero “Effetti sfavorevoli”, con significato sovrapponibile. eduttasi e riduttasi , deossi e desossi , transferasi e trasferasi sono state usate indifferentemente. I termini “ad esempio” o “per esempio” sono stati abbreviati con “ad es.”.
Il nome di una specialità seguito dalla parola USA (o altro Paese) indica che essa non è disponibile in Italia, ma solo negli USA (o nel Paese indicato) e per questo se ne è lasciato il nome originale.
Abbreviazioni (N.d.T.)
Avvertenze all’edizione italiana (N.d.T.)
Katzung prime pagine viii.indd 10
Katzung prime pagine viii.indd 10 09/02/21 10:4809/02/21 10:48
La XIV edizione di Basic and Clinical Pharmaco-
logy prosegue nelle importanti modifiche iniziate nelleprecedenti edizioni con l’esteso impiego di figure a co- lori e la trattazione esaustiva di trasportatori, farmaco- genomica e nuovi farmaci. Inoltre, essa ri ette il con- tinuo aggiornamento della farmacopea includendo un numero sempre maggiore di farmaci di grandi dimen- sioni, come molti anticorpi monoclonali ed altri farma- ci biologici. Casi clinici sono stati aggiunti alla mag- gior parte dei capitoli e la risposta alle questioni in essi esposte è riferita alla fine di ogni capitolo. uesto libro si propone di fornire un testo di farmacologia comple- to, autorevole, aggiornato e di facile lettura per studen- ti di scienze della salute. Frequenti aggiornamenti si rendono necessari per stare al passo delle rapide modi- fiche farmacoterapeutiche la revisione di uesto testo ogni - anni è uella dal punto di vista temporale più breve e la disponibilità di una versione on line ne con- sente un uso più facile e frequente. Il libro offre inoltre speciali caratteristiche che lo rendono un utile riferi- mento per medici in formazione e specialisti.
Le informazioni contenute in questa edizione sono organizzate con la sequenza utilizzata in molti cor- si e programmi integrati relativi alla farmacologia:
princìpi alla base della scoperta di nuovi farmaci, far- macodinamica, farmacocinetica e farmacogenomica farmaci del sistema nervoso autonomo farmaci car- diovascolari e del rene farmaci con importanti azio- ni sulla muscolatura liscia farmaci del sistema nervo- so centrale farmaci impiegati per trattare infiamma- zione, gotta e malattie del sangue farmaci endocri- ni farmaci chemioterapici tossicologia ed argomen- ti particolari. Questa sequenza consente di accrescere con nuove informazioni quelle già assimilate. Ad es., la presentazione iniziale del sistema nervoso autono- mo consente agli studenti di integrare la fisiologia ed i principi di neuroscienze che già conoscono, con la farmacologia che stanno apprendendo e li prepara a comprendere gli effetti sul sistema nervoso autonomo di altri farmaci. Ci è particolarmente importante per i gruppi di medicamenti dell’apparato cardiovascola- re e del sistema nervoso centrale. Comunque, i capito- li possono essere utilizzati egualmente bene in corsi e programmi che presentano gli argomenti detti con di- versa sequenza.
In ciascun capitolo, particolare accento è stato posto alla discussione relativa a gruppi di farmaci e prototi- pi piuttosto che fornire dettagli ripetitivi circa farmaci singoli. La selezione dei soggetti e l’ordine di presen- tazione del materiale sono derivati da una consolida- ta esperienza di insegnamento a migliaia di studenti
di medicina, farmacia, odontoiatria, podiatria, scienze infermieristiche ed altre scienze biomediche.
Principali caratteristiche che rendono questo libro particolarmente utile in programmi di studi integrati comprendono sezioni che si rivolgono specificamente all’uso dei farmaci in pazienti ed al controllo dei loro effetti: in altri termini la farmacologia clinica è par- te integrante del testo. ono anche disponibili, alla fi- ne di ciascun capitolo, elenchi contenenti i nomi com- merciali e quelli generici di medicinali attualmente sul mercato con lo scopo di fornire un valido riferimento a medici ancora in formazione e specialisti nella valuta- zione della polifarmacoterapia dei loro pazienti ovvero nella prescrizione di farmaci.
Revisioni significative in questa edizione comprendono:
• Revisioni sostanziali dei capitoli su immunofarma- cologia, farmaci antiepilettici, antipsicotici, antide- pressivi, antidiabetici, antinfiammatori ed antivirali, prostaglandine e neurotrasmettitori a livello del si- stema nervoso centrale.
• Trattazione completa ed esauriente di concetti gene- rali relativi a recettori recentemente scoperti, mec- canismi recettoriali e trasportatori di farmaci.
• Descrizione di importanti nuovi farmaci autorizzati fino a maggio .
• Molte illustrazioni aggiornate, completamente a co- lori, forniscono un numero significativamente mag- giore di informazioni circa meccanismi ed effetti dei farmaci e sono di aiuto per rendere più chiari im- portanti concetti.
n’importante fonte di informazione correlata è Katzung & Trevor’s, Pharmacology: Examination
& Board Review (Trevor AJ, Katzung BG, & Krui-
dering-Hall M: McGraw-Hill): fornisce una sintesi di farmacologia con circa un migliaio di domande e ri- sposte ed è specialmente utile agli studenti per la lo- ro preparazione in vista di esami. Una fonte di infor- mazione più altamente condensata utilizzabile per sco- pi di esame è USMLE Road Map: Pharmacology, 2
nded. (Katzung BG, Trevor AJ.: McGraw-Hill, 2006).
Un manuale estremamente utile per la valutazione del- la tossicità di farmaci ed altri prodotti è Poisoning &
Drug Overdose lson
, ed
aedizione: McGraw- Hill, 2017).
Questa edizione coincide con il 35
oanno di pubbli- cazione di Basic and Clinical Pharmacology. La va-
Prefazione all’edizione americana
Katzung prime pagine viii.indd 11
Katzung prime pagine viii.indd 11 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
XII / Prefazione all’edizione americana
sta accettazione delle prime tredici edizioni indica che questo libro soddisfa un’importante necessità. Pensia- mo che uesta IV edizione la soddisfi ancora di più.
Sono disponibili traduzioni, oltre che in italiano, in ci- nese, ceco, croato, francese, georgiano, indonesiano, giapponese, coreano, lituano, portoghese, spagnolo, turco ed ucraino. Sono in corso traduzioni in altre lin- gue l’editore pu esser contattato per ulteriori infor- mazioni.
Desidero riconoscere gli sforzi, precedenti e con- tinui, degli autori che hanno collaborato con me ed i
contributi di rilievo del gruppo Lange Medical Publi- cations, Appleton & Lange e McGraw-Hill e dei no- stri editor per uesta edizione, Caroline efine e reg Feldman. Ringrazio anche Alice Camp e Katharine Katzung, per l’esperta rilettura delle bozze.
Suggerimenti e commenti relativi a Basic and Cli-
nical Pharmacology sono sempre graditi e mi possonoessere inviati tramite l’editore.
Bertram G. Katzung, MD, PhD
Katzung prime pagine viii.indd 12
Katzung prime pagine viii.indd 12 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Michael J. Aminoff, MD, DSc, FRCP
Professor, Department of Neurology, University of California, San Francisco
Allan I. Basbaum, PhD
Professor and Chair, Department of Anatomy and W.M.
Keck Foundation Center for Integrative Neuroscience, University of California, San Francisco
Camille E. Beauduy, PharmD
Assistant Clinical Professor, School of Pharmacy, University of California, San Francisco
Neal L. Benowitz, MD
Professor of Medicine and Bioengineering &
Therapeutic Science, University of California, San Francisco
Italo Biaggioni, MD
Professor of Pharmacology, Vanderbilt University School of Medicine, Nashville
Daniel D. Bikle, MD, PhD
Professor of Medicine, Department of Medicine, and Co-Director, Special Diagnostic and Treatment Unit, University of California, San Francisco, and Veterans Affairs Medical Center, San Francisco
Homer A. Boushey, MD
Chief, Asthma Clinical Research Center and Division of llerg Immunolog Professor of edicine, Department of Medicine, University of California, San Francisco
Adrienne D. Briggs, MD
Clinical Director, Bone Marrow Transplant Program, Banner Good Samaritan Hospital, Phoenix
Hakan Cakmak, MD
Department of Medicine, University of California, San Francisco
Lundy Campbell, MD
Professor, Department of Anesthesiology and Perioperative Medicine, University of California San Francisco, School of Medicine, San Francisco George P. Chrousos, MD
Professor & Chair, First Department of Pediatrics, Athens University Medical School, Athens, Greece Edward Chu, MD
Professor of Medicine and Pharmacology & Chemical iolog Chief, ivision of ematolog - ncolog , Director, University of Pittsburgh Cancer Institute, University of Pittsburgh School of Medicine, Pittsburgh
Valerie B. Clinard, PharmD
Associate Professor, Department of Clinical Pharmacy, School of Pharmacy, University of California,
San Francisco Robin L. Corelli, PharmD
Clinical Professor, Department of Clinical Pharmacy, School of Pharmacy, University of California, San Francisco
Maria Almira Correia, PhD
Professor of Pharmacology, Pharmaceutical Chemistry and Biopharmaceutical Sciences, Department of Cellular & Molecular Pharmacology, University of California, San Francisco
Charles DeBattista, MD
Professor of Psychiatry and Behavioral Sciences, Stanford University School of Medicine, Stanford Cathi E. Dennehy, PharmD
Professor, Department of Clinical Pharmacy, University of California, San Francisco School of Pharmacy, San Francisco
Betty J. Dong, PharmD, FASHP, FCCP, FAPHA Professor of Clinical Pharmacy and Clinical Professor of Family and Community Medicine, Department of Clinical Pharmacy and Department of Family and Community Medicine, Schools of Pharmacy and Medicine, University of California, San Francisco Kenneth Drasner, MD
Professor of Anesthesia and Perioperative Care, University of California, San Francisco Helge Eilers, MD
Professor of Anesthesia and Perioperative Care, University of California, San Francisco Daniel E. Furst, MD
Carl M. Pearson Professor of Rheumatology, Director, Rheumatology Clinical Research Center, Department of Rheumatology, University of California, Los Angeles Joshua M. Galanter, MD
Department of Medicine, University of California, San Francisco
Kathleen M. Giacomini, PhD
Professor of Bioengineering and Therapeutic Sciences, Schools of Pharmacy and Medicine, University of California, San Francisco
Augustus O. Grant, MD, PhD
Professor of Medicine, Cardiovascular Division, Duke University Medical Center, Durham
Autori della XIV edizione americana
Katzung prime pagine viii.indd 13
Katzung prime pagine viii.indd 13 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
XIV / Autori della XIV edizione americana
John A. Gray, MD, PhD
Associate Professor, Department of Neurology, Center for Neuroscience, University of California, Davis Robert D. Harvey, PhD
Professor of Pharmacology and Physiology, University of Nevada School of Medicine, Reno
Jennifer E. Hibma, PharmD
Department of Bioengineering and Therapeutic Sciences, Schools of Pharmacy and Medicine, University of California, San Francisco Nicholas H.G. Holford, MB, ChB, FRACP
Professor, Department of Pharmacology and Clinical Pharmacology, University of Auckland Medical School, Auckland
John R. Horn, PharmD, FCCP
Professor of Pharmacy, School of Pharmacy, University of ashington ssociate irector of Pharmac Services, Department of Medicine, University of Washington Medicine, Seattle
John Hwa, MD, PhD
Professor of Medicine and Pharmacology, Yale University School of Medicine, New Haven Harlan E. Ives, MD, PhD
Professor Emeritus of Medicine, Department of Medicine, University of California, San Francisco Samie R. Jaffrey, MD, PhD
Greenberg-Starr Professor of Pharmacology,
Department of Pharmacology, Cornell University Weill Medical College, New York City
John P. Kane, MD, PhD
Professor of edicine, epartment of edicine Professor of iochemistr and ioph sics ssociate Director, Cardiovascular Research Institute, University of California, San Francisco
Bertram G. Katzung, MD, PhD
Professor Emeritus, Department of Cellular &
Molecular Pharmacology, University of California, San Francisco
Gideon Koren, MD, FRCPC, FACMT Consultant, Kiryat Ono, Israel Michael J. Kosnett, MD, MPH
Associate Clinical Professor of Medicine, Division of Clinical Pharmacology and Toxicology, University of Colorado Health Sciences Center, Denver
Marieke Kruidering-Hall, PhD
cadem Chair in Pharmacolog ducation Professor, Department of Cellular and Molecular Pharmacology, University of California, San Francisco
Douglas F. Lake, PhD
Associate Professor, The Biodesign Institute, Arizona State University, Tempe
Harry W. Lampiris, MD
Professor of Clinical Medicine, UCSF, Interim Chief, ID Section, Medical Service, San Francisco VA Medical Center, San Francisco
Paul W. Lofholm, PharmD
Clinical Professor of Pharmacy, School of Pharmacy, University of California, San Francisco
Roger K. Long, MD
Professor of Pediatrics, Department of Pediatrics, University of California, San Francisco
Christian Lüscher, MD
Departments of Basic and Clinical Neurosciences, Medical Faculty, University Hospital of Geneva, Geneva, Switzerland
Daniel S. Maddix, PharmD
Associate Clinical Professor of Pharmacy, University of California, San Francisco Howard I. Maibach, MD
Professor of Dermatology, Department of Dermatology, University of California, San Francisco
Mary J. Malloy, MD
Clinical Professor of Pediatrics and Medicine,
Departments of Pediatrics and Medicine, Cardiovascular Research Institute, University of California,
San Francisco Kathleen Martin, PhD
Associate Professor, Yale Cardiovascular Center, Yale University, New Haven
Umesh Masharani, MBBS, MRCP (UK)
Professor of Medicine, Department of Medicine, University of California, San Francisco
Kenneth R. McQuaid, MD
Professor of Clinical Medicine, University of California, an rancisco Chief of astroenterolog ,
San Francisco Veterans Affairs Medical Center, San Francisco
Ramana K. Naidu, MD
Department of Anesthesia and Perioperative Care, University of California, San Francisco
Ahmed A. Negm, MD
Department of Medicine, University of California, Los Angeles
Martha S. Nolte Kennedy, MD
Clinical Professor, Department of Medicine, University of California, San Francisco
Kent R. Olson, MD
Clinical Professor, Department of Medicine, Schools of Medicine and Pharmacy, University of California, an rancisco edical irector, San Francisco Division, California Poison Control System, San Francisco
Achilles J. Pappano, PhD
Professor Emeritus, Department of Cell Biology and Calhoun Cardiology Center, University of Connecticut Health Center, Farmington
David Pearce, MD
Professor of Medicine, University of California, San Francisco
Katzung prime pagine viii.indd 14
Katzung prime pagine viii.indd 14 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Autori della XIV edizione americana / XV
Roger J. Porter, MD
Adjunct Professor of Neurology, University of Penns lvania, Philadelphia d unct Professor of Pharmacology, Uniformed Services University of the Health Sciences, Bethesda
Ian A. Reid, PhD
Professor Emeritus, Department of Physiology, University of California, San Francisco David Robertson, MD
Elton Yates Professor of Medicine, Pharmacology and eurolog , Vanderbilt niversit irector, Clinical Translational Research Center, Vanderbilt Institute for Clinical and Translational Research, Nashville Dirk B. Robertson, MD
Professor of Clinical Dermatology, Department of Dermatology, Emory University School of Medicine, Atlanta
Michael A. Rogawski, MD, PhD
Professor of Neurology, Department of Neurology, University of California, Davis
Philip J. Rosenthal, MD
Professor of Medicine, San Francisco General Hospital, University of California, San Francisco
Sharon Safrin, MD
Associate Clinical Professor, Department of Medicine, niversit of California, an rancisco President, Safrin Clinical Research, Hillsborough
Ramin Sam, MD
Associate Professor, Department of Medicine, University of California, San Francisco Mark A. Schumacher, PhD, MD
Professor, Department of Anesthesia and Perioperative Care, University of California, San Francisco
Daniel T. Teitelbaum, MD
Adjunct Professor of Occupational and Environmental ealth, Colorado chool of Public ealth, enver and Adjunct Professor, Civil and Environmental Engineering, Colorado School of Mines, Golden Anthony J. Trevor, PhD
Professor Emeritus, Department of Cellular &
Molecular Pharmacology, University of California, San Francisco
Candy Tsourounis, PharmD
Professor of Clinical Pharmacy, Medication Outcomes Center, University of California, San Francisco School of Pharmacy, San Francisco
Mark von Zastrow, MD, PhD
Professor, Departments of Psychiatry and Cellular &
Molecular Pharmacology, University of California, San Francisco
Lisa G. Winston, MD
Clinical Professor, Department of Medicine, Division of Infectious Diseases, University of California,
an rancisco ospital pidemiologist, an rancisco General Hospital, San Francisco
Spencer Yost, MD
Professor, Department of Anesthesia and Perioperative Care, niversit of California, an rancisco edical Director, UCSF-Mt. Zion ICU, Chief of Anesthesia, UCSF-Mt. Zion Hospital, San Francisco
James L. Zehnder, MD
Professor of Pathology and Medicine, Pathology Department, Stanford University School of Medicine, Stanford
Katzung prime pagine viii.indd 15
Katzung prime pagine viii.indd 15 27/01/21 12:4727/01/21 12:47
Prof. Luigi Brunetti
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Farmacia, Università “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara
capp. 43, 44, 45, 46, 47, 48, 50, 52 Prof. Marco Carmignani
già Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi dell’Aquila cap. 61
Prof. Diego Currò
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Farmacologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma cap. 62
Dott.ssa Ilaria Decimo
Ricercatore universitario, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona
cap. 28
Prof. Giovambattista De Sarro
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
cap. 24
Prof. Guido Francesco Fumagalli
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona
cap. 28
Prof. Luca Giovannini
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
capp. 41, 42 Prof. Pietro Giusti
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova
cap. 17
Prof.ssa Grazia Graziani
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”
cap. 55
Prof. Cesare Mancuso
Aggregato di Farmacologia, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Farmacologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
capp. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 15, 18, 19, 21, 22, 25, 26, 27, 30, 31, 32, 33, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 51, 53, 58, 59, 60, 64
Prof. Giorgio Minotti
Ordinario di Farmacologia, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
cap. 54
Prof. Paolo Montuschi
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Farmacologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma cap. 20
Prof.ssa Nadia Mores
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Sezione di Farmacologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma app. III
Prof. Umberto Moscato
Associato di Medicina del Lavoro, Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro di Sanità Pubblica, Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma app. I
Prof. Robert Giovanni Nisticò
Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
cap. 29
Prof. Giustino Orlando
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Farmacia, Università “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara
cap. 63, app. IV, V, VI Prof. Paolo Preziosi†
Emerito di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma capp. 1, 11, 12, 13, 16, 23, 65, app. II
Hanno contribuito all’aggiornamento della traduzione della XI edizione italiana:
Katzung prime pagine viii.indd 17
Katzung prime pagine viii.indd 17 09/02/21 10:5009/02/21 10:50
XVIII
Prof. Eugenio Ragazzi
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova
capp. 14, 66
Prof.ssa Rosaria Santangelo
Aggregato di Microbiologia, Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
cap. 49
Prof. Gianni Sava
Ordinario di Farmacologia fuori ruolo, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste capp. 56, 57
Prof. Fabio Tascedda
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia cap. 34
Prof.ssa Anna Rita Volpe
Associato di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi dell’Aquila cap. 2
Hanno contribuito all’aggiornamento della traduzione della X edizione italiana:
Luigi Brunetti (capp. 43, 44, 45, 46, 47, 48, 50, 52), Marco Carmignani (capp. 26, 61), Diego Currò (capp. 25, 53, 62), Maria Graziella De Montis (capp. 22, 31, 32), Fabrizio De Ponti, Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi (capp. 1, 51), Giovambattista De Sarro (cap. 24), Fabio Fumagalli (capp, 6, 9, 10), Guido Francesco Fumagalli, Ilaria Decimo (capp. 7, 8, 28), Rosa Maria Gaion (capp. 27, 66), Luca Giovannini con la collaborazione di Sara Bianchi (capp. 41, 42), Pietro Giusti con la collaborazione di Morena Zusso (cap. 17), Grazia Graziani (capp. 16, 55), Cesare Mancuso (capp. 4, 5, 18, 19, 60, 64), Antonietta Martelli (cap. 58), Maria Martire (cap. 21), Fiorella Miceli (cap. 40), Giorgio Minotti con la collaborazione di Pierantonio Menna (cap. 54), Paolo Montuschi (cap. 20), Nadia Mores (capp.
33, 59, app. III, con la collaborazione di Giorgia Citino e Daniela D’Alessandro per l’app. III), Umberto Moscato con la collaborazione di Alice Borghini, Daniele Ignazio La Milia, Rocco Sciaraffa (app. I), Giampiero Muccioli (capp. 37, 38), Michele Navarra (cap. 30), Robert Giovanni Nisticò (cap. 29), Giustino Orlando (cap. 63, app. IV, V, VI), Roberto Padrini (capp. 3, 11, 13), Luca Parente (capp. 36, 39), Paolo Preziosi (capp. 12, 23, 65, app. II, VII), Eugenio Ragazzi (capp. 14, 15), Rosaria Santangelo (cap. 49), Gianni Sava (capp. 56, 57), Fabio Tascedda (capp. 34, 35), Anna Rita Volpe (cap. 2).
Si ringraziano tutti i numerosi Studiosi che hanno collaborato alla traduzione delle precedenti edizioni.
Dott.ssa Sara Bianchi
Ricercatore universitario, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
capp. 41, 42
Dott.ssa Silvia Lamonica
Malattie Infettive, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
app. III
Dott.ssa Teresa Eleonora Lanza
Sezione di Igiene, Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
app. I
Hanno altresì contribuito a supporto dell’attività di traduzione/revisione:
Dott. Pierantonio Menna
UOS Farmacologia Clinica, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
cap. 54
Dott. Giuseppe Santini
Farmacologia, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
app. III
Dott. Leonardo Villani
Sezione di Igiene, Dipartimento Universitario Scienze della Vita e di Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma
app. I
Dott.ssa Morena Zusso
Ricercatore universitario, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova
cap. 17
Katzung prime pagine viii.indd 18
Katzung prime pagine viii.indd 18 09/02/21 10:5209/02/21 10:52