• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per i percorsi di istruzione degli adulti. Effettuazione prove d esame in videoconferenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per i percorsi di istruzione degli adulti. Effettuazione prove d esame in videoconferenza"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato

per i percorsi di istruzione degli adulti (art. 8)

Effettuazione prove d’esame in videoconferenza (art. 9)

(2)

1.L’esame di Stato conclusivo dei percorsi di

primo livello –primo periodo didattico, di cui

all’articolo 4, comma 2, lettera a), del DPR

263/2012, consta di una prova orale e

prevede la realizzazione dell’elaborato di cui

all’articolo 3 che, al fine di sostenere la

crescita personale, civica, sociale e

occupazionale dell’adulto, può riguardare un

argomento di studio o un progetto di vita e di

lavoro realizzato dall’adulto stesso nel corso

dell’anno.

(3)

2.Nel corso della prova orale, condotta a partire dall’elaborato, è comunque accertato, secondo i risultati di apprendimento previsti dall’allegato A.1 alle Linee guida adottate con decreto interministeriale 12 marzo 2015, come declinati dal curricolo di istituto e dalla programmazione specifica dei consigli di classe composti dai docenti dei gruppi di livello, il possesso delle competenze e, in particolare:

a) dell’asse dei linguaggi (competenze da 1 a 8);

b) dell’asse matematico (competenze da 13 a 16).

(4)

a) ASSE DEI LINGUAGGI

1. Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

4. Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.

(5)

a) ASSE DEI LINGUAGGI

5. Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.

6. Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.

7. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

8. Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.

(6)

* La numerazione delle competenze non indica una gerarchia ma fa esclusivo riferimento all’ordine in cui sono specificate negli assi culturali.

** Le competenze di lingua inglese sono riconducibili, in linea generale al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa.

*** Le competenze della seconda lingua comunitaria sono riconducibili, in linea generale, al livello A1 del quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

(7)

b) ASSE MATEMATICO (competenze da 13 a 16):

13. Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.

14. Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.

15. Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.

16. Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.

(8)

3. L’esame è condotto sulla base del patto

formativo individuale di cui all’articolo 5,

comma 1, lettera e), del DPR 263/2012, in

modo da valorizzare il patrimonio culturale e

professionale dell’adulto e da favorire una

rilettura biografica del percorso di

apprendimento nella prospettiva

dell’apprendimento permanente.

(9)

«I percorsi di istruzione di cui all’articolo 4 :

(…) e) sono organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso, sulla base di un Patto formativo individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto secondo i criteri generali e le modalità stabilite nelle Linee guida di cui all’art. 11 comma 10»

(10)

4.L’esame si effettua in via ordinaria entro il termine dell’anno scolastico, secondo il calendario stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti, che stabilisce anche tempi e modalità della stesura e della presentazione dell’elaborato.

5.Le presenti disposizioni si applicano anche alla

sessione straordinaria di cui all’articolo 3,

comma 2, dell’ordinanza del Ministro

dell’istruzione 25 settembre 2020, n. 122. Nella

sessione straordinaria non si prevede la

realizzazione dell'elaborato di cui al comma 1.

(11)

6. All’adulto che ottiene un voto finale pari almeno a sei decimi, sono rilasciati il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione e la certificazione delle competenze.

7.Per l’adulto che ottiene un voto inferiore a sei decimi, il consiglio di classe comunica, alla Commissione di cui all’articolo 5, comma 2 del DPR 263/2012, le carenze individuate ai fini della revisione del Patto Formativo Individuale e della relativa formalizzazione del Percorso di Studio Personalizzato da frequentare nell’anno scolastico successivo in modo da poter sostenere l’esame di Stato conclusivo del percorso di studio di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a) del DPR 263/2012 entro il mese di marzo 2022.

(12)

1. I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente scolastico ovvero al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente scolastico –o il presidente della commissione –dispone la modalità d’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona.

2. L’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona è utilizzato anche per gli esami di Stato delle sezioni carcerarie, qualora risulti impossibile svolgere l’esame in presenza.

(13)

3. La modalità in videoconferenza o in altra modalità sincrona è altresì prevista:

a) nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano;

b) qualora il dirigente scolastico prima dell’inizio della sessione d’esame –o, successivamente, il presidente della commissione –ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate, da specifici protocolli nazionali di sicurezza per la scuola e comunichi tale impossibilità all’USR per le conseguenti valutazioni e decisioni.

(14)

4. Nei casi in cui uno o più commissari

d’esame o candidati siano impossibilitati a

seguire i lavori in presenza, inclusa la prova

d’esame, in conseguenza di specifiche

disposizioni sanitarie connesse all’emergenza

epidemiologica, il presidente della

commissione dispone la partecipazione degli

interessati in videoconferenza o altra modalità

telematica sincrona.

(15)

5. Le disposizioni tecniche concernenti le

misure di sicurezza per lo svolgimento delle

prove d’esame di cui alla presente ordinanza

sono diramate con successive indicazioni,

sentite le autorità competenti e a seguito di

condivisione con le organizzazioni sindacali.

(16)

Conferma

le misure di sicurezza del Protocollo d’intesa 2019/20 e allegato Documento tecnico scientifico;

le misure previste dal protocollo n. 87 del 6 agosto 2020.

Prevede, però:

l’utilizzo esclusivo di mascherine chirurgiche (no alle mascherine di comunità e alle FFP2, come da indicazioni del CTS – parere n. 10 del 21.04.21);

l’aggiornamento dei moduli di autocertificazione.

(17)

Regolamenta

i casi in cui è consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di Stato o dei lavori della Commissione d’esame in modalità di videoconferenza;

i casi in cui è ammesso lo svolgimento a

distanza delle riunioni plenarie delle

Commissioni d’esame.

(18)

Nota MI AOODGOSV 12266 DEL 23.05.21 Esame di Stato conclusivo dei percorsi di

istruzione degli adulti di primo livello, primo periodo didattico, e di secondo livello a.s.

2020/21 – Candidati detenuti e sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria

– Casi particolari

(19)

a)

Candidato detenuto, trasferito ad altro istituto penitenziario;

b)

Candidato già detenuto, poi sottoposto agli arresti domiciliari;

c)

Candidato condannato e sottoposto a misure alternative alla detenzione: affidamento in prova, detenzione domiciliare;

d)

Candidato condannato e sottoposto a misure alternative alla detenzione: semilibertà;

e)

Candidato scarcerato per fine pena.

(20)

«…gli studenti oggetto della presente nota uniscono una situazione di restrizione della libertà personale, ancora attuale o appena conclusa, a particolari esigenze di continuità e completamento del percorso formativo, che assumono un notevole rilievo anche ai fini rieducativi e di reinserimento sociale.

Tanto premesso, si invitano le Istituzioni scolastiche interessate, ferma restando la loro autonomia, a valutare con attenzione la possibilità di deroghe motivate al requisito della frequenza di cui all’art. 5 e all’art. 13, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 62/2017, in presenza di situazioni che, indipendentemente dalla volontà del singolo candidato, possano averne determinato una frequenza non regolare alle lezioni, quali ad esempio provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, impossibilità di accedere alla didattica digitale integrata, o simili»

(21)

art.3, Ammissione candidati privatisti

art.4, Sedi di esame e Commissione

art.5, Riunione preliminare e calendario delle operazioni

art.11, Candidati assenti e sessioni suppletive

art.15, Candidati in ospedale e istruzione

domiciliare

(22)

…che l’attenzione alle procedure, da effettuarsi con il dovuto impegno,

non ci faccia comunque mai

dimenticare o sottovalutare l’attenzione verso le persone, le storie, le relazioni.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Liliana Camarda

Riferimenti

Documenti correlati

Così come indicato nell’Accordo di Rete, tutte le iscrizioni ai percorsi di secondo livello, le domanda di riconoscimento dei crediti e il dossier personale (vedi punto

1) Una breve melodia a prima vista, con modulazione modale o alla dominante. L’esecuzione è preceduta da una breve analisi finalizzata alla comprensione sintattica e alla

 DIPLOMA FINALE: Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all’albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità

c) comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione. La prova può essere strutturata in più parti riferibili

• Articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio

• Articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio

Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico secondo

Nell’organizzare il discorso si può prendere spunto dal percorso proposto in queste pagine, ma anche inseri- re altri collegamenti che si ritiene opportuni. Le domande stimolo