• Non ci sono risultati.

LIBRERIA DELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LIBRERIA DELLO"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

RILIEVI RACCOLTI A CVRA DELLA

REALE ACCADEMIA D'ITALIA

FASCICOLO XIII

L'ARCO DI MARCO A VRELIO E DI L VCIO VERO IN TRIPOLI

Testo di

Salvatore Aurigemma

LA LIBRERIA DELLO STATO

ROMAI938 · A.XVIE. F.

(2)

LA CLASSE DELLE ART]

DELLA R. ACCADEMIA D'ITALIA- PROMOT RICE

CESARE BAZZANI - ARMANDO BRASINI - PIETRO CANONICA - FELICE CARENA FERRVCCIO FERRAZZI- VMBERTO GIORDANO - GVSTAVO GIOVANNONI PIETRO MASCAGNI - LOREN ZO PEROSI - MARCELLO P IACENTINI

ROMANO ROMANELLI - ATTILIO SELVA - ETTORE TITO

IL CONSIGLIO DI DIRE Z ION E

MARCELLO PIACENTINI - PRESIDENTE

GVSTAVO GIOVANNONI - GINO CHIERICI - VINCENZO FASO L O FERDINANDO FORLATI - BRVNO MARIA APOLLONJ, DIRETTORE

(3)

I MONVMENTI ITALIA I

~---

--- -

~

--

,

---

, ~---- ,

~----= '-

_'\._-:. ... ____ -:,. , ..)._-:,.- _:: ___ -:.

RE_\LE _\CC_\D E ~ fi_\ D'II_ \LI _ \

L·_ -LRCO DI _\i_ -lRCO _ -l[-RELIO E IL ]i I_\- TRIPOLI

, ... ~

-

..

- :t_?O:.J. :-.<. e2 no:-c-or~r

.

.

. ., ' .

ce::~-::rt~.;;--.co _ ~~-s cò.. 'JIOr:o ~~ 06<:::-

èi ruf:;2 k con:.. li';,ic.. . .li :;\wltO

è· incrocio ti u11 c-...rèine con

. .

.

un a~.::cn.no- nm.b-a c..< :>O!

h'"! o~= ::e::.:lp<> ir.-

:e

p.!.ù i:n-

rorr...wci SC" .i è e de.lb è cci - sorse .ae.lf:.o..ncic.J Oe-JJ - e<i è rucrora supersrire - :·.~.\.reo

cit:d..ioco :~gl' iope: . .uori .)hrco _\urelio e Lccio Yero.

isc__--izione dedic-JtoriJ c1 accert:.1 che J · J.ICO iu e.recro nd- l'..mno I6) d. C .. e cne e$~0

_orse ne.: h ... mu.o..i.OCI Jibe:alici di G:Uo Glpumio Ccl::o duo-

.. .... .

.

.

~ ~~.:.::.~~'t"O~::l~1:tt' ;. .:-c ::ru~~ Cl --;.

\. rpi ~ rre~"'e,~n() ~u.Uc ironci m..t.,:._:iori ...... ùu~ ;(l nnc :Qn~<:.ic.

.ù cui bc:i. 'ill~ r.;rt d~ più

~j .tllonr.uu · .ll 1\: mi"~· ~i lpri-

Y.tnO. ncl rp ) deUc rilc, due

tti '.hie .t dome di $t.H"ue: le

-

.. ~ .. .

rronn nunon. p""r :-ontttl. rtet'-

mo quinque.n.n'lle di Oe:t e ilamine pe.rperuo.

n

ricco pro- ,-inciale \Olle, erigendo dalle r'ond:lJilenra b solida mole marmore:t, dare alla C:~sa Impe- riale un artesraro di lealrà: arrestato che riuscì mnto più

,-enno il loro m..t~..!Ì r lu~tn.""~

d.t ~~ulrure in .tlrorilieYo in ui si glorio .n-ano ~H dei mreltri delh 'cri Apollo e ~finerva.

e. con e·si. le r :-enti Y.Ìrrorie imperi.ili in _-\rmcni.l. ctù .ùlu- dono i tro.tè.i d',trm.i e i gruppi di b:ub.tri ai piedi dci trofèi.

L'ARCO DI M .• \. D; l'X.\ \b.Dl'T.\ DI TRIFOU DEL H~ll (~ .. ,.. rt-J:nra u::.r Biil. s"'. C1,;:r. ii Fi-Yc;:t)

Ddb p.ure strutrj,-J \"era t::

propria dell'edificio è .t ricord.ue .tn:cirutto Ll fond.lzione ben solid.1, cosciruirn da un d.1do irregolare di .llce:ittuno germro su una roccia a.ren!lcea rene.rn coscip.lm con p:ùi .t

rifiuto· tr,l il e1lcestru.z.zo e In mole sopr.t terrn è un plinto (solt.'1) in p:u:.ille.lepipecU d'.ue.tl.tritl. u cui si .ù1.wo quat- tro S\elci p.iedrirti in un mnrmo che h!l gnn.t crismllio.t di endenre a.nalogi.l coi m.umi dell'Imetto e di ~!lSSO.

fastoso e memorabile in quanto \enne accomp:tgnaro a spese di Calpumio Celso, da uno spett:lcolo d'lll1ireatro.

L'Ai co ha quattro fronti monumenmli, in ognuna delle quali sj apre un ampio fornice: esso appartiene pert:mco alla categoria dei Giani. Le più imporranti fra le qu:tttro fronti sono le fronti di le\ante e di ponente, che misurano al piede dello zoccolo m. 13,19; meno ampie sono le fronti di settentrione e di mezzogiorno, che misurano, sempre al piede dello zoccolo, m. ro,38. Dal piede dell'edi- ficio al sommo della cornice della grande tr:tbeaz.ione che corre al disopra dei fornici l'arco misura m. 10,25; ma sulla trabeaz.ione si clev-a\ano altri corpi struttin, dei quali purtroppo assai poco ci è superstite. Sul dado marmoreo di base è gettata una cupola ottagona, risultante anch'essa

I piedrirti sorreggono le .ucace .l pieno centro dci fornici, le quali hanno nelle fronti orienmle ed occiden-

f!lle una luce di m. 5·77 e un.l freccia di m. 2..73· men- tre hanno nelle fronti di tr.lmont:Ula e di n1ezzogiorno una luce di m. 4,9- e una freccia di m. 2,-f'Z.. L!l profon- dità delle arcate v-:uia in dipendenza dell'ampiezza dei fornici, risultando di m. 2.,90 pei fornici di nord e di sud, e di m. 1,90 pei fornici di est e di ovest.

(4)

Sul rettangolo di base si leva la cupola ottagona equi- latera. A superare la difficoltà opposta dalla diseguale larghezza delle fronti interne, l'architetto gettò sui fornici di tramontana e di mezzogiorno dei contro architravi a sbalzo; e a creare gli altri quattro lati dell'ottagono gettò in angolo, agli spigoli d'incontro delle fronti interne, quattro grandi piattabande. Sull'ottagono così formato voltò la cupola, che si svolge su tre anelli, dei quali il più basso è in blocchi, e i due seguenti in lastroni di marmo, che si chiudono al sommo in una lastra centrale di chiave; una fine decorazione a riquadri, losanghe, trian- goli - cassettonati e con rilievi fitiformi - aggiungeva eleganza e grazia alla robusta struttura.

Al disopra della trabeazione monumentale altri corpi struttivi si levavano. Quale fosse però il coronamento architettonico del fastoso giano di Tripoli non si può dire se non in via congetturale, per quanto con grado di verisimiglianza assai notevole.

Sulle quattro fronti, parallelamente e in ritiro di m. o,8o dal ciglio o filo di gronda della cornice di trabeazione, corre un doppio ordine di parallelepipedi d'arenaria, che si succedono in senso di profondità uno dietro l'altro, e recano al sommo le profonde incassature di una doppia catena lignea di legamento, intesa a rendere indeformabile il potente dado struttivo. In corrispondenza e all'interno delle traverse angolari di raccordo della doppia catena quattro grandi nuclei di calcestruzzo a pianta poligonale sono superstiti, dei quali lo scopo è chiaramente ricono- scibile dallo strapiombare della loro maggior fronte verso l'estradosso della cupola, e delle due testate minori verso le testate dei nuclei di calcestruzzo degli angoli contigui.

L'architetto volle indubbiamente da questi nuclei di cal- cestruzzo (i quali sormontavano anche i due ordini di paral- lelepipedi d'arenaria) voltare una controcalotta - anche essa in calcestruzzo -che servisse di protezione alla cupola marmorea, con interposto cuscino di sabbia. Ciascun nucleo di calcestruzzo fu poi unito ai due nuclei contigui mediante piccoli archi, così da costituire con la contro- calotta una massa unica, omogenea, atta a servire di base a un corpo struttivo soprastante.

Quale questo corpo struttivo?

Esclusa per ragioni varie l'esistenza di un attico del tipo consueto (l'iscrizione dedicatoria si sarebbe trovata incisa sull'attico, e non, come avviene per l'arco di Tripoli, sul fregio e sull'architrave della grande trabeazione) pos- siamo legittimamente sospettare, sulla base di testimo- nianze di taluni viaggiatori mussulmani e cristiani degli evi medio e moderno, e sulla fede di due raffigurazioni dell'arco su due stampe cinquecentesche, che sul dado marmoreo del giano dell'antica Oea si innalzasse una struttura muraria a pianta ottagona o rotonda, levantesi da un tamburo quadrilatero, e sormontata da una calotta.

Uno schema struttivo di tal genere, risultante del cubo, del cilindro e del cono sovrapposti, trova non solo la sua

lontana esemplificazione nel monumento cor~gi_co. ~ Lisicrate, ma si ricollega a numerosi monumenti similan

innalzati in vario tempo dagli architetti romani. Basterà ricordare il mausoleo dei Giulii in Saint-Rémy (che, al disopra dello zoccolo, ci mostra un vero piccolo gian~

quadrifronte sormontato da un tempietto rotondo pen- ptero cui sovrasta un coronamento conico), la tomba della Conocchia presso Santa Maria di Capua V etere, e tal une note figurazioni di tombe di Cristo su avori cristiani della tarda età imperiale (per esempio un dittico d'avorio del Museo Nazionale di Monaco di Baviera e un frammento

di dittico della collezione Trivulzio di Milano).

A quale categoria di monumenti è da assegnare l'Arco di Marco Aurelio? È esso un monumento onorario a solo carattere commemorativo, o ha anche una vera e propria funzione urbanistica?

Prima di chiarire questo punto è opportuno ricordare che altri archi quadrifronti esistono in un'altra città tripolitana, in Leptis Magna, e che detti archi di Leptis possono offrirei, meglio forse degli archi quadrifronti esi- stenti sia in Roma, sia in altri centri del mondo romano, elementi per rispondere al nostro quesito.

In Leptis Magna due sono gli archi quadrifronti sinoggi messi in luce: l'arco di T raiano e quello di Settimio Severo.

Di essi il primo che si riporta al 109- 1 IO d. C., sorge a cavaliere della cosiddetta" Via Trionfale, (la più impor- tante arteria cittadina, come quella che attraversa il quar- tiere dei mercati, e conduce al Foro Vecchio e al mare) e qui s'incrocia con la via che conduce da un lato al teatro, e dall'altro alla regione interposta fra le grandi terme e il luogo dove poi sorse il Foro Nuovo Severiano.

Quanto all'arco di Settimio Severo, dei primi anni del secolo III d. C., anch'esso sorge al punto d'incrocio di due grandi strade; e cioè della strada che diremmo la grande litoranea libica antica, e della " Via Trionfale , già ricordata, che, venendo dal Foro Vecchio, usciva dalla città, per divenire- già dall'età tiberiana, e per opera del proconsole Lucio Elio Lamia - la strada di penetrazione in mediterraneum e cioè verso il retroterra tripolitano per una profondità di 44 miglia (65 chilometri circa).

Anche per altri archi quadrifronti (per esempio per quello di Caracalla in Theveste (Tebessa ), e per quello detto

"di Giano quadrifronte, al Velabro in Roma), è grande- mente verisimile che essi sorgessero all'incrocio di grandi strade, piuttosto che in grandi aree libere: così come deve forse dirsi di buon numero di archi quadrifronti conosciuti del mondo romano.

Ond' è che in chi consideri la ubicazione- per lo meno frequente - dei giani all'incrocio di strade molto impor- tanti, non può non sorgere spontaneo il sospetto che gli archi quadrifronti abbiano oltrechè un carattere onorario, anche una più essenziale funzione urbanistica: e cioè che siano sorti, oltre tutto, per servire quale luogo di ritrovo dei cittadini, al coperto, nei punti di più vitale importanza

(5)

FUTURO PROSPETTO DELL'ARCO A LEVANTE

determinate magistrature municipali in Lecce), ed erano non transitabili ai carri, e talora accessibili mediante gradinate.

L'Arco di Tripoli era già non poco digra- dato quando nel dicembre I289 il viaggiatore mussulmano al-' Abdari iniziò il suo viaggio per la Mecca. La descrizione dell'Arco di cui siamo debitori ad a t-Tig'anì (il quale si fermò in T ripoli per diciotto mesi dal I 307 al I 309 d. C.) ci dà notizia non solo di tale stato di digradazione, ma dell'intenzione che altri aveva avuto di demolire completamente il monumento: distruzione da cui l'Arco si salvò solo per essere stato edificio a carattere religioso, anche se non proprio adibito al culto islamico. Nel Cinquecento il giano non aveva già più tale carattere; nel Seicento era adibito a conservarvi le vele e i cordami dei bastimenti; sulla fine dell'Ottocento, quando già dal I862 l'antico edificio era passato dal Demanio in proprietà della famiglia el-Ghér- gheni per la somma di 46.ooo piastre di Costantinopoli (circa L. 9200 in oro) l'Arco era in pietose condizioni di fatiscenza; nel I9II, al momento della occupazione italiana della Tripolitania, esso appariva internamente adattato a cinematografo.

DOPO IL COMPIMENTO DEL PROPOSTO RESTAURO ARCHITETTONICO

L'Italia lo ha restituito a nuova vita, lo ha fatto segno dell'onore, del rispetto, della fie- rezza degli eredi del nome romano. Tra il I9I2 e il I9I8 l'Arco è stato riscattato, è dei centri urbani. E il dubbio si avvalora se si pensa che

tal uni di questi archi non erano certo transitabili ai carri:

come avviene per esempio per l'arco di Settimio Severo in Leptis Magna, al quale da ogni lato si accedeva per una gradinata di tre scalini.

Gli archi quadrifronti avrebbero avuto, per tal modo, una funzione urbanistica analoga a quella che, in forma più grandiosa e con gli adattamenti imposti dalle neces- sità diverse, è affidata alle " gallerie , dei grandi centri urbani moderni (per esempio, in Italia, alle Gallerie di Napoli, Milano, Roma). E sopravvivenze medievali e moderne degli archi quadrifronti dovrebbero conside- rarsi i cosiddetti " sedili, di Napoli e di altre città del- l' Italia meridionale, e tal une specie di " loggie ,. Per i

" sedili, (un " sedile , superstite è in Lecce, di alcuni

" sedili, di Napoli possediamo vedute o piante) non possiamo non constatare che essi sorgevano in punti centrali della città, che avevan pianta quadrata o quadrila- tera che erano di dimensioni non molto diverse da quelle , degli archi di Marco Aurelio in T ripoli, di Settimio Severo in Leptis Magna, di Giano al Velabro, infine che servivano di luogo di convegno (di tal une categorie di cittadini per speciali quartieri o gruppi di quartieri in Napoli, di

stato liberato da ogni muratura moderna, è stato isolato sino a IO metri di distanza dalle varie fronti, sui lati di ovest, di nord, di est, sino a 4 metri di distanza sulla fronte sud. Nel I937 per volere di Italo Balbo, Governa- tore generale della Libia, è stato decorosamente sistemato così come oggi appare: primo, possente, augusto segno di romanità a chi entra dal porto in città.

Che esso sia oggetto di un'ultima testimonianza di onore noi vivamente auspichiamo; che cioè si imprenda il restauro architettonico delle varie fronti dell'edificio sino alla cornice di gronda della grande trabeazione, rifacendo in pietra similare, sui dati esistenti, con le cautele scien- tifiche consuete e sul modello del classico restauro del- l' Arco di Tito condotto dal Valadier, quegli elementi a carattere decorativo che per le vicende dei secoli non ci sono più superstiti. SAL v A TORE AURIGEMMA

N. B. - Le tavole di questo fascicolo sono state rielaborate e completate - specie nei particolari decorativi - per cura della redazione dei "Monu·

menti Italiani,, sui diligenti rilievi che negli anni 1914, 1915 ha condotto il perito edile cav. Luigi Turba sotto la guida del dott. Salvatore Aurigemma, cui spettò dal I 91 2. al I 9 I 9 la direzione dei lavori di sterro, d'isolamento e di sistemazione dell'Arco. L'attuale più ampia sistemazione, contemporanea al rafforzamento della cupola curato dal dott. Giacomo Caputo, è stata ese- guita d'ordine di S. E. Italo Balbo, Governatore Generale della Libia, su progetto dell'arch. Florestano Di Fausto.

(6)

BIBLIOGRAFIA

GLI STUDI DI MAGGIORE AMPIEZZA sull'Arco dj Marco Aurelio son quelli eli SALvATORE AuRIGEMMA, L'Arco di Marco Aurelio in Tripoli, in "Bol- lettino d'arte del Min. della Pubbl. Istr. ,, a. V (192.5-2.6), pp. 5 54-570, con 12. ill.; lo., Il coronamento architettonico dell'Arco di Marco .AIIre/io in T ripoli, in "Africa

Italiana, , riv. dì storia e d'arte a cura del Min. delle Colonie (Bergamo, V, 1933), pp. 135-16I, con 15 figg.

ALTRI SCRITTI da segnalare, oltre i cenni nell'articolo di Lucxo MARJANI, Gli Archi trionfali romani, in "Bollettino dell'Assoc. Archeol. Romana, , a. I918 (Grottaferrata, 192.0 ), sono i seguenti: S. AUR1GEMMA, L'Arco di Marco Aurelio in T ripoli, nel giornale "Il Marzocco,, Firenze, 16 giugno I 912.. - Io., L'Arco di Marco Aurelio in T ripoli, in "Libia,, Rassegna mens. ill. (T ripoli, Maggi), giugno 193 - GAETANO NAvE, L'arco quadrifronte di Oea, in "Rassegna d'arte, (Milano, Alfieri e Lacroix), XV (19I 5). - GIACOMO BoNI- LuciO MARIANI, Relazione intorno al consolidamento ed al ripristino dell'Arco di Marco .AIIrelio in Tripoli, in "Notiziario archeologico" del Min. delle Colonie, I (I9I5)·- RoDOLFO MI CACCHI, L'Arco di Marco Aurelio in T ripoli e la sistemazione della zona adiacente,

in "Riv. delle Colonie Italiane, , VIII (I934), con 8 ili. (Bologna, Cappelli). - Una particolare questione sull'epigrafe dell'Arco di T ripoli tratta Luoovrco

L AFFRANCHI nella nota Archeologia e Numismalica a proposito dell'Arco di Marco Aurelio a T ripoli, in "Boli. I t. di Nurnismatìca e di Arte della Medaglia, , a. I912..

NUMEROSI VIAGGIATORI e qualche atto pubblico ci forniscono descrizioni e notizie intorno all'Arco. Li elenchiamo qui per orcline cronologico:

AL-'ABDARi (Abu Mul)ammed Mul)ammed b. 'Ali b. Al)med b. Su'iid), ai-Rihla al-magk[ibìya (a. 12.89 e ss.).- AT-TìG'.!Nì, VfD!age du Scheich et-Tidjani dans la régence de T1mis, pendant /es années 706, 707 et 708 del'hégìre (a. 1306-1309 d. C.), traduit par M. Alphonse Rousseau, in "Journal Asiatique , , 18p (IVmo série, t. XX) et 185 3 cvm• serie, t. I).-NICOLAS DE NrcOLAY, Les qllatres prei!Jiers livres des navigations et pégrinafions (Lyon, par Guillaume Roville, 1568). -ANONIMO, 1-listoire chronologique du RfD!anme de Tripoly de Barbarie, nella Bibl. Naz. di Parigi, Fonds français, codd. mss. nn. 12.2.19-Izzzo (L'autore fu schiavo in Barberia dal 1668 al I676). - AuGUSTUS HoLSTEYN, V'D'age to the Straits., 1675, in Sloan Mss. 2.755 nel Public Record Office di Londra, sezione Tripoli Archives.- A. DE LA MoTRAYE, VfD!ages du S'A. d. l. M. en Europe, Asie et Afrique etc., La Haye, T. Johnson et J. van Duren, 172.7. Il viaggio fu compiuto nel I 697.- [PÈRES GooEFROY, CoMELIN, PHILEMON DE LA MoTTE], Etat des RfD'm11nes de Barbarie, Tripoly, Trmis et Alger (Rouen, Guillaume Behourt, I703).- PAUL.LucAs,

VfD!age d11 SieJir P. L.,fait par ordre d11 RfD! dans la Grèce, l'Asie Mineure, la Macédoine et I'Afrique (Paris, Nicolas Simart, 1712.). - B. LODINGTON, Lettera a Lord Vere Beauclerke. (La lettera, oggi conservata a Wìndsor, Eton College, the Fellows Library, è datata da Tripoli, Iz giugno 172.6). - DE LA CoNDAMINE, Mss. della Bibl. N az. di Parigi, n. z 5 8z, io fol. (Giornale di un viaggio fatto neli73 1 ). Il passo relativo all'Arco è pubblicato in FERDINAND HoEFER, Etats tripo- litains, nella collez. L'Univers pittoresque. Histoire et description de tous les peuples, de leurs religions, moeurs, coutumes, industrie etc. (Parìs, Fìrmin Didot),

a. 1862.. - TOLLOT, Nottveau VfD!age fai t au Levant ès atmées 17 3 I et 17 3 2 (Parìs, Durand, I742. ). - JAMEs BRUCE, in R. L. PLAYFAIR, Travels in the footsteps of Bruce in Algeria and Ttmis (London, Kegan, I 877). (I viaggi del Bruce a T ripoli cadono negli anni 1765, 1766). - Narrative of a tett years residence al T ripoli in Africa, fro!IJ the originai correspondence in the possessiotJ of the fami!J of the late RICHARD TULLY (London, Colburn, r8r6). - ALI BBY EL ABBASSI, VfD'ages d'A. b. el-A. etJ Afriqlle et m Asie pmdant /es atmées I Ko 3, 1 Ko4, I Ko J, 1 Ko 6 et 1 Ko 7 (Paris, P. Didot l'ainé, I8I4).-J. D. DELAPORTE, Mémoire sttr /es mitJes de L~ptis Magna (rége11ce de T ripoli dc Barbarie), adressée en 1 Koo a M. le prince de Bénévmt, in "Journal Asiatìque, , avrìl I 836 (Parìs, Imprimerìe royale, 1836). - G. F. LYON, Narrative of lravels i11 Northern Africa, in theyears 1K1 K, 19 and 20 etc. (London, Murray, x8zi).- F. W. BEECHEY R. N. and F. W. BEECHEY, Esq., Proceedi11gs of the expedition lo explore the 11orthem coast of Africa, from T ripoli eastward, i11 rK21 a11d I K2 2, etc. (London, Murray, I 8z8). - EowARD VoGEL, Schildertmg der Reise11 u11d E11tdechmgen des D• E. V. in Centrai Africa, itt der grossen Wiiste, in dm Liindem des Suda11, etc. (Leipzig, Spanner, r86o). - FBRDINAND HoEPER, Etats tripofitai11s, nella collez.

L' U11ivers pittoresqHe (Parìs, Dìdot, I 86z ). - Atto di vmdita dell'Arco di Marco A11relio da parte del Det/Janio ad Aqi!Jad Efendi ibn af-Hajj, MPqammad al Qarqani (= el-Ghérgheni), il giorno 2.5 marzo I86z. -ÉLIE DE LA PRIMAUDAIE, Le fittoral de la Tripolitaine, in " Nouvelles annales cles voyages, de la géographie, de l'histoire et de l'archéologie ,. Année I865 (Paris, Bertrand).- GERHARD RoHLFS, Vo11 Tripolis nach Alexandrien, Beschreibung der in Auftrage Sr. Maj. der Konigs von Preussen in den Iahren I868, I869 ausgefuhrten Reise von G. R ... (Norden, r885).- HEINRICH voN MALTZAN, Reise it1 den Regentschaften Tunis und Tripolis (Leipzig, Dyk, 1870 ). - [LuowiG SALVATOR (Herzherzog)], Yachtreise in dm Syrten, I K7 3 (Prag, Mercy, I 874). - EowARD RAE, The comrtry of the Moors.

(London, Murray, 1877). - FRANK RrNGLER DRUMMOND-HAY, in R. LAMBERT PLAYFAIR, Travels in the footsteps of Bmce i11 Algeria and Ttmis(London, Kegan, I877). - MANFREDO CAMPERIO, Gita i11 Tripolitatria. Pubblicato nell' "Esploratore,, (Milano, I88o); poi in "Pionieri italiani in Libia, (Milano, Vallardì, 19I2.).- PARMENIO BETTOLI, T ripoli artistica e cot/J!IJerciafe (a. t88z). Ripubbl. in "Pionieri italiani in Libia,. - MARe FouRNEL, La Tripolitaine. Les routes du Soudan (Parìs, Challamel aìné, I887). - FERDINANDO BoRSARI, Geografia etnologica e storica della Tripolitania, Cirenaica e Fezzan (Napoli, Pierro, r888). - A. F. JACASSY, T ripoli of Barbary, in "Scribners Magazine"' vn (January-]une, I89o) (New-Jork, London).- GIUSEPPE AYRA, T ripoli e il SlfO cli!IJa (Torino, Roux Frassati, dopo il 1895 ). - LuiGI RoBECCHI BRICCHETTI, Tripolita11ia, in "Nuova Antologia , , 16 agosto 1896 (Roma, Forzani). - G. B. Rossr, Nei paesi d'ls/am. In Barberia, in Egitto, il Pellegrino d'Islam, el ]et11en (Rocca San Casciano, Cappelli, 1897).- H. S. CowPER, The hi/1 of the Graces (London, Methuen, r897).-L. H. GRo- THE, Tripolilallim, (Leìpzig, Seele, 1898). - HENRI MEHIER DE MATHUISIEULX, A travers la Tripolitaine, (Parìs, Hachette, 1903). - CHARLES WELLINGTON FuR- LONG, The gate1VtfY lo the Sahara (London, Chapman and Hall, 1909). - DoMENICO TuMIATI, Nell'Africa romana. Tripolitania (Milano, Treves, 1905; ristampa

del 192.8). - EwALD BANSE, Tripolis (Weimer, Duncker, 1912.).

UNA NOTIZIA D'INSIEME dà sull'Arco KAHLER s. v. Triumphbogen, in Pauly-Wissowa's "Realenzyklopadìe, (Stoccarda, Metzler), I 9 3 8.

PROGETTI DI SISTEMAZIONE dell'arco e delle sue adiacenze sono stati presentati dall'arch. MICHELE MARELLI, di cui v. Relazione al progetto di sistema- zione dell'arco di Marco Allrefio in Tripoli e di restallro dei fonducbi arabi, in (C Africa Italiana" (Bergamo, Ist. it. d'arti grafiche), v (I 933), e dall'arch. FLORESTANO Dr FAUSTO (progetto poi eseguito nel I 93 7), per cui v. Fforestano Di Fausto, con prefazione dì Michele Bìancale, 193 2. (Editìons "Les archìves internationales, ,

Série cles grands archìtectes, Genève), Tav. 6o. · UN VOLUME SULL'ARCO sarà prossimamente edito dall'autore di questo scritto.

INDICE DELLE TAVOLE CONTENUTE IN QUESTO FASCICOLO

I - Ubicazione dell'Arco dì M.A. in Oea romana.

II-III - Ubicazìone degli archi di T raiano e di Settimio Severo in Leptis Magna.

IV - Arco dì M. A. - Piante a diverse altezze.

V - Archi di Traiano e di Settimio Severo in Leptìs M. - Piante.

VI - Arco di M. A. - Pianta della platea, del basolato e delle fogne.

VII - Arco di M. A. - Pianta all'altezza della catena !ignea.

Vill - Arco di M. A. - Pianta della sistemazione urbanistica odierna.

IX - Arco di M. A. - Fronte settentrionale.

X - Arco di M. A. - Fronte meridionale.

XI - Arco di M. A. - Fronte occidentale.

XII - Arco dì M. A. - Fronte orientale.

XIIT - Arco di M. A. - Sez. e fronte sett. interna.

XIV - Arco di M. A. - Sez. e fronte meridionale interna.

XV - Arco di M. A. - Sez. e fronte occidentale . interna.

XVI - Arco di M. A.- Sez. e fronte orìent. interna.

XVII

xvm - Saggio d'integrazione della sezione.

- Saggio d'integrazione dei prospetti delle fronti minori.

XIX-XX - Assonometria.

XXI-XXII- Pìedritto, leseoe, trabeazìoni, archi- volto.

XXIII XXIV

xxv

XXVI XXVII

xxvm

- Nicchia e lesena.

Intradossi delle arcate.

- Ornati dì un peonacchio.

- Proiezione dell'imposta della cupola.

- Spicchio di cupola.

- Lastra di chiave della cupola.

(7)

UBICAZIONE DELL'ARCO DI M. AURELIO IN OEA ROMANA ( = OD. TRIPOLI)

(L'arco fu costruito all' incrocio del cardo maximtts con un decumano)

o 100

---

---

·---·-··-·---····---

•••••••

200

~

500 merr•

Strade odierne che ripetono, a un piano più alto, le vie dell'età romana Strade oggi non più esistenti o di dubbio andamento

Linea congetturale delle mura urbane nell'età romana. L'esistenza del "castello, è oltremodo incerta. Rinvenimenti recentissimi farebbero pensare all'esistenza di un edificio termale legato coi prossimi ruderi verso occidente.

'l w. I

N

PORTO

(8)

_..

ORIF-' T'\~IESro DEl! C:\Rl>IS'B (l•u T""*-f.Jt) 01 L.EPTIS" \1.\C!'o:.\ fiXO :\U..'ARCO DI Tlf:\HSO

Kl' Tf l ' I.OC.\t.IT\ liO~ì'ICF:LLI

M A R E

M E

PORTO

\ \ l

- - - - l

;r=

- - - - J

r-- ---

.. ; .... ----~

/ ...

,,,"''

o o o

D I

o

···llf.Cl\1\~

C.l)-C\RDI"t (Vu T,_,é}

1 _ TE.\IJI'I() 0t LlaF..R P\ it,l.

_ roanc.no

G - 11\SIUC.\ QU,)TI ' ' - ' Il .. B.\TTISTUO O:lSTI\.'«)

l Ul:.J)a \ DEl SE\ Etti L T"t;..\IPfO CF-'TR,\I,..E tf,.Tf"\IP10 ... Cl.:ltl\

r-POitTlCATO

1t TE.\IPIETTO DELL\ ~l \C~\ MATEk , - ARCO DI SETTI~IO SE\'E.RO t .. P.\.LESTJllo Cll\.N.\STIG.\

J r tR\16

• .. C..\LOOICO 1 .. ARCO 01 TRi\IASO

' .. ARCO 01 ·nomuo

, -MElCATO PUSICO-R.O~L\NO

• .. T6A1'Jt.0 RO~J,\SO

9 -llr()RTA BJZ:\1'\1'11'\_.\

IO -POlitO \'"F.COIIO (./lJ>/fiUI,.)

n-tORTO t i. \1\ COI.O'' \ f,\

,, • ,.,...,.n o \l l '-ORI

' , -TI \l filO m f.tO\ l I)()U( 1U '-<l '' .. n -.aPI()

16- TOaltt Il t.\aQ

•• M,fl:-0 \1\C.C.IQitl /J;,_.~ \t.loei..J l t -tORO'' 0\0 SI\ r IU " 0 IO ftACill.,lr.\ \l \J Rl\'\

u .. I,(,Jtl ~!IO\ l\ COt.O'' H.\

u ,.(.JR<.O IJ.\MIII-\IR()

_,,-u~n~a.'0"-1 ~~ rn vnuo' \Lt

'J C.h·n R'O:'Iil \llltii>I0:0...\1.1 ' ' .. DIGA nl )fi\Rit.\MI-..10 n \IU~I 0 UPII\'0 Il-\11.1. \ I)U. 11.11.0 tt • H.R\If l XTIII.\t'IUiA!I.I

,o \'11.1,\ I)'ORIIO

t t I'URr\ ••OJ· \ l. \U lt\ f)(,[II)J·,:O..I'\U

too JOO""

o

UBICAZIONE IN

LEPTIS MAGN A

DEGLI ARCHI QUADRIFRONTI DI TRAIANO (5) E DI SEITIMIO SEVERO (r)

(Gli archi sono qui pure ubicati all'incrocio di vie di preminente importanza)

Tw. JT 111

(9)

ARCO DI MARCO AURELIO

A

B

c

PJ.\ TA DELL'r\RCO .\L PIANO STRADALE DELL'ETA RO~ft\NA

o

· = .::;;;

o

::;:::

l~ ~

..

,

PTANT.\ DFLT.'.\RCO A ' , DELL'ALTEZZ.\ DELLA COLONNA

PIANTA DELL'ARCO .\L PT \NO DELL\ C\TEN,\ LTGNEA GTA fNCAS~r\f,\

IN BLOCCHI D' \RI '\. \RL\ SOR\fO~T \NTl LA CORNICE DI GRO~D \

TAY. I\'

(10)

ARCO DI MARCO AURELIO

'·o : o

o ~

~

~

;;;.-'

(O)

l '

o oso t 2

ARCO DI T RA IAN O 10: LEPTI S N IAGNA PIANTA

o i 2 3 4 Sm

C" T ..:t:. .=;;:: = - " = -

ARCO DI SETTIMIO SEVERO IN LEPTIS MAGNA

PIAN TA

(11)

---... _ -..

-

~~ Muro di recinzione

u=J

Resti di antiche fogne

~(piano del soprazzoccolo)

__j

Limite della platea in getto

D

Frammenti architettonici

Limite di fabbricato esistente nell'anno rgr8 0 ~=='==='=--==-= _ _ _ _ _ J sm

v

l \

l l

\ l

l

l l l l \

l l

\ l l l

l l ' l l

' l

l

l

l

l l

l \ l

l

l \

l

L __ _

l l

l l l l

l l

l l l

l

··-

---

PL\r\TA DELLA PLATEA IN GETTO, DEL BASOLATO E DELLE FOGl\L

(12)

IT

1

---::::t-: - I

l

~r

r-;--4 -

\

r

l l

l

!

l i•

l

f

l

t

ì

i

l

l i

\

·., ... ... .

··~···~··. ;.,

. .

l

.______,)BLOCCHI D'1\REN,\Rll\

.___.l

IN\.t\SSATURF PER LE CATENE. LlGNEE

o oso 1

r - - · - ~2 =-~3=====l4m.

PIANTA ALL'ALTEZZA DELLA CATENA LIGNEA SULLA CORNICE DI GRONDA

(13)

ARCO DI MARCO AURELIO

PO:'\:D.\CO

ER-R.\CC\11

l l

l l l l l l

l ~

- - - - - : l

q _______

~

Q

l l l l

l l l l

l l l l

l l l l

' l : l

l l

' l

CONSOLATO

DI FRANCIA

FONOJ\(0

ER-Rl'~I~L\NA ~

O DE"I ~L\LTESI

:.· ..

CJ ,---'""'

-t2SO --~

23.70

·rw.

VIII

o _c c

o

o:

J

:0

--

o s rom

e---:- .. ' -.L ~____;::_::___j

(14)

ARCO DI MARCO AURELIO

- - 252

0992

H

.- --,

o 050

(15 28)

242

+

500

4735

_2

- 245- -

--

----

3

0!>8

043

4m J

F R ON TE SETT ENTRIONALE

.---- P1an0 d1 ~!erro nel 1914, allorchè SI eseguirono nltevt

TAV. IX

. ,

164

Livello dell'acqua latente

(15)

ARCO DI MARCO AURELIO

l

l !

(

J l ~-l

l

4.985

l

l

- - l - -- t62S - - -4-- - - - -- -

o~0o~50===C====~C======JC======4m

FRONTE MERIDIONALE

"'1

* 1'"'1

Piano di sterro nel 1914, allorchè si eseguirono i rilievi

TAV.

x

/

l

(16)

ARCO DI MARCO AURELIO

,---

-

'

- (

\

l

~11

965

b:

\ i-

. ..,...._, ._..,..,.._~~--.,....-..

- - - -. . , _) ''""'""'

~ /

1:-r"""'

~

056

---,,---+---~_::.:;;o~

l

27S

286 _:r_ 294

500

•.

-1-

o 0.50 2 3 <tm

~~~====~====~====

FRONTE OCCIDENTALE

~ Piano dt sterro nel 1914, allorchè si eseguirono 1 rilievi

TAY. XI

. .

. .

l. . . . _ ... - - ··--... - - ---- ---... --- - - -... . - - · -- - -- - -· - . ...

(17)

ARCO DI MARCO A URELIO

/

287

o oso l

t::I,,'CC":r :.:L':...'

273

T l

so o

465

2

290

3

FRON TE ORIENTALE

t~J P1ano ù1 sterro nel 1914, allorchè SI esegutrono i rilie\'1

~ Parallelep1pedt dt arenaria della solea, o basoli, m seztone 1 Terra

____.

r - •

Sostru:1one 111 calcestruzzo

4m

j

--.--)-l~~__ :l~

~----·--~----~L----~----~---

\

386

T.·w. Xli

l'

970

l

(18)

ARCO DI MARCO AURELIO

,....----

243

569

- l - 2575

5005

, • - , ! l o • •

tUS

? 4' 1ft

o oso l

t : --L

SEZIO N E E FRO N TE SETTENTRIONALE I NTERN A

~ P1ano d1 sterro nel 1914

...__. Basolato stradale o blocchi dell'arco in sezione

CJ

Terra

.·. · \ Calcestruzzo della cupola

~:;:?·

J

$ostruzione in calcestruzzo

TA\'. XIII

.., . . . l

(19)

ARCO DI MARCO AURELIO

o 0.50 3 4m

SEZIONE E FRONTE ME RIDIONAL E INTERNA

« ,..j P1ano d1 sterro nel 1914

CJ

Baso!Jto stradale o blocchi dell' :trco 1n sez1one

L__l Terr.l

·.: ::·.,] Calcestruzzo della cupola __:__] $ostruzione 111 calcestru::o

·r ..

w. XI\

(20)

ARCO DI MARCO AURELIO

Oaw~oiso==~~=======c======~J========~4m

SEZIONE E FRONTE OCCIDENTALE INTERNA

;' 7 ", Piano di sterro nel 1914

èLJ

Basolato stradale o blocchi dell'arco in sezione

~ Terra

1·.:

::::;J

Calcestruzzo della cupola

~ Sostruzione in calcestruzzo

TAY.

xv

(21)

ARCO DI MARCO AURELIO

2~65

49115

292

-

/'~

l

f

l

f

o 050

=

280

287

5015

SEZIONE E FRONTE ORIENTALE INTERNA

., ì".!T1"'j Piano di sterro nel 1914

Basolato stradale o blocchi dell'arco in sezione

. ,. ] Terra

~ .

' CalcestruUo della cupola

~---] ,.,, , Sostruzione in calcestruzzo

TAV. XVI

(22)

ARCO DI MARCO AURELIO

\.-- ··· ··

\

\

t

\'

\

.--···

..

'

. · . · .··

.... ···

·····

---····-···---

···--._

···-...

·-.... __ _

·-·- -.... ' ...

·,-..

.... .. ..

... ... . ..

o= o===so==1= =::i:2= =±3 =~"'m .

. r\GGIO D'INTEGRAZIONE DELLA SEZIONE

' '

· ..

\ \ ... ._ .. _____ _

~ ..

<

/

l ! . .,

!

(

l l

·· ..

TAY. XVII

(23)

r w. x\·ur

ARCO DI MARCO AURELIO

...

-

.

.. ·

· ....

··· ...

·\,

! .

.

.

; : · · . . .. ... . .. . . ·· · - · · ·· · · . . . .• • • • • • o . . . .. .. . . .. . . .. . .. . . , • • • · · - · · ·. · - · -- · · ·· · · ·.· · · ·· -· -' · · · -• • • • • • _ ,

.... ·. ,/

.\ :

·-., ... , , _ , ... \ ...... / ... '

--~----···

·.

··· ... C ... 1. . ... ... ... . L

.

\ :

i:· ... i.' . . . .. . . . !_· . . . .. . . ..... _:_

···-. ---· .. ----..

! ' ··. ! // ··,., ··... .

'

" ... . ••••• J

... . ... "· ...•.... 1

r• •••• . • • • • • • • • ••••••••••••••• , • , , • ••••••••• ••••• •• ••• ·••• ••···· ••••••••••• ••••-••·•••• •••••• ••••••••••••• •••••••••• •••••• . . . . • • •• .(

o o • • • • • o . • •-- - - · • . . . o . . . • . . . .. . . .. o l

···--·------ ----- ·--·-·---... ··---.---.-

-·--

---... . ···--.. ... --·-·-... .

S1\GGIO D'I:\'ll GR \ZIONI: Df-.I PROSPETTI DI--.LU·. FRONTI \1INORT

Riferimenti

Documenti correlati

Questa differenza di entità di freccia risiede essenzialmente nella lunghezza della corda utilizzata per il calcolo della stessa: per le traverse centrale e inferiore

Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [2 / 4].. Descrittore: biografia

In particolare: il nostro modo di essere in relazione con gli sconosciuti che condividono le stesse organizzazioni, lo stesso spazio pubblico, le stesse risorse sociali, gli

 in caso di morte di soggetto già titolare di rendita: 90 gg. dal ricevimento della comunicazione con la quale l’INAIL informa i superstiti che hanno la possibilità di

190 del 2014 è riconosciuto ai nuclei familiari con un numero di figli minori pari o superiore a quattro, già beneficiari, relativamente all’annualità 2015, dell’assegno per i

Quindi in caso di nuove nozze, al coniuge superstite viene revocata la pensione di reversibilità ma spetta la liquidazione di una doppia annualità, corrispondente a 26 volte

Per confezionare un buon calcestruzzo è necessario tener conto: delle caratteristiche dei componenti; delle condizioni di posa in opera; dei rapporti quantitativi tra i

François Coignet, disegno dal suo brevetto per l’armatura dei solai in calcestruzzo (1854).. Josef Monier, disegni dal suo brevetto