1
ll giorno 23 settembre 2021, alle ore 14:00, in Verona, in videoconferenza, si riunisce il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia. Sono presenti:
Componenti
Prof. Domenico DE LEO - Presidente P
Prof. Oliviero OLIVIERI - Direttore Dipartimento di Medicina P
Prof. Giovanni de MANZONI - Direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, A Odontostomatologiche, Materno-Infantili
Prof. Andrea SBARBATI - Direttore Dip.di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento A
Prof. Albino POLI - Direttore Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica P
Prof. Pietro MINUZ - Rappr. Direttori Scuole di Specializzazione - Area Medica P Prof. Claudio BASSI - Rappr. Direttori Scuole di Specializzazione - Area Chirurgica P Prof. Enrico POLATI - Rappr. Direttori Scuole di Specializzazione - Area dei Servizi P
Prof. Corrado BARBUI - Presidente CdLM Medicina e Chirurgia P
Prof. Massimo ALBANESE - Presidente CdLM Odontoiatria e Protesi Dentaria P
Prof. Paolo FABENE - Presidente CdL Infermieristica CdLM Sc. Infermieristiche P Ed Ostetriche
Prof. Nicola SMANIA Presidente CdL Fisioterapia CdLM Sc. Riabilitative delle P Professioni Sanitarie
Prof. Carlo ZANCANARO Presidente CdL Scienze Motorie P Prof. Federico SCHENA Presidente CdLM Scienze dello sport e della prestazione fisica…A Prof. Mirella RUGGERI - Presidente CdL Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica P Prof. Cristiano CHIAMULERA - Presidente CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico AG Prof. Mirko D’ONOFRIO - Presidente CdL Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e P Radioterapia
Prof. Francesco ONORATI - Presidente CdL Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e A Perfusione Cardiovascolare
Prof. Claudio MAFFEIS - Presidente CdL Ostetricia A
Prof. Daniele MARCHIONI - Presidente CdL Logopedia A
Prof. Stefano TARDIVO - Presidente CdL Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei P Luoghi di Lavoro
Prof. Vittorio SCHWEIGER - Presidente CdL Igiene Dentale AG
Prof. Luca Giuseppe DALLE CARBONARE - Presidente CdL Tecniche Ortopediche P
Prof. Giovanni TARGHER - Rappr. Professori Associati Dip. Medicina P
Prof. Simonetta FRISO - Rappr. Professori Associati Dip. Medicina P
Prof. Angelo PIETROBELLI - Rappr. Professori Associati Dip. Scienze Chirurgiche, P Odontostomatologiche, Materno-Infantili
Prof. Lorenzo TREVISIOL - Rappr. Professori Associati Dip. Scienze Chirurgiche, P Odontostomatologiche, Materno-Infantili
Prof. Simone ACCORDINI - Rappr. Professori Associati Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica P Prof. Mario OLIVIERI - Rappr. Professori Associati Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica A Prof. Giovanni GOTTE - Rappr. Professori Associati Dip. Neuroscienze, Biomedicina P E Movimento
Prof. Gianluca SALVAGNO - Rappr. Professori Associati Dip. Neuroscienze, Biomedicina P E Movimento
Dott. Michele PIGHI - Rappr. Ricercatori Dip. Medicina P
Dott.ssa Ombretta VIAPIANA - Rappr. Ricercatori Dip. Medicina P
Dott. Salvatore PAIELLA - Rappr. Ricercatori Dip. Scienze Chirurgiche, A
2
Presiede il Presidente, Prof. Domenico De Leo
Esercita le funzioni di Segretario la Dott.ssa Ombretta Viapiana; partecipa inoltre alla seduta la Dott.ssa Elena Spaletta della Scuola di Medicina e Chirurgia, ai fini di dare supporto amministrativo per la redazione del verbale.
Il Presidente riconosce valida la seduta che dichiara aperta per trattare il seguente:
ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Provvedimenti per il Personale Docente
4. Commissioni Permanenti e Gruppi AQ dei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia
5. Offerta Formativa Corsi di Laurea/Laurea Magistrale afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia A.A. 2020/2021 – 2021/2022
6. Accreditamento Aziende/Enti per tirocinio di studenti iscritti ai Corsi di Studio e Master della Scuola di Medicina e Chirurgia
7. Provvedimenti Scuole di Specializzazione
8. Corsi Master e Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento Professionale della Macro Area Scienze delle Vita e della Salute A.A. 2020/2021 - 2021/2022
9. Gestione dei programmi di mobilità internazionale 10. Budget Scuola di Medicina e Chirurgia
11. Varie ed eventuali
Le decisioni adottate nella presente seduta hanno effetto immediato: il testo formale e definitivo del verbale sarà approvato in una seduta successiva. Gli allegati al verbale sono depositati e disponibili per visione presso la Presidenza della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Odontostomatologiche, Materno-Infantili
Dott. Marco ZAFFANELLO - Rappr. Ricercatori Dip. Scienze Chirurgiche, P Odontostomatologiche, Materno-Infantili
Dott.ssa Raffaella MARIOTTI - Rappr. Ricercatori Dip. Neuroscienze, Biomedicina e AG Movimento
Dott. Giuseppe BUSETTO - Rappr. Ricercatori Dip. Neuroscienze, Biomedicina e P Movimento
Dott.ssa Anna Maria AZZINI - Rappr. Ricercatori Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica AG Dott.ssa Caterina SIGNORETTO - Rappr. Ricercatori Dip. Diagnostica e Sanità Pubblica P Dott. Riccardo BIXIO - Rappr. Medici Specializzandi - Area Medica P Dott. Fabio LONARDI - Rappr. Medici Specializzandi - Area Chirurgica P Dott. Gianluca BORTIGNON - Rappr. Medici Specializzandi - Area dei Servizi A
Sig. Raffaele BISSOLI - Rappr. Studenti P
Sig. Andrea CIBIN - Rappr. Studenti A
Sig. Lorenzo DICICCO - Rappr. Studenti A
Sig.ra Costanza MARIOTTI - Rappr. Studenti P
Sig.ra Ilaria MARTINELLI - Rappr. Studenti A
Sig.ra Giorgia PIVA - Rappr. Studenti P
P = presente; AG = assente giustificato A = assente.
3
1° punto OdG: Comunicazioni
Il Presidente comunica che la prossima seduta del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia è in calendario per giovedì 21 ottobre 2021.
* * *
Il Presidente ricorda che lo scorso mese di agosto sono venuti a mancare il Dottor Fabio Bagante ed il Professor Michele Muggeo, Professore Emerito di Endocrinologia del nostro Ateneo.
In ricordo del Dottor Bagante: giovane medico ricercatore nella UO di Chirurgia generale e del pancreas, mente brillante, tra i molteplici successi professionali il premio “Kenneth Warren Fellowship” a lui attribuito ad aprile 2021 dalla Hepato-Pancreato-Biliary Association in riconoscimento al suo studio sull’utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale per la cura dei tumori.
In ricordo del Professor Michele Muggeo le parole del Professor Enzo Bonora: Michele Muggeo fu chiamato dall'Università di Verona nel 1982. Ha contribuito alla causa della nostra Università e della Facoltà di Medicina con grande dedizione, essendo membro di numerose Commissioni. Michele Muggeo fu il fondatore della Scuola Endocrino-Metabolica di Verona, inesistente quando lui arrivò, e fiorita nei ventisette anni in cui lui l'ha guidata con una crescente produzione scientifica e con volumi assistenziali che sono diventati fra i più rilevanti in Italia. Quando Michele Muggeo andò in quiescenza nel 2009, intorno a lui lavoravano, con vari ruoli, quasi cento persone, fra universitari e ospedalieri, ricercatori e tecnici, infermieri e altro personale sanitario, specializzandi e dottorandi. Il suo contributo alle attività dell'Ateneo, oltre che in lezioni agli studenti e agli specializzandi di varie Scuole, sempre apprezzatissime, è consistito anche nella più che ventennale direzione della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, e nel coordinamento pluriennale del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Mediche e Sperimentali (già Malattie Cronico-Degenerative). Ricorda anche il suo impegno nella trasmissione della conoscenza anche al di fuori dei classici programmi didattici.
* * *
Il Presidente comunica che da sabato 25 settembre prossimo l'aula C della Lente didattica del Policlinico di Borgo Roma diventerà l'aula Luciano Vettore.
Alle 9.30 si terrà la cerimonia in ricordo del professor Vettore, scomparso il 18 gennaio 2020. La targa sarà scoperta alla presenza dei familiari del professore e di quanti vorranno partecipare per ricordarlo.
Nei prossimi mesi si terrà anche il convegno, già in programma, ma rimandato a causa dell'emergenza Covid-19, dedicato a Vettore.
Il Presidente sottolinea come il ricordo non si esaurisca con la scopertura della targa; era già in programma un convegno in memoria di Luciano Vettore, rimandato a causa dell'emergenza sanitaria ancora ina atto. Non avrebbe senso tuttavia, farlo a distanza, in quanto il desiderio della Scuola di Medicina è di condividere in presenza i ricordi legati a colui che è stato maestro della pedagogia medica italiana, straordinaria figura di formatore professionale per generazioni di medici. Premeva però, procedere ad espletare la cerimonia di intitolazione dell'aula prima dell'avvio delle lezioni, in modo che già da questo semestre studentesse e studenti potessero svolgere attività didattica nell'aula Luciano Vettore.
Il Professor Vettore è stato presidente della conferenza dei presidenti del Corso di laurea in Medicina e per molti anni professore ordinario di Medicina interna dell’università di Verona, una delle figure di riferimento culturale che ha caratterizzato e contrassegnato con la sua azione la vita della Scuola veronese di Medicina nelle ultime decadi
* * *
Il Presidente comunica inoltre che Giovedì 30 settembre il professor Oliviero Olivieri concluderà la sua attività didattica, con una lectio dal titolo “Apolipoproteina CIII: viaggio alla scoperta di una pericolosa duplicità”. L’ultima lezione di Olivieri, che dal 1 ottobre sarà in pensione, si terrà alle 11 nell’aula De Sandre del Policlinico di Borgo Roma. A introdurlo saranno i professori Roberto Corrocher e Domenico Girelli e il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, consegnerà al professor Oliveri la medaglia di ateneo.
4
Il Presidente comunica che è pervenuta nota dal Direttore Generale dell’AOUI Verona dottor Bravi con la quale esprime un sentito ringraziamento al Presidente della Scuola, ai Presidenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e dei Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie ed ai loro Coordinatori delle attività Didattiche Professionalizzanti, nonché a tutto il personale universitarie e agli studenti coinvolti nella campagna vaccinale del centro Fiera di Verona per la collaborazione ed il supporto garantito.
* * *
Il Presidente comunica che il 15 settembre u.s. a conclusione dei rispettivi mandati, si sono svolte le elezioni per la nomina dei Presidente dei seguenti Corsi di Laurea per il triennio accademico 2021/2024:
- Medicina e Chirurgia eletto prof. Cristiano Chiamulera
- Infermieristica e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche eletto prof. Paolo Fabene
- Igiene Dentale eletto prof. Giorgio Lombardo
- Logopedia eletto prof. Giorgio Piacentini
- Ostetricia eletta prof.ssa Martina Montagnana
- Tecniche di Laboratorio Biomedico eletto prof. Gianluca Salvagno - Scienze delle attività motorie e sportive eletto prof. Carlo Capelli
* * *
Il Presidente comunica che ieri 22 settembre 2021 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della rappresentanza dei Direttori delle Scuole di Specializzazione di Area Medica, di Area Chirurgica e dell’Area dei Servizi nel Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia per il triennio accademico 2021/2024. Di seguito l’elenco degli eletti:
Area Medica:
Professor Pietro Minuz Area Chirurgica:
Professor Roberto Salvia Area dei Servizi:
Professor Enrico Polati
* * *
Il Presidente comunica che è in via di pubblicazione il bando “Fondo Gianesini” 8^ edizione 2021 che mette a disposizione borse di ricerca per finanziare medici specialisti e dottori di ricerca per un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico. Ricorda che il “Fondo Gianesini”, è stato istituito dalla signora Emma Gianesini, che è venuta a mancare a gennaio di quest’anno, con la collaborazione con UniCredit Foundation e l’Università degli Studi di Verona.
5
2° punto OdG: Approvazione verbale seduta precedente
Il Presidente chiede l’approvazione del verbale della seduta del Consiglio della Scuola del 22 luglio 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
6
3° punto OdG: Provvedimenti per il Personale Docente
Programmazione personale docente – II e III piano straordinario 2022 per il passaggio RU-PA.
Il Presidente comunica che il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20/07/2021 ha approvato la proposta di completamento del primo piano straordinario RU-PA 2021 e la ripartizione del secondo e terzo piano straordinario RU-PA 2022.
È stata approvata l’assegnazione delle risorse e delle posizioni di ripartizione del II e III Piano Straordinario RU-PA 2022 così come indicate in tabella:
I settori scientifici disciplinari non ancora definiti sono stati così individuati da parte dei Consigli dei Dipartimenti:
Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Odontostomatologiche e Materno Infantili (allegato 1) SSD MED/33 Malattie dell’Apparato Locomotore
SSD MED/23 Chirurgia Cardiaca.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia per quanto di sua competenza approva.
* * *
Il Presidente comunica che Il dottor Alessandro Bodini, Ricercatore Universitario Confermato per il SSD MED/38 Pediatria generale e specialistica presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili, è collocato in aspettativa senza assegni, ai sensi dell'art. 5 comma 16 del D.Lgs n. 517/1999, per un ulteriore periodo di mesi 3 a decorrere dal 1° ottobre 2021 e sino al 31 dicembre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
* * *
7
Il Presidente comunica che il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ha assunto le seguenti deliberazioni:
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito della procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato tipo b) per il SSD BIO/10 Biochimica del dott.
Riccardo Montioli.
Si propone la presa di servizio al 1 ottobre 2021.
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito della procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore con contratto a tempo determinato tipo b) per il SSD M-EDF/02 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive della dott.ssa Chiara Zoppirolli.
Si propone la presa di servizio al 1 ottobre 2021.
- Approvazione della proposta di chiamata Ricercatore TD tipo B SSD BIO/16 Anatomia Umana della Dott.ssa Barbara Cisterna
Si propone la presa di servizio al 1 ottobre 2021.
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito di procedura valutativa per 1 posto di Professore Associato II fascia SSD BIO/17 Istologia della dott.ssa Raffaella Mariotti
Si propone la presa di servizio al 1 ottobre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto ed approva.
* * *
Il Presidente comunica che il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno Infantili ha assunto le seguenti deliberazioni:
- Approvazione della proposta di chiamata del dott. Tommaso Maluta, quale Ricercatore a tempo determinato categoria Senior (tipo B) per il SSD MED/33-Malattie dell’Apparato Locomotore.
Si propone la presa di servizio alla prima data utile.
- Approvazione della proposta di chiamata proposta di chiamata del prof. Alessandro Antonelli, quale Professore di I fascia per il SSD MED/24 Urologia.
Si propone la presa di servizio al 1 ottobre 2021.
* * *
Il Presidente comunica che il Dipartimento di Medicina ha assunto le seguenti deliberazioni:
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito di procedura valutativa per 1 posto di Professore Associato II fascia SSD MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare del dott. Michele Pighi
Si propone la presa di servizio al 15 dicembre 2021.
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito di procedura valutativa per 1 posto di Professore Associato II fascia SSD MED/15 Malattie del sangue del dott. Massimiliano Bonifacio
Si propone la presa di servizio al 16 dicembre 2021.
- Approvazione della proposta di chiamata all’esito di procedura selettiva per 1 posto di Professore Associato II fascia SSD MED/14 Nefrologia del prof. Yuri Battaglia.
Si propone la presa di servizio al 16 dicembre 2021.
* * *
Il Presidente comunica che Il dottor Alberto Gajofatto è nominato Professore di Il per il SSD MED/26 Neurologia a decorrere dal 15 ottobre 2021.
Il Presidente comunica che la dottoressa Elena Manuela Samaila è nominata Professore di Il fascia per il SSD MED/33 Malattie apparato locomotore a decorrere dal 15 dicembre 2021.
Il Presidente comunica che II dottor Giuseppe Malleo è nominato Professore di Il fascia per il SSD MED/18 Chirurgia generale a decorrere dal 31 dicembre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prede atto ed approva.
* * *
Il Presidente comunica che la dott.ssa Sara Mariotto, Ricercatore a tempo determinato tipo A, per il SSD MED/26 – Neurologia ha rassegnato volontarie dimissioni con decorrenza dal 1° ottobre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
8
Il Presidente comunica che il prof. Daniele Marchioni, Professore di I fascia per il SSD MED/31 – Otorinolaringoiatria cesserà dal servizio per trasferimento all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con decorrenza dal 1° ottobre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
* * *
Il Presidente comunica che la prof.ssa Silvia Majori, Professore Ordinario per il SSD MED/42 Igiene e sanità pubblica, ha rassegnato volontarie dimissioni con decorrenza dal 1° dicembre 2021.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
9
4° punto OdG: Commissioni Permanenti e Gruppi AQ dei Corsi di Studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia
Il Presidente comunica che la Commissione Paritetica Docenti Studenti - CPDS si è riunita il 17 e 20 maggio 2021 ed il 21 settembre 2021. In allegato il verbale con gli esiti delle riunioni (allegato 1).
Il prof. Pietrobelli ricorda che la Commissione Paritetica è tenuta ad esprimere parere in merito all’istituzione e attivazione di nuovi corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia.
Quattro sono le proposte di attivazione di CdS per l’a.a 2022/2023:
- Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali e diagnostiche (Classe LM/SNT3)
- Corso di laurea in Scienze della nutrizione e della salute alimentare (classe L29)
- Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche con indirizzo cure territoriali e cronicità (Classe LM/SNT1) con sede a Trento
- Corso di laurea inter-ateneo in assistenza sanitaria (Classe SNT/2) con sede a Trento
La Commissione Paritetica il 20 settembre u.s. ha ricevuto dal Prof. Daniele De Santis, referente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali e diagnostiche, tutta la documentazione (completa e molto esaustiva) necessaria per l’approvazione da parte della CPDS ed h espresso parere favorevole in merito all’istituzione ed attivazione per l’a.a. 2022/2023 del suddetto Corso di Laurea Magistrale (Classe LM/SNT3).
Per quanto riguarda invece gli altri tre corsi la Commissione è in attesa di ricevere la relativa documentazione.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva il verbale in allegato.
10
5° punto OdG: Offerta Formativa Corsi di Laurea/Laurea Magistrale afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia A.A. 2020/2021 - 2021/2022
Offerta Formativa Corsi di Laurea/Laurea Magistrale afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia Area Medicina
Programmazione e gestione annuale della didattica
Il Presidente comunica che l’Ufficio Offerta Formativa di Ateneo, con mail del 1 luglio u.s., ha ricordato la scadenza del 31 Luglio 2021 per l’inserimento degli orari delle lezioni riferiti al 1° semestre, nell'applicativo "Easy Accademy" sul sito di ciascun Corso di Studio (responsabile attività: Unità Operativa Didattica e Studenti).
A tal proposito fa presente che, non essendo ancora terminata la fase di copertura di tutte le attività didattiche offerte al 1° semestre AA 21/22 con docenti esterni, la Scuola di Medicina e Chirurgia non è, ovviamente, in grado di rispettare la scadenza sopra citata.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
* * *
Previsione spesa seminari professioni sanitarie a.a. 2021-22
Il Presidente informa che, a breve, la Direzione Risorse Umane invierà alla regione Veneto una richiesta di anticipo fondi relativa alle spese previste per le docenze a contratto dell'a.a. 2021-22. Sarebbe opportuno che in tale richiesta venissero inserite anche le spese a preventivo per i seminari, al fine di garantire la copertura finanziaria secondo le tempistiche ed il ciclo corretto.
Si rende pertanto necessario proporre una somma, ipotizzabile pari ad € 65.000, al fine di garantire anche l’erogazione dei corsi BLSD che sono di particolare importanza per la maggior parte dei Corsi di Laurea della Professioni Sanitarie. Lo stanziamento del 2020 (40 mila euro), infatti, non ha dato la possibilità di erogarli.
Il Presidente ricorda che lo scorso anno la Scuola di Medicina e Chirurgia aveva disposto di attribuire a tutti i corsi di laurea delle Professioni sanitarie il medesimo budget. Tuttavia, questa suddivisione sembra non aver garantito un'equa allocazione delle risorse.
Il Presidente propone di procedere all’individuazione dei criteri per la ripartizione del budget sulla base della numerosità degli studenti nei vari corsi di studio e delle specifiche esigenze, successivamente al rinnovo della governance.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
RINNOVI INCARICHI DIDATTICI – CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO – AA 21/22
ll Presidente ricorda che nel Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia del 22/04/2021 e del 22/07/2021 era stato deliberato di procedere per l’A.A. 2021/2022 al rinnovo dei contratti di docenza esterna per il solo Corso di Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (Trento) per il quale, tenuto conto che l’attuale Convenzione tra gli Atenei di Trento e Verona risulta in scadenza, sarà proposto in via temporanea un rinnovo annuale della convenzione.
Su 25 incarichi didattici proposti per il rinnovo, la Scuola di Medicina aveva ricevuto 22 accettazioni da parte dei docenti interessati.
Successivamente, con nota prot. 315388, è pervenuta la rinuncia al rinnovo dell’incarico da parte del Dott. Antonio Ferro; pertanto, l’attività didattica rimasta scoperta è stata pubblicata a bando.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
11
Proposta istituzione nuovo corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali e Diagnostiche - classe LM SNT/3
Il Presidente chiede l’approvazione di tutti i documenti predisposti per l’attivazione del nuovo corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali e Diagnostiche - classe LM SNT/3 (allegato 1).
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la documentazione presentata in allegato.
* * * Affidamento incarichi – bando n. 2 a.a. 2021/2022
Bando SEL. 21-02-bz relativo all'affidamento degli incarichi INSEGNAMENTO/MODULO DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SEDE DI BOLZANO, NEI SEGUENTI CORSI DI STUDIO:
➢Laurea in Infermieristica – sede di Bolzano;
➢Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche – sede di Bolzano
Il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, con proprio decreto rep. n. 8079/2021 prot. 360889 del 21/09/2021 ha provveduto all'approvazione degli atti trasmessi dalle Commissioni dai quali risultano i vincitori e le graduatorie degli idonei (allegato 2).
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * * AGGIORNAMENTO CARICHI DIDATTICI – AA 21/22
Il Presidente comunica i seguenti aggiornamenti:
- Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica (allegato 3):
1. in previsione dell’uscita dal ruolo della prof.ssa Majori redistribuzione del carico didattico per il SSD MED/42 Igiene e Sanità Pubblica.
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili (allegato 4):
1. in previsione del trasferimento del prof. Marchioni redistribuzione del carico didattico per il SSD MED/31 Otorinolaringoiatria
2. redistribuzione del carico didattico SSD MED/28 Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria Insegnamento Principi di odontoiatria Modulo ODONTOIATRIA COSMETICA 2° anno 16 ore 2 CFU affidato alla prof.ssa Nicoletta Zerman
- Dipartimento di Medicina (allegato 5):
1. in previsione dell’uscita dal ruolo del prof. Vinante redistribuzione del carico didattico per il SSD MED/15 Malattie del Sangue
2. variazione carichi didattici SSD MED/04 Patologia Generale e MED/05 nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico sede di Trento e Corsi di Laurea delle professioni sanitarie – sede di Verona
- Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento (allegato 6):
1. Modifica carichi didattici D.ssa Donisi Valeria (congedo maternità) SSD M-PSI/08 Psicologia clinica 2. modifica dei carichi didattici nel Corso di Laurea in Logopedia SSD BIO/09 Fisiologia
3. modifica dei carichi didattici nel Corso di Laurea in Fisioterapia – polo di Rovereto SSD BIO/16 Anatomia umana
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto ed approva.
* * *
12
Offerta Formativa Corsi di Laurea/Laurea Magistrale afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia A.A.
2020/2021 – 2021/2022- CdS Scienze Motorie
Il Presidente comunica che è necessario ratificare il Provvedimento d’urgenza prot. 312581 del 04/08/2021 di nomina delle Commissioni giudicatrici e di vigilanza dei concorsi per l’ammissione al 1° anno a.a. 2021/22 dei corsi di laurea magistrale ad accesso programmato locale di Scienze motorie – Laurea magistrale in Scienze motorie preventive e adattate (LM-67) e Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica (LM-68) (allegato 7)
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
Il Presidente comunica che è necessario ratificare il Provvedimento Rep. n. 6830/2021 prot. 304790 del 28/07/2021 con il quale sono stati approvati gli Atti del Bando pubblico di selezione n. 21-009 per il conferimento degli incarichi di insegnamento/modulo di insegnamento per l’anno accademico 2021/2022 - Area di scienze motorie (allegato 8)
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
Il Presidente comunica che il Collegio didattico del Corso di Laurea in Scienze Motorie ha assunto le seguenti deliberazioni:
- Orario delle lezioni del 1° semestre e modalità di erogazione della didattica - Prova finale di laurea del corso di Laurea triennale
- Convenzione CUS Verona – rinnovo
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto ed approva.
* * *
Il Presidente comunica che il Collegio didattico del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica ha assunto le seguenti deliberazioni:
- approvazione atti della Commissione giudicatrice del Bando pubblico di selezione n. 21-010, con il quale sono stati conferiti gli incarichi di docenza a contratto per l’a.a. 2021/22 (allegato 9). Per le poche docenze ancora scoperte è stato emesso un ulteriore bando di selezione. In accordo con il Collegio didattico di Scienze motorie, il Collegio didattico interateneo ha condiviso e approvato il provvedimento relativo all’introduzione di una soglia di idoneità, pari a 10 punti minimo, nella valutazione dei candidati che concorrono ai bandi di selezione per il conferimento degli incarichi di insegnamento. E’ stata, inoltre, approvata la proposta di applicare tale criterio a partire dalle prossime selezioni per l’attribuzione di insegnamenti.
- approvazione dell’orario delle lezioni del 1° semestre del corso di Laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica, sede di Verona e di Rovereto, L’orario è stato reso noto agli studenti nelle tempistiche previste dal Regolamento didattico di Ateneo. Sono, inoltre, state condivise con il corpo docente le disposizioni dell’Ateneo di Verona in merito a Linee guida generali per l’erogazione della didattica dei Corsi di Studio A.A.
2021-2022 e Modalità di accesso alle strutture universitarie con Certificazione verde COVID-19.
- approvazione dell’emissione di un Bando di selezione per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di tutorato nell’ambito del Fondo Sostegno Giovani – a.a. 2021/22, provvedendo a individuare la Commissione giudicatrice della selezione, composta come segue:
Presidente: Prof. Federico Schena, Ordinario - SSD M-EDF/02 Componente: Prof. Matteo Bertucco, Associato, SSD M-EDF/01 Componente: Dott. Luciano Bertinato, Ricercatore, settore M-EDF/02 Supplente: Dott.ssa Barbara Pellegrini – Ricercatore SSD M-EDF/02 Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto e approva.
* * *
13
Il Presidente informa inoltre che il Collegio Didattico interateneo, in accordo con il Collegio didattico di Verona, ha proposto il rinnovo della Convenzione con il Centro Universitario Sportivo – CUS per la gestione delle attività motorie-sportive a finalità didattiche presso gli impianti del collegio didattico di scienze motorie, nei termini già concordati, per l’a.a. 2021/22.
Si fa presente che la collaborazione con il CUS ha, finora, permesso la buona conduzione sia delle attività esercitative relative alle discipline caratterizzanti, che delle attività di tirocinio interno, strettamente connesse con gli obiettivi formativi dei corsi di laurea. Tali attività sono indispensabili nel percorso di formazione dello studente di scienze motorie.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto e approva
14
6° punto OdG: Accreditamento Aziende/Enti per tirocinio di studenti iscritti ai Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia
Master di I Livello in Sovrappeso e obesità: fisiopatologia, clinica e trattamento multidisciplinare Il Direttore del Master prof. Mauro Zamboni, ha espresso parere favorevole all’accreditamento dei seguenti enti disponibili ad accogliere studenti del Master di I Livello in Sovrappeso e obesità:
fisiopatologia, clinica e trattamento multidisciplinare (allegato 1):
• Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Saverio De Bellis di Castellana Grotte (BA)
• Azienda ULS Toscana Centro - Firenze
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
Master di I Livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche
Il Direttore del Master prof. Nicola Smania, ha espresso parere favorevole all’accreditamento dei seguenti enti disponibili ad accogliere studenti del Master di I Livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscolo- scheletriche (allegato 2):
• Riabilita srl - Genova
• Studio di fisioterapia Dott. Nascimben Stefano - Treviso
• Studio associato di fisioterapia e osteopatia 0-100 - Rimini
• Fisioterapia Fermilosi sas - Monticelli d’Ongina (PC)
• Fisiowork - Roggiano Gravina (CS)
• Dott. Bellato Andrea - Adria (RO)
• Studio Professionale Mascher Moretti Ivan – Pradalunga (BG)
• Studio Professionale Endrizzi Alessandro – Venezia
• Studio Professionale Rocca Nadia – Savona
• Europa Center srl - Bolzano
• Fisiomed BMT srl - Sanremo (IM)
• Viriomed Dott. Vincenzo Ruffa fisioterapista - San Gregorio d’Ippona (VV)
• Dott.ssa Maria Grazia Pugno fisioterapista - Pietra Ligure (SV).
• Fisiocare studio associato - Amantea (CS)
• Studio Dott. Marco Visconti fisioterapista e osteopata - Frascati (Roma)
• Studio Dott.ssa Michela Zanni fisioterapista e osteopata - Endine Gaiano (BG).
• Studio Dott.ssa Volpatto Alice fisioterapista di Settimo Torinese (TO)
• Studio Dott. Ranzato Filippo fisioterapista di Vigodarzere (PD)
• Studio fisioterapico Dott. Baldisseri Christian di Pozzoleone (VI)
• Studio Dott. Coppolino Sebastiano fisioterapista e osteopata di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
• Studio Dott. Azzi Denis fisioterapista di Zola Predosa (BO).
• Studio Dott. Alberto Sanna fisioterapista - Albino (BG)
• Studio Dott. Moro Andrea - Minerbe (VR)
• Studio Dott. Simon Tommaso - Bologna
• Studio Dott.ssa Campice Arianna - Settimo Torinese (TO)
Il Professor Smania precisa che, a causa dell’emergenza sanitaria, gli iscritti al Master non hanno potuto svolgere attività di tirocinio negli ultimi due anni; nell’elenco sono presenti sedi già accreditate, ma per le quali le convenzioni risultavano scadute. Si tratta pertanto di rinnovi.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
15
Corso di Laurea in Fisioterapia
Il Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia prof. Nicola Smania, ha espresso parere favorevole all’accreditamento dei seguenti enti disponibili ad accogliere studenti del Corso di Laurea (allegato 3):
• Riabilita srl - Genova
• Dott. Bellato Andrea - Adria (RO)
• Fisiomed BMT srl - Sanremo (IM)
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * * Corso di Laurea in Infermieristica
Il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Professor Fabene ha richiesto l’estensione dell’accreditamento del seguente ente, già accreditato per altri Corsi di Studio/Master afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia, disponibile ad accogliere studenti del Corso di Laurea (allegato 4):
- CESAIM ODV Centro Salute Immigrati - Verona - Salute e territorio cooperativa sociale di Vicenza Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
È pervenuta inoltre richiesta di accreditamento per tirocinio di formazione ed Orientamento da parte dell’ente Fondazione Salutevita onlus di Sermide e Felonica (MN) disponibile ad accogliere studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (allegato 5).
Il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica prof. Fabene ritiene al momento che non vi siano elementi utili per poter esprimere parere favorevole.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto e delibera di non accogliere la richiesta di accreditamento della Fondazione Salutevita onlus di Sermide e Felonica (MN) per il Corso di Laurea in Infermieristica.
* * *
Master in Cure primarie e sanità pubblica, specialista in infermieristica di famiglia e di comunità Il Direttore del Master prof.ssa Luisa Saiani, ha espresso parere favorevole all’accreditamento dei seguenti enti disponibili ad accogliere studenti del Master da Lei diretto (allegato 6):
- Salute e territorio cooperativa sociale di Vicenza Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
Master Educatore Esperto per le Disabilità Sensoriali e Multifunzionali
Il Direttore del Master prof.ssa Marialuisa Gandolfi, ha espresso parere favorevole all’accreditamento dei seguenti enti disponibili ad accogliere studenti del Master da Lei diretto (allegato 7):
- Istituto delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù – Seghetti - Verona Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * * Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Il Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Professor Chiamulera ha richiesto l’estensione dell’accreditamento del seguente ente già accreditato per altri Corsi di Studio/Master afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia, disponibile ad accogliere studenti del Corso di Laurea (allegato 8):
- Studio Ambiente S.r.l. - Dossobuono di Villanfranca (VR) Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
* * *
16
Il Presidente comunica che è pervenuta richiesta di estensione dell'accreditamento per la Sede di tirocinio
• Centro Clinico NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) per la diagnosi e cura delle malattie neuromuscolari, collocato all'interno dell'Ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana - APSS di Trento per i seguenti Corsi di Studio:
- Corso di Laurea In Infermieristica - Corso di Laurea In Fisioterapia
- Corso di Laurea In Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
L'estensione è richiesta anche per i seguenti Corsi Master Universitari e Corsi di Perfezionamento clinici orientati a sviluppare competenze nell'assistenza alla persona con malattia cronica e in contesti ad alta intensità di cura:
- Master Universitario in Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni sanitarie - Corso di perfezionamento in metodologie avanzate di educazione alla salute e terapeutica
- Corso di perfezionamento in nursing assessment avanzato in situazioni assistenziali complesse e di criticità
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, acquisito il parere favorevole dei Presidenti dei Corsi di Laurea e dei Direttori del Master e Corsi di perfezionamento approva.
* * *
Accreditamento CUAMM Padova per attività di tirocinio studenti CdL Ostetricia
Il Presidente ricorda che il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia aveva approvato, tra le altre, la richiesta del Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia di un contributo su fondi della Scuola per lo svolgimento di un “Progetto di Formazione Professionalizzante nella Cooperazione Sanitaria Internazionale”
organizzato dalla ONG Medici con l'Africa Cuamm di Padova ai fini del tirocinio professionale per le studentesse del terzo anno del CdL in Ostetricia.
Trattandosi di Onlus il Cuamm non ha possibilità di emettere fattura elettronica a fronte del pagamento del corso da parte della Scuola. Tuttavia, CUAMM ha confermato la disponibilità a svolgere il seminario a tiolo gratuito per le ore previste tramite piattaforma Zoom come da programma allegato (allegato 9).
Collegio Didattico del Corso di Studio in Ostetricia chiede di accreditare il CUAMM per l’attività seminariale offerta ai fini del riconoscimento di CFU alle studentesse del Corso di Laurea.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva l’accreditamento di Medici con l'Africa Cuamm di Padova per attività di tirocinio studenti del Corso di Laurea in Ostetricia
17
7° punto OdG: Provvedimenti per le Scuole di Specializzazione
Il prof. Minuz comunica che il Consiglio dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Verona ha designato i professori Corrado BARBUI, Alfredo GUGLIELMI, Pietro MINUZ e Mauro ZAMBONI quali componenti della COMMISSIONE UNIVERSITA'/ MEDICINA GENERALE per il quadriennio 2021/2024 (allegato 1).
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto ed approva.
* * * Accreditamento strutture sanitarie fuori rete formativa
Il Presidente comunica che è necessario deliberare in merito alle seguenti convenzioni per lo svolgimento di stage ai fini della formazione specialistica di area sanitaria presso strutture socio sanitarie al di fuori della rete formativa:
Rinnovo Convenzione tra l’Università degli studi di Verona e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (allegato 2).
Convenzione tra l’Università degli studi di Verona e l’Azienda Ospedaliera Universitaria S.
Andrea di Roma, su richiesta del medico in formazione specialistica e relativa autorizzazione del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica (allegato 3).
Convenzione tra l’Università degli studi di Verona e la Casa di Cura Villa Fiorita di Capua, su richiesta del medico in formazione specialistica e relativa autorizzazione del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (allegato 4).
Convenzione tra l’Università degli studi di Verona e l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma su richiesta del medico in formazione specialistica e relativa autorizzazione del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica (allegato 5)
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la stipula delle Convenzioni sopra elencate.
* * *
Nomina Comitato ordinatore della Scuola di specializzazione in Chirurgia pediatrica (nuova istituzione)
Il Presidente comunica che è necessario ratificare il provvedimento d’urgenza Rep. n. 7793/2021 Prot n.
343183 del 09/09/2021 (allegato 6) con cui è stato nominato il Comitato ordinatore della Scuola di specializzazione in Chirurgia pediatrica al fine di adempiere alle procedure amministrative necessarie per l’attivazione della suddetta Scuola.
La composizione del Comitato Ordinatore è la seguente:
- Prof. Francesco Saverio Camoglio SSD MED/20 Presidente - Prof. Nicola Zampieri SSD MED/20 componente
- Dott. Luca Giacomello SSD MED/20 componente - Prof.ssa Anita Morandi SSD MED/38 componente - Prof. Claudio Maffeis SSD MED/38 componente
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia ratificata il suddetto provvedimento d’urgenza e approva la nomina del Comitato ordinatore della Scuola di specializzazione in Chirurgia pediatrica nella composizione sopra indicata.
18
Piani didattici e organigrammi delle Scuole di specializzazione di nuova istituzione in Chirurgia pediatrica e in Malattie dell’apparato respiratorio - A.A. 2020/2021
Il Presidente comunica che è necessario deliberare in merito ai piani didattici e agli organigrammi delle Scuole di Specializzazione di nuova istituzione in Chirurgia pediatrica e in Malattie dell’apparato respiratorio, attivate a partire dall’a.a. 2020/2021 (allegato 7):
I piani didattici e gli organigrammi, verificati nella sua completezza e conformità ex D.I. n. 68 del 04/02/2015 e D.I. n. 402 del 13/06/2017 dall’U.O. Scuole di Specializzazione d’area medica ed esami di stato, sono stati approvati dai rispettivi Comitati Ordinatori delle suddette Scuole di Specializzazione ed ora vengono sottoposti all’attenzione del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva i piani didattici e gli organigrammi delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia pediatrica e in Malattie dell’apparato respiratorio, a valere dall’a.a.
2020/2021.
* * *
Attivazione Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale A.A. 2020/2021 (con accesso riservato a soggetti in possesso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria)
Il Presidente comunica che il Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale, Prof. Massimo Albanese, ha chiesto di procedere all’attivazione, anche per l’a.a. 2020/2021, del primo anno della Scuola in oggetto, riservata a laureati in odontoiatria e protesi dentaria senza alcun trattamento economico (allegato 8).
Il Prof. Albanese chiede quindi di procedere all’emanazione del bando di concorso, a livello locale, per un numero massimo di n. 4 posti e un minimo di 2 in relazione alla disponibilità di idonee strutture ed attrezzature e di personale docente e non docente per garantire un miglioramento della qualità della formazione.
Il Presidente chiede al Consiglio della Scuola di deliberare in merito.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la richiesta di attivazione della Scuola di Specializzazione in Chirurgia orale, per l’anno accademico 2020/2021, con accesso riservato con accesso riservato a soggetti in possesso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, dando mandato al Rettore di emanare il bando per un numero massimo di 4 posti e un minimo di 2, senza alcun trattamento economico.
* * *
Attivazione Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria A.A. 2020/2021 (con accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia)
Il Presidente comunica che il Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria, Prof. Giuseppe Verlato, ha chiesto di procedere all’attivazione, anche per l’a.a. 2020/2021, del primo anno della Scuola in oggetto, riservata a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia (allegato 9).
Considerato che la Scuola di Specializzazione ha ottenuto l’accreditamento con n. 12 iscrivibili e che il MIUR nell’a.a. 2020/2021 ha attribuito n. 5 contratti di formazione specialistica per i medici, chiede che vengano messi a bando un numero massimo di 4 posti e un minimo di 1, senza alcun trattamento economico.
Il Presidente chiede al Consiglio della Scuola di deliberare in merito.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la richiesta di attivazione della Scuola di Specializzazione in Statistica sanitaria e biometria, per l’anno accademico 2020/2021, con accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia, dando mandato al Rettore di emanare il bando per un numero massimo di 4 posti e un minimo di 1, senza alcun trattamento economico.
* * *
19
Attivazione Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia A.A. 2020/2021 (con accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia)
Il Presidente comunica che il Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Prof.
Davide Gibellini, ha chiesto di procedere all’attivazione, anche per l’a.a. 2020/2021, del primo anno della Scuola in oggetto, riservata a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia (allegato 10).
Considerato che la Scuola di Specializzazione ha ottenuto l’accreditamento con n. 30 iscrivibili e che il MUR nell’a.a. 2020/2021 ha attribuito n. 5 contratti di formazione specialistica per i medici, chiede che vengano messi a bando un numero massimo di 3 posti e un minimo di 2, senza alcun trattamento economico.
Il Presidente chiede al Consiglio della Scuola di deliberare in merito.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la richiesta di attivazione della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, per l’anno accademico 2020/2021, con accesso riservato a soggetti in possesso di titolo di studio diverso dalla Laurea in Medicina e Chirurgia, dando mandato al Rettore di emanare il bando per un numero massimo di 3 posti e un minimo di 2, senza trattamento economico.
* * * Modifiche organigrammi A.A. 2019/2020
Il Presidente comunica che è necessario deliberare in merito alle modifiche degli organigrammi A.A.
2019/2020 per le seguenti Scuole di Specializzazione, già verificate dall’U.O. Scuole di Specializzazione d’area medica ed esami di stato e approvate dai rispettivi Consigli delle Scuole:
Statistica sanitaria e biometria
- Primo anno: Redistribuzione dei carichi didattici per il settore MED/01 Statistica medica, incrementando le ore assegnate al Prof. Accordini da 12 a 24 e riducendo le ore assegnate al Prof. Verlato da 48 a 36
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva
* * *
"Questionari di valutazione delle Scuole di specializzazione di area sanitaria”
Il Presidente informa che il 14 settembre u.s. la UO U.O. Scuole di Specializzazione d'area medica ed esami di stato ha inviato via mail a tutti i Direttori delle Scuole di Specializzazione i questionari inviati dal MUR.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
* * *
Il Presidente comunica che si sono svolte le elezioni per la Direzione delle seguenti Scuole di Specializzazione per il triennio accademico 2021/2024:
- Chirurgia generale prof. Roberto Salvia - Igiene e sanità pubblica prof. Stefano Tardivo - Malattie Apparato digerente prof. Luca Frulloni - Medicina d’emergenza urgenza prof. Domenico Girelli
- Oncologia prof. Michele Milella
- Ortopedia e Traumatologia prof. Bruno Magnan
- Urologia prof.ssa Maria Angela Cerruto
- Neuropsichiatria Infantile prof.ssa Francesca Darra Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
20
8° punto OdG: Corsi Master e Corsi di Perfezionamento e/o di Aggiornamento Professionale della Macro Area Scienze delle Vita e della Salute A.A. 2020/2021 – 2021/2022
Master Cure Primarie e Sanità pubblica. Specialista in Infermieristica di famiglia e di comunità - (I Livello) - Vicenza
Il Presidente comunica che è pervenuto il verbale del Comitato Scientifico del Master in Cure Primarie e Sanità pubblica. Specialista in Infermieristica di famiglia e di comunità – polo di Vicenza, Direttore Prof.ssa Saiani (allegato 1).
È stato deliberato il seguente ordine del giorno:
1. Completamento nomine docenti Insegnamento 3 e 4 e definizione compensi 2. Modifiche e integrazioni seminari, nomine docenti e definizione compensi
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva quanto presentato in allegato
21
9° punto OdG: Gestione dei programmi di mobilità internazionale
Il Presidente comunica che a seguito delle deliberazioni degli Organi di ateneo nelle sedute del 20 luglio u.s., è stato pubblicato il nuovo bando Mobilità per la cooperazione allo sviluppo internazionale.
Il bando prevede il finanziamento di mobilità in ingresso e in uscita da e verso Istituzioni ubicate in Paesi in via di sviluppo, allo scopo di realizzare progetti volti allo sviluppo sostenibile delineato dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, quali la lotta contro le diseguaglianze.
Sono previste due misure di finanziamento:
- inviti a giovani ricercatori (categoria A1), docenti universitari e scienziati di fama internazionale (categoria A2) provenienti da Istituzioni straniere, finalizzati a svolgere attività didattiche e/o di ricerca presso un Dipartimento o una Scuola;
- mobilità in uscita di docenti, ricercatori (categoria B) assegnisti di ricerca e specializzandi (categoria C) dell’Università di Verona per svolgere attività didattiche, di studio o di ricerca presso un’Istituzione straniera.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 novembre 2021.
Le mobilità - che terranno conto delle eventuali disposizioni connesse all’evoluzione della situazione epidemiologica su scala nazionale e internazionale - potranno essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2022 ed entro il 30 giugno 2023. Il budget complessivo disponibile sarà pari a 15.000 Euro, a valere sui fondi di Ateneo destinati alla Cooperazione didattico-scientifica con Paesi in via di sviluppo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web di ateneo alla pagina https://www.univr.it/it/cooperazione
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia prende atto.
22
10° punto OdG: Budget Scuola di Medicina e Chirurgia
Il Presidente ricorda che il prof. Luca Dalle Carbonare aveva proposto l’attivazione di una Winter School di carattere internazionale “FIRST INTERNATIONAL UNIVERSITY SCHOOL ON EXERCISE AND SPORT SCIENCES” da svolgersi a Verona dal 9 al 11 dicembre 2021. Informa che la spesa ipotizzata per l’attivazione del corso è pari a circa 35 mila euro. Chiede alla Scuola un contributo sul fondo dell’Internazionalizzazione
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, dato atto che la proposta di attivazione è già stata approvata nella seduta del 22 luglio u.s., delibera di rimandare la delibera sul contributo richiesto al prossimo consiglio in calendario per ottobre p.v.
23
11° punto OdG: Varie ed eventuali
CLA – Centro Linguistico di Ateneo - Rinnovo rappresentanti nel Consiglio direttivo per il restante periodo del triennio accademico 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023.
Il Presidente comunica che, a seguito all'entrata in vigore del nuovo Regolamento CLA, si rende necessario procedere alla nomina del rappresentanti della Scuola di Medicina e Chirurgia nel Consiglio direttivo del Centro Linguistico di Ateneo per il restante periodo del triennio accademico: 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023.
Il Presidente ricorda che nella seduta del Consiglio della Scuola del 18 giugno 2020, a seguito delle dimissioni del dott. Liboi, era stata incaricata quale rappresentante la prof.ssa Maria Grazia Romanelli. Il Presidente propone di rinnovare la nomina della prof.ssa Maria Grazia Romanelli, avendone ricevuta la disponibilità.
Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva la nomina della prof.ssa Maria Grazia Romanelli quale rappresentante della Scuola di Medicina e Chirurgia nel Consiglio direttivo del CLA per il restante periodo del triennio accademico: 2020/2021 - 2021/2022 - 2022/2023.
* * *
Il Presidente comunica che, con la pubblicazione del nuovo bando di concorso “Fondo Gianesini” 8^
edizione 2021, si rende necessario nominare la Commissione di selezione che provvederà all’esame dei progetti candidati, formata da una componente di nomina universitaria e da un membro esterno nominato da UniCredit Foundation.
Per la Scuola di Medicina e Chirurgia il Presidente propone la nomina dei seguenti docenti, avendone ricevuta disponibilità:
- Prof. Pietro MINUZ, Ordinario per il SSD MED/09 Medicina Interna - Prof. Roberto SALVIA Ordinario per il SSD MED/18 Chirurgia generale - Prof. Giovanni GOTTE Associato per il SSD BIO/10 Biochimica Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia approva.
Il Presidente Prof. Domenico De Leo
Il Segretario
Dott.ssa Ombretta Viapiana
F.to Domenico De Leo F.to Ombretta Viapiana