• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

UNDICESIMA LEGISLATURA

PROGETTO DI LEGGE N. 131

PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Michieletto e Vianello

SALVAGUARDIA DELLA TRADIZIONE CULINARIA VENETA “A TAVOLA CON IL LEONE”

(2)

1

SALVAGUARDIA DELLA TRADIZIONE CULINARIA VENETA “A TAVOLA CON IL LEONE”

R e l a z i o n e:

L’identità di un territorio trova nella cucina locale une delle sue espressioni più importanti.

Nella definizione UNESCO di cultura leggiamo: «La cultura in senso lato può essere considerata come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l’arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali degli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.».

I piatti tradizionali della cucina veneta costituiscono parte integrante della identità storica e culturale delle comunità locali e la loro conservazione e valorizzazione rappresenta obiettivo primario nelle politiche rivolte a promuovere la salvaguardia delle risorse naturali e lo sviluppo economico del territorio del Veneto.

Tra le finalità che si prefigge la proposta legislativa è quello di salvaguardare la tradizione culinaria veneta e i sui piatti tipici, di promuovere eventi ed iniziative per il mantenimento dei piatti tradizionali della cucina veneta, nonché di promuoverne la loro conoscenza e diffusione, favorendo di fatto l’utilizzo degli ingredienti originali, quasi esclusivamente prodotti tipici del nostro territorio.

A tal proposito si vuol costituire, attraverso la presente proposta legislativa un Comitato per la tutela e la valorizzazione dei prodotti gastronomici, promuovere la diffusione dei prodotti veneti, a livello regionale, nazionale e internazionale, redigendo un disciplinare per l’inserimento nell’elenco, dei piatti tradizionali della cucina veneta.

Non da ultimo il Comitato provvede altresì alla predisposizione di itinerari turistici, culturali e gastronomici, costituiti da una rete di operatori della ristorazione aventi sede nelle province venete.

(3)
(4)

3

SALVAGUARDIA DELLA TRADIZIONE CULINARIA VENETA “A TAVOLA CON IL LEONE”

Art. 1 - Finalità e definizioni.

1. I piatti tradizionali della cucina veneta costituiscono parte integrante della identità storica e culturale delle comunità locali e la loro conservazione e valorizzazione rappresenta obiettivo primario nelle politiche rivolte a promuovere la salvaguardia delle risorse naturali e lo sviluppo economico del territorio del Veneto.

2. La presente legge promuove la tutela e la valorizzazione dei piatti delle tradizioni della cucina veneta.

3. La Regione del Veneto concorre a definire condizioni idonee, eventi ed iniziative per il mantenimento dei piatti tradizionali della cucina veneta, nonché a promuoverne la conoscenza e la diffusione, favorendo di fatto l’utilizzo degli ingredienti originali, quasi esclusivamente prodotti tipici del nostro territorio.

Art. 2 - Comitato per la tutela e la valorizzazione dei prodotti gastronomici.

1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con delibera della Giunta regionale, è istituito il Comitato per la tutela e la valorizzazione dei piatti tradizionali della cucina veneta.

2. Il Comitato è composto da:

a) un soggetto designato da ciascuna delle Province del Veneto;

b) cinque rappresentanti designati dalle associazioni e dagli organismi veneti della ristorazione e maggiormente rappresentative di livello regionale;

c) un rappresentante designato dalla Regione del Veneto.

3. L’attività del Comitato è disciplinata da un regolamento interno approvato dal Comitato stesso. Il Comitato elegge al proprio interno, a maggioranza semplice, il presidente che lo rappresenta.

4. Il Comitato ha il compito di promuovere la diffusione dei prodotti di cui all’articolo 1, a livello regionale, nazionale e internazionale.

5. Il Comitato è dotato di autonomia gestionale.

Art. 3 - Elenco dei patti della tradizione veneta, itinerari turistici, culturali e gastronomici. Disciplinare.

1. Il Comitato redige un elenco e un disciplinare per l’inserimento dei piatti tradizionali della cucina veneta nel medesimo elenco. Il Comitato provvede ad aggiornare non meno di una volta l’anno l’elenco dei piatti della tradizione veneta.

2. Il Comitato, nell’ambito delle attività di tutela, di valorizzazione e di promozione dei prodotti di cui all’articolo 3, comma 1, provvede altresì alla predisposizione di itinerari turistici, culturali e gastronomici, costituiti da una rete di operatori della ristorazione aventi sede nelle province venete.

(5)
(6)

5 INDICE

Art. 1 - Finalità e definizioni. ... 3  Art. 2 - Comitato per la tutela e la valorizzazione dei prodotti

gastronomici. ... 3  Art. 3 - Elenco dei patti della tradizione veneta, itinerari turistici, culturali e gastronomici. Disciplinare. ... 3 

Riferimenti

Documenti correlati

“Norme per l’edilizia scolastica”. La Regione disciplina le procedure di attuazione e finanziamento degli interventi sul proprio territorio. Sono trasferite alla Regione del Veneto

6972 "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" e successive modificazioni, in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (APSP), ovvero in

Per quanto attiene alle attività amministrative correlate alla sorveglianza epidemiologica dei casi di infezione da HIV, i trattamenti di dati sono effettuati nel rispetto

Parallelamente all’attività di vigilanza controllo e alle attività sanitarie (orientate essenzialmente alla ricerca attiva dei danni cronici da lavoro e alla sorveglianza

Hanno partecipato al primo torneo di calcio Donare è Vita squadre delle diverseCircoscrizioni di Palermo, insieme a quelle dell’IRCCS ISMETT, dell’AsTraFe(Associazione

1) a condividere e supportare le iniziative del Consiglio di Sorveglianza Socio Istituzionale di ACC finalizzate a promuovere, nel rispetto dei ruoli di tutti i

Nel caso di autorizzazione alla costruzione, ampliamento, trasformazione, trasferimento in altra sede della nuova tipologia di strutture intermedie (quali gli ospedali di comunità,

3. L’azienda ULSS, previo parere della commissione di cui al comma 4 dell'articolo 1, entro e non oltre il 15 dicembre di ogni anno recepisce gli orari comunicati ai sensi