• Non ci sono risultati.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23 Ordinario Pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23 Ordinario Pag."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Deliberazione 8 marzo 2022, n. 108

PR FESR Lazio 2021-2027 - Obiettivo strategico 1 "Un'Europa più competitiva e intelligente", Obiettivo specifico 1.III "Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI" - Contributi a fondo perduto per lo sviluppo e l'innovazione di Teatri, Sale cinematografiche e Librerie. Prenotazione di impegno per l'importo complessivo di euro 3.000.000,00 a favore di Lazio Innova S.p.A.

(2)

O

OGGETTO: PR FESR Lazio 2021-2027 – Obiettivo strategico 1 "Un'Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo specifico 1.III “Rafforzare la crescitae la competitività delle PMI” – Contributi a fondo perduto per lo sviluppo e l’innovazione di Teatri, Sale cinematografiche e Librerie. Prenotazione di impegno per l’importo complessivo di € 3.000.000,00 a favore di Lazio Innova S.p.A.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore per lo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-up e Innovazione, di concerto con il Vice Presidente, Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio, Rapporti Istituzionali, Rapporti con il Consiglio Regionale, Accordi di Programma e Conferenza di Servizi

VISTI:

 lo Statuto della Regione Lazio;

 la legge regionale del 18 febbraio 2002, n. 6 e s.m.i., “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

 il regolamento regionale del 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” 6 e s.m.i.;

 il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”, e successive modifiche;

 la legge regionale del 12 agosto 2020, n. 11, recante: “Legge di contabilità regionale”;

 il regolamento regionale del 9 novembre 2017, n. 26 recante: “Regolamento regionale di contabilità” che, ai sensi dell’articolo 56, comma 2, della l.r. n. 11/2020 e fino alla data di entrata in vigore del regolamento di contabilità di cui all’articolo 55 della l.r. n. 11/2020, continua ad applicarsi per quanto compatibile con le disposizioni di cui alla medesima l.r. n. 11/2020;

 la legge regionale del 30 dicembre 2021, n. 20: “Legge di stabilità regionale 2022”;

 la legge regionale del 30 dicembre 2021, n. 21: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024”;

 la deliberazione della Giunta regionale del 30 dicembre 2021, n. 992, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;

 la deliberazione della Giunta regionale del 30 dicembre 2021, n. 993, “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”;

 la deliberazione della Giunta regionale del 18 gennaio 2022, n. 8, concernente “Indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2022-2024 ed approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale del 14 ottobre 2014, n. 660, con la quale è stata individuata, tra l’altro, la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive quale Autorità di Gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il ciclo di programmazione 2014-2020;

(3)

VVISTA la deliberazione della Giunta regionale del 30 dicembre 2016, n. 845, con la quale, a seguito del perfezionamento dell’iter di designazione dell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione per il POR FESR 2014-2020, è stata, tra l’altro, designata, quale Autorità di Gestione del POR FESR 2014- 2020, il Direttore pro-tempore della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, affidando allo stesso le funzioni definite all’art. 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale del 22 gennaio 2019, n. 20, che - ai sensi del regolamento di organizzazione 6 settembre 2002, n. 1 - conferisce alla Dr.ssa Tiziana Petucci l’incarico di Direttore della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, oggi denominata Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca;

VISTA la deliberazione del Consiglio regionale del 22 dicembre 2020, n. 51, recante “Un nuovo orizzonte di progresso socio-economico - Linee d'indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027”;

VISTO il Regolamento (UE) 2020/2093 del Consiglio del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1060 del 24 giugno 2021, recante “Disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti”;

VISTO, in particolare, l’art. 5 paragrafo 1 del suddetto Regolamento che individua gli Obiettivi strategici del Programma 2021/2027 e, tra questi, l’Obiettivo Strategico OS 1 Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

VISTO il Regolamento (UE) n. 1058 del 24 giugno 2021, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e al Fondo di Coesione (FdC);

VISTO, in particolare, l’art. 3, relativo agli Obiettivi Specifici sostenuti dal FESR che, in riferimento all’Obiettivo OS 1 – Europa più competitiva e intelligente – provvede a:

i. sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate;

ii. permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione;

iii. rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi;

iv. sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità;

v. rafforzare la connettività digitale;

VISTA la proposta di Accordo di Partenariato relativo alla programmazione della politica di coesione 2021–2027, approvata dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) nella seduta del 22 dicembre 2021 a seguito dell’Intesa espressa nella Conferenza Unificata del 16 dicembre 2021, trasmessa alla Commissione Europea in data 17 gennaio 2022;

ATTESO che nel suddetto Accordo di Partenariato, nell’ambito dell’OS 1, obiettivo specifico 1.III, si prevede di rafforzare la crescita e la competitività delle MPMI, assegnando priorità al sostegno dei progetti e degli investimenti che promuovono la cultura e che valorizzano l’attrattività e lo sviluppo territoriale, anche a fini turistici;

(4)

VVISTA la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2021, n. 996 “Programmazione unitaria 2021-2027. Adozione delle proposte dei Programmi Regionali FSE+ e FESR.”, che ha approvato la Proposta di PR FESR Lazio 2021-2027 da inviare alla Commissione Europea, individuando gli Obiettivi di Policy e le linee di azione che l’Amministrazione intende perseguire nel prossimo ciclo di programmazione;

ATTESO CHE nella suddetta deliberazione regionale, all’interno dell’OS 1, l’obiettivo specifico 1.III stabilisce specificatamente che contributi a fondo perduto sono anche riservati alla crescita delle attività economiche con difficoltà nell’accesso al credito di tipo strutturale, come le imprese operanti nei settori creativi e della produzione culturale;

VISTO l’Avviso Pubblico Teatri, Librerie e Cinema verdi e digitali, approvato con determinazione n.

G18165/2019, a valere sul POR FESR 2014-2020, i cui esiti hanno evidenziato l’assorbimento totale delle risorse stanziate per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, e il concreto interesse manifestato dagli stakeholders a procedere nel percorso di rinnovamento e rilancio degli investimenti dei teatri, sale cinematografiche e librerie, per affrontare adeguatamente la ripresa dopo la crisi pandemica rafforzando la competitività delle imprese;

RITENUTO OPPORTUNO, pertanto, proseguire e rafforzare l’azione incentivante di investimenti per la competitività di teatri, sale cinematografiche e librerie, supportando la ripresa economica con contributi regionali a fondo perduto per interventi finalizzati all’innovazione e al riposizionamento competitivo delle imprese del settore;

RITENUTO NECESSARIO adottare le linee di indirizzo inerenti ai requisiti, criteri e modalità di concessione dei contributi regionali a favore di teatri, cinematografi e librerie, nell’ambito di uno specifico avviso pubblico, così come riportate nell’Allegato 1 della presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

CONSIDERATO che il suddetto Avviso sarà definito in continuità con i criteri di selezione e le modalità attuative stabilite dagli atti amministrativi riferiti alla programmazione 2014-2020;

RITENUTO di destinare, per la competitività delle suddette categorie di imprese, risorse finanziarie pari a € 3.000.000,00 a valere sul PR 2021/2027 – obiettivo specifico 1.III Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale del 27 gennaio 2022, n. 24, che, in continuità con la programmazione 2014-2020, ha confermato alla Società in house Lazio Innova S.p.A. il ruolo di Organismo Intermedio, nelle more della definizione della nuova Convenzione per la programmazione 2021-2027;

RITENUTO NECESSARIO affidare a Lazio Innova spa, per effetto della sopra citata deliberazione, la gestione degli interventi in attuazione del presente atto;

PRESO ATTO che con determinazione n. G01624 del 17/02/2022 è stata accertata la somma di € 2.400.000,00, a titolo di cofinanziamento da parte dell’UE degli interventi finanziati sul FESR 2021- 2027, e di € 2.520.000,00, a titolo di cofinanziamento da parte dello Stato, a valere rispettivamente sui capitoli E0000413151 e E0000421159 per finanziare nuove misure a favore dello sviluppo e della competitività delle imprese, in linea con gli obiettivi specifici declinati nell’OS 1 della programmazione 2021-2027, così come indicati nel Reg. (UE) 1058/2021 e nelle Proposte di PR regionali;

RITENUTO pertanto, di procedere alla prenotazione di impegno di spesa per l’importo complessivo di

€ 3.000.000,00, quale dotazione finanziaria degli interventi a favore di teatri, sale cinematografiche e librerie, a valere sul PR FESR 2021-2027 - Missione 14, Programma 05 PCF 2.03.01.02, in favore di Lazio Innova S.p.A., in qualità di Organismo Intermedio (codice creditore 59621), esercizio finanziario 2022, sui capitoli di seguito indicati che presentano la necessaria disponibilità:

(5)

D

DELIBERA

Per quanto evidenziato nelle premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente atto

 di adottare le linee di indirizzo inerenti ai requisiti, criteri e modalità di concessione dei contributi regionali a favore di teatri, sale cinematografiche e librerie, nell’ambito di uno specifico avviso pubblico, così come riportate nell’Allegato 1 della presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

 di destinare, per la competitività delle suddette categorie di imprese, risorse finanziarie pari a

€ 3.000.000,00 a valere sul PR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.III “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”;

 di affidare a Lazio Innova S.p.A. in qualità di Organismo Intermedio, la gestione degli interventi in attuazione della presente deliberazione;

 di procedere alla prenotazione di impegno di spesa per l’importo complessivo di € 3.000.000,00, quale dotazione finanziaria degli interventi a favore di teatri, sale cinematografiche e librerie, a valere sul PR FESR 2021-2027 - Missione 14, Programma 05 PCF 2.03.01.02, in favore di Lazio Innova S.p.A. (codice creditore 59621), esercizio finanziario 2022, sui capitoli di seguito indicati, che presentano la necessaria disponibilità:

CAPITOLI DENOMINAZIONE IMPORTI

U0000A44101 (40%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA UE § CONTRIBUTI

AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI 1.200.000,00 U0000A44102

(42%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA STATO § CONTRIBUTI

AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI 1.260.000,00 U0000A44103

(18%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA REGIONALE § CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI

540.00,00

TOTALE 3.000.000,00

CAPITOLI DENOMINAZIONE IMPORTI

U0000A44101 (40%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA UE § CONTRIBUTI

AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI 1.200.000,00 U0000A44102

(42%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA STATO § CONTRIBUTI

AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI 1.260.000,00

U0000A44103 (18%)

POR FESR LAZIO 2021/2027 - QUOTA REGIONALE § CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI

540.00,00

TOTALE 3.000.000,00

(6)

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

(7)

ALLEGATO 1

INDIRIZZI E CRITERI

PER INTERVENTI A FAVORE DI TEATRI, SALE CINEMATOGRAFICHE E LIBRERIE

Il PR 2021-2027 individua come primo Obiettivo Strategico del Programma la finalità di Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

In particolare, l’Obiettivo Specifico 1.III indica la finalità di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi.

Finalità e caratteristiche dei progetti ammissibili

Gli interventi da attuare a favore di teatri, sale cinematografiche e librerie sono finalizzati a sostenere la competitività delle imprese attraverso gli investimenti produttivi per l’innovazione, l’ampliamento e, in generale, il potenziamento e la qualificazione delle imprese.

Gli investimenti produttivi sono di carattere materiale e immateriale, così come definiti dall’art. 2424 del Codice civile e più dettagliatamente esemplificati nell’avviso pubblico attuativo della presente deliberazione.

Destinatari

I Beneficiari degli interventi sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), proprietari o gestori di teatri sale cinematografiche, librerie indipendenti, che abbiano uno o più sedi operative nel Lazio in cui realizzare il progetto. La disponibilità di tali sedi deve essere acquisita e dimostrata almeno entro la data di sottoscrizione dell’Atto di impegno.

Ulteriori requisiti prettamente tecnici sono definiti dall’Avviso pubblico attuativo delle misure.

Dotazione finanziaria

Per l’attuazione degli interventi sono stanziati € 3.000.000,00 a valere sul PR 2021-2027, di cui:

- 1 milione di euro riservato ai Teatri (inclusi i Multisala);

- 1 milione di euro riservato alle Sale Cinematografiche (incluse le Multisala);

- 1 milione di euro riservato alle Librerie Indipendenti.

È individuata una quota di riserva pari al 20% della dotazione complessiva, a favore delle imprese ricadenti nelle Aree di crisi complessa della Regione Lazio.

Le eventuali economie di tale riserva saranno utilizzate per lo scorrimento della graduatoria generale formata in ordine cronologico.

Caratteristiche e misura dei contributi

Il contributo è concesso in regime di De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura:

(8)

- del 70% sull’importo dei costi totali ammissibili del Progetto fino a 50.000 euro, per un contributo massimo di 35.000 euro;

- del 40% sull’importo dei costi totali ammissibili del Progetto eccedenti il limite di 50.000 euro, fino ad un importo massimo totale di contributo per l’intero Progetto pari a € 100.000.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono distinte in due categorie:

A. spese ammissibili per investimenti materiali e immateriali da rendicontare a costi reali

B. costi del personale forfettari in misura pari al 10% delle Spese Ammissibili da rendicontare a costi reali di cui alla precedente lettera A.

Rientrano nella categoria A le spese di acquisto per beni strumentali all’attività di impresa che determinano un incremento delle immobilizzazioni materiali o immateriali ammortizzabili, compresi i costi di progettazione tecnica (edile, impiantistica o assimilabile), di trasporto, di installazione, di collaudo e sia ammortizzabile come costo accessorio di una immobilizzazione principale, ai sensi della normativa civilistica e fiscale applicabile.

Gli investimenti di cui al punto A devono essere di importo minimo di € 20.000,00 per teatri e sale cinematografiche e € 10.000,00 per le librerie indipendenti.

Criteri per la selezione dei progetti

I Progetti sono finanziati seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, se valutati come ammissibili con riferimento ad entrambi i seguenti criteri:

- coerenza del Progetto con le finalità dell’Avviso;

- pertinenza e congruità dei Costi Ammissibili da rendicontare a costi reali.

Erogazione dei contributi

Il contributo è erogato in un’unica soluzione a saldo, a fronte di corretta e completa rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e rendicontate a costi reali.

(9)

Regione Lazio

DIREZIONE GENERALE

Atti dirigenziali di Gestione

Atto di Organizzazione 4 marzo 2022, n. G02377

Nomina, ai sensi dell'art. 86 del regolamento regionale n. 1 del 6 settembre 2002, dell'ing. Silvio CICCHELLI a rappresentante unico regionale nella conferenza di servizi decisoria in forma simultanea nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale - Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale sul progetto di

"Impianto Fotovoltaico denominato Capena Solare della potenza di 18 MWp", nel Comune di Capena (RM) in località Capocroce. Proponente: ELLOMAY SOLAR ITALY TEN S.r.l. - Registro elenco progetti: n.

97/2021.

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO opportuno sostenere ulteriormente le librerie indipendenti e le piccole case editrici della Regione Lazio in considerazione delle perduranti difficoltà economiche

Si prevede, ancora, l’adozione di un questionario unico che sarà somministrato in tutti i distretti socio sanitari per misurare il grado di soddisfacimento dei caregiver familiari e

Protocollo d'intesa tra la Regione Lazio, la Provincia di Rieti, il Comune di Accumoli, il Comune di Amatrice e l'Azienda Strade Lazio Astral S.p.A. per la gestione degli

“NUOVI CRITERI E MODALITÀ AI FINI DELLA CONCESSIONE DEI BENEFICI ECONOMICI PREVISTI DALLA LR N. 21/1999 prevede l’attribuzione di un assegno vitalizio, commisurato

La zona Litoranea ha solo un Comune sopra la soglia di valutazione superiore (classe 1 e 2), le aree di risanamento appartengono per la quasi totalità all’Agglomerato di

RITENUTO, pertanto, di destinare l’importo di euro 10.000.000,00, quale parte del residuo non utilizzato dello stanziamento relativo all’avviso “RISTORO LAZIO IRAP”

RITENUTO di dover trasferire le suddette risorse alla soc. per l’espletamento di un Avviso Pubblico nel rispetto dei criteri di accesso e di premialità come da delibera di Giunta

Il coinvolgimento del partenariato è stato assicurato attraverso l’attivazione di specifici momenti di confronto mirati in particolare all’analisi e alla condivisione degli esiti