• Non ci sono risultati.

Bee Simulator, un videogame educativo per i più piccoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bee Simulator, un videogame educativo per i più piccoli"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bee Simulator, un videogame educativo per i più piccoli

Bee Simulator non è il classico videogame “alla moda”, non è né uno sparatutto, né un gdr, quantomeno un gioco di sport.

Bee Simulator fa vivere

ai giocatori (su pc, Xbox One, Ps4 e Switch) la giornata tipo di un’ape

attraverso un’avventura che strizza l’occhio chiaramente verso un pubblico

(2)

molto più giovane. Ma partiamo dal principio per capire un po’

di più che cosa

ha da offrire questo curioso titolo. Una volta lanciato il gioco, si assisterà

alla nascita della propria ape, alla quale si potrà dare il nome che si

desidera. Dopo un breve tutorial il piccolo insetto assumerà presto le

sembianze di un eroe, un’apetta dal quale dipende il futuro della Terra.

Progredendo nell’avventura, che non va oltre le tre ore, ci sarà la possibilità

di comprendere quali sono le attività di un’ape durante la giornata: si

inizierà col raccogliere il polline dai vari fiori, poi gradualmente si potrà

scoprire anche che esistono diversi tipi di fiori dai quali poter recuperare

ciò di cui l’alveare ha bisogno, sfruttando l’apposita vista da ape, fino

all’incontro con la regina. L’idea alla base della produzione è assai lodevole,

far comprendere ai più giovani quale sia la reale importanza delle api

all’interno del nostro ecosistema mettendo al contempo a nudo le dure

condizioni in cui queste piccole ma preziosissime creaturine sono oramai

costrette a vivere.

In Bee Simulator pericoli

e insidie naturali o generate dall’uomo si annideranno in ogni angolo e sarà compito

dei giocatori completare i vari incarichi che verranno assegnati per assicurarsi

un prosperoso futuro della colonia. In sostanza ci si troverà a completare diverse

(3)

missioni che porteranno i giocatori a muoversi in piccole mappe aperte da poter

esplorare liberamente. Si finirà così a dover raccogliere polline da

trasportare all’alveare, vivere “emozionanti” inseguimenti cercando di

raggiungere una qualche ape amica all’interno di circuiti prestabiliti o,

ancora, affrontare pericolosi nemici in battaglie basate sul premere i giusti

tasti nel momento esatto. Nonostante Bee Simulator sia un videogame destinato

ai più giovani, si basa su un gameplay estremamente macchinoso e legnoso che

rende anche semplici spostamenti assai frustranti, soprattutto nelle aree più

anguste. Curiosamente, Bee Simulator si è però rivelato particolarmente

variegato in termini di personalizzazione della piccola protagonista volante,

con colorazioni, abiti e cappelli che sembrano presi da un buffo cartoon. In

ogni attività che si può svolgere in Bee Simulator, l’obbligo della raccolta

del polline è d’obbligo. Esso si raccoglie in un piccolo

“serbatoio” (indicato

sullo schermo) che una volta riempito bisognerà andare a svuotare tutto presso

l’alveare. Così facendo si potranno ottenere in cambio dei punti conoscenza. Altro

indicatore presente nel contesto ludico è il “razzo”, ossia una sorta di turbo

che permette di velocizzare il volo, e quindi di arrivare prima a destinazione

o di essere sfruttato durante gli inseguimenti. Per arricchire ancora di più il

gameplay, però, Bee Simulator ha pensato anche di inserire

(4)

delle meccaniche

action, con dei combattimenti contro alcuni “nemici”, come ad esempio le vespe.

Con la telecamera che si posizionerà a tre quarti dei due sfidanti, come già

accennato, il giocatore dovrà rispettare il timing di pressione dei tasti

indicati nella parte bassa dello schermo, dando vita quasi a un gioco ritmico.

Nulla di complicato o di elaborato, ma in ogni caso per un bambino rappresenta

senz’altro una bella sfida.

Bee Simulator è un titolo che però nel suo open world offre diverse cose da fare, ma purtroppo il contesto non è reso particolarmente bene.

Ad esempio, l’indifferenza totale del resto del mondo alla presenza dell’ape è

disarmante. Gli umani non reagiscono come dovrebbero alla presenza della

protagonista, nemmeno se vengono punti. Stesse reazioni di indifferenza

avvengono con gli altri animali, che si attiveranno solo se devono assegnare

una missione secondaria. In un ecosistema così completo e complesso sarebbe

stato interessante aggiungere qualche interazione con l’ambiente, invece di

limitarsi al polline, ai fiori e al poggiarsi sugli alimenti zuccherati

disseminati dalle varie persone per poter potenziare il turbo.

Di rimando,

però, è sorprendente il lavoro svolto dal punto di vista del doppiaggio: il

titolo è completamente in italiano, con dei dialoghi molto semplici e con

un’interpretazione calorosa, avvolgente e che sembra fatta

(5)

appositamente per un

pubblico molto giovane. Bee Simulator in questo si rivela un’esperienza che per

i più piccoli diventa quasi affascinante, grazie alle numerose voci a

disposizione dei vari animali. Allo stesso modo tutto l’ambiente realizzato

intorno all’ape è gradevole, con dei dettagli non di altissimo pregio, ma che

comunque lasciano intendere un impegno di fondo da premiare almeno nelle

intenzioni. Lo stesso sistema di volo è ben riprodotto, salvo per qualche

difficoltà negli spazi angusti dove non sarà facilissimo districarsi tra

telecamera e movimento. Fortunatamente sbattere contro le pareti o gli oggetti

non porterà nessun “malus” dal punto di vista del gameplay, quindi sbagliare

non comporterà conseguenze fatali per la piccola protagonista.

Tirando le

somme, se volete far capire ai vostri bambini l’importanza del ruolo delle api

nel mondo e lo volete fare con un prodotto educativo- interattivo, questo Bee

Simulator è un’ottima scelta. Ricordate però, l’eccessiva semplicità e la breve

durata dell’avventura sono elementi di cui bisogna tenere conto.

GIUDIZIO GLOBALE:

Grafica: 7 Sonoro: 7,5 Gameplay: 6,5

(6)

Longevità: 5 VOTO FINALE: 6,5

Francesco Pellegrino Lise

Riferimenti

Documenti correlati

Our results revealed that several genes related to immunity and stress response were significantly up-regulated in both colonies with high infestation levels (Experiment

a complete (simulated) computer system integrating an (emulated) MIPS R3000 CPU with physical and virtual memory addressing.. MIPS, MPS

a complete (simulated) computer system integrating an (emulated) MIPS R3000 CPU with physical and virtual memory addressing. MIPS, MPS

Colombo, “VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY AS VIABLE TOOLS TO TRAIN INDUSTRIAL OPERATORS”, Computer Aided Chemical Engineering. Colombo, “BRIDGING BETWEEN VIRTUAL REALITY AND

Manca, “RECOMMENDED FEATURES OF AN INDUSTRIAL ACCIDENT SIMULATOR FOR THE TRAINING OF OPERATORS”, Journal of Loss Prevention in the Process Industries, Volume 24, Issue 4, Pages

A photovoltaic field simulator (hereafter briefly called simulator) is a power elec- tronic device which produces a current voltage characteristic that simulates the behavior of a

ABPV - Acute Bee Paralysis Virus; BQCV - Black Queen Cell Virus; CBPV - Chronic Bee Paralysis Virus; DWV - Deformed Wing Virus; IAPV - Israeli Acute Paralysis Virus; KBV - Kashmir